zinco vit a d 10 flaconcini + 10 flaconcini

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > zinco vit a d 10 flaconcini + 10 flaconcini
zinco vit a d 10 flaconcini + 10 flaconcini

zinco vit a d 10 flaconcini + 10 flaconcini

Il prezzo originale era: 29,40 €.Il prezzo attuale è: 24,99 €.

Pubblicato in

zincovit ad integratore vitaminico liofilizzato zinco chelato-pappa reale-vitamina a-d-c composizione e caratteristiche del prodotto forma prodotto: flaconcino liofilizzato contenuto: zinco chelato 10 mg, pappa reale 200 mg di sostanza fresca, vitamina a 600 mcg d 3,5 mcg c 54 mg flaconcino solvente: acqua saccarosio arancio potassio, sorbato (conservante). zinco chelato: recenti studi hanno messo in evidenza il ruolo dello zinco nel combattere le malattie virali e da raffreddamento, tanto da essere definito l immunostimolante naturale. pappa reale liofilizzata: gli aminoacidi , le vitamine, i glucidi, gli acidi grassi in essa contenuti migliorano le prestazione fisiche e l impiego terapeutico è illimitato. vitamina a-d: si trova nell olio di fegato di merluzzo, promuove la crescita delle ossa, lo sviluppo dentale, rinforza il fisico contro le infezioni polmonari, previene il rachitismo, agisce con il calcio nel controllo della formazione delle ossa nei bambini e nei ragazzi. vitamina c: si trova nella frutta, facilita l assorbimento del ferro coopera nella formazione del collagene nei tessuti connettivi, blocca la produzione delle nitrosamine. necessitano di quantità addizionali: soggetti con affezioni acute persone esposte ai frequenti stati influenzali. assunzione consigliata: preferibilmente a digiuno, lattanti 1/2 unit , bambini e adulti 1 unità. la dose può essere raddoppiata al bisogno. si consiglia un ciclo di 40 giorni. modalità d uso: versare il solvente nel flaconcino contenente la polvere liofilizzata, agitare leggermente fino ad ottenere una sospensione omogenea. per una corretta informazione, si attesta che l impiego della pappa reale, in quanto sostanza non solubile, porterà ad una sospensione lattiginosa. la sospensione può essere diluita con diversi alimenti, quali per esempio: succhi di frutta, omogeneizzati, latte e qualsiasi altro liquido purchè non alcoolico o gassato. la variazione della colorazione del prodotto ë indice dellíimpiego di prodotti naturali (aroma di arancio) confezione: scatola da 10 flaconcini liofilizzati più 10 solventi. non esiste un prodotto così poliedrico che abbia concentrato in una unica confezione una completa attività che va dalla stimolazione dell appetito all equilibrio vitaminico con azione antianfiammatoria ( vitamina c ) all azione immunostimolante(zinco e vitamina a). l importanza degli omega sarà un beneficio per il bambino quando sarà adulto eviterà le malattie cardiovascolari (l errore più grosso del xx secolo è stato quello di smettere di dare l olio di fegato di merluzzo ai bambini). riguardo l azione immunostimolante (vedi visual) lo zinco riduce l incidenza delle complicanze delle infezioni delle vie respiratorie, sindrome influenzale di origine virale. inoltre, ricordiamo che lo zinco e vitamina a sono i principali nutrienti che stimolano le difese immunitarie. quindi, pur iniziando la somministrazione di zincovit ad nella fase acuta, occorre continuare la somministrazione anche dopo che la sintomatologia è scomparsa o si è attenuata, almeno i confezione e per la profilassi 2 confezioni. zincovit ad in ginecologia: infezioni ricorrenti da herpes simplex, dermatosi e infezioni ricorrenti da candida.

INDICE

    L’olio essenziale di Rosmarino conosciuto per la sua fragranza caratteristica che è caratterizzata da un profumo energizzante, sempreverde, agrumato, erbaceo, deriva dall’erba aromatica Rosmarinus Officinalis, una pianta appartenente alla stessa famiglia di basilico, lavanda, mirto e saggio.Anche il suo aspetto è simile alla lavanda con aghi di pino piatto che hanno una leggera traccia di argento.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oerosmarinobio”]

    Olio essenziale di rosmarino: proprietà

    L’olio di rosmarino è stato usato fin dai tempi antichi in cosmesi per le sue proprietà antisettiche, antimicrobiche, antinfiammatorie e anti-ossidanti e nelle cure mediche per i suoi benefici per la salute.Il rosmarino era persino diventato la medicina erboristica alternativa preferita dal medico, filosofo e botanico svizzero-tedesco Paracelso, che promuoveva le sue proprietà curative, compresa la sua capacità di rafforzare il corpo e di guarire organi come cervello, cuore e fegato.Per migliaia di anni, la medicina popolare ha anche usato il rosmarino per la sua capacità di migliorare la memoria, lenire i problemi digestivi e alleviare i dolori muscolari.Vediamo nel dettaglio quali sono i principali usi e le applicazioni dell’olio essenziale di rosmarino. 

    Olio essenziale di rosmarino: applicazioni e benefici

    Utilizzato in aromaterapia, l’olio di rosmarino aiuta a ridurre i livelli di stress e tensione nervosa, incrementare l’attività mentale, alleviare l’affaticamento, sostenere la funzione respiratoria e per la perdita di peso.Esso viene anche utilizzato per migliorare la vigilanza, eliminare gli stati d’animo negativi e aumentare la concentrazione.Il profumo di olio essenziale di rosmarino stimola l’appetito ed è anche noto per la sua capacità di ridurre il cortisolo, che è noto come l’ormone dello stress. Se soffri di ansia puoi provare a usare l’olio di rosmarino in aromaterapia tramite un diffusore e praticare esercizi di respirazione.L’inalazione di olio di rosmarino stimola il sistema immunitario, allevia la congestione nasale e della gola liberando le vie respiratorie, inoltre svolge un’azione antiossidante e combattendo i radicali liberi.Diluito e utilizzato topicamente, l’olio essenziale di rosmarino è noto per ridurre il dolore, lenire l’infiammazione, eliminare il mal di testa.Se utilizzato in un massaggio, le sue proprietà disintossicanti possono facilitare una sana digestione, alleviare flatulenza, gonfiore e crampi, aiutare a combattere la stitichezza e stimolare la circolazione.Nei cosmetici per la cura dei capelli, le proprietà toniche dell’ olio essenziale di rosmarino stimolano i follicoli piliferi per allungare e rinforzare i capelli, prevenendone la caduta e idratando il cuoio capelluto asciutto per alleviare la forfora.Tradizionalmente, l’olio di rosmarino combinato con olio d’oliva in un trattamento con olio caldo per capelli è noto per scurire e rafforzare i capelli.Le proprietà antimicrobiche, antisettiche, astringenti, antiossidanti e toniche di questo olio ne fanno un benefico additivo nei prodotti per la cura della pelle che hanno lo scopo di lenire o addirittura trattare la pelle secca o grassa, l’eczema, l’infiammazione e l’acne.Efficace per tutti i tipi di pelle, questo olio rigenerante può essere aggiunto a saponi, lavaggi per il viso, maschere per il viso, tonici e creme per ottenere una pelle morbida e idratata.Puoi provare ad utilizzarlo per produrre un’efficace crema antirughe: mescolalo in parti uguali con olio essenziale di geranio, sandalo, lavanda, incenso, rosmarino e limone. Diluire secondo le necessità e utilizzare localmente.L’aroma rinfrescante ed energizzante dell’olio di rosmarino può essere diluito con acqua e utilizzato in profumatori naturali per la casa per eliminare gli odori sgradevoli dall’ambiente e dagli oggetti. Quando aggiunto alle ricette per candele profumate fatte in casa, può funzionare in modo efficace per rinfrescare il profumo di una stanza.Proprio in virtù degli innumerevoli benefici, gli usi dell’olio essenziale di rosmarino sono numerosi e vanno da quelli medicinali alle applicazioni cosmetiche. Le sue numerose forme includono oli, gel, lozioni, saponi, shampoo e spray, per citare alcuni suggerimenti per i prodotti fatti in casa. 

    Alcuni utilizzi degli Oli Essenziali al rosmarino

    Utilizzato in aromaterapia, il profumo legnoso e sempreverde del rosmarino può favorire il rilassamento e aumentare la vigilanza e la funzione cerebrale, migliorando così la memoria.Per alleviare lo stress durante lo studio e il mantenimento della concentrazione, distribuire l’olio essenziale di rosmarino nella stanza per un massimo di 30 minuti.Diluito con un olio vettore e usato topicamente, le proprietà detossificanti e anestetiche dell’olio essenziale di rosmarino possono aumentare aumentare il livello dell’energia grazie all’azione di disintossicazione del corpo.Diluendo l’olio di rosmarino in un olio vettore come l’olio di cocco e massaggiandolo nei linfonodi, il corpo sarà stimolato a eliminare più rapidamente le tossine e ad alleviare i disturbi digestivi.Le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie lo rendono un olio essenziale ideale per alleviare dolori e fastidi muscolari.Unendo l’olio di rosmarino con olio di menta piperita e diluendo la miscela in olio di cocco, si otterrà un efficace unguento da applicare su muscoli indolenziti e articolazioni doloranti.Le proprietà anti-virali, anti-microbiche e anti-settiche dell’olio essenziale di rosmarino lo rendono uno spray perfetto per la pulizia di ambienti domestici e per eliminare i batteri.Diluendo olio di rosmarino in aceto bianco distillato e acqua si ottiene un detergente spray particolarmente indicato su superfici come soffitti e controsoffitti.

    Olio di rosmarino: controindicazioni ed effetti collaterali

    L’olio essenziale al rosmarino è generalmente sicuro ma in alcuni soggetti può causare effetti collaterali.L’ingestione di grandi quantità di olio essenziale di rosmarino possono portare a:

    • irritazione allo stomaco e all’intestino
    • danni ai reni
    • convulsioni
    • tossicità
    • coma
    • vomito
    • eccesso di liquido nei polmoni (edema polmonare)
    • aborto spontaneo

    Evitare durante la gravidanza o se si soffre di l’epilessia o di pressione alta.Testare sempre la sensibilità della pelle prima di un uso e uso diffuso sui piedi, quando possibile.L’uso eccessivo di qualsiasi olio può causare sensibilizzazione della pelle, pertanto si raccomanda di tenere lontano l’olio di rosmarino dalle mucose, evitando il contatto diretto,Se pensi di usare olio di rosmarino per scopi medicinali o di integrare farmaci o trattamenti, dovresti prima consultare il medico: esiste la possibilità che l’olio essenziale di rosmarino interferisca e possa infatti causare reazioni allergiche.L’olio di rosmarino deve essere sempre conservato in un’area inaccessibile ai bambini, in particolare a quelli di età inferiore ai 7 anni.Evitare qualsiasi uso di olio di rosmarino senza il consiglio del medico.

    Olio essenziale di rosmarino: Prezzo

    Dalla lista che troverai con i nostri consigli su dove acquistare l’olio di rosmarino potrai notare, la differenza dei formati e di prezzo, il motivo di queste differenze non è da attribuire al solo formato ma anche alla qualità del prodotto, soprattutto l’origine della materia prima. Un esempio è rappresentato nell’olio essenziale Bio rispetto ad uno normale.Il prezzo dell’olio essenziale di rosmarino varia da circa € 7 per 10 ml fino ad arrivare a 13, 15 €.

    Dove acquistare gli oli essenziali rosmarino? ecco i nostri consigli:

    Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di rosmarino.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oerosmarinobio”]

    Olio di Rosmarino: come farlo?

    Abbiamo realizzato per chi ama il fai da te una guida semplificata che spiega il procedimento su “Come fare l’olio essenziale di rosmarino”. E’ possibile accedere alla guida cliccando qui.