biocronis 30 compresse 25,5 g

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > biocronis 30 compresse 25,5 g
biocronis 30 compresse 25,5 g

biocronis 30 compresse 25,5 g

Il prezzo originale era: 23,00 €.Il prezzo attuale è: 19,55 €.

Pubblicato in

biocronis è un integratore alimentare a base di biocell collagen® proantocianidine e vitamine. l’innovativa formulazione fornisce un rapporto ottimale dei componenti ed è finalizzata a coadiuvare la ricostruzione dell’epitelio corneale e del tessuto stromale, ad opera dei cheratociti, utile in caso di miodesopsie, lesioni corneali di tipo traumatico, chirurgico o parachirurgico o altra patologia oftalmica affine. biocronis fornisce quindi un pool di nutrienti coordinati ed in sinergia, importanti per la salute delle cartilagini e del tessuto connettivo. composizione biocell collagen® (collagene idrolizzato); stabilizzante: cellulosa microcristallina; calcio fosfato bibasico; antiaggreganti: magnesio stearato, biossido di silicio; proantocianidine da uva semi (vitis vinifera, semi) e.s.; mono-digliceridi degli acidi grassi; dl-alpha tocoferil acetato; cianocobalamina; piridossina cloridrato; riboflavina; tiamina. biocronis grazie alle proprietà dei suoi costituenti, (biocell collagen®, proantocianidine, vitamine b, vitamina e), fornisce un pool di elementi tecnologivamente avanzati, finalizzati a coadiuvare la ricostruzione dell’epitelio corneale e del tessuto stromale ad opera dei cheratociti. e’ particolarmente utile in caso di miodesopsie, lesioni corneali di tipo traumatico, chirurgico o parachirurgico, o altra patologia affine connettivale. biocell collagen®: collagene di ultima generazione, innovativo e rivoluzionario, è un collagene parzialmente idrolizzato di tipo ii, naturalmente contenente, in concetrazione elevata, collagene di tipo ii, acido ialuronico e condroitin solfato, elementi costituenti ed importanti per la struttura e la funzionalità del tessuto vitreale. e’ ottenuto attraverso uno speciale processo di idrolisi enzimatica che ne assicura massima purezza e biodisponibilità. proantocianidine: estratto ad alta titolazione in procianidine; le opcs inibiscono l’attività di alcuni enzimi proteolitici responsabili della degradazione del corpo vitreo, inoltre avendo un elevato potere antiossidante proteggono la struttura dal danno causato dai radicali liberi, aiutando a migliorare la capacità visiva. vitamine b: sono importanti vitamine coinvolte nel ripristinare l’equilibrio metabolico delle strutture del corpo vitreo. vitamina e: vitamina con attività antiossidante,ha funzione protettiva nei confronti del danno causato dai radicali liberi. indicazioni le miodesopsie o corpi mobili vitreali, dette comunemente “mosche volanti” sono disturbi visivi dovuti ad un deterioramento del corpo vitreo. quest’ultimo da struttura perfettamente limpida comincia a perdere consistenza, disgregandosi e generando dei detriti proteici che si muovono all’interno dell’occhio e si presentano nel campo visivo sotto forma di anelli, punti, filamenti, macchie o corpi mobili di diverse forma. questo fenomeno è particolarmente fastidioso e di grande discomfort per il paziente e si acuisce in presenza di una fonte luminosa intensa e chiara come il cielo azzurro o una parete bianca o lo schermo di un pc; può essere anche invalidante durante la lettura, poiché i corpi mobili possono interferire con la visione di alcuni caratteri tipografici, oppure anche durante la guida poiché ombre e figure si possono interporre con la lettura dei cartelli stradali o la normale visione della strada. i fattori che possono contribuire all’insorgere di tale problematica sono la miopia, l’invecchiamento, i traumi craniali, l’impego prolungato di alcuni farmaci, la disidratazione eccessiva, disordini alimentari, l’esposizione diretta ai raggi solari. biocronis è utile in ognuna delle situazioni descritte contribuendo a ripristinare la normale funzionalità del tessuto vitreale ed il suo naturale trofismo. biocronis è un prodotto indicato nelle patologie dei tessuti connettivali, quali anche il vitreo. biocronis è utile in caso di aumentato fabbisogno o ridotto apporto di tali nutrienti con la dieta. modo d’uso 2 compresse al giorno avvertenze gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta variata, equilibrata e di un corretto e sano stile di vita. non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. si raccomanda di seguire le eventuali avvertenze riportate in etichetta. si consiglia la supervisione medica nei soggetti in età pediatrica, sopra i 65 anni e con qualsiasi condizione patologica. in generale, le donne in gravidanza e durante l’allattamento non devono assumere integratori alimentari se non in caso di effettiva necessità.

INDICE

    Olio di argan: Proprietà, Benefici e Usi

    [toc]

    Cos’è l’Olio di Argan

    Quando si parla di olio di argan si fa riferimento all’estratto dell’omonima pianta. Nello specifico, questo composto lipidico è il risultato della lavorazione dei semi dell’Argania Spinosa tipica del Marocco. Grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche e all’impiego per scopi alimentari e cosmetici, l’olio di argan è diventato l’ingrediente principale di creme, sieri, shampoo, balsamo e più in generale di articoli per la cura della persona.

    Composizione e proprietà dell’olio di argan

    Secondo la tradizione marocchina, avvallata da numerosi studi scientifici, l’uso dell’olio di argan rappresenta un vero e proprio toccasana per il buon funzionamento del corpo. Tradizionalmente, infatti, l’estratto dei semi di argan veniva conosciuto per le sue proprietà cardio protettive. Tuttavia, nel corso degli anni, alcuni studi di natura epidemiologica hanno rilevato che, assumere quotidianamente una piccola quantità di questo prodotto nella sua forma pura garantirebbe effetti protettivi per quanto concerne i tumori che coinvolgono prostata, endometrio, tratto colon-rettale, seno e pancreas. Com’è possibile evincere dalla tabella riportata da https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_argan, l’olio di argan è ricco di vitamina A e vitamina E ed è composto da acidi grassi quali Omega 3 e Omega 6 e numerosi antiossidanti tra cui tecofenoli e flavonoidi. Questi ultimi sono in grado di contrastare efficacemente il rilassamento cutaneo favorendo idratazione e nutrimento per gli strati più profondi della pelle.

    Quali benefici si possono ottenere utilizzando l’olio di argan?

    L’olio di argan è noto per i suoi innumerevoli benefici. Questo prodotto, infatti, è in grado di:

    • idratare e ammorbidire la pelle del corpo;
    • illuminare la pelle del viso;
    • rendere la pelle più elastica;
    • contrastare la comparsa di rughe e segni del tempo;
    • contrastare la comparsa di smagliature in gravidanza;
    • lenire le irritazioni post epilazione;
    • lenire i rossori causati da scottature solari;
    • rendere i capelli più luminosi;
    • migliorare l’aspetto del capello rendendolo meno crespo;
    • proteggere i capelli dal calore di phon, piastre e ferri;
    • idratare il cuoio capelluto;
    • contrastare l’acne;
    • lenire le irritazioni causate da eczemi e psoriasi;
    • regolare i livelli di colesterolo nel sangue;
    • ridurre la resistenza all’insulina;
    • contrastare l’azione dei radicali liberi;
    • svolgere un’azione antiossidante.

    Usi e funzioni nel campo cosmetico

    E’ opportuno considerare che l’olio di argan può essere impiegato nel campo cosmetico e in quello alimentare. Indubbiamente nell’ambito della bellezza è più comune sentir parlare di questo elemento, infatti, come accennato, è spesso inserito tra gli ingredienti di creme e prodotti per il corpo.

    Grazie al potere emolliente e idratante, è in grado di conferire alla pelle morbidezza e ridurre la disidratazione che spesso coinvolge lo strato più superficiale dell’epidermide. Anche le labbra possono essere idratate utilizzando l’estratto di argan nella sua versione pura oppure all’interno di un apposito prodotto a base di emollienti e burri naturali. Allo stesso modo, l’argan viene impiegato per alleviare le rughe e i segni del tempo grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti. Migliorando l’elasticità della pelle, infatti, l’olio di argan è altresì in grado di contrastare la formazione di smagliature durante la gravidanza.

    Non solo, la sua azione antiossidante permette di ostacolare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e dunque della comparsa di rughe e macchie brune. Come accennato, l’olio di argan è spesso impiegato anche per prodotti tricologici come shampoo, balsamo, maschere, ecc. Questo estratto naturale, infatti, è in grado di aumentare la lucentezza e ridurre l’effetto crespo. Non solo, se massaggiato sul cuoio capelluto, grazie alle sue straordinarie proprietà emollienti, l’olio di argan è in grado di lenire irritazioni e rossori causati da tinte o trattamenti troppo aggressivi.

    Campo alimentare

    Per ciò che concerne gli usi alimentari, l’olio di argan è in grado di regolare i livelli di colesterolo nel sangue, prevenendo dunque la comparsa di malattie cardiovascolari. Non solo, se consumato regolarmente, l’olio di argan è in grado di ridurre la resistenza all’insulina, limitando così la presenza di zuccheri nel sangue. E’ opportuno considerare che per utilizzare l’olio di argan nelle preparazioni culinarie è necessario tostare i semi. Per questa ragione l’olio appare più scuro rispetto a quello cosmetico e l’odore risulta essere più intenso e a tratti tostato. Tuttavia può essere utilizzato come un comune olio da tavole, per condire la pasta o un’insalta, sul pane, nel cuscus e molto altro