20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

tosse control plus 200 ml liquido analcolico
Il prezzo originale era: 25,90 €.22,02 €Il prezzo attuale è: 22,02 €.
tosse control plus descrizione integratore alimentare a base di piante. la grindelia possiede un benefico effetto balsamico e, insieme all’erisimo, svolge un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea promuovendo il normale tono della voce. il finocchio, favorendo la fluidità delle secrezioni bronchiali, coadiuva l’azione benefica di grindelia ed erisimo sulle prime vie respiratorie. la rosa canina, grazie al contenuto elevato di vitamina c, sostiene la normale funzione del sistema immunitario. l’estrazione delle piante viene effettuata sottovuoto e a bassa temperatura per preservare integri tutti i principi attivi e nutritivi (fitocomplesso). l’eventuale presenza di resine e oli essenziali in superficie e/o di sedimento sul fondo sono indice di qualità del prodotto, infatti essi costituiscono la frazione insolubile del fitocomplesso. ingredienti glicerina vegetale bidistillata, miele millefiori, acqua pura, erisimo o erba dei cantanti ( sisymbrium officinale ) sommità fiorite, grindelia ( grindelia robusta ) erba con fiori, rosa canina ( rosa canina ) frutti estratto secco (titolato al 50% in vitamina c), carpino bianco ( carpinus betulus ) gemme fresche, finocchio ( foeniculum vulgare ) frutti olio essenziale; edulcoranti di origine naturale: glicosidi steviolici (e960) estratti da foglie di stevia e taumatina (e957) estratta da frutti di katemfe; gomma xantana. dolcificato con miele ed edulcoranti di origine naturale. senza glutine e senza lattosio caratteristiche nutrizionali valori medi bambini 4-6 anni bambini 7-10 anni 3,5 ml 10,5 ml 5 ml 15 ml erisimo 525 mg 1.575 ml 750 mg 2.250 mg grindelia 350 mg 1.050 mg 500 mg 1.500 mg rosa canina estratto secco 56 mg 168 mg 80 mg 240 mg carpino 52,5 mg 157,5 mg 75 mg 225 mg finocchio olio essenziale 10,5 mg 31,5 mg 15 mg 45 mg vitamina c 28 mg (35% nrv*) 84 mg (105% nrv*) 40 mg (50% nrv*) 120 mg (150% nrv*) valore energetico kj 68,35 kcal 16,35 kj 205,07 kcal 49,05 kj 97,65 kcal 23,35 kj 292,95 kcal 70,05 grassi 0,035 g 0,105 g 0,05 g 0,15 g carboidrati, di cui: – zuccheri – polioli (glicerina) 3,185 g 0,84 g 2,205 g 9,555 g 2,52 g 6,615 g 4,55 g 1,2 g 3,15 g 13,65 g 3,6 g 9,45 g proteine 0,175 g 0,525 g 0,25 g 0,75 g valori medi adulti 10 ml 30 ml erisimo 1.500 mg 4.500 mg grindelia 1.000 mg 3.000 mg rosa canina estratto secco 160 mg 480 mg carpino 150 mg 450 mg finocchio olio essenziale 30 mg 90 mg vitamina c 80 mg (100% nrv*) 240 mg (300% nrv*) valore energetico kj 195,3 kcal 46,7 kj 595,3 kcal 140,1 grassi 0,1 g 0,3 g carboidrati, di cui: – zuccheri – polioli (glicerina) 9,1 g 2,4 g 6,3 g 27,3 g 7,2 g 18,9 g proteine 0,5 g 1,5 g *nrv: valori nutritivi di riferimento. modalità d’uso si consiglia l’assunzione di 1 misurino (10 ml) diluito in acqua calda o fredda, da una a tre volte al giorno in qualunque momento. se desiderato, la dose giornaliera può essere diluita in una bottiglia d’acqua da consumare nell’arco della giornata. agitare prima dell’uso. avvertenze gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. non superare la dose giornaliera raccomandata. il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. conservazione conservare il prodotto fuori dal frigorifero anche dopo l’apertura. formato flacone da 200 ml cod. seritossecp20
INDICE
Nel frenetico ritmo della vita moderna, il benessere psico-fisico è diventato un obiettivo sempre più ricercato. In questo contesto, le piante adattogene si presentano come alleate preziose, in grado di supportare l’organismo nel fronteggiare stress e affaticamento. Queste piante, grazie alle loro particolari proprietà, aiutano a stabilizzare le funzioni metaboliche, migliorando la resilienza e promuovendo un equilibrio interiore.In questo articolo esploreremo alcune delle migliori piante adattogene, offrendo un approfondimento sulle loro caratteristiche, benefici e modalità d’uso, per guidarti nella scelta di quelle più adatte a potenziare il tuo benessere. Scopriremo come questi doni della natura possano integrarsi nella quotidianità e contribuire a uno stile di vita più sano ed equilibrato.
Le piante adattogene più efficaci per la gestione dello stress
Tra le piante adattogene più rinomate, il ginseng si distingue per la sua capacità di aumentare l’energia e migliorare la resistenza allo stress. Questa radice è nota per stimolare il sistema immunitario e promuovere una risposta equilibrata agli agenti esterni, rendendola ideale per chi cerca di affrontare situazioni stressanti. Il ginseng è disponibile in diverse forme, comprese capsule, polveri e tè, offrendo opzioni per ogni stile di vita.
Un altro prezioso alleato è la rhodiola rosea, apprezzata per i suoi effetti energizzanti e antistress. Questa pianta è in grado di ridurre la fatica e migliorare le capacità cognitive, soprattutto in momenti di alta pressione. Includere la rodiola nella propria routine quotidiana può favorire una sensazione di calma e lucidità mentale. Ecco alcune delle piante adattogene più efficaci:
Pianta | Benefici principali |
---|---|
Ginseng | Aumenta l’energia, migliora la resistenza |
rhodiola Rosea | riduce la fatica, migliora la cognizione |
Ashwagandha | Regola i livelli ormonali, favorisce il rilassamento |
Eleuterococco | Rinforza il sistema immunitario, aumenta la vitalità |
L’ashwagandha è un’altra pianta adattogena molto potente, conosciuta per le sue proprietà calmanti e stabilizzanti. Questa erba è particolarmente utile per chi soffre di ansia e tensione, poiché favorisce il bilanciamento degli ormoni e supporta una risposta sana allo stress. Integrare queste piante nella dieta può rappresentare un valido supporto per affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e determinazione.
Proprietà e benefici delle piante adattogene per il sistema immunitario
Le piante adattogene sono note per la loro capacità di aiutare il corpo a rispondere meglio allo stress e a mantenere l’equilibrio fisiologico. Tra i loro effetti benefici sul sistema immunitario, possiamo trovare:
- Regolazione della risposta immunitaria: Alcune piante adattogene, come la rodiola e il ginseng, possono ottimizzare l’attività delle cellule immunitarie, aumentando la capacità dell’organismo di combattere infezioni.
- Riduzione dello stress: Lo stress cronico è un noto soppressore del sistema immunitario. Le piante come l’ashwagandha hanno proprietà antistress che favoriscono il rilascio di ormoni positivi, aumentando la resilienza del sistema immunitario.
- Antiossidanti naturali: Molte piante adattogene, tra cui il tè verde, sono ricche di antiossidanti, che proteggono le cellule immunitarie dai danni dei radicali liberi, contribuendo a una risposta immunitaria più efficace.
Una delle piante più apprezzate per il sostegno al sistema immunitario è l’echinacea, utilizzata tradizionalmente per prevenire e trattare raffreddori e influenze. Inoltre, l’eleuterococco è noto per migliorare la resistenza fisica e psichica, aumentando la risposta del corpo a stress ambientali e biologici. Questi rimedi naturali non solo potenziano le difese immunitarie, ma promuovono anche una sensazione generale di benessere.
Piante Adattogene | Benefici sul Sistema Immunitario |
---|---|
Rodiola | Aumenta la capacità di risposta immunitaria |
Ashwagandha | Riduce lo stress e l’infiammazione |
Echinacea | Previene raffreddori e supporta la salute respiratoria |
Ginseng | Migliora l’energia e l’immunità generale |
Come integrare le piante adattogene nella tua routine quotidiana
Integrando le piante adattogene nella tua routine quotidiana, puoi migliorare notevolmente il tuo benessere fisico e mentale. Ecco alcune semplici modalità per farlo:
- Infusi e tisane: Un modo semplice è aggiungere radici come la rodiola o il ginseng alle tue bevande calde.Queste possono aiutarti a ridurre lo stress e aumentare l’energia durante la giornata.
- Integratori: Disponibili in forma di capsule o polvere, gli integratori a base di piante adattogene possono essere assunti al mattino o prima di un evento stressful. Assicurati di scegliere prodotti di qualità e di seguire le indicazioni sull’etichetta.
- Alimentazione: Aggiungi alimenti che contengono adattogeni ai tuoi pasti. Ad esempio, puoi usare il maca in frullati o dolci, mentre il ashwagandha si presta bene a zuppe e stufati.
Per ottimizzare i benefici, considera di sperimentare diverse combinazioni e modalità di assunzione. Monitora come ti senti dopo aver integrato queste piante nella tua routine e aggiusta l’uso in base alle tue esigenze personali.
Pianta Adattogena | Benefici |
---|---|
Rodiola | Riduce la fatica, migliora la concentrazione |
ginseng | aumenta l’energia, supporta il sistema immunitario |
Maca | Equilibra gli ormoni, aumenta la libido |
Ashwagandha | Riduce ansia e stress, migliora il sonno |
Consigli per la scelta e luso delle piante adattogene nella tua alimentazione
Quando si tratta di integrare le piante adattogene nella propria alimentazione, è fondamentale conoscerne le proprietà e le modalità d’uso per massimizzarne i benefici. Le piante adattogene, come ashwagandha, rhodiola e ginseng, possono aiutare a combattere lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare l’energia. Ecco alcuni consigli su come scegliere e utilizzare queste piante in modo efficace:
- Identifica i tuoi obiettivi: Prima di tutto, è importante sapere quali sono le tue esigenze specifiche. Vuoi aumentare la tua energia? Ridurre l’ansia? Ogni pianta ha proprietà diverse che possono aiutarti in modo specifico.
- opta per formule pure: Quando scegli un integratore, prediligi prodotti che contengono solo l’estratto della pianta senza additivi chimici. Questo garantirà una maggiore efficacia e una migliore assimilazione.
- Inizia con basse dosi: Se non hai mai utilizzato piante adattogene, inizia con dosi più basse per osservare come il tuo corpo reagisce. Puoi aumentare progressivamente la dose fino a trovare quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
Incorporare le piante adattogene nella propria dieta può essere facile e gustoso. Possono essere assunte tramite capsule, polveri o tè. Ad esempio, puoi aggiungere la polvere di ashwagandha a frullati o yogurt, oppure preparare una tisana rilassante con rhodiola dopo una lunga giornata. ecco una breve tabella con alcuni suggerimenti pratici:
Pianta Adattogena | Modalità d’Uso | Benefici Principali |
---|---|---|
Ashwagandha | Polvere in frullati | Riduzione dello stress |
Rhodiola | Tisana | Aumento dell’energia |
Ginseng | Capsule o estratto liquido | Miglioramento della concentrazione |
Ricorda che ogni organismo è unico, quindi è utile prestare attenzione alla risposta del tuo corpo e, se necessario, consultare un professionista della salute per un consiglio personalizzato.
L’uso delle piante adattogene rappresenta un interessante approccio per migliorare il benessere psico-fisico. Questi preziosi alleati della natura,come l’Ashwagandha, il Rhodiola e l’Eleuterococco, offrono un’ampia gamma di benefici ,aiutando a sostenere il corpo durante i periodi di stress e a promuovere un equilibrio interno. Incorporare queste piante nella propria routine quotidiana può risultare un passo significativo verso una vita più sana e armoniosa. Tuttavia, è fondamentale ricordare l’importanza di un consulto medico prima di avviare qualsiasi integrazione, per garantire che essa si integri correttamente con il proprio stile di vita e le condizioni di salute individuali. con una scelta consapevole e informata, le piante adattogene possono diventare un valido supporto nel viaggio verso il benessere totale.