Mal di Testa
Il mal di testa è uno dei più comuni disturbi medici che la maggior parte delle persone vive almeno una volta nella vita e può colpire chiunque indipendentemente dall’età, dalla razza e dal sesso.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riferisce che quasi la metà degli adulti in tutto il mondo sperimenta almeno un mal di testa ogni anno.
Un mal di testa può essere un segno di stress o di sofferenza emotiva, oppure può derivare da un disturbo medico, come i dolori alla testa causati da forte emicrania o ipertensione, ansia la depressione.
Sintomi mal di testa
Esistono diversi tipi di mal di testa, a cui si associano differenti sintomi:
Mal di testa da tensione o cefalea tensiva
è la forma più comune di mal di testa, che normalmente inizia lentamente e progredisce gradualmente nel corso della giornata.
Cefalea sintomi:
Nausea e mal di testa possono presentarsi in concomitanza a:
- Sensazione di avere una fascia stretta intorno alla testa
- Costante, sordo dolore ai lati delle tempie
- Dolore diffuso al collo
Il mal di testa da tensione può essere sia episodico che cronico. Gli attacchi episodici di solito durano poche ore, ma possono durare diversi giorni.
Emicrania
Un mal di testa emicranico può causare un dolore palpitante, pulsante di solito solo su un lato della testa. Una forte emicrania oltre che da dolore può essere accompagnata da:
- Visione offuscata
- Stordimento
- Nausea
- Disturbi sensoriali
Mal di testa a grappolo
Il dolore causato da cefalea a grappolo è:
- Unilaterale
- Grave
- Spesso descritto come acuto o bruciante
- In genere localizzato intorno a un’occhio
Quando questo forte mal di testa si presenta spesso l’area interessata può diventare rossa e gonfia, la palpebra può abbassarsi e il naso spesso tende a secernere muco.
Cause mal di testa
Tra le principali cause di mal di testa troviamo:
- Stress
- Fluttuazioni ormonali prima, durante o dopo le mestruazioni
- Tensione muscolare alla schiena e al collo
- Esaurimento
- Fame e disidratazione
- Farmaci (Molti farmaci progettati per alleviare il dolore possono effettivamente causare mal di testa quando il farmaco viene interrotto dopo un periodo di uso prolungato).
- Abuso di alcool, caffeina e zuccheri
- Meningite
- Disturbo gastroesofageo
- Glaucoma
- Malattie dell’articolazione temporo-mandibolare
Cosa fare per il mal di testa
I metodi più comuni per il trattamento di emicrania e cefalea sono i farmaci antidolorifici.
I farmaci per il mal di testa più utilizzati sono quelli generici sono disponibili al banco ma alcuni medici possono prescrivere farmaci preventivi, come antidepressivi triciclici, farmaci antiepilettici e beta-bloccanti.
È importante seguire il consiglio del medico e consultarlo preventivamente prima di procedere alla somministrazione di qualsiasi tipo di farmaco.
Come far passare il mal di testa: i rimedi naturali
Diversi sono i rimedi naturali contro il mal di testa che aiutano a far regredire i sintomi e a dare sollievo in caso di forte dolore, tra questi:
- Magnesio
- Una dieta senza glutine
- Integrazione di Vitamina B
- Frutta e verdura
- Bagno detox con acqua, sale e bicarbonato
- Oli essenziali
In particolare, tra gli oli essenziali la lavanda, la menta piperita, il rosmarino, la citronella, l’incenso o l’olio di sandalo, a causa delle qualità calmanti, rinvigorenti e rinfrescanti sono in grado di liberare ogni tensione repressa, offrendo sollievo dal dolore.
Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali: