Raffreddore

Il comune raffreddore è una malattia virale infettiva che infetta il sistema respiratorio superiore.

Noto anche come rinofaringite virale acuta, è la malattia infettiva più comune negli esseri umani ed è principalmente generata da agenti batterici e cause virali.

Poiché ci sono più di 200 virus che causano il comune raffreddore, il corpo umano spesso non è in grado di opporgli resistenza, soprattutto se un indebolimento o condizioni di stanchezza generano un abbassamento delle difese immunitarie.

Questo è il motivo per cui i raffreddori sono così comuni e spesso ritornano.

Secondo il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), gli adulti soffrono di 2-3 raffreddori all’anno e i bambini possono avere fino a 12 all’anno: tra questi soprattutto i neonati sono suscettibili alle infezioni virali che causano il raffreddore ma fortunatamente il raffreddore nei neonati contribuisce ad aumentare la loro immunità.

Il raffreddore comune è contagioso; può essere diffuso da goccioline d’aria da tosse e starnuti e toccando superfici infette.

Raffreddore cause

Il comune raffreddore può essere causato da oltre 200 virus diversi.

Circa il 50% dei raffreddori è causato da rinovirus, altri virus che possono causare il raffreddore includono:

  • Virus parainfluenzale
  • Metapneumovirus
  • Coronavirus adenovirus
  • Enterovirus

Nel caso dei neonati anche gli sbalzi di temperatura possono generare raffreddore e mal di gola.

I raffreddori comuni nei neonati non sono pericolosi, ma possono rapidamente degenerare in condizioni più gravi come la polmonite.

Raffreddore sintomi

I sintomi più comuni di un raffreddore sono:

  • Gola secca
  • Gola infiammata
  • Tosse
  • Lieve febbre
  • Starnuti
  • Voce rauca
  • Naso chiuso
  • Lieve mal di testa

I sintomi più rari di un raffreddore includono:

  • Dolori muscolari
  • Tremore
  • Arrossamento oculare
  • Debolezza
  • Riduzione dell’appetito

Il raffreddore forte o cronico può anche generare complicazioni e degenerare in:

  • Bronchite acuta
  • Polmonite
  • Sinusite

I neonati manifestano una accentuata secrezione nasale, che appare inizialmente sottile e chiara per poi diventare più spessa e di colore verde-giallastro.

Il raffreddore nei neonati ha alcuni degli stessi sintomi di altre malattie, come l’influenza e la polmonite, ciò rende la diagnosi più stressante per i genitori.

Come curare il raffreddore?

Non esiste una cura per il raffreddore comune, quindi, qualsiasi rimedio è utile esclusivamente per curarne i sintomi.

I raffreddori sono causati da virus e non rispondono agli antibiotici. La paura delle complicazioni non è una ragione sufficiente per prescrivere antibiotici per il raffreddore.

Tuttavia, per quanto riguarda gli anziani, gli antibiotici riducono significativamente il rischio di polmonite.

Tra i tanti rimedi contro il raffreddore un corretto apporto di liquidi, un’alimentazione a base di frutta e verdura e un sufficiente riposo al riparo da correnti e sbalzi di temperatura possono far regredire i sintomi del raffreddore.

I rimedi contro il raffreddore includono anche:

  • Una buona igiene
  • Gargarismi con acqua salata
  • Gocce saline nasali
  • Inalazioni di vapore

Rimedi naturali raffreddore

Tra i rimedi contro il raffreddore e il naso tappato vi sono alcune soluzioni naturali che possono alleviarne i sintomi e far regredire lo stato di malessere.

Tra i rimedi della nonna per il raffreddore troviamo:

  • Brodo di pollo
  • Latte e miele
  • Zenzero
  • Aglio
  • Bagni con bicarbonato

Tra i rimedi naturali per curare il raffreddore troviamo anche gli oli essenziali, Ecco i migliori:

L’inalazione di vapore è come una sauna con oli essenziali. Per risultati ottimali, attenersi alla seguente procedura:

  1. Mettere fino a sette gocce di olio essenziale in una grande pentola o una ciotola di acqua bollente.
  2. Appoggiarsi sulla ciotola (ad una ventina di centimetri di distanza) e coprire la testa con un asciugamano.
  3. Chiudere gli occhi e respirare attraverso il naso per non più di due minuti alla volta.
  4. In alternativa utilizzare il diffusore per oli essenziali per diffondere l’aroma negli ambienti.

Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali:

olio essenziale di cipresso

Olio essenziale di Cipresso: usi e benefici

L’olio essenziale di cipresso è ottenuto dall’albero portatore di aghi delle regioni conifere e caducifoglie il cui nome scientifico è Cupressus sempervirens. Il cipresso è sempreverde, con coni piccoli, arrotondati e legnosi, ha foglie simili a squame e piccoli fiori. Il potente olio essenziale di cipresso è apprezzato per la sua capacità di combattere le …

Olio essenziale di Cipresso: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di arancio

Olio essenziale di Arancio: usi e benefici

L’olio essenziale di arancio proviene dal frutto della pianta dell’ arancio Citrus sinensi: chiamato anche “olio d’arancio dolce“, deriva dalla buccia esterna del frutto d’arancia comune, che è stato molto ricercato per secoli a causa dei suoi effetti di potenziamento immunitario. Olio essenziale di arancio: proprietà L’olio di arancia è aggiunto a molti prodotti di …

Olio essenziale di Arancio: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di menta piperita

Olio essenziale di Menta Piperita: usi e benefici

Prima di addentrarci nei benefici e negli usi dell’olio essenziale di menta piperita riteniamo opportuno fornire qualche informazione generale: La menta piperita è un incrocio tra filigrana e menta verde ed è originaria dell’Europa. Appartiene, insieme alle altre tipologie di menta, alla famiglia delle Laminacee. E’ un ottimo rinfrescante ed è spesso utilizzata nel periodo …

Olio essenziale di Menta Piperita: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di eucalipto

Olio essenziale di Eucalipto: usi e benefici

L’olio essenziale di eucalipto è ottenuto da foglie di specie selezionate di eucalipto. Gli alberi appartengono alla famiglia delle piante Myrtaceae, originarie dell’Australia, della Tasmania e delle isole vicine. Esistono più di 500 specie di eucalipti, ma gli oli essenziali di Eucalyptus salicifolia e Eucalyptus globulus (che è anche chiamato albero di febbre o albero della …

Olio essenziale di Eucalipto: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di tea tree

Olio Essenziale di Tea Tree: usi, benefici e controindicazioni

L’olio essenziale di Tea Tree è un’olio volatile derivato principalmente dalla pianta nativa australiana, la Melaleuca alternifolia. È stato ampiamente utilizzato in tutta l’Australia per almeno 100 anni. Per oltre sette decenni e i suoi usi sono ampiamente documentati in numerosi studi medici per la sua capacità di uccidere molti ceppi di batteri, virus e …

Olio Essenziale di Tea Tree: usi, benefici e controindicazioni Leggi tutto »

olio essenziale di lavanda

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici

L’olio essenziale di lavanda proviene dalla lavanda (Lavandula angustifolia), un arbusto sempreverde facile da coltivare che produce ciuffi di bellissimi fiori profumati sopra il fogliame verde o grigio-argenteo. La pianta è originaria dell’Africa settentrionale e delle regioni montuose del Mediterraneo e prospera meglio in ambienti soleggiati e sassosi, oggi cresce in tutta l’Europa meridionale, negli …

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici

L’olio essenziale di Rosmarino conosciuto per la sua fragranza caratteristica che è caratterizzata da un profumo energizzante, sempreverde, agrumato, erbaceo, deriva dall’erba aromatica Rosmarinus Officinalis, una pianta appartenente alla stessa famiglia di basilico, lavanda, mirto e saggio. Anche il suo aspetto è simile alla lavanda con aghi di pino piatto che hanno una leggera traccia …

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici Leggi tutto »