Ansia

Cos’è l’ansia?

L’ansia è una condizione psichica, un’emozione, una condizione naturale dell’essere umano. Si tratta di un sistema di allarme che appartiene da sempre all’essere umano.

Spesso è odiata per la sensazioni di paura e preoccupazione che ci fa provare, ma la sua funzione è quella di tenerci lontani da possibili pericoli, invitandoci ad agire per limitare i danni.

E’ possibile ad esempio provare ansia quando si ha paura per qualcosa, se si deve affrontare una nuova situazione, come cambiare lavoro, o per eventi traumatici.

L’ansia è uno dei disturbi più diffusi al mondo, si stima che oltre 250.000.000 di persone in tutto il mondo ne soffra. Pare essere più diffusa fra le donne e i giovani. In Italia si contano più di 7.000.000 di persone.

 

Quando l’ansia rappresenta un problema?

Come detto precedentemente l’ansia è una normale emozione di ogni singolo individuo.

Rappresenta un problema quando è eccessiva e immotivata, presentandosi in situazioni dove non c’è un reale pericolo.

Quando si verificano tali situazioni può rappresentare un serio problema per la persona in quanto porta ad un peggioramento della qualità di vita, ed in questo caso non parliamo più di semplice ansia ma di disturbo d’ansia.

In alcuni casi è rafforzata da pensieri negativi e ripetitivi, che limitano ancora di più la persona peggiorando ulteriormente la qualità della vita.

 

Quali sono i sintomi psicologici dell’ansia?

  • Preoccupazione eccessiva, profonda e persistente
  • Difficoltà nella concentrazione
  • Irritabilità
  • Insonnia
  • Pensieri intrusivi

 

Sintomatologia fisica

  • Eccessiva sudorazione
  • Palpitazioni
  • Tremore
  • Difficoltà nella respirazione
  • Brividi
  • Sensazione di Nausea
  • Vertigini
  • Vampate di calore

 

Quali sono le cause scatenanti dell’ansia?

L’ansia viene percepita in situazioni di allarme e di conseguenza si hanno risposte ansiose al verificarsi di alcune situazioni, come quelle nuove, la scarsa autostima, il doversi identificare e paragonare a modelli esterni, o sentirsi obbligati possono indurci a provare questa emozione.

 

Quanto durano gli stati ansiosi e quali le conseguenze sullo stile di vita?

I disturbi d’ansia possono durare per periodi abbastanza lunghi.
Influenzano negativamente lo stile di vita dell’individuo con conseguente risentimento nelle attività quotidiane, ad esempio: nelle attività scolastiche, lavorative, relazioni sociali.

Può portare ad adottare alcuni comportamenti di evitamenti che vengono percepiti a “rischio” fino ad arrivare ad un vero e proprio isolamento, con conseguente peggioramento del quadro clinico.

 

Cosa fare per curarla?

Spesso i disturbi d’ansia vengono curati attraverso l’assunzione di psicofarmaci come gli antidepressivi e gli ansiolitici.

Oggi utilizzati sempre meno, in quanto causano assuefazione, dipendenza e altri effetti indesiderati.

L’assunzione di questo tipo di farmaci senza un parere medico dovrebbe essere evitata.

C’è anche da tenere in considerazione un altro aspetto non poco importante, che l’utilizzo dei farmaci non è una soluzione al problema ma servono soltanto ad attenuare i sintomi.

Per una risoluzione al problema è consigliabile iniziare un percorso terapeutico personalizzato attraverso l’aiuto di uno psicoterapeuta, il quale individuerà le cause scatenanti che generano nell’individuo la risposta ansiosa e lo porterà attraverso un percorso mirato al superamento.

 

Quali sono i Rimedi naturali per la cura dell’ansia?

Di rimedi naturali alternativi per ridurre il livello di ansia e di stress la natura ce ne offre tanti e di vari generi: come ad esempio gli oli essenziali, la canapa, ecc.

Teniamo a precisare che con “alternativi” non intendiamo assolutamente invitare nessuno ad evitare l’assunzione di medicinali o a sostituire pareri medici.

Il nostro scopo è quello di fornire un opzione alternativa a chi vuole provare ad alleviare i propri sintomi in modo naturale, in fondo più armi si hanno a disposizione più possibilità di vittoria ci sono.

Gli oli essenziali utili contro l’ansia

Di seguito alcuni consigli su come applicare i rimedi naturali:

olio essenziale di zenzero

Olio essenziale di Zenzero: usi e benefici

Caldo, speziato ed energizzante, l’olio essenziale di zenzero proviene dalla radice di zenzero (Zingiber officinale), un rizoma sotterraneo pungente e dall’aspetto particolare. Membro della famiglia delle piante Zingiberaceae, questa pianta perenne cresce fino a tre o quattro piedi di altezza, con foglie a forma di lancia, fiori bianchi o gialli, 3 e piccoli rizomi tuberosi …

Olio essenziale di Zenzero: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di ginepro

Olio essenziale di Ginepro: usi e benefici

L’olio essenziale di ginepro deriva appunto dal ginepro che è un arbusto sempreverde che viene comunemente coltivato in Europa e apprezzato per il suo incredibile profumo. Ha molti benefici per la salute oltre ad essere aggiunto alle bevande alcoliche. L’olio essenziale viene estratto dallo stelo, dalla bacca di ginepro in polvere e dal legno dell’arbusto …

Olio essenziale di Ginepro: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di cipresso

Olio essenziale di Cipresso: usi e benefici

L’olio essenziale di cipresso è ottenuto dall’albero portatore di aghi delle regioni conifere e caducifoglie il cui nome scientifico è Cupressus sempervirens. Il cipresso è sempreverde, con coni piccoli, arrotondati e legnosi, ha foglie simili a squame e piccoli fiori. Il potente olio essenziale di cipresso è apprezzato per la sua capacità di combattere le …

Olio essenziale di Cipresso: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di arancio

Olio essenziale di Arancio: usi e benefici

L’olio essenziale di arancio proviene dal frutto della pianta dell’ arancio Citrus sinensi: chiamato anche “olio d’arancio dolce“, deriva dalla buccia esterna del frutto d’arancia comune, che è stato molto ricercato per secoli a causa dei suoi effetti di potenziamento immunitario. Olio essenziale di arancio: proprietà L’olio di arancia è aggiunto a molti prodotti di …

Olio essenziale di Arancio: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di geranio

Olio essenziale di Geranio: usi e benefici

L’Olio Essenziale di Geranio deriva dal geranio che è un arbusto perenne con piccoli fiori rosa e foglie appuntite originario del Sudafrica. Tra le molte varietà della pianta, il Pelargonium graveolens è fonte dell’olio di geranio, ampiamente usato in aromaterapia a causa dei suoi innumerevoli composti benefici. L’olio di geranio viene spesso paragonato all’olio essenziale …

Olio essenziale di Geranio: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di citronella

Olio essenziale di Citronella: usi e benefici

La citronella è una pianta erbacea tropicale utilizzata in cucina e in erboristeria. Estratto dalle foglie e dai gambi della pianta di citronella, l’olio essenziale di citronella ha un potente profumo di agrumi, per questo motivo si trova spesso in saponi e altri prodotti per la cura personale. La citronella è un ingrediente popolare in …

Olio essenziale di Citronella: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di lavanda

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici

L’olio essenziale di lavanda proviene dalla lavanda (Lavandula angustifolia), un arbusto sempreverde facile da coltivare che produce ciuffi di bellissimi fiori profumati sopra il fogliame verde o grigio-argenteo. La pianta è originaria dell’Africa settentrionale e delle regioni montuose del Mediterraneo e prospera meglio in ambienti soleggiati e sassosi, oggi cresce in tutta l’Europa meridionale, negli …

Olio Essenziale di Lavanda: usi e benefici Leggi tutto »

olio essenziale di rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici

L’olio essenziale di Rosmarino conosciuto per la sua fragranza caratteristica che è caratterizzata da un profumo energizzante, sempreverde, agrumato, erbaceo, deriva dall’erba aromatica Rosmarinus Officinalis, una pianta appartenente alla stessa famiglia di basilico, lavanda, mirto e saggio. Anche il suo aspetto è simile alla lavanda con aghi di pino piatto che hanno una leggera traccia …

Olio Essenziale di Rosmarino: usi e benefici Leggi tutto »

oli essenziali cosa sono e benefici

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici?

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici? Se hai mai goduto del profumo di una rosa, hai sperimentato le qualità aromatiche degli oli essenziali. Questi composti aromatici volatili presenti in natura si trovano nei semi, nella corteccia, nelle radici, nei fiori e in altre parti delle piante. Gli oli essenziali donano alle piante i …

Oli essenziali: cosa sono? e quali i benefici? Leggi tutto »