D-PLUS 30CPS
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

D-PLUS 30CPS
30,08 €
D – plus – Descrizione Integratore alimentare contenente vitamina D. Ingredienti Olio di pesce in polvere, carbonato di calcio, vitamina D3 (2.000 UI), gelatina naturale. Caratteristiche nutrizionali Apporti medi per 1 capsula Olio di pesce 250 mg Carbonato di calcio 250 mg Vitamina D3 0,05 mg (1.0…
INDICE
Olio di argan: Proprietà, Benefici e Usi
[toc]
Cos’è l’Olio di Argan
Quando si parla di olio di argan si fa riferimento all’estratto dell’omonima pianta. Nello specifico, questo composto lipidico è il risultato della lavorazione dei semi dell’Argania Spinosa tipica del Marocco. Grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche e all’impiego per scopi alimentari e cosmetici, l’olio di argan è diventato l’ingrediente principale di creme, sieri, shampoo, balsamo e più in generale di articoli per la cura della persona.
Composizione e proprietà dell’olio di argan
Secondo la tradizione marocchina, avvallata da numerosi studi scientifici, l’uso dell’olio di argan rappresenta un vero e proprio toccasana per il buon funzionamento del corpo. Tradizionalmente, infatti, l’estratto dei semi di argan veniva conosciuto per le sue proprietà cardio protettive. Tuttavia, nel corso degli anni, alcuni studi di natura epidemiologica hanno rilevato che, assumere quotidianamente una piccola quantità di questo prodotto nella sua forma pura garantirebbe effetti protettivi per quanto concerne i tumori che coinvolgono prostata, endometrio, tratto colon-rettale, seno e pancreas. Com’è possibile evincere dalla tabella riportata da https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_argan, l’olio di argan è ricco di vitamina A e vitamina E ed è composto da acidi grassi quali Omega 3 e Omega 6 e numerosi antiossidanti tra cui tecofenoli e flavonoidi. Questi ultimi sono in grado di contrastare efficacemente il rilassamento cutaneo favorendo idratazione e nutrimento per gli strati più profondi della pelle.
Quali benefici si possono ottenere utilizzando l’olio di argan?
L’olio di argan è noto per i suoi innumerevoli benefici. Questo prodotto, infatti, è in grado di:
- idratare e ammorbidire la pelle del corpo;
- illuminare la pelle del viso;
- rendere la pelle più elastica;
- contrastare la comparsa di rughe e segni del tempo;
- contrastare la comparsa di smagliature in gravidanza;
- lenire le irritazioni post epilazione;
- lenire i rossori causati da scottature solari;
- rendere i capelli più luminosi;
- migliorare l’aspetto del capello rendendolo meno crespo;
- proteggere i capelli dal calore di phon, piastre e ferri;
- idratare il cuoio capelluto;
- contrastare l’acne;
- lenire le irritazioni causate da eczemi e psoriasi;
- regolare i livelli di colesterolo nel sangue;
- ridurre la resistenza all’insulina;
- contrastare l’azione dei radicali liberi;
- svolgere un’azione antiossidante.
Usi e funzioni nel campo cosmetico
E’ opportuno considerare che l’olio di argan può essere impiegato nel campo cosmetico e in quello alimentare. Indubbiamente nell’ambito della bellezza è più comune sentir parlare di questo elemento, infatti, come accennato, è spesso inserito tra gli ingredienti di creme e prodotti per il corpo.
Grazie al potere emolliente e idratante, è in grado di conferire alla pelle morbidezza e ridurre la disidratazione che spesso coinvolge lo strato più superficiale dell’epidermide. Anche le labbra possono essere idratate utilizzando l’estratto di argan nella sua versione pura oppure all’interno di un apposito prodotto a base di emollienti e burri naturali. Allo stesso modo, l’argan viene impiegato per alleviare le rughe e i segni del tempo grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti. Migliorando l’elasticità della pelle, infatti, l’olio di argan è altresì in grado di contrastare la formazione di smagliature durante la gravidanza.
Non solo, la sua azione antiossidante permette di ostacolare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e dunque della comparsa di rughe e macchie brune. Come accennato, l’olio di argan è spesso impiegato anche per prodotti tricologici come shampoo, balsamo, maschere, ecc. Questo estratto naturale, infatti, è in grado di aumentare la lucentezza e ridurre l’effetto crespo. Non solo, se massaggiato sul cuoio capelluto, grazie alle sue straordinarie proprietà emollienti, l’olio di argan è in grado di lenire irritazioni e rossori causati da tinte o trattamenti troppo aggressivi.
Campo alimentare
Per ciò che concerne gli usi alimentari, l’olio di argan è in grado di regolare i livelli di colesterolo nel sangue, prevenendo dunque la comparsa di malattie cardiovascolari. Non solo, se consumato regolarmente, l’olio di argan è in grado di ridurre la resistenza all’insulina, limitando così la presenza di zuccheri nel sangue. E’ opportuno considerare che per utilizzare l’olio di argan nelle preparazioni culinarie è necessario tostare i semi. Per questa ragione l’olio appare più scuro rispetto a quello cosmetico e l’odore risulta essere più intenso e a tratti tostato. Tuttavia può essere utilizzato come un comune olio da tavole, per condire la pasta o un’insalta, sul pane, nel cuscus e molto altro
La ricerca di metodi naturali per migliorare la concentrazione e la produttività è diventata sempre più comune nel nostro frenetico stile di vita moderno. Tra le diverse soluzioni disponibili, gli oli essenziali si sono affermati come uno strumento utile e versatile. Questi estratti naturali, ottenuti da piante aromatiche, non solo offrono fragranze piacevoli, ma possiedono anche proprietà che possono influenzare il nostro stato mentale e il nostro benessere. In questo articolo, esploreremo come utilizzare gli oli essenziali per aumentare la concentrazione, analizzando le varietà più efficaci, le modalità di applicazione e i benefici pratici che possono derivare dal loro utilizzo quotidiano. Che tu stia studiando, lavorando o semplicemente cercando di migliorare la tua focalizzazione, scoprirai come questi potenti alleati della natura possano aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Benefici degli oli essenziali sulla concentrazione e sulla produttività
Gli oli essenziali sono noti per le loro proprietà benefiche e possono avere un impatto significativo sulla nostra capacità di concentrazione e produttività. Utilizzando oli come il rosmarino e la menta piperita, è possibile creare un ambiente più stimolante e favorevole al lavoro. Questi oli non solo migliorano l’energia mentale, ma possono anche favorire la chiarezza e la lucidità mentale, aiutando a mantenere il focus durante le attività lavorative.
Tra i principali benefici degli oli essenziali per la concentrazione, possiamo evidenziare:
- Aumento della vigilanza: Aromi freschi come quelli della menta e dell’arancia possono riattivare i sensi.
- Riduzione dello stress: L’uso di oli come la lavanda aiuta a calmare la mente, riducendo l’ansia e creando uno stato d’animo più sereno.
- Boost motivazionale: Oli come il limone e il pompelmo possono ispirare una mentalità positiva e motivante, incoraggiando la produttività.
Una pratica comune è quella di utilizzare un diffusore di aromi mentre si lavora. La tabella seguente mostra alcuni oli essenziali raccomandati e i loro effetti specifici sulla concentrazione:
Olio Essenziale | Effetto sulla Concentrazione |
---|---|
Rosa Barbara | Stimola la creatività |
Limone | Aumenta la motivazione |
Menta Piperita | Rinfresca la mente |
Lavanda | Riduce l’ansia |
Oli essenziali più efficaci per migliorare la concentrazione
Quando si tratta di aumentare la concentrazione, alcuni oli essenziali si sono dimostrati particolarmente efficaci. La loro capacità di stimolare il cervello e migliorare il focus rende questi estratti naturali strumenti preziosi per chi cerca di ottimizzare la propria produttività. Ecco alcuni dei più noti:
- Rosmarino: Con il suo aroma fresco e pungente, il rosmarino è noto per migliorare la memoria e la concentrazione. Inalare il suo profumo può aiutare a mantenere la mente vigile durante lunghe sessioni di studio o lavoro.
- Menta piperita: Questo olio essenziale offre un effetto rinfrescante e stimolante. È ottimo per alleviare la fatica mentale, rendendolo perfetto per quei momenti in cui ci si sente sopraffatti. Un paio di gocce nel diffusore o semplicemente sulla pelle possono fare la differenza.
- Limone: L’olio essenziale di limone è noto per le sue proprietà energizzanti. Può aiutare a migliorare l’umore e la capacità di concentrazione, rendendolo ideale per iniziare la giornata con slancio.
- Bergamotto: Con il suo profumo agrumato e rilassante, il bergamotto non solo riduce l’ansia, ma promuove anche la chiarezza mentale, contribuendo a un ambiente di lavoro più produttivo.
Per sfruttare al meglio queste essenze, è possibile utilizzarle in diversi modi. Ecco un confronto delle modalità più comuni:
Metodo | Descrizione |
---|---|
Diffusore | Rilascia l’aroma nell’aria, creando un ambiente stimolante. |
Massaggio | Applicando una miscela diluita sulla pelle, si può assorbire l’olio essenziale direttamente nel corpo. |
Inalazione | Inalare direttamente dal flacone o utilizzando un fazzoletto per un effetto immediato. |
Combinando oli essenziali diversi, si possono creare delle sinergie che potenziano ulteriormente gli effetti sul miglioramento della concentrazione. Sperimentare con mix personalizzati può rivelarsi un’opzione efficace per trovare l’approccio giusto per ogni individuo. Ricordate sempre di fare attenzione alle eventuali reazioni allergiche e di scegliere oli di alta qualità per risultati ottimali.
Metodi di utilizzo degli oli essenziali durante le sessioni di studio e lavoro
Utilizzare oli essenziali durante le sessioni di studio e lavoro può significativamente migliorare la concentrazione e la produttività. Ecco alcuni metodi efficaci per integrarli nella tua routine quotidiana:
- Diffusione: Un diffusore di oli essenziali è un ottimo strumento per disperdere le fragranze nell’ambiente. Prova a utilizzare oli come rosmarino, limone o menta piperita, noti per le loro proprietà stimolanti.
- Inalazione diretta: Se hai bisogno di un’immediata carica di energia, puoi semplicemente annusare direttamente il flacone del tuo olio essenziale preferito. L’inalazione attiva i recettori del sistema limbico, stimolando la mente.
- Applicazione topica: Mescola alcune gocce di olio essenziale con un olio vettore e applicalo sui polsi o dietro le orecchie. Oli come lavanda o arancio dolce possono aiutare a mantenere la calma e la lucidità mentale.
Olio Essenziale | Proprietà | Metodo di Utilizzo |
---|---|---|
Rosmarino | Aumenta la memoria e la vigilanza | Diffusore o inalazione diretta |
Limone | Rinfresca e stimola | Diffusione o applicazione topica |
Menta Piperita | Combatte la fatica mentale | Inalazione diretta o diffusione |
Lavanda | Rilassa e allevia l’ansia | Applicazione topica o diffusione |
Integrare questi metodi nella tua routine non solo contribuirà a creare un ambiente favorevole allo studio e al lavoro, ma potrà anche rendere queste attività più piacevoli e meno stressanti. Sperimenta diverse combinazioni e scopri quali oli essenziali funzionano meglio per te.
Considerazioni importanti e precauzioni nell’uso degli oli essenziali
Quando si utilizzano gli oli essenziali per migliorare la concentrazione, è fondamentale tenere a mente alcune considerazioni importanti. Gli oli essenziali sono potentissimi e possono influenzare le persone in modi diversi. È pertanto consigliato condurre un test di sensibilità prima dell’uso, applicando una piccola quantità di olio diluito su una piccola area della pelle. In caso di reazioni avverse, come irritazione o arrossamento, è meglio evitare l’applicazione.
Inoltre, è importante considerare il metodo di diffusione scelto. L’utilizzo di un diffusore a freddo è uno dei modi più efficaci per disperdere gli oli nell’aria senza alterarne le proprietà. Se si opta per l’applicazione topica, assicurarsi di diluire sempre gli oli essenziali con un olio vettore prima dell’uso per evitare irritazioni cutanee. Qui di seguito alcune precauzioni da tenere in considerazione:
- Non utilizzare puri sulla pelle senza diluizione.
- Evita il contatto con gli occhi e le mucose.
- Conserva gli oli in aeree fresche e buie per preservarne la qualità.
- Consulta un professionista se sei incinta, allatti o hai problemi di salute.
Per facilitare un uso sicuro e consapevole degli oli essenziali, si può tenere in considerazione la seguente tabella che riassume alcune varietà comuni utili per la concentrazione insieme ai loro effetti:
Olio Essenziale | Effetto Sull’Attività Cognitiva |
---|---|
Rosmarino | Aumenta la memoria e la chiarezza mentale |
Limone | Stimola la motivazione e la lucidità |
Menta Piperita | Rinfresca la mente e migliora la concentrazione |
Lavanda | Rilassa la mente, aiutando a ridurre l’ansia |
Conclusione
L’uso degli oli essenziali come alleati per aumentare la concentrazione offre un approccio naturale e piacevole al miglioramento della produttività. Scegliere l’olio giusto, come il rosmarino, la menta piperita o il bergamotto, e applicarlo in modo appropriato può fare la differenza nel creare un ambiente favorevole al focus e alla chiarezza mentale. Che si tratti di diffondere fragranze in uno spazio di lavoro, di utilizzare un inalatore personale o di aggiungere alcune gocce a un bagno rilassante, le possibilità sono molteplici e facilmente integrabili nella routine quotidiana. Speriamo che queste informazioni vi abbiano fornito spunti utili e che possiate trarre beneficio dagli effetti stimolanti degli oli essenziali, creando così un contesto in cui il vostro potenziale possa esprimersi al meglio.
La vita moderna, caratterizzata da ritmi frenetici e da una continua esposizione a stimoli esterni, può spesso risultare stressante e faticosa. In questo contesto, la creazione di una routine serale dedicata al rilassamento si rivela fondamentale per migliorare la qualità della vita. Le ultime ricerche suggeriscono che investire del tempo nel prendersi cura di sé alla fine della giornata può non solo alleviare le tensioni accumulate, ma anche favorire un sonno più riposante. In questo articolo, esploreremo diverse pratiche e attività che possono essere integrate nella routine serale, contribuendo a un benessere complessivo e a una maggiore serenità. Dalla meditazione alla lettura, passando per tecniche di respirazione e attività fisica leggera, scopriremo come piccoli gesti quotidiani possano fare una grande differenza nella nostra vita.
Pratiche di Mindfulness per un Rilassamento Profondo
Per arrivare a un rilassamento profondo, è fondamentale integrare pratiche di mindfulness nella routine serale. Queste tecniche non solo aiutano a distendere la mente, ma contribuiscono anche a creare uno spazio di tranquillità che favorisce un riposo rigenerante. Ecco alcune pratiche efficaci che puoi considerare:
- Respirazione consapevole: Dedica alcuni minuti a concentrarti sul tuo respiro. Inspirando profondamente, conta fino a quattro, trattieni per quattro secondi e poi espira lentamente per otto secondi. Questo esercizio calma la mente e prepara il corpo al relax.
- Riflessione serale: Prima di coricarti, impiega alcuni minuti a riflettere sulla tua giornata. Potresti utilizzare un diario per annotare pensieri o emozioni, creando un rituale di condivisione con te stesso.
- Visualizzazione: Immagina luoghi sereni e pacifici, come una spiaggia tranquilla o una foresta incantata. Lascia che queste immagini ti accompagnino verso un sonno profondo e ristoratore.
Integrare queste pratiche serali nella tua routine può migliorare notevolmente la qualità della tua vita. Considera di scegliere una o due tecniche e di dedicare un momento della serata a ciascuna di esse. A seguire è un semplice schema per aiutarti a pianificare:
Pratica | Durata | Benefici |
---|---|---|
Respirazione consapevole | 5-10 minuti | Calma e rilassa la mente |
Riflessione serale | 5 minuti | Chiarisce pensieri ed emozioni |
Visualizzazione | 5-10 minuti | Favorisce un sonno profondo |
Attività Fisica Leggera e il Suo Impatto sul Benessere Serale
Integrare attività fisica leggera nella routine serale può rivelarsi un ottimo modo per contrastare gli effetti dello stress accumulato durante la giornata. Attività come una passeggiata tranquilla, yoga o stretching non solo favoriscono il rilassamento, ma stimolano anche la circolazione sanguigna, contribuendo a diminuire la tensione muscolare. Questi semplici esercizi possono essere praticati anche in casa, permettendo di ritagliarsi momenti di benessere senza necessità di attrezzature sofisticate.
È interessante notare come questo tipo di attività possa influenzare il sonno. Praticare movimento leggero nel tardo pomeriggio o nella prima serata può :
- Ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aiutando a creare uno stato di calma.
- Favorire il rilascio di endorfine, che migliorano l’umore e riducono l’ansia.
- Preparare il corpo al riposo, alleviando l’iperattività mentale spesso presente alla fine della giornata.
Attività | Durata Consigliata | Benefici |
---|---|---|
Passeggiata | 30 minuti | Stimola la circolazione e favorisce la digestione |
Yoga | 20-30 minuti | Migliora flessibilità e riduce l’ansia |
Stretching | 15 minuti | Allenta tensioni e prepara al riposo |
Adottare queste semplici pratiche nella propria serata può trasformare non solo la qualità del sonno, ma anche il modo di affrontare le sfide quotidiane. Ogni piccolo sforzo fatto per incorporare l’attività fisica leggera può tradursi in un miglioramento significativo del benessere generale e della qualità della vita.
L’importanza di una Nutrizione Consapevole nella Routine Notturna
Una scelta alimentare consapevole è fondamentale per preparare il corpo e la mente al riposo notturno. La cena, infatti, deve essere non solo gustosa, ma anche equilibrata, per evitare disturbi del sonno e promuovere un riposo rigenerante. Ecco alcuni principi chiave da seguire:
- Optare per carboidrati complessi: Alimenti come quinoa e riso integrale forniscono energia duratura senza causare picchi glicemici.
- Incorporare proteine leggere: Il pollo, il pesce e i legumi sono ideali per supportare la riparazione cellulare durante la notte.
- Aggiungere grassi sani: Noci, avocado e olio d’oliva contribuiscono a una buona salute cerebrale e a un sonno più profondo.
Non dimenticare l’importanza dell’idratazione: bere acqua o tisane senza caffeina favorisce una digestione ottimale e prepara il corpo al riposo. A tal proposito, è utile conoscere i cibi da evitare prima di coricarsi per non compromettere la qualità del sonno. Qui di seguito è riportata una tabella di cibi da limitare in serata:
Tipo di Alimento | Motivo |
---|---|
Caffeina | Puo’ disturbare il sonno e l’addormentamento. |
Alcol | Può peggiorare la qualità del sonno. |
Cibi piccanti | Possono causare indigestione e disagio. |
Adottare una routine serale che includa una nutrizione consapevole non solo migliora la qualità del sonno, ma anche il benessere generale. Scegliere con attenzione ciò che si consuma prima di andare a letto è un passo importante verso una vita più equilibrata e serena.
Creare un Ambiente Rilassante per Favorire il Sonno Ristoratore
Per creare uno spazio che favorisca un sonno ristoratore, è fondamentale prestare attenzione all’atmosfera della propria camera da letto. Ecco alcuni elementi chiave da considerare:
- Illuminazione soffusa: Utilizza luci dimmerabili o lampade con tonalità calde per favorire un’atmosfera tranquilla.
- Colore delle pareti: Scegli tonalità rilassanti come il blu chiaro, il verde menta o il lavanda, poiché questi colori possono inducere una sensazione di calma.
- Silenzio e tranquillità: Se necessario, utilizza tappi per le orecchie o una macchina del rumore bianco per attenuare i suoni disturbanti dall’esterno.
È altrettanto importante considerare la disposizione dei mobili e la scelta di elementi decorativi che promuovano il relax. Ad esempio:
- Letto comodo: Investi in un buon materasso e cuscini ergonomici per garantire supporto adeguato durante la notte.
- Piante nella stanza: Integra piante come la lavanda o il gelsomino, note per le loro proprietà rilassanti e purificanti dell’aria.
- Minimizzare il disordine: Mantieni la camera ordinata e priva di fattori di distrazione, favorendo un ambiente sereno.
non sottovalutare l’importanza di una routine serale che prepara il corpo e la mente per il sonno. Considera di dedicare 30 minuti a pratiche come:
Attività | Durata | Benefici |
---|---|---|
Medita o fai yoga | 10 min | Riduce stress e ansia |
Leggi un libro | 15 min | Distoglie dalla tecnologia |
Scrivi un diario | 5 min | Organizza pensieri e emozioni |
Creare questo ambiente rilassante e adottare una routine serale contribuirà in modo significativo a migliorare la qualità del sonno e, di conseguenza, la qualità della vita.
Conclusione
Una routine serale ben definita può rappresentare un alleato prezioso per il nostro benessere quotidiano. Dalle semplici pratiche di rilassamento, come la meditazione o la lettura, all’importanza di una corretta igiene del sonno, ogni aspetto contribuisce a creare un momento di transizione dalla frenesia della giornata al riposo notturno. Investire tempo in queste attività può non solo migliorare la qualità del sonno, ma anche favorire un atteggiamento mentale più sereno e positivo. Dedicare alcuni istanti della serata a se stessi, infatti, permette di riscoprire il valore del relax e dell’introspezione, elementi fondamentali per una vita equilibrata e soddisfacente. Incorporando questi suggerimenti nella propria routine, è possibile sperimentare un miglioramento tangibile nel proprio stato d’animo e nella qualità della vita generale.
Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici?
[toc]
Se hai mai goduto del profumo di una rosa, hai sperimentato le qualità aromatiche degli oli essenziali. Questi composti aromatici volatili presenti in natura si trovano nei semi, nella corteccia, nelle radici, nei fiori e in altre parti delle piante.Gli oli essenziali donano alle piante i loro odori particolari, le proteggono e svolgono un ruolo determinante nell’impollinazione. Oltre ai loro intrinseci benefici per le piante e la loro bella fragranza, gli oli essenziali sono stati a lungo utilizzati per la preparazione del cibo, nei trattamenti di bellezza e nelle pratiche di assistenza sanitaria.
Ma cosa sono esattamente gli oli essenziali?
In breve, questi composti sono piccole molecole organiche che tendono a cambiare rapidamente dal loro stato solido o liquido a un gas a temperatura ambiente.Si tratta di composti che vengono chiamati volatili proprio perché cambiano rapidamente stato:
le proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici volatili che caratterizzano gli oli essenziali consentono loro di muoversi rapidamente attraverso l’aria e interagire direttamente con i sensori olfattivi nel naso.
Ecco perché quando apri per la prima volta una bottiglia di olio essenziale ciò che ti colpisce è il suo profumo inebriante!
Tali proprietà uniche rendono gli oli essenziali ideali per le applicazioni in aromaterapia, disciplina che utilizza appunto questi composti dalle piante per aiutare a mantenere il corpo efficiente e fortificare la salute mentale.Ad oggi sono state identificate oltre 3.000 varietà di composti aromatici volatili.La natura di un olio essenziale varia da pianta a pianta, all’interno di famiglie botaniche e da specie a specie:
proprio il rapporto tra le componenti aromatiche che costituiscono la natura di un olio essenziale ne rappresenta la sua unicità e lo rende così benefico per la salute.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati per un’ampia gamma di applicazioni di benessere emozionale e fisico. Possono essere utilizzati come singoli oli o in complesse miscele a seconda dell’esperienza dell’utente e del beneficio desiderato.Ecco nel dettaglio quali sono i principali benefici degli oli essenziali.
Oli essenziali: benefici e usi per la salute
Le particelle negli oli essenziali provengono dalla distillazione o dall’estrazione delle diverse parti delle piante, compresi i fiori, le foglie, la corteccia, le radici, la resina e le bucce.Infatti, solo una goccia di un olio essenziale può avere potenti benefici per la salute.Generalmente creato attraverso il processo di distillazione – che separa l’olio e i composti a base acquosa di una pianta dal vapore – gli oli essenziali sono oli altamente concentrati che hanno un forte aroma.Concentrando gli oli di queste piante, vengono letteralmente separati i più potenti composti curativi di una pianta in un unico olio.Ecco gli straordinari benefici degli oli essenziali che li rendono uno dei composti terapeutici più utilizzati al mondo.
1. Bilanciano gli ormoni
Alcuni oli essenziali come salvia, geranio e timo possono aiutare a bilanciare i livelli di estrogeni, progesterone, cortisolo, tiroide e testosterone, migliorare le condizioni di infertilità e i sintomi della sindrome premestruale e delle menopausa.
Gli oli essenziali possono anche abbassare i livelli di cortisolo e incidere dunque sul miglioramento dell’umore, riducendo i sintomi della depressione.
2. Fortificano il sistema immunitario
Gli oli essenziali sono fondamentali per il rafforzamento del sistema immunitario e giocano un ruolo fondamentale nel combattere le infezioni.
Le sostanze chimiche presenti negli oli essenziali, come terpeni, esteri, fenolici, eteri e chetoni, hanno il potenziale di combattere efficacemente gli agenti patogeni esterni che rappresentano una minaccia per la vostra salute.
Proprio grazie ad essi gli oli essenziali hanno dunque proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antimicotiche, sono degli ottimi antibatterici.
Tra i migliori oli essenziali a beneficio dell’immunità fisica troviamo origano, mirra, zenzero, limone, eucalipto, incenso, menta piperita e cannella.
3. Aiutano la digestione
Oli come zenzero, menta piperita, finocchio, lemongrass, maggiorana, pepe nero e bacche di ginepro sono rinomati per aiutare la digestione, alleviare il mal di stomaco, contrastare i sintomi di un’ indigestione e sono utili in caso di diarrea e persino per alleviare sintomi gastrointestinali importanti come quelli dell’IBS.
Gli oli essenziali stimolano il sistema digestivo facilitando l’assorbimento delle sostanze nutritive, contrastando la fermentazione e la produzione di gas intestinali.
4. Aumentano i livelli di energia
Sapevi che gli oli essenziali possono aiutarti ad aumentare i tuoi livelli di energie e persino ad persino a migliorare le tue prestazioni atletiche?
Alcuni oli hanno effetti stimolanti e possono effettivamente aumentare l’ossigeno al cervello, con la conseguenza di mantenere alti i livelli di concentrazione e di energia. Tra questi troviamo in primis l’olio di menta piperita ma anche pompelmo, limone, citronella, eucalipto e rosmarino, assumili quando ti senti stanco e spossato per ritrovare vitalità e forze.
5. Migliorano la funzione cerebrale
Gli oli essenziali sono benefici per il corpo ma sono anche un nutrimento per la mente: essi hanno effetti neuropatici e migliorano le funzioni cognitive, stimolando l’apprendimento e rafforzando la memoria:
menta piperina e lavanda hanno la speciale funzione di stimolare l’attenzione, migliorando la funzionalità cerebrale e contrastando l’azione dei radicali liberi.
6. Riducono lo stress e l’ansia
Le proprietà sedative e calmanti degli oli essenziali li rendono noti per la capacità di ridurre stress, ansia e tensione emotiva:
sono infatti particolarmente utilizzati in aromaterapia per lavorare sulla riduzione delle emozioni negative, con miglioramenti significativi sul tono dell’umore grazie alla loro capacità di indurre stati di calma e benessere.
Lavanda, camomilla, bergamotto, ylang ylang, arancia, rosa, incenso e vetiver sono i migliori oli essenziali utilizzati contro ansia e stress.
7. Alleviano i dolori
Alcuni oli essenziali, quali ad esempio maggiorana, pepe nero, lavanda e menta piperita, se applicati localmente, possono ridurre con facilità stati dolorosi o infiammazioni, esercitando un effetto calmante e sedativo sulla parte a cui vengono applicati.
8. Curano la pelle
Gli oli essenziali, in particolare l’olio di rosmarino, sono raccomandati per uso dermatologico in quanto rafforzano la salute delle pelle e favoriscono la crescita dei capelli: oltre ad aiutare a contrastare l’invecchiamento cutaneo migliorando il tono e calmando la pelle irritata, questi oli sono efficaci nel combattere dermatite, l’eczema, l’acne, il lupus e la cellulite, migliorano l’aspetto generale della pelle e possono persino aiutare la guarigione delle ferite.
Se ami gli oli essenziali sarai felice di sapere che, tra i tantissimi benefici che essi regalano all’organismo, possono anche aiutarti a combattere le rughe e i segni dell’invecchiamento della pelle.Diluiti e utilizzati in lozioni, gli oli essenziali antirughe sono dei rimedi del tutto naturali ed efficaci per combattere le macchie della pelle e la perdita di elasticità.L’invecchiamento può influire sull’aspetto della pelle e sulla sua struttura: essa perde elasticità con l’età e diventa più sottile e secca a causa della diminuzione di collagene ed elastina.Anche i tassi di rinnovamento cellulare diminuiscono, la circolazione linfatica rallenta e il corpo inoltre produce meno ceramidi, lipidi naturali che forniscono umidità per la pelle.Fortunatamente gli oli essenziali possono rallentare il processo di invecchiamento e persino invertire alcuni dei segni dell’invecchiamento prematuro, aumentando la produzione di collagene e accelerando il rinnovo cellulare.Ecco i migliori oli essenziali antirughe per una pelle sana e nutrita da utilizzare da soli o con un olio vettore.
Oli essenziali antirughe: quali sono e le proprietà
1. Geranio
L’olio essenziale di geranio è stato usato per migliaia di anni a beneficio della pelle. Indicato per tutti i tipi di pelle, esso promuove la crescita cellulare, migliora la circolazione e aiuta a proteggere le cellule esistenti.Come umettante, l’olio essenziale di geranio attira l’umidità dal corpo sulla superficie della pelle e la trattiene, è particolarmente efficace per combattere il rilassamento della zona oculare.[sc name=”oegeraniobio”]
2. Incenso
L’olio essenziale di incenso favorisce anche la crescita di nuove cellule cutanee, quindi è ideale per scopi curativi e anti-invecchiamento.Se si desidera ridurre al minimo le cicatrici o trattare l’eczema, l’olio essenziale di incenso è sicuramente la scelta più indicata. E’ inoltre un buon ingrediente nelle creme idratanti perché agisce anche come agente protettivo per la pelle.[sc name=”oeincensobio”]
3. Rosa
L’olio essenziale di rosa è un altro trattamento anti-età di lunga durata, che assicura idratazione e rassodamento della pelle: è particolarmente utile per favorire il rinnovamento della membrana cellulare della pelle ed è un ringiovanente cutaneo ideale per migliorare l’aspetto delle rughe sul viso e sul corpo.
4. Sandalo
Il sandalo è un altro ottimo olio essenziale antirughe. E’ è stato usato per secoli nei tradizionali trattamenti di bellezza per la pelle. Ad alto contenuto di sesquiterpene (un ormone della crescita secreto dalle ghiandole pituitaria e dell’ipotalamo, che aiuta le cellule della pelle a rinnovarsi e recuperare dai danni), l’olio essenziale di sandalo può rendere l’aspetto della pelle più liscio ed è uno dei migliori oli essenziali da usare contro le occhiaie.Il suo aroma esotico ma legnoso lo rende perfetto per i trattamenti unisex.[sc name=”oesandalobio”]
5. Limone
Ricco di vitamina C, l’olio essenziale di limone è un antiossidante naturale, una sostanza che aiuta il corpo a rimuovere i radicali liberi che danneggiano tutte le cellule, comprese quelle della pelle.Il limone è un olio essenziale ad alta potenza ed un ottimo ingrediente primario per molte ricette per la cura della pelle. Può aiutare a illuminare la pelle dopo l’esposizione al sole e ridurre la comparsa di rughe sul corpo.[sc name=”oelimonebio”]
6. Salvia
Oltre ad essere antibatterico e antisettico (un vantaggio per chi soffre di acne tardiva), l’olio essenziale di salvia stringe i pori, migliorando in tal modo l’aspetto e la struttura della pelle.Se stai cercando un delicato olio essenziale da usare per trattare le rughe e gli inestetismi della regione oculare, la salvia è quella giusta per te.[sc name=”oesalviabio”]
7. Mirra
L’olio essenziale di mirra offre numerosi benefici alla pelle: funziona come un antiossidante, combattendo il danno cellulare, e anche come un anti-infiammatorio, caratteristica che lo rende ideale per la pelle sensibile e irritata. L’olio essenziale di mirra ha anche proprietà antibatteriche, il che lo rende perfetto per combattere l’acne, tuttavia è abbastanza delicato da poter essere utilizzato con efficacia anche nelle creme e nei sieri per gli occhi.
8. Ylang Ylang
L’olio essenziale di ylang ylang migliora l’elasticità della pelle aiutando le cellule a rigenerarsi più velocemente. Utilizzato spesso nelle preparazioni per la cura della pelle, esso aiuta a levigare le rughe e i segni della pelle, aggiungendo una nota floreale alle lozioni per il corpo e ai prodotti da bagno che combattono anche l’invecchiamento della pelle.[sc name=”oeylangylangbio”]
9. Lavanda
La lavanda, la regina del mondo dell’olio essenziale, è anche una fantastica crema idratante.Inoltre, aumenta il flusso di sangue alla pelle, permettendo alle sostanze nutritive e all’ossigeno di raggiungere le cellule della pelle, favorendone rinnovamento e guarigione. Puoi usare l’olio essenziale di lavanda in modo sicuro praticamente in qualsiasi tipo di ricetta per la cura della pelle.[sc name=”oelavandabio”]
10. Patchouli
Il patchouli funziona contro batteri, funghi e lieviti indesiderati, quindi è un altro olio essenziale da considerare se hai problemi con le imperfezioni o l’acne.Con la sua azione anti-infiammatoria, l’olio essenziale di patchouli è delicato sulla pelle sensibile. Un vantaggio unico dell’olio essenziale di patchouli è che migliora la densità della pelle, rendendola più matura e più giovane.[sc name=”oepatchoulibio”]
11. Elicriso
Questo olio essenziale aiuta a ridurre le macchie e le rughe dell’età, favorendo il ricambio più rapido delle cellule della pelle, riduce anche l’aspetto e la consistenza di cicatrici e smagliature.Se è vero che l’olio essenziale di elicriso è l’ideale per prodotti per il corpo e oli da massaggio, è lenitivo anche per la pelle delicata del viso.[sc name=”oeelicrisobio”]
Avvertenze e Precauzioni all’uso degli oli essenziali antirughe
Dal momento che probabilmente utilizzerai questi oli essenziali sul tuo viso e intorno agli occhi, assicurati di diluirli sempre con un olio vettore prima.Tra questi puoi scegliere l’olio di jojoba, un ottimo idratante, ideale per creme per occhi e sieri, olio di nocciolo di albicocca, perfetto anche come antiossidante e ricco di acidi grassi omega 6 e vitamina A o olio di avocado, ricchissimo di Vitamina E, è ideale per proteggere la pelle dal sole e per ridurre le rughe.Una buona regola generale quando si effettuano i preparativi per la cura della pelle se non si dispone di una ricetta è di utilizzare un rapporto di diluizione di circa 12 gocce di olio essenziale ogni 30 ml circa di olio vettore.Se non hai mai usato un olio essenziale prima o hai avuto problemi di sensibilità in passato, esegui sempre un patch test su una piccola area di pelle prima di usare l’olio su tutto il tuo viso o corpo.
Negli ultimi anni, l’interesse verso i prodotti naturali e fatti in casa è cresciuto in maniera esponenziale, spingendo molti a riscoprire l’importanza di ingredienti puri e sostenibili. Tra i vari articoli di bellezza, le creme per il corpo occupano un posto privilegiato, poiché non solo nutrono e idratano la pelle, ma possono anche offrire un’esperienza sensoriale unica.
Questo articolo si propone di guidarvi alla scoperta delle creme corpo naturali fai-da-te, presentando alcune delle ricette più semplici ed efficaci. Che si tratti di un’idratazione profonda, di una texture leggera o di profumazioni avvolgenti, queste ricette vi permetteranno di personalizzare i vostri prodotti di bellezza in base alle vostre preferenze e alle esigenze della vostra pelle. Preparatevi a immergervi in un mondo di creatività e benessere, dove la natura diventa protagonista della vostra routine di cura del corpo.
Ingredienti naturali per creme corpo fai-da-te e le loro proprietà
- Burro di karité: Ricco di vitamine A, E e F, il burro di karité è un potente idratante che aiuta a riparare e nutrire la pelle in profondità.
- Olio di cocco: Con le sue proprietà antimicrobiche e idratanti, l’olio di cocco è ideale per mantenere la pelle morbida e liscia, senza ungere.
- Olio di jojoba: Questo olio simile al sebo naturale della pelle regola l’idratazione e ha effetti lenitivi, perfetto anche per le pelli sensibili.
- Aloe vera: Rinomata per le sue proprietà calmanti e rigeneranti, l’aloe vera è fantastica per le pelli arrossate o irritate.
- Vitamina E: Un antiossidante potente, la vitamina E aiuta a proteggere la pelle dai danni ambientali e può migliorare l’elasticità della pelle.
Combinando questi ingredienti, è possibile ottenere texture diverse e benefici specifici per ogni tipo di pelle. Ad esempio, una crema corpo a base di burro di karité e olio di cocco risulta particolarmente nutritiva, mentre una miscela di olio di jojoba e aloe vera può essere ideale per una maggiore leggerezza e freschezza.
Ingrediente | Proprietà |
---|---|
Burro di karité | Idratante, rigenerante |
Olio di cocco | Antimicrobico, nutriente |
Olio di jojoba | Equilibrante, lenitivo |
Aloe vera | Calmante, rigenerante |
Vitamina E | Antiossidante, protettiva |
Procedure passo passo per la preparazione di creme corpo efficaci
- Selezionare gli ingredienti: Opta per oli vegetali come l’olio di cocco, l’olio di mandorle o l’olio di jojoba, che hanno proprietà idratanti e nutrienti.
- Fondere la base: In un bagnomaria, sciogli una base di burro (come il burro di karité o di cacao) fino a ottenere un composto liscio.
- Mescolare gli oli: Aggiungi gli oli vegetali scelti e, se desiderato, qualche goccia di olio essenziale per aroma e proprietà aromatiche.
- Raffreddare e mescolare: Trasferisci la miscela in una ciotola e lascia raffreddare a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto per ottenere una consistenza cremosa.
- Conservare: Una volta raffreddata, versa la crema in contenitori ermetici e conserva in un luogo fresco e asciutto.
Ti consigliamo di annotare le proporzioni degli ingredienti usati in modo da perfezionare la ricetta a tuo piacimento. Puoi anche esperimentare con estratti naturali come la vitamina E o l’aloe vera, aggiungendo proprietà benefiche alla tua crema. Ecco un riepilogo delle proporzioni consigliate per una crema base:
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Burro di karité | 50g |
Olio di cocco | 30g |
Olio di mandorle | 20g |
Olio essenziale (opzionale) | 10-15 gocce |
Consigli per la personalizzazione delle ricette in base alle esigenze della pelle
La personalizzazione delle ricette per le creme corpo fai-da-te è fondamentale per rispondere in modo mirato alle diverse esigenze della pelle. Ogni tipo di pelle, che sia secca, grassa, sensibile o matura, richiede ingredienti specifici che possano ottimizzare i benefici del prodotto finito. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Pelle secca: Utilizza oli nutrienti come l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci, che possono idratare in profondità e migliorare l’elasticità della pelle.
- Pelle grassa: Integra ingredienti come l’argilla verde o l’olio di jojoba, che aiutano a regolare la produzione di sebo e a mantenere la pelle equilibrata.
- Pelle sensibile: Opta per ingredienti lenitivi come l’olio di calendula o l’acqua florale di camomilla, ideali per ridurre rossori e irritazioni.
- Pelle matura: Aggiungi oli ricchi di antiossidanti come l’olio di rosa mosqueta o la vitamina E, per contrastare i segni del tempo e migliorare la luminosità.
Per una personalizzazione ancora maggiore, considera anche l’uso di oli essenziali, che non solo donano profumo, ma apportano anche benefici specifici. Ad esempio:
Tipo di pelle | Olio essenziale consigliato | Benefici |
---|---|---|
Secca | Lavanda | Idratante e calmante |
Grassa | Tea Tree | Antibatterico e purificante |
Sensibile | Camomilla | Lenitivo e antinfiammatorio |
Matura | Rosa | Rigenerante e tonificante |
Incorporare questi consigli permette di creare ricette su misura, garantendo che ogni crema corpo risponda perfettamente alle necessità della pelle, massimizzando i risultati desiderati.
Conservazione e durata delle creme corpo naturali fatte in casa
La conservazione delle creme corpo naturali fatte in casa è essenziale per garantire la loro efficacia e sicurezza. A differenza dei prodotti commerciali, che spesso contengono conservanti chimici, le nostre creme home-made potrebbero avere una durata più limitata. È fondamentale seguire alcune semplici linee guida per prolungare la loro vita utile:
- Utilizzare ingredienti freschi: Preferire oli e burri freschi per evitare rancidità.
- Contenitori sterilizzati: Conservare le creme in contenitori puliti e sterilizzati, preferibilmente in vetro scuro per proteggere dai raggi UV.
- Conservazione in frigo: Alcune creme possono beneficiare di una conservazione in frigorifero, il che non solo allunga la loro vita, ma fornisce anche un effetto rinfrescante.
In generale, la durata delle creme corpo naturali può variare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda degli ingredienti utilizzati. Per facilitare il monitoraggio della freschezza del prodotto, è consigliabile annotare la data di preparazione sulla confezione e controllare eventuali segni di deterioramento, come odori sgradevoli o cambiamenti di consistenza.
Ingredienti | Durata approssimativa |
---|---|
Burro di karitè e olio di cocco | 2-3 mesi |
Crema all’aloe vera | 1 mese (se non conservata in frigo) |
Crema con oli essenziali | 3-4 mesi |
La creazione di creme corpo naturali fai-da-te offre non solo un’alternativa sostenibile e priva di sostanze chimiche, ma anche un modo piacevole e creativo per prendersi cura della propria pelle. Le ricette presentate in questo articolo, semplici ed efficaci, dimostrano che è possibile utilizzare ingredienti facilmente reperibili per ottenere prodotti di alta qualità, adatti a ogni tipo di pelle. Sperimentare con le varie combinazioni di oli, burri e additivi naturali permette di personalizzare le proprie creazioni e rispondere alle esigenze specifiche della propria pelle.
Che si tratti di idratare, nutrire o proteggere, avete ora a disposizione gli strumenti per creare il vostro rituale di bellezza personalizzato. Prendetevi il tempo per esplorare queste ricette e scoprire il piacere di realizzare con le vostre mani un prodotto unico per il vostro corpo. Con un po’ di pratica e creatività, la vostra pelle potrà beneficiare delle meraviglie della natura, rendendo ogni applicazione un momento di cura e benessere.
Prodotti correlati
-
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
12,26 € Acquista prodotto -
In offerta!
Alloro Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
22,46 €Il prezzo originale era: 22,46 €.19,09 €Il prezzo attuale è: 19,09 €. Acquista prodotto -
In offerta!
I.m.o. Linea Vaillant Olio Essenziale Di Lavanda 100% Naturale 10ml
15,00 €Il prezzo originale era: 15,00 €.11,36 €Il prezzo attuale è: 11,36 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Olio Essenziale Di Origano Vaillant IMO Studio3Farma 10ml
11,51 €Il prezzo originale era: 11,51 €.9,78 €Il prezzo attuale è: 9,78 €. Acquista prodotto