Zio Verde Italia Dermo Skin 1 Det Intimo 200ml
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Zio Verde Italia Dermo Skin 1 Det Intimo 200ml
18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.14,14 €Il prezzo attuale è: 14,14 €.
Dermo Skin – DETERGENTE INTIMO – Detergente intimo a PH leggermente acido a base di calendula 1%, propoli 1 %, tiglio 1 %, amamelide 1 %, consolida 1 %, sali del mar morto 1 %, olio di germe di grano 0,5 %, tea tree oil 0,5 %, aloe 0,5 %. Prodotto bilanciato che assicura una detersione naturale e d…
INDICE
Oggi parleremo di uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere il mal di gola… gli oli essenziali!Durante la stagione invernale non è difficile incappare in un brutto mal di gola… e naturalmente avere la gola infiammata può essere molto fastidioso!Per fortuna gli oli essenziali possono fornirci un valido aiuto per combattere l’infiammazione! Per prima cosa, però, andiamo a vedere alcuni dei sintomi che possiamo riscontrare quando abbiamo la gola infiammata:
I sintomi
- Tosse
- Difficoltà a respirare
- Difficoltà a deglutire
- Freddo
- Sensazione di affaticamento
- Ghiandole del collo gonfie
- Febbre
- Cambiamento o perdita della voce
Quali sono gli oli essenziali per combattere il mal di gola?
Ecco gli oli essenziali più adatti al mal di gola:
- Tea Tree
- Timo
- Pepe nero
- Lavanda
- Limone
- Chiodi di garofano
- Cannella
- Menta piperita
- Eucalipto
- Rosmarino
- Lime
- Arancia selvatica
- Incenso
L’utilizzo di questi oli sarà utile per fornirci un rapido sollievo da questi sintomi e per guarire più velocemente.Come possiamo utilizzare gli oli essenziali per la gola infiammata?
Dove acquistarli?
[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Le opzioni di utilizzo
- Inalazione di vapori
- Ungente balsamico Fai da te
- Diffusione tramite diffusore di oli essenziali (per sceglierlo correttamente ti consiglio di leggere questa guida: clicca qui)
Come utilizzare gli oli essenziali per il mal di gola?
Inalazioni di vapori
Cosa occorre:
- 4 tazze di acqua
- 1 pentola
- 2 gocce di olio (a scelta tra quelli sopra elencati)
Indicazioni:
- Bollite 4 tazze di acqua per circa 7 minuti.
- Posizionate la pentola su un tavolo.
- Prendete un asciugamano abbastanza grande.
- Aggiungete alla pentola contenente l’acqua le gocce dell’olio da voi scelto.
- Prendete l’asciugamano e avvolgetela in modo che copra sia la testa che la pentola, in modo da intrappolare il vapore. Tenete gli occhi aperti.
- Inalate il vapore per circa 15 minuti, o comunque finché esso non sarà più forte.
Ungente Balsamico fai da teCosa occorre:
- ¼ di tazza di burro di Karité
- ¼ di tazza di olio di Cocco
- 5 gocce di olio di timo
- 10 gocce di olio tea tree
- 5 gocce di olio di chiodi di garofano
- 7 gocce di olio di lavanda
- Piccolo vaso di vetro
Indicazioni:
- Sciogliete il burro di Karité e l’olio di cocco a bagnomaria.
- Una volta sciolti, lasciate raffreddare per circa 2 minuti, quindi mescolare gli oli essenziali.
- Riponete la miscela in un vasetto di vetro e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
- Applicate il vostro ungente balsamico fai da te sulla gola, sul petto, sulla schiena e sulla pianta dei piedi.
Diffusione degli oli essenziali
La diffusione degli oli essenziali è uno dei modi migliori per utilizzarli. Andiamo a vedere alcuni dei benefici della diffusione:
- Uccide i germi nell’aria
- Purifica l’aria
- Favorisce l’apertura delle vie respiratorie ostruite
- Aumenta l’energia
- Migliora l’umore
- Riduce la febbre
- Promuove una più facile respirazione
Diamo adesso un’occhiata ad alcune miscele di oli essenziali che possiamo utilizzare per la diffusione:
Prima miscela
- 1 goccia di olio essenziale di incenso
- 1 goccia di olio essenziale di menta piperita
- 2 gocce di olio essenziale di lime
- 2 gocce di olio essenziale di arancia selvatica
Seconda miscela
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 1 goccia di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
- 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
Terza miscela
- 2 gocce di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
- 2 gocce di olio essenziale di cannella
La scelta di un buon diffusore è essenziale pertanto ti consigliamo di leggere la nostra guida su come sceglierlo correttamente. Puoi leggerla cliccando qui[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]
Oggi parleremo di una ricetta di oli essenziali per l’acne, ma prima di entrare nei dettagli forniremo qualche info generale. Buona lettura!Gli oli essenziali sono estratti di piante potenti e concentrati, che hanno il potere di alleviare ogni sorta di disturbo della pelle, incluse ustioni, smagliature, psoriasi e, naturalmente, l’acne.L’acne, tecnicamente Acne Vulgaris, è una condizione della pelle in cui le ghiandole alla base dei follicoli dei capelli, producono troppo olio, causando un intasamento dei pori della pelle, che si infettano.Il risultato è che i pori diventano rossi, gonfi, talvolta pieni di pus, dolorosi e pruriginosi.
Alcune cause dell’acne possono essere:
- Cambiamenti ormonali del corpo (ad esempio durante la pubertà, la gravidanza, la menopausa, ecc);
- Squilibri ormonali (ad esempio in alcune malattie, come l’ipotiroidismo);
- Scarsa o insufficiente igiene della pelle (ad esempio dormire senza struccarsi, non praticare trattamenti esfolianti, ecc);
- Usare prodotti che contengono ingredienti tossici;
- Reazioni allergiche al cibo o a prodotti per la cura della pelle fai da te;
- Alcuni medicinali (ad esempio le pillole anticoncezionali);
- Genetica (le persone con genitori che hanno avuto acne, sono più suscettibili);
- Costipazione cronica.
Ci sono diversi tipi di acne, come ad esempio:
- Brufoli: minuscoli foruncoli che rimangono sotto la pelle;
- Punti neri: questi sono brufoli che crescono e arrivano alla superficie della pelle. Una volta fuori, si ossidano con l’aria e diventano neri;
- Pustole: brufoli rossi che hanno del pus giallo sulla superficie;
- Cisti: brufoli profondi e radicati. Sono grandi, pieni di pus e dolorosi. Sono ostinati e impiegano molto tempo per andare via. Spesso lasciano delle cicatrici scure e possono formare delle incavature sulla pelle.
Per quanto ve ne siano diversi tipi, una buona maschera per ridurre l’acne può aiutare a combatterla. Come?
- Con un accurato igiene. Mantenere la pelle pulita riduce le possibilità che l’acne si presenti;
- Bilanciando il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee;
- Uccidendo i batteri che causano l’acne;
- Riducendo l’infiammazione;
- Impedendo ai brufoli esistenti di ingrandirsi e quindi peggiorare;
- Schiarendo cicatrici e macchie causate dall’acne.
Gli Oli essenziali per il trattamento dell’acne
Ti vogliamo proporre una semplice ricetta di oli essenziali come antibatterico per l’acne, formulata per essere usata come trattamento topico per aree affette da acne.La ricetta è un trattamento gel completamente naturale, senza tutti quei componenti chimici che spesso troviamo nei convenzionali trattamenti per l’acne.
Tea Tree
[sc name=”oealberodeltebio”]
Lavanda
[sc name=”oelavandabio”]
Incenso
[sc name=”oeincensobio”]
Come realizzare la ricetta di oli essenziali per l’acne?
Ingredienti:
- 1/4 tazza di gel di pura aloe vera
- 6 gocce di olio essenziale tea tree
- 6 gocce di olio essenziale di lavanda
- 6 gocce di olio essenziale di incenso
Procedimento:
- Prendere un contenitore (preferibilmente un bicchiere), misurare il gel di aloe vera e metterlo all’interno.
- Versare con attenzione le gocce degli oli essenziali e usare un bastoncino usa e getta (come ad esempio i bastoncini dei ghiaccioli) per mescolare accuratamente tutti gli ingredienti.
- Ecco fatto! Il vostro trattamento antibatterico per combattere l’acne è pronto!
Come si usa:
- Assicuratevi di applicare questo trattamento sulla pelle pulita. Lavate il viso con acqua tiepida e asciugate tamponando (non strofinando) con una tovaglia.
- Applicate il gel sull’intero viso, oppure solo sulle aree affette da acne. Vi consigliamo, prima di iniziare il trattamento, di applicare il gel su una piccola parte del corpo (ad esempio il braccio), per accertarvi di non avere reazioni allergiche.
- Eseguite il trattamento una o due volte al giorno, mattina e sera.
Tempi di conservazione
Il composto si manterrà per due anni, se gestito con cura. Utilizzare con le mani asciutte, ma ben lavate. Tenere il composto ben chiuso quando non in uso. Conservare lontano dalla luce solare diretta.
Olio di argan: Proprietà, Benefici e Usi
[toc]
Cos’è l’Olio di Argan
Quando si parla di olio di argan si fa riferimento all’estratto dell’omonima pianta. Nello specifico, questo composto lipidico è il risultato della lavorazione dei semi dell’Argania Spinosa tipica del Marocco. Grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche e all’impiego per scopi alimentari e cosmetici, l’olio di argan è diventato l’ingrediente principale di creme, sieri, shampoo, balsamo e più in generale di articoli per la cura della persona.
Composizione e proprietà dell’olio di argan
Secondo la tradizione marocchina, avvallata da numerosi studi scientifici, l’uso dell’olio di argan rappresenta un vero e proprio toccasana per il buon funzionamento del corpo. Tradizionalmente, infatti, l’estratto dei semi di argan veniva conosciuto per le sue proprietà cardio protettive. Tuttavia, nel corso degli anni, alcuni studi di natura epidemiologica hanno rilevato che, assumere quotidianamente una piccola quantità di questo prodotto nella sua forma pura garantirebbe effetti protettivi per quanto concerne i tumori che coinvolgono prostata, endometrio, tratto colon-rettale, seno e pancreas. Com’è possibile evincere dalla tabella riportata da https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_argan, l’olio di argan è ricco di vitamina A e vitamina E ed è composto da acidi grassi quali Omega 3 e Omega 6 e numerosi antiossidanti tra cui tecofenoli e flavonoidi. Questi ultimi sono in grado di contrastare efficacemente il rilassamento cutaneo favorendo idratazione e nutrimento per gli strati più profondi della pelle.
Quali benefici si possono ottenere utilizzando l’olio di argan?
L’olio di argan è noto per i suoi innumerevoli benefici. Questo prodotto, infatti, è in grado di:
- idratare e ammorbidire la pelle del corpo;
- illuminare la pelle del viso;
- rendere la pelle più elastica;
- contrastare la comparsa di rughe e segni del tempo;
- contrastare la comparsa di smagliature in gravidanza;
- lenire le irritazioni post epilazione;
- lenire i rossori causati da scottature solari;
- rendere i capelli più luminosi;
- migliorare l’aspetto del capello rendendolo meno crespo;
- proteggere i capelli dal calore di phon, piastre e ferri;
- idratare il cuoio capelluto;
- contrastare l’acne;
- lenire le irritazioni causate da eczemi e psoriasi;
- regolare i livelli di colesterolo nel sangue;
- ridurre la resistenza all’insulina;
- contrastare l’azione dei radicali liberi;
- svolgere un’azione antiossidante.
Usi e funzioni nel campo cosmetico
E’ opportuno considerare che l’olio di argan può essere impiegato nel campo cosmetico e in quello alimentare. Indubbiamente nell’ambito della bellezza è più comune sentir parlare di questo elemento, infatti, come accennato, è spesso inserito tra gli ingredienti di creme e prodotti per il corpo.
Grazie al potere emolliente e idratante, è in grado di conferire alla pelle morbidezza e ridurre la disidratazione che spesso coinvolge lo strato più superficiale dell’epidermide. Anche le labbra possono essere idratate utilizzando l’estratto di argan nella sua versione pura oppure all’interno di un apposito prodotto a base di emollienti e burri naturali. Allo stesso modo, l’argan viene impiegato per alleviare le rughe e i segni del tempo grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti. Migliorando l’elasticità della pelle, infatti, l’olio di argan è altresì in grado di contrastare la formazione di smagliature durante la gravidanza.
Non solo, la sua azione antiossidante permette di ostacolare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e dunque della comparsa di rughe e macchie brune. Come accennato, l’olio di argan è spesso impiegato anche per prodotti tricologici come shampoo, balsamo, maschere, ecc. Questo estratto naturale, infatti, è in grado di aumentare la lucentezza e ridurre l’effetto crespo. Non solo, se massaggiato sul cuoio capelluto, grazie alle sue straordinarie proprietà emollienti, l’olio di argan è in grado di lenire irritazioni e rossori causati da tinte o trattamenti troppo aggressivi.
Campo alimentare
Per ciò che concerne gli usi alimentari, l’olio di argan è in grado di regolare i livelli di colesterolo nel sangue, prevenendo dunque la comparsa di malattie cardiovascolari. Non solo, se consumato regolarmente, l’olio di argan è in grado di ridurre la resistenza all’insulina, limitando così la presenza di zuccheri nel sangue. E’ opportuno considerare che per utilizzare l’olio di argan nelle preparazioni culinarie è necessario tostare i semi. Per questa ragione l’olio appare più scuro rispetto a quello cosmetico e l’odore risulta essere più intenso e a tratti tostato. Tuttavia può essere utilizzato come un comune olio da tavole, per condire la pasta o un’insalta, sul pane, nel cuscus e molto altro
La cura della pelle è un aspetto fondamentale del benessere generale e della bellezza personale, e negli ultimi anni l’interesse per i rimedi naturali e gli integratori vitaminici è cresciuto notevolmente. Le vitamine non solo svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la salute del nostro organismo, ma sono anche alleate preziose per garantire una pelle luminosa e sana. In questo articolo esploreremo i migliori integratori di vitamine naturali, analizzando le loro proprietà benefiche e come possono contribuire a migliorare l’aspetto della pelle. Dalle vitamine antiossidanti come la C e la E, fino agli acidi grassi omega-3, scopriremo quali nutrienti sono fondamentali per ottenere un incarnato radioso e quali fonti naturali possono aiutarci a integrare questi elementi nella nostra routine quotidiana.
I benefici delle vitamine naturali per la salute della pelle
Le vitamine naturali giocano un ruolo fondamentale nella salute della pelle, contribuendo a mantenerla vitale e luminosa. Tra i micronutrienti più importanti, la vitamina C si distingue per le sue proprietà antiossidanti. Essa aiuta a combattere i danni causati dai radicali liberi, stimolando la produzione di collagene e migliorando l’elasticità della pelle. Inoltre, la vitamina E lavora in sinergia con la vitamina C, proteggendo le membrane cellulari e mantenendo l’idratazione. Abbinare questi due nutrienti consente di ottenere una pelle più giovane e sana.
Un’altra vitamina cruciale è la vitamina A, che promuove la rigenerazione cellulare e la produzione di melanina, contribuendo a una carnagione uniforme. Le vitamine del gruppo B, in particolare la biotina, aiutano a rafforzare la struttura della pelle e a prevenire la secchezza. L’integrazione di queste vitamine, attraverso cibi ricchi o integratori, può portare a risultati visibili e duraturi.
Vitamina | Benefici per la pelle | Fonti Naturali |
---|---|---|
Vitamina C | Combatte i radicali liberi, stimola il collagene | Arance, kiwi, peperoni |
Vitamina E | Protegge le membrane cellulari, idrata | Noci, semi di girasole, spinaci |
Vitamina A | Rigenera le cellule, uniforma la carnagione | Carote, patate dolci, uova |
Biotina (B7) | Rinforza la pelle, previene secchezza | Noci, legumi, banane |
Principali vitamine e nutrienti per un aspetto radioso
Per ottenere una pelle luminosa e sana, è fondamentale integrare la propria dieta con vitamine e nutrienti specifici. Questi elementi svolgono un ruolo chiave nel favorire la rigenerazione cellulare e nel mantenere l’elasticità della pelle. Ecco alcuni dei nutrienti essenziali da considerare:
- Vitamina C: Conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi e stimola la produzione di collagene, fondamentale per la compattezza della pelle.
- Vitamina E: Un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni ambientali e favorisce la sua idratazione, contribuendo a una texture più uniforme.
- Omega-3: Acidi grassi essenziali che riducono l’infiammazione, migliorano l’elasticità e nutrono la pelle in profondità.
- Vitamina A: Essenziale per la rigenerazione cellulare, aiuta a ridurre le rughe e a migliorare il tono della pelle.
In aggiunta a questi nutrienti, è utile considerare anche l’assunzione di minerali come lo zinco e il selenio, che supportano il sistema immunitario e contribuiscono alla salute della pelle. Di seguito è riportata una tabella con alcuni integratori e i loro benefici specifici:
Integratore | Benefici |
---|---|
Olio di pesce | Ricco di Omega-3, migliora l’idratazione della pelle. |
Complesso di Vitamine B | Stimola il rinnovamento della pelle e combatte l’opacità. |
Estratto di semi d’uva | Antiossidante potente, protegge dai danni solari. |
Collagene marino | Migliora l’elasticità e riduce i segni dell’invecchiamento. |
Integratori consigliati per migliorare l’elasticità e l’idratazione della pelle
Per migliorare l’elasticità e l’idratazione della pelle, è fondamentale integrare la propria dieta con alcuni nutrienti chiave. Tra i più efficaci, possiamo menzionare:
- Collagene: Essenziale per la struttura della pelle, il collagene contribuisce a mantenerla elastica e tonica. Assumere integratori di collagene idrolizzato può aiutare a rimpolpare la pelle e ridurre la visibilità delle rughe.
- Acido Ialuronico: Un potente idratante naturale, l’acido ialuronico aiuta a trattenere l’umidità nella pelle, conferendole un aspetto fresco e levigato. Quest’ingrediente è ormai disponibile sotto forma di capsule e polveri.
- Omega-3: Gli acidi grassi omega-3, provenienti da fonti come l’olio di pesce o l’olio di semi di lino, supportano la salute della pelle riducendo l’infiammazione e migliorando l’elasticità.
Inoltre, è importante considerare l’assunzione di diverse vitamine e minerali che favoriscono una pelle sana:
Vitamina/Minerale | Benefici |
---|---|
Vitamina C | Stimola la produzione di collagene e migliora la luminosità della pelle. |
Vitamina E | Un antiossidante che protegge la pelle dai danni ambientali e mantiene l’idratazione. |
Zinco | Contribuisce alla riparazione dei tessuti e regola la produzione di sebo. |
Questi integratori, combinati con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, possono fare la differenza per ottenere una pelle visibilmente più luminosa e giovane. È consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione, per garantire scelte personalizzate in base alle proprie esigenze.
Come integrare le vitamine nella propria routine quotidiana per la cura della pelle
Integrare le vitamine nella routine quotidiana per la cura della pelle è un passaggio fondamentale per ottenere un aspetto radioso e sano. Le vitamine possono essere assunte tramite integratori, ma anche attraverso l’alimentazione. È importante sapere quali sono le vitamine più benefiche e come utilizzarle al meglio. Tra le principali vitamine da considerare ci sono:
- Vitamina A: fondamentale per la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene, aiuta a mantenere la pelle elastica e ridurre le rughe.
- Vitamina C: un potente antiossidante che favorisce la luminosità e la tonicità della pelle, contribuisce anche a neutralizzare i radicali liberi.
- Vitamina E: offre una protezione dai danni solari e preserva l’idratazione, rendendo la pelle più morbida e levigata.
Oltre agli integratori, è possibile migliorare l’apporto di vitamine essenziali attraverso la dieta. Ecco alcuni alimenti da includere:
Vitamina | Alimenti Ricchi |
---|---|
Vitamina A | Carote, spinaci, patate dolci |
Vitamina C | Arance, kiwi, peperoni |
Vitamina E | Noci, semi di girasole, avocado |
Incorporare questi nutrienti nella propria dieta giornaliera non solo migliorerà l’aspetto della pelle, ma supporterà anche il benessere generale. Considerare l’assunzione di un integratore vitaminico specifico per la pelle è un’altra opzione utile, ma è sempre consigliato consultare un esperto per personalizzare il proprio regime. Fai della cura della pelle una priorità, e i risultati si vedranno nel tempo.
Conclusione
L’importanza delle vitamine naturali per la pelle non può essere sottovalutata. Scegliere gli integratori giusti può fare la differenza nel raggiungere un aspetto radioso e sano. Che si tratti di vitamina C per stimolare la produzione di collagene, vitamina E per le sue proprietà antiossidanti, o altri nutrienti essenziali come il beta-carotene e gli omega-3, ciascun componente svolge un ruolo fondamentale nella cura della pelle. È fondamentale ricordare che ogni organismo è unico; pertanto, consultare un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi regime di integrazione è sempre consigliato. Con un approccio equilibrato e consapevole, è possibile sfruttare il potere delle vitamine naturali per donare alla pelle l’attenzione di cui ha bisogno, contribuendo a un aspetto luminoso e vitale. Prendersi cura di sé stessi, dentro e fuori, è il primo passo verso una bellezza autentica e duratura.
L’olio essenziale di cedro viene estratto attraverso il processo di distillazione a vapore dai pezzi di legno dell’albero di cedro , che ha il nome scientifico di Juniperus virginiana (noto anche come Cedrus doedara, Cedrus atlantica e Cedrus libani, a seconda delle regioni in cui si trova ).
Il legno di cedro è fondamentalmente una pianta originaria dei climi freddi e normalmente si trova in alta quota.
I principalicomponenti di olio essenziale di legno di cedro sono cedrene alfa, beta cedrene, Cedrol, widdrol, thujopsene, e un gruppo di sesquiterpeni, che contribuiscono in modo rilevante alle sue proprietà benefiche sulla salute.
L’olio essenziale di cedro infatti ha usi terapeutici e benefici per la salute, sia psicologici che fisici. Questi vantaggi rendono il legno di cedro un’aggiunta gradita al tuo armadietto medico.
L’olio essenziale e le resine di legno di cedro dell’Himalaya, così come gli aghi di pino e la corteccia dell’albero, sono stati usati per secoli nella medicina tradizionale e ayurvedica.
Il legno di cedro è stato usato per curare malattie che vanno dal cancro all’artrite reumatoide a disturbi meno gravi come tosse e raffreddore.
La moderna ricerca medica ha dimostrato che gli estratti degli aghi di cedro hanno un effetto antidolorifico e antisettico e che l’albero ha proprietà antiossidanti.
Inoltre, i benefici per la salute naturale dell’olio essenziale di legno di cedro possono essere attribuiti alle sue proprietà, come antisettico, antifungino, antibatterico, antiseborroico, antispasmodico, astringente, tonico, diuretico, espettorante, sedativo, fungicida e insetticida.
Vediamo nel dettaglio quali sono i principali benefici per la salute dell’olio essenziale di cedro e in quanti e quali modi può essere utilizzato.
[content-egg module=Amazon template=list]
[sc name=”oecedrobio”]
Olio essenziale di cedro: usi e benefici
L’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antimicotiche, toniche, astringenti, diuretiche, sedative e insetticide.
Queste straordinarie caratteristiche dell’olio di cedro lo rendono utile per una vasta gamma di problemi di salute comuni, tra cui:
Eczema
L’eczema è una patologia cutanea comune che provoca secchezza, arrossamento e prurito della pelle e può provocare vesciche o screpolature.
L’olio essenziale di cedro riduce l’infiammazione e la sgradevole secchezza associata all’eczema.
Ci sono alcuni modi per includere l’olio essenziale di cedro nella tua routine quotidiana: aggiungi l’olio alla tua lozione o sapone, sfregandolo sull’area infetta o pruriginosa insieme a un olio vettore, o facendoti un bagno con cinque gocce di olio di cedro aggiunto ad esso.
L’olio essenziale di legno di cedro può anche aiutare a proteggere e curare la pelle dall’acne : inibisce l’ostruzione dei pori e protegge l’epidermide dalla proliferazione batterica.
Perdita di capelli
L’olio essenziale di cedro sembra stimolare i follicoli piliferi e aumentare la circolazione del sangue al cuoio capelluto. Ciò contribuisce alla crescita dei capelli e può rallentarne la caduta. Erboristi e aromaterapeuti raccomandano spesso l’olio essenziale di legno di cedro per la caduta e il dei diradamento dei capelli e vari tipi di alopecia.
Ci sono prove che l’applicazione dell’olio di cedro, in combinazione con gli oli essenziali di timo, rosmarino e lavanda lavanda sul cuoio capelluto favorisce la crescita dei capelli dopo soli 7 mesi di trattamento. Per approfittare di questo possibile beneficio, puoi aggiungere olio di cedro al tuo shampoo o balsamo o semplicemente massaggiare l’olio nel cuoio capelluto con un olio vettore come l’olio di cocco e lasciarlo riposare per 30 minuti prima di risciacquare.
Infezioni
Il cedro è senza dubbio nella lista degli oli essenziali utilizzati in dermatologia a causa dei suoi numerosi effetti benefici sulla pelle, compresa la sua capacità antisettica.
Come antisettico naturale, l’olio di cedro può prevenire lo sviluppo e la crescita di microrganismi nocivi che possono influire negativamente sulla salute della pelle.
Dal momento che l’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antisettiche può essere usato con un olio vettore per via topica per disinfettare le ferite. Basta mescolare l’olio essenziale di cedro con olio di cocco e applicare la miscela ottenuta su tagli e graffi per prevenire l’infezione.
Artrite
L’infiammazione delle articolazioni e dei tessuti, che sono sintomi comuni di artrite, può portare a dolore o disagio debilitante; questo può essere ridotto con l’uso di olio essenziale di legno di cedro poiché ha una proprietà anti-infiammatoria intrinseca.
In effetti molti antidolorifici topici per dolori articolari e muscolari includono tra gli ingredienti l’olio essenziale di cedro proprio per i suoi benefici terapeutici.
Usandolo esternamente sulla pelle può ridurre al minimo la rigidità articolare e il disagio.
È possibile applicare localmente olio di cedro con un olio vettore per aree di interesse o si può provare a farsi un bagno con cinque o 10 gocce di olio essenziale di legno di cedro.
Stress
L’aromaterapia è l’atto di utilizzare oli essenziali per migliorare il benessere psicofisico.
La ricerca dimostra che l’olio di cedro è un ottimo rimedio naturale contro lo stress: uno studio condotto su soggetti animali ha scoperto che questo olio essenziale ha “effetti sedativi marcati”. Ecco perché è possibile utilizzare l’olio essenziale di cedro per i problemi del sonno.
Prova a diffondere l’olio prima di coricarsi per sfruttare i suoi effetti sedativi.
Tosse
Poiché l’olio essenziale di cedro ha capacità antispasmodiche può aiutare ad alleviare la tosse.
Strofina due gocce di olio mescolato con un olio vettore sul petto e sulla gola prima di dormire e massaggialo per un minuto. È inoltre possibile aggiungere la miscela al labbro superiore per aiutare la respirazione in caso di congestione nasale.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio essenziale di cedro dovrebbe essere usato solo esternamente.
Sebbene alcuni oli essenziali possano essere aggiunti al cibo o ingeriti per via orale in quantità minime, non è sicuro consumare dosi elevate di olio essenziale di cedro.Se consumati internamente, gli effetti collaterali dell’olio di cedro possono includere vomito, nausea, sete e danni estesi al sistema digestivo.
L’olio essenziale di cedro è sconsigliato a donne gravide o in periodo di allattamento.
Se usato in alte concentrazioni, l’olio essenziale di legno di cedro può causare irritazioni alla pelle.
Diluire sempre l’olio di cedro con un olio vettore come l’olio di cocco prima di usarlo sulla pelle ed evitare gli occhi, le mucose e le zone sensibili.
Come tutti gli oli essenziali, tenere il legno di cedro fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
Dove acquistare gli oli essenziali di cedro? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di cedro.
Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.
Puoi acquistarli qui:
[content-egg module=Amazon template=list]
[sc name=”oecedrobio”]
L’inverno è una stagione che porta con sé non solo temperature più basse, ma anche un aumento della rigidità muscolare e delle tensioni corporee. Durante i mesi freddi, il nostro corpo tende a rimanere più statico, limitando così il movimento e la flessibilità. In questo contesto, la ginnastica dolce emerge come un valido alleato per contrastare questi effetti inibitori. Questa forma di esercizio fisico, caratterizzata da movimenti lenti e controllati, si propone di stimolare la circolazione sanguigna, migliorare la mobilità articolare e reidratare i tessuti muscolari, favorendo un benessere complessivo. In questo articolo, esploreremo i benefici della ginnastica dolce, fornendo suggerimenti pratici su come integrarla nella routine quotidiana, affinché tutti possano affrontare al meglio la rigidità muscolare invernale e tornare a sentirsi vitali e agili.
Ginnastica dolce: un approccio efficace per il benessere muscolare in inverno
Con l’arrivo dell’inverno, molte persone iniziano a sperimentare una certa rigidità muscolare, spesso a causa delle basse temperature e della minore attività fisica. La ginnastica dolce rappresenta un’ottima soluzione per contrastare questi malesseri. Questo approccio delicato, che integra movimenti fluidi e controllati, aiuta a mantenere la flessibilità dei muscoli e delle articolazioni, favorendo una sensazione generale di benessere. Gli esercizi possono variare da semplici allungamenti a movimenti di respirazione, tutti pensati per adattarsi a qualsiasi livello di fitness.
Ecco alcuni dei vantaggi della ginnastica dolce durante i mesi invernali:
- Incremento della circolazione: i movimenti fluidi stimolano il flusso sanguigno, mantenendo i muscoli caldi e attivi.
- Riduzione della Rigidità: esercizi mirati aiutano a liberare le tensioni accumulate, migliorando la mobilità articolare.
- Benefici Mentali: la ginnastica dolce promuove un effetto rilassante, riducendo lo stress e migliorando l’umore.
In aggiunta, si possono facilmente integrare i principi della ginnastica dolce nella vita quotidiana. Di seguito è riportata una semplice tabella con alcuni esercizi raccomandati:
Esercizio | Durata Consigliata | Benefici |
---|---|---|
Allungamento del collo | 5 minuti | Rilassamento muscolare, riduzione della tensione |
Flessione Laterale | 5 minuti | Incremento della flessibilità, apertura del torace |
Respirazione Profonda | 3 minuti | Calma mentale, miglioramento della concentrazione |
Incorporare la ginnastica dolce nella propria routine invernale non solo favorisce il benessere fisico, ma risulta anche un momento prezioso di cura personale. Attraverso la pratica costante, ci si sentirà più energici e pronti ad affrontare le sfide della stagione fredda.
Esercizi specifici per alleviare la rigidità muscolare e migliorare la flessibilità
La rigidità muscolare, specialmente durante i mesi invernali, può essere alleviata attraverso esercizi mirati e delicati. È fondamentale dedicarsi a routine quotidiane che stimolino la circolazione sanguigna e promuovano la flessibilità. Tra le pratiche più efficaci, troviamo:
- Stretching statico: Posture semplici come il tocco delle punte dei piedi o la posizione del gatto-vecchio possono aiutare a distendere i muscoli tesi.
- Yoga: Pratiche come il saluto al sole o l’allungamento del cobra favoriscono una maggiore elasticità e rilassamento muscolare.
- Pilates: Rafforza il core e contribuisce a migliorare la postura, riducendo la tensione e la rigidità.
In aggiunta, è utile incorporare nell’allenamento dei brevi momenti di rilassamento, durante i quali si può praticare la respirazione profonda. Questo non solo allevia la tensione muscolare, ma contribuisce anche a un generale senso di benessere. Ecco una semplice tabella con alcuni esercizi da integrare nella propria routine:
Esercizio | durata | Benefici |
---|---|---|
Allungamento del collo | 30 secondi | Allevia la tensione nella zona cervicale |
Allungamento della schiena | 1 minuto | Migliora la flessibilità della colonna vertebrale |
Stretching delle gambe | 1-2 minuti | Aumenta la mobilità delle articolazioni inferiori |
Benefici psicologici della ginnastica dolce nella stagione fredda
La ginnastica dolce può rappresentare una vera e propria boccata d’aria fresca durante i mesi invernali, quando il corpo tende a irrigidirsi a causa del freddo. Praticare attività fisica leggera come lo stretching, il tai chi o il pilates non solo aiuta a mantenere la flessibilità muscolare, ma apporta anche numerosissimi benefici psicologici. Infatti, queste pratiche sono in grado di:
- Ridurre lo stress: L’esercizio dolce favorisce il rilascio di endorfine, ormoni che possono migliorare l’umore e contrastare la depressione stagionale.
- Migliorare la concentrazione: La meditazione in movimento, tipica della ginnastica dolce, aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza, migliorando la capacità di focalizzarsi su obiettivi e compiti quotidiani.
- Promuovere il benessere emotivo: le sessioni di allenamento dolce possono diventare un’opportunità per connettersi con se stessi e riflettere, contribuendo a una stabilità emotiva maggiore.
Non solo il corpo, ma anche la mente trae vantaggio dalla routine di esercizi leggeri. La pratica costante nel tempo può portare a un incremento della resilienza psicologica. di seguito è riportata una tabella che sintetizza alcuni dei benefici mentali associati alla ginnastica dolce nella stagione fredda:
Beneficio | Descrizione |
---|---|
Calma interiore | Promuove un senso di pace e serenità. |
Maggiore autostima | Il miglioramento fisico si traduce in un aumento della fiducia in se stessi. |
Socializzazione | Partecipare a corsi di ginnastica dolce favorisce l’incontro con altre persone. |
Incorporare la ginnastica dolce nella propria routine invernale non è solo una strategia efficace per combattere i rigori della stagione, ma è anche un passo importante per alimentare un benessere psicologico duraturo. Con risultati visibili e un miglioramento generale della qualità della vita,è facile capire perché questa pratica stia guadagnando popolarità tra persone di tutte le età.
Consigli pratici per integrare la ginnastica dolce nella routine quotidiana
Integrare la ginnastica dolce nella propria routine quotidiana non richiede sforzi eccessivi, ma piuttosto una buona pianificazione e una dose di motivazione. ecco alcuni consigli pratici per rendere questa pratica parte integrante della tua giornata:
- stabilire orari fissi: Dedica specifici momenti del giorno per la ginnastica dolce, come al mattino appena svegli o alla sera prima di coricarti. La costanza aiuta a creare una abitudine duratura.
- Incorporare esercizi leggeri: Considera di eseguire esercizi semplici, come allungamenti e respirazione profonda, mentre guardi la TV o leggi un libro. Puoi anche usare delle pause durante il lavoro per fare esercizi brevi.
- Utilizzare strumenti di supporto: Puoi rendere la ginnastica dolce più accessibile utilizzando strumenti come una sedia, un tappetino o fasce elastiche per facilitare vari movimenti.
Per monitorare i progressi e rendere gli allenamenti più interessanti, puoi anche tenere traccia dei tuoi esercizi in una semplice tabella:
Esercizio | Frequenza settimanale | Durata |
---|---|---|
Allungamenti | 5 volte | 10 minuti |
Respirazione profonda | 3 volte | 5 minuti |
Esercizi con la sedia | 4 volte | 15 minuti |
coinvolgi amici o familiari: praticare insieme può rendere la ginnastica dolce più piacevole e motivante. Considera l’idea di organizzare piccole sessioni di gruppo per condividere questa esperienza benefica. Non dimenticare di ascoltare sempre il tuo corpo e adattare gli esercizi in base alle tue necessità personali.
Domante e risposte
Q&A: Ginnastica dolce per contrastare la rigidità muscolare invernale
D: Cos’è la ginnastica dolce?
R: La ginnastica dolce è un’attività fisica caratterizzata da movimenti lenti e controllati, progettata per migliorare la flessibilità, la mobilità articolare e il rilassamento muscolare. Si focalizza su esercizi a basso impatto, rendendola accessibile a persone di tutte le età e condizioni fisiche.
D: Perché la rigidità muscolare aumenta in inverno?
R: Durante l’inverno, il freddo può causare la contrazione dei muscoli e delle articolazioni, portando a una maggiore rigidità. Anche la minore esposizione alla luce solare può influire negativamente sull’umore e sull’attività fisica, contribuendo a una sedentarietà che amplifica il problema.
D: quali sono i benefici della ginnastica dolce per la rigidità muscolare invernale?
R: La ginnastica dolce offre numerosi benefici, tra cui: miglioramento della circolazione sanguigna, aumento della flessibilità, riduzione della tensione muscolare e dello stress, e promozione di un corpo più rilassato e in generale di un benessere psico-fisico. Gli esercizi dolci possono anche favorire un movimento più fluido e una maggiore consapevolezza corporea.
D: Quali esercizi possono essere inclusi in una routine di ginnastica dolce?
R: Esercizi comuni includono allungamenti dolci, movimenti di respirazione, esercizi di equilibrio e attività come il tai chi e lo yoga. Questi esercizi possono aiutare a allentare la tensione e migliorare la mobilità, rendendoli particolarmente utili durante i mesi invernali.
D: Quanto spesso dovrei praticare la ginnastica dolce per ottenere risultati?
R: È consigliabile praticare la ginnastica dolce almeno due o tre volte a settimana per notare miglioramenti significativi nella flessibilità e nella riduzione della rigidità muscolare. Anche brevi sessioni quotidiane possono fornire vantaggi notevoli e contribuire a un benessere generale.
D: Ci sono controindicazioni nella pratica della ginnastica dolce?
R: In generale, la ginnastica dolce è sicura per la maggior parte delle persone. Tuttavia, chi ha condizioni mediche specifiche o infortuni pregressi dovrebbe consultare un medico o un fisioterapista prima di intraprendere un nuovo programma di esercizi.
D: Dove posso praticare la ginnastica dolce?
R: La ginnastica dolce può essere praticata in vari contesti, come palestre, centri benessere, o da casa. Molti studi offrono corsi appositamente dedicati, ma esistono anche risorse online, come video tutorial e lezioni virtuali, per chi preferisce esercitarsi autonomamente.
D: La ginnastica dolce è adatta a tutti?
R: Sì, la ginnastica dolce è un’opzione accessibile per persone di tutte le età e livelli di forma fisica. È particolarmente benefica per gli anziani, le donne in gravidanza e chi recupera da infortuni, poiché gli esercizi possono essere adattati alle esigenze individuali.
In Conclusione
la ginnastica dolce si rivela un’alleata preziosa per chi desidera contrastare la rigidità muscolare che spesso accompagna l’inverno. Attraverso esercizi mirati e delicati, è possibile riacquistare elasticità, migliorare la circolazione sanguigna e alleviare le tensioni accumulate. L’approccio dolce di queste pratiche non solo aiuta a mantenere il corpo attivo, ma promuove anche un benessere generale che si riflette anche sull’umore. Incorporare sessioni di ginnastica dolce nella routine quotidiana rappresenta, quindi, una scelta saggia per affrontare il freddo con maggiore vitalità e leggerezza. Prendersi cura del proprio corpo in modo consapevole durante la stagione invernale non è mai stato così fondamentale.