Zenzero olio ess 10ml
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Zenzero olio ess 10ml
10,96 €
900097496 – zenzero olio essenziale descrizione olio essenziale naturale di zenzero. senza ogm. ingredienti olio essenziale naturale di zenzero 100% (zingiber officinale rosc.). modalità d’uso diluire da 1 a 3 gocce in poco zucchero o altro dolcificante naturale 1-3 volte al giorno. avvertenze gli oli esse
INDICE
Olio di argan: Proprietà, Benefici e Usi
[toc]
Cos’è l’Olio di Argan
Quando si parla di olio di argan si fa riferimento all’estratto dell’omonima pianta. Nello specifico, questo composto lipidico è il risultato della lavorazione dei semi dell’Argania Spinosa tipica del Marocco. Grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche e all’impiego per scopi alimentari e cosmetici, l’olio di argan è diventato l’ingrediente principale di creme, sieri, shampoo, balsamo e più in generale di articoli per la cura della persona.
Composizione e proprietà dell’olio di argan
Secondo la tradizione marocchina, avvallata da numerosi studi scientifici, l’uso dell’olio di argan rappresenta un vero e proprio toccasana per il buon funzionamento del corpo. Tradizionalmente, infatti, l’estratto dei semi di argan veniva conosciuto per le sue proprietà cardio protettive. Tuttavia, nel corso degli anni, alcuni studi di natura epidemiologica hanno rilevato che, assumere quotidianamente una piccola quantità di questo prodotto nella sua forma pura garantirebbe effetti protettivi per quanto concerne i tumori che coinvolgono prostata, endometrio, tratto colon-rettale, seno e pancreas. Com’è possibile evincere dalla tabella riportata da https://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_argan, l’olio di argan è ricco di vitamina A e vitamina E ed è composto da acidi grassi quali Omega 3 e Omega 6 e numerosi antiossidanti tra cui tecofenoli e flavonoidi. Questi ultimi sono in grado di contrastare efficacemente il rilassamento cutaneo favorendo idratazione e nutrimento per gli strati più profondi della pelle.
Quali benefici si possono ottenere utilizzando l’olio di argan?
L’olio di argan è noto per i suoi innumerevoli benefici. Questo prodotto, infatti, è in grado di:
- idratare e ammorbidire la pelle del corpo;
- illuminare la pelle del viso;
- rendere la pelle più elastica;
- contrastare la comparsa di rughe e segni del tempo;
- contrastare la comparsa di smagliature in gravidanza;
- lenire le irritazioni post epilazione;
- lenire i rossori causati da scottature solari;
- rendere i capelli più luminosi;
- migliorare l’aspetto del capello rendendolo meno crespo;
- proteggere i capelli dal calore di phon, piastre e ferri;
- idratare il cuoio capelluto;
- contrastare l’acne;
- lenire le irritazioni causate da eczemi e psoriasi;
- regolare i livelli di colesterolo nel sangue;
- ridurre la resistenza all’insulina;
- contrastare l’azione dei radicali liberi;
- svolgere un’azione antiossidante.
Usi e funzioni nel campo cosmetico
E’ opportuno considerare che l’olio di argan può essere impiegato nel campo cosmetico e in quello alimentare. Indubbiamente nell’ambito della bellezza è più comune sentir parlare di questo elemento, infatti, come accennato, è spesso inserito tra gli ingredienti di creme e prodotti per il corpo.
Grazie al potere emolliente e idratante, è in grado di conferire alla pelle morbidezza e ridurre la disidratazione che spesso coinvolge lo strato più superficiale dell’epidermide. Anche le labbra possono essere idratate utilizzando l’estratto di argan nella sua versione pura oppure all’interno di un apposito prodotto a base di emollienti e burri naturali. Allo stesso modo, l’argan viene impiegato per alleviare le rughe e i segni del tempo grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti. Migliorando l’elasticità della pelle, infatti, l’olio di argan è altresì in grado di contrastare la formazione di smagliature durante la gravidanza.
Non solo, la sua azione antiossidante permette di ostacolare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e dunque della comparsa di rughe e macchie brune. Come accennato, l’olio di argan è spesso impiegato anche per prodotti tricologici come shampoo, balsamo, maschere, ecc. Questo estratto naturale, infatti, è in grado di aumentare la lucentezza e ridurre l’effetto crespo. Non solo, se massaggiato sul cuoio capelluto, grazie alle sue straordinarie proprietà emollienti, l’olio di argan è in grado di lenire irritazioni e rossori causati da tinte o trattamenti troppo aggressivi.
Campo alimentare
Per ciò che concerne gli usi alimentari, l’olio di argan è in grado di regolare i livelli di colesterolo nel sangue, prevenendo dunque la comparsa di malattie cardiovascolari. Non solo, se consumato regolarmente, l’olio di argan è in grado di ridurre la resistenza all’insulina, limitando così la presenza di zuccheri nel sangue. E’ opportuno considerare che per utilizzare l’olio di argan nelle preparazioni culinarie è necessario tostare i semi. Per questa ragione l’olio appare più scuro rispetto a quello cosmetico e l’odore risulta essere più intenso e a tratti tostato. Tuttavia può essere utilizzato come un comune olio da tavole, per condire la pasta o un’insalta, sul pane, nel cuscus e molto altro
Negli ultimi anni, l’interesse per la meditazione e le pratiche di benessere personale è cresciuto esponenzialmente, portando con sé una riscoperta delle tecniche tradizionali e delle risorse naturali che possono arricchire l’esperienza meditativa. Tra queste, gli oli essenziali si distinguono per le loro proprietà aromatiche e terapeutiche, capaci di favorire un ambiente propizio alla contemplazione e al rilassamento.
In questo articolo, esploreremo come utilizzare al meglio gli oli essenziali durante le sessioni di meditazione, analizzando i benefici di diverse essenze, suggerendo metodi di applicazione e consigli pratici per integrare questi strumenti nella propria routine di meditazione. Scopriremo insieme come la combinazione di aromi e pratiche meditative possa elevare la nostra esperienza interiore, contribuendo a una maggiore consapevolezza e serenità.
Benefici degli oli essenziali nella meditazione
Gli oli essenziali rappresentano un potente alleato nella pratica della meditazione, poiché possono intensificare l’esperienza, facilitare il rilascio dallo stress e promuovere una connessione più profonda con il nostro io interiore. Ognuno di questi oli possiede proprietà uniche che possono influenzare positivamente il nostro stato d’animo e la nostra consapevolezza. Ad esempio, l’olio di lavanda è noto per le sue qualità calmanti, mentre l’olio di rosmarino può stimolare la concentrazione e la chiarezza mentale.
Incorporare oli essenziali nella meditazione è semplice e versatile. Esistono diversi modi per utilizzare questi oli durante la pratica:
- Diffusione: utilizzando un diffusore, si possono disperdere le fragranze nell’aria, creando un’atmosfera rilassante.
- Applicazione Topica: diluire gli oli essenziali con un olio vettore e applicarli sui punti di pulsazione, come polsi e tempie, per un effetto immediato.
- Inalazione Diretta: semplicemente annusare il flacone dell’olio per rilevare rapidamente il suo potere aromatico.
Quando si scelgono gli oli essenziali, è utile essere consapevoli delle loro proprietà e dei benefici che possono apportare. Ecco una breve tabella che riassume alcune delle varietà più popolari e le loro caratteristiche:
Olio Essenziale | Benefici |
---|---|
Lavanda | Calma e rilassa la mente |
Rosa | Promuove l’amore e la compassione |
Pino | Rinfresca e purifica l’aria |
Incenso | Favorisce la meditazione profonda |
Utilizzare oli essenziali durante la meditazione non solo aumenta i benefici della pratica, ma crea anche un ambiente intimo e accogliente che supporta il viaggio interiore di ciascuno di noi.
Oli essenziali più comuni e le loro proprietà
Quando si tratta di oli essenziali, esistono numerose varietà che possono arricchire l’esperienza di meditazione. Questi oli non solo offrono benefici aromatici, ma possono anche influenzare stati d’animo e livelli di energia. Ecco alcune delle essenze più diffuse e le loro caratteristiche:
- Lavanda: Conosciuto per le sue proprietà calmanti, l’olio di lavanda è ideale per favorire il rilassamento e ridurre l’ansia, rendendolo perfetto per la meditazione serena.
- Incenso: Utilizzato da secoli in pratiche spirituali, l’incenso aiuta a migliorare la concentrazione e a creare un’atmosfera sacra, facilitando la connessione interiore.
- Pino: Questo olio è rinomato per la sua capacità di purificare gli spazi e stimolare la chiarezza mentale, rendendolo utile durante le sessioni di meditazione profonda.
- Arancio dolce: La freschezza dell’olio di arancio dolce può sollevare l’umore e promuovere una sensazione di gioia, rendendolo ideale per meditazioni più vivaci.
È interessante notare che gli effetti degli oli possono variare da persona a persona. Pertanto, è utile sperimentare diversi tipi e scoprire quali si adattano meglio alle proprie esigenze. La seguente tabella riassume i principali benefici associati ai vari oli:
Olio Essenziale | Benefici |
---|---|
Lavanda | Calmante, riduce l’ansia |
Incenso | Migliora la concentrazione, atmosferico |
Pino | Pulisce e chiarisce la mente |
Arancio dolce | Sollevamento dell’umore, gioia |
Modalità di utilizzo degli oli essenziali durante la meditazione
Gli oli essenziali possono trasformare l’esperienza meditativa, creando un ambiente propizio al rilassamento e alla concentrazione. Per utilizzare gli oli essenziali durante la meditazione, è fondamentale scegliere fragranze che favoriscano la calma e l’introspezione. Ecco alcuni suggerimenti per integrare gli oli essenziali nella tua pratica meditativa:
- Diffusione: Utilizza un diffusore per disperdere l’aroma dell’olio essenziale scelto nell’ambiente. Oli come la lavanda e la mela verde sono ideali per creare un’atmosfera di tranquillità.
- Inalazione diretta: Metti alcune gocce di olio essenziale sulle mani, strofina leggermente e porta le mani al naso per un’inalazione profonda. Questo metodo può intensificare la connessione con il profumo.
- Bagno aromatico: Aggiungi alcuni gocce di olio essenziale all’acqua del bagno prima della meditazione. L’acqua calda aiuterà a rilasciare le proprietà aromatiche dell’olio, favorendo il relax muscolare e mentale.
La scelta dell’olio essenziale giusto è cruciale per il successo della meditazione. Ecco una tabella con alcuni oli comuni e i loro effetti:
Olio Essenziale | Effetto |
---|---|
Lavanda | Rilassante |
Menta piperita | Rinfrescante e energizzante |
Incenso | Spirituale e meditativo |
Rosa | Equilibrante e calmante |
Suggerimenti per la scelta e la conservazione degli oli essenziali
Quando si tratta di scegliere gli oli essenziali per la meditazione, è importante considerare alcuni aspetti cruciali. Prima di tutto, assicurati di selezionare oli di alta qualità, preferibilmente 100% puri e ottenuti da pratiche sostenibili. Gli oli di bassa qualità possono contenere additivi chimici che non solo riducono l’efficacia, ma possono anche essere dannosi. Fai attenzione a etichette come ”olio essenziale” senza ulteriori specifiche; meglio optare per prodotti che dichiarino chiaramente la loro purezza e origine. Ecco alcuni oli essenziali popolari per la meditazione:
- Lavanda: Favorevole al rilassamento e alla calma.
- Incenso: Conosciuto per le sue proprietà spirituali e meditativa.
- Rooibos: Promuove la chiarezza mentale e la concentrazione.
Per quanto riguarda la conservazione degli oli essenziali, è altrettanto fondamentale prenderne cura nel modo giusto. Gli oli vanno conservati in bottiglie di vetro scuro per proteggerli dalla luce, che può degradarne le proprietà. È ideale riporli in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Ecco alcune linee guida utili per la conservazione:
Linea guida | Dettagli |
---|---|
Bottiglie | Utilizzare sempre vetro scuro |
Temperatura | Mantenere tra 5°C e 20°C |
Durata | Utilizzare entro 1-3 anni dalla apertura |
Seguire queste indicazioni ti aiuterà non solo a scegliere gli oli essenziali più adatti per la meditazione, ma anche a garantirne la longevità e l’efficacia nel tempo.
L’uso degli oli essenziali nella pratica della meditazione può trasformare il vostro spazio interiore, arricchendo l’esperienza con aromi che stimolano la calma, la concentrazione e il benessere. Sperimentando con diverse essenze, ognuno può trovare la combinazione che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio percorso personale. Ricordate di scegliere sempre oli di qualità, puri e autentici, e di prestare attenzione a eventuali reazioni allergiche o sensibilità. Integrando gli oli essenziali nella vostra routine di meditazione, potete creare un ambiente favorevole alla riflessione e alla serenità, permettendo così alla vostra mente e al vostro spirito di connettersi più profondamente. Che siate neofiti o esperti, la scoperta e l’esplorazione di queste fragranze naturali possono aprire nuove dimensioni di consapevolezza e tranquillità, donando una freschezza unica al vostro viaggio meditativo.
Se ami gli oli essenziali sarai felice di sapere che, tra i tantissimi benefici che essi regalano all’organismo, possono anche aiutarti a combattere le rughe e i segni dell’invecchiamento della pelle.Diluiti e utilizzati in lozioni, gli oli essenziali antirughe sono dei rimedi del tutto naturali ed efficaci per combattere le macchie della pelle e la perdita di elasticità.L’invecchiamento può influire sull’aspetto della pelle e sulla sua struttura: essa perde elasticità con l’età e diventa più sottile e secca a causa della diminuzione di collagene ed elastina.Anche i tassi di rinnovamento cellulare diminuiscono, la circolazione linfatica rallenta e il corpo inoltre produce meno ceramidi, lipidi naturali che forniscono umidità per la pelle.Fortunatamente gli oli essenziali possono rallentare il processo di invecchiamento e persino invertire alcuni dei segni dell’invecchiamento prematuro, aumentando la produzione di collagene e accelerando il rinnovo cellulare.Ecco i migliori oli essenziali antirughe per una pelle sana e nutrita da utilizzare da soli o con un olio vettore.
Oli essenziali antirughe: quali sono e le proprietà
1. Geranio
L’olio essenziale di geranio è stato usato per migliaia di anni a beneficio della pelle. Indicato per tutti i tipi di pelle, esso promuove la crescita cellulare, migliora la circolazione e aiuta a proteggere le cellule esistenti.Come umettante, l’olio essenziale di geranio attira l’umidità dal corpo sulla superficie della pelle e la trattiene, è particolarmente efficace per combattere il rilassamento della zona oculare.[sc name=”oegeraniobio”]
2. Incenso
L’olio essenziale di incenso favorisce anche la crescita di nuove cellule cutanee, quindi è ideale per scopi curativi e anti-invecchiamento.Se si desidera ridurre al minimo le cicatrici o trattare l’eczema, l’olio essenziale di incenso è sicuramente la scelta più indicata. E’ inoltre un buon ingrediente nelle creme idratanti perché agisce anche come agente protettivo per la pelle.[sc name=”oeincensobio”]
3. Rosa
L’olio essenziale di rosa è un altro trattamento anti-età di lunga durata, che assicura idratazione e rassodamento della pelle: è particolarmente utile per favorire il rinnovamento della membrana cellulare della pelle ed è un ringiovanente cutaneo ideale per migliorare l’aspetto delle rughe sul viso e sul corpo.
4. Sandalo
Il sandalo è un altro ottimo olio essenziale antirughe. E’ è stato usato per secoli nei tradizionali trattamenti di bellezza per la pelle. Ad alto contenuto di sesquiterpene (un ormone della crescita secreto dalle ghiandole pituitaria e dell’ipotalamo, che aiuta le cellule della pelle a rinnovarsi e recuperare dai danni), l’olio essenziale di sandalo può rendere l’aspetto della pelle più liscio ed è uno dei migliori oli essenziali da usare contro le occhiaie.Il suo aroma esotico ma legnoso lo rende perfetto per i trattamenti unisex.[sc name=”oesandalobio”]
5. Limone
Ricco di vitamina C, l’olio essenziale di limone è un antiossidante naturale, una sostanza che aiuta il corpo a rimuovere i radicali liberi che danneggiano tutte le cellule, comprese quelle della pelle.Il limone è un olio essenziale ad alta potenza ed un ottimo ingrediente primario per molte ricette per la cura della pelle. Può aiutare a illuminare la pelle dopo l’esposizione al sole e ridurre la comparsa di rughe sul corpo.[sc name=”oelimonebio”]
6. Salvia
Oltre ad essere antibatterico e antisettico (un vantaggio per chi soffre di acne tardiva), l’olio essenziale di salvia stringe i pori, migliorando in tal modo l’aspetto e la struttura della pelle.Se stai cercando un delicato olio essenziale da usare per trattare le rughe e gli inestetismi della regione oculare, la salvia è quella giusta per te.[sc name=”oesalviabio”]
7. Mirra
L’olio essenziale di mirra offre numerosi benefici alla pelle: funziona come un antiossidante, combattendo il danno cellulare, e anche come un anti-infiammatorio, caratteristica che lo rende ideale per la pelle sensibile e irritata. L’olio essenziale di mirra ha anche proprietà antibatteriche, il che lo rende perfetto per combattere l’acne, tuttavia è abbastanza delicato da poter essere utilizzato con efficacia anche nelle creme e nei sieri per gli occhi.
8. Ylang Ylang
L’olio essenziale di ylang ylang migliora l’elasticità della pelle aiutando le cellule a rigenerarsi più velocemente. Utilizzato spesso nelle preparazioni per la cura della pelle, esso aiuta a levigare le rughe e i segni della pelle, aggiungendo una nota floreale alle lozioni per il corpo e ai prodotti da bagno che combattono anche l’invecchiamento della pelle.[sc name=”oeylangylangbio”]
9. Lavanda
La lavanda, la regina del mondo dell’olio essenziale, è anche una fantastica crema idratante.Inoltre, aumenta il flusso di sangue alla pelle, permettendo alle sostanze nutritive e all’ossigeno di raggiungere le cellule della pelle, favorendone rinnovamento e guarigione. Puoi usare l’olio essenziale di lavanda in modo sicuro praticamente in qualsiasi tipo di ricetta per la cura della pelle.[sc name=”oelavandabio”]
10. Patchouli
Il patchouli funziona contro batteri, funghi e lieviti indesiderati, quindi è un altro olio essenziale da considerare se hai problemi con le imperfezioni o l’acne.Con la sua azione anti-infiammatoria, l’olio essenziale di patchouli è delicato sulla pelle sensibile. Un vantaggio unico dell’olio essenziale di patchouli è che migliora la densità della pelle, rendendola più matura e più giovane.[sc name=”oepatchoulibio”]
11. Elicriso
Questo olio essenziale aiuta a ridurre le macchie e le rughe dell’età, favorendo il ricambio più rapido delle cellule della pelle, riduce anche l’aspetto e la consistenza di cicatrici e smagliature.Se è vero che l’olio essenziale di elicriso è l’ideale per prodotti per il corpo e oli da massaggio, è lenitivo anche per la pelle delicata del viso.[sc name=”oeelicrisobio”]
Avvertenze e Precauzioni all’uso degli oli essenziali antirughe
Dal momento che probabilmente utilizzerai questi oli essenziali sul tuo viso e intorno agli occhi, assicurati di diluirli sempre con un olio vettore prima.Tra questi puoi scegliere l’olio di jojoba, un ottimo idratante, ideale per creme per occhi e sieri, olio di nocciolo di albicocca, perfetto anche come antiossidante e ricco di acidi grassi omega 6 e vitamina A o olio di avocado, ricchissimo di Vitamina E, è ideale per proteggere la pelle dal sole e per ridurre le rughe.Una buona regola generale quando si effettuano i preparativi per la cura della pelle se non si dispone di una ricetta è di utilizzare un rapporto di diluizione di circa 12 gocce di olio essenziale ogni 30 ml circa di olio vettore.Se non hai mai usato un olio essenziale prima o hai avuto problemi di sensibilità in passato, esegui sempre un patch test su una piccola area di pelle prima di usare l’olio su tutto il tuo viso o corpo.
L’olio essenziale di timo proviene dall’erba perenne nota come Thymus vulgaris, un membro della famiglia della menta usato spesso per cucinare, in collutori, pot-pourri e aromaterapia.Esistono diverse varietà come il timo linalolo, tra i migliori, tujanolo, carvacrolo.Questo olio essenziale viene prodotto attraverso la distillazione a vapore delle foglie e dei fiori freschi o parzialmente essiccati della pianta di timo. La distillazione produce un olio di colore rosso, marrone o arancione, che ha un odore forte e speziato.L’ulteriore distillazione produce olio di timo bianco, un olio chiaro o giallo pallido con una delicata fragranza, che lo rende particolarmente indicato come profumazione per ambienti.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]
Le proprietà
L’olio di timo contiene dal 20 al 54% di timolo, che gli conferisce le sue proprietà antisettiche, antiossidanti e si presta benissimo contro le infiammazioni e contro i dolori.Andiamo ora a specificare le proprietà delle tipologie di timo.Il timo linalolo ha potenti proprietà antimicotiche e antiparassitarie. Il tujanolo conosciuto come timo dolce, è ottimo per il sistema immunitario. Il timo carvacrolo ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiossidanti.Per questo motivo, questo olio essenziale è comunemente usato nei colluttori e nei dentifrici.Elimina efficacemente i germi e le infezioni in bocca e protegge i denti dalla placca e dal decadimento. Il timolo uccide anche i funghi ed è solitamente aggiunto ai disinfettanti per le mani e alle creme antimicotiche.L’olio di timo è uno degli antiossidanti più potenti conosciuti ed è stato usato come erba medicinale fin dall’antichità, supporta i sistemi immunitario, respiratorio, digestivo, nervoso ed è uno dei migliori oli essenziali per gli ormoni perché bilancia i livelli ormonali ed è particolarmente utile per alleviare i sintomi mestruali e della menopausa. Protegge inoltre il corpo da malattie e disturbi pericolosi, come l’ictus, l’artrite, le infezioni fungine e batteriche e le condizioni della pelle.L’olio di timo può essere utilizzato in diversi modi: può essere inalato, applicato localmente o usato come collutorio. Ecco alcuni modi particolari per utilizzarlo e i suoi principali benefici.
Olio essenziale di timo: usi e benefici
L’olio di timo è un agente naturale efficace contro i ceppi batterici e può anche funzionare come decontaminante per i prodotti alimentari. Sia gli oli essenziali di basilico che di timo hanno mostrato proprietà antimicrobiche contro Shigella sonnei e Shigella flexneri che possono contaminare il cibo.Inoltre, l’olio di timo può essere utilizzato come conservante contro il deterioramento e diversi germi alimentari che possono contribuire a problemi di salute.È efficace contro altre forme di batteri come le specie Salmonella, Enterococcus, Escherichia e Pseudomonas.Oltre ad apportare questi benefici per la salute e l’igiene alimentare, l’olio essenziale di timo è in grado di:
Dare sollievo alle patologie respiratorie
L’olio di timo drena la congestione e cura le infezioni alla gola che causano il raffreddore o la tosseLa capacità dell’olio di timo di uccidere le infezioni, ridurre l’ansia, liberare il corpo dalle tossine e trattare l’insonnia senza farmaci lo rende il rimedio naturale perfetto per il raffreddore.Aggiungere due gocce di olio di timo all’acqua calda e utilizzare per l’inalazione di vapore.
Uccidere batteri ed infezioni
Grazie a componenti come cariofillene e canfene, l’olio di timo è antisettico e combatte le infezioni sulla pelle e all’interno del corpo.L’olio essenziale di timo è anche antibatterico e inibisce la crescita batterica; questo significa che è in grado di trattare infezioni intestinali, infezioni batteriche nei genitali e nell’uretra, batteri che si accumulano nel sistema respiratorio e guarisce tagli o ferite esposte a batteri nocivi.
Promuovere la salute della pelle
L’olio di timo protegge la pelle dai batteri nocivi e dalle infezioni fungine. Funziona anche come rimedio domestico per l’acne, guarisce piaghe, ferite, tagli e cicatrici, allevia le ustioni ed è un ottimo rimedio naturale contro le eruzioni cutanee.L’olio di timo aiuta il sistema digestivo, stimola l’eliminazione delle tossine dal corpo attraverso la minzione, rilassa la mente e funziona come un antiossidante, è il perfetto trattamento naturale per l’eczema, disturbo della pelle dovuto a cattiva digestione, stress, farmaci o immunodeficienze.Applicare l’olio di timo mescolato con qualsiasi olio vettore (come l’olio di mandorle) sulla zona interessata.
Favorire la salute dei denti
L’olio essenziale di timo è noto per trattare problemi orali come carie, gengiviti, placca e alitosi. Con le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, l’olio di timo è un modo naturale per uccidere i germi ed evitare le infezioni del cavo orale, quindi funziona come rimedio naturale per le malattie gengivali e cura l’alitosi. Il timolo, un componente attivo nell’olio di timo. protegge i denti dal decadimento. Utilizza l’olio di timo come colluttorio aggiungendone una goccia in una tazza di acqua tiepida.
Allontanare gli insetti
L’olio di timo tiene lontano parassiti come zanzare, pulci, pidocchi e cimici. Alcune gocce di olio di timo respingono anche tarme e scarafaggi, quindi il tuo armadio e la tua cucina sono al sicuro.L’olio di timo è anche un ottimo rimedio naturale contro le punture di insetti.
Fortificare il sistema immunitario
Alcuni componenti volatili dell’olio di timo , come il canfene e l’alfa-pinene, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario con le loro proprietà antibatteriche e antimicotiche.Questo li rende efficaci sia all’interno che all’esterno del corpo, per proteggere mucose e membrane nonché il sistema respiratorio da potenziali infezioni.Le proprietà antiossidanti di questo olio aiutano anche a ridurre i danni dei radicali liberi.
Proteggere il cuore
L’olio essenziale di timo è benefico anche per la salute del cuore. Esso mantiene le valvole correttamente funzionanti riduce lo stress, inoltre, rafforza i muscoli cardiaci e tonifica il cuore, poiché è ottimo un tonico.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio di timo non deve essere usato direttamente sulla pelle, poiché può causare sensibilizzazione. Deve essere prima diluito con un olio vettore (come olio d’oliva o olio di mandorle). Prima dell’uso, prova su una piccola area per vedere se hai qualche allergia.L’olio essenziale di timo non deve essere assunto internamente, in quanto può causare nausea, vertigini, vomito, diarrea e problemi muscolari e potrebbe anche avere un impatto negativo sul cuore, i polmoni e la temperatura corporea.Può anche stimolare eccessivamente la ghiandola tiroidea, motivo per cui questo olio essenziale non è raccomandato alle persone con ipertiroidismo .Poiché l’olio di timo può essere utilizzato per migliorare la circolazione, dovrebbe essere evitato da persone con pressione alta, anche le donne in stato di gravidanza dovrebbero evitare l’olio di timo perché può stimolare il flusso mestruale. Tenere lontano da neonati e bambini piccoli per evitare problemi di ipersensibilità alle sostanza in esso contenute.
Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 7 per 10 ml fino ad superare le 14 €.
Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di timo.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]
La gravidanza è un periodo molto delicato sia per la vita della madre sia per quella del piccolo in arrivo. Per questo motivo è importante sapere quali oli essenziali vanno scansati durante questo periodo, in modo da evitare pericoli di salute per te e per il tuo bambino.
Gli oli essenziali sono pericolosi?
Gli oli essenziali sono sostanze naturali che vengono estratte da materiale vegetale attraverso la spremitura a freddo o la distillazione. Possono essere necessari molti chili di materiale vegetale (ad esempio fiori) per produrre anche solo poche gocce di olio essenziale.Essendo così concentrati, gli oli sono molto potenti. È per questo che bisogna essere molto cauti quando li utilizziamo, a prescindere da una eventuale gravidanza.
Perché ci sono tanti dubbi riguardo agli oli essenziali in gravidanza?
Gli oli essenziali sono delle molecole molto piccole che vengono assorbite quando applicate sulla pelle, e possono quindi entrare facilmente nel flusso sanguigno.Il sangue della mamma, ricco di sostanze nutritive e di ossigeno, viaggia costantemente verso il feto (e viceversa).Allo stesso modo, però, il sangue della mamma può trasportare anche sostanze nocive (come nicotina o alcool), che possono danneggiare il feto. E’ proprio per questo motivo che viene consigliato alle madri di non bere o fumare durante la gravidanza.Lo stesso concetto vale per gli oli essenziali. I composti concentrati che si trovano negli oli essenziali possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno della madre e arrivare al bambino, interrompendo la crescita e la formazione del feto.Fortunatamente, però, ci sono diversi oli essenziali completamente sicuri che puoi utilizzare per rendere la gravidanza più piacevole. Alcuni oli essenziali possono aiutare, infatti, ad alleviare disagi come nausea, mal di schiena, edema, mal di testa, e così via.
Possibili ragioni per evitare gli oli essenziali in gravidanza
Ma perché l’uso degli oli essenziali può essere pericoloso durante la gravidanza? Ebbene, il pericolo risiede nei componenti dell’olio e nelle loro proprietà. Andiamo a vedere meglio di cosa si tratta:
Proprietà estrogeniche
Si pensa che alcuni oli essenziali, come ad esempio la Salvia Sclarea e il timo, possiedano delle proprietà estrogeniche o comportino comportamenti mimetici ormonali.Questo può causare seri squilibri ormonali e disturbi durante la gravidanza.
Alta tossicità
Alcuni oli essenziali hanno un alto indice di tossicità (ad esempio mandorla amara, artemisia e canfora). Di conseguenza, essi possono portare seri danni al feto e, in seguito, al neonato.
Effetti abortivi
Alcuni oli essenziali, come gelsomino e rosmarino, hanno forti proprietà emmenagoghe. Questo significa che possono stimolare il flusso mestruale, che è molto pericoloso durante la gravidanza, poiché può portare all’aborto totale o parziale del feto nell’utero.
Quali sono gli oli essenziali da evitare in gravidanza
Riportiamo di seguito una lista di oli essenziali da evitare durante la gravidanza. Se possiedi un olio essenziale che non è presente nella seguente lista, accertati che sia comunque sicuro prima di utilizzarlo.
- Semi di anice
- Angelica
- Basilico
- Pepe nero
- Betulla
- Mandorla amara
- Foglia di Bolodo
- Canfora
- Calamo
- Cassia
- Cedro
- Cannella
- Camomilla
- Salvia Sclarea
- Chiodi di garofano
- Enula
- Finocchio
- Abete
- Rafano
- Foglia di Jabarandi
- Gelsomino
- Ginepro
- Maggiorana
- Melissa
- Senape
- Artemisia
- Noce moscata
- Origano
- Menta piperita
- Pennyroyal – Menta pulegium
- Pino
- Rosa
- Rosmarino
- Rue
- Salvia
- Sassofrasso
- Ortica
- Tanaceto
- Timo
- Wintergreen
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo e voglio concludere con un consiglio… durante la gravidanza non mettere mai in pericolo la tua salute e quella del tuo bambino. Se vuoi utilizzare un’olio essenziale che non è nella lista degli oli da evitare chiedi comunque parere al tuo medico.Ricorda la sicurezza è sempre al primo posto!Alla prossima
L’inverno è una stagione che porta con sé un’atmosfera di riflessione e intimità, ma anche di cambiamenti nella nostra alimentazione. Con il freddo che avvolge le giornate e le notti che si allungano, è fondamentale saper scegliere frutta e verdura di stagione per mantenere una dieta equilibrata e nutriente. Questo articolo si propone di esplorare quali sono i prodotti freschi che la natura offre durante i mesi invernali, mettendo in luce le loro caratteristiche, benefici e suggerimenti per gustarli al meglio. Scopriremo insieme come i colori e i sapori della stagione fredda possano arricchire la nostra tavola e contribuire al nostro benessere.
Frutta e verdura di stagione in inverno: benefici nutrizionali e impatti sulla salute
Durante l’inverno, è fondamentale sfruttare al massimo i nutrienti che frutta e verdura di stagione possono offrire. Consumare alimenti freschi, come cavolo, carote, spinaci e clementine, non solo arricchisce la dieta, ma fornisce anche una serie di benefici nutrizionali che supportano il nostro corpo nei mesi più freddi.
Le verdure come broccoli e cavolfiore sono ricche di vitamina C, importante per rinforzare il sistema immunitario, mentre i legumi, perfetti per zuppe e stufati, offrono proteine e fibre che aiutano a mantenere un sano equilibrio glicemico. La frutta invernale, come le pere e le mele, è ideale per apportare antiossidanti e fibre, contribuendo così alla salute intestinale e al benessere cardiovascolare.
Frutta e Verdura | Benefici Nutrizionali |
---|---|
Cavolo | Ricco di vitamina K e C |
Carote | Fonte di beta-carotene e antiossidanti |
Spinaci | Contenuto elevato di ferro e acido folico |
Clementine | Ricca di vitamina C e flavonoidi |
Pere | Alta in fibre e idratante |
Mele | Contributo di antiossidanti e fibra |
le migliori scelte di frutta invernale: varietà e usi in cucina
Durante i mesi invernali, la scelta di frutta di stagione è fondamentale per arricchire la nostra alimentazione con nutrienti essenziali. Tra le varietà più apprezzate troviamo le mele, disponibili in molteplici varietà, tutte dal sapore fresco e croccante. Ottime da mangiare crude, si prestano anche a preparazioni cotte come torte e composte. Un’altra Frutta invernale imperdibile sono le pere, versatili in cucina e perfette per essere utilizzate in insalate, dolci o semplicemente cotte al forno con spezie e miele.
Non dimentichiamo le agrume, come arance e clementine, ricche di vitamina C e dal sapore dolce-acidulo, ideali da consumare in spremute o come snack. Le castagne, invece, oltre a essere un classico della tradizione, possono essere lessate, arrostite o utilizzate in zuppe e purè, conferendo un gusto unico. Inoltre, la melagrana è un’altra scelta vincente: i suoi chicchi croccanti possono arricchire insalate, dolci o semplicemente essere gustati al naturale.
Frutta | Usi in Cucina |
---|---|
Mele | Torte, composte, insalate |
Pere | Cotte, dolci, insalate |
Arance | Spremute, snack |
Castagne | Lessate, arrosto, zuppe |
Melagrana | Insalate, dolci |
Verdure invernali: come selezionare e conservare per un consumo ottimale
- Pulire: lavare e rimuovere eventuali residui di terra prima di riporle in frigorifero.
- Imballare: utilizzare sacchetti di plastica perforati o contenitori ermetici per mantenere l’umidità.
- Controllare: ispezionare regolarmente le verdure conservate e rimuovere quelle danneggiate per evitare contaminazioni.
Verdura | Conservazione Ottimale |
---|---|
Cavolo | Frigorifero, in un sacchetto di plastica |
Porro | Frigorifero, senza lavare |
Rapa | Luogo fresco e buio, in un sacchetto di carta |
Ricette consigliate: piatti e preparazioni con frutta e verdura di stagione
- Crema di zucca: un piatto confortante, ideale per riscaldare le serate fredde. Frullate zucca, patate e porro per ottenere una crema vellutata, da servire con un filo d’olio extravergine d’oliva e crostini di pane.
- Insalata invernale: combinate cavolo riccio, arance e noci per un’insalata ricca di fibre e vitamina C. Condite con una vinaigrette a base di senape e miele per un gusto unico.
- Ratatouille invernale: un mix di verdure come melanzane, zucchine e peperoni, cotte lentamente per accentuare i sapori. Perfetta come contorno o piatto principale vegetariano.
Non dimenticate la frutta invernale: mela, pera e agrumi possono essere protagonisti in molti dessert e snack. Ecco alcune proposte creative:
- Crumble di mele: un dolce semplice e delizioso, con mele a fette coperte da una croccante miscela di farina, zucchero e burro.
- Spiedini di frutta e cioccolato: infilzate fette di pera e arancia su bastoncini e intingetele nel cioccolato fondente fuso.
- Marmellata di agrumi: un’ottima idea per sfruttare al meglio gli agrumi di stagione, perfetta da spalmare su pane tostato o come accompagnamento ai formaggi.
Ingrediente | Beneficio |
---|---|
Zucca | Ricca di antiossidanti e vitamina A |
Arance | Fonte eccellente di vitamina C |
Radicchio | Basso contenuto calorico e ricco di fibre |
Domande e risposte
D: Quali sono i principali vantaggi di consumare frutta e verdura di stagione in inverno?
R: Mangiare frutta e verdura di stagione offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, gli alimenti di stagione tendono ad avere un sapore migliore e una qualità nutrizionale superiori, poiché sono raccolti nel momento ottimale del loro ciclo di vita. Inoltre, l’acquisto di prodotti di stagione è spesso più economico e sostenibile, poiché richiede meno risorse per la coltivazione e la distribuzione.
D: Quali frutti sono tipici della stagione invernale in Italia?
R: In inverno, la frutta disponibile in Italia include agrumi come arance, mandarini e limoni, che sono ricchi di vitamina C. Altri frutti invernali includono mele, pere e kiwi. Questi frutti non solo sono nutrienti, ma possono anche essere utilizzati in molte ricette, da insalate a dolci.
D: E per quanto riguarda la verdura? Quali sono le verdure invernali più comuni?
R: Le verdure invernali più comuni includono cavoli, broccoli, cavolfiori, carote e verdure a foglia come spinaci e cicoria. Anche le radici come le patate e le rape sono molto utilizzate in questa stagione. Questi ortaggi sono versatili, nutrienti e possono essere cucinati in diversi modi, dalle zuppe alle casseruole.
D: come posso scegliere frutta e verdura di stagione al mercato?
R: Per scegliere frutta e verdura di stagione al mercato, è utile informarsi sulle varietà disponibili nel periodo in cui ci si trova. Osservare la freschezza, il profumo e il colore di frutta e verdura è fondamentale. È anche consigliabile rivolgersi ai produttori locali, che spesso offrono prodotti appena raccolti e di alta qualità.
D: Ci sono ricette consigliate per sfruttare al meglio la frutta e verdura invernale?
R: Sì, ci sono molte ricette che si prestano bene alla frutta e verdura invernale. Per esempio, si possono preparare zuppe nutrienti utilizzando cavoli e carote, oppure insalate fresche arricchite con agrumi. Inoltre, si possono fare dolci come torte di mele e pere, che sono perfette per la stagione fredda. Utilizzare spezie come cannella o zenzero può aggiungere un tocco in più ai piatti invernali.
D: In che modo consumare frutta e verdura invernale può influire sulla salute?
R: Consumare frutta e verdura invernale ha un impatto positivo sulla salute grazie al loro contenuto elevato di vitamine, minerali e fibre. Questi nutrienti sono essenziali per rinforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e mantenere un buon stato di salute generale. In particolare, gli agrumi e le verdure a foglia verde sono ottimi per prevenire raffreddori e malattie invernali.
D: È possibile conservare frutta e verdura di stagione per usarle in seguito?
R: Certamente! È possibile conservare molti tipi di frutta e verdura invernale attraverso metodi come il congelamento, l’essiccazione o la preparazione di conserve. Per esempio, le mele e le pere possono essere congelate, mentre le verdure possono essere sbollentate e poi congelate per conservare il loro sapore e valore nutrizionale. Questi metodi permettono di gustare i sapori invernali anche fuori stagione.
Conclusione
L’inverno offre una varietà di frutta e verdura che non solo arricchisce la nostra dieta, ma sostiene anche il benessere del nostro organismo durante i mesi più freddi. Scegliere alimenti di stagione significa avvalersi di prodotti freschi, nutrienti e dal sapore autentico, contribuendo al contempo a una sostenibilità ambientale. Che si tratti di cavoli croccanti, arance succose o pastinache, ciascuno di questi alimenti porta con sé i colori e i sapori dell’inverno, invitandoci a scoprire piatti caldi e confortanti. Dunque, la prossima volta che ci accingiamo a fare la spesa, ricordiamoci di prestare attenzione alla stagionalità: una scelta consapevole che arricchisce la nostra tavola e il nostro palato.
Prodotti correlati
-
Mirra olio essenziale naturale 10 ml
6,95 € Acquista prodotto -
In offerta!
Dr Giorgini Camomilla Romana Olio Essenziale Naturale 5ml
22,20 €Il prezzo originale era: 22,20 €.15,26 €Il prezzo attuale è: 15,26 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Vitacure Olio Essenziale di Tea Tree Pharmalife 10ml
8,90 €Il prezzo originale era: 8,90 €.6,50 €Il prezzo attuale è: 6,50 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Rosmarino olio essenziale naturale 10 ml
14,40 €Il prezzo originale era: 14,40 €.10,28 €Il prezzo attuale è: 10,28 €. Acquista prodotto