Vitamina e pura 60 pastiglie

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Vitamina e pura 60 pastiglie
Vitamina e pura 60 pastiglie

Vitamina e pura 60 pastiglie

Il prezzo originale era: 14,90 โ‚ฌ.Il prezzo attuale รจ: 9,52 โ‚ฌ.

Pubblicato in

VITAMINA E Pura Descrizione Integratore alimentare a base di vitamina E, che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Prodotto adatto ai vegani. Ingredienti Maltodestrine da mais o riso; agenti di carica: cellulosa microcristallina, gomma arabica; vitamina E naturale (acetato di D-alpha-tocoferile); antiagglomeranti: silicio biossido, magnesio stearato. Caratteristiche nutrizionali Informazioni nutrizionali per 1 pastiglia %NRV* Vitamina E naturale 60 mg (90 UI) 500 *Valore nutritivo di riferimento giornaliero (adulti) ai sensi del Reg. UE 1169/2011 Modalitร  dโ€™uso Si consiglia lโ€™assunzione di 1 pastiglia (0,5 g) una volta al giorno in qualunque momento. Avvertenze Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i 3 anni. Conservazione Conservare a temperatura ambiente. Formato Flacone da 60 pastiglie da 500 mg. Cod. SERIVITAEPURA

INDICE

  1. INDICE
  2. Cosโ€™รจ il Rosmarino?
  3. Tempo e Modalitร  di raccolta
  4. Benefici dellโ€™olio essenziale di Rosmarino:
  5. Come fare lโ€™olio essenziale di Rosmarino: Materiale necessario
  6. Procediamo passo dopo passo alla guida dellโ€™olio essenziale di rosmarino fatto in casa
  7. Alcune info utili sullโ€™olio essenziale di Rosmarino:
  8. Cosโ€™รจ un raffreddore?
  9. Quali sono i sintomi del raffreddore?
  10. Utilizzo degli oli essenziali per il raffreddore
  11. Oli essenziali per raffreddore: Cosa occorre per sfruttarli al meglio?
  12. Gli oli essenziali adatti a curare il raffreddore
  13. Come utilizzare gli oli essenziali contro il raffreddore?
  14. Altre miscele di oli essenziali per raffreddore che puoi realizzare:
  15. Le proprietร 
  16. Olio essenziale di zenzero: usi e benefici
  17. Controindicazioni ed effetti collaterali
  18. Prezzo
  19. Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:
  20. Beneficiโ€Œ del rilassamento muscolare progressivo sulla gestione dello stress
  21. Tecniche fondamentali per praticare il rilassamentoโ€Œ muscolare progressivo
  22. Strategie per integrare il rilassamento โคmuscolare nella routine quotidiana
  23. Esercizi โ€‹pratici da eseguire per migliorare il โคbenessere fisico e mentale
  24. In โ€ŒConclusione
  25. Come possiamo mantenere caldi mani e piedi?
  26. Come usare gli oli essenziali per proteggere le mani e i piedi dal freddo?
  27. Beneficiโข degli โฃoli essenziali โคper il sistema respiratorio
  28. Principali oli essenziali utili per la respirazione
  29. Modalitร  di utilizzo โขdegli oliโฃ essenziali per migliorare la respirazione
  30. Precauzioni e consigli per lโ€™uso sicuro degli oli essenziali
  31. In Conclusione
  32. Prodotti correlati
  33. ARANCIO DOLCE OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
  34. Chiodi garofano olio essenziale 10 ml
  35. Limone olio essenziale nat10ml
  36. Vitacure Olio Essenziale di Tea Tree Pharmalife 10ml
  37. Posts navigation

Prima di addentrarci nel procedimento su come fare lโ€™olio essenziale di Rosmarino, ti consigliamo di leggere la nostra guida su โ€œcome fare lโ€™olio essenziale a casaโ€.

Cosโ€™รจ il Rosmarino?

Il Rosmarino รจ unโ€™erba officinale aromatica tra le piรน conosciute, ed il suo nome scientifico รจ Rosmarinus Officinalis.Appartiene alla stessa famiglia del basilico, della lavanda e del mirto, cioรจ alle Lamiaceae.รˆ unโ€™erba originaria del Mediterraneo che cresce liberamente in vaste aree dellโ€™Europa meridionale, ma puรฒ essere coltivata, infatti รจ possibile trovarla facilmente in tutti i paesi a clima mite.Lโ€™aspetto della pianta di Rosmarino รจ caratterizzata da aghi di pino piatto.

Tempo e Modalitร  di raccolta

per ottenere un olio essenziale di rosmarino di alta qualitร , la raccolta dovrebbe essere effettuata quando la pianta รจ in fiore, ed in teoria soltanto le cime fiorite dovrebbero essere raccolte per la distillazione.Per evitare, perรฒ, lโ€™effetto tappo durante il processo di estrazione e meglio se durante la raccolta scendiamo un pochino di piรน oltre la cima per far sรฌ che ci sia un poโ€™ di parte legnosa, ma senza esagerare.รˆ preferibile raccogliere il rosmarino al mattino

Benefici dellโ€™olio essenziale di Rosmarino:

Questa pianta offre davvero tantissime possibilitร  di utilizzo sia in campo della cosmetica che della salute, ed รจ un vero toccasana sia per la mente che per il corpo.Lโ€™olio di rosmarino รจ molto rinomato per le sue proprietร  antisettiche, antimicrobiche, antinfiammatorie e anti-ossidanti.Ti consigliamo di approfondire lโ€™argomento sui benefici e sui possibili utilizzi leggendo lโ€™articolo sullโ€™Olio Essenziale di Rosmarino.

Come fare lโ€™olio essenziale di Rosmarino: Materiale necessario

  • Rametti di Rosmarino
  • Distillatore in corrente di vapore modello a fungo o a serpentina
  • Tubo in gomma da collegare al distillatore per lโ€™acqua corrente
  • Tubo in gomma da collegare al distillatore per il troppo pieno
  • Fornello a gas
  • Contenitore di raccoglimento (Cilindro graduato)
  • Boccette in vetro di colore scuro e con tappo ermetico per la conservazione.

Per la quantitร  di materia prima da reperire tieni conto che in un distillatore da 5 litri puoi inserirci circa 1 kg di rametti.Permettici di consigliarti lโ€™attrezzatura che riteniamo utile e idonea allo scopo sia qualitativamente che come rapporto qualitร /prezzo.Dopo aver parlato dellโ€™origine della pianta, del materiale che ci occorre รจ giunto il momento di passare alla nostra guida su come fare lโ€™olio essenziale di Rosmarino fai da te. 

Procediamo passo dopo passo alla guida dellโ€™olio essenziale di rosmarino fatto in casa

 

Passo 1: Pulizia generale degli strumenti da utilizzare

Una cosa scontata, lo sappiamo, ma vi assicuriamo che non lo รจ per tutti! Pertanto, procediamo al lavaggio del distillatore con acqua e sapone e poi asciugarlo bene con un panno.

Passo 2: Preparazione della materia prima

Nota importante di cui tenere conto รจ che non bisogna tagliuzzare la materia prima in quanto lโ€™olio essenziale, nella pianta di Rosmarino, si trova sulla superficie delle foglie (peli ghiandolari).Inoltre, come anticipato nella sezione โ€œtempo e modalitร  di raccoltaโ€ รจ sempre meglio avere un poโ€™ di parte legnosa per evitare spiacevoli inconvenienti come lโ€™otturazione della caldaia.Detto questo possiamo procedere al passo successivo.

Passo 3: Riempimento del distillatore

Procediamo, anzitutto, al riempimento della caldaia con acqua pulita e con poca presenza di calcare, meglio se distillata!Per una corretta distillazione dellโ€™olio essenziale di rosmarino รจ bene evitare che si formino delle camere dโ€™aria tra la materia prima allโ€™interno della colonna filtro del distillatore, in quanto ne consegue lโ€™impedimento del passaggio del vapore senza un efficace contatto con i rametti.Per evitarlo bisognerร  creare degli strati uniformi dei rametti di rosmarino allโ€™interno della colonna filtro, assicurandoci di apportare una buona pressione del materiale, soprattutto attorno alle pareti della stessa.Procedere al posizionamento della testa del distillatore sulla colonna filtro.

Passo 4: Preparazione del distillatore

Collegare il tubo in gomma al distillatore per fornire acqua corrente al sistema di raffreddamento, รจ necessario giusto un filo dโ€™acqua costante. Si tratta del primo attacco a partire dal basso posizionato sul condensatore (cono di raffreddamento) del distillatore.Collegare il tubo in gomma al distillatore per lโ€™uscita di acqua, che ha la funzione di troppo pieno. รˆ il secondo attacco a partire dal basso sempre sul condensatore.

Passo 5: Contenitore di raccoglimento

Posizionare, al di sotto del tubo di fuoriuscita del distillato, per intenderci quello piรน lungo, un contenitore (cilindro graduato) per la raccolta dellโ€™estratto della nostra distillazione.

Passo 6: Avvio alla distillazione

Posizionare il distillatore sul fornello a gas, con fiamma bassa e costante, ed attendere che la temperatura interna arrivi sui 78ยฐ circa, da questa temperatura in poi fino ad arrivare al massimo a 92ยฐC il prodotto puรฒ essere raccolto.In caso la temperatura tendi a salire รจ buona pratica inserire del ghiaccio allโ€™interno della vaschetta del cono di raffreddamento del distillatore.

Passo 7: Filtraggio e Separazione dellโ€™olio

A distillazione conclusa procedere alla separazione dellโ€™olio essenziale dallโ€™acqua aromatica, a tale scopo รจ molto utile lโ€™utilizzo di un imbuto separatore. Quindi versare il distillato allโ€™interno dello strumento ed attendere qualche minuto per poi aprire il rubinetto e far fuoriuscire lโ€™idrolato.Unโ€™alternativa allโ€™imbuto separatore รจ lโ€™utilizzo di una pompetta per aspirare lโ€™olio, operazione che richiede molto tempo e che puรฒ avere risultati piรน scadenti.

Passo 8: Riempimento delle boccette

Conclusa la fuoriuscita dellโ€™idrolato, รจ ora il momento di far fuoriuscire il nostro elisir, il nostro olio essenziale di rosmarino, il frutto del nostro lavoro, riempiendo le boccette in vetro (rigorosamente di colore scuro).

Passo 9: Conservazione dellโ€™olio essenziale

รˆ necessario conservare lโ€™olio essenziale di rosmarino in un luogo fresco e asciutto e lasciarlo maturare per qualche tempo.รˆ bene evitare fonti di calore, e lโ€™esposizione a luce diretta o a raggi solari.Una volta aperto il contenitore per lโ€™utilizzo del nostro olio di rosmarino, รจ buona norma chiudere ermeticamente e riporre il prodotto al fresco per prolungare la durata dello stesso.

Passo 10: Pulizia

Terminata la distillazione, procedere nuovamente alla pulizia generale del distillatore e poi asciugare bene il tutto.

Alcune info utili sullโ€™olio essenziale di Rosmarino:

Come mi accorgo se lโ€™olio essenziale รจ deteriorato?Il deterioramento inizia se il liquido รจ molto piรน scuro o piรน viscoso del normale.Qual รจ la durata dellโ€™olio?Lโ€™olio essenziale di rosmarino puรฒ avere una durata che varia da 6 mesi a 2 anni a seconda dello stato e dalla modalitร  di conservazione.In quali casi deve essere evitato lโ€™utilizzo?Lโ€™olio essenziale di rosmarino dovrebbe essere evitato se si soffre di epilessia, pressione alta, e durante la gravidanza.Gli oli essenziali in generale possono essere dannosi se ingeriti. Tenerli, quindi, fuori dalla portata dei bambini. Siamo giunti alla fine della nostra guida su โ€œCome fare lโ€™olio essenziale di Rosmarinoโ€ comodamente in casa con la tecnica del fai da te.รˆ il momento di goderti al meglio il frutto del tuo lavoro!Ci auguriamo che la nostra guida sullโ€™olio di rosmarino ti sia stata dโ€™aiuto!Vuoi discutere con noi della tua esperienza?Se hai consigli su come migliorare questa guida, o semplicemente delle domande sul procedimento o qualsiasi altra informazione non esitare a commentare questo articolo.