vi3 pro 20 bustine effervescenti

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > vi3 pro 20 bustine effervescenti
vi3 pro 20 bustine effervescenti

vi3 pro 20 bustine effervescenti

Il prezzo originale era: 22,90 €.Il prezzo attuale è: 19,47 €.

Pubblicato in

vi3 pro descrizione integratore alimentare a base di collagene idrolizzato, sod b extramel, curcuma cureit, n-acetilcisteina, sodio ialuronato, l-carnitina, vitamina c e minerali (magnesio e zinco bisglicinato) con edulcoranti. la curcuma è una sostanza naturale che si ottiene dal rizoma essiccato della curcuma longa. cureit è una particolare formulazione di estratto di curcuma longa basata su un sistema tecnologico (pns) che permette di raggiungere una biodisponibilità significativamente superiore rispetto alle formulazioni standard di curcuma. la sod b extramel è un estratto di melone ricco in composti bioattivi, tra cui il principale è la superossido dismutasi (sod), un antiossidante naturalmente presente nell’organismo. lo zinco interviene nel processo di divisione cellulare e contribuisce, altre alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, anche al mantenimento della capacità visiva normale. il magnesio è un minerale che contribuisce al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e al normale metabolismo energetico. ingredienti maltodestrine, collagene idrolizzato da bovino, aroma; acidificante: acido citrico; bisglicinato di magnesio; n-acetil l-cisteina, l-carnitina, vitamina c (acido l-ascorbico), cureit ws [emulsionante: gomma arabica (gomma d’acacia), maltodestrine, curcuma (curcuma longa l.) rizoma e.s.] tit. 8% curcuminoidi, bisglicinato di zinco, sodio ialuronato sod b extramel – superossido dismutasi [da melone (cucumis melo l., frutto) 14.000 ui/g]; agente antiagglomerante: biossido di silicio; edulcoranti: sucralosio, acesulfame k. senza glutine . caratteristiche nutrizionali valori medi per 1 bustina collagene idrolizzato 600 mg magnesio 75 mg (20% vnr*) zinco 10 mg (100% vnr*) n-acetilcisteina 400 mg l-carnitina 100 mg vitamina c 60 mg (75% vnr*) cureit ws 60 mg sod b extramel 10 mg (140 ui) sodio ialuronato 30 mg *vnr: valori nutritivi di riferimento modalità d’uso assumere 1 bustina al giorno da sciogliere in un bicchiere d’acqua. avvertenze non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. non somministrare ai bambini al di sotto dei tre anni di età. in caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. non usare in gravidanza e allattamento. non utilizzare per periodi prolungati senza consultare il medico. se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico. prodotto destinato agli adulti. non assumere in caso di ipersensibilità o di allergie verso uno o più componenti. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da luce e/o fonti di calore. il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. validità confezionamento integro: 24 mesi. formato 20 bustine. peso netto: 130 g. cod. 10672760it

INDICE

    Le ‌allergie⁣ stagionali rappresentano una sfida per‍ molte persone, ⁣specialmente durante ‍i cambi di stagione, ⁣quando il polline e altre sostanze‌ allergeniche ⁤sono più presenti nell’aria. I sintomi, che possono ​variare da ‌semplici starnuti a disturbi ⁣respiratori più gravi, possono influenzare⁢ la qualità della vita. Negli ‍ultimi anni, ⁣sempre ‌più persone si sono rivolte a rimedi ⁤naturali per alleviare il disagio causato da queste ‌allergie,⁢ e tra‍ questi, gli oli essenziali stanno guadagnando ⁣popolarità. Questi estratti aromatici, ottenuti da ‍piante⁢ e fiori, non ​solo offrono‌ un profumo ⁣piacevole,​ ma possono anche svolgere‍ un ruolo importante⁤ nel supportare il sistema immunitario e nel mitigare⁢ i sintomi allergici. ⁣In‍ questa guida pratica, esploreremo ​l’uso degli oli essenziali come rimedi contro le allergie stagionali, ⁤fornendo informazioni utili‌ su come scegliere, utilizzare e integrare questi oli nella propria routine quotidiana ​per⁢ un ⁢approccio⁤ più‍ naturale al benessere.

    Benefici degli ​oli essenziali nel trattamento‌ delle⁣ allergie stagionali

    Gli oli essenziali ⁣rappresentano​ una risorsa naturale preziosa per alleviare⁤ i sintomi⁣ delle allergie stagionali, grazie alle loro proprietà ‍antinfiammatorie e antistaminiche. Tra i più‍ utilizzati si trovano:

    • Olio‌ di eucalipto: aiuta a liberare le vie respiratorie e a ridurre ⁤la ‍congestione.
    • Olio di lavanda: noto per le ​sue⁣ proprietà ​calmanti, può contribuire a​ placare l’ansia e il⁢ disagio causati dalle allergie.
    • Olio‌ di menta piperita: spesso impiegato per alleviare​ il ‌mal di testa e migliorare la⁢ respirazione.

    L’uso ⁢di questi⁢ oli​ essenziali può⁢ avvenire ⁢attraverso⁢ diverse‍ modalità, ⁤come:

    • Diffusione nell’ambiente,⁢ che⁣ consente di purificare l’aria.
    • Inalazione diretta, effettuando​ alcune gocce su ‌un fazzoletto o in un vaporizzatore.
    • Applicazione topica, diluendo ​l’olio essenziale​ con‌ un‌ olio vettore e massaggiando le aree colpite.

    È importante ricordare che, sebbene gli ⁤oli essenziali⁢ possano offrire sollievo,⁤ non ​dovrebbero sostituire ⁣i trattamenti ⁤medici prescritti. Prima di utilizzare oli essenziali, è sempre consigliato fare un test ‌di sensibilità cutanea⁤ e consultare⁤ un esperto, specialmente in presenza di ​condizioni allergiche severe.

    Oli essenziali più efficaci per alleviare i⁤ sintomi allergici

    Quando si tratta di ⁣combattere i⁤ sintomi delle ​allergie ‍stagionali, alcuni oli essenziali‍ hanno dimostrato di essere particolarmente efficaci.⁣ Tra questi,⁤ troviamo:

    • Olio di Eucalipto: ​Con ⁢le sue proprietà decongestionanti, è ottimo ⁣per liberare ​le‌ vie respiratorie e ⁤ridurre la congestione ⁤nasale.
    • Olio di‌ Lavanda: Conosciuto‍ per il suo aroma calmante, ​può alleviare⁢ sintomi⁢ come prurito e infiammazione grazie alle ⁢sue proprietà antinfiammatorie.
    • Olio ⁢di‍ Menta Piperita: Questo olio ‌è utile ⁢per ‌il suo effetto rinfrescante e può aiutare ad‌ aprire le⁣ vie aeree, facilitando​ la respirazione.

    È possibile utilizzare ⁢questi ​oli essenziali in vari⁢ modi, ⁤come ad esempio:

    Metodo di Applicazione Oli Essenziali
    Aromaterapia Eucalipto, Lavanda
    Inalazione Menta Piperita, Eucalipto
    Applicazione Topica Lavanda, Menta ‌Piperita

    È fondamentale diluire sempre‌ gli‍ oli essenziali ⁣in un olio vettore prima dell’uso topico e ​consultare⁤ un ⁣professionista‍ in⁣ caso ⁣di⁤ dubbi, soprattutto per chi ha una⁣ pelle sensibile o condizioni ⁢preesistenti. ‌Incorporare questi rimedi naturali‌ può essere​ una​ strategia ​utile ⁢per ridurre ​il disagio causato dalle allergie e⁤ migliorare il benessere generale.

    Metodi di utilizzo ‍degli‍ oli essenziali per ottenere risultati ottimali

    La ⁣corretta applicazione degli oli essenziali è fondamentale per ​massimizzare i benefici ⁢nel contrastare ‍le⁤ allergie stagionali.​ Esistono diversi metodi di ‍utilizzo che ⁣possono essere facilmente ⁤integrati nella‍ tua routine quotidiana. ⁣Ecco alcune tecniche efficaci:

    • Aromaterapia: Utilizza un ​diffusore⁢ per disperdere l’olio essenziale nell’aria. ‍Gli ⁢oli ​come l’eucalipto e la ⁣lavanda possono alleviare i sintomi​ respiratori⁤ e favorire ​il rilassamento.
    • Inalazione diretta: Aggiungi alcune⁣ gocce di olio essenziale ⁤su un ⁢fazzoletto o⁢ nel palmo ‌della mano, poi inspira profondamente. Questa tecnica è particolarmente utile per un ​sollievo immediato.
    • Bagni aromaterapici: ⁣Aggiungi⁤ oli essenziali ⁢all’acqua del‍ bagno​ per una coccola rigenerante. L’olio di tea tree ⁤e​ la menta ⁣piperita possono fornire un’ulteriore azione lenitiva per il corpo e la mente.

    È importante considerare anche la modalità di diluizione. Gli oli essenziali sono molto concentrati ​e⁣ devono essere miscelati ⁤con⁢ un⁢ olio vettore prima dell’applicazione topica.‍ Le seguenti diluizioni sono consigliate:

    Diluzione Oli Vettore Consigliati
    2%‍ (per adulti) Olio di cocco, olio di mandorle dolci
    1% (per bambini) Olio di jojoba, olio ⁢di oliva
    3% (per aree bersaglio) Olio​ di ⁢argan, olio ‍di avocado

    Ricorda di‍ eseguire sempre un patch test⁣ prima‍ di applicazione ​cutanea e di consultare un‌ aromaterapeuta qualificato per ottenere suggerimenti‌ personalizzati. ⁣Questo ti permetterà di​ utilizzare gli oli ⁢essenziali ‌in modo ⁢sicuro ed efficace, contribuendo‍ così a una gestione ottimale ‍delle allergie stagionali.

    Precauzioni e considerazioni durante l’uso ⁢degli oli essenziali

    Quando si utilizzano oli⁢ essenziali ‍per alleviare​ le ⁤allergie⁤ stagionali, è ‍fondamentale adottare alcune ‌misure‍ precauzionali per garantire la​ sicurezza⁣ e⁣ l’efficacia del trattamento. In ⁤particolare, ⁤è consigliabile ⁢effettuare ‌un ‍test ‌cutaneo prima ⁤di applicare qualsiasi ⁣olio essenziale sulla pelle. Questo⁣ può aiutare⁤ a ‍identificare ⁢eventuali reazioni allergiche. Ecco alcune‌ precauzioni da considerare:

    • Test Allergico: Applicare una​ piccola quantità ‍di​ olio essenziale diluito su ‍una porzione ridotta ‌di‌ pelle ‍e​ osservare per ‍24 ore per eventuali reazioni.
    • Diluizione: Gli ​oli ‍essenziali⁤ devono essere⁣ sempre diluiti in un‌ olio vettore ⁢prima dell’uso topico⁣ per evitare irritazioni cutanee.
    • Consultazione Medica: In caso​ di⁣ allergie note o condizioni dermatologiche,⁣ è meglio ​consultare un medico prima dell’uso.

    Inoltre,‍ è importante tenere in considerazione l’ambiente in cui si utilizzano questi oli. Gli oli⁢ essenziali​ possono⁣ essere diffusi nell’aria o‌ utilizzati in ⁣diffusori, ma ⁣è fondamentale garantire ‍una ventilazione ‍adeguata per evitare⁣ l’accumulo di sostanze volatili. I seguenti ‌punti possono aiutare ​a creare ⁣un ambiente sicuro:

    • Ventilazione: ​ Assicurarsi che‌ la ‌stanza sia ben⁤ ventilata​ durante l’uso degli oli essenziali.
    • Evitare l’uso in gravidanza: ‌Alcuni oli ‍essenziali possono non essere ​sicuri durante la​ gravidanza. ​Consultare un⁢ professionista.
    • Attenzione⁣ agli Animali Domestici: Alcuni oli⁤ essenziali ‌possono ​essere tossici per ⁤gli animali. Verificare quali sono sicuri ‌da⁣ utilizzare intorno a⁢ loro.

    In Conclusione

    l’uso ⁤degli oli essenziali come rimedi naturali per ⁢contrastare le ⁣allergie stagionali rappresenta una valida alternativa⁢ per ⁢chi cerca sollievo dai fastidi provocati da ‌pollini e altre sostanze allergeniche. Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antistaminiche e lenitive, questi estratti vegetali⁤ possono contribuire a​ migliorare il⁣ benessere​ durante ​i periodi⁤ di‍ allergia.​ Tuttavia, è fondamentale utilizzarli con cautela, seguendo le‌ indicazioni appropriate e,​ se necessario, consultando un professionista⁢ della salute. Con ⁤un approccio consapevole e ⁤informato, gli oli essenziali possono diventare un​ alleato prezioso nella gestione‌ dei sintomi​ allergici, ​integrandosi in uno stile di vita⁢ sano e equilibrato. Vi invitiamo quindi​ a esplorare le diverse⁤ opzioni disponibili e a‍ scoprire⁤ come queste risorse naturali‍ possano offrirvi un supporto efficace e ​delicato‍ nel ⁤contrastare le sfide stagionali.