MACA 60CPS
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

MACA 60CPS
25,20 € Il prezzo originale era: 25,20 €.14,24 €Il prezzo attuale è: 14,24 €.
maca – Descrizione Integratore alimentare. La maca, fonte naturale di beta – ecdysone, è utile come tonico – adattogeno in caso di stanchezza fisica e mentale. Anche per vegani. Ingredienti Maca (Lepidium meyenii Walp.) radice estratto secco, titolato all’1,5% in beta – ecdysone, allo 0,8% in gluco…
INDICE
Oggi parleremo di un rimedio naturale contro i pidocchi che sono un vero e proprio incubo per adulti e bambini. Proprio questi ultimi sono i soggetti più colpiti da pediculosi ed i luoghi più a rischio sono scuole, aree comuni altamente popolate (tipo aree gioco, sportive, ecc.). In questi luoghi i pidocchi trovano terreno fertile diffondendosi in modo epidemico trasferendosi da cute in cute.Trovarli tra i propri capelli o tra quelli dei propri bambini non è mai piacevole: sono difficili da mandare via, e i trattamenti per disfarsene sono lunghi e richiedono una certa costanza.I rimedi tradizionali, i prodotti farmaceutici che tutti conosciamo, contengono sostanze sintetiche dette anche perturbatori ormonali, e queste soluzioni possono perdere di efficacia col tempo. I pidocchi, infatti, potrebbero sviluppare una certa resistenza al trattamento, non morendo e continuando a proliferare nei capelli…Allora come eliminare i pidocchi? Fortunatamente ci vengono in aiuto ancora una volta i rimedi della nonna.Questi rimedi casalinghi per combattere i pidocchi sono fantastici e possono risultare miracolosi. Il tutto dipende dalla consistenza, dalla durata dell’utilizzo e dalla potenza dei rimedi stessi.Perché scegliere i rimedi naturali? semplicemente perché sono meno invasivi e molto efficaci per annientare i parassiti e le uova depositate sulla testa.Alcuni di essi includono l’olio d’oliva, la maionese e… indovinate un po’? gli oli essenziali!
In che modo gli oli essenziali possono aiutarci a eliminare i pidocchi?
Dobbiamo sapere che gli oli essenziali sono più efficaci di altri rimedi, in quanto possiedono dei forti componenti chimici che hanno delle incredibili proprietà repellenti contro i pidocchi.Questi componenti fanno sì che gli oli essenziali fungano da ottimi pesticidi e insetticidi. Alcuni di essi includono:
- Linalolo: Il linalolo è utilizzato in molti prodotti per la cura della pelle. E’ un insetticida naturale ed è molto efficace contro i pidocchi, ma anche contro mosche e scarafaggi.
- Eugenolo: E’ un composto vegetale molto usato come repellente naturale contro gli insetti.
- Mentolo: Il mentolo è un potente repellente contro insetti e pidocchi.
Quali sono gli oli essenziali contro i Pidocchi?
Gli oli essenziali che contengono i componenti appena citati, sono i più efficaci per liberarsi dei pidocchi. Ed ecco di quali si tratta:
Eucalipto
[sc name=”oeeucaliptobio”]
Menta piperita
[sc name=”oementapiperitabio”]
Cannella
[sc name=”oecannellabio”]
Timo
[sc name=”oetimobio”]
Rosmarino
[sc name=”oerosmarinobio”]
Lavanda
[sc name=”oelavandabio”]
Geranio
[sc name=”oegeraniobio”]
Limone
[sc name=”oelimonebio”]
Tea tree
[sc name=”oealberodeltebio”]
Noce moscata
Semi d’anice
Malaleuca
Chiodi di garofano
E’ raccomandato di diluire sempre gli oli essenziali prima di utilizzarli. L’uso non diluito, o non sufficientemente diluito, può causare sensazioni di bruciore sul cuoio capelluto.Andiamo ora a vedere come realizzare una miscela di oli essenziali da poter utilizzare in tutta sicurezza per disfarci dei pidocchi:
Rimedio naturale contro i pidocchi
Cosa ti serve:
- ¼ di tazza di olio extravergine d’oliva.
- 4 gocce di olio essenziale di eucalipto, 4 gocce di menta piperita, 4 gocce di lavanda, 4 gocce di limone, 4 gocce di tea tree e 4 di rosmarino.
- Una bottiglia per la conservazione.
- Una cuffia da doccia.
Mescolare l’olio d’oliva, aceto e gli oli essenziali in una bottiglia.Il nostro rimedio naturale contro i pidocchi è pronto all’utilizzo!
Indicazioni:
- Cospargere l’intero cuoio capelluto e la lunghezza dei capelli con il composto.
- Coprire la testa con una cuffia per la doccia.
- Attendere 2-4 ore affinché gli oli facciano effetto.
- Lavare accuratamente due volte.
- Ripetere ogni giorno per 2-3 settimane.
Alcuni consigli che possono tornare utili
E’ utile l’uso di un pettine stretto per la rimozione dei pidocchi, anche se si tratta di una procedura che richiede molto tempo. Quello che possiamo fare per potenziarne l’effetto, è aggiungere al pettine qualche goccia di olio essenziale (a scelta tra quelli citati);Dopo la comparsa della pediculosi, si consiglia di lavare i capelli con una certa periodicità utilizzando la miscela di oli essenziali;Si consiglia di lavare subito anche gli indumenti indossati. Concludendo invitiamo a non esagerare con i lavaggi, essere alla ricerca di una pulizia ossessiva può portare ad un risultato opposto a quello cercato, infatti si pensa, anche se non provato scientificamente, che una cute troppo pulita ed indebolita possano favorire la ricomparsa dei pidocchi.Se hai trovato utile questo articolo o vuoi aiutarci a migliorarlo ti preghiamo di farcelo sapere commentando l’articolo.
Con l’arrivo della stagione fredda, la cucina italiana si tinge di calore e comfort, portando in tavola piatti ricchi di sapori e nutrienti. Tra le preparazioni più tradizionali e apprezzate, la polenta e verdure emerge come un’ottima scelta, capace di riscaldare corpo e anima. Questo piatto semplice, ma ricco di storia e tradizioni, combina la cremosità della polenta – un alimento costituito da farina di mais – con la freschezza e la varietà delle verdure invernali. non solo gustosa, la polenta e verdure rappresenta anche un’opzione sana e nutriente, ricca di fibre e vitamine, ideale per affrontare il freddo e mantenere energia. In questo articolo, esploreremo le virtù di questo piatto, la sua preparazione e i benefici legati al consumo di ingredienti freschi e di stagione.
Ingredienti freschi per un piatto ricco di sapore e nutrimento
per preparare un piatto di polenta e verdure che racchiuda in sé freschezza e gusto, è importante scegliere ingredienti di alta qualità. La base del nostro piatto è la polenta, un alimento che può essere facilmente personalizzato con diversi condimenti e ingredienti. Optate per una polenta di mais macinato, preferibilmente biologico, che garantirà una consistenza cremosa e un sapore ricco. Accanto alla polenta, non possono mancare le verdure di stagione, un vero tesoro per il palato e la salute.
Le verdure da selezionare possono variare a seconda della stagione, ma alcune delle migliori opzioni includono:
- Spinaci freschi
- Funghi porcini
- Zucca
- Carote
- Broccoli
Oltre a queste, è possibile aggiungere erbe aromatiche come rosmarino e timo, che conferiscono un aroma eccezionale e arricchiscono il piatto. Per dare un tocco finale, completate con un filo di olio extravergine d’oliva e, se gradito, una spolverata di parmigiano grattugiato per esaltare il gusto della polenta. Ecco una semplice tabella che riassume le principali verdure stagionali:
Verdura | Stagione |
---|---|
Spinaci | Inverno |
Zucca | Autunno-Inverno |
Funghi porcini | Autunno |
Carote | Tutto l’anno |
Broccoli | Inverno |
Con queste scelte, il vostro piatto risultarà non solo saporito ma anche ricco di nutrienti essenziali. La combinazione di polenta calda e verdure fresche crea un’armonia perfetta che conquisterà il palato di tutti, rendendo ogni pasto un momento da ricordare.
Preparazione e cottura della polenta: tecniche e varianti
la preparazione della polenta è un’arte che richiede attenzione e pazienza. Tradizionalmente, il procedimento inizia con la scelta della farina di mais, che può variare a seconda delle preferenze personali e delle varianti regionali. Le più comuni sono:
- Farina di mais gialla: perfetta per una polenta morbida e cremosa.
- farina di mais bianca: offre un sapore più delicato e una consistenza più leggera.
- Farina di mais integrale: ideale per chi cerca un piatto ricco di fibre e sostanze nutritive.
Dopo aver scelto la farina, il passo successivo è la cottura. La polenta può essere cotta in diversi modi:
- Bollita: il metodo tradizionale, in cui la farina viene mescolata lentamente in acqua bollente per circa 40-50 minuti.
- Al vapore: per una polenta più leggera, si può utilizzare una cottura a vapore, che mantiene intatti i nutrienti.
- In forno: una variante deliziosa è cuocere la polenta già cotta in forno con formaggi e verdure, creando una crosticina croccante.
È importante ricordare che la polenta può essere personalizzata in base ai propri gusti, utilizzando ingredienti aggiuntivi come:
- Formaggi: per un sapore più ricco e cremoso.
- Erbe aromatiche: come rosmarino o timo, per un tocco di freschezza.
- Verdure di stagione: per un abbinamento sano e variato, come funghi, spinaci o cavolo nero.
Abbinamenti ideali di verdure invernali per un pasto equilibrato
- Broccoli: Ricchi di vitamina C e fibre, si abbinano perfettamente con la cremosità della polenta, aggiungendo una componente croccante al piatto.
- Carote: I loro colori brillanti e il sapore dolce possono contrastare piacevolmente la rusticità della polenta,rendendo il piatto visivamente accattivante e gustoso.
- Pancetta rosolata e cavolo nero: Aggiungono un tocco di sapore affumicato e una profondità di gusto che esalta la polenta, trasformandola in un piatto ricco e sostanzioso.
Oltre ai contorni, la scelta delle spezie e delle erbe aromatiche può trasformare un semplice piatto di polenta e verdure in un’esperienza culinaria straordinaria. Considera l’uso di:
- Timo: Perfetto per un sapore terroso e aromatico, si sposa bene con le verdure invernali come le patate e i cavoli.
- Rosmarino: Le sue note pungenti possono accentuare e bilanciare la dolcezza delle verdure arrosto.
- Pepe nero: Un pizzico di pepe macinato fresco può esaltare i sapori, rendendo ogni boccone più interessante.
verdura | Benefici Nutrionali | Metodo di Preparazione |
---|---|---|
Broccoli | Ricchi di antiossidanti e fibre | Lessati o saltati in padella |
Carote | Fonte di beta-carotene e vitamine | Arrostite o cotte al vapore |
Cavolo Nero | Elevata quantità di calcio e ferro | Stufato o saltato con aglio |
Benefici nutrizionali di polenta e verdure per la salute durante linverno
La polenta, un alimento tradizionale italiano, si sposa perfettamente con una varietà di verdure, creando così un piatto non solo gustoso, ma anche ricco di benefici nutrizionali.
Le verdure, come cavoli, carote e broccoli, apportano una notevole quantità di vitamine e minerali essenziali, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario durante i mesi più freddi. Alcuni dei nutrienti chiave includono:
- Vitamina C: essenziale per la salute della pelle e per il supporto immunitario.
- Vitamina K: importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
- Fibre alimentari: favoriscono la digestione e contribuiscono alla sensazione di sazietà.
La polenta, dal canto suo, offre un’ottima fonte di carboidrati complessi, fornendo energia duratura senza picchi glicemici. Inoltre,è naturalmente priva di glutine,rendendola adatta anche a chi soffre di intolleranze. Per visualizzare meglio i vantaggi di questo piatto, ecco una tabella che riassume i contenuti nutrizionali per 100 grammi di polenta e alcune verdure comuni:
Alimento | Calorie | Fibre | Proteine |
---|---|---|---|
Polenta | 70 | 1.5 g | 1.5 g |
Cavolo riccio | 50 | 3 g | 4 g |
carote | 41 | 2.8 g | 0.9 g |
Broccoli | 34 | 2.6 g | 2.8 g |
Incorporare polenta e verdure nella propria dieta invernale non solo arricchisce la tavola di sapori, ma rappresenta anche un modo efficace per prendersi cura della propria salute attraverso l’alimentazione.
Conclusione
“Polenta e verdure” si rivela essere non solo un piatto sostanzioso e ricco di sapori, ma anche una scelta alimentare sana e nutriente, ideale per i mesi invernali. La combinazione della polenta, con la sua consistenza cremosa e il suo gusto versatile, unita a una varietà di verdure di stagione, offre un equilibrio perfetto tra sostentamento e benessere. Lasciandoci avvolgere da questo piatto caldo, possiamo riscoprire la bellezza della cucina tradizionale, che celebra ingredienti semplici e genuini. Sia che lo serviate come piatto principale o come contorno, la polenta con le verdure non mancherà di portare comfort e soddisfazione a ogni tavola durante le fredde giornate invernali. Vi invitiamo a sperimentare con diverse combinazioni di verdure e a condividere questo felice connubio di sapori con amici e familiari, rendendo ogni pasto un’occasione speciale e nutriente.
L’inverno, con le sue giornate più corte e temperature rigide, può influenzare il nostro umore e il livello di energia. Durante questa stagione, è fondamentale prestare attenzione alla nostra alimentazione per garantire il giusto apporto di nutrienti e mantenere un equilibrio energetico. I cibi invernali, ricchi di sostanze nutritive e proprietà benefiche, possono diventare nostri alleati per affrontare il freddo con vitalità. In questo articolo esploreremo come fare il pieno di energia grazie a ingredienti tipici di questa stagione, evidenziando le loro caratteristiche nutrizionali e suggerendo ricette semplici e deliziose. Scopriremo insieme come una dieta equilibrata e consapevole possa contribuire a migliorare il nostro benessere in inverno.
Alimenti invernali ricchi di nutrienti per un boost di energia
Nell’inverno, è fondamentale scegliere alimenti che non solo scaldano il corpo, ma che offrono anche un apporto nutrizionale ottimale per affrontare le giornate più fredde. Un’importante fonte di energia proviene dai cereali integrali, come quinoa, farro e riso integrale, ricchi di fibra e nutrienti essenziali. Questi cereali non solo forniscono energia duratura, ma aiutano anche a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, prevenendo picchi e cali di energia.
Non dimentichiamo l’importanza delle verdure invernali. Alimenti come il cavolo nero, la barbabietola e il broccolo sono particolarmente ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Inoltre, grazie ai loro composti fitochimici, possono sostenere il sistema immunitario in un periodo dell’anno in cui siamo più suscettibili alle malattie. Ecco alcune delle proprietà chiave di queste verdure:
Verdura | Vitamine | Benefici |
---|---|---|
Cavolo nero | Vitamina K, C, A | antinfiammatorio, supporta la salute ossea |
Barbabietola | Folate, manganese | Detossificante, migliora la circolazione sanguigna |
Broccolo | Vitamina C, K | Rinforza il sistema immunitario, previene malattie |
non trascurare i legumi come lenticchie e ceci, che sono ottime fonti di proteine e fibre. Questi alimenti non solo ti daranno una spinta energetica, ma contribuiranno a mantenerti sazio più a lungo, evitando spuntini poco salutari. Incorporando questi nutrienti nel tuo piano alimentare invernale, puoi affrontare la stagione fredda con vitalità e benessere.
Strategie per combinare i cibi invernali in pasti equilibrati
In inverno, è fondamentale pianificare pasti che non solo riscaldino il corpo, ma che siano anche equilibrati e nutrienti. Combinare i cibi in modo strategico permette di ottenere le giuste proporzioni di macronutrienti e vitamine, mantenendo alta l’energia. ecco alcune strategie efficaci per creare piatti ricchi e bilanciati:
- Incorporare cereali integrali: Scegliere quinoa, farro o riso integrale come base per insalate o zuppe. Questi alimenti apportano carboidrati complessi, aiutando a mantenere stabile il livello di energia.
- Aggiungere proteine magre: Fonti come pollo, tacchino, legumi o pesce garantiscono un buon apporto proteico, essenziale per il recupero muscolare e per la sensazione di sazietà.
- Utilizzare verdure di stagione: Carote, cavoli, broccoli e radicchio non solo arricchiscono i pasti di fibre e vitamine, ma anche di antiossidanti, utili per combattere i malanni invernali.
Per un pasto completo e bilanciato, è utile seguire una formula semplice: un cereale integrale, una fonte proteica, abbondanti verdure e un grasso sano, come l’olio d’oliva o le noci. considera di preparare piatti come:
Combinazione | Ingredienti | Benefici |
---|---|---|
Zuppa di farro | Farro, carote, sedano, ceci | Ricca di fibre e proteine vegetali, riscalda il corpo. |
Insalata invernale | Spinaci, noci, feta, pere | Antiossidanti e grassi buoni per una salute ottimale. |
Stufato di pollo | Pollo, patate, cavolo, rosmarino | Comfort food nutriente, ideale per le giornate fredde. |
Adottando queste combinazioni, non solo ti sentirai sazio e soddisfatto, ma apporterai al tuo organismo i nutrienti necessari per affrontare con energia le sfide invernali.
L’importanza dei superfood invernali per il sistema immunitario
I superfood invernali giocano un ruolo cruciale nel rafforzare le difese naturali del nostro corpo, soprattutto nei mesi più freddi dell’anno. Questi alimenti, ricchi di nutrienti, non solo supportano il sistema immunitario, ma aiutano anche a mantenere l’energia e il benessere generale. Tra i più noti troviamo:
- Crucifere: Cavoli, broccoli e cavolfiori sono carichi di vitamine C e K, fondamentali per la salute immunitaria.
- Citrus: Arance, limoni e mandarini sono ricchi di antiossidanti e possono migliorare la risposta immunitaria.
- Radici: Barbabietole e carote, oltre a fornire energia, sono ricche di fibra e nutrienti essenziali.
- Legumi: Fagioli e lenticchie offrono proteine vegetali e minerali che supportano le funzioni corporee.
Incorporare questi alimenti nella dieta quotidiana può fare la differenza. Una combinazione strategica di superfood invernali contribuisce a creare un ambiente favorevole per il funzionamento del sistema immunitario. Ad esempio, una semplice insalata di cavolo riccio, arance e semi di girasole fornisce una varietà di vitamine e minerali che aiutano a combattere le infezioni. Di seguito è riportata una tabella che riassume alcuni superfood invernali e i loro benefici:
Superfood | Benefici |
---|---|
Cavolo riccio | ricco di vitamina C, aiuta a combattere le infezioni. |
Arance | Ottima fonte di antiossidanti, supporta la salute immunitaria. |
Cavolfiore | Contiene composti anti-infiammatori, utile per la salute generale. |
Lenticchie | Fonti di proteine vegetali, essenziali per il sistema immunitario. |
Ricette semplici e nutrienti per affrontare il freddo con energia
Affrontare il freddo con piatti ricchi di sostanze nutritive è fondamentale per mantenere alto il livello di energia. Ecco alcune ricette semplici da preparare, perfette per queste giornate invernali. Scopriamo insieme alcuni ingredienti chiave che non dovrebbero mai mancare nelle nostre dispense:
- Legumi: Ricchi di proteine e fibre, i legumi come lenticchie e ceci sono perfetti per zuppe e stufati.
- Verdure a tubero: Patate e carote non solo apportano carboidrati, ma anche vitamine essenziali.
- Cereali integrali: Riso integrale e quinoa offrono un apporto energetico e saziante.
- spezie riscaldanti: Curcuma, zenzero e pepe nero stimolano la circolazione e riscaldano il corpo.
Una ricetta da provare è la zuppa di lenticchie e verdure. Basta far soffriggere una cipolla, aggiungere carote e sedano, e, dopo alcuni minuti, unire le lenticchie precedentemente sciacquate. Coprire con brodo vegetale e cuocere fino a quando le lenticchie diventano tenere. Aggiungere spezie a piacere per esaltare il sapore e offrire una coccola calda durante le fredde serate invernali.
Ingredienti | Benefici |
---|---|
Lenticchie | Fonte di proteine e ferro |
Carote | Ricche di beta-carotene e antiossidanti |
Brodo vegetale | Idratazione e sapore ricco |
Per un contorno sostanzioso, prova i gnocchi di patate conditi con un sugo di pomodoro e basilico. Prepararli è semplice: lessa le patate, schiacciale e mescolale con farina e uovo. Cuocili in acqua bollente e condiscili a piacere. Questa combinazione non solo soddisferà il palato, ma fornirà anche energia duratura per affrontare la giornata.
Domante e risposte
D: Quali sono alcuni esempi di cibi invernali nutrienti?
R: Durante l’inverno, alcuni cibi particolarmente nutrienti includono le radici come le carote, le rape e le patate dolci, oltre a varietà di verdure a foglia verde come il cavolo e il broccolo. Altri alimenti ricchi di nutrienti sono i legumi, come i fagioli e le lenticchie, che forniscono proteine e fibre. In inverno, è comune anche consumare frutta secca, come noci e mandorle, che sono ottime fonti di energia e grassi sani.
D: Perché è importante mangiare cibi nutrienti in inverno?
R: In inverno, le temperature più basse e la riduzione della luce solare possono influenzare il nostro umore e il nostro livello di energia. Cibi nutrienti possono aiutare a mantenere il sistema immunitario forte, fornire energia sostenuta e migliorare il benessere generale.Inoltre, una dieta equilibrata può aiutare a contrastare eventuali carenze nutrizionali che possono sorgere in questo periodo dell’anno.
D: Quali sono i benefici delle verdure invernali per la salute?
R: Le verdure invernali come il cavolo e i broccoli sono ricche di vitamine, in particolare vitamina C e vitamina K, minerali e antiossidanti. Questi nutrienti sono fondamentali per sostenere la salute del sistema immunitario, la salute delle ossa e possono contribuire a prevenire malattie croniche grazie alle loro proprietà antinfiammatorie.
D: Come posso incorporare questi cibi nella mia dieta quotidiana?
R: Ci sono molti modi per integrare cibi invernali nutrienti nella tua dieta. Puoi preparare zuppe sostanziose e stufati utilizzando verdure di stagione, oppure creare insalate calde con legumi e cereali integrali. Inoltre, le verdure possono essere grigliate, arrostite o cotte al vapore come contorni nutrienti per i pasti principali.
D: I cibi nutrienti hanno un ruolo nel migliorare l’umore in inverno?
R: Sì,alcuni cibi possono avere un impatto positivo sull’umore grazie alla presenza di sostanze nutritive specifiche. Alimenti ricchi di omega-3, come le noci e il pesce grasso, sono noti per le loro proprietà benefiche per la salute mentale. Inoltre, una dieta equilibrata aiuta a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabilizzati, contribuendo a una sensazione generale di benessere.
D: È possibile mantenere un’alimentazione sana durante le festività invernali?
R: Assolutamente. Durante le festività, è possibile godersi cibi tradizionali mantenendo un’alimentazione equilibrata. Scegliere porzioni moderate, includere più frutta e verdura nei pasti e optare per metodi di cottura più salutari può aiutare a rendere i pasti festivi nutrienti senza rinunciare al gusto.
D: Quali pratiche alimentari posso adottare per una maggiore energia in inverno?
R: Oltre a scegliere cibi nutrienti, è utile pianificare i pasti in anticipo, assicurandosi di includere una varietà di alimenti. bere abbastanza acqua e limitare l’assunzione di zuccheri raffinati può fare la differenza nei livelli di energia. considerare l’aggiunta di spezie come zenzero e curcuma, che offrono benefici antinfiammatori e antiossidanti, può anche contribuire al tuo benessere generale.
Conclusione
Il modo in cui scegliamo di alimentarci durante il periodo invernale può avere un impatto significativo sul nostro benessere generale e sulla nostra energia quotidiana. Optare per cibi nutrienti, ricchi di vitamine e minerali, non solo contribuisce a rinforzare il sistema immunitario, ma permette anche di mantenere elevati i livelli di energia durante i mesi più freddi. Le verdure di stagione, i cereali integrali, le proteine magre e i superfood come noci e semi si integrano perfettamente in una dieta equilibrata, fornendo il supporto necessario per affrontare le sfide invernali con vitalità. Investire in una nutrizione consapevole e ricca di sapore si rivela quindi un’ottima strategia per evitare la fatica e garantirci un’energia duratura. Con un piccolo sforzo nella pianificazione dei pasti e nella scelta degli ingredienti, possiamo trasformare l’inverno in un periodo di rigenerazione e vitalità. Sperimentare nuove ricette e abitudini alimentari può rivelarsi non solo benefico, ma anche un’esperienza gratificante e appetitosa.
L’olio essenziale di cipresso è ottenuto dall’albero portatore di aghi delle regioni conifere e caducifoglie il cui nome scientifico è Cupressus sempervirens.Il cipresso è sempreverde, con coni piccoli, arrotondati e legnosi, ha foglie simili a squame e piccoli fiori.Il potente olio essenziale di cipresso è apprezzato per la sua capacità di combattere le infezioni, aiutare il sistema respiratorio, rimuovere le tossine dal corpo e lavorare come stimolo che allevia il nervosismo e l’ansia.Il Cupressus sempervirens è infatti considerato un albero medicinale con molte caratteristiche botaniche specifiche. I giovani ramoscelli, i gambi e gli aghi del cipresso sono distillati a vapore e l’olio essenziale ha un aroma pulito ed energizzante.I principali costituenti del cipresso sono alfa-pinene, carene e limonene, l’olio di cipresso è noto per le sue proprietà antisettiche, antispasmodiche, antibatteriche, stimolanti e antireumatiche.Anche se il cipresso è spesso associato alla morte e si trova comunemente nei cimiteri, l’olio essenziale ottenuto da questo albero può salvarti da molte malattie.Ecco alcuni dei più importanti benefici per la salute dell’olio essenziale di cipresso.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”eocipressobio”]
Olio essenziale di cipresso: le proprietà
I benefici per la salute dell’olio essenziale cipresso possono essere attribuiti alle sue proprietà come astringente, antisettico, antispasmodico, deodorante, diuretico, emostatico, epatico, vasodilatatore, tonico respiratorio e sedativo.In particolare questo potente olio essenziale:
Olio essenziale cipresso: i benefici per la salute
Cura le ferite e le infezioni
Le qualità antisettiche dell’olio di cipresso sono dovute alla presenza di canfene, un componente importante per trattare efficacemente sia le ferite esterne che quelle interne e prevenire le infezioni.Diversi studi rivelano che l’olio essenziale di cipresso possiede proprietà antimicrobiche che inibiscono la proliferazione dei batteri, spesso infatti viene usato come ingrediente cosmetico nella fabbricazione del sapone e applicato localmente per trattare piaghe, brufoli, pustole ed eruzioni cutanee.
Tratta i crampi e le tensioni muscolari
A causa delle sue qualità antispasmodiche, l’olio di cipresso inibisce i problemi associati a spasmi, come crampi e strappi muscolari.L’olio essenziale di cipresso è efficace nell’alleviare la sindrome delle gambe senza riposo, una condizione neurologica caratterizzata da pulsazioni e spasmi incontrollabili delle gambe.Secondo l’Istituto nazionale di disordini neurologici e ictus, la sindrome delle gambe senza riposo può causare difficoltà nell’addormentarsi e nell’affaticamento durante il giorno: le persone che lottano contro questa condizione spesso hanno difficoltà a concentrarsi e non riescono a portare a termine compiti quotidiani. Se usato localmente, l’olio di cipresso riduce gli spasmi, aumenta la circolazione sanguigna e allevia il dolore cronico.
E’ un ottimo diuretico
L’olio di cipresso riduce la ritenzione idrica, stimolando il flusso di sangue e riducendo l’infiammazione.L’olio di cipresso è infatti un ottimo diuretico, quindi aiuta il corpo ed eliminare le tossine e drenare i liquidi in eccesso, favorendo la traspirazione, che consente al corpo di rimuovere rapidamente le l’eccesso di sale e acqua. Questo può essere utile a tutti i sistemi del corpo e dunque previene l’acne e altre condizioni della pelle dovute a depositi tossici.Ciò inoltre favorisce e purifica il fegato e aiuta a ridurre i livelli di colesterolo in modo naturale.L’olio essenziale di cipresso contiene composti antiossidanti che possono liberare il corpo dalle tossine in eccesso e contrastare l’azione dei radicali liberi.
Promuove la coagulazione del sangue
Le proprietà emostatiche nell’olio di cipresso bloccano il flusso di sangue e promuovono la coagulazione quando necessario. Queste due qualità benefiche lavorano insieme per guarire rapidamente ferite e tagli, oltre che aiutare a ridurre un flusso mestruale particolarmente abbondante. Può anche servire come trattamento naturale di fibroma e endometriosi.Per le ferite, tagli o incisioni, applicare 2-3 gocce di olio di cipresso nell’area interessata.
E’ un efficace antispasmodico
L’olio di cipresso elimina la congestione ed il catarro che si accumula nel tratto respiratorio e nei polmoni. Calma l’apparato respiratorio e agisce come un fattore antispasmodico, trattando condizioni respiratorie ancora più gravi come l’asma e la bronchite.L’olio essenziale di cipresso è anche un agente antibatterico per la sua la capacità di trattare le infezioni respiratorie causate dalla proliferazione batterica.Aggiungere 5 gocce di olio essenziale di cipresso in un bagno di acqua calda per trattare le condizioni respiratorie. È anche possibile diluire il cipresso con un olio vettore e applicare la miscela sul torace oppure aggiungere 3-5 gocce di olio di cipresso all’acqua bollente, mettere un asciugamano sopra la testa e respirare il vapore per 5-10 minuti.
E’ un deodorante naturale
L’olio essenziale di cipresso ha una fragranza pulita, speziata e maschile che stimola la felicità e l’energia e lo rende un eccellente deodorante naturale.Può facilmente sostituire i deodoranti sintetici grazie alle sue proprietà antibatteriche, prevenendo la crescita batterica ed allontanando i cattivi odori. Puoi persino aggiungere da cinque a dieci gocce di olio di cipresso al sapone per la pulizia della casa o al detersivo per bucato, otterrai vestiti e superfici profumate come foglie fresche.Per deodorare la casa, aggiungere 5-10 gocce di olio essenziale di cipresso al sapone o aggiungere l’olio all’acqua e spruzzare la miscela su tende, lenzuola e divani.
Allevia l’ansia
L’olio di cipresso ha effetti sedativi e induce una sensazione di calma e rilassatezza se usato aromaticamente o localmente. È anche un ottimo energizzante e può essere particolarmente utile a chi soffre di a stress emotivo, alle persone che hanno difficoltà a dormire o che hanno subito traumi recenti o shock.Per usare l’olio essenziale di cipresso come rimedio naturale per l’ansia aggiungi cinque gocce di olio a un bagno o diffusore di acqua calda.Può essere particolarmente utile per diffondere l’olio di cipresso durante la notte, accanto al letto e trattare così l’irrequietezza o i sintomi di insonnia.Diffondere 5-7 gocce di olio di cipresso in casa o in ufficio per creare equilibrio emotivo, indurre effetti calmanti ed energizzanti e combattere l’ansia.
Anticellulite e vene varicose
L’olio essenziale cipresso non solo è un ottimo anticellulite, ma è molto efficace anche contro le vene varicose.Per ridurre la comparsa di cellulite o contro le vene varicose applicare 3 gocce di olio sulle zone desiderate.
Cura dei Capelli e della Pelle
Per la cura dei capelli e della pelle, aggiungere 1-3 gocce di olio di cipresso allo shampoo, al balsamo. È perfetto per una pulizia profonda, ed è benefico per la pelle e i capelli grazie alle sue proprietà antimicrobiche.
Olio di cipresso: Controindicazioni ed effetti collaterali
È sicuro usare olio di cipresso aromaticamente e topicamente, esso non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali.Tuttavia, quando si applica l’olio alla pelle è meglio diluirlo con un olio vettore, come l’olio di cocco o di jojoba, prima di strofinarlo nella pelle.
Olio essenziale di cipresso: Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di cipresso varia da circa € 7 per 10 ml fino ad arrivare a 15 €. Puoi vedere i prezzi qui: Olio essenziale di cipresso
Dove acquistare gli oli essenziali di cipresso? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di cipresso.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.
Qui è dove puoi acquistare l’olio di cipresso
[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”eocipressobio”]
La tosse è causata da batteri o virus che infettano il sistema respiratorio.Un colpo di tosse non è nient’altro che un riflesso improvviso: l’aria viene rilasciata violentemente dai polmoni emettendo appunto questo suono.Possiamo avere diversi tipi di tosse. Tra i principali, ricordiamo:
- Tosse grassa. Questo tipo di tosse proviene da un’infezione delle vie respiratorie inferiori ed è caratterizzata dalla presenza di muco.
- Tosse secca. E’ un tipo di tosse persistente che di solito peggiora durante la notte. Può causare dolore, ma non è caratterizzata dalla presenza di muco.
- Pertosse. La pertosse è caratterizzata da frequenti attacchi di tosse in sequenza. Può causare mancanza di respiro ed è altamente contagiosa.
Avere la tosse è parecchio fastidioso per noi adulti, immaginiamo quindi quanto potrà esserlo per i nostri bambini! Essi possono venire contagiati in modo davvero molto facile, soprattutto a scuola.
Quali sono i rimedi che possiamo usare per combattere la tosse?
Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare contro la tosse. Ad esempio mangiare cibi che stimolano un rinforzamento del sistema immunitario, oppure mangiare cibi antibatterici, come il miele e l’aglio.Naturalmente, un altra soluzione contro la tosse è costituita dagli oli essenziali.Di solito, quando i nostri bambini hanno la tosse, i medici tendono a riempirli di antibiotici e sciroppi vari.Bisogna però considerare che l’eccessiva prescrizione di antibiotici sta causando la comparsa di batteri contagiosi e potenzialmente letali. Inoltre, gli antibiotici uccidono tutti i batteri, senza fare distinzione tra quelli “buoni” e quelli “cattivi”. Spazzando via indistintamente tutti i batteri, gli antibiotici lasciano il corpo più vulnerabile a malattie e disturbi.Gli sciroppi per la tosse, invece, contengono alte dosi di zucchero, coloranti e profumi sintetici, che non fanno certo bene alla salute dei nostri bambini.Al contrario, gli oli essenziali sono di origine vegetale e quindi completamente naturali. Molti di essi combattono batteri che persino gli antibiotici non riescono ad uccidere. L’efficacia di questi oli contro i batteri che causano la tosse, è stata dimostrata da diversi studi.Naturalmente questo non significa non portare i nostri bambini dal dottore. E’ anzi importante che ricevano una diagnosi da persone competenti per un adeguato trattamento per la tosse. Gli oli essenziali, come già detto, possono costituire un validissimo aiuto, ma bisogna usarli soltanto dopo aver consultato il medico dei nostri piccoli.
Quali sono i migliori oli essenziali per combattere la tosse dei bambini?
- Olio essenziale di menta piperita
- Olio essenziale di eucalipto
- Olio essenziale di lavanda
- Olio essenziale di basilico
- Olio essenziale di origano
- Olio essenziale di tea tree
- Olio essenziale di limone
- Olio essenziale di timo
- Olio essenziale di rosmarino
[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Come utilizzarli?
Esistono due modi efficaci per utilizzare questi oli:
- Ungente fai da te
- Inalazioni
- Diffusione
Ungente Balsamico fai da te
L’ungente funge da ottimo decongestionante, specialmente per i bambini più piccoli. Naturalmente vi ricordiamo di consultare il medico prima di utilizzarlo sui bambini, soprattutto su quelli di età inferiore ai tre anni.Vediamo come possiamo realizzarlo…Cosa occorre:
- 2 cucchiai di burro di karitè crudo e spremuto a freddo
- 5 gocce di olio essenziale di incenso
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda
- 3 gocce di olio essenziale di basilico
Indicazioni:
- Sciogliete i burro di karitè a bagnomaria, mescolando delicatamente con una spatola.
- Una volta sciolto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
- Una volta raffreddato, aggiungete gli oli essenziali. Fate attenzione affinché, anche se raffreddato, il burro di karitè sia ancora in stato liquido.
- Versate il composto in un contenitore e lasciatelo in frigorifero per una notte. Questo aiuterà a solidificare il nostro ungente.
- Applicate a piccole dosi sul petto dei vostri bambini (mattina e sera).
Inalazioni
Le inalazioni aiutano a pulire le vie respiratorie, favorendo una più facile espulsione del muco e combattendo i batteri che causano la tosse.Cosa occorre:
- Acqua calda
- Una ciotola
- 1 goccia di olio essenziale di menta piperita
Indicazioni:
- Portate l’acqua ad ebollizione e versatela in una ciotola.
- Aggiungete l’olio essenziale di menta piperita.
- Aiutate il vostro bambino a porre la testa sopra l’acqua, facendo in modo che respiri profondamente i vapori. Per i bambini al di sopra dei 7 anni, è possibile creare una sorta di tenda con l’asciugamano, in modo da coprire la sua testa e la ciotola. Ricordate che per i bambini le inalazioni potrebbero risultare troppo intense, soprattutto inizialmente. Perciò abbiate cura di lasciarli uscire ogni tanto per respirare aria fresca.
Diffusione tramite diffusore di oli essenziali
Prima miscela
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 1 goccia di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
- 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
Seconda miscela
- 2 gocce di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]
In questo articolo voglio fornirti le informazioni necessarie su quali sono gli oli essenziali per dormire bene.Se stai leggendo questa pagina probabilmente sei il diretto interessato a soffrire d’insonnia e pertanto sei alla ricerca di rimedi per dormire o per essere più precisi sei alla ricerca di rimedi naturali per dormire bene favorendo il sonno.Prima però vorrei fare una breve premessa sull’insonnia.
Disturbi del sonno: Cos’è l’insonnia?
L’insonnia è un disturbo in cui le persone hanno difficoltà a dormire.Si ha difficoltà nell’addormentarsi, il sonno è leggero e irrequieto, piuttosto che profondo e pacifico.L’insonnia può causare irritabilità, stanchezza fisica e mentale, mancanza di energia, depressione, ecc.Questo tipo di disturbo del sonno colpisce oltre il 30% della popolazione.
Alcune cause che favoriscono l’insonnia:
- Stress mentale
- Ansia
- Eccessivo consumo di alcol
- Eccessiva assunzione di caffeina
- Assunzione di alcuni farmaci
- Stato d’agitazione
Molte volte presi dallo sconforto si è tentati ad assumere, o si assumono già, farmaci come i sonniferi. Purtroppo alcune volte questi possono causare pericolosi effetti collaterali e dipendenza.Allora la domanda è perché non utilizzare gli oli essenziali per dormire meglio?Perché non utilizzare rimedi naturali senza pericolosi effetti dannosi per la salute?Prima di pensare ad assumere medicinali proviamo ad usare le essenze che la natura ci mette a disposizione per curare l’insonnia e che ci permettono di stimolare il sonno.
Come possono aiutarci gli oli essenziali contro l’insonnia?
Alcuni oli essenziali sono utili a ridurre lo stress, rilassare la mente, abbassare il livello di ansia e agitazione, calmare i nervi, favorire pace, tranquillità e pensieri positivi.
Rimedi Insonnia: quali sono gli Oli essenziali per dormire meglio?
Cliccando su ognuno degli oli elencati qui sotto potrai trovare il nostro consiglio su dove acquistarli.
- Lavanda
- Ylang Ylang
- Sandalo
- Cedro
- Bergamotto
- Camomilla
- Incenso
- Vetiver
- Melissa
- Rosa
Oppure acquistare un set di bottiglie da 10 ml per contenere la spesa. Un esempio è questo set da 20 pezzi di Oli Essenziali.[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Quali sono i metodi di utilizzo degli oli essenziali per dormire bene?
Diffusione degli oli essenziali
Il metodo di diffusione degli oli essenziali contro l’insonnia è molto semplice, e realizzabile in pochi semplici passi.
Cosa occorre:
- Diffusore di oli essenziali: un consiglio per la scelta di un buon e silenzioso diffusore di oli essenziali lo puoi trovare in questa guida: Diffusori per oli essenziali: i migliori vaporizzatori;
- Almeno uno degli oli sopra elencati;
- Acqua distillata.
Procedimento:
- Aggiungi dell’acqua distillata all’interno del serbatoio del tuo diffusore di oli essenziali, la quantità dipende dalla capienza del serbatoio;
- Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di lavanda (o gli altri consigliati).
Utilizzo:
Lasciare che l’essenza si diffondi nella camera da letto per almeno 15 minuti prima di andare a dormire.
Realizzazione di uno spray rilassante
Cosa occorre:
- Acqua distillata;
- Olio essenziale di lavanda (o altri);
- Amamelide;
- Bottiglietta spray di vetro ambrata
Procedimento:
- Inserisci mezza tazza di acqua distillata nella bottiglietta spray;
- Aggiungi 7 gocce dell’olio essenziale che hai scelto e un cucchiaino di amamelide;
- Inserisci il tappo alla bottiglietta e agita bene per qualche istante.
Utilizzo:
Spruzzalo sul cuscino, sulle lenzuola e nella stanza qualche minuto prima di andare a dormire.
Bagno rilassante con un mix di oli essenziali
Cosa occorre:
- Latte intero;
- Sali di Epsom;
- Olio essenziale di lavanda, camomilla, ylang ylang, rosa e cedro;
- Contenitore per miscelare
Procedimento:
- Riempire la vasca da bagno con acqua calda ed inserire una tazza di sali di epsom e lasciare che si sciolgano.
- Inserire in un contenitore 2 tazze di latte intero, 10 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 di camomilla, 5 di ylang ylang, 5 di rosa e 5 di cedro e mescolare bene.
- Versare il tutto nella vasca da bagno.
Utilizzo:
Immergiti nella vasca, restaci per tutto il tempo che desideri, noterai un favoloso rilassamento della mente e del corpo. Effettuando una di queste operazioni non solo avrai un rimedio contro l’insonnia a portata di mano, ma potrai migliorare la qualità del sonno e finalmente dormire bene.Mi auguro che questa guida sui rimedi contro l’insonnia sia di tuo gradimento. Se ritieni che possa essere migliorata aggiungendo altre importanti informazioni commenta l’articolo.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Camomilla Romana Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 5ml
22,20 €Il prezzo originale era: 22,20 €.17,99 €Il prezzo attuale è: 17,99 €. Acquista prodotto -
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
15,40 € Acquista prodotto -
CUMINO OLIO ESSENZIALE NAT10ML
13,94 € Acquista prodotto -
In offerta!
Dr. Giorgini Tea Tree Olio Essenziale Naturale 10ml
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.12,37 €Il prezzo attuale è: 12,37 €. Acquista prodotto