Solgar Corti-Sol-Ps – Integratore Antiossidante – 60 Perle Softgels

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Solgar Corti-Sol-Ps – Integratore Antiossidante – 60 Perle Softgels
Solgar Corti-Sol-Ps - Integratore Antiossidante - 60 Perle Softgels

Solgar Corti-Sol-Ps – Integratore Antiossidante – 60 Perle Softgels

Il prezzo originale era: 88,00 €.Il prezzo attuale è: 62,52 €.

Pubblicato in

CORTI – SOL – PS – Descrizione Integratore alimentare a base di fosfatidilserina di derivazione naturale. La fosfatidilserina è un fosfolipide naturalmente presente nelle membrane cellulari. – Ingredienti Fosfatidilserina (da lecitina di soia); agente di carica: trigliceridi a media catena; gelatin…

INDICE

  1. INDICE
  2. Perché bisogna essere così cauti utilizzando gli oli essenziali?
  3. Precauzioni per l’utilizzo degli oli essenziali
  4. Ma cosa sono esattamente gli oli essenziali?
  5. Oli essenziali: benefici e usi per la salute
  6. Come⁢ identificare i ⁢segnali di stress e il ⁣ruolo degli integratori ⁣naturali
  7. Le erbe e ​i nutrienti più​ efficaci per la gestione ​dello stress
  8. Modalità⁢ di assunzione e dosaggi​ consigliati per un ⁤uso sicuro
  9. Stile di vita e alimentazione⁤ complementari agli integratori per una gestione⁢ globale ⁤dello ⁤stress
  10. Conclusione
  11. Introduzione agli integratori naturali e il loro ruolo nel benessere quotidiano
  12. Tipologie di integratori naturali e i loro benefici specifici
  13. Come scegliere gli integratori naturali più adatti alle proprie esigenze
  14. Consigli pratici per l’assunzione e l’integrazione degli integratori nella routine giornaliera
  15. Conclusione
  16. Consapevolezza alimentare‌ e scelte informate
  17. I gruppi alimentari essenziali e le loro ⁣funzioni
  18. Strategie per un pasto equilibrato e nutriente
  19. Importanza dell’idratazione e del movimento nella dieta⁢ quotidiana
  20. Conclusione
  21. Benefici degli integratori naturali per la salute intestinale
  22. Tipi di integratori utili per il benessere del microbiota
  23. Modalità di assunzione e dosaggio consigliato
  24. Alimentazione e stili di vita complementari per migliorare lefficacia degli integratori
  25. Prodotti correlati
  26. Ylang ylang olio essenziale naturale 10 ml
  27. CUMINO OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
  28. Dr. Giorgini Tea Tree Olio Essenziale Naturale 10ml
  29. Ylang Ylang Olio Essenziale Naturale 10 Ml
  30. Posts navigation

Molte persone sono frenate dall’utilizzare gli oli essenziali perché dubbiosi sui fattori di sicurezza.

Perché bisogna essere così cauti utilizzando gli oli essenziali?

Gli oli essenziali sono delle sostanze altamente concentrate

Questo significa che, ad esempio, una goccia di olio essenziale di menta piperita corrisponde all’incirca a ventotto tazze di tè di menta piperita. Una sola goccia di olio essenziale ha, quindi, un grande valore medicinale. E’ per questo che bisogna utilizzarli con parsimonia e diluirli opportunamente.

Alcuni oli essenziali possono essere tossici se ingeriti

Per questo motivo, bisogna fare molta attenzione a non lasciarli in giro per casa. Considerate che possono rompersi facilmente e chiunque potrebbe prenderli, soprattutto i bambini. L’ingestione di oli essenziali non è una cosa da prendere con leggerezza: essi contengono potenti componenti chimici e il fegato deve lavorare parecchio per smaltirli! I bambini, che hanno gli organi ancora in via di sviluppo, farebbero molta più fatica, il che porterebbe a diverse complicazioni, come ad esempio danni agli organi.

Precauzioni per l’utilizzo degli oli essenziali

 Di seguito, vi mostreremo alcune precauzioni che dovreste prendere prima di utilizzare gli oli essenziali:

Acquistate solo oli puri

Vi raccomandiamo di acquistare sempre degli oli puri al 100% e, se possibile, organici. Sarebbe consigliabile, inoltre, acquistare oli essenziali che si trovano in flaconi di vetro ambrato con contagocce all’interno.

Reazioni allergiche

Prima di utilizzare gli oli essenziali, vi raccomandiamo di fare un piccolo test per accertarvi di non essere allergici. Per farlo, basta applicare una goccia di olio essenziale sulla parte interna del gomito e attendere per 30 minuti/1 ora. Se la pelle risulta irritata, lavate immediatamente l’area e non utilizzate gli oli essenziali.

Conservazione degli oli essenziali

E’ molto importante che gli oli essenziali vengano conservati in un luogo fresco, asciutto e buio, poiché calore e luce tendono a degradarli. Inoltre, gli oli essenziali “mangiano” la plastica, quindi vi raccomandiamo di non conservarli in contenitori di plastica. Questo tipo di contenitori può andar bene soltanto in caso di miscele di oli essenziali diluiti. Per gli oli puri o comunque non diluiti, la scelta migliore sono i contenitori di vetro ambrati o blu cobalto.

Diluizione

Prima di essere utilizzati, gli oli essenziali devono essere opportunamente diluiti in un ingrediente base, come un olio vettore (ad esempio oliva, cocco, girasole, ecc).Andiamo a vedere come diluire gli oli essenziali in base alle fasce di età:

  • Neonati da 0 a 3 mesi:In questa fascia di età, gli oli essenziali non devono essere assolutamente usati.
  • Neonati da 3 mesi a 2 anni: Diluizione dello 0,25%, cioè 1 goccia in 4 cucchiaini di olio vettore.
  • Bambini da 2 a 6 anni: Diluizione dello 0,5%, cioè 1 goccia in 2 cucchiaini di olio vettore.
  • Bambini da 6 a 15 anni: Diluizione dell’1%, cioè 1 goccia in 1 cucchiaino di olio vettore.
  • Adulti: Diluizione del 2%, cioè 2 gocce in 1 cucchiaino di olio vettore.

Ingestione

Ci sono diverse scuole di pensiero riguardo all’ingestione degli oli essenziali. Alcuni ritengono che non debbano assolutamente essere ingeriti, altri invece sono convinti che, se puri al 100%, sia possibile ingerirli.Ad ogni modo, è molto importante che consultiate un medico prima di compiere questo passo. Inoltre, dovrete accertarvi che l’olio essenziale che volete ingerire sia di buona qualità, verificando che sia puro al 100%, certificato USDA biologico e senza OGM, senza metalli, GRAS (generalmente riconosciuto come sicuro da ingerire).

Persone con problemi di salute

Le persone che presentano cardiopatia, epilessia, asma, ipertensione e/o altre condizioni di salute gravi, devono assolutamente consultare un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Gravidanza e allattamento

In gravidanza e allattamento, l’ideale sarebbe astenersi dall’utilizzare gli oli essenziali. Questo perché le molecole degli oli viaggiano nelle profondità del corpo, entrando nel flusso sanguigno ed arrivando alla placenta.E’ possibile, comunque, utilizzare gli oli essenziali in gravidanza e allattamento sotto la supervisione di un medico qualificato.

Bambini

Prestate attenzione a tenere gli oli essenziali fuori dalla portata dei bambini.

Animali

E’ importante tenere lontani gli oli essenziali anche dai nostri animali domestici, poiché i loro organi non sono abbastanza complessi da poterli smaltire in maniera adeguata . L’ingestione di questi oli, quindi, potrebbe portarli alla morte.

Esposizione al sole

Alcuni oli essenziali sono fototossici, cioè reagiscono all’esposizione solare. Si tratta principalmente di oli di agrumi. Dunque, quando utilizziamo questi oli è importante evitare l’esposizione al sole.

Contatto con le membrane mucose

E’ molto rischioso mettere gli oli essenziali negli occhi, nel naso o nelle orecchie, poiché possono causare ustioni chimiche e danni al corpo. Nel caso in cui gli oli essenziali finiscano nelle mucose, sciacquatele con un liquido grasso (ad esempio con il latte intero). Gli oli essenziali sono attratti dalle molecole di grasso e respinti dall’acqua. Quindi, utilizzando l’acqua, gli oli essenziali si aggrapperebbero maggiormente alla mucosa e non riuscireste a sciacquarli.

Infiammabilità

Tutti gli oli essenziali sono infiammabili, con varie gradazioni. E’ quindi necessario che non entrino in contatto con fiamme libere, come candele, fornelli a gas, fiammiferi, ecc. Clicca qui per vedere l’elenco degli oli essenziali con gli utilizzi e i benefici.