genesi dol 14 stick pack

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > genesi dol 14 stick pack
genesi dol 14 stick pack

genesi dol 14 stick pack

Il prezzo originale era: 26,00 €.Il prezzo attuale è: 22,10 €.

Pubblicato in

genesi dol descrizione integratore alimentare a base di pea (palmitoiletanolamide), estratto di avocado/soia (asu), lactobacillus paracasei subsp. paracasei f19, l-acetilcarnitina, melatonina, coenzima q10, ginkgo e tocoferolo. utile a colmare le carenze nutrizionali o gli aumentati fabbisogni di tali nutrienti. con fruttosio ed edulcorante. ingredienti agente di carica: isomalto; fruttosio, palmitoiletanolamide (pea), avocado (persea americana mill., frutti)/ soia [glycine max (l.) merr., semi] estratto standardizzato tit. 30% in fitosteroli misti (avocado, soia , isolato di proteine della soia , tocoferoli misti, silicio biossido), coenzima q10; agente antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi; vitamina e acetato tit. 50% (dl-alfa tocoferolo acetato, amido modificato, maltodestrina, silicio biossido), l-acetilcarnitina cloridrato, lactobacillus paracasei subsp. paracasei f19 (su maltodestrina), ginkgo (ginkgo biloba l.) foglie estratto secco tit. 6% in ginkgoflavon glicosidi (ginkgo, maltodestrina), aroma naturale fragola; edulcorante: sucralosio; tiamina cloridrato, piridossina cloridrato, riboflavina, vitamina b12 (cianocobalamina), melatonina, vitamina d3 (colecalciferolo). senza glutine . caratteristiche nutrizionali valori medi per bustina %vnr* palmitoiletanolamide (pea) 370 mg – coenzima q10 37,5 mg – avocado/soia estratto standardizzato tit. 30% in fitosteroli misti (asu) 50 mg – ginkgo e.s. tit. 6% in ginkgoflavonglicosidi 6,25 mg – l-acetilcarnitina 7,5 mg – lactobacillus paracasei subsp. paracasei f19 1,5 mld – melatonina 0,5 mg – tiamina (vitamina b1) 1 mg 90,9% riboflavina (vitamina b2) 1 mg 71,4% piridossina (vitamina b6) 1 mg 71,4% cianocobalamina (vitamina b12) 500 mcg 20.000% colecalciferolo (vitamina d3) 10 mcg (400 ui) 200% tocoferolo (vitamina e) 7,5 mg 62,5% *vnr: valori nutritivi di riferimento modalità d’uso si consiglia di assumere 1 o 2 bustine al giorno, secondo parere medico. sciogliere il contenuto della bustina orosolubile direttamente in bocca, preferibilmente alla sera prima di coricarsi, o al mattino a digiuno ed eventualmente bere mezzo bicchiere d acqua. avvertenze non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, consultare il medico prima di assumere il prodotto. si sconsiglia l uso del prodotto in gravidanza e durante l allattamento. un consumo eccessivo può avere effetti lassativi. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto. la data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. validità a confezionamento integro: 30 mesi. formato confezione da 14 bustine monodose da 2,5 g peso netto 35 g

INDICE

    L’olio essenziale di timo, estratto dalle foglie e dai fiori di Thymus vulgaris, è da⁣ secoli utilizzato nella medicina tradizionale per‌ le sue molteplici proprietà benefiche. In particolare, questo potente rimedio naturale ha suscitato l’interesse⁣ degli studiosi e ⁣degli appassionati di fitoterapia per la sua capacità‍ di sostenere‌ la salute respiratoria. Grazie ⁢alle sue qualità antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie, l’olio di timo si ​propone come un‌ alleato ​efficace nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni delle vie aeree. In questo articolo, esploreremo in​ dettaglio i vari benefici dell’olio essenziale di timo, illustrando come possa essere integrato nella routine quotidiana⁤ per migliorare il benessere respiratorio⁤ e favorire una pronta guarigione.

    Benefici dellolio essenziale di timo nel‍ trattamento delle infezioni ‍respiratorie

    L’olio essenziale di timo, noto ⁢per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, si rivela ⁣un alleato prezioso nel⁤ trattamento delle infezioni respiratorie. Questo olio, estratto ‍dalle foglie e dai fiori della pianta di timo, contiene composti attivi come il timolo e il carvacrolo, che contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario e a combattere i patogeni responsabili di sintomi respiratori. Grazie alle sue caratteristiche espettoranti, l’olio di timo ⁢favorisce l’espulsione del muco, rendendo⁤ più facile la respirazione in caso di congestione.

    Utilizzare l’olio essenziale di timo ⁢può apportare diversi benefici nel trattamento delle infezioni respiratorie:

    • Proprietà antibatteriche: Combatte efficacemente batteri ‌patogeni, riducendo il rischio di infezioni secondarie.
    • Stimolo della circolazione: Migliora la‍ circolazione sanguigna, contribuendo a una risposta immunitaria più‍ veloce.
    • Effetto antinfiammatorio: Riduce l’infiammazione delle vie respiratorie, alleviando il fastidio e il dolore.

    Per sfruttare al meglio queste ​proprietà, l’olio di timo può essere utilizzato in diversi modi. Gli aromaterapeuti consigliano di:

    Metodo Descrizione
    Aromaterapia Diffondere l’olio in ⁢ambienti chiusi per purificare l’aria e migliorare ⁣la respirazione.
    Inalazione Aggiungere alcune gocce a un vaporizzatore o a un recipiente con acqua calda.
    Massaggio Diluire ⁢con un olio vettore e ​massaggiare il petto ​per un effetto decongestionante.

    Proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie‌ dellolio essenziale di ​timo

    L’olio essenziale di timo è noto per le sue ⁤ proprietà antimicrobiche che possono rivelarsi ⁢particolarmente efficaci nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie. Le sostanze attive​ presenti nell’olio, come il timolo ‌e il carvacrolo, possiedono la capacità di contrastare un’ampia gamma di batteri ⁢e funghi, ⁤contribuendo così a ridurre la proliferazione di agenti patogeni ‍che possono causare malattie respiratorie. L’uso topico o diffuso dell’olio può favorire la purificazione dell’aria e agire come un supporto ​naturale al sistema immunitario.In aggiunta alle sue proprietà antimicrobiche, l’olio essenziale di timo presenta anche effetti antinfiammatori. Questi effetti possono alleviare i ‌sintomi associati a malattie⁣ respiratorie come bronchiti e sinusiti. L’inalazione del vapore di thymo o l’applicazione locale, opportunamente diluita, può ridurre il gonfiore e il disagio nelle vie aeree, migliorando la respirazione e promuovendo il benessere generale.

    Proprietà Benefici
    Antimicrobiche Combattono​ batteri e funghi
    Antinfiammatorie Alleviano il gonfiore e il dolore
    Espettoranti Facilitano⁤ l’espulsione del muco

    Modalità ⁣di ‍uso dell’olio essenziale di timo per alleviare i sintomi respiratori

    L’olio essenziale di ‌timo è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e⁤ antimicrobiche, ed⁢ è particolarmente‌ efficace nel trattamento⁣ dei sintomi respiratori. ⁤Utilizzare quest’olio può essere un valido ⁢aiuto per alleviare congestione, tosse e altre problematiche legate alle vie⁤ respiratorie. Ecco alcune modalità per sfruttare al meglio le sue qualità:

    • Inalazione a vapore: Aggiungere ⁢alcune gocce di olio essenziale di ⁢timo a una ciotola di acqua calda. Coprire la testa con​ un asciugamano e⁢ inalare i vapori‍ per circa 10 minuti. Questo metodo aiuta a decongestionare le vie aeree e a lenire la tosse.
    • Miscela per⁢ massaggio: Diluisci l’olio ⁢essenziale di timo in un olio vettore, come l’olio di ⁢cocco o di mandorle, e massaggia delicatamente il petto e la schiena. Questo può favorire una respirazione più facile e ridurre la tensione muscolare.
    • Aromaterapia: Utilizzare un diffusore ⁣per disperdere l’olio essenziale di timo ⁢nell’aria. Questa tecnica non solo migliora l’umore, ma⁣ purifica anche l’ambiente, contribuendo a creare​ un’atmosfera salutare.
    Metodo Benefici
    Inhalazione a vapore Allevia la congestione e migliora la respirazione
    Miscela per massaggio Riduce la tensione e favorisce il benessere muscolare
    Aromaterapia Pulisce l’aria e migliora l’umore

    È importante ricordare di testare sempre l’olio essenziale su una ⁣piccola superficie cutanea prima di applicarlo⁣ in modo più esteso. Inoltre, l’uso⁤ di oli essenziali non sostituisce eventuali terapie mediche e si ⁢consiglia ​di consultare un professionista della salute in caso di sintomi persistenti.

    Precauzioni e controindicazioni nell’uso dell’olio essenziale ⁤di timo

    L’olio essenziale ‍di timo, noto per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, va utilizzato con cautela. Prima dell’uso, è essenziale considerare alcune precauzioni per evitare⁢ reazioni avverse e massimizzare i benefici. È fondamentale eseguire un test cutaneo per verificare eventuali allergie, applicando una piccola quantità di olio diluito sulla ​pelle e attendendo 24 ore. In ⁢caso di arrossamenti o irritazioni, è consigliato evitargli l’uso.

    Le controindicazioni principali per ⁤l’uso dell’olio essenziale di timo⁤ includono:

    • Gravidanza e allattamento: l’uso non è raccomandato senza consultazione medica.
    • Persone con epilessia o condizioni intestinali irritabili: l’olio può innescare crisi ‌o peggiorare i sintomi.
    • Uso interno: sconsigliato ⁤senza supervisione di un professionista, in quanto alte dosi‍ possono essere tossiche.

    È importante anche prestare attenzione alle interazioni con altri medicinali. Si consiglia di consultare un​ medico o un erborista qualificato ⁣se⁤ si stanno assumendo farmaci, soprattutto anticoagulanti o sulfaniluree, in quanto ​l’olio essenziale di timo potrebbe​ interferire con ‍il loro effetto. Utilizzando questo olio in modo responsabile e informato, si possono ottenere risultati positivi per​ la salute​ respiratoria.

    In Conclusione

    L’olio essenziale di‌ timo si presenta come un valido alleato nella lotta contro le infezioni respiratorie, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e mucolitiche. L’uso tradizionale di quest’olio, ‌unito a studi scientifici che ne‍ attestano l’efficacia, suggerisce che⁣ possa⁣ contribuire al benessere delle vie respiratorie e al​ rafforzamento⁤ del sistema immunitario. ⁤Tuttavia,‍ è fondamentale utilizzarlo con prudenza ​e, se ⁤necessario, consultare un professionista della‍ salute prima di intraprendere‌ qualsiasi trattamento⁣ a base di oli essenziali. Con un’adeguata informazione e un uso consapevole, l’olio essenziale di timo può integrarsi in un approccio naturale e complementare al mantenimento della salute respiratoria.