PSOCURE MED CREMA 100ML

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > PSOCURE MED CREMA 100ML
PSOCURE MED CREMA 100ML

PSOCURE MED CREMA 100ML

Il prezzo originale era: 35,00 €.Il prezzo attuale è: 31,40 €.

Pubblicato in

PSOCURE med – CREMA – Descrizione Trattamento completo e naturale per contraastare ed eliminare i sintomi della psoriasi, quali le desquamazioni, i problemi estetici e il prurito. Il trattamento è composto da crema, shampoo, detergente corpo e detergente intimo. Trattamento sicuro anche per i bambi…

INDICE

  1. INDICE
  2. Ma cosa sono esattamente gli oli essenziali?
  3. Oli essenziali: benefici e usi per la salute
  4. Ingredienti salutari e nutrienti per zuppe detox invernali
  5. Preparazione semplice e veloce: suggerimenti pratici
  6. Varianti regionali delle zuppe detox per un tocco autunnale
  7. Abbinamenti consigliati: come accompagnare le zuppe detox
  8. Conclusione
  9. Benefici degli ​oli essenziali nel trattamento‌ delle⁣ allergie stagionali
  10. Oli essenziali più efficaci per alleviare i⁤ sintomi allergici
  11. Metodi di utilizzo ‍degli‍ oli essenziali per ottenere risultati ottimali
  12. Precauzioni e considerazioni durante l’uso ⁢degli oli essenziali
  13. In Conclusione
  14. Le proprietà
  15. Olio essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici
  16. Controindicazioni ed effetti collaterali
  17. Prezzo
  18. Rituali di rilassamento per una serata tranquilla
  19. Attività fisiche leggere per mantenere il corpo attivo
  20. Alimentazione serale: cibi nutrienti e comfort food
  21. Tecniche di mindfulness per una mente serena
  22. Domante e risposte
  23. Conclusione
  24. Gambe senza riposo: alcuni dei sintomi e fastidi più comuni
  25. Diagnosi
  26. Gambe senza riposo rimedi naturali:
  27. Gli oli essenziali utili per la sindrome delle gambe senza riposo
  28. Cosa ti occorre per creare il preparato di oli essenziali?
  29. Come utilizzare il preparato per le gambe senza riposo?
  30. Avvertenze
  31. Prodotti correlati
  32. Essenze & Poesia ColorMode Crema Colorante Senza Ammoniaca Biondo Chiarissimo Naturale
  33. Manuka Crema Naturale Colours of Life Optima Naturals 100ml
  34. Algem Natura Lenimag Crema Integratore Naturale 100ml
  35. Pharmalife Research Cortinat Crema 75 ml – Rimedio naturale contro le problematiche cutanee per adulti e bambini
  36. Posts navigation

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici?

[toc]

Se hai mai goduto del profumo di una rosa, hai sperimentato le qualità aromatiche degli oli essenziali. Questi composti aromatici volatili presenti in natura si trovano nei semi, nella corteccia, nelle radici, nei fiori e in altre parti delle piante.Gli oli essenziali donano alle piante i loro odori particolari, le proteggono e svolgono un ruolo determinante nell’impollinazione. Oltre ai loro intrinseci benefici per le piante e la loro bella fragranza, gli oli essenziali sono stati a lungo utilizzati per la preparazione del cibo, nei trattamenti di bellezza e nelle pratiche di assistenza sanitaria. 

Ma cosa sono esattamente gli oli essenziali?

In breve, questi composti sono piccole molecole organiche che tendono a cambiare rapidamente dal loro stato solido o liquido a un gas a temperatura ambiente.Si tratta di composti che vengono chiamati volatili proprio perché cambiano rapidamente stato:

le proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici volatili che caratterizzano gli oli essenziali consentono loro di muoversi rapidamente attraverso l’aria e interagire direttamente con i sensori olfattivi nel naso.

Ecco perché quando apri per la prima volta una bottiglia di olio essenziale ciò che ti colpisce è il suo profumo inebriante!

Tali proprietà uniche rendono gli oli essenziali ideali per le applicazioni in aromaterapia, disciplina che utilizza appunto questi composti dalle piante per aiutare a mantenere il corpo efficiente e fortificare la salute mentale.Ad oggi sono state identificate oltre 3.000 varietà di composti aromatici volatili.La natura di un olio essenziale varia da pianta a pianta, all’interno di famiglie botaniche e da specie a specie:

proprio il rapporto tra le componenti aromatiche che costituiscono la natura di un olio essenziale ne rappresenta la sua unicità e lo rende così benefico per la salute.

Gli oli essenziali possono essere utilizzati per un’ampia gamma di applicazioni di benessere emozionale e fisico. Possono essere utilizzati come singoli oli o in complesse miscele a seconda dell’esperienza dell’utente e del beneficio desiderato.Ecco nel dettaglio quali sono i principali benefici degli oli essenziali. 

Oli essenziali: benefici e usi per la salute

Le particelle negli oli essenziali provengono dalla distillazione o dall’estrazione delle diverse parti delle piante, compresi i fiori, le foglie, la corteccia, le radici, la resina e le bucce.Infatti, solo una goccia di un olio essenziale può avere potenti benefici per la salute.Generalmente creato attraverso il processo di distillazione – che separa l’olio e i composti a base acquosa di una pianta dal vapore – gli oli essenziali sono oli altamente concentrati che hanno un forte aroma.Concentrando gli oli di queste piante, vengono letteralmente separati i più potenti composti curativi di una pianta in un unico olio.Ecco gli straordinari benefici degli oli essenziali che li rendono uno dei composti terapeutici più utilizzati al mondo.

1. Bilanciano gli ormoni

Alcuni oli essenziali come salvia, geranio e timo possono aiutare a bilanciare i livelli di estrogeni, progesterone, cortisolo, tiroide e testosterone, migliorare le condizioni di infertilità e i sintomi della sindrome premestruale e delle menopausa.

Gli oli essenziali possono anche abbassare i livelli di cortisolo e incidere dunque sul miglioramento dell’umore, riducendo i sintomi della depressione.

2. Fortificano il sistema immunitario

Gli oli essenziali sono fondamentali per il rafforzamento del sistema immunitario e giocano un ruolo fondamentale nel combattere le infezioni.

Le sostanze chimiche presenti negli oli essenziali, come terpeni, esteri, fenolici, eteri e chetoni, hanno il potenziale di combattere efficacemente gli agenti patogeni esterni che rappresentano una minaccia per la vostra salute.

Proprio grazie ad essi gli oli essenziali hanno dunque proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antimicotiche, sono degli ottimi antibatterici.

Tra i migliori oli essenziali a beneficio dell’immunità fisica troviamo origano, mirra, zenzero, limone, eucalipto, incenso, menta piperita e cannella.

3. Aiutano la digestione

Oli come zenzero, menta piperita, finocchio, lemongrass, maggiorana, pepe nero e bacche di ginepro sono rinomati per aiutare la digestione, alleviare il mal di stomaco, contrastare i sintomi di un’ indigestione e sono utili in caso di diarrea e persino per alleviare sintomi gastrointestinali importanti come quelli dell’IBS.

Gli oli essenziali stimolano il sistema digestivo facilitando l’assorbimento delle sostanze nutritive, contrastando la fermentazione e la produzione di gas intestinali.

4. Aumentano i livelli di energia

Sapevi che gli oli essenziali possono aiutarti ad aumentare i tuoi livelli di energie e persino ad persino a migliorare le tue prestazioni atletiche?

Alcuni oli hanno effetti stimolanti e possono effettivamente aumentare l’ossigeno al cervello, con la conseguenza di mantenere alti i livelli di concentrazione e di energia. Tra questi troviamo in primis l’olio di menta piperita ma anche pompelmo, limone, citronella, eucalipto e rosmarino, assumili quando ti senti stanco e spossato per ritrovare vitalità e forze.

5. Migliorano la funzione cerebrale

Gli oli essenziali sono benefici per il corpo ma sono anche un nutrimento per la mente: essi hanno effetti neuropatici e migliorano le funzioni cognitive, stimolando l’apprendimento e rafforzando la memoria:

menta piperina e lavanda hanno la speciale funzione di stimolare l’attenzione, migliorando la funzionalità cerebrale e contrastando l’azione dei radicali liberi.

6. Riducono lo stress e l’ansia

Le proprietà sedative e calmanti degli oli essenziali li rendono noti per la capacità di ridurre stress, ansia e tensione emotiva:

sono infatti particolarmente utilizzati in aromaterapia per lavorare sulla riduzione delle emozioni negative, con miglioramenti significativi sul tono dell’umore grazie alla loro capacità di indurre stati di calma e benessere.

Lavanda, camomilla, bergamotto, ylang ylang, arancia, rosa, incenso e vetiver sono i migliori oli essenziali utilizzati contro ansia e stress.

7. Alleviano i dolori

Alcuni oli essenziali, quali ad esempio maggiorana, pepe nero, lavanda e menta piperita, se applicati localmente, possono ridurre con facilità stati dolorosi o infiammazioni, esercitando un effetto calmante e sedativo sulla parte a cui vengono applicati.

8. Curano la pelle

Gli oli essenziali, in particolare l’olio di rosmarino, sono raccomandati per uso dermatologico in quanto rafforzano la salute delle pelle e favoriscono la crescita dei capelli: oltre ad aiutare a contrastare l’invecchiamento cutaneo migliorando il tono e calmando la pelle irritata, questi oli sono efficaci nel combattere dermatite, l’eczema, l’acne, il lupus e la cellulite, migliorano l’aspetto generale della pelle e possono persino aiutare la guarigione delle ferite.