Pidocchi

I pidocchi sono piccoli insetti privi di ali e parassiti che vivono nei capelli umani depositando le uova, conosciute come lendini.

Si depositano spesso vicino alla scollatura nella parte posteriore della testa e dietro le orecchie, meno comunemente invece possono apparire sulle ciglia o sulle sopracciglia.

Altamente contagiosi e spesso difficili da eliminare, essi sono comuni tra i bambini in età prescolare e scolare e possono diffondersi rapidamente al resto della famiglia.

Tuttavia i pidocchi non rappresentano un pericolo per la salute, ma sono spesso un segno di scarsa igiene o una causa di malattia.

Un pidocchio inietta la saliva nell’ospite mentre si alimenta per prevenire la coagulazione del sangue. Ciò può provocare una sensazione allergica e pruriginosa.

A parte questo, i pidocchi non trasmettono malattie né sono pericolosi.

 

Cause

La primaria causa dei pidocchi nei capelli è il contagio.

Molto spesso la trasmissione di un pidocchio da una persona all’altra avviene per contatto diretto.

La trasmissione indiretta non è probabile, ma i pidocchi possono diffondersi da una persona all’altra da elementi come:

  • Cappelli e sciarpe
  • Spazzole e pettini
  • Accessori per capelli
  • Cuffie
  • Cuscini
  • Tappezzeria
  • Asciugamani

Gli animali domestici, come cani e gatti, non svolgono un ruolo nella diffusione dei pidocchi.

 

Sintomi

Esistono diversi segni che indicano la presenza dei pidocchi sul cuoio capelluto. Questi includono:

  • Prurito al cuoio capelluto (il risultato di una reazione allergica alla saliva dell’insetto).
  • Piccole protuberanze rosse sul cuoio capelluto, sul collo e sulle spalle.
  • La presenza di lendini (uova di pidocchi) su fasci di capelli.
  • Difficoltà a dormire, che può portare a irritabilità.

Alcune persone con i pidocchi possono anche sviluppare piaghe sul loro cuoio capelluto, causare da batteri che infettano le aree della pelle graffiate a causa del prurito.

 

La prevenzione dei Pidocchi

È difficile prevenire la diffusione di pidocchi tra i bambini nelle strutture per l’infanzia e nelle scuole a causa delle relazioni strette che intercorrono in questi ambienti.

I prodotti per la prevenzione dei pidocchi possono anche essere più costosi dei tipici prodotti per la cura dei capelli e devono essere usati ripetutamente per mantenere i loro effetti protettivi.

Tuttavia è possibile adottare semplici misure per ridurre il rischio di pidocchi nei bambini:

  • Chiedi al tuo bambino di evitare il contatto testa a testa con i compagni di classe durante il gioco e altre attività.
  • Chiedete al bambino di non condividere oggetti personali come cappelli, sciarpe, cappotti, pettini, spazzole, accessori per capelli e cuffie.
  • Chiedete al bambino di evitare spazi condivisi in cui cappelli e vestiti provenienti da più di uno studente sono appesi a un gancio comune o tenuti in un armadietto.

 

Come debellare i pidocchi

Per debellare i pidocchi nei capelli sono necessari farmaci da banco (chiamati pediculicidi) che richiedono una prescrizione medica. Tra i prodotti per i pidocchi sono inclusi anche shampoo e lozioni.

Sia i prodotti da banco che i trattamenti possono uccidere i pidocchi vivi e le loro uova (lendini), consulta sempre il tuo medico prima di scegliere qualsiasi tipo di trattamento.

I trattamenti anti pidocchi contengono questi principi attivi:

  • Piperonil butossido con piretrine: è possibile utilizzare questo trattamento nei bambini di età pari o superiore a 2 anni
  • Lozione per permetrina :questo shampoo per i pidocchi è approvato per l’uso nei bambini e nei neonati dai 2 mesi in su.

I trattamenti anti pidocchi senza pesticidi includono dimeticone, un antiparassitario che agisce rivestendo i pidocchi e interrompendone la diffusione.

Prima di ricorrere ai farmaci, puoi optare per alcune soluzioni naturali per trattare l’infestazione da pidocchi:

Pettinatura bagnata

Pettinare i capelli bagnati con un pettine largo per rimuovere ogni traccia di parassita: procedere dal cuoio capelluto alle punte dei capelli almeno due volte durante una sessione. Il processo deve essere ripetuto ogni 3 o 4 giorni per almeno 2 settimane dopo la prima l’infestazione

Oli essenziali

Alcuni oli vegetali naturali possono avere un effetto tossico su pidocchi e uova. Questi prodotti includono:

Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali:

olio essenziale di eucalipto

Olio essenziale di Eucalipto: usi e benefici

L’olio essenziale di eucalipto è ottenuto da foglie di specie selezionate di eucalipto. Gli alberi appartengono alla famiglia delle piante Myrtaceae, originarie dell’Australia, della Tasmania e delle isole vicine. Esistono più di 500 specie di eucalipti, ma gli oli essenziali di Eucalyptus salicifolia e Eucalyptus globulus (che è anche chiamato albero di febbre o albero della …

Olio essenziale di Eucalipto: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di tea tree

Olio Essenziale di Tea Tree: usi, benefici e controindicazioni

L’olio essenziale di Tea Tree è un’olio volatile derivato principalmente dalla pianta nativa australiana, la Melaleuca alternifolia. È stato ampiamente utilizzato in tutta l’Australia per almeno 100 anni. Per oltre sette decenni e i suoi usi sono ampiamente documentati in numerosi studi medici per la sua capacità di uccidere molti ceppi di batteri, virus e …

Olio Essenziale di Tea Tree: usi, benefici e controindicazioni Leggi tutto »

olio essenziale di lavanda

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici

L’olio essenziale di lavanda proviene dalla lavanda (Lavandula angustifolia), un arbusto sempreverde facile da coltivare che produce ciuffi di bellissimi fiori profumati sopra il fogliame verde o grigio-argenteo. La pianta è originaria dell’Africa settentrionale e delle regioni montuose del Mediterraneo e prospera meglio in ambienti soleggiati e sassosi, oggi cresce in tutta l’Europa meridionale, negli …

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici Leggi tutto »