Cellulite
Cos’è la Cellulite?
La cellulite è uno degli inestetismi più temuto dal sesso femminile, essa colpisce oltre il 90% delle donne in età fertile, e non importa se esse siano magre, normopeso o sovrappeso.
E’ riconoscibile, nelle fasi più avanzate, dal suo aspetto a buccia d’arancia che si manifesta sulla pelle.
Cosa accade nella pratica? c’è un eccessivo accumulo di cellule adipose in alcune zone del nostro corpo.
- Fianchi
- Cosce
- Glutei
- Addome
- Spalle, ecc.
Sembra essere un problema più frequente nelle donne di carnagione bianca.
La cellulite è conosciuta in campo medico attraverso il termine pannicolopatia edemato fibrosa.
Quali sono le cause della Cellulite?
Le cause possono essere:
- Fattore Genetico. Può essere una questione ereditaria. Nella popolazione mediterranea, il problema della cellulite, sembra essere più accentuato perché particolarmente più ricca di estrogeni. Le donne tendono ad accumulare più tessuto adiposo rispetto agli uomini.
- Fattore ormonale. Un eccessiva produzione di estrogeni, ovvero ormoni femminili, provoca la ritenzione idrica che a sua volta causa l’accumulo di adiposità.
- Alimentazione poco sana: ingerimento eccessivo di grassi, carboidrati, zuccheri
- Stile di vita: fumo, sedentarietà, alcol
- Abbigliamento costrittivo: abbigliamento che limitano il flusso sanguigno sono sconsigliati!ad esempio jeans e biancheria intima troppo stretti, uso dei tacchi eccessivamente alti.
- Scarso ingerimento di fibre e di acqua.
Le fasi di evoluzione della cellulite:
- Edematosa. Non è visibile ad occhio, ma può essere diagnosticata attraverso un esame a microscopio, il quale può mostrare cambiamenti a livello anatomico nella pelle.
- Fibrosa: La pelle è poco elastica, presenta perdita di colore e temperatura. Al tatto, anche se risultano non percepibili, si ha la presenza di piccoli noduli e la pelle inizia ad avere un aspetto a buccia d’arancia.
- Sclerotica: c’è un indurimento dei tessuti, con la presenza di noduli di grandi dimensioni che talvolta possono essere anche dolenti al tatto.

La Dieta consigliata
Mantenere una alimentazione sana ed equilibrata è sicuramente d’aiuto per combattere la cellulite, limitare, quindi, cibi ricchi di grassi o di zuccheri.
Si consiglia il consumo di cibi ricchi di proteine (carne bianca), di ferro (legumi, pesce) o che contengono vitamina C.
Anche il consumo di pasta e riso di tipo integrale, e senza un consumo esagerato, può risultare efficace.
Le proteine sono d’aiuto allo sviluppo muscolare, mentre il ferro e la vitamina C aiutano la circolazione.
Esistono dei Rimedi naturali per la cura della Cellulite?
Per la cura della cellulite, soprattutto nelle prime due fasi può essere d’aiuto:
- Limitare il consumo di sale il quale provoca ritenzione idrica.
- Praticare sport, preferibilmente sport acquatici. Lo sport permette di bruciare grassi e dare una spinta al metabolismo.
- Massaggi drenanti, i quali grazie alla loro azione favoriscono la circolazione.
La prevenzione della cellulite passa dai seguenti punti:
- Alimentazione corretta
- Limitare l’aumento di peso
- Praticare sport
- Evitare abbigliamento stretto
- Limitare il fumo
- Limitare gli alcolici
Qual è il nostro consiglio?
Attraverso l’utilizzo di alcuni oli essenziali, aiutiamo il nostro corpo a:
- Disintossicarsi
- aumentare la circolazione sanguigna
- equilibrare gli ormoni.
Ti consigliamo di leggere la nostra guida “Quali sono i migliori oli essenziali anticellulite” per scoprire come utilizzarli al meglio.
Ecco la lista degli oli essenziali utili per combattere la cellulite:
Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali: