Caduta dei Capelli

Perché avviene la caduta dei capelli?

La caduta dei capelli è un normale processo di ogni individuo, rientra nel ciclo di vita dello stesso, e si alterna in 3 fasi: crescita, riposo e caduta.

Ciclo che può durare da un minimo 2 anni fino ad un massimo di 7.

La caduta dei capelli non deve preoccupare finché non è esagerata, e soprattutto se ci troviamo in alcuni periodi dell’anno. Normalmente la caduta dei capelli avviene con maggiore frequenza in primavera e in autunno.

 

Quali sono i fattori che incidono sulla quantità dei capelli che perdiamo?

I fattori che incidono sulla perdita di capelli sono diversi. Ecco quali:

  • Il sesso sembra essere un fattore molto rilevante, infatti la caduta dei capelli negli uomini è maggiore rispetto al sesso femminile.
  • Nelle stagioni primavera e autunno la perdita di capelli aumenta.
  • La presenza di alcune patologie o l’assunzione di alcuni farmaci
  • Lavaggio eccessivo
  • Utilizzo di spazzola
  • Densità di capelli
  • Fattore genetico

 

Quando è necessario consultare un medico tricologo?

Se si ha una perdita eccessiva di capelli e per un periodo prolungato di alcune settimane potrebbe essere un campanello di allarme che ci indica una sofferenza.
Al verificarsi delle suddette condizioni potrebbe essere un’ottima scelta rivolgersi ad un medico tricologo per una visita tricologica.

E’ consigliabile effettuarla anche in giovane età, per ricevere i giusti consigli sulle procedure e prodotti da utilizzare per proteggere i propri capelli per evitarne la sofferenza e la conseguente caduta dei capelli.

 

E’ possibile fare qualcosa per prevenire il problema?

E’ sempre meglio prevenire che curare, quindi la prevenzione resta sempre la migliore cura possibile. Di seguito alcuni consigli per prevenire la caduta dei capelli:

  • Alimentazione sana. E’ consigliato il consumo di cereali e/o di alimenti ricchi di proteine ( es. uova, soia, pesce, ecc.), i quali contengono amminoacidi solforati, molto utili per rinforzare la struttura del capello.Il consumo di carne, oltre che a contenere proteine, ci rifornisce di vitamina H. Anche le uova sono ricche di questa vitamina, utile per l’integrità del tessuto cutaneo. Il consumo di agrumi, peperoncino ed altri alimenti che contengono vitamina C possono venirci in aiuto sulla resistenza degli stessi.
  • Proteggere i capelli dal sole o dalle lampade abbronzanti
  • Evitare il fumo (attivo o passivo)
  • Lavare i capelli, spesso si pensa che lavare spesso i capelli può aumentarne la caduta e rappresentare dunque un problema.
    E’ buona norma lavarli almeno 3 volte in una settimana, e per i capelli grassi anche di più, questo tipo di comportamento può prevenirne la caduta.

 

Quali sono i rimedi contro la caduta dei capelli?

I rimedi per contrastare la caduta dei capelli sono tanti, dalle semplici fiale e lozioni ai medicinali (ad es. Minoxidil, Acido azelaico, Finasteride, Dutasteride, ecc).

Oggi grazie ai progressi compiuti dai centri tricologici come i massaggi, terapie a laser, fototerapie, ecc., è possibile combattere il problema delle calvizie.

Se invece ci si trova in una situazione irreversibile, cioè dove ormai si è agito troppo tardi, potrebbe rappresentare un’ottima soluzione il trapianto di capelli.

 

Quali sono i Rimedi naturali contro la caduta dei capelli?

Per nostra fortuna la natura ci viene in aiuto ancora una volta, offrendoci diversi rimedi naturali che possiamo utilizzare per contrastare il fenomeno. Una breve lista dei prodotti consigliati utili a tale scopo:

 

Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali:

olio essenziale di eucalipto

Olio essenziale di Eucalipto: usi e benefici

L’olio essenziale di eucalipto è ottenuto da foglie di specie selezionate di eucalipto. Gli alberi appartengono alla famiglia delle piante Myrtaceae, originarie dell’Australia, della Tasmania e delle isole vicine. Esistono più di 500 specie di eucalipti, ma gli oli essenziali di Eucalyptus salicifolia e Eucalyptus globulus (che è anche chiamato albero di febbre o albero della …

Olio essenziale di Eucalipto: usi e benefici Leggi tutto »

oli essenziali per capelli

Oli essenziali per Capelli: i migliori per la cura

Frequenti lavaggi e l’esposizione al vento e alla polvere spogliano i capelli del loro strato naturale di olio, rendendo i capelli crespi e il cuoio capelluto secco, il minimo che possiamo fare è applicare rimedi naturali come gli Oli Essenziali per capelli per mantenerli sani e forti. A meno che non abbiate una pelle eccessivamente …

Oli essenziali per Capelli: i migliori per la cura Leggi tutto »

olio essenziale di lavanda

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici

L’olio essenziale di lavanda proviene dalla lavanda (Lavandula angustifolia), un arbusto sempreverde facile da coltivare che produce ciuffi di bellissimi fiori profumati sopra il fogliame verde o grigio-argenteo. La pianta è originaria dell’Africa settentrionale e delle regioni montuose del Mediterraneo e prospera meglio in ambienti soleggiati e sassosi, oggi cresce in tutta l’Europa meridionale, negli …

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici

L’olio essenziale di Rosmarino conosciuto per la sua fragranza caratteristica che è caratterizzata da un profumo energizzante, sempreverde, agrumato, erbaceo, deriva dall’erba aromatica Rosmarinus Officinalis, una pianta appartenente alla stessa famiglia di basilico, lavanda, mirto e saggio. Anche il suo aspetto è simile alla lavanda con aghi di pino piatto che hanno una leggera traccia …

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici Leggi tutto »

oli essenziali cosa sono e benefici

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici?

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici? Se hai mai goduto del profumo di una rosa, hai sperimentato le qualità aromatiche degli oli essenziali. Questi composti aromatici volatili presenti in natura si trovano nei semi, nella corteccia, nelle radici, nei fiori e in altre parti delle piante. Gli oli essenziali donano alle piante i …

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici? Leggi tutto »

oli essenziali benefici sulla persona

Oli essenziali: i benefici per la persona

Gli oli essenziali devono la loro popolarità agli innumerevoli benefici per la salute che hanno portato a classificarli come veri e propri antiinfiammatori naturali: distillati da foglie, radici, fiori e altre parti delle piante, essi devono la loro potenza all’elevata concentrazione di sostanze fitochimiche. Erbe e piante sono state usate per migliaia di anni a …

Oli essenziali: i benefici per la persona Leggi tutto »