Istidina t plus 180 pastiglie

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Istidina t plus 180 pastiglie
Istidina t plus 180 pastiglie

Istidina t plus 180 pastiglie

Il prezzo originale era: 35,80 €.Il prezzo attuale è: 23,04 €.

Pubblicato in

ISTIDINA-TPlus Descrizione Integratore alimentare a base di istidina, sali minerali, vitamine e altri nutritivi. Ferro, zinco, rame, selenio e vitamine A, B6, B12, C, D e acido folico contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario. Sostiene la funzionalità dell’apparato genitale femminile. Sostiene la libido. Ingredienti (L-)istidina, gelatina alimentare, gomma arabica°, cellulosa microcristallina°°, rosa canina (Rosa canina) frutti E.S. (titolato al 70% in vitamina C), citrato ferrico di ammonio, silicio biossido°°, inositolo, PABA (acido p-aminobenzoico), zinco gluconato, arancio dolce (Citrus sinensis) scorze dei frutti O.E., acerola (Malpighia glabra) frutti E.S. (titolato al 50% in vitamina C), magnesio stearato di origine vegetale°°, vitamina E di origine naturale (acetato di D-alfa-tocoferile), manganese gluconato, vitamina B3 (niacina), vitamina A (acetato di retinile), rame solfato, vitamina B5 (pantotenato di calcio), vitamina B6 (piridossina), vitamina K1 (fillochinone), vitamina B1 (tiamina), vitamina B2 (riboflavina), acido folico, sodio selenito, biotina, vitamina D3 (colecalciferolo), vitamina B12 (cianocobalamina). °Agente di carica. °°Antiagglomerante. E.S.= Estratto secco. O.E.= Olio essenziale. Senza glutine e senza lattosio. Caratteristiche nutrizionali Valori mediper 5 pastiglieper 15 pastiglie Istidina1.840 mg5.520 mg Rosa canina estratto secco50 mg150 mg Inositolo24 mg72 mg PABA24 mg72 mg Arancio dolce olio essenziale12 mg36 mg Acerola estratto secco10 mg30 mg Ferro7 mg (50% NRV*)21 mg (150% NRV*) Zinco3 mg (30% NRV*)9 mg (90% NRV*) Manganese0,6 mg (30% NRV*)1,8 mg (90% NRV*) Rame0,5 mg (50% NRV*)1,5 mg (150% NRV*) Selenio27,5 mcg (50% NRV*)82,5 mcg (150% NRV*) Vitamina A400 mcg (50% NRV*)1.200 mcg (150% NRV*) Tiamina (B1)0,33 mg (30% NRV*)0,99 mg (90% NRV*) Riboflavina (B2)0,42 mg (30% NRV*)1,26 mg (90% NRV*) Niacina (B3)4,8 mg (30% NRV*)14,4 mg (90% NRV*) Acido pantotenico (B5)1,8 mg (30% NRV*)5,4 mg (90% NRV*) Vitamina B60,7 mg (50% NRV*)2,1 mg (150% NRV*) Vitamina B121,25 mcg (50% NRV*)3,75 mcg (150% NRV*) Vitamina C40 mg (50% NRV*)120 mg (150% NRV*) Vitamina D2,5 mcg (50% NRV*)7,5 mcg (150% NRV*) Vitamina E3,8 mg (30% NRV*)10,8 mg (90% NRV*) Vitamina K22,5 mcg (30% NRV*)67,5 mcg (90% NRV*) Acido folico100 mcg (50% NRV*)300 mcg (150% NRV*) Biotina15 mcg (30% NRV*)45 mcg (90% NRV*) Valore energeticokJ 47,29kcal 11,30kJ 141,87kcal 33,91 Grassi0 g0 g Carboidrati0,02 g0,06 g Proteine1,92 g5,76 g *NRV=Valore Nutritivo di Riferimento. Modalità d’uso Si consiglia l’assunzione di 5 pastiglie (2,5 g) da una a tre volte al giorno in qualunque momento (da 5 a 15 pastiglie al giorno). Avvertenze Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Formato Flacone da 180 pastiglie da 500 mg (36 dosi da 5 pastiglie). Peso netto: 90 g. Cod. SERIISTIDTPL9

INDICE

    La tosse è causata da batteri o virus che infettano il sistema respiratorio.Un colpo di tosse non è nient’altro che un riflesso improvviso: l’aria viene rilasciata violentemente dai polmoni emettendo appunto questo suono.Possiamo avere diversi tipi di tosse. Tra i principali, ricordiamo:

    • Tosse grassa. Questo tipo di tosse proviene da un’infezione delle vie respiratorie inferiori ed è caratterizzata dalla presenza di muco.
    • Tosse secca. E’ un tipo di tosse persistente che di solito peggiora durante la notte. Può causare dolore, ma non è caratterizzata dalla presenza di muco.
    • Pertosse. La pertosse è caratterizzata da frequenti attacchi di tosse in sequenza. Può causare mancanza di respiro ed è altamente contagiosa.

    Avere la tosse è parecchio fastidioso per noi adulti, immaginiamo quindi quanto potrà esserlo per i nostri bambini! Essi possono venire contagiati in modo davvero molto facile, soprattutto a scuola.

    Quali sono i rimedi che possiamo usare per combattere la tosse?

    Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare contro la tosse. Ad esempio mangiare cibi che stimolano un rinforzamento del sistema immunitario, oppure mangiare cibi antibatterici, come il miele e l’aglio.Naturalmente, un altra soluzione contro la tosse è costituita dagli oli essenziali.Di solito, quando i nostri bambini hanno la tosse, i medici tendono a riempirli di antibiotici e sciroppi vari.Bisogna però considerare che l’eccessiva prescrizione di antibiotici sta causando la comparsa di batteri contagiosi e potenzialmente letali. Inoltre, gli antibiotici uccidono tutti i batteri, senza fare distinzione tra quelli “buoni” e quelli “cattivi”. Spazzando via indistintamente tutti i batteri, gli antibiotici lasciano il corpo più vulnerabile a malattie e disturbi.Gli sciroppi per la tosse, invece, contengono alte dosi di zucchero, coloranti e profumi sintetici, che non fanno certo bene alla salute dei nostri bambini.Al contrario, gli oli essenziali sono di origine vegetale e quindi completamente naturali. Molti di essi combattono batteri che persino gli antibiotici non riescono ad uccidere. L’efficacia di questi oli contro i batteri che causano la tosse, è stata dimostrata da diversi studi.Naturalmente questo non significa non portare i nostri bambini dal dottore. E’ anzi importante che ricevano una diagnosi da persone competenti per un adeguato trattamento per la tosse. Gli oli essenziali, come già detto, possono costituire un validissimo aiuto, ma bisogna usarli soltanto dopo aver consultato il medico dei nostri piccoli.

    Quali sono i migliori oli essenziali per combattere la tosse dei bambini?

    • Olio essenziale di menta piperita
    • Olio essenziale di eucalipto
    • Olio essenziale di lavanda
    • Olio essenziale di basilico
    • Olio essenziale di origano
    • Olio essenziale di tea tree
    • Olio essenziale di limone
    • Olio essenziale di timo
    • Olio essenziale di rosmarino

    [go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]

    Come utilizzarli?

    Esistono due modi efficaci per utilizzare questi oli:

    1. Ungente fai da te
    2. Inalazioni
    3. Diffusione

    Ungente Balsamico fai da te

    L’ungente funge da ottimo decongestionante, specialmente per i bambini più piccoli. Naturalmente vi ricordiamo di consultare il medico prima di utilizzarlo sui bambini, soprattutto su quelli di età inferiore ai tre anni.Vediamo come possiamo realizzarlo…Cosa occorre:

    • 2 cucchiai di burro di karitè crudo e spremuto a freddo
    • 5 gocce di olio essenziale di incenso
    • 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
    • 2 gocce di olio essenziale di lavanda
    • 3 gocce di olio essenziale di basilico

    Indicazioni:

    1. Sciogliete i burro di karitè a bagnomaria, mescolando delicatamente con una spatola.
    2. Una volta sciolto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
    3. Una volta raffreddato, aggiungete gli oli essenziali. Fate attenzione affinché, anche se raffreddato, il burro di karitè sia ancora in stato liquido.
    4. Versate il composto in un contenitore e lasciatelo in frigorifero per una notte. Questo aiuterà a solidificare il nostro ungente.
    5. Applicate a piccole dosi sul petto dei vostri bambini (mattina e sera).

    Inalazioni

    Le inalazioni aiutano a pulire le vie respiratorie, favorendo una più facile espulsione del muco e combattendo i batteri che causano la tosse.Cosa occorre:

    • Acqua calda
    • Una ciotola
    • 1 goccia di olio essenziale di menta piperita

    Indicazioni:

    1. Portate l’acqua ad ebollizione e versatela in una ciotola.
    2. Aggiungete l’olio essenziale di menta piperita.
    3. Aiutate il vostro bambino a porre la testa sopra l’acqua, facendo in modo che respiri profondamente i vapori. Per i bambini al di sopra dei 7 anni, è possibile creare una sorta di tenda con l’asciugamano, in modo da coprire la sua testa e la ciotola. Ricordate che per i bambini le inalazioni potrebbero risultare troppo intense, soprattutto inizialmente. Perciò abbiate cura di lasciarli uscire ogni tanto per respirare aria fresca.

    Diffusione tramite diffusore di oli essenziali

    Prima miscela
    • 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
    • 1 goccia di olio essenziale di limone
    • 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
    • 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
    Seconda miscela
    • 2 gocce di olio essenziale di limone
    • 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
    • 2 gocce di olio essenziale di rosmarino

    [go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]