Insonnia
Dell’insonnia prima di affrontarne le cause, i sintomi e i rimedi è bene fare un breve accenno sul significato del termine e su cosa significa soffrire di insonnia.
Si tratta di una condizione o meglio di un disturbo del sonno, che si presenta maggiormente nella fase adulta.
Essa impedisce, chi ne soffre, di addormentarsi nonostante il nostro corpo ne abbia bisogno, alterando così il normale ciclo del sonno.
Chi soffre di problemi di insonnia, quindi, ha difficoltà ad addormentarsi, si ritrova a svegliarsi di notte, dormire male e solo per poco tempo.
Se questa condizione si ripete per più notti può diventare cronica e creare, per chi ne soffre, conseguenze ed effetti nocivi a causa del mancato riposo creando un debito di sonno.
L’insonnia a livello sintomatologico può essere divisa in tre fasi:
- Iniziale: nell’insonnia iniziale si ha difficoltà a prendere sonno.
- Intermittente: sonno disturbato e discontinuo con continui risvegli notturni. Definita insonnia intermittente o lacunare.
- Terminale o tardiva: nell’insonnia terminale si ha un risveglio precoce e difficoltà a riaddormentarsi.
Mentre a livello diagnostico:
- Transitoria: dura solo per pochi giorni, generalmente meno di una settimana. Le cause possono essere stress, depressione, cambiamenti che creano agitazione, ecc.
- Acuta: chi soffre di insonnia acuta, si trova in una fase più avanzata rispetto all’insonnia transitoria, in quanto il periodo dei disturbi del sonno arrivano a perdurare per circa 1 mese (meno di 30 giorni).
- Cronica: E’ una forma d’insonnia grave, supera i 30 giorni. L’insonnia cronica può essere causata anche dalla presenza di altre patologie.
Esiste una forma rara che può causare la morte e viene definita “insonnia familiare fatale“. E’ causata da una “particella infettiva solamente proteica” denominata Prione.
Insonnia Sintomi
- Difficoltà a prendere sonno
- Sonno leggero e discontinuo
- Mal di testa
- Irritabilità
- Malessere generale
- Scarsa concentrazione
- Difficoltà di apprendimento
- Stanchezza fisica e mentale
- Allucinazioni
Insonnia cause
ne citiamo solo alcune:
- Stress fisico, Stress mentale: causano l’insonnia da stress.
- Ansia, Ansia da prestazione. Possiamo definirla insonnia da ansia.
- Depressione.
- Cambiamenti che generano agitazione.
- Disordini emotivi.
- Eccessivo consumo di alcolici, caffè o sostanze che contengono caffeina.
- Assunzione di alcuni farmaci.
Altre condizioni che possono causarla:
- Gravidanza: viene definita appunto insonnia gravidica o insonnia da gravidanza.
- Ipertiroidismo: disturbo del sistema endocrino causato da un’eccessiva funzionalità della ghiandola tiroidea.
- Disturbi digestivi che possono causare l’insonnia nei bambini.
- Vermi intestinali spesso sono la causa dell’insonnia nei neonati.
- Arteriosclerosi celebrale che può essere causa dell’insonnia nell’anziano.
Rimedi
Per appianare il tuo debito di sonno e recuperare le ore perdute parleremo di alcuni accorgimenti da adottare e di alcuni rimedi naturali.
Non affronteremo nessun tipo di accenno a farmaci per dormire, cure o terapie mediche in quanto non ne abbiamo le competenze necessarie.
Le informazioni che troverai di seguito sono solo consigli e devono essere presi come tali, non devono portarti in nessun modo ad evitare un parere medico se hai il dubbio di trovarti in una fase avanzata.
Il nostro obiettivo è quello di fornirti quelle accortezze che possono aiutarti a conciliare il sonno.
Quindi concludendo potrai trovare accorgimenti su come combattere l’insonnia o come curare l’insonnia, nel limite del possibile, avvalendoci delle risorse che la natura ci mette a disposizione.
Cosa fare per dormire?
Di seguito troverai alcune informazioni utili da adottare prima di andare a letto per creare le condizioni ideali per prendere sonno, dormire meglio e migliorare la qualità del sonno.
- Evitare cene abbondanti e pasti difficili da digerire.
- Non andare a letto subito dopo cena, è consigliabile attendere circa due ore.
- Evitare l’utilizzo di dispositivi elettronici (computer, smartphone, console, ecc.)
- Non assumere sostanze che contengono caffeina: caffè, tè, ecc.
- Evitare di dormire il pomeriggio
- Dedicarsi alla meditazione
- Ascoltare musica rilassante e non ad alto volume
- Leggere un libro
Quali sono i rimedi naturali per curare l’insonnia?
Alcuni rimedi naturali ci aiutano a rilassarci e ci aiutano ad addormentarci. Ecco alcuni esempi: la valeriana, il biancospino, la passiflora e gli oli essenziali, per quanto riguarda questi ultimi potresti trovare utile la guida sugli oli essenziali per dormire.
Ecco gli oli essenziali contro l’insonnia
Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali: