Ansia
Cos’è l’ansia?
L’ansia è una condizione psichica, un’emozione, una condizione naturale dell’essere umano. Si tratta di un sistema di allarme che appartiene da sempre all’essere umano.
Spesso è odiata per la sensazioni di paura e preoccupazione che ci fa provare, ma la sua funzione è quella di tenerci lontani da possibili pericoli, invitandoci ad agire per limitare i danni.
E’ possibile ad esempio provare ansia quando si ha paura per qualcosa, se si deve affrontare una nuova situazione, come cambiare lavoro, o per eventi traumatici.
L’ansia è uno dei disturbi più diffusi al mondo, si stima che oltre 250.000.000 di persone in tutto il mondo ne soffra. Pare essere più diffusa fra le donne e i giovani. In Italia si contano più di 7.000.000 di persone.
Quando l’ansia rappresenta un problema?
Come detto precedentemente l’ansia è una normale emozione di ogni singolo individuo.
Rappresenta un problema quando è eccessiva e immotivata, presentandosi in situazioni dove non c’è un reale pericolo.
Quando si verificano tali situazioni può rappresentare un serio problema per la persona in quanto porta ad un peggioramento della qualità di vita, ed in questo caso non parliamo più di semplice ansia ma di disturbo d’ansia.
In alcuni casi è rafforzata da pensieri negativi e ripetitivi, che limitano ancora di più la persona peggiorando ulteriormente la qualità della vita.
Quali sono i sintomi psicologici dell’ansia?
- Preoccupazione eccessiva, profonda e persistente
- Difficoltà nella concentrazione
- Irritabilità
- Insonnia
- Pensieri intrusivi
Sintomatologia fisica
- Eccessiva sudorazione
- Palpitazioni
- Tremore
- Difficoltà nella respirazione
- Brividi
- Sensazione di Nausea
- Vertigini
- Vampate di calore
Quali sono le cause scatenanti dell’ansia?
L’ansia viene percepita in situazioni di allarme e di conseguenza si hanno risposte ansiose al verificarsi di alcune situazioni, come quelle nuove, la scarsa autostima, il doversi identificare e paragonare a modelli esterni, o sentirsi obbligati possono indurci a provare questa emozione.
Quanto durano gli stati ansiosi e quali le conseguenze sullo stile di vita?
I disturbi d’ansia possono durare per periodi abbastanza lunghi.
Influenzano negativamente lo stile di vita dell’individuo con conseguente risentimento nelle attività quotidiane, ad esempio: nelle attività scolastiche, lavorative, relazioni sociali.
Può portare ad adottare alcuni comportamenti di evitamenti che vengono percepiti a “rischio” fino ad arrivare ad un vero e proprio isolamento, con conseguente peggioramento del quadro clinico.
Cosa fare per curarla?
Spesso i disturbi d’ansia vengono curati attraverso l’assunzione di psicofarmaci come gli antidepressivi e gli ansiolitici.
Oggi utilizzati sempre meno, in quanto causano assuefazione, dipendenza e altri effetti indesiderati.
L’assunzione di questo tipo di farmaci senza un parere medico dovrebbe essere evitata.
C’è anche da tenere in considerazione un altro aspetto non poco importante, che l’utilizzo dei farmaci non è una soluzione al problema ma servono soltanto ad attenuare i sintomi.
Per una risoluzione al problema è consigliabile iniziare un percorso terapeutico personalizzato attraverso l’aiuto di uno psicoterapeuta, il quale individuerà le cause scatenanti che generano nell’individuo la risposta ansiosa e lo porterà attraverso un percorso mirato al superamento.
Quali sono i Rimedi naturali per la cura dell’ansia?
Di rimedi naturali alternativi per ridurre il livello di ansia e di stress la natura ce ne offre tanti e di vari generi: come ad esempio gli oli essenziali, la canapa, ecc.
Teniamo a precisare che con “alternativi” non intendiamo assolutamente invitare nessuno ad evitare l’assunzione di medicinali o a sostituire pareri medici.
Il nostro scopo è quello di fornire un opzione alternativa a chi vuole provare ad alleviare i propri sintomi in modo naturale, in fondo più armi si hanno a disposizione più possibilità di vittoria ci sono.
Gli oli essenziali utili contro l’ansia
Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali: