tiodol complex 30 compresse 1,2 g

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > tiodol complex 30 compresse 1,2 g
tiodol complex 30 compresse 1,2 g

tiodol complex 30 compresse 1,2 g

Il prezzo originale era: 13,50 €.Il prezzo attuale è: 11,48 €.

Pubblicato in

tiodol complex integratore alimentare a base di glucosamina e condroitina, principali costituenti del connettivo e delle cartilagini. contiene il metil sulfonilmetano (msm). l`estratto secco standardizzato di boswelia titolato in akba è utile per la funzionalità articolare. zinco e selenio contribuiscono alla protezione dello stress ossidativo, la vitamina d3, al mantenimento di ossa normali. questa combinazione, utile per il trofismo dei tessuti, sostiene il fisiologico funzionamento delle articolazioni. condroitin solfato presente in ogni tessuto del corpo umano, grazio alla sua particolare conformazione attrae e trattiene molta acqua nutrendo e lubrificando le articolazioni. e’ la componente principale della cartilagine e come tale riduce il dolore e migliora la funzionalità dei giunti ossei conferendo alla cartilagine articolare quell’elasticità che la rende capace di assorbire gli urti. nei processi di degenerazione della articolazioni si assiste ad una diminuzione di questa componente che porta alla progressiva perdita di elasticità e all’insorgenza di sensazione dolorosa. glucosamina indispensabile nella sintesi di proteine presenti nella cartilagine in quanto stimola la biosintesi dei proteoglicani, favorendo la costruzione di una nuova cartilagine e bloccando la distruzione eccessiva di quella esistente. favorisce, infine, la fissazione dello zolfo nella biosintesi dei condroitin solfato, nutrendo e rinnovando le cartilagini articolari. la glucosamina da sola è efficace, ma l’aggiunta del condroitin solfato ne innalza l’efficacia a beneficio delle cartilagini. metil sulfonilmetano e’ una forma di zolfo biologicamente attivo ed è il principale componente della cartilagine e dei glicosaminoglicani. questi ultimi formano una specie di gel protettivo che funziona da matrice per tendini, cartilagine, pelle e ossa, contribuendo al mantenimento dell’integrità delle articolazioni e dell’elasticità del tessuto connettivo. collagene componente principale del tessuto connettivo fibroso, la cui funzione è quella di sorreggere la struttura corporea muscolare delle ossa. studi condotti in vitro hanno dimostrato che l’assunzione giornaliera di collagene riduce il dolore su soggetti con severi e pronunciati sintomi di sofferenza. la somministrazione orale di questa proteina, infatti, incrementa il pool di aminoacidi e peptidi presenti nella cartilagine, a beneficio della articolazioni. boswellia ad azione benefica per le articolazioni. ad essa viene riconosciuta un’efficace azine antinfiammatoria nei disturbi del sistema osteoarticolare, quali reumatismi, artrosi, dolori dorsali, tendiniti ecc.. gli acidi boswellici, infatti, esercitano un’inibizione selettiva sull’enzima elastesi, responsabile della distruzione dei glicosaminoglicani, mantenendo così l’integrità del collagene. vitamina d3 utile per mantenere costanti i livelli di calcio e di fosforo, conservando le ossa sane e resistenti. zinco e selenio appartengono al gruppo dei sali minerali chiamati micoroelementi, fondamentali per la formazione del tessuto osseo. sono nutrienti che regolano il sistema immunitario e svolgono un’importante azione antiossidante naturale contro i radicali liberi. escina e’ una delle saponine contenute nell’aesculus hyppocastanum. l’utilizzo in caso di ematomi e contusioni è legato all’aumento del tono, resistenza ed elasticità capillare, con diminuzione della loro permeabilità. canfora agisce sulla pelle quale rubefacente (richiama sangue), antipruriginoso e lenitivo. il suo utilizzo trova ampio spazio anche in campo sportivo quale rimedio contro contratture dolorose, crampi e dolori muscolari. capsacina destinata alla cura dei dolori muscolari e reumatici, contrasta il rilascio della sostanza p (mediatore del dolore dal punto di insorgenza al sistema nervoso centrale) nei tessuti articolari, dove tale sostanza attiva il rilascio dei fattori infiammatori responsabili di varie forme di artrite e artrosi. mentolo crea un effetto freddo che stimola la circolazione sanguigna, eliminando la sensazione di gonfiore. le sue proprietà antireumatiche e rilassanti sui muscoli affaticati, lo rendono utile anche per gli sportivi e per tutti coloro che svolgono attività fisica intensa. caratteristiche nutrizionali per 100 g per dose giornaliera % rda* metil sulfonilmetano polvere 41,6 g 1 g – glucosamina solfato polvere 28,8 g 500 mg – condroitin solfato polvere 16,7 g 400 mg – boswellia (boswelia serulata resina) estratto secco titolato 30 % akba 4,2 g 1,2 mg 100 mg 30 mg – zinco gluconato di cui zinco 1,4 g 0,4 g 33,6 mg 10 mg 100 selenio l-metionina di cui selenio 5,1 mg 2,5 mg 0,137 mg 0,055 mg 100 colecalciferolo (vitamina d3) 0,308 mg 0,0074 g 148 altri ingredienti: magnesio stearato, idrossipropilmetilcellulosa, silice biossido. *rda: dose giornaliera raccomandata. modalità d’uso assumere 2 compresse al giorno lontano dai pasti. avvertenze non superare la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto. evitare l’esposizione diretta alla luce del sole. formato astuccio da 30 compresse da 1,2 g. cod. art02

INDICE

    Durante i freddi mesi invernali, il nostro sistema ⁢immunitario può trovarsi⁢ sotto pressione a causa del cambiamento di stagione, delle basse temperature⁢ e della maggiore ⁣circolazione ⁢di ‌virus e batteri. ​La natura offre una vasta gamma di ‌integratori naturali che⁢ possono aiutare a potenziare le difese immunitarie, sostenendo‍ il nostro organismo in questo periodo critico. Da estratti di ⁤piante a vitamine essenziali, questi rimedi possono ⁢fornire un valido supporto⁢ nella lotta contro i ‌malanni invernali. Questo⁤ articolo esplorerà i principali integratori naturali ‍che possono rinforzare⁣ il sistema immunitario, analizzando i loro⁣ benefici, le modalità d’uso e le evidenze scientifiche che ne attestano l’efficacia. Conoscere e integrare queste soluzioni nella propria routine può ⁣rivelarsi un passo importante per mantenere il benessere e la‌ salute durante ‌la stagione più fredda dell’anno.

    Integratori a base di vitamina C‍ e il loro ruolo nella prevenzione ⁢delle infezioni invernali

    La vitamina C è un nutriente essenziale per il nostro organismo, particolarmente efficace nel supportare il sistema immunitario, ⁢specialmente durante la stagione invernale. Questa ⁤vitamina è conosciuta ⁣per la ‍sua capacità di stimolare la produzione di globuli ⁤bianchi, elementi fondamentali per combattere le infezioni. Integrare la ​propria dieta con⁢ la vitamina C può aiutare a ridurre la durata e la severità ​dei‌ raffreddori e altre ‌infezioni invernali.

    Ci sono molte forme di integratori a base di ‍vitamina ⁤C, che‍ possono ⁤variare per dosaggio e modalità di⁢ assunzione. ⁣Ecco alcuni dei benefici principali associati all’assunzione⁢ di questi ⁤integratori:

    • Potenziare le difese immunitarie: La vitamina C supporta la funzione dei fagociti, cellule che inghiottono ed eliminano microrganismi patogeni.
    • Antiossidante⁢ naturale: Aiuta a neutralizzare ⁢i ⁤radicali liberi, contribuendo a proteggere​ le cellule dai⁢ danni e supportando la‍ salute globale.
    • Riduzione dei sintomi influenzali: ⁣L’assunzione regolare di vitamina C è stata⁢ associata a sintomi ⁤più leggeri in⁣ caso di ‌infezione virale.

    È importante notare che, sebbene gli integratori possano⁢ offrire un supporto aggiuntivo, non devono sostituire una dieta equilibrata. Alcuni alimenti ricchi di vitamina ⁤C, come agrumi,⁤ kiwi, ‌peperoni e fragole, dovrebbero ⁣comunque ⁢essere ⁤parte integrante ⁢della ‍dieta quotidiana. In questo modo si garantisce ‌un ​apporto costante dei nutrienti‌ necessari per mantenere alto il sistema immunitario durante i mesi più freddi dell’anno.

    Benefici dei‌ probiotici per il sistema immunitario e ⁤la salute ​intestinale⁤ durante i mesi freddi

    I probiotici sono microorganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, possono apportare diversi benefici al nostro organismo, specialmente⁢ durante i mesi freddi. Supportano il sistema immunitario stimolando la produzione di anticorpi‌ e rinforzando le difese naturali del corpo. Durante ⁢l’inverno, quando le malattie virali e le infezioni sono⁣ più comuni, il mantenimento di un intestino sano ‌è cruciale per una risposta immunitaria ottimale.

    Un intestino equilibrato favorisce‍ non solo la digestione, ma anche‌ la produzione di sostanze che aiutano a combattere patogeni e a mantenere l’integrità della⁣ barriera intestinale. L’assunzione‍ di probiotici può contribuire a:

    • Ridurre il rischio ⁣di infezioni respiratorie, grazie a una flora intestinale equilibrata.
    • Regolare le infiammazioni, prevenendo l’insorgenza di malattie autoimmuni.
    • Migliorare l’umore, attraverso ​la connessione tra ⁢intestino e cervello, che è particolarmente importante durante i mesi grigi e freddi.

    Incorporare‍ fonti di probiotici ‌nella propria alimentazione, come yogurt, kefir, crauti e kombucha, può essere un ottimo modo ⁢per ‍supportare il sistema immunitario e migliorare la salute intestinale. Inoltre,⁢ per chi‌ desidera un’integrazione⁤ mirata, gli‍ integratori probiotici sono‍ facilmente reperibili e disponibili​ in diverse formulazioni, pensati ⁢specificamente per affrontare le sfide stagionali.

    L’importanza dello​ zinco e del selenio per ⁢il potenziamento delle difese immunitarie in inverno

    Durante i mesi invernali, il nostro ​organismo è ‍messo a ⁣dura prova a ‍causa ⁤delle basse temperature e dell’aumento delle infezioni virali. Per affrontare queste sfide,‍ è ⁢fondamentale mantenere ⁣alti i livelli di difese immunitarie, ​e ​due minerali essenziali possono fare ⁣la ​differenza: zinco e selenio. Entrambi svolgono ruoli cruciali nel mantenere la funzionalità del sistema immunitario e nel prevenire malattie.

    Lo zinco ⁤è noto per ⁤la sua capacità‍ di sostenere la produzione di cellule⁣ immunitarie e di migliorare la risposta del corpo agli agenti patogeni. Un’assunzione adeguata di questo minerale può contribuire a ridurre la‍ durata e ‌la gravità delle infezioni respiratorie.⁢ Il‌ selenio, d’altra⁣ parte, è un potente antiossidante che​ aiuta a ‍proteggere le cellule dai danni⁢ e potenzia⁣ la risposta immunitaria.⁢ La combinazione ‍di zinco e selenio può quindi contribuire a una protezione più ⁢efficace contro virus e batteri⁢ durante l’inverno.

    Per garantire un ‌apporto sufficiente di questi nutrienti, è consigliabile includere nella propria dieta alimenti ricchi di ⁢zinco‍ e selenio. Di seguito un⁤ elenco di fonti alimentari​ raccomandate:

    • Zinco: carne rossa, pollame, pesce, ⁢legumi, noci e semi.
    • Selenio: noci del ‍Brasile, pesce, carne, uova e⁢ cereali​ integrali.

    Se la dieta non dovesse risultare sufficiente, considerare ⁢l’uso di integratori naturali ‍potrebbe essere una valida alternativa. Assicurarsi di consultare un professionista della salute‌ per scegliere​ i ⁢giusti dosaggi e combinazioni.

    Erbe adattogene: come​ i rimedi naturali possono⁣ supportare lorganismo ​nei ⁤periodi di stress invernale

    In periodi di ⁣stress invernale, le erbe adattogene possono svolgere un ruolo fondamentale nel ‌supportare⁤ il nostro organismo. Queste⁣ piante, in grado di adattarsi alle condizioni ambientali e di migliorare la resilienza, offrono un aiuto naturale‍ per⁤ contrastare gli effetti‌ negativi dello stress sulla salute. ​Alcuni ‍dei​ più conosciuti rimedi ⁤adattogeni includono:

    • Rhodiola Rosea: ⁣ nota per aumentare l’energia e migliorare l’umore;
    • Eleuterococco: aiuta a migliorare la resistenza fisica⁣ e mentale;
    • Ashwagandha: riduce l’ansia e ⁢promuove il sonno riposante;
    • Schisandra: supporta il fegato e incrementa la capacità di adattarsi⁤ allo stress.

    Integrare ⁢questi rimedi naturali nella ​propria routine⁢ può favorire una migliore gestione delle ‌sfide‍ invernali. Inoltre, è possibile preparare ‍tisane ⁢o estratti ‌da queste erbe, rendendo il ‍loro consumo non solo benefico, ma anche gradevole. La chiave è trovare l’adattogeno più adatto alle proprie esigenze, che può variare da persona a persona. L’ascolto del proprio corpo e una corretta alimentazione sono essenziali‍ per massimizzare i benefici di queste potenti alleate naturali.

    Conclusione

    L’inverno può rappresentare una sfida‌ per il nostro sistema immunitario, sottoponendolo a stress e a‌ un aumento​ delle infezioni. ⁢Tuttavia,‍ l’integrazione⁢ di preparati naturali può costituire un valido alleato ⁣per sostenere il nostro organismo in⁣ questa stagione. Dalle ⁢erbe tradizionali come ⁣l’echinacea e ⁤l’astragalo, agli antiossidanti presenti nei frutti e ⁣nella dieta ​equilibrata, esistono numerosi rimedi che possono contribuire a rafforzare ‍le difese naturali. È importante, però, ricordare che⁢ questi integratori non devono⁢ sostituire uno stile⁣ di vita sano ⁤e una corretta alimentazione, ma ‍piuttosto integrarsi in un approccio complessivo al benessere.​ Consultare un professionista⁣ della salute prima⁣ di iniziare qualsiasi⁢ nuova integrazione rimane fondamentale per personalizzare ⁢ulteriormente le​ scelte e garantire ‍una protezione ⁣efficace durante i mesi più freddi. Prendersi cura del proprio sistema immunitario è essenziale, ⁤non solo per affrontare l’inverno, ma per migliorare la propria qualità di ⁢vita anche nel resto⁣ dell’anno.