oli essenziali per capelli

Oli essenziali per Capelli: i migliori per la cura

Frequenti lavaggi e l’esposizione al vento e alla polvere spogliano i capelli del loro strato naturale di olio, rendendo i capelli crespi e il cuoio capelluto secco, il minimo che possiamo fare è applicare rimedi naturali come gli Oli Essenziali per capelli per mantenerli sani e forti.

A meno che non abbiate una pelle eccessivamente sensibile un regolare massaggio con olio essenziale può coccolare il cuoio capelluto e mantenere i capelli lucenti.

Gli oli essenziali hanno dei benefici davvero sorprendenti e sono un dono di Madre Natura, essi sono l’essenza delle piante e hanno molte proprietà medicinali.

Sono perfetti per migliorare la circolazione sanguigna e per stimolare i follicoli piliferi, inoltre possono aiutare a prevenire la forfora, la desquamazione, il cuoio capelluto asciutto e, a volte, persino l’ingrigimento.

Dunque, sia che stiate cercando di disciplinare i capelli, combattere forfora e secchezza del cuoio capelluto asciutto, o restituire ai capelli forza e lucentezza, gli oli essenziali sono molto più sicuri e altrettanto efficaci dei prodotti convenzionali per la cura dei capelli.

Sono anche più convenienti: una bottiglia del tuo olio essenziale preferito non solo può nutrire i tuoi capelli, ma può anche aiutare a ridurre lo stress, alleviare il dolore e combattere le infezioni della pelle.

Inoltre, gli oli essenziali sono completamente naturali, il che significa che sono privi di sostanze chimiche pericolose per la tua salute e per l’ambiente e la tua casa.

Ecco i 7 migliori oli essenziali per capelli che puoi utilizzare per la curarli:

 

Gli oli essenziali per capelli: Le proprietà e gli usi per la cura

Gli oli essenziali hanno proprietà diverse tra loro ma sono tutti altamente concentrati e molto potenti, pertanto non dovresti usarli direttamente sul cuoio capelluto.

Per utilizzare al meglio questi oli nella tua beauty routine mescolane poche gocce in un olio vettore adatto come olio di cocco o olio di jojoba, sperimenta con diverse combinazioni o utilizza gli oli essenziali dopo averli diluiti con acqua floreale, aceto o alcool.

A seconda della natura dei capelli e del cuoio capelluto, è necessario selezionare gli oli essenziali più adatti alle proprie esigenze, ecco qualche idea!

Olio essenziale di lavanda

L’olio di lavanda dall’odore dolce viene estratto dai fiori di Lavandula angustifolia. È delicato e lenitivo e può essere utilizzato per qualsiasi tipo di capello.

Massaggiato nel cuoio capelluto, può migliorare la circolazione sanguigna, favorire la crescita dei capelli e prevenire la caduta dei capelli.

L’olio essenziale di lavanda idrata il cuoio capelluto e bilancia la produzione di sebo, è ideale per le persone che hanno un tipo di cuoio capelluto misto.

La sua potente azione antisettica e antimicrobica lo rende eccellente per il controllo della forfora e dell’acne del cuoio capelluto, complicata da infezioni fungine o batteriche.

Per il massaggio del cuoio capelluto, mescolare 8-10 gocce in 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine caldo o olio di cocco. Distribuisci sul cuoio capelluto con le dita e lascialo durante la notte per sfruttare al massimo le sue proprietà curative e nutrienti e lava i capelli al mattino.

Gli oli essenziali di Lavanda Bio consigliati:

Olio essenziale di rosmarino

L’olio essenziale di rosmarino estratto dalle foglie dell’erba culinaria Rosmarinus Officinalis ha un forte aroma di menta, è un olio rinvigorente ricco di antiossidanti che aiutano a combattere l’ingrigimento precoce e il diradamento dei capelli.

Favorisce la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto e stimola i follicoli piliferi.

L’olio di rosmarino ha un’azione antiforfora, ma è più adatto per le persone con i capelli grassi. L’uso regolare dell’olio di rosmarino assicura capelli sani e forti.

Per un trattamento con olio caldo, riscalda 3 cucchiai di olio d’oliva e aggiungi 10 gocce di olio di rosmarino dopo che si è raffreddato. Applicare questo olio caldo sul cuoio capelluto e copri il capo con un asciugamano immerso in acqua calda, lavare con lo shampoo dopo 30 minuti.

Fai questo una volta alla settimana per un mese per ridurre l’untuosità, controllare la forfora e promuovere la crescita dei capelli.

Gli oli essenziali di Rosmarino Bio consigliati:

Olio essenziale di camomilla

Ci sono diversi tipi di camomilla da cui vengono estratti gli oli essenziali, ma è l’olio di camomilla romana di colore giallo ottenuto da Anthemis nobilis ad essere comunemente usato per la cura dei capelli.

Questo olio lenitivo ha eccellenti proprietà anti-infiammatorie: può essere strofinato sul cuoio capelluto per alleviare il prurito in caso di dermatiti, psoriasi o forfora.

L’olio essenziale di camomilla condiziona i capelli e li protegge dai danni causati dagli agenti inquinanti ambientali.

Se utilizzato come risciacquo condizionante, schiarisce il colore dei capelli e conferisce una lucentezza dorata.

Aggiungere qualche goccia di olio di camomilla a 2 cucchiai di olio di jojoba e massaggiare sul cuoio capelluto.

Per fare un risciacquo dei capelli, aggiungere 10 gocce di olio di camomilla a un litro d’acqua.

Puoi invece usare un’infusione di fiori di camomilla in acqua, usala come risciacquo finale dopo aver lavato i capelli. Lascerà i tuoi capelli leggermente profumati di mela.

Gli oli essenziali di Camomilla Bio consigliati:

Olio essenziale di cedro

Estratto dal legno dell’albero Cedrus atlantica, l’olio essenziale di cedro ha un aroma caldo e legnoso. È usato per trattare la caduta dei capelli e la forfora, è uno degli oli che si è rivelato più efficace contro l’alopecia areata.

L’olio di cedro migliora la circolazione sanguigna e stimola i follicoli piliferi, determinando una crescita vigorosa dei capelli. La sua azione antisettica aiuta a controllare i problemi batterici e fungini, tra cui la forfora.

Mescolare 2-3 gocce di olio di cedro in 2 cucchiai di olio di cocco e massaggiare sul cuoio capelluto. Lasciare agire per 1-2 ore e lavare. In caso di capelli grassi, aggiungere 5 gocce di olio di cedro a un cucchiaio di shampoo e lavare i capelli.

Gli oli essenziali di Cedro Bio consigliati:

Olio essenziale di Salvia Sclarea

L’olio di Salvia Sclarea ha un attraente aroma di erbe. È noto per il suo contenuto di fitoestrogeni, che potrebbe contribuire alla crescita dei capelli ed è particolarmente utile per prevenire o invertire la calvizie prematura.

Quando applicato sul cuoio capelluto, l’olio di salvia sclarea regola la produzione di sebo e controlla la forfora.

Può essere usato su qualsiasi tipo di cuoio capelluto, ma è estremamente utile per cute e capelli secchi. Puoi usarlo su capelli ricci e crespi per renderli più gestibili.

Mescolare 10 gocce di olio salvia sclarea a 1-2 cucchiai di olio di cocco e applicare sui capelli, spazzolandoli per ricoprire ogni ciocca, renderà i capelli morbidi e lucenti.

Gli oli essenziali di Salvia Sclarea Bio consigliati:

Olio essenziale di timo

L’olio di timo estratto dall’erba Thymus vulgaris ha un odore forte e speziato, grazie all’alto contenuto di timolo.

L’olio essenziale di timo aumenta il flusso di sangue al cuoio capelluto e ringiovanisce i follicoli piliferi e favorisce la crescita dei capelli.

In realtà, viene solitamente aggiunto a shampoo e altri prodotti per la cura dei capelli finalizzati a prevenire la caduta dei capelli.

La sua eccellente azione antimicrobica aiuta a risolvere molti problemi del cuoio capelluto, inclusa la forfora. Tuttavia, essendo un olio forte, deve essere usato con moderazione, e preferibilmente con altri oli essenziali lenitivi come la lavanda.

Mescolare 2 gocce di olio di timo e 5 gocce di olio di lavanda in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Massaggiare nel cuoio capelluto e lavare dopo 15-20 minuti.

Gli oli essenziali di Timo Bio consigliati:

Olio essenziale di limone

Questo olio aromatizzato al limone è un olio essiccante e chiarificante ideale per un cuoio capelluto grasso. Se hai la forfora o l’acne del cuoio capelluto insieme ai capelli grassi, l’olio di limone è quello che fa per te: è antisettico e antimicrobico, aiuta a risolvere le infezioni secondarie che spesso complicano l’acne e la forfora.

Per combattere una pelle grassa e la forfora, mescolare 5-6 gocce di olio di limone con 2 cucchiai di olio di jojoba e massaggiare sul cuoio capelluto. Lavarlo con un leggero shampoo a base di erbe dopo un’ora o due.

Gli oli essenziali di Limone Bio consigliati:

ma non è tutto…  qui di seguito parleremo di come gli oli aggiunti allo shampoo possono aiutare i nostri capelli.

Gli oli essenziali da utilizzare insieme allo shampoo

Quali sono i vantaggi?

Aggiungere gli oli essenziali allo shampoo può portarci degli incredibili benefici! Ad esempio:

  • Riduzione della caduta dei capelli
  • Stimolazione della ricrescita dei capelli
  • Rafforzamento dei follicoli piliferi
  • Riparazione dei capelli danneggiati
  • Eliminazione della forfora
  • Riduzione dell’acne del cuoio capelluto
  • Idratazione dei capelli secchi
  • Prevenzione dell’ingrigimento precoce dei capelli
  • Eliminazione dei pidocchi

 

Quali sono i migliori oli essenziali da aggiungere allo shampoo?

  • Rosmarino
  • Lavanda
  • Tea tree
  • Citronella
  • Legno di cedro
  • Camomilla
  • Cipresso
  • Neroli
  • Timo
  • Ylang Ylang
  • Arancia dolce
  • Incenso

Come possiamo incorporare gli oli essenziali allo shampoo?

Si tratta di un processo molto facile e veloce. Tutto ciò che dovete fare è aprire la bottiglia di shampoo e aggiungere qualche goccia dell’olio essenziale che avete scelto!

La cosa importante è ricordare le proporzioni: aggiungete 10 gocce di olio essenziale per ogni 10 ml di shampoo. Se invece avete una pelle delicata, vi consigliamo di ridurre le gocce di olio essenziale a 5 ogni 10 ml di shampoo.

Di quali oli essenziali hanno bisogno i vostri capelli?

Naturalmente, non tutti abbiamo gli stessi capelli. Ognuno di noi ha dei bisogni diversi, ed è in base a questo che bisogna scegliere gli oli essenziali più appropriati.

Andiamo a vedere come scegliere gli oli essenziali in base alle esigenze dei vostri capelli:

Per la ricrescita dei capelli

  • Menta piperita
  • Legno di cedro
  • Lavanda
  • Timo
  • Tea tree

Per la forfora

  • Lavanda
  • Tea tree
  • Limone
  • Neroli
  • Camomilla

Per eliminare gli odori

  • Citronella
  • Menta piperita
  • Limone

Per i capelli grassi

  • Menta piperita
  • Cipresso
  • Limone

Per capelli secchi

  • Arancia dolce
  • Cedro
  • Ylang Ylang

Per ridurre la caduta dei capelli

  • Lavanda
  • Incenso
  • Rosmarino

Per l’acne del cuoio capelluto

  • Tea tree
  • Limone
  • Lavanda
  • Camomilla

Per combattere i pidocchi

Può tornarti utile leggere anche questa guida sui rimedi naturali per i pidocchi: clicca qui

  • Citronella
  • Tea tree
  • Lavanda
  • Menta piperita

 

Se non sei sicuro di come usare gli oli essenziali per capelli, chiedi il parere del tuo medico o di un professionista della salute naturale autorizzato.

4 commenti su “Oli essenziali per Capelli: i migliori per la cura”

  1. Salve per cadura e crescita capelli ( magari ) , Chiedo la domanda esempio 1 bottiglietta di Shampoo ml 250 quanti gocce ? Olio di lavande e Tea Three ?

    1. Salve Dorina, nell’articolo si parla 10 gocce ogni 10 ml di shampoo. Se si hanno dubbi è sempre meglio consultare il proprio medico così come indicato nel nostro disclaimer:

      “I nostri contenuti sono basati solo su consigli, che vengono fuori dall’esperienza ottenuta utilizzando questi prodotti. Non vogliamo sostituirci in nessun modo ai medici, se hai qualsiasi disturbo, o dubbio ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico di fiducia.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *