Cellulite

Cos’è la Cellulite?

La cellulite è uno degli inestetismi più temuto dal sesso femminile, essa colpisce oltre il 90% delle donne in età fertile, e non importa se esse siano magre, normopeso o sovrappeso.

E’ riconoscibile, nelle fasi più avanzate, dal suo aspetto a buccia d’arancia che si manifesta sulla pelle.

Cosa accade nella pratica? c’è un eccessivo accumulo di cellule adipose in alcune zone del nostro corpo.

  • Fianchi
  • Cosce
  • Glutei
  • Addome
  • Spalle, ecc.

Sembra essere un problema più frequente nelle donne di carnagione bianca.

La cellulite è conosciuta in campo medico attraverso il termine pannicolopatia edemato fibrosa.

 

Quali sono le cause della Cellulite?

Le cause possono essere:

  • Fattore Genetico. Può essere una questione ereditaria. Nella popolazione mediterranea, il problema della cellulite, sembra essere più accentuato perché particolarmente più ricca di estrogeni. Le donne tendono ad accumulare più tessuto adiposo rispetto agli uomini.
  • Fattore ormonale. Un eccessiva produzione di estrogeni, ovvero ormoni femminili, provoca la ritenzione idrica che a sua volta causa l’accumulo di adiposità.
  • Alimentazione poco sana: ingerimento eccessivo di grassi, carboidrati, zuccheri
  • Stile di vita: fumo, sedentarietà, alcol
  • Abbigliamento costrittivo: abbigliamento che limitano il flusso sanguigno sono sconsigliati!ad esempio jeans e biancheria intima troppo stretti, uso dei tacchi eccessivamente alti.
  • Scarso ingerimento di fibre e di acqua.

 

Le fasi di evoluzione della cellulite:

  • Edematosa. Non è visibile ad occhio, ma può essere diagnosticata attraverso un esame a microscopio, il quale può mostrare cambiamenti a livello anatomico nella pelle.
  • Fibrosa: La pelle è poco elastica, presenta perdita di colore e temperatura. Al tatto, anche se risultano non percepibili, si ha la presenza di piccoli noduli e la pelle inizia ad avere un aspetto a buccia d’arancia.
  • Sclerotica: c’è un indurimento dei tessuti, con la presenza di noduli di grandi dimensioni che talvolta possono essere anche dolenti al tatto.

evoluzione della cellulite

La Dieta consigliata

Mantenere una alimentazione sana ed equilibrata è sicuramente d’aiuto per combattere la cellulite, limitare, quindi, cibi ricchi di grassi o di zuccheri.

Si consiglia il consumo di cibi ricchi di proteine (carne bianca), di ferro (legumi, pesce) o che contengono vitamina C.

Anche il consumo di pasta e riso di tipo integrale, e senza un consumo esagerato, può risultare efficace.

Le proteine sono d’aiuto allo sviluppo muscolare, mentre il ferro e la vitamina C aiutano la circolazione.

 

Esistono dei Rimedi naturali per la cura della Cellulite?

Per la cura della cellulite, soprattutto nelle prime due fasi può essere d’aiuto:

  • Limitare il consumo di sale il quale provoca ritenzione idrica.
  • Praticare sport, preferibilmente sport acquatici. Lo sport permette di bruciare grassi e dare una spinta al metabolismo.
  • Massaggi drenanti, i quali grazie alla loro azione favoriscono la circolazione.

 

La prevenzione della cellulite passa dai seguenti punti:

  • Alimentazione corretta
  • Limitare l’aumento di peso
  • Praticare sport
  • Evitare abbigliamento stretto
  • Limitare il fumo
  • Limitare gli alcolici

 

Qual è il nostro consiglio?

Attraverso l’utilizzo di alcuni oli essenziali, aiutiamo il nostro corpo a:

  • Disintossicarsi
  • aumentare la circolazione sanguigna
  • equilibrare gli ormoni.

Ti consigliamo di leggere la nostra guida “Quali sono i migliori oli essenziali anticellulite” per scoprire come utilizzarli al meglio.

Ecco la lista degli oli essenziali utili per combattere la cellulite:

 

Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali:

olio essenziale di cipresso

Olio essenziale di Cipresso: usi e benefici

L’olio essenziale di cipresso è ottenuto dall’albero portatore di aghi delle regioni conifere e caducifoglie il cui nome scientifico è Cupressus sempervirens. Il cipresso è sempreverde, con coni piccoli, arrotondati e legnosi, ha foglie simili a squame e piccoli fiori. Il potente olio essenziale di cipresso è apprezzato per la sua capacità di combattere le …

Olio essenziale di Cipresso: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di pompelmo

Olio essenziale di Pompelmo: usi e benefici

L’olio essenziale di pompelmo viene estratto dalla buccia esterna del pompelmo o Citrus x paradise. Questo frutto di grandi dimensioni è un ibrido di arancia dolce e pompelmo e combina le migliori caratteristiche di entrambi. Olio essenziale di pompelmo: proprietà Sebbene l’esistenza di questo ibrido accidentale nell’isola di Barbados non fosse nota fino al XVII …

Olio essenziale di Pompelmo: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di geranio

Olio essenziale di Geranio: usi e benefici

L’Olio Essenziale di Geranio deriva dal geranio che è un arbusto perenne con piccoli fiori rosa e foglie appuntite originario del Sudafrica. Tra le molte varietà della pianta, il Pelargonium graveolens è fonte dell’olio di geranio, ampiamente usato in aromaterapia a causa dei suoi innumerevoli composti benefici. L’olio di geranio viene spesso paragonato all’olio essenziale …

Olio essenziale di Geranio: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di citronella

Olio essenziale di Citronella: usi e benefici

La citronella è una pianta erbacea tropicale utilizzata in cucina e in erboristeria. Estratto dalle foglie e dai gambi della pianta di citronella, l’olio essenziale di citronella ha un potente profumo di agrumi, per questo motivo si trova spesso in saponi e altri prodotti per la cura personale. La citronella è un ingrediente popolare in …

Olio essenziale di Citronella: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici

L’olio essenziale di Rosmarino conosciuto per la sua fragranza caratteristica che è caratterizzata da un profumo energizzante, sempreverde, agrumato, erbaceo, deriva dall’erba aromatica Rosmarinus Officinalis, una pianta appartenente alla stessa famiglia di basilico, lavanda, mirto e saggio. Anche il suo aspetto è simile alla lavanda con aghi di pino piatto che hanno una leggera traccia …

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici Leggi tutto »

Oli essenziali anticellulite

I migliori Oli Essenziali Anticellulite

Prima di iniziare a parlare degli Oli Essenziali anticellulite è opportuno fare una breve premessa sulla cellulite: Conosciuta anche come adiposi edematosa, la cellulite è un problema che affligge il 90% delle donne, colpendo talvolta anche il sesso maschile. Sebbene la vera causa della cellulite sia sconosciuta, alcuni fattori sono noti per contribuire alla sua formazione. …

I migliori Oli Essenziali Anticellulite Leggi tutto »

oli essenziali cosa sono e benefici

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici?

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici? Se hai mai goduto del profumo di una rosa, hai sperimentato le qualità aromatiche degli oli essenziali. Questi composti aromatici volatili presenti in natura si trovano nei semi, nella corteccia, nelle radici, nei fiori e in altre parti delle piante. Gli oli essenziali donano alle piante i …

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici? Leggi tutto »

oli essenziali benefici sulla persona

Oli essenziali: i benefici per la persona

Gli oli essenziali devono la loro popolarità agli innumerevoli benefici per la salute che hanno portato a classificarli come veri e propri antiinfiammatori naturali: distillati da foglie, radici, fiori e altre parti delle piante, essi devono la loro potenza all’elevata concentrazione di sostanze fitochimiche. Erbe e piante sono state usate per migliaia di anni a …

Oli essenziali: i benefici per la persona Leggi tutto »