Salta al contenuto

massigen over 50 10 flaconi da 25 ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > massigen over 50 10 flaconi da 25 ml
massigen over 50 10 flaconi da 25 ml

massigen over 50 10 flaconi da 25 ml

Il prezzo originale era: 18,90 €.Il prezzo attuale è: 13,23 €.

Pubblicato in

massigen over 50 integratore tonico energetico per persone oltre i 50 anni. con eleuterococco, schizandra, l-carnitina, arginina, vitamine e antiossidanti scelti. per favorire una migliore attività fisica e/o mentale. gusto lampone. senza glutine, senza lattosio. benefici studiato per la fascia di età dai 50 anni in su. contiene estratto fluido di eleuterococco dalle proprietà tonico-adattogene che possono risultare utili per l attività fisica, vitamine pp e b12 che contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell affaticamento. l estratto fluido di schizandra ha proprietà tonico-adattogene che possono risultare utili per l attività mentale, le vitamine b1 e b6 aiutano la normale funzione psicologica. la carnitina è una molecola presente naturalmente nelle nostre cellule e ha un ruolo chiave per il metabolismo dei grassi per la produzione di energia. la formulazione è arricchita dalla presenza di arginina e vitamine c ed e. con succo di sambuco. ingredienti tappo serbatoio: maltodestrine; acido l-ascorbico (vitamina c); nicotinamide (vitamina pp); dl-alfa-tocoferolo (vitamina e); amido di mais; calcio d-pantotenato (vitamina b5); cloridrato di piridossina (vitamina b6); tiamina cloridrato (vitamina b1); cianocobalamina (vitamina b12); riboflavina (vitamina b2); acido pteroil-monoglutammico (acido folico); d-biotina; agenti antiagglomeranti: stearato di magnesio, biossido di silicio. flacone: acqua; fruttosio; eleuterococco (eleutherococcus senticosus (rupr. et maxim.) maxim) radice estratto fluido; schizandra (schisandra chinensis (turcz.) baill.) frutto estratto fluido; l-carnitina tartrato; l-arginina aspartato; sambuco succo concentrato 0,6%; aroma; correttore di acidità: acido citrico; conservanti: e202, e211; addensante: gomma di xanthan. modo d’uso 1 flaconcino al giorno a stomaco vuoto. avvertenze non eccedere le dosi consigliate per l assunzione giornaliera. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. dopo l apertura del tappo serbatoio, agitare molto bene prima dell assunzione. la presenza di un eventuale deposito è caratteristica del prodotto naturale. si consiglia di conservare il prodotto in luogo fresco. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata, variata e di un sano stile di vita. non assumere in gravidanza. la data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezione integra, correttamente conservata. formato 10 flaconcini da 25 ml con tappo serbatoio.

INDICE

    L’inverno è una stagione che porta con sé molte sfide, non solo per la nostra pelle e il nostro umore, ma anche per la salute della nostra schiena. Le temperature rigide, le giornate più corte e il desiderio di rimanere al caldo possono contribuire a una postura scorretta e a un aumento della tensione muscolare. Il mal di schiena diventa un compagno indesiderato per molte persone durante questo periodo dell’anno. Fortunatamente, esistono esercizi semplici ma efficaci che possono aiutare a prevenire e alleviare il dolore.

    In questo articolo, esploreremo cinque esercizi mirati che possono essere facilmente integrati nella routine quotidiana, contribuendo a mantenere la schiena sana e a migliorare il benessere generale. Scopriremo come piccoli accorgimenti e movimenti mirati possano fare la differenza e rendere l’inverno un momento di cura e attenzione per il nostro corpo.

    Esercizi di riscaldamento per preparare la schiena al freddo invernale

    Preparare la schiena al freddo invernale è fondamentale per prevenire dolori e tensioni muscolari. Iniziare con un buon riscaldamento permette ai muscoli di attivarsi e aiuta a migliorare la circolazione sanguigna. Ecco alcuni esercizi semplici da integrare nella tua routine quotidiana:

    • rotazioni del busto: In piedi, con le gambe leggermente divaricate, ruota lentamente il busto verso destra e poi verso sinistra, mantenendo le spalle rilassate.
    • Allungamenti laterali: Solleva un braccio sopra la testa e inclina il corpo lateralmente, allungando il fianco opposto. Alterna i lati.
    • Piegamenti in avanti: In piedi, inspira e solleva le braccia. Espira e piegati in avanti, cercando di toccare le punte dei piedi per allungare la schiena e le gambe.

    Dopo aver eseguito questi esercizi, è utile dedicare qualche minuto a rilassare la muscolatura. Un breve massaggio o il posizionamento di un asciugamano caldo sulla schiena possono ulteriormente alleviare la tensione. Ricorda di eseguire ciascun esercizio con attenzione, ascoltando il tuo corpo per evitare infortuni.

    Tecniche di stretching per alleviare la tensione muscolare

    Incorporare tecniche di stretching nella propria routine quotidiana può fare una differenza significativa nel combattere la tensione muscolare, specialmente durante i mesi invernali quando il freddo può indurre una postura rigida. Questi esercizi mirati aiutano a migliorare la flessibilità, aumentare la circolazione sanguigna e ridurre il dolore muscolare. Ecco alcune tecniche efficaci:

    • Stretching del cat-cow: questo esercizio aiuta a mobilizzare la colonna vertebrale e alleviare la tensione nella schiena. Alterna tra la posizione del gatto (curvando la schiena verso l’alto) e quella della mucca (inarcando la schiena verso il basso).
    • Allungamento del piriforme: Sdraiati sulla schiena e incrocia una gamba sull’altra, tirando delicatamente il ginocchio verso il petto. Questo aiuta ad alleviare la tensione nei muscoli glutei e nel basso schiena.
    • Stretching del lombare: In piedi, porta le mani sopra la testa e inclina lentamente il corpo da un lato, poi dall’altro. Questo allungamento laterale è ottimo per allentare la tensione lungo la colonna vertebrale.

    Ogni esercizio dovrebbe essere mantenuto per almeno 20-30 secondi e ripetuto 2-3 volte per ottenere i migliori risultati. È importante ascoltare il proprio corpo e non forzare gli allungamenti oltre il proprio limite, evitando così eventuali infortuni. L’aggiunta di queste tecniche nella tua routine può non solo migliorare la tua flessibilità, ma anche contribuire a un benessere generale durante i freddi mesi invernali.

    Esercizi di rafforzamento per migliorare la postura e il supporto lombare

    Rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura non solo aiuta a prevenire il mal di schiena, ma favorisce anche un rilascio di tensione durante le fredde giornate invernali. Ecco alcuni esercizi semplici e efficaci che puoi integrare nella tua routine quotidiana.

    • Plank: Mantieni la posizione di plank per 30 secondi a un minuto, attivando il tronco e mantenendo l’allineamento del corpo.
    • Ponte: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi a terra, solleva il bacino verso l’alto e stringi i glutei, tenendo la posizione per alcuni secondi.
    • Stretching del Cobra: Distenditi a terra, appoggia le palme sul tappeto e solleva il busto, inarcando delicatamente la schiena per aprire il torace.

    Questi esercizi non solo rafforzano i muscoli lombari, ma migliorano anche la flessibilità delle anche e delle spalle. È importante eseguirli con attenzione e sempre con l’ausilio di un tappetino per garantire il massimo comfort. Prova a ripetere ciascun esercizio 3 volte, assicurandoti di mantenere una respirazione regolare e controllata.

    Esercizio Durata/Serie Benefici
    Plank 30-60 secondi Stabilizza la zona core
    Ponte 3 serie da 10-15 ripetizioni Rafforza glutei e schiena
    Stretching del Cobra 15-30 secondi Migliora la flessibilità

    Consigli per l’integrazione degli esercizi nella routine quotidiana durante l’inverno

    Integrare esercizi nella routine quotidiana durante l’inverno può sembrare una sfida, ma con alcuni semplici accorgimenti diventa un processo naturale. È importante approfittare dei momenti liberi della giornata. Puoi introdurre brevi sessioni di stretching o rafforzamento ogni volta che hai l’opportunità, anche mentre guardi la televisione o durante le pause di lavoro. Ecco alcune idee su come organizzare le tue attività:

    • Settimana programmata: Dedica specifici giorni della settimana a particolari esercizi per il mal di schiena,c reando una piccola tabella con diverse attività.
    • utilizzo dello spazio: Anche in spazi ristretti puoi eseguire esercizi semplici. Prova gli allungamenti in camera da letto oppure gli esercizi di rinforzo nell’area giorno.
    • Routine mattutina: Integra gli esercizi nella tua routine mattutina, magari mentre aspetti che il caffè sia pronto.

    Per rendere più interessante l’integrazione degli esercizi, puoi coinvolgere i membri della tua famiglia o i tuoi amici. Allenarsi insieme non solo rende l’esperienza più motivante, ma permette anche di godere di momenti di socializzazione. Considera di creare un “circolo di esercizi” per condividere consigli e incoraggiamento tra di voi. Di seguito un esempio di programma settimanale che puoi seguire:

    Giorno Esercizio Durata
    Lunedì Stretching della schiena 15 min
    Mercoledì Plank 10 min
    Venerdì Allungamenti laterali 20 min

    Domante e risposte

    D: Perché il mal di schiena è più comune in inverno?
    R: Durante l’inverno, le temperature più basse e l’aumento dell’attività sedentaria possono contribuire a rigidità muscolare e tensione nella schiena. Le persone tendono a rimanere più a lungo in posizioni statiche e a muoversi meno, il che può aggravare i sintomi del mal di schiena.

    D: Quali sono i benefici degli esercizi per la schiena durante l’inverno?
    R: Gli esercizi specifici per la schiena possono migliorare la flessibilità, rinforzare i muscoli che sostengono la colonna vertebrale e alleviare la tensione. Inoltre, mantenere attivi i muscoli della schiena può prevenire l’insorgere di dolori e contribuire a una migliore postura, particolarmente in una stagione in cui si tende a essere meno attivi.

    D: Che tipo di esercizi sono consigliati per combattere il mal di schiena in inverno?
    R: Gli esercizi consigliati includono esercizi di stretching, rafforzamento muscolare e quelli che migliorano la postura.Alcuni esempi specifici sono il ponte, il gattino-cammello, e le torsioni della colonna vertebrale.

    D: Con quale frequenza andrebbero eseguiti questi esercizi?
    R: È consigliabile eseguire questi esercizi almeno 2-3 volte a settimana. Anche brevi sessioni quotidiane possono essere efficaci, poiché aiutano a mantenere i muscoli attivi e riducono la rigidità.

    D: Gli esercizi possono essere praticati da chiunque?
    R: La maggior parte degli esercizi può essere adattata a diverse capacità fisiche, ma è sempre importante ascoltare il proprio corpo. Chi ha condizioni mediche preesistenti o sintomi acuti dovrebbe consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare un programma di esercizi.

    D: Esistono altre strategie oltre agli esercizi per alleviare il mal di schiena in inverno?
    R: Sì, oltre all’esercizio fisico si possono adottare altre strategie come mantenere una buona postura, utilizzare cuscini ergonomici, praticare tecniche di rilassamento come lo yoga e il pilates, e mantenere un buon riscaldamento ambientale per evitare la rigidità muscolare.

    D: Quanto tempo ci vorrà per vedere i risultati?
    R: I risultati possono variare da persona a persona, ma molti possono iniziare a notare miglioramenti significativi nella mobilità e nella riduzione del dolore dopo poche settimane di esercizio regolare. È importante essere costanti e pazienti, poiché ogni corpo risponde in modo diverso.

    In Conclusione

    Combattere il mal di schiena durante l’inverno è possibile grazie a semplici esercizi che possono essere integrati facilmente nella routine quotidiana. questi cinque esercizi, mirati a rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità, non solo possono alleviare il dolore, ma favoriscono anche una postura corretta e un benessere generale. Ricordate di ascoltare il vostro corpo e di procedere con cautela, soprattutto se il mal di schiena persiste. Consultare un professionista della salute è sempre consigliabile prima di iniziare un nuovo programma di allenamento. Affrontando l’inverno con determinazione e cura, è possibile mantenere una schiena sana e ridurre il disagio. Prendetevi cura di voi stessi e non dimenticate di inserire questi esercizi nella vostra routine invernale: il vostro corpo vi ringrazierà.