Rughe

Le rughe, una parte naturale dell’invecchiamento, sono più evidenti sulla pelle esposta al sole, come viso, collo, mani e avambracci.

La pelle subisce cambiamenti drammatici con l’età. Man mano che le cellule adipose iniziano a ridursi e la pelle perde l’elasticità, iniziano a formarsi rughe e solchi.

Queste linee sottili tendono a manifestarsi soprattutto sul viso, sotto gli occhi, intorno agli occhi e sulla fronte.

Sebbene la genetica determini principalmente la struttura della pelle, l’esposizione al sole è una delle principali cause delle rughe, soprattutto per le persone con la pelle chiara. Anche altri fattori, come le sostanze inquinanti e il fumo, contribuiscono alla formazione di rughe del viso.

 

Rughe Cause

Le rughe sono causate da una combinazione di fattori, tra questi i principali sono:

Età

Invecchiando, la tua pelle diventa naturalmente meno elastica e più fragile.
La minore produzione di collagene inaridisce la pelle facendola apparire meno liscia e rendendola meno idratata.l grasso negli strati più profondi della pelle diminuisce, ciò contribuisce ai cedimenti della cute e le linee e le fessure appaiono più pronunciate.

Esposizione alla luce ultravioletta (UV)

L’esposizione alla luce UV abbatte il tessuto connettivo della pelle, fibre di collagene ed elastina, che si trovano nello strato più profondo della pelle (derma). Senza il tessuto connettivo di supporto, la tua pelle perde forza e flessibilità, iniziando quindi ad invecchiare precocemente.

Fumo

Il fumo può accelerare il normale processo di invecchiamento della pelle, contribuendo alle rughe.Ciò potrebbe essere dovuto a cambiamenti nel flusso circolatorio che apporta meno ossigeno alla pelle.

Espressioni facciali ripetute

I movimenti e le espressioni facciali ripetute portano a linee sottili accentuate e rughe.Con l’invecchiamento cutaneo, l’epidermide perde la sua flessibilità e non è più in grado di rigenerarsi, queste scanalature diventano quindi caratteristiche permanenti sul tuo viso.

 

Rughe sintomi

Le rughe si manifestano principalmente in due modi:

Linee sottili

Queste sono sottili linee superficiali che a volte possono apparire come tratteggi incrociati e sono spesso il risultato di esposizione a agenti esterni dannosi come il tabacco e l’eccessiva esposizione al sole.

Solchi profondi

Solchi più profondi sono il risultato di frequenti espressioni facciali e movimenti. Nel tempo queste linee diventano statiche e sono presenti anche quando il nostro viso è a riposo.

 

Come combattere le rughe: rimedi

Per sfruttare al meglio l’aspetto della tua pelle elimina le rughe innanzitutto con la prevenzione:

Proteggi la tua pelle dal sole

Elimina le rughe future e mantieni la pelle tonica limitando il tempo trascorso al sole e indossando sempre indumenti protettivi, come cappelli a tesa larga, camicie a maniche lunghe e occhiali da sole. Inoltre, per mantenere la pelle giovane utilizza la protezione solare all’aperto, anche durante l’inverno.

Utilizza prodotti con protezione solare integrata

Quando selezioni prodotti per la cura della pelle, scegli quelli con una protezione solare ad ampio spettro integrata, il che significa che blocca i raggi UVA e UVB.

Usa idratanti

La pelle secca è la principale causa di linee sottili e rughe premature. Sebbene i prodotti idratanti non possano prevenire le rughe del viso, possono mascherare temporaneamente i segni d’espressione e i primi inestetismi di una pelle giovane.

Per una pelle tonica applica mattina e sera una buona crema idratante dopo aver adeguatamente pulito e asciugato l’epidermide.

Segui una sana alimentazione

Gli studi e le ricerche confermano che un’alimentazione a base di frutta e verdura e un consistente apporto di vitamine nella vostra dieta aiuta a proteggere la tua pelle.

Assumi almeno 5 porzioni tra frutta e verdura per combattere le rughe.

 

Come attenuare le rughe con i rimedi naturali

Mentre ci sono molti prodotti commerciali disponibili per attenuare le rughe, alcune persone preferiscono alternative naturali, come gli oli essenziali.

Sebbene gli oli essenziali non eliminino completamente le rughe, possono ridurne l’aspetto. Sono anche un’alternativa naturale alle creme e lozioni chimiche.
Tra questi troviamo l’olio essenziale di limone, la lavanda, il melograno, l’ylang-ylang, il rosmarino e l’olio di rosa.

 

Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali:

olio essenziale di arancio

Olio essenziale di Arancio: usi e benefici

L’olio essenziale di arancio proviene dal frutto della pianta dell’ arancio Citrus sinensi: chiamato anche “olio d’arancio dolce“, deriva dalla buccia esterna del frutto d’arancia comune, che è stato molto ricercato per secoli a causa dei suoi effetti di potenziamento immunitario. Olio essenziale di arancio: proprietà L’olio di arancia è aggiunto a molti prodotti di …

Olio essenziale di Arancio: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di geranio

Olio essenziale di Geranio: usi e benefici

L’Olio Essenziale di Geranio deriva dal geranio che è un arbusto perenne con piccoli fiori rosa e foglie appuntite originario del Sudafrica. Tra le molte varietà della pianta, il Pelargonium graveolens è fonte dell’olio di geranio, ampiamente usato in aromaterapia a causa dei suoi innumerevoli composti benefici. L’olio di geranio viene spesso paragonato all’olio essenziale …

Olio essenziale di Geranio: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di lavanda

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici

L’olio essenziale di lavanda proviene dalla lavanda (Lavandula angustifolia), un arbusto sempreverde facile da coltivare che produce ciuffi di bellissimi fiori profumati sopra il fogliame verde o grigio-argenteo. La pianta è originaria dell’Africa settentrionale e delle regioni montuose del Mediterraneo e prospera meglio in ambienti soleggiati e sassosi, oggi cresce in tutta l’Europa meridionale, negli …

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici

L’olio essenziale di Rosmarino conosciuto per la sua fragranza caratteristica che è caratterizzata da un profumo energizzante, sempreverde, agrumato, erbaceo, deriva dall’erba aromatica Rosmarinus Officinalis, una pianta appartenente alla stessa famiglia di basilico, lavanda, mirto e saggio. Anche il suo aspetto è simile alla lavanda con aghi di pino piatto che hanno una leggera traccia …

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici Leggi tutto »