Stress
Lo stress è definito come uno stato di tensione mentale o emotiva causato da circostanze avverse, è la reazione del corpo alle situazioni dannose, siano esse reali o percepite.
La condizione è associata a una lunga lista di sintomi fisici e mentali: quando ti senti minacciato, si verifica una reazione chimica nel tuo corpo che ti permette di agire in modo da prevenire lesioni.
Questa reazione è conosciuta come “lotta o fuga” o risposta allo stress: in questa fase la frequenza cardiaca aumenta, la respirazione accelera, i muscoli si contraggono e aumenta anche la pressione sanguigna.
I nostri corpi sono progettati per gestire piccole dosi di stress, che si tratti di reazioni fisiche o stress emotivo ma non siamo attrezzati per gestire lo stress cronico a lungo termine senza conseguenze nefaste.
Sintomi stress
I sintomi dello stress emotivo includono:
- Agitazione e frustrazione
- Repentini cambiamenti di umore
- Sensazione di disagio e di perdita di controllo
- Difficoltà a rilassare e calmare la mente
- Bassa autostima
- Depressione e ansia
- Disagio sociale
I sintomi dello stress fisico includono:
- Bassa energia
- Mal di testa
- Mal di stomaco, nausea e stitichezza
- Dolori e tensioni muscolari
- Dolore al torace e battito cardiaco accelerato
- Insonnia
- Raffreddori frequenti e infezioni
- Perdita di desiderio sessuale
- Nervosismo e agitazione, ronzio nell’orecchio, mani e piedi freddi o sudati
- Secchezza e difficoltà a deglutire
I sintomi stress psico-fisico possono includere anche:
- Costante preoccupazione
- Oblio e disorganizzazione
- Incapacità di concentrarsi
- Scarso giudizio
- Pessimismo
Molti sintomi di stress possono anche essere segni di altri problemi di salute.
Il medico può valutare i sintomi e escludere altre condizioni, consigliare un terapeuta o un consulente per aiutarti a gestire meglio lo stress.
Stress cause e conseguenze
Lo stress è una reazione soggettiva del corpo a situazioni inaspettate e poco prevedibili, per questo motivo si può manifestare per cause diverse a seconda degli individui. Esso può essere legato a:
- Problemi relazionali
- Problemi emotivi
- Difficoltà economiche
- Disagi lavorativi
- Discriminazioni
- Eventi traumatici e/o malattie
Stress conseguenze
Un piccolo stress di tanto in tanto non è qualcosa di cui preoccuparsi. Lo stress cronico, tuttavia, può causare o esacerbare molti seri problemi di salute, tra cui:
- Depressione, ansia e disturbi della personalità
- Malattie cardiovascolari, ipertensione, infarti e ictus
- Obesità e altri disturbi alimentari
- Problemi mestruali
- Disfunzioni sessuali
- Acne, psoriasi, eczema
- Problemi gastrointestinali, come GERD, gastrite, colite ulcerosa, colon irritabile.
Come combattere lo stress
Per gestire lo stress è consigliabile uno stile di vita attivo e un adeguato riposo per un corretto ripristino delle facoltà fisiche e mentali.
Esistono tantissimi rimedi naturali per combattere lo stress senza necessariamente dover ricorrere all’uso di antidepressivi o altri farmaci, tra questi troviamo :
- Attività fisica
- Meditazione e yoga
- Alimenti ricchi di calcio e magnesio e acidi grassi Omega 3
- Esercizi di respirazione
Diverse erbe adattogene e oli essenziali hanno dimostrato di migliorare i sintomi dell’ansia riducendo gli effetti che lo stress e il cortisolo hanno sul corpo.
Gli adattogeni (compresi ginseng, ashwagandga, maca, rhodiola, basilico e cacao) sono una classe unica di piante curative che bilanciano, ripristinano e proteggono il corpo e rendono più facile gestire lo stress regolando gli ormoni e le funzioni fisiologiche.
Oli essenziali come lavanda, mirra, arancio, cedro, geranio, melissa, incenso e bergamotto sono anche in grado di ridurre l’infiammazione, migliorare l’immunità, bilanciare gli ormoni e aiutare con il sonno e la digestione