Schizzetto per Irrigazione Naturale N.10 Farvisan
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Schizzetto per Irrigazione Naturale N.10 Farvisan
15,46 € Il prezzo originale era: 15,46 €.13,15 €Il prezzo attuale è: 13,15 €.
Schizzetto per Irrigazione Naturale N.10 Farvisan – Dispositivo Medico – Schizzetto per irrigazione naturale. – Si consiglia di lavarlo dopo ogni uso con acqua e sapone nel caso di impiego di sostanze grasse. Conservare a riparo dalla luce. – Misure – Schizzetto n.2: 35 cc. Schizzetto n.4: 65 cc. S…
INDICE
Olio di argan: Proprietà, Benefici e Usi
[toc]
Cos’è l’Olio di Argan
Quando si parla di olio di argan si fa riferimento all’estratto dell’omonima pianta. Nello specifico, questo composto lipidico è il risultato della lavorazione dei semi dell’Argania Spinosa tipica del Marocco. Grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche e all’impiego per scopi alimentari e cosmetici, l’olio di argan è diventato l’ingrediente principale di creme, sieri, shampoo, balsamo e più in generale di articoli per la cura della persona.
Composizione e proprietà dell’olio di argan
Secondo la tradizione marocchina, avvallata da numerosi studi scientifici, l’uso dell’olio di argan rappresenta un vero e proprio toccasana per il buon funzionamento del corpo. Tradizionalmente, infatti, l’estratto dei semi di argan veniva conosciuto per le sue proprietà cardio protettive. Tuttavia, nel corso degli anni, alcuni studi di natura epidemiologica hanno rilevato che, assumere quotidianamente una piccola quantità di questo prodotto nella sua forma pura garantirebbe effetti protettivi per quanto concerne i tumori che coinvolgono prostata, endometrio, tratto colon-rettale, seno e pancreas. Com’è possibile evincere dalla tabella riportata da https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_argan, l’olio di argan è ricco di vitamina A e vitamina E ed è composto da acidi grassi quali Omega 3 e Omega 6 e numerosi antiossidanti tra cui tecofenoli e flavonoidi. Questi ultimi sono in grado di contrastare efficacemente il rilassamento cutaneo favorendo idratazione e nutrimento per gli strati più profondi della pelle.
Quali benefici si possono ottenere utilizzando l’olio di argan?
L’olio di argan è noto per i suoi innumerevoli benefici. Questo prodotto, infatti, è in grado di:
- idratare e ammorbidire la pelle del corpo;
- illuminare la pelle del viso;
- rendere la pelle più elastica;
- contrastare la comparsa di rughe e segni del tempo;
- contrastare la comparsa di smagliature in gravidanza;
- lenire le irritazioni post epilazione;
- lenire i rossori causati da scottature solari;
- rendere i capelli più luminosi;
- migliorare l’aspetto del capello rendendolo meno crespo;
- proteggere i capelli dal calore di phon, piastre e ferri;
- idratare il cuoio capelluto;
- contrastare l’acne;
- lenire le irritazioni causate da eczemi e psoriasi;
- regolare i livelli di colesterolo nel sangue;
- ridurre la resistenza all’insulina;
- contrastare l’azione dei radicali liberi;
- svolgere un’azione antiossidante.
Usi e funzioni nel campo cosmetico
E’ opportuno considerare che l’olio di argan può essere impiegato nel campo cosmetico e in quello alimentare. Indubbiamente nell’ambito della bellezza è più comune sentir parlare di questo elemento, infatti, come accennato, è spesso inserito tra gli ingredienti di creme e prodotti per il corpo.
Grazie al potere emolliente e idratante, è in grado di conferire alla pelle morbidezza e ridurre la disidratazione che spesso coinvolge lo strato più superficiale dell’epidermide. Anche le labbra possono essere idratate utilizzando l’estratto di argan nella sua versione pura oppure all’interno di un apposito prodotto a base di emollienti e burri naturali. Allo stesso modo, l’argan viene impiegato per alleviare le rughe e i segni del tempo grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti. Migliorando l’elasticità della pelle, infatti, l’olio di argan è altresì in grado di contrastare la formazione di smagliature durante la gravidanza.
Non solo, la sua azione antiossidante permette di ostacolare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e dunque della comparsa di rughe e macchie brune. Come accennato, l’olio di argan è spesso impiegato anche per prodotti tricologici come shampoo, balsamo, maschere, ecc. Questo estratto naturale, infatti, è in grado di aumentare la lucentezza e ridurre l’effetto crespo. Non solo, se massaggiato sul cuoio capelluto, grazie alle sue straordinarie proprietà emollienti, l’olio di argan è in grado di lenire irritazioni e rossori causati da tinte o trattamenti troppo aggressivi.
Campo alimentare
Per ciò che concerne gli usi alimentari, l’olio di argan è in grado di regolare i livelli di colesterolo nel sangue, prevenendo dunque la comparsa di malattie cardiovascolari. Non solo, se consumato regolarmente, l’olio di argan è in grado di ridurre la resistenza all’insulina, limitando così la presenza di zuccheri nel sangue. E’ opportuno considerare che per utilizzare l’olio di argan nelle preparazioni culinarie è necessario tostare i semi. Per questa ragione l’olio appare più scuro rispetto a quello cosmetico e l’odore risulta essere più intenso e a tratti tostato. Tuttavia può essere utilizzato come un comune olio da tavole, per condire la pasta o un’insalta, sul pane, nel cuscus e molto altro
Oggi parlerò degli oli essenziali per raffreddore, che per mia esperienza personale, sono tra i migliori rimedi naturali in grado di aiutarci a migliorare, o meglio, a combattere più velocemente possibile e quindi a liberarci dal fastidiosissimo raffreddore che tanto ci tormenta.
Cos’è un raffreddore?
E’ un infezione virale contagiosa tra le più comuni. Influenza l’apparato respiratorio superiore, incluso gola, naso, laringe e seni paranasali.Mediamente una persona adulta può raffreddarsi dalle 2 alle 3 volte all’anno, mentre i bambini possono arrivare a 6-8.Il raffreddore è più comune nei mesi freddi e umidi.
Quali sono i sintomi del raffreddore?
Alcuni dei sintomi più comuni sono:
- Starnuti
- Congestione
- Prurito agli occhi
- Naso chiuso
- Naso che cola
- Mal di testa
- Gola infiammata
- Febbre
- Stanchezza
- Dolori muscolari
La durata di un raffreddore può arrivare anche a 10 giorni, e gli oli essenziali appunto possono aiutarci ad alleviare i sintomi e a liberarcene più velocemente.
Utilizzo degli oli essenziali per il raffreddore
Gli oli essenziali per raffreddore, quelli di cui parlerò, sono sostanze potenti dotate di proprietà antivirali, antisettiche, disinfettanti, antinfiammatorie, analgesiche, antistatiche, ecc. Dunque ottimi rimedi naturali contro il raffreddore i quali ci aiuteranno a trattare appunto naturalmente l’infezione virale.
Oli essenziali per raffreddore: Cosa occorre per sfruttarli al meglio?
Oltre alle miscele di cui parlerò di seguito dovrai munirti di un buon diffusore di oli essenziali! Ritengo che questa guida ti aiuterà ad individuare quello più adatto alle tue esigenze: Diffusori per oli essenziali: i migliori vaporizzatoriIo personalmente utilizzo il modello Aiho da 500ml di cui mi ritengo molto soddisfatta, funziona benissimo, è molto efficace, silenzioso e può essere utilizzato in qualsiasi stanza ottenendo il massimo dagli oli.Qui puoi trovare il modello che ho scelto: diffusore di aromi Aiho
Gli oli essenziali adatti a curare il raffreddore
Origano
L’olio essenziale di Origano è fantastico per liberarsi dai raffreddori. Diffondendolo tramite diffusore distruggerai i germi, purificando l’aria e consentendoti di alleviare il raffreddore e respirare meglio.
Albero del tè (Tea Tree)
L’albero del tè è un potente disinfettante, viene derivato dalla pianta della Melaleuca. Ha proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche e antimicrobiche. Uccide i germi e allevia la congestione.
Eucalipto
L’olio di eucalipto aiuta a liberare il naso ostruito migliorando la respirazione. Ottimo anche per calmare il mal di gola.
Limone
L’olio essenziale di limone ha proprietà disinfettanti, ottimo per purificare l’aria dai germi. Migliora l’umore e riduce il senso di intontimento che genera appunto il raffreddore.
Timo
L’olio essenziale di timo è un altro potente disinfettante adatto a purificare l’aria e ad uccidere i germi.
Incenso
L’olio di incenso è un potente olio essenziale, ottimo per combattere le infezioni e a supportare il sistema respiratorio.
Arancia dolce
L’olio essenziale di arancia dolce ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche.Ti segnalo per efficacia anche gli oli essenziali di :Zenzero, Pepe nero, Lavanda e Rosmarino.
Come utilizzare gli oli essenziali contro il raffreddore?
Puoi utilizzare gli oli essenziali singolarmente oppure creando delle miscele. In questo articolo ti proporrò una serie di rimedi naturali da poter utilizzare per combattere il raffreddore.
Cosa occorre:
- Olio essenziale di menta piperita, di tea tree (albero del tè), di eucalipto e di limone;
- Una siringa nuova;
- Una ciotolina;
- Un cucchiaino;
- Uno stuzzicadenti;
- Una bottiglietta vuota in vetro di colore scuro da 15 ml, con contagocce.
Procedimento:
- Versa nella ciotolina ½ cucchiaino di olio essenziale di menta piperita, ½ cucchiaino di olio essenziale di tea tree, ¼ di cucchiaino di olio essenziale di eucalipto e ¼ di cucchiaino di olio essenziale di limone
- Mescola bene gli oli essenziali che hai inserito nella ciotola attraverso uno stuzzicadenti.
- Tramite la siringa nuova trasferisci la miscela all’interno della bottiglietta.
- Ora la miscela è pronta per essere utilizzata.
Come utilizzare questa ricetta?
Per riscaldarsi
Mescola 3 gocce della miscela in un cucchiaio di olio vettore. Applicalo sul petto, sulla schiena, sulla gola, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi e copriti con una coperta per scaldarti.
Inalazione di vapore
L’inalazione dei vapori degli oli essenziali è una tra le soluzioni più efficaci per combattere il raffreddore.Versa in una ciotola circa 2 tazze di acqua bollente, aggiungi 2 gocce di oli essenziali tra quelli menzionati sopra (in questo caso consiglio di preferire quelli biologici) in alternativa puoi utilizzare la miscela, prendi un asciugamano poggiala sul tuo capo, avvicinati alla bacinella creando una tenda.Inala i vapori per circa 10 minuti otterrai un sollievo immediato, puoi ripetere l’operazione 3-4 volte al giorno.
Diffusore
Inserisci all’interno del serbatoio del diffusore di oli essenziali dell’acqua distillata a seconda della capacità dello stesso e 6 gocce di questa miscela, quindi lascia diffondere l’aroma nella stanza in cui ti trovi per un tempo che va da 15 a 60 minuti.
Bagno caldo
Inserisci in una ciotolina dalle 10 alle 15 gocce della miscela preparata precedentemente e 2 cucchiai di olio di cocco e mescola bene.Riempi la vasca da bagno con acqua calda e versa il composto appena creato e mescola con le mani. Immergiti e goditi il tuo bagno caldo.Passiamo ora alla creazione di altre miscele per combattere il raffreddore da utilizzare tramite diffusore di oli essenziali.
Altre miscele di oli essenziali per raffreddore che puoi realizzare:
Supporto stagionale
- 3 gocce di limone
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di lavanda
Pulizia dei seni nasali
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di limone
- 3 gocce di eucalipto
Distruzione dei germi
- 3 gocce di tea tree
- 2 gocce di lavanda
- 2 gocce di menta piperita
Migliorare la respirazione
- 3 gocce di eucalipto
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di rosmarino
Alleviare il raffreddore
- 5 gocce di rosmarino
- 4 gocce di eucalipto
- 4 gocce di menta piperita
- 3 gocce di cipresso
- 2 gocce di limone
Rafforzare il sistema immunitario
- 2 gocce di menta piperita
- 2 gocce di limone
- 2 gocce di eucalipto
- 1 goccia di rosmarino
- 1 goccia di lime
- 1 goccia di chiodi di garofano
Alleviare il mal di testa
- 2 gocce di maggiorana
- 2 gocce di timo
- 2 gocce di rosmarino
- 2 gocce di menta piperita
- 2 gocce di lavanda
Consiglio l’utilizzo di oli essenziali biologici, soprattutto se questi vanno a contatto con la pelle o se inalati direttamente, ma se sei amante del risparmio e non vuoi acquistarli singolarmente spendendo una cifra potresti prendere in considerazione l’acquisto di cofanetti assortiti dove troverai la maggior parte degli oli essenziali menzionati ad un prezzo sicuramente molto più accessibile: Cofanetto da 16 oli essenziali oppure il Cofanetto da 20. Puoi acquistare gli oli essenziali in kit, cosi non spenderai un capitale acquistandoli singolarmente! Ecco i kit che ti consigliamo:[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Come utilizzare queste miscele?
Aggiungi la quantità di acqua distillata all’interno del serbatoio del tuo diffusore (la quantità dipende dalla capienza dello stesso), aggiungi le gocce di olio essenziale a seconda della ricetta che hai scelto di utilizzare e lascia che il diffusore diffonda l’aroma nella stanza per 15-60 minuti.
L’olio essenziale di lavanda proviene dalla lavanda (Lavandula angustifolia), un arbusto sempreverde facile da coltivare che produce ciuffi di bellissimi fiori profumati sopra il fogliame verde o grigio-argenteo.La pianta è originaria dell’Africa settentrionale e delle regioni montuose del Mediterraneo e prospera meglio in ambienti soleggiati e sassosi, oggi cresce in tutta l’Europa meridionale, negli Stati Uniti e in Australia.La lavanda è stata usata per oltre 2.500 anni. Già gli antichi persiani, greci e romani aggiungevano i fiori della lavanda all’acqua destinata all’igiene personale per lavare e purificare la loro pelle. In realtà, la parola “lavanda” deriva dalla parola latina “lavare”, che significa appunto”lavare”.Sia la lavanda che l’olio essenziale di lavanda sono apprezzati per la loro fragranza e versatilità.I fiori sono usati in pot-pourri, crafting e decorazioni per la casa, mentre l’olio essenziale viene aggiunto ai prodotti per il bagno e la cura del corpo, come saponi, profumi, detergenti per la casa e detersivi per bucato.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oelavandabio”]
Olio essenziale di lavanda: proprietà
L’olio di lavanda è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antimicotiche, antidepressive, antisettiche, antibatteriche e antimicrobiche. Ha anche effetti antispasmodici, analgesici, disintossicanti, ipotensivi e sedativi.L’olio di lavanda è uno degli oli essenziali più conosciuti in aromaterapia e i suoi usi sono molteplici e variegati, esso può essere:
- Aggiunto al bagno o usato durante doccia per aiutare ad alleviare i dolori muscolari e lo stress.
- Massaggiato sulla pelle come sollievo per dolori muscolari o articolari, nonché per guarire disturbi della pelle come acne o curare ustioni e ferite. Assicurati di diluirlo con un olio vettore.
- Inalato o vaporizzato. È possibile utilizzare un diffusore o aggiungere alcune gocce in una ciotola di acqua calda, quindi respirare il vapore.
- Aggiunto alla mano o al piede. Aggiungi una goccia a una ciotola di acqua calda prima di immergere le mani o i piedi.
- Usato come impacco. Immergendo un asciugamano in una ciotola di acqua infusa con poche gocce di olio di lavanda, puoi usare questo olio essenziale per distorsioni o lesioni muscolari.
L’olio essenziale di lavanda apporta tantissimi benefici per la salute, ecco quali sono i principali vantaggi legati ad usi e applicazioni sulla persona e negli ambienti.
Olio essenziale di lavanda: benefici per la salute e applicazioni
L’olio essenziale di lavanda è conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, che possono essere di aiuto per alleviare l’insonnia, ansia, depressione, irrequietezza e stress.Grazie alla sua ampia varietà di usi, l’olio di lavanda può essere un valido rimedio naturale contro quasi tutti i tipi di disturbi, dal dolore alle infezioni.Un massaggio con olio di lavanda può aiutare ad alleviare dolori muscolari, distorsioni e mal di schiena. È anche noto per aiutare a guarire tagli e scottature.È anche utile in caso di problemi respiratori e per combattere i sintomi più comuni dell’influenza, tosse, raffreddore e anche quelli più gravi come bronchite, laringite e tonsillite, è noto inoltre per alleviare la congestione e sbarazzarsi del catarro.Un modo per usarlo è aggiungere l’olio all’acqua in vaporizzatori e umidificatori che vengono solitamente utilizzati per il raffreddore e la tosse, in modo da essere inalati attraverso il vapore.Passiamo, ora, ad analizzare i benefici della lavanda.
Ecco i principali benefici dell’olio di lavanda e le principali applicazioni:
1. Aiuta a rilassarsi
La lavanda può essere utile per aiutare contro insonnia e ansia, favorendo il relax. Storicamente, la lavanda è stata utilizzata anche per scopi di salute mentale.Al giorno d’oggi, l’olio essenziale di lavanda ha effetti calmanti, è usato come un rimedio casalingo per alleviare condizioni come irrequietezza, depressione e stati di agitazione.Puoi usarlo in vari modi, ad esempio:
- Aggiungi l’olio di lavanda al tuo diffusore prima di andare a dormire.
- Metti qualche goccia su un fazzoletto e inspira.
- Aggiungi alcune gocce (2-4) a una lozione per il corpo inodore e usalo per un delicato massaggio ai piedi prima di addormentarti
- Aggiungi alcune gocce a un flacone spray, mescola con acqua distillata e diffondilo nella stanza.
2. Fa bene alla pelle
L’olio essenziale di lavanda è un alleato della pelle: grazie alle sue proprietà antisettiche aiuta a trattare i principali disturbi come l’acne, la psoriasi, l’eczema e le rughe.Oggi, la lavanda è ancora un ingrediente popolare in prodotti termali come sali e oli da bagno. Se piacciono i bagni bollenti, ti innamorerai di un bagno alla Lavanda!Se hai la pelle secca, applica un miscela di olio di lavanda e olio vettore o aggiungi qualche goccia di puro olio di lavanda nella tua vasca e respira profondamente!
3. Allevia i dolori articolari e gli spasmi muscolari
Come erba calmante e rilassante, la lavanda è “doppiamente utile” per i dolori muscolari o dolori articolari!Può aiutare ad alleviare anche reumatismi, distorsioni, mal di schiena e lombaggine.Basta massaggiare l’olio di lavanda sulla zona interessata per favorire il microcircolo e allentare le tensioni. Puoi anche immergere un asciugamano in una ciotola di acqua calda infusa con un po ‘di olio alla lavanda e usarlo come impacco per il trattamento di lesioni muscolari o distorsioni
4. Allontana gli insetti e lenisce le ferite
Grazie alle sue proprietà antibatteriche l’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato contro qualsiasi tipo di infezione o irritazione, come le punture di insetti.La lavanda è utilizzata anche come ingrediente in alcuni repellenti per zanzare!Aggiungine qualche goccia ad una candela e colloca nel patio esterno, il forte odore della lavanda allontanerà immediatamente le zanzare.Puoi anche mescolare una goccia di olio di lavanda con un olio di base o un po ‘d’acqua e applicare su una ferita o un’irritazione della pelle per lenire l’area.
5. Previene la perdita dei capelli
L’olio essenziale di lavanda può aiutare a uccidere i pidocchi ed è particolarmente efficace per contrastare la caduta dei capelli.Mescola una goccia di olio essenziale allo shampoo che utilizzi abitualmente per mantenere i tuoi capelli forti e sani.Dopo aver visto dell’olio essenziale lavanda usi e benefici passiamo ora alle controindicazioni ed ai possibili effetti collaterali.
Olio essenziale di lavanda: controindicazioni ed effetti collaterali
L’uso dell’olio essenziale di lavanda diluito topicamente o in aromaterapia è generalmente considerato sicuro per la maggior parte degli adulti, ma potrebbe non essere raccomandato per i bambini.Applicare olio di lavanda puro sulla pelle (in particolare sulle ferite aperte) può anche causare irritazione, quindi è consigliabile diluirlo con un olio vettore, come olio d’oliva o olio di cocco o dissolverlo in acqua.L’olio essenziale di lavanda può anche causare reazioni allergiche in persone con pelle insolitamente sensibile, quindi è opportuno fare un test in loco prima di usarlo. Basta applicare una goccia di olio di lavanda sul braccio e vedere se si verifica una reazione.Ci sono anche casi in cui le persone manifestano effetti collaterali come mal di testa, nausea, vomito e brividi dopo l’inalazione.Se stai usando qualsiasi tipo di farmaci sedativi, la combinazione di olio di lavanda con questi trattamenti tradizionali può aumentare la sonnolenza.Consultare sempre il medico prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento può aiutare a ridurre l’evolversi di sintomatologie non previste.
Olio essenziale di lavanda: Prezzo
Nei nostri consigli, lista qui in basso, potrai notare, la differenza dei formati e di prezzo. Il motivo della differenza di prezzo è non solo il formato ma anche la qualità del prodotto, soprattutto l’origine della materia prima. Un esempio è rappresentato nell’olio essenziale Bio rispetto ad uno normale, tipo di lavorazione ecc.Olio essenziale di lavanda prezzo che può variare da circa € 7 per 10 ml fino ad arrivare a 15, 18 €.
Dove acquistare gli oli essenziali di lavanda? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di lavanda.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre all’essenza di lavanda abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oelavandabio”]
Nell’era frenetica in cui viviamo, il benessere psicofisico è diventato un obiettivo fondamentale per molte persone. Tra i vari metodi per raggiungere questo stato di calma e serenità, le tisane rilassanti emergono come una soluzione naturale e piacevole. Queste infusioni, a base di erbe e piante aromatiche, non solo offrono momenti di pausa e riflessione, ma sono anche ricche di proprietà benefiche per il corpo e la mente. In questo articolo esploreremo le diverse opzioni di tisane rilassanti disponibili, analizzando le loro caratteristiche, i benefici e le modalità d’uso per favorire un’esperienza di relax profondo. Attraverso una selezione accurata, aiuteremo a capire quale tisana possa essere la più adatta per ogni esigenza di benessere.
Benefici delle tisane rilassanti per il benessere mentale e fisico
Le tisane rilassanti offrono numerosi vantaggi per il benessere sia mentale che fisico. Queste infusioni, preparate con erbe e fiori, sono note per le loro proprietà calmanti e possono aiutare a ridurre l’ansia e lo stress quotidiano. Tra gli ingredienti più comuni si trovano la camomilla, la melissa e la lavanda, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche che contribuiscono a un profondo senso di tranquillità.
Un aspetto interessante delle tisane rilassanti è il loro effetto sul corpo. Consumare queste bevande prima di coricarsi può migliorare la qualità del sonno, favorendo un riposo ristoratore. Inoltre, l’assunzione regolare di tisane può:
- Ridurre la tensione muscolare, aiutando a lenire la fatica accumulata durante la giornata.
- Migliorare la digestione, riducendo il disagio gastrico e favorendo una sensazione di leggerezza.
- Supportare il sistema immunitario, grazie alle proprietà antiossidanti di molte erbe.
Per rendere più chiaro il confronto tra diverse tisane, ecco una tabella riassuntiva delle loro principali proprietà:
Pianta | Proprietà |
---|---|
Camomilla | Calmante, aiuta a migliorare il sonno |
Melissa | Riduce l’ansia, favorisce il relax |
Lavanda | Antidepressiva, rilassante per il corpo e la mente |
Tiglio | Calmante, utile per il mal di testa e la tensione |
Le erbe più efficaci per preparare tisane rilassanti
Quando si tratta di preparare tisane rilassanti, alcune erbe si distinguono per le loro proprietà calmanti e avvolgenti. Ecco alcune delle più efficaci che possono trasformare una semplice tazza di tè in un vero e proprio rituale di benessere:
- Camomilla: Nota per le sue proprietà sedative, è ideale per alleviare l’ansia e promuovere il sonno. Le sue delicate note floreali rendono ogni sorso un momento di pace.
- Valeriana: Spesso utilizzata per combattere l’insonnia, contribuisce a rilassare la mente e ad alleviare la tensione. La sua aroma terroso è un invito a lasciarsi andare.
- Lavanda: Con il suo profumo inconfondibile, la lavanda aiuta a ridurre lo stress e a favorire il relax. È perfetta per una tisana serale, magari accompagnata da un pizzico di miele.
- Melissa: Conosciuta anche come “erba del limone”, ha un effetto calmante e può contribuire a migliorare l’umore. La sua freschezza rende la tisana particolarmente rinfrescante.
- Espresso di passiflora: Questa erba è utile per combattere ansia e irritabilità. Le sue proprietà ansiolitiche sono ben note e possono favorire un sonno profondo e riposante.
Per preparare una tisana che unisca queste deliziose erbe, è consigliabile optare per una combinazione bilanciata. Ecco una sintesi delle proporzioni ideali per una miscela rilassante:
Erba | Quantità (per tazza) |
---|---|
Camomilla | 1 cucchiaino |
Valeriana | ½ cucchiaino |
Lavanda | ½ cucchiaino |
Melissa | 1 cucchiaino |
Passiflora | 1 cucchiaino |
Mescolate queste erbe in acqua calda e lasciate in infusione per circa 5-10 minuti. Filtrate e gustate questa combinazione per un’esperienza di relax e tranquillità. Ogni sorso non è solo una bevanda, ma un invito a prendersi cura di sé e a recuperare il proprio equilibrio interiore.
Modalità di preparazione e assunzione delle tisane per un effetto ottimale
Per ottenere il massimo dalle tisane rilassanti, è importante seguire alcune semplici modalità di preparazione. Innanzitutto, la scelta degli ingredienti riveste un ruolo cruciale. Utilizzare erbe fresche, se disponibili, o tisane di alta qualità in bustine può influire significativamente sul sapore e sull’efficacia. Ecco alcuni suggerimenti per la preparazione:
- Quantità di ingrediente: Utilizzare circa 1-2 cucchiaini di erbe secche o una bustina per 200 ml di acqua.
- Temperatura dell’acqua: Far bollire l’acqua e poi lasciarla riposare per 30 secondi prima di versarla, per evitare di danneggiare le proprietà delle erbe delicate.
- Tempo di infusione: Lasciare in infusione per 5-10 minuti a seconda della tipologia di erba, per liberare al meglio gli aromi e i principi attivi.
Per quanto riguarda la somministrazione, è consigliabile sorseggiare la tisana lentamente per assaporare appieno i suoi aromi e benefici. Inoltre, ecco alcuni consigli per massimizzare l’effetto rilassante delle tisane:
- Momento del giorno: Bere la tisana nel tardo pomeriggio o prima di coricarsi può aiutare a preparare il corpo per un sonno tranquillo.
- Aggiunte opzionali: Considera di arricchire la tisana con un po’ di miele o succo di limone per migliorarne il sapore e i benefici.
Può essere utile tenere a mente le diverse erbe e i loro effetti mentre si esplora il mondo delle tisane. Ecco una tabella con alcune delle tisane più efficaci e il loro impatto sul benessere:
Erba | Benefici | Note |
---|---|---|
Camomilla | Rilassante, favorisce il sonno | Ottima da bere prima di andare a letto |
Valeriana | Calmante, riduce l’ansia | Usare con cautela, potenzia l’effetto del sonno |
Lavanda | Calmante, aiuta la digestione | Profumo avvolgente e rilassante |
Consigli per scegliere la tisana giusta in base alle proprie esigenze personali
Quando si tratta di scegliere la tisana giusta, è fondamentale considerare le proprie esigenze personali e i risultati desiderati. Ogni infusione è unica e può offrire benefici diversi, quindi saper riconoscere i propri bisogni è il primo passo verso una scelta consapevole. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti nella selezione:
- Identifica il tuo obiettivo: Vuoi rilassarti dopo una giornata stressante? Aiutare la digestione? O magari migliorare il sonno? Ogni tisana può essere specificamente formulata per un’azione particolare.
- Considera le tue preferenze gustative: Alcuni possono preferire sapori dolci e aromatici, mentre altri possono optare per note più erbacee o speziate. Sperimentare con diversi ingredienti può rendere la tua esperienza più piacevole.
- Controlla le eventuali allergie: Prima di scegliere una tisana, assicurati di non avere allergie agli ingredienti. Consulta sempre un professionista della salute se hai dubbi.
Per facilitare la tua scelta, ecco una breve tabella con alcune tisane e i loro benefici principali:
Tisana | Benefici Principali |
---|---|
Camomilla | Rilassante, aiuta il sonno |
Melissa | Riduce l’ansia, favorisce la calma |
Rooibos | Antiossidante, senza caffeina |
Peppermint | Digestiva, rinfrescante |
Ricorda, la tisana giusta può diventare un prezioso alleato nel tuo percorso di benessere e relax, quindi dedicate del tempo a esplorare le varie opzioni e scopri quella che ti farà sentire meglio.
Conclusione
Le tisane rilassanti rappresentano un’opzione naturale e piacevole per favorire il benessere e il relax, offrendo un momento di pausa nella frenesia quotidiana. Scegliere la miscela giusta può fare la differenza, accompagnando i nostri sensi in un viaggio di sapori e aromi che nutrono non solo il corpo, ma anche la mente. Che si tratti di una camomilla delicata, di un infuso di lavanda o di una miscela a base di passiflora, l’importante è ascoltare le proprie esigenze e trovare la tisana che meglio si adatta al proprio stato d’animo. Concedetevi il piacere di una buona tazza, lasciando che il calore e le proprietà di queste infusi vi avvolgano, trasformando ogni sorso in un momento di serenità e introspezione. In un mondo in cui il benessere è sempre più prezioso, le tisane rilassanti si propongono come un semplice, ma efficace, rito di cura personale.
Camminare ogni giorno è un gesto semplice e naturale, ma spesso sottovalutato nella frenesia della vita moderna. Che si tratti di una passeggiata nel parco, del tragitto verso il lavoro o di una camminata nel proprio quartiere, mettere un piede davanti all’altro offre innumerevoli benefici sia per il corpo che per la mente. Sin dai tempi antichi, l’atto di camminare è stato riconosciuto come un modo efficace per mantenere la salute e il benessere. Con l’avanzare della tecnologia e uno stile di vita sempre più sedentario, riscoprire il piacere della camminata quotidiana può rappresentare un valido alleato per contrastare lo stress, migliorare la circolazione e promuovere un generale stato di appagamento. In questo articolo, esploreremo le ragioni scientifiche e psicologiche che rendono il camminare una pratica fondamentale per il nostro equilibrio fisico e mentale, invitando tutti a includere questo semplice gesto nella propria routine quotidiana.
Benefici fisici del camminare quotidianamente per la salute cardiovascolare
Camminare quotidianamente rappresenta una delle attività fisiche più accessibili e benefiche per la salute cardiovascolare. Questo semplice gesto può contribuire in modo significativo al miglioramento del funzionamento del cuore e del sistema circolatorio. I benefici sono numerosi e facilmente riscontrabili nel lungo periodo.
Tra i principali vantaggi troviamo:
- Miglioramento della circolazione sanguigna: La camminata stimola il flusso sanguigno, contribuendo a mantenere le arterie elastiche e riducendo il rischio di aterosclerosi.
- Riduzione della pressione arteriosa: Camminare regolarmente aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo, diminuendo il rischio di incorrere in malattie cardiache.
- Controllo del peso: Un peso corporeo sano è fondamentale per la salute del cuore. Camminare è un’attività efficace per bruciare calorie e mantenere un peso equilibrato.
È importante sottolineare che anche una camminata moderata, della durata di 30 minuti al giorno, può portare a significativi miglioramenti della salute cardiovascolare. Di seguito una tabella che evidenzia i benefici connessi a diverse intensità di camminata:
Intensità | Calorie Bruciate in 30 Minuti | Beneficio Cardiovascolare |
---|---|---|
Leggera | 80-120 | Miglioramento generale |
Moderata | 150-200 | Riduzione della pressione |
Intensa | 250-300 | Forte stimolo cardiaco |
Incorporare la camminata nella propria routine quotidiana non solo apporta benefici fisici, ma offre anche un’opportunità per migliorare il benessere mentale, contribuendo a una vita sana e attiva. La chiave del successo è la costanza e la predisposizione a questo semplice, ma potente, esercizio.
Impatto positivo della camminata sulla salute mentale e sul benessere emotivo
Camminare ogni giorno non solo promuove la salute fisica, ma offre anche un innegabile beneficio per la salute mentale. La semplice azione di mettere un piede davanti all’altro attiva menti e corpi, liberando endorfine, noti come gli “ormoni della felicità”. Queste sostanze chimiche naturali non solo migliorano l’umore, ma possono anche ridurre i sintomi d’ansia e depressione.
Oltre agli effetti chimici, il camminare offre l’opportunità di connettersi con se stessi e con l’ambiente circostante. Ogni passo può essere un momento di riflessione, mentre la natura circostante stimola i sensi:
- Vista: il verde degli alberi, il blu del cielo, i colori dei fiori.
- Udito: il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie.
- Olfatto: l’aria fresca e i profumi della natura.
Incorporare la camminata nella routine quotidiana può portare a un miglioramento significativo nel benessere emotivo. Gli studi dimostrano che coloro che camminano regolarmente riportano:
Benefici | Descrizione |
---|---|
Crescita della resilienza | Maggiore capacità di affrontare lo stress quotidiano. |
Aumento dell’autoefficacia | Sentirsi più sicuri nelle proprie capacità. |
Miglioramento della socialità | Opportunità di socializzare con altri durante le passeggiate. |
Consigli pratici per integrare la camminata nella routine quotidiana
Integrare la camminata nella routine quotidiana può sembrare una sfida, ma ci sono diversi espedienti pratici che possono renderla semplice e piacevole. Ecco alcune idee per aiutarti a fare di più movimento nella tua vita di tutti i giorni:
- Scegli di camminare per andare al lavoro o fare commissioni, se possibile. Se la distanza è eccessiva, puoi parcheggiare più lontano o utilizzare i mezzi pubblici fino a un certo punto, completando il tragitto a piedi.
- Organizza pause attive durante la giornata. Un breve giro intorno all’edificio o una passeggiata nel parco vicino possono rigenerarti e migliorare la tua concentrazione.
- Porta il tuo cane a fare una passeggiata al parco. Non solo farà bene a lui, ma anche a te!
- Fai delle camminate sociali. Invita amici o parenti a unirsi a te; parlare mentre si cammina può rendere l’attività molto più piacevole.
Impostare obiettivi di camminata quotidiani può anche essere motivante. Considera l’idea di tenere traccia dei tuoi progressi utilizzando un’app o un pedometro. Una tabella può aiutarti a visualizzare i raggiungimenti e incoraggiarti a fare sempre meglio:
Giorno | Obiettivo di Passi | Passi Effettivi |
---|---|---|
Lunedì | 8000 | 9000 |
Martedì | 8000 | 7500 |
Mercoledì | 8000 | 11000 |
Giovedì | 8000 | 8500 |
Venerdì | 8000 | 9500 |
Sabato | 8000 | 12000 |
Domenica | 8000 | 8000 |
ricorda che camminare non deve essere un’attività solitaria. Partecipare a gruppi di camminata locale o corsi, oppure iscriversi a eventi comunitari, può offrire nuove motivazioni e opportunità per socializzare, rendendo l’esperienza ancora più gratificante.
Effetti della camminata sull’equilibrio e sulla mobilità nelle persone anziane
La camminata quotidiana è un’attività fondamentale per le persone anziane, poiché contribuisce in modo significativo a migliorare l’equilibrio e la mobilità. Con l’avanzare dell’età, il rischio di cadute aumenta a causa di una diminuzione della propriocezione e della forza muscolare. Camminare regolarmente aiuta a rafforzare i muscoli delle gambe, migliorare la coordinazione e aumentare la stabilità, riducendo così il rischio di incidenti.
In particolare, i benefici della camminata includono:
- Rafforzamento muscolare: L’attività fisica regolare rinforza i muscoli, migliorando la capacità di sostenersi e di muoversi più agevolmente.
- Miglioramento della postura: Una camminata corretta aiuta a mantenere la colonna vertebrale in una posizione ottimale, prevenendo dolori e malformazioni.
- Aumento della flessibilità: I movimenti ripetuti durante la camminata favoriscono l’allungamento dei muscoli e delle articolazioni, migliorando la mobilità generale.
Inoltre, specifici programmi di camminata per anziani possono essere realmente efficaci e vantaggiosi. Ecco una semplice tabella che delinea alcuni aspetti importanti da considerare:
Attività | Frequenza Consigliata | Durata |
---|---|---|
Camminata all’aperto | 5-7 volte a settimana | 30-60 minuti |
Esercizi di equilibrio | 3-4 volte a settimana | 15-20 minuti |
Adottare l’abitudine di camminare quotidianamente non solo promuove una migliore condizione fisica, ma favorisce anche il benessere mentale, contribuendo a combattere sentimenti di solitudine e depressione, comuni tra gli anziani. La socializzazione, che spesso avviene durante le passeggiate, gioca un ruolo cruciale nel mantenere attiva la mente e migliorare la qualità della vita.
Conclusione
Camminare ogni giorno si rivela un’attività semplice ma straordinariamente potente per la salute fisica e mentale. Integrando questa pratica nella nostra routine quotidiana, possiamo beneficiare non solo di un miglioramento della condizione fisica, ma anche di un benessere psicologico significativo. Con un impegno costante, anche solo una breve passeggiata quotidiana può contribuire a ridurre lo stress, aumentare l’energia e migliorare la qualità della vita nel suo complesso. Pertanto, è opportuno considerare il camminare non solo come un gesto quotidiano, ma come una vera e propria terapia preventiva che promuove uno stile di vita sano. Ricordiamoci che ogni passo conta: iniziamo oggi stesso a camminare verso un futuro di salute e benessere.
Oggi parleremo dei rimedi naturali per ematomi per velocizzarne la scomparsa. Prima però cerchiamo di capire cosa sono gli ematomi.
Cosa sono gli ematomi?
Di solito, gli ematomi, o lividi, si presentano dopo aver preso qualche colpo. Una volta verificatasi la lesione, i capillari situati sotto la pelle si spezzano, il sangue rimane intrappolato sotto lo strato superiore della pelle e si forma il livido.La maggior parte degli ematomi scompaiono da soli col tempo. Ciò nonostante, esistono alcuni rimedi della nonna contro gli ematomi, da fare in casa, e sono utili a velocizzare la guarigione. Alcuni esempi sono gli impacchi ghiacciati, l’aloe vera, la vitamina C e gli oli vettori.
Quali sono i migliori oli da utilizzare contro i lividi?
- Olio di cocco
- Olio di karitè
- Olio di senape
- Olio di ricino
- Olio di mandorle dolci
- Olio di sesamo
Avendo una consistenza molto densa, questi oli aiutano ad avere una presa più salda quando vengono massaggiati sui lividi. In questo modo si aiuta ad agevolare la scomparsa dell’ematoma, abbattendo i coaguli del sangue e stimolando la circolazione sanguigna.
Come usare questi oli?
Niente di più facile! Basta mescolarli con gli oli essenziali. Andiamo a vedere quali:
- Menta piperita
- Lavanda
- Geranio
- Cipresso
- Wintergreen
- Elicriso
- Citronella
Attenzione: Ricordate che è essenziale diluire correttamente gli oli essenziali con quelli vettori.Dopo aver diluito i due tipi di oli scelti, massaggiate delicatamente l’area del livido. Applicate l’olio per 3-5 volte al giorno. Il tempo di guarigione dipenderà dalla consistenza dell’ematoma.Un altro interessante rimedio naturale per ematomi che vogliamo proporvi, è quello di una crema completamente naturale, sicura e non tossica.
Come prepararla?
Cosa occorre:
- 1/2 tazza di olio di cocco (o di un altro olio vettore a vostra scelta tra quelli sopra citati)
- 10 gocce di olio essenziale di citronella
- 10 gocce di olio essenziale di cipresso
- 5 gocce di olio essenziale di menta piperita
- 1 cucchiaio di gel aloe vera
- 1 ciotola
- 1 contenitore in vetro ambrato
Procedimento:
- Ponete tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolandoli utilizzando un mixer per circa 5 minuti. Otterrete così una miscela cremosa, liscia e bianca.
- Trasferite la miscela in un contenitore di vetro ambrato.
- Applicate sui lividi per 3 volte al giorno.
Prodotti correlati
-
AVEENO BagnoDoccia Yog.Alb&Mie
9,46 € Acquista prodotto -
ALLERCALM-SOL SCH 250 ML VET
18,32 € Acquista prodotto -
In offerta!
DA CLEANSING MICELLAR WATER
22,00 €Il prezzo originale era: 22,00 €.13,46 €Il prezzo attuale è: 13,46 €. Acquista prodotto -
In offerta!
HIPP BABY CARE RICAR MOUSSE PA
5,80 €Il prezzo originale era: 5,80 €.3,89 €Il prezzo attuale è: 3,89 €. Acquista prodotto