Indigestione

Indigestione è un termine generale che descrive il disagio nella parte superiore dell’addome.

Sebbene l’indigestione sia comune, ogni persona può sperimentare questo disturbo in un modo leggermente diverso. I sintomi di indigestione possono essere avvertiti occasionalmente o con frequenza giornaliera.

L’indigestione può anche essere un sintomo di un’altra malattia digestiva.

L’indigestione che non è causata da una malattia sottostante può essere alleviata con cambiamenti dello stile di vita e farmaci.

 

Indigestione sintomi

L’ indigestione si presenta generalmente con sintomi di diversa natura, tra questi i più frequenti sono:

  • Senso di pienezza precoce durante un pasto
  • Digestione particolarmente lenta
  • Disagio nella parte superiore dell’addome e dolore da lieve a grave nell’area tra la base dello sterno e l’ombelico.
  • Bruciore nella parte superiore dell’addome o una sensazione di calore tra la parte inferiore dello sterno e l’ombelico.
  • Gonfiore nella parte superiore dell’addome
  • Sensazione di oppressione spiacevole
  • Nausea

I sintomi meno frequenti includono vomito e eruttazione.

 

Cause indigestione

L’indigestione ha molte cause possibili, è spesso legata allo stile di vita e può essere scatenata da cibo, bevande o farmaci.

Le cause più comuni di indigestione includono:

  • Mangiare troppo o mangiare troppo velocemente
  • Cibi grassi o piccanti
  • Eccesso di caffeina, alcol, cioccolato o bevande gassate
  • Fumo
  • Ansia
  • Alcuni antibiotici, antidolorifici e integratori di ferro

A volte l’indigestione è causata da altre condizioni digestive, tra cui:

  • Gastrite
  • Ulcere peptiche
  • Celiachia
  • Calcoli biliari
  • Stipsi
  • Infiammazione del pancreas (pancreatite)
  • Cancro allo stomaco
  • Blocco intestinale
  • Flusso sanguigno ridotto nell’intestino (ischemia intestinale)

L’indigestione senza causa evidente è nota come dispepsia funzionale.

 

Indigestione: cosa fare

I cambiamenti dello stile di vita possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’indigestione.
Il medico può raccomandare di:

  • Evitare cibi che provocano disturbi digestivi
  • Consumare cinque o sei piccoli pasti al giorno invece di tre pasti abbondanti
  • Ridurre o eliminare l’uso di alcol e caffeina
  • Evitare alcuni antidolorifici, come l’aspirina e l’ibuprofene
  • Controllare stress e dell’ansia

Se la tua indigestione persiste, i farmaci possono essere d’aiuto. Tra i rimedi per l’indigestione gli antiacidi da banco sono generalmente la prima scelta. Altre opzioni includono:

  • Inibitori della pompa protonica (PPI), che possono ridurre l’acidità di stomaco.
  • Antagonisti dei recettori H-2 (H2RA)
  • Antibiotici, se i batteri H. pylori causano la tua indigestione.
  • Antidepressivi o farmaci anti-ansia, che possono alleviare il disagio all’indigestione diminuendo la sensazione di dolore.

 

Rimedi naturali per l’indigestione

  • Zenzero. Migliora la digestione e svolge un’azione antinfiammatoria: puoi assumerlo sotto forma di capsule con i pasti, mangiare dello zenzero candito o preparare una tazza di tè allo zenzero.
  • Bicarbonato. Mescolare un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua e berlo. Questa soluzione neutralizza l’acido dello stomaco e aiuta ad alleviare il gas e il gonfiore.
  • Camomilla. Calma lo stomaco alleviando i disagi del tratto intestinale. Bevine qualche tazza durante il giorno o assumi la tintura fino a tre volte al giorno.
  • Finocchio o semi di cumino. Masticare e deglutire un cucchiaio di finocchio o semi di cumino è un ottimo modo per fermare l’indigestione. Entrambi i semi contengono olio che allevia gli spasmi nell’intestino, allevia la nausea e controlla la flatulenza.
  • Il finocchio o il tè all’anice fatto con 2-3 cucchiaini di semi schiacciati è un’altra soluzione gustosa.
  • Aceto di mele mescolato con una mezza tazza d’acqua. Questo è particolarmente efficace se hai esagerato a tavola.

Tra i rimedi naturali per l’indigestione gli oli essenziali sono stati riconosciuti come agenti potenti per aiutare a ripristinare il normale equilibrio nel sistema digestivo.

I migliori oli essenziali per l’indigestione sono:

  • Zenzero (anti-acido, anti-spasmodico, anti-infiammatorio e anti-nausea)
  • Maggiorana (lenitivo, anti-spasmodico)
  • Menta piperita (contro flatulenza e dolore)
  • Citronella
  • Finocchio (lenisce il tratto digestivo e allevia la diarrea e la flatulenza)
  • Rosmarino (ottimo per il mal di stomaco)
  • Limone

 

Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali:

olio essenziale di zenzero

Olio essenziale di Zenzero: usi e benefici

Caldo, speziato ed energizzante, l’olio essenziale di zenzero proviene dalla radice di zenzero (Zingiber officinale), un rizoma sotterraneo pungente e dall’aspetto particolare. Membro della famiglia delle piante Zingiberaceae, questa pianta perenne cresce fino a tre o quattro piedi di altezza, con foglie a forma di lancia, fiori bianchi o gialli, 3 e piccoli rizomi tuberosi …

Olio essenziale di Zenzero: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di ginepro

Olio essenziale di Ginepro: usi e benefici

L’olio essenziale di ginepro deriva appunto dal ginepro che è un arbusto sempreverde che viene comunemente coltivato in Europa e apprezzato per il suo incredibile profumo. Ha molti benefici per la salute oltre ad essere aggiunto alle bevande alcoliche. L’olio essenziale viene estratto dallo stelo, dalla bacca di ginepro in polvere e dal legno dell’arbusto …

Olio essenziale di Ginepro: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di arancio

Olio essenziale di Arancio: usi e benefici

L’olio essenziale di arancio proviene dal frutto della pianta dell’ arancio Citrus sinensi: chiamato anche “olio d’arancio dolce“, deriva dalla buccia esterna del frutto d’arancia comune, che è stato molto ricercato per secoli a causa dei suoi effetti di potenziamento immunitario. Olio essenziale di arancio: proprietà L’olio di arancia è aggiunto a molti prodotti di …

Olio essenziale di Arancio: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di citronella

Olio essenziale di Citronella: usi e benefici

La citronella è una pianta erbacea tropicale utilizzata in cucina e in erboristeria. Estratto dalle foglie e dai gambi della pianta di citronella, l’olio essenziale di citronella ha un potente profumo di agrumi, per questo motivo si trova spesso in saponi e altri prodotti per la cura personale. La citronella è un ingrediente popolare in …

Olio essenziale di Citronella: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici

L’olio essenziale di Rosmarino conosciuto per la sua fragranza caratteristica che è caratterizzata da un profumo energizzante, sempreverde, agrumato, erbaceo, deriva dall’erba aromatica Rosmarinus Officinalis, una pianta appartenente alla stessa famiglia di basilico, lavanda, mirto e saggio. Anche il suo aspetto è simile alla lavanda con aghi di pino piatto che hanno una leggera traccia …

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici Leggi tutto »

oli essenziali cosa sono e benefici

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici?

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici? Se hai mai goduto del profumo di una rosa, hai sperimentato le qualità aromatiche degli oli essenziali. Questi composti aromatici volatili presenti in natura si trovano nei semi, nella corteccia, nelle radici, nei fiori e in altre parti delle piante. Gli oli essenziali donano alle piante i …

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici? Leggi tutto »