Guna Enzyformula integratore alimentare per la digestione 20 compresse
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Guna Enzyformula integratore alimentare per la digestione 20 compresse
16,40 € Il prezzo originale era: 16,40 €.12,40 €Il prezzo attuale è: 12,40 €.
Enzy formula – Descrizione Enzyformula contiene un’accurata selezione di componenti attivi, veicolati in compresse a triplo strato, con tecnologia gastroresistente a rilascio differenziato Fast & Slow, per la naturale efficienza dei processi digestivi. Ingredienti Agenti di carica: cellulosa microc…
INDICE
Oggi parleremo dei rimedi naturali per ematomi per velocizzarne la scomparsa. Prima però cerchiamo di capire cosa sono gli ematomi.
Cosa sono gli ematomi?
Di solito, gli ematomi, o lividi, si presentano dopo aver preso qualche colpo. Una volta verificatasi la lesione, i capillari situati sotto la pelle si spezzano, il sangue rimane intrappolato sotto lo strato superiore della pelle e si forma il livido.La maggior parte degli ematomi scompaiono da soli col tempo. Ciò nonostante, esistono alcuni rimedi della nonna contro gli ematomi, da fare in casa, e sono utili a velocizzare la guarigione. Alcuni esempi sono gli impacchi ghiacciati, l’aloe vera, la vitamina C e gli oli vettori.
Quali sono i migliori oli da utilizzare contro i lividi?
- Olio di cocco
- Olio di karitè
- Olio di senape
- Olio di ricino
- Olio di mandorle dolci
- Olio di sesamo
Avendo una consistenza molto densa, questi oli aiutano ad avere una presa più salda quando vengono massaggiati sui lividi. In questo modo si aiuta ad agevolare la scomparsa dell’ematoma, abbattendo i coaguli del sangue e stimolando la circolazione sanguigna.
Come usare questi oli?
Niente di più facile! Basta mescolarli con gli oli essenziali. Andiamo a vedere quali:
- Menta piperita
- Lavanda
- Geranio
- Cipresso
- Wintergreen
- Elicriso
- Citronella
Attenzione: Ricordate che è essenziale diluire correttamente gli oli essenziali con quelli vettori.Dopo aver diluito i due tipi di oli scelti, massaggiate delicatamente l’area del livido. Applicate l’olio per 3-5 volte al giorno. Il tempo di guarigione dipenderà dalla consistenza dell’ematoma.Un altro interessante rimedio naturale per ematomi che vogliamo proporvi, è quello di una crema completamente naturale, sicura e non tossica.
Come prepararla?
Cosa occorre:
- 1/2 tazza di olio di cocco (o di un altro olio vettore a vostra scelta tra quelli sopra citati)
- 10 gocce di olio essenziale di citronella
- 10 gocce di olio essenziale di cipresso
- 5 gocce di olio essenziale di menta piperita
- 1 cucchiaio di gel aloe vera
- 1 ciotola
- 1 contenitore in vetro ambrato
Procedimento:
- Ponete tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolandoli utilizzando un mixer per circa 5 minuti. Otterrete così una miscela cremosa, liscia e bianca.
- Trasferite la miscela in un contenitore di vetro ambrato.
- Applicate sui lividi per 3 volte al giorno.
L’olio essenziale di timo proviene dall’erba perenne nota come Thymus vulgaris, un membro della famiglia della menta usato spesso per cucinare, in collutori, pot-pourri e aromaterapia.Esistono diverse varietà come il timo linalolo, tra i migliori, tujanolo, carvacrolo.Questo olio essenziale viene prodotto attraverso la distillazione a vapore delle foglie e dei fiori freschi o parzialmente essiccati della pianta di timo. La distillazione produce un olio di colore rosso, marrone o arancione, che ha un odore forte e speziato.L’ulteriore distillazione produce olio di timo bianco, un olio chiaro o giallo pallido con una delicata fragranza, che lo rende particolarmente indicato come profumazione per ambienti.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]
Le proprietà
L’olio di timo contiene dal 20 al 54% di timolo, che gli conferisce le sue proprietà antisettiche, antiossidanti e si presta benissimo contro le infiammazioni e contro i dolori.Andiamo ora a specificare le proprietà delle tipologie di timo.Il timo linalolo ha potenti proprietà antimicotiche e antiparassitarie. Il tujanolo conosciuto come timo dolce, è ottimo per il sistema immunitario. Il timo carvacrolo ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiossidanti.Per questo motivo, questo olio essenziale è comunemente usato nei colluttori e nei dentifrici.Elimina efficacemente i germi e le infezioni in bocca e protegge i denti dalla placca e dal decadimento. Il timolo uccide anche i funghi ed è solitamente aggiunto ai disinfettanti per le mani e alle creme antimicotiche.L’olio di timo è uno degli antiossidanti più potenti conosciuti ed è stato usato come erba medicinale fin dall’antichità, supporta i sistemi immunitario, respiratorio, digestivo, nervoso ed è uno dei migliori oli essenziali per gli ormoni perché bilancia i livelli ormonali ed è particolarmente utile per alleviare i sintomi mestruali e della menopausa. Protegge inoltre il corpo da malattie e disturbi pericolosi, come l’ictus, l’artrite, le infezioni fungine e batteriche e le condizioni della pelle.L’olio di timo può essere utilizzato in diversi modi: può essere inalato, applicato localmente o usato come collutorio. Ecco alcuni modi particolari per utilizzarlo e i suoi principali benefici.
Olio essenziale di timo: usi e benefici
L’olio di timo è un agente naturale efficace contro i ceppi batterici e può anche funzionare come decontaminante per i prodotti alimentari. Sia gli oli essenziali di basilico che di timo hanno mostrato proprietà antimicrobiche contro Shigella sonnei e Shigella flexneri che possono contaminare il cibo.Inoltre, l’olio di timo può essere utilizzato come conservante contro il deterioramento e diversi germi alimentari che possono contribuire a problemi di salute.È efficace contro altre forme di batteri come le specie Salmonella, Enterococcus, Escherichia e Pseudomonas.Oltre ad apportare questi benefici per la salute e l’igiene alimentare, l’olio essenziale di timo è in grado di:
Dare sollievo alle patologie respiratorie
L’olio di timo drena la congestione e cura le infezioni alla gola che causano il raffreddore o la tosseLa capacità dell’olio di timo di uccidere le infezioni, ridurre l’ansia, liberare il corpo dalle tossine e trattare l’insonnia senza farmaci lo rende il rimedio naturale perfetto per il raffreddore.Aggiungere due gocce di olio di timo all’acqua calda e utilizzare per l’inalazione di vapore.
Uccidere batteri ed infezioni
Grazie a componenti come cariofillene e canfene, l’olio di timo è antisettico e combatte le infezioni sulla pelle e all’interno del corpo.L’olio essenziale di timo è anche antibatterico e inibisce la crescita batterica; questo significa che è in grado di trattare infezioni intestinali, infezioni batteriche nei genitali e nell’uretra, batteri che si accumulano nel sistema respiratorio e guarisce tagli o ferite esposte a batteri nocivi.
Promuovere la salute della pelle
L’olio di timo protegge la pelle dai batteri nocivi e dalle infezioni fungine. Funziona anche come rimedio domestico per l’acne, guarisce piaghe, ferite, tagli e cicatrici, allevia le ustioni ed è un ottimo rimedio naturale contro le eruzioni cutanee.L’olio di timo aiuta il sistema digestivo, stimola l’eliminazione delle tossine dal corpo attraverso la minzione, rilassa la mente e funziona come un antiossidante, è il perfetto trattamento naturale per l’eczema, disturbo della pelle dovuto a cattiva digestione, stress, farmaci o immunodeficienze.Applicare l’olio di timo mescolato con qualsiasi olio vettore (come l’olio di mandorle) sulla zona interessata.
Favorire la salute dei denti
L’olio essenziale di timo è noto per trattare problemi orali come carie, gengiviti, placca e alitosi. Con le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, l’olio di timo è un modo naturale per uccidere i germi ed evitare le infezioni del cavo orale, quindi funziona come rimedio naturale per le malattie gengivali e cura l’alitosi. Il timolo, un componente attivo nell’olio di timo. protegge i denti dal decadimento. Utilizza l’olio di timo come colluttorio aggiungendone una goccia in una tazza di acqua tiepida.
Allontanare gli insetti
L’olio di timo tiene lontano parassiti come zanzare, pulci, pidocchi e cimici. Alcune gocce di olio di timo respingono anche tarme e scarafaggi, quindi il tuo armadio e la tua cucina sono al sicuro.L’olio di timo è anche un ottimo rimedio naturale contro le punture di insetti.
Fortificare il sistema immunitario
Alcuni componenti volatili dell’olio di timo , come il canfene e l’alfa-pinene, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario con le loro proprietà antibatteriche e antimicotiche.Questo li rende efficaci sia all’interno che all’esterno del corpo, per proteggere mucose e membrane nonché il sistema respiratorio da potenziali infezioni.Le proprietà antiossidanti di questo olio aiutano anche a ridurre i danni dei radicali liberi.
Proteggere il cuore
L’olio essenziale di timo è benefico anche per la salute del cuore. Esso mantiene le valvole correttamente funzionanti riduce lo stress, inoltre, rafforza i muscoli cardiaci e tonifica il cuore, poiché è ottimo un tonico.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio di timo non deve essere usato direttamente sulla pelle, poiché può causare sensibilizzazione. Deve essere prima diluito con un olio vettore (come olio d’oliva o olio di mandorle). Prima dell’uso, prova su una piccola area per vedere se hai qualche allergia.L’olio essenziale di timo non deve essere assunto internamente, in quanto può causare nausea, vertigini, vomito, diarrea e problemi muscolari e potrebbe anche avere un impatto negativo sul cuore, i polmoni e la temperatura corporea.Può anche stimolare eccessivamente la ghiandola tiroidea, motivo per cui questo olio essenziale non è raccomandato alle persone con ipertiroidismo .Poiché l’olio di timo può essere utilizzato per migliorare la circolazione, dovrebbe essere evitato da persone con pressione alta, anche le donne in stato di gravidanza dovrebbero evitare l’olio di timo perché può stimolare il flusso mestruale. Tenere lontano da neonati e bambini piccoli per evitare problemi di ipersensibilità alle sostanza in esso contenute.
Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 7 per 10 ml fino ad superare le 14 €.
Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di timo.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]
La gravidanza è un periodo molto delicato sia per la vita della madre sia per quella del piccolo in arrivo. Per questo motivo è importante sapere quali oli essenziali vanno scansati durante questo periodo, in modo da evitare pericoli di salute per te e per il tuo bambino.
Gli oli essenziali sono pericolosi?
Gli oli essenziali sono sostanze naturali che vengono estratte da materiale vegetale attraverso la spremitura a freddo o la distillazione. Possono essere necessari molti chili di materiale vegetale (ad esempio fiori) per produrre anche solo poche gocce di olio essenziale.Essendo così concentrati, gli oli sono molto potenti. È per questo che bisogna essere molto cauti quando li utilizziamo, a prescindere da una eventuale gravidanza.
Perché ci sono tanti dubbi riguardo agli oli essenziali in gravidanza?
Gli oli essenziali sono delle molecole molto piccole che vengono assorbite quando applicate sulla pelle, e possono quindi entrare facilmente nel flusso sanguigno.Il sangue della mamma, ricco di sostanze nutritive e di ossigeno, viaggia costantemente verso il feto (e viceversa).Allo stesso modo, però, il sangue della mamma può trasportare anche sostanze nocive (come nicotina o alcool), che possono danneggiare il feto. E’ proprio per questo motivo che viene consigliato alle madri di non bere o fumare durante la gravidanza.Lo stesso concetto vale per gli oli essenziali. I composti concentrati che si trovano negli oli essenziali possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno della madre e arrivare al bambino, interrompendo la crescita e la formazione del feto.Fortunatamente, però, ci sono diversi oli essenziali completamente sicuri che puoi utilizzare per rendere la gravidanza più piacevole. Alcuni oli essenziali possono aiutare, infatti, ad alleviare disagi come nausea, mal di schiena, edema, mal di testa, e così via.
Possibili ragioni per evitare gli oli essenziali in gravidanza
Ma perché l’uso degli oli essenziali può essere pericoloso durante la gravidanza? Ebbene, il pericolo risiede nei componenti dell’olio e nelle loro proprietà. Andiamo a vedere meglio di cosa si tratta:
Proprietà estrogeniche
Si pensa che alcuni oli essenziali, come ad esempio la Salvia Sclarea e il timo, possiedano delle proprietà estrogeniche o comportino comportamenti mimetici ormonali.Questo può causare seri squilibri ormonali e disturbi durante la gravidanza.
Alta tossicità
Alcuni oli essenziali hanno un alto indice di tossicità (ad esempio mandorla amara, artemisia e canfora). Di conseguenza, essi possono portare seri danni al feto e, in seguito, al neonato.
Effetti abortivi
Alcuni oli essenziali, come gelsomino e rosmarino, hanno forti proprietà emmenagoghe. Questo significa che possono stimolare il flusso mestruale, che è molto pericoloso durante la gravidanza, poiché può portare all’aborto totale o parziale del feto nell’utero.
Quali sono gli oli essenziali da evitare in gravidanza
Riportiamo di seguito una lista di oli essenziali da evitare durante la gravidanza. Se possiedi un olio essenziale che non è presente nella seguente lista, accertati che sia comunque sicuro prima di utilizzarlo.
- Semi di anice
- Angelica
- Basilico
- Pepe nero
- Betulla
- Mandorla amara
- Foglia di Bolodo
- Canfora
- Calamo
- Cassia
- Cedro
- Cannella
- Camomilla
- Salvia Sclarea
- Chiodi di garofano
- Enula
- Finocchio
- Abete
- Rafano
- Foglia di Jabarandi
- Gelsomino
- Ginepro
- Maggiorana
- Melissa
- Senape
- Artemisia
- Noce moscata
- Origano
- Menta piperita
- Pennyroyal – Menta pulegium
- Pino
- Rosa
- Rosmarino
- Rue
- Salvia
- Sassofrasso
- Ortica
- Tanaceto
- Timo
- Wintergreen
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo e voglio concludere con un consiglio… durante la gravidanza non mettere mai in pericolo la tua salute e quella del tuo bambino. Se vuoi utilizzare un’olio essenziale che non è nella lista degli oli da evitare chiedi comunque parere al tuo medico.Ricorda la sicurezza è sempre al primo posto!Alla prossima
L’olio essenziale di ylang ylang viene estratto per distillazione a vapore di fiori reschi dell’albero ylang-ylang, che porta il nome scientifico di Cananga odorata e si trova comunemente nelle foreste pluviali di alcune isole asiatiche e del Sud Pacifico come Indonesia, Filippine, Giava, Sumatra, Comoro e Polinesia.I principali componenti dell’olio essenziale di ylang-ylang sono benzilacetato, benzil benzoato, linalolo, cariofillene, geranileacetato,metilbenzoato, p-cresolo metil etere, e altri componenti noti come sesquiterpeni, che contribuiscono al suo aroma delicato e gli conferiscono proprietà medicinali.Usato spesso nei profumi e nei trattamenti di aromaterapia grazie alla sua fragranza molto piacevole e delicata, l’olio essenziale di ylang-ylang è anche usato per una grande varietà di scopi medicinali.Ylang ylang in realtà significa “fiore di fiori” e gli è stato dato questo nome per via del suo profumo dolce e floreale.
Ylang Ylang si sposa bene con oli essenziali di bergamotto,geranio, pompelmo, limone, maggiorana, sandalo e vetiver.
[sc name=”oeylangylangbio”]
Le proprietà
È stato molto ricercato per secoli per il suo naturale effetto addensante sui capelli e per le sue proprietà curative sulla pelle.Nel corso della storia in Indonesia, e ancora oggi, è comunemente usato per decorare il letto degli sposi nella loro prima notte di nozze grazie alle sue qualità energetiche e afrodisiache.L’efficacia curativa di questo potente rimedio naturale è assolutamente notevole, gli usi dell’olio essenziale di ylang ylang sono vari ampiamente conosciuti in quanto è possibile trovarlo in tantissimi prodotti alimentari, di cura del corpo e per la pulizia.Analizziamo nel dettaglio i principali benefici di questo olio essenziale e le sue applicazioni più comuni.
Olio essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici
L’ylang ylang è considerato un efficace antidepressivo, antisettico, antispasmodico e sedativo.Ha un effetto positivo sulla salute immunitaria, sul flusso sanguigno e sulle emozioni ed è un ottimo rimedio naturale per i sistemi endocrino, cardiovascolare, riproduttivo e digestivo.Negli alimenti e bevande, l’olio di ylang ylang è usato come aromatizzante e conservante ed è ampiamente utilizzato anche come fragranza per cosmetici, detergenti per la casa, in prodotti per capelli e saponi.I benefici dell’olio essenziale di ylang ylang sono dovuti soprattutto alle sue proprietà medicinali, esso è infatti:
Antidepressivo
Questa è una delle più antiche proprietà medicinali conosciute di ylang ylang. Esso combatte la depressione e rilassa il corpo, allevia l’ansia, la tristezza e lo stress.Ha anche un effetto edificante sull’umore e induce sentimenti di gioia e speranza.Può essere un trattamento efficace contro stati depressivi acuta o per affrontare situazioni traumatiche ad esempio dopo uno shock o un incidente.
Antiseborroico
La seborrea o l’eczema seborroico è una malattia causata da malfunzionamento delle ghiandole sebacee, che provoca una produzione irregolare di sebo e la conseguente infezione delle cellule epidermiche. L’olio essenziale di ylang-ylang può essere utile per curare questo stato infiammatorio localizzato spesso su pelle e cuoio capelluto, riducendo l’irritazione e il rossore della pelle e regolarizzando la produzione di sebo per curare l’infezione stessa.
Calmante
Oltre ad avere proprietà sedative, secondo gli studi, l’ olio essenziale di ylang-ylang, se applicato per via topica, è eccezionalmente calmante.I risultati di uno studio del 2006 hanno rivelato che il semplice massaggio sull’addome di una soluzione al 20% di olio di ylang ylang diluito con olio di mandorle dolci ha provocato una significativa diminuzione della pressione sanguigna e un significativo aumento della temperatura cutanea.
Afrodisiaco
L’ylang ylang ha dimostrato di essere particolarmente efficace come rimedio naturale contro l’impotenza, poiché può aiutare ad aumentare la libido di uomini e donne.Per sentirti più in sintonia con chi ti circonda (compresi i coniugi o i familiari), diffondi l’ylang ylang nella tua stanza, inspiralo dalla bottiglia o aggiungine una goccia alla lozione per il corpo, oppure applicane anche una piccola quantità sulle lenzuola o sul colletto della camicia.
Questo olio essenziale può essere utilizzato anche come olio da massaggio afrodisiaco: mescolare 5 gocce di ylang ylang, 3 gocce di sandalo e 3 gocce di arancia in 1 cucchiaino di olio vettore- Massaggiare nell’interno coscia.
L’olio di ylang ylang può aiutare a proteggere dalle infezioni dello stomaco, dell’intestino, del colon e del tratto urinario, aiuta a bilanciare gli ormoni e promuove la salute della pelle e dei capelli.A livello strettamente emotivo e spirituale, l’olio essenziale di ylang ylang è veramente l’olio del cuore: può aiutarci a connetterci al nostro cuore e guarire i traumi emotivi.Si pensa anche che sia l’olio del bambino interiore, aiutandoci a connetterci al nostro senso di gioia interiore, induce al gioco, stimola fiducia, energia e infonde coraggio.L’olio di ylang-ylang può spesso essere miscelato con l’ acqua del bagno per un ammollo aromatico e rilassante. Viene spesso utilizzato con oli vettore e massaggiato nei capelli e nel cuoio capelluto per migliorarne forza e aspetto.A causa del suo profumo floreale e naturalmente ricco, che è considerato “romantico” ed edificante, l’ylang ylang viene spesso utilizzato in infusione nelle loro camere da letto o aggiunto ad alcuni prodotti per la pulizia della casa.Il suo profumo ha anche la capacità di influire positivamente sulle emozioni e può contribuire a creare un’atmosfera rilassante.
Per un bagno romantico mescolare 10 gocce di oli essenziali di Ylang Ylang e geranio e 15 gocce di olio essenziale di pompelmo in 2 tazze di sale Epsom. Versare nell’acqua calda corrente e sciogliere completamente il sale prima di fare il bagno. Immergersi per 15-30 minuti
Controindicazioni ed effetti collaterali
Usa ylang ylang con parsimonia. Dosi eccessive di questo olio essenziale possono causare reazioni allergiche nei soggetti ipersensibili, quindi assicurati di eseguire un test cutaneo prima di utilizzarlo sul viso, sulla pelle o di ingerirlo.Usalo con moderazione anche se soffri di pressione bassa o di problemi cardiaci, consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento con eventuali nuovi rimedi a base di erbe.L’olio di ylang ylang sembra sicuro per i bambini, le donne che allattano e le donne in attesa se assunto in piccole quantità e soprattutto se viene utilizzato un olio di qualità.
Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 13 per 10 ml fino ad superare le 30 €.[sc name=”oeylangylangbio”]
L’inverno porta con sé una magia unica, ma anche una serie di sfide per il nostro umore. Le giornate più fredde spesso si accompagnano a cieli grigi e a una diminuzione della luce solare, elementi che possono influire sul nostro stato d’animo. Tuttavia, esiste un rimedio semplice e delizioso che può contribuire a risollevare i nostri spiriti: il cibo. alcuni alimenti, grazie alle loro proprietà nutrizionali e alla loro capacità di stimolare la produzione di neurotrasmettitori, possono aiutare a combattere la malinconia invernale. In questo articolo esploreremo una varietà di cibi che, non solo scaldano il corpo, ma nutrono anche l’anima, rendendo le fredde giornate più luminose e piene di energia. Dalla frutta secca ai piatti caldi e confortanti, scopriamo insieme come alcuni sapori possono trasformare l’esperienza invernale in un momento di gioia e benessere.
Ingredienti naturali per un umore elevato durante l’inverno
Durante l’inverno, è fondamentale scegliere ingredienti che favoriscono un buon umore, specialmente quando i giorni diventano grigi e freddi. La natura ci offre una varietà di alimenti capaci di stimolare la produzione di endorfine e serotonina, migliorando così il nostro stato d’animo. ecco alcuni esempi di ingredienti da includere nella nostra dieta durante i mesi invernali:
- Cioccolato fondente: Ricco di antiossidanti e magnesio, il cioccolato fondente è noto per il suo effetto positivo sul nostro umore.
- Noci e semi: Fonti eccellenti di Omega-3 e vitamine del gruppo B, che aiutano a ridurre i sintomi di ansia e depressione.
- Frutta fresca: Le arance, i kiwi e gli altri agrumi sono ricchi di vitamina C, che supporta il sistema immunitario e migliora il tono dell’umore.
- Spezie: Zenzero e curcuma non solo aggiungono sapore ai piatti, ma possiedono anche proprietà antinfiammatorie e stimolanti.
È interessante notare come la preparazione dei cibi possa influenzare il nostro stato d’animo. Creare un ambiente accogliente in cucina, magari con una buona musica di sottofondo, mentre si cucinano piatti ricchi di ingredienti naturali, può ulteriormente migliorare l’esperienza culinaria e il nostro benessere emotivo. Considerando questi elementi, ecco una semplice tabella che mostra come combinare questi ingredienti per pasti che sollevano subito l’umore:
Ingredienti | Benefici |
---|---|
Frullato di agrumi e spinaci | Vitamina C per l’energia |
Porridge con noci e cannella | Effetto saziante e antiossidanti |
Insalata con avocado e semi di girasole | Grassi buoni e miglioramento dell’umore |
Pollo speziato con curcuma | Proprietà anti-infiammatorie |
Ricette calde e confortanti che riscaldano il corpo e ‘lanima
Nei giorni più freddi, non c’è niente di meglio di una ciotola di zuppa calda per riscaldare corpo e anima. Le zuppe non solo sono nutrienti, ma offrono anche un comfort senza pari. Considera una zuppa di pomodoro aromatizzata con basilico fresco e un tocco di panna, o una classica minestra di lenticchie che riempie di sapore ogni cucchiaio. Questi piatti possono essere facilmente personalizzati con spezie come il cumino o il pepe di Cayenna, creando un effetto riscaldante all’interno.
Per coloro che cercano qualcosa di più sostanzioso, stufati di carne e verdure possono diventare i protagonisti dei pasti invernali. Un stufato di manzo cucinato lentamente, con cipolle caramellate, carote dolci e patate, si trasforma in un piatto avvolgente e confortante. Anche i piatti vegetariani, come un curry di ceci cremoso, possono apportare quella sensazione di calore e soddisfazione. In tavola, servili con del riso profumato o del pane croccante per completare l’esperienza culinaria.
Tipo di piatto | Ingredienti principali | Effetto sul buon umore |
---|---|---|
Zuppa di pomodoro | Pomodori, basilico, panna | Stimola sensazioni di confort e nostalgia |
Minestre di lenticchie | Lenticchie, carote, sedano | Ricarica l’energia e la positività |
Stufato di manzo | Manzo, verdure, spezie | Conforta e riscalda nel profondo |
Curry di ceci | Ceci, latte di cocco, spezie | Induce un senso di soddisfazione e calore |
Alimenti ricchi di nutrienti che combattono la stanchezza invernale
Quando il freddo invernale si fa sentire, è fondamentale nutrire il corpo con alimenti che non solo soddisfano il palato, ma forniscono anche energia e vitalità. Alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti sono la chiave per combattere la stanchezza. Tra questi, troviamo:
- Cavolo nero: ricco di ferro e vitamina C, ideale per rafforzare il sistema immunitario.
- Legumi: come lenticchie e ceci, sono ottime fonti di proteine e fibre, perfette per un pasto saziante e nutriente.
- Citrus: arance e mandarini, pieni di vitamina C, aiutano a combattere l’affaticamento e aumentano il buon umore.
- Frutta secca: noci e mandorle apportano acidi grassi essenziali, utili per migliorare l’umore e fornire energia a lungo termine.
Inoltre, non dimentichiamo l’importanza dei cereali integrali. Questi alimenti, come avena e quinoa, forniscono energia costante grazie ai loro carboidrati complessi. Per arricchire ulteriormente la vostra dieta invernale, provate a integrare nel vostro menu alimenti fermentati come yogurt e kimchi, che supportano la salute intestinale e possono influenzare positivamente il nostro umore.
Alimento | Beneficio principale |
---|---|
Cavolo nero | Rafforza il sistema immunitario |
Lenticchie | Sorgente di proteine e fibre |
Arance | Aumentano la vitamina C |
Noci | acidi grassi essenziali |
Consigli per una dieta bilanciata che migliora il benessere mentale
Per migliorare il benessere mentale, è fondamentale seguire una dieta bilanciata che includa cibi ricchi di nutrienti essenziali. Una selezione strategica di ingredienti può aiutare a stimolare la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, noti per il loro effetto positivo sull’umore. Ecco alcuni alimenti da considerare:
- Frutta e Verdura Fresca: Agrumi, kiwi, spinaci e carote sono ricchi di vitamine e antiossidanti, che combattono lo stress ossidativo e supportano la salute cerebrale.
- Cereali Integrali: Avena, quinoa e riso integrale forniscono carboidrati complessi, essenziali per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e migliorare l’energia.
- Fonti Proteiche Sane: Pesce ricco di omega-3 come il salmone, legumi e noci possono contribuire a una migliore funzione cognitiva e alla salute mentale.
Incorporare questi alimenti nella propria dieta può rivelarsi particolarmente utile nei mesi più freddi, quando la luce solare è limitata e l’umore può risentirne. È anche importante mantenere una buona idratazione, poiché la disidratazione può influenzare negativamente le capacità cognitive e il benessere generale. È consigliabile bere acqua, tisane o infusi al posto di bevande zuccherate, favorendo così un approccio più salutare alla quotidianità.
Alimento | Beneficio per il Benessere Mentale |
---|---|
Olio d’Oliva | Promuove la salute cerebrale |
Cacao fondente | Stimola il rilascio di endorfine |
Banane | Ricche di triptofano, migliorano l’umore |
Domante e risposte
D: Qual è l’importanza dell’alimentazione nei giorni freddi?
R: Nei giorni più freddi, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere il buon umore. Il calo delle temperature può influenzare il nostro stato d’animo, aumentando la predisposizione a sentirsi giù. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare a migliorare la nostra risposta emotiva e a combattere la sensazione di tristezza.
D: Quali sono i cibi più indicati per stimolare il buon umore?
R: alcuni cibi particolarmente efficaci nel migliorare il nostro umore includono cioccolato fondente, frutta secca, pesce ricco di Omega-3 come salmone e sardine, legumi, e cereali integrali. Anche le spezie, come curcuma e zenzero, possono avere un effetto positivo, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e al potere di stimolare la produzione di endorfine.
D: in che modo il cioccolato fondente può influenzare il nostro umore?
R: Il cioccolato fondente è noto per le sue proprietà che favoriscono il rilascio di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”. Contiene anche teobromina, che ha effetti stimolanti e può contribuire a migliorare l’umore e ridurre lo stress. È importante scegliere cioccolato con alta percentuale di cacao per massimizzare i benefici.
D: Ci sono cibi da evitare in inverno per non compromettere il buon umore?
R: Sì, i cibi ad alto contenuto di zuccheri raffinati e grassi saturi possono influenzare negativamente il nostro umore. Alcol e caffeina, se consumati in eccesso, possono portare a sbalzi di energia e di umore. È consigliabile moderare il consumo di questi alimenti per mantenere uno stato d’animo più equilibrato.
D: Qual è il ruolo delle spezie nella dieta invernale?
R: Le spezie non solo arricchiscono i piatti di sapore, ma possiedono anche proprietà benefiche per la salute mentale. La curcuma, per esempio, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e per il potenziale effetto positivo sulla depressione. Lo zenzero, oltre a riscaldare il corpo, può aiutare a migliorare la circolazione e a combattere la fatica.
D: Come possono le zuppe contribuire al miglioramento dell’umore durante l’inverno?
R: Le zuppe calde, a base di ingredienti freschi e nutrienti come verdure, legumi e cereali integrali, sono un modo eccellente per riscaldarsi nei giorni freddi. Non solo nutrono il corpo, ma contribuiscono anche a creare una sensazione di comfort e soddisfazione, importanti per il benessere psicologico.
D: È possibile combinare cibi per potenziare ulteriormente il buon umore?
R: Assolutamente. Un’ottima combinazione potrebbe essere una ciotola di cereali integrali con frutta secca e un po’ di cioccolato fondente, oppure una zuppa di legumi con spezie vivaci. Questi accostamenti non solo stimolano il palato, ma possono anche fornire una gamma di nutrienti essenziali che supportano il nostro benessere emotivo.
D: Come possiamo integrare questi cibi nella nostra routine quotidiana?
R: È consigliabile pianificare i pasti settimanali includendo questi cibi e cucinando a casa, dove è più facile controllare gli ingredienti. Preparare zuppe e stufati in grandi quantità e avere snack salutari a disposizione nella dispensa sono strategie efficaci per mantenere alta la motivazione e il buon umore anche nei giorni più freddi.
Conclusione
Nei giorni più freddi dell’anno, è fondamentale prestare attenzione non solo al nostro benessere fisico, ma anche al nostro stato d’animo. Gli alimenti che abbiamo esplorato offrono un’armonia di sapori e nutrienti in grado di elevare l’umore e combattere la malinconia tipica della stagione invernale. Incorporando nella nostra dieta cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, possiamo non solo riscaldare il nostro corpo, ma anche nutrire la nostra mente, favorendo una sensazione di benessere duraturo. Che si tratti di una tazza di cioccolata calda, di una zuppa confortante o di frutti di bosco pieni di energia, il cibo ha il potere di trasformare le gelide giornate in momenti di gioia e convivialità. Sperimentare con ingredienti freschi e stagionali non solo arricchisce la nostra tavola, ma ci permette di affrontare l’inverno con uno spirito rinnovato e luminoso.
Molte persone sono frenate dall’utilizzare gli oli essenziali perché dubbiosi sui fattori di sicurezza.
Perché bisogna essere così cauti utilizzando gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono delle sostanze altamente concentrate
Questo significa che, ad esempio, una goccia di olio essenziale di menta piperita corrisponde all’incirca a ventotto tazze di tè di menta piperita. Una sola goccia di olio essenziale ha, quindi, un grande valore medicinale. E’ per questo che bisogna utilizzarli con parsimonia e diluirli opportunamente.
Alcuni oli essenziali possono essere tossici se ingeriti
Per questo motivo, bisogna fare molta attenzione a non lasciarli in giro per casa. Considerate che possono rompersi facilmente e chiunque potrebbe prenderli, soprattutto i bambini. L’ingestione di oli essenziali non è una cosa da prendere con leggerezza: essi contengono potenti componenti chimici e il fegato deve lavorare parecchio per smaltirli! I bambini, che hanno gli organi ancora in via di sviluppo, farebbero molta più fatica, il che porterebbe a diverse complicazioni, come ad esempio danni agli organi.
Precauzioni per l’utilizzo degli oli essenziali
Di seguito, vi mostreremo alcune precauzioni che dovreste prendere prima di utilizzare gli oli essenziali:
Acquistate solo oli puri
Vi raccomandiamo di acquistare sempre degli oli puri al 100% e, se possibile, organici. Sarebbe consigliabile, inoltre, acquistare oli essenziali che si trovano in flaconi di vetro ambrato con contagocce all’interno.
Reazioni allergiche
Prima di utilizzare gli oli essenziali, vi raccomandiamo di fare un piccolo test per accertarvi di non essere allergici. Per farlo, basta applicare una goccia di olio essenziale sulla parte interna del gomito e attendere per 30 minuti/1 ora. Se la pelle risulta irritata, lavate immediatamente l’area e non utilizzate gli oli essenziali.
Conservazione degli oli essenziali
E’ molto importante che gli oli essenziali vengano conservati in un luogo fresco, asciutto e buio, poiché calore e luce tendono a degradarli. Inoltre, gli oli essenziali “mangiano” la plastica, quindi vi raccomandiamo di non conservarli in contenitori di plastica. Questo tipo di contenitori può andar bene soltanto in caso di miscele di oli essenziali diluiti. Per gli oli puri o comunque non diluiti, la scelta migliore sono i contenitori di vetro ambrati o blu cobalto.
Diluizione
Prima di essere utilizzati, gli oli essenziali devono essere opportunamente diluiti in un ingrediente base, come un olio vettore (ad esempio oliva, cocco, girasole, ecc).Andiamo a vedere come diluire gli oli essenziali in base alle fasce di età:
- Neonati da 0 a 3 mesi:In questa fascia di età, gli oli essenziali non devono essere assolutamente usati.
- Neonati da 3 mesi a 2 anni: Diluizione dello 0,25%, cioè 1 goccia in 4 cucchiaini di olio vettore.
- Bambini da 2 a 6 anni: Diluizione dello 0,5%, cioè 1 goccia in 2 cucchiaini di olio vettore.
- Bambini da 6 a 15 anni: Diluizione dell’1%, cioè 1 goccia in 1 cucchiaino di olio vettore.
- Adulti: Diluizione del 2%, cioè 2 gocce in 1 cucchiaino di olio vettore.
Ingestione
Ci sono diverse scuole di pensiero riguardo all’ingestione degli oli essenziali. Alcuni ritengono che non debbano assolutamente essere ingeriti, altri invece sono convinti che, se puri al 100%, sia possibile ingerirli.Ad ogni modo, è molto importante che consultiate un medico prima di compiere questo passo. Inoltre, dovrete accertarvi che l’olio essenziale che volete ingerire sia di buona qualità, verificando che sia puro al 100%, certificato USDA biologico e senza OGM, senza metalli, GRAS (generalmente riconosciuto come sicuro da ingerire).
Persone con problemi di salute
Le persone che presentano cardiopatia, epilessia, asma, ipertensione e/o altre condizioni di salute gravi, devono assolutamente consultare un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.
Gravidanza e allattamento
In gravidanza e allattamento, l’ideale sarebbe astenersi dall’utilizzare gli oli essenziali. Questo perché le molecole degli oli viaggiano nelle profondità del corpo, entrando nel flusso sanguigno ed arrivando alla placenta.E’ possibile, comunque, utilizzare gli oli essenziali in gravidanza e allattamento sotto la supervisione di un medico qualificato.
Bambini
Prestate attenzione a tenere gli oli essenziali fuori dalla portata dei bambini.
Animali
E’ importante tenere lontani gli oli essenziali anche dai nostri animali domestici, poiché i loro organi non sono abbastanza complessi da poterli smaltire in maniera adeguata . L’ingestione di questi oli, quindi, potrebbe portarli alla morte.
Esposizione al sole
Alcuni oli essenziali sono fototossici, cioè reagiscono all’esposizione solare. Si tratta principalmente di oli di agrumi. Dunque, quando utilizziamo questi oli è importante evitare l’esposizione al sole.
Contatto con le membrane mucose
E’ molto rischioso mettere gli oli essenziali negli occhi, nel naso o nelle orecchie, poiché possono causare ustioni chimiche e danni al corpo. Nel caso in cui gli oli essenziali finiscano nelle mucose, sciacquatele con un liquido grasso (ad esempio con il latte intero). Gli oli essenziali sono attratti dalle molecole di grasso e respinti dall’acqua. Quindi, utilizzando l’acqua, gli oli essenziali si aggrapperebbero maggiormente alla mucosa e non riuscireste a sciacquarli.
Infiammabilità
Tutti gli oli essenziali sono infiammabili, con varie gradazioni. E’ quindi necessario che non entrino in contatto con fiamme libere, come candele, fornelli a gas, fiammiferi, ecc. Clicca qui per vedere l’elenco degli oli essenziali con gli utilizzi e i benefici.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Ylang Ylang Olio Essenziale Naturale 10 Ml
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Vitacure Olio Essenziale di Tea Tree Pharmalife 10ml
8,90 €Il prezzo originale era: 8,90 €.6,50 €Il prezzo attuale è: 6,50 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Menta Piperita Olio Essenziale Naturale Dr.Giorgini 10ml
17,50 €Il prezzo originale era: 17,50 €.14,88 €Il prezzo attuale è: 14,88 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Ylang ylang olio essenziale naturale 10 ml
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.11,41 €Il prezzo attuale è: 11,41 €. Acquista prodotto