Acne

Cos’è l’acne?

E’ un’infiammazione dei pori della pelle, in sostanza accade che la pelle produce in modo eccessivo una sostanza chiamata sebo, causando l’insorgenza dell’Acne o come viene chiamata volgarmente nel linguaggio comune brufoli e punti neri.

Quindi come detto l’eccessiva produzione di tale sostanza insieme alla pelle grassa causa l’insorgenza dell’acne. Le zone più colpite del corpo sono: viso, spalle, torace, schiena e dorso.

Essa insorge soprattutto nell’età adolescenziale, ma in alcuni casi può insorgere anche nell’età adulta.

Negli adolescenti, può rappresentare anche un problema psicologico e pertanto non solo fisico, questo perché può essere molto accentuata e per i ragazzi può rappresentare un disagio sociale.

Oltre agli adolescenti e agli adulti, essa si può presentare nei neonati, nella fase premestruale ed in estate.

 

Quali sono le cause scatenanti dell’acne?

Le cause possono essere molteplici, ma quella più comune è quella degli sbalzi di ormoni, ed è per questo motivo che si definisce un problema per lo più legato all’adolescenza, quando proprio gli sbalzi e i cambiamenti ormonali sono molto accentuati.

Ecco altre cause:

  • genetica, se i genitori hanno sofferto di acne, probabilmente anche figli soffriranno dello stesso problema, proprio perché vi è una predisposizione genetica.
  • Stress: lo stress agevola la comparsa di brufoli
  • Inquinamento
  • Prodotti per la cura della pelle molto aggressivi

La classificazione della gravità di questa patologia, nelle linee guida europee è la seguente:

  • comedonica
  • papulo-pustulare
  • Severa acne papulo-pustulare
  • Severa acne nodulare, e conglobata

Nella prima, vi è la presentazione occasionale di brufoli. Nell’acne papulo-pustulare si manifestano delle papule infiammatorie, e nelle altre si presentano noduli e cisti.

classificazione evoluzione acne

La Dieta consigliata

Durante la manifestazione dei brufoli, è buona norma ridurre cibi con molti grassi e zuccheri. Sono consigliati invece cibi freschi, ancor meglio se di tipo biologico e bere tanto!

Consumare cibi che contengono Omega 3, dunque:

  • Pesce
  • Frutta secca: noci, mandorle, nocciole
  • Semi di lino
  • Verdure verdi: spinaci, lattuga, broccoli
  • Legumi: fagioli, lenticchie, soia, piselli

Limitare invece latte e suoi derivati, uso eccessivo di sale e alcolici

 

Quali sono i Rimedi naturali per la cura dell’acne?

Il trattamento dipende tanto dal tipo di gravità cui si è soggetti e dalla causa scatenante. Nel nostro sito affronteremo solo i rimedi naturali per la cura di tale patologia.

 

Di seguito i nostri consigli su come applicare gli oli essenziali per la cura dell’acne:

olio essenziale di cipresso

Olio essenziale di Cipresso: usi e benefici

L’olio essenziale di cipresso è ottenuto dall’albero portatore di aghi delle regioni conifere e caducifoglie il cui nome scientifico è Cupressus sempervirens. Il cipresso è sempreverde, con coni piccoli, arrotondati e legnosi, ha foglie simili a squame e piccoli fiori. Il potente olio essenziale di cipresso è apprezzato per la sua capacità di combattere le …

Olio essenziale di Cipresso: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di geranio

Olio essenziale di Geranio: usi e benefici

L’Olio Essenziale di Geranio deriva dal geranio che è un arbusto perenne con piccoli fiori rosa e foglie appuntite originario del Sudafrica. Tra le molte varietà della pianta, il Pelargonium graveolens è fonte dell’olio di geranio, ampiamente usato in aromaterapia a causa dei suoi innumerevoli composti benefici. L’olio di geranio viene spesso paragonato all’olio essenziale …

Olio essenziale di Geranio: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di tea tree

Olio Essenziale di Tea Tree: usi, benefici e controindicazioni

L’olio essenziale di Tea Tree è un’olio volatile derivato principalmente dalla pianta nativa australiana, la Melaleuca alternifolia. È stato ampiamente utilizzato in tutta l’Australia per almeno 100 anni. Per oltre sette decenni e i suoi usi sono ampiamente documentati in numerosi studi medici per la sua capacità di uccidere molti ceppi di batteri, virus e …

Olio Essenziale di Tea Tree: usi, benefici e controindicazioni Leggi tutto »

olio essenziale di lavanda

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici

L’olio essenziale di lavanda proviene dalla lavanda (Lavandula angustifolia), un arbusto sempreverde facile da coltivare che produce ciuffi di bellissimi fiori profumati sopra il fogliame verde o grigio-argenteo. La pianta è originaria dell’Africa settentrionale e delle regioni montuose del Mediterraneo e prospera meglio in ambienti soleggiati e sassosi, oggi cresce in tutta l’Europa meridionale, negli …

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici

L’olio essenziale di Rosmarino conosciuto per la sua fragranza caratteristica che è caratterizzata da un profumo energizzante, sempreverde, agrumato, erbaceo, deriva dall’erba aromatica Rosmarinus Officinalis, una pianta appartenente alla stessa famiglia di basilico, lavanda, mirto e saggio. Anche il suo aspetto è simile alla lavanda con aghi di pino piatto che hanno una leggera traccia …

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici Leggi tutto »

oli essenziali benefici sulla persona

Oli essenziali: i benefici per la persona

Gli oli essenziali devono la loro popolarità agli innumerevoli benefici per la salute che hanno portato a classificarli come veri e propri antiinfiammatori naturali: distillati da foglie, radici, fiori e altre parti delle piante, essi devono la loro potenza all’elevata concentrazione di sostanze fitochimiche. Erbe e piante sono state usate per migliaia di anni a …

Oli essenziali: i benefici per la persona Leggi tutto »