SocialHost > Elisir Naturali > Home > Oli Essenziali > Come fare l’Olio Essenziale

Come fare l’Olio Essenziale

come fare l'olio essenziale
Indice

    Come fare l’Olio Essenziale

    Ci capita spesso di ricevere domande del tipo “Come fare l’Olio Essenziale in casa?” o “come fare gli oli essenziali fai da te?”.e allora ci siamo chiesti perché non realizzare una piccola guida semplificata su come fare gli oli essenziali fai da te?Bene, ora immaginate gli occhi dei miei colleghi puntati su di me… ed io intimorito che rispondo, va bene ho capito la faccio io! 😀 (rimanga tra noi, lasciamogli pensare che abbia paura di loro, ma la verità è che mi piace parlare di questo argomento).Beh a questo punto, se stai leggendo questa pagina sicuramente anche tu ti sarai posto la stessa domanda e se sei approdato qui è perché vuoi saperne di più anche tu sul procedimento su come fare l’olio essenziale di un certo tipo di pianta che può essere ad esempio di Lavanda, Limone, Rosmarino o tante altre.Fatta questa breve introduzione passiamo ai fatti! ed entriamo nel vivo della nostra guida “come fare l’olio essenziale di…”

    Estrazione oli essenziali: Cosa occorre per la Distillazione?

    La Materia Prima

    Partiamo dalla problematica che vogliamo risolvere! ciò significa che per individuare la materia prima da utilizzare, bisogna partire dal beneficio che si vuole ottenere.Ad esempio ci sono degli oli essenziali più adatti per ottenere benefici sulla persona altri invece per profumare l’ambiente ma che allo stesso tempo incidono sul benessere psicofisico della persona.In ogni caso ti consiglio di consultare la nostra sezione “Rimedi per” individuando la problematica che intendi risolvere ed in base a quella scegliere l’olio essenziale o gli oli essenziali più adatti e poi passare al resto.Dopo aver fatto questo ti sarai fatto un’idea del tipo di piante di cui hai bisogno, ad esempio Lavanda, Menta, Rosmarino, Limone o altri… qualsiasi sarà la vostra scelta cercate di pretendere solo il meglio e pertanto pretendete un prodotto di qualità!

    Un Distillatore per oli essenziali

    La tecnica più utilizzata per la distillazione degli oli essenziali, detta anche estrazione, è quella in corrente di vapore.Quindi dovrai dotarti di un Distillatore per oli essenziali, detto anche alambicco, che sia adatto all’estrazione degli stessi utilizzando la tecnica citata sopra.Alcuni preferiscono costruisti un distillatore fai da te, ma secondo il nostro punto di vista, questo può rappresentare alcune difficoltà non proprio semplici, sia nel reperire alcuni materiali, che hanno comunque un costo, e sia perché bisogna avere una certa manualità e non è detto che il risultato sia sempre ottimale!Da considerare sono inoltre i pericoli che possono derivare dall’utilizzo. Infatti il distillatore dovrà supportare anche una pressione abbastanza elevata e una tecnica costruttiva inesperta potrebbe non tenere conto di alcuni accorgimenti che possono determinare il successo o l’insuccesso dell’operazione.Per le ragioni indicate sopra ti consiglio di acquistare un distillatore in corrente di vapore già bello e pronto all’uso, puoi scegliere se di rame o di acciaio inox (quest’ultimo molto più costoso).Gli alambicchi classici sono realizzati in rame perché si tratta di un materiale che si presta particolarmente all’utilizzo per la costruzione di strumenti di cottura. Questo per via dell’elevata conducibilità termica che lo rende superiore sia all’acciaio inox che all’alluminio.Diversi studi hanno inoltre dimostrato che l’utilizzo del rame in cucina non costituisce un rischio per la salute.Il contro di questo tipo di materiale è la sua delicatezza. Sarà necessario infatti prestare particolarmente cura in fase di lavaggio e asciugatura per evitare ossidazioni.Tieni conto che se se sei amante dei distillati in genere potresti sfruttarlo anche per fare la grappa, o altri distillati.Allo stesso tempo tieni presente che se hai in mente di farla diventare una attività professionale una buona idea è quella di non cimentarti nella costruzione fai da te, cercando di realizzare qualcosa che probabilmente ti farà perdere solo denaro e tempo.Scegline uno già pronto, e qualunque sarà la scelta del materiale, intendo rame o acciaio, non sbaglierete di sicuro. Noi siamo più tradizionalisti e preferiamo l’alambicco per oli essenziali fai da te costruito in rame.

    Vedi:  Olio essenziale di Timo: usi e benefici

    Imbuto Separatore in vetro

    L’imbuto separatore è uno strumento solitamente utilizzato in laboratorio e si compone di un’ampolla in vetro sul cui fondo è previsto un canale con valvola (rubinetto) in teflon, il tutto sorretto da una struttura in ferro.Il principio su cui si basa è semplice e riguarda lo sfruttamento del peso specifico di due elementi.In termini pratici si tratta di un attrezzo che ha la funzione di favorire la separazione di due liquidi. Ciò è possibile, come già accennato, per via del peso specifico differente.Come sappiamo, il risultato della distillazione delle erbe è l’idrolato, ossia un mix di acqua aromatizzata ed olio essenziale. Questo necessita di riposare affinché i due elementi si separino per via del peso specifico differente.L’imbuto separatore interviene in questa fase e consente un facile scarico dell’acqua aromatizzata semplicemente agendo sulla valvola che si trova posta in basso. Una volta giunti al livello di inizio dell’olio essenziale si chiuderà semplicemente il piccolo rubinetto. L’alternativa consiste nell’aspirare l’olio con una pompetta impiegando molto più tempo.

    Un fornello/fornellone a gas

    Se hai in mente di dotarti di un distillatore di grandi dimensioni avrai potresti sentire la necessità anche di un fornellone a gas. Per intenderci sono quelli che si poggiano a terra, mentre i distillatori più piccoli possono essere posti direttamente sui fornelli di casa, puoi tranquillamente utilizzare la tua cucina!Tieni presente che il distillatore di rame non può essere utilizzato su piani di cottura ad induzione o vetro ceramica e che è una prassi corretta quella di lavorare a fiamma lenta. Ciò darà modo al rame di dilatarsi autosigillando il distillatore e migliorerà la qualità del processo di distillazione.

    Vedi:  Olio essenziale di Citronella: usi e benefici

    Vasetti/Contenitori per la conservazione

    Procuratevi dei contenitori (boccette) in vetro preferibilmente di colore scuro per proteggere il contenuto dalla luce che abbiamo il tappo ermetico.Un imbuto per riempimento dei vasetti, Imbuto in plastica adatto al foro del contenitore in vetro. Ovviamente tutto questo comporta dei costi iniziali, ma per i benefici che gli oli essenziali sono in grado di offrire per il nostro benessere sono soldi veramente ben spesi, lo definirei un investimento per la salute!Qui alcuni consigli dove puoi reperire i distillatori per oli essenziali e l’altra attrezzatura necessaria:[go_pricing id=”attrezzatura_oli_essenziali”]

    Quanto olio essenziale posso ricavare da una pianta?

    Spesso ci viene posta questa domanda, ma non esiste una risposta esatta perché ogni pianta ha una sua quantità di olio, che dipende molto dal ciclo vitale cui sta vivendo.Ciò significa che il momento della raccolta incide molto sulla quantità di olio che è possibile estrarre dalla stessa.Per fare un esempio la Lavanda sarebbe meglio raccoglierla quando parte dei fiori è appassita, al contrario il rosmarino va raccolto quando è fiorente, la menta invece qualche giorno prima della fioritura.Tuttavia, a scopo puramente indicativo, posso dirti che andrai a ricavare tra l’1 e il 3% della capacità del distillatore.

    Materie prime: gli aspetti fondamentali da tenere conto

    La scelta delle Piante

    Produci o acquisti le piante? se le piante sono di tua produzione, sicuramente adotterai tutti gli accorgimenti necessari per avere un prodotto biologico, ma se decidi di acquistarle assicurati che provengano da una coltivazione naturale bio.

    Tempo di Raccolta

    Come detto in precedenza il periodo di raccolta, noto anche come tempo balsamico, incide sulla quantità di olio essenziale che è possibile ricavare. Questo varia a seconda del tipo di pianta ed incide anche la fase della giornata in cui si raccoglie: mattina, pomeriggio, sera.In fondo alla pagina troverai una tabella dove saranno indicati i periodi ottimali per ogni pianta.

    Metodo di Raccolta

    Anche per questo passaggio come per i tempi, il metodo di raccolta è fondamentale per eseguire una corretta distillazione e ottenere un olio di qualità, ma anche per ricavare una quantità maggiore.

    Essiccazione

    Come per gli altri, anche questo step è variabile a seconda del tipo di pianta. Infatti ognuna ha modalità e tempistica diversa di essiccazione. Evita comunque la luce diretta del sole, e preferisci luoghi al buio o all’ombra.Alcune piante, invece, non necessitano di questa fase, e vanno distillate subito dopo la raccolta.Prima di passare al procedimento di estrazione degli oli essenziali, ci tengo a fare un ulteriore chiarimento.Probabilmente, anzi sono sicuro che otterrai meno olio essenziale di quanto ti aspettavi!È una cosa normalissima, e questo non deve preoccuparti in nessun modo.La resa varia da pianta a pianta e dai singoli fattori di cui abbiamo discusso precedentemente.Ho voluto precisare questa cosa per evitare di farti sentire deluso! Se sei preparato a questo, puoi goderti al meglio il risultato delle tue distillazioni.

    Vedi:  Come utilizzare oli essenziali nei diffusori per ambienti

    Come fare l’olio essenziale: Passo dopo Passo

    1. Sicuramente a molti risulterà scontato questo passaggio, ma ti assicuro che non lo è così tanto.In molti lo ignorano ma una buona pulizia generale del tuo distillatore prima dell’utilizzo può essere una mossa vincente!

    2. Lava e lascia asciugare bene anche i contenitori (boccette) che utilizzerai per la conservazione.

    3. Versa dell’acqua nella caldaia del (alambicco). Meglio se distillata o quantomeno esegui prima un filtraggio, l’acqua deve essere pulita, pura e con poco calcare! La quantità di acqua da inserire nel serbatoio dipende molto dalla capacità dello stesso.

    4. Porta ad ebollizione l’acqua

    5. Inserisci le tue piante all’interno del distillatore, cerca di non compattare molto per evitare l’effetto tappo durante la distillazione, ed aspetto molto importante non tagliuzzarle, spezzettarle.

    6. Chiudi il distillatore e attendi che la temperatura arrivi intorno ai 78 °C, soglia nella quale le piante iniziano a rilasciare l’olio che contengono.

    7. Tieni sotto controllo il processo di estrazione. Nello specifico la temperatura, l’acqua nel sistema di raffreddamento, se non collegata direttamente alla fontana tramite tubo, probabilmente sarà necessario sostituirla, altrimenti il processo di condensazione potrebbe interrompersi.

    8. Esegui un filtraggio dell’olio essenziale appena distillato. In questa fase puoi utilizzare l’imbuto separatore, noi lo consigliamo vivamente! in alternativa puoi utilizzare un contenitore in vetro, un panno di cotone rigorosamente pulito e asciutto, si rischia di contaminare l’estratto.

    9. Terminato il processo di filtraggio, versa l’olio essenziale nei vasetti/boccette di vetro di colore scuro che hai precedentemente pulito. E’ bene conservali in stanze buie e fresche, evitando l’esposizione al calore o ai raggi solari.

    La conservazione è molto importante in quanto gli oli essenziali sono molto delicati e possono alterare la loro struttura perdendo i loro benefici, alcune volte è possibile che sviluppino sostanze che possono essere dannose, pertanto prestate attenzione alla conservazione osservando i consigli forniti.

    10. Tempo di maturazione: tieni presente che alcuni tipi di oli essenziali hanno bisogno di un tempo di maturazione che come puoi immaginare varia da olio a olio.

    Siamo giunti alla fine della guida su “come fare l’olio essenziale” in casa!Ma prima di concludere e salutarci, ci teniamo a fornirti altre informazioni utili:

    • Il processo di Distillazione degli Oli Essenziali può variare da mezz’ora a oltre le 6 ore
    • La conservazione degli oli essenziali può variare a seconda dell’essenza prodotta, in linea di massima può durare per qualche mese ma anche uno o più anni.
    • La parte che resta nel serbatoio, cioè l’acqua a contatto con le piante, viene definita acqua aromatizzata. Puoi scegliere di riutilizzarlo se hai altre piante dello stesso tipo da distillare, puoi smaltirlo, oppure per alcuni tipi di piante tipo la lavanda può essere utilizzato in cosmetica.

    Tempo Balsamico delle Piante

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    L’olio essenziale di arancio dolce, estratto dalle scorze dell’arancia,‍ è un prezioso alleato per il benessere fisico e mentale. Con il suo​ profumo ‍fresco ‍e agrumato, questo olio non​ è​ solo un elemento aromatizzante, ma offre numerosi benefici che spaziano dalla sfera emotiva a quella terapeutica. Utilizzato da secoli nella⁢ medicina tradizionale e nell’aromaterapia, l’olio essenziale di arancio dolce ⁣è ​conosciuto per le⁢ sue proprietà rilassanti ⁢e antistress, oltre a contribuire al rafforzamento del sistema immunitario. In questo articolo ⁤esploreremo nel⁢ dettaglio i molteplici vantaggi⁣ di⁣ questo olio, insieme a diverse modalità di utilizzo per⁢ massimizzare i suoi effetti benefici. Dall’inserimento in routine quotidiane‌ di bellezza, alla sua applicazione in ambienti domestici, ⁤scopriremo come l’olio essenziale di arancio dolce possa arricchire la nostra vita quotidiana.

    Benefici⁤ dell’Olio Essenziale di Arancio ⁤Dolce per la⁢ Salute e ⁤il ‌Benessere

    L’olio essenziale di arancio dolce è un​ vero e proprio elisir per il corpo e la ⁣mente, ricco di proprietà benefiche⁢ che possono migliorare il nostro stato di salute e benessere quotidiano. Tra i principali benefici, troviamo:

    • Proprietà antidepressive: l’aroma dolce e fruttato dell’arancio può contribuire a sollevare l’umore e a ridurre lo stress, rendendolo ideale per le persone che soffrono ⁤di ansia o ⁤depressione.
    • Effetto ‌rilassante: l’olio ha un’azione calmante sul sistema nervoso, favorendo il ​rilassamento e il sonno, utile soprattutto⁢ per chi ha difficoltà ⁢a ⁤riposare.
    • Supporto immunitario: grazie alle sue proprietà antiossidanti, l’olio aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a difendere l’organismo dalle infezioni.

    In aggiunta ‌a questi ⁤benefici, l’olio essenziale​ di arancio dolce può essere ⁢utilizzato‌ in diversi modi, tra cui:

    Modalità d’uso Descrizione
    Aromaterapia Diffuse il suo ⁣profumo in casa per creare un’atmosfera serena e accogliente.
    Massaggi Diluito con un olio vegetale, può ⁢essere utilizzato per massaggi che favoriscono il rilassamento muscolare.
    Bagno ⁢aromatizzato Aggiungere qualche goccia all’acqua del ‌bagno ​per un’esperienza ⁢rigenerante.
    Vedi:  Olio essenziale di Ginepro: usi e benefici

    Integrando l’olio essenziale di arancio dolce nella propria routine, è possibile approfittare di un supporto naturale per la salute fisica e mentale, promuovendo una vita più equilibrata e sana.

    Utilizzo dell’Olio Essenziale di‍ Arancio Dolce in Aromaterapia

    L’olio essenziale⁤ di arancio dolce è ampiamente apprezzato in aromaterapia per le ‍sue molteplici proprietà benefiche, che ‌possono contribuire al benessere psico-fisico. La sua ⁣fragranza dolce e fresca è in grado di elevare l’umore, favorendo un senso⁤ di serenità e ⁣felicità. Inoltre, è noto per​ le sue capacità di ridurre⁣ lo stress e l’ansia, rendendolo un alleato prezioso per chi cerca un momento di relax nella frenesia quotidiana.

    Per sfruttare al meglio le potenzialità di questo olio, si possono considerare diverse applicazioni:

    • Diffusione: Aggiungere alcune gocce di olio essenziale di arancio dolce in un diffusore per riempire⁤ l’ambiente di una fragranza piacevole e rinvigorente.
    • Massaggi: Mescolare l’olio‍ essenziale con un olio vettore, come quello di​ mandorle dolci, per effettuare massaggi che rilassano e distendono.
    • Bagno aromatico: Aggiungere‌ alcune gocce all’acqua⁢ del bagno per un’esperienza rigenerante e tonificante.

    È ⁢importante però ⁣prestare attenzione alla qualità‌ dell’olio essenziale utilizzato e ​seguire sempre le indicazioni per evitare eventuali irritazioni cutanee.⁣ Di seguito una tabella che⁤ riassume le ‍modalità di utilizzo e i benefici associati.

    Modalità di utilizzo Benefici
    Diffusione Rinnova l’aria, crea un’atmosfera piacevole.
    Massaggi Rilassa i muscoli, allevia la tensione.
    Bagno⁤ aromatico Idrata la pelle, favorisce il ‌relax.

    Applicazioni Cosmetiche dell’Olio Essenziale di Arancio Dolce

    L’olio essenziale di ⁢arancio dolce è molto apprezzato nel ⁣mondo della cosmetica grazie alle sue proprietà rinvigorenti e al suo ⁣profumo delicato e agrumato. Questo olio ⁣non solo ‍offre un’esperienza olfattiva rinfrescante, ma presenta anche numerosi vantaggi per la‍ pelle. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, rendendolo ideale per trattamenti contro imperfezioni e irritazioni⁤ cutanee.

    Vedi:  Benefici dell'olio essenziale di timo per le infezioni respiratorie

    Può essere‌ utilizzato in diverse⁣ formulazioni cosmetiche, tra cui:

    • Creme idratanti: aggiunto in​ piccole dosi, migliora l’elasticità della pelle e fornisce un’azione nutritiva.
    • Scrub esfolianti: le sue proprietà esfolianti​ aiutano a rimuovere le cellule morte, ⁤lasciando‍ la pelle⁤ liscia e luminosa.
    • Maschere viso: può ⁤essere mescolato con argille o ‌altri ingredienti ⁤naturali per un effetto purificante.

    È​ importante diluirlo adeguatamente quando si utilizza puro, per evitare irritazioni. Di seguito, una rapida panoramica delle modalità di utilizzo:

    Tipo di utilizzo Modalità di ⁣applicazione
    Crema viso Aggiungere 3-4 gocce all’applicazione⁤ quotidiana di crema ‍idratante.
    Bagno aromatico Unire ⁣5-6 gocce all’acqua del bagno per un effetto rilassante.
    Diffusore Utilizzare il diffusore per creare un’atmosfera piacevole in casa.

    Precauzioni e Consigli per un Uso Sicuro dellOlio Essenziale di Arancio Dolce

    Quando si utilizza l’olio essenziale di arancio dolce, ‌è fondamentale⁢ seguire alcune precauzioni per garantire‌ un uso ⁤sicuro e ottenere il massimo dai suoi benefici.⁣ Prima di tutto, è⁤ necessario⁣ effettuare un patch ​test applicando una piccola quantità di olio diluito su una piccola area di​ pelle ⁢per verificare eventuali reazioni allergiche. Inoltre, si consiglia di evitare l’esposizione al sole dopo l’applicazione, in quanto gli oli essenziali agrumati possono⁣ rendere la‌ pelle sensibile alla luce UV.

    Quando si utilizza l’olio essenziale di arancio dolce, tenere presente le seguenti ⁣ raccomandazioni:

    • Diluire sempre l’olio essenziale prima dell’applicazione sulla pelle, utilizzando un olio vettore come l’olio di cocco o di jojoba.
    • Non somministrare‌ mai l’olio essenziale per via orale senza il consiglio di ⁤un​ professionista qualificato.
    • Tenere l’olio fuori dalla portata dei bambini e degli‌ animali domestici.
    • Consultare un medico prima di utilizzare l’olio essenziale se si è in gravidanza o si⁤ stanno assumendo farmaci.
    Vedi:  L'estrazione degli oli essenziali: la distillazione
    Uso ‌Sicuro Precauzioni
    Diluire prima dell’uso Evita l’esposizione diretta al sole
    Utilizzare in ⁢aromaterapia Non ingerire senza consulenza
    Applicare​ su aree piccole Controllare reazioni allergiche

    Conclusione

    L’olio essenziale di arancio dolce ​si rivela un prezioso alleato per il benessere fisico e mentale. Le sue⁤ proprietà aromatiche, antinfiammatorie e antidepressive ne fanno un ingrediente⁣ versatile, utile in numerosi ambiti, dalla aromaterapia alla cosmesi. Gli‍ utilizzi di quest’olio sono molteplici: può essere ​diffuso nell’ambiente per ⁤creare‌ un’atmosfera rilassante, impiegato in massaggi per alleviare la⁤ tensione muscolare o aggiunto a prodotti per la cura della pelle per le‌ sue qualità tonificanti.‍ Sperimentare e integrare l’olio essenziale di arancio dolce nella​ propria routine‍ quotidiana può arricchire l’esperienza sensoriale e contribuire a uno stato ⁢di benessere duraturo. Ricordate sempre di utilizzarlo con cautela e di consultare un professionista in‌ caso di dubbi sull’applicazione. Senz’altro, l’olio essenziale di arancio dolce è un elemento da considerare per chi desidera valorizzare il proprio ⁤percorso verso una vita più equilibrata e armoniosa.

    Carota Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml

    "Hai un'opinione o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Integratori

    Come aumentare la tua energia con integratori a base di maca

    Redazione / 24 Febbraio 2025
    Salute e Benessere

    Come gestire i pensieri negativi per migliorare il benessere mentale

    Oli Essenziali

    Gli oli essenziali più adatti per migliorare la respirazione

    Salute e Benessere

    Routine serale per rilassarsi e migliorare la qualità della vita

    Salute e Benessere

    I benefici dell’aromaterapia per ridurre lo stress e migliorare l’umore

    Integratori

    Gli integratori naturali per migliorare la digestione: quali scegliere?

    Oli Essenziali

    Come usare gli oli essenziali per ridurre le rughe e migliorare la pelle

    Salute e Benessere

    La guida definitiva all’acqua e ai suoi benefici per la salute

    Creme e Oli

    Olio di cocco, jojoba e mandorle: il trio perfetto per la cura del corpo

    Salute e Benessere

    L’importanza dell’idratazione per la salute del corpo e della mente

    Salute e Benessere

    Come creare uno spazio dedicato al benessere in casa

    Salute e Benessere

    Respirazione diaframmatica: un alleato per la salute e la tranquillità

    Creme e Oli

    Creme naturali per il corpo: i migliori ingredienti per la tua pelle

    Salute e Benessere

    Come ridurre lo stress con tecniche di respirazione profonda

    Integratori

    Guida completa agli integratori naturali per migliorare il benessere quotidiano

    Oli Essenziali

    Olio essenziale di lavanda: proprietà e usi principali

    Salute e Benessere

    Come affrontare l’ansia in modo naturale

    Integratori

    I migliori integratori naturali per ridurre la stanchezza cronica

    Integratori

    Integratori per il benessere mentale: le migliori soluzioni naturali

    Salute e Benessere

    L’importanza del riposo: come il sonno influisce sulla nostra salute

    Salute e Benessere

    Il potere del sole: i benefici della vitamina D per la salute

    Integratori

    Integratori naturali per l’equilibrio della glicemia: quali scegliere

    Oli Essenziali

    Olio essenziale di limone: energia e pulizia naturale

    Salute e Benessere

    Superfood per la tua dieta: i migliori cibi per il benessere quotidiano

    Alimentazione

    Come ridurre l’infiammazione con un’alimentazione mirata in inverno

    Alimentazione

    I benefici della cioccolata calda: prepararla in modo sano

    Alimentazione

    Le migliori zuppe invernali per riscaldare corpo e anima

    Alimentazione

    Gli errori da evitare nella dieta invernale

    Oli Essenziali

    Come utilizzare oli essenziali nei diffusori per ambienti

    Home

    Dolci invernali senza sensi di colpa: 3 ricette light

    Integratori

    Come utilizzare gli integratori naturali per gestire lo stress

    Alimentazione

    Ricette con cavolo nero: idee per il benessere in inverno

    Alimentazione

    Cibi che stimolano il buon umore nei giorni più freddi

    Salute e Benessere

    L’importanza dell’idratazione in inverno e come mantenerla

    Salute e Benessere

    Circuito HIIT per riscaldarsi e rimanere in forma

    Alimentazione

    Frutta e verdura di stagione: cosa mangiare in inverno

    Salute e Benessere

    Come pianificare una giornata invernale all’insegna del benessere

    Alimentazione

    Ricette invernali con zucca: nutrienti e facili da preparare

    Oli Essenziali

    I benefici dell’olio essenziale di tea tree e come usarlo

    Alimentazione

    I migliori consigli per un’alimentazione equilibrata e sana