vidaXL Letto per Anziani con Testiera Grigio King in Legno Massello
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

vidaXL Letto per Anziani con Testiera Grigio King in Legno Massello
176,99 €
Godetevi una bella notte di sonno grazie a questo letto per anziani in legno! Costituisce un complemento pratico e decorativo per i vostri interni.
Legno massello di pino: Il legno massello di pino è un bellissimo materiale naturale. Trattare la superficie con olio, cera, lacca o finitura smaltata per ottenere una superficie più resistente e una facile pulizia. Il legno di pino ha una venatura dritta e i suoi nodi conferiscono al materiale quel caratteristico aspetto rustico.
Adatto agli anziani: la struttura del letto è adatta per gli anziani per salire e scendere grazie all’altezza della seduta di 45 cm.
Spazio extra: il letto ha spazio extra sotto per riporre scatole per organizzare vestiti, giocattoli o trapunte.
Doghe robuste: Le doghe in compensato forniscono una buona distribuzione del peso, assicurando che il materasso rimanga in posizione ad ogni movimento del corpo durante il sonno.
Testiera e pediera funzionali: La testiera e la pediera del letto in legno mantengono il materasso in posizione. Inoltre, la testata del letto vi offre un eccellente supporto per la schiena quando siete seduti sul letto per leggere o guardare la TV.
Buono a sapersi:
Il materasso non è incluso con questo letto. Offriamo una vasta scelta di materassi. Potete fare riferimento al nostro negozio per trovare un materasso da abbinare.
Colore: Grigio
Materiale: Legno massello di pino
Materiale doghe: Compensato
Dimensioni complessive del letto: 205,5 x 155,5 x 81 cm (L x L x A)
Dimensioni materasso adatto: 150 x 200 cm (L x P) (5FT King) (materasso non incluso)
Altezza seduta da terra: 45 cm
Altezza dello spazio sotto il letto: 35 cm
Assemblaggio richiesto: Sì
La consegna include:
1 Giroletto
1 Testiera per letto
INDICE
DormiNight, l’integratore per dormire è davvero efficace?
[toc]
Per mantenere un corretto stato di benessere psicofisico è molto importante riposarsi correttamente, per un minimo di sette ore al giorno. Il ritmo circadiano scandisce infatti l’orologio biologico del nostro organismo e di tutte le sue funzioni principali. Non è così facile come si pensa riuscire a dormire bene e correttamente, visto che possono presentarsi varie problematiche ad impedire ciò.
Il problema dell’insonnia
Purtroppo, tantissime persone in tutto il mondo soffrono di insonnia, un disturbo che riguarda il sonno e che si manifesta con la difficoltà di addormentarsi o di dormire senza interruzioni nel corso di tutta la notte. Esso può verificarsi per i più svariati motivi, come situazioni di depressione o ansia, obesità, disturbi gastrointestinali, rumori provenienti dall’ambiente esterno ecc. L’insonnia pregiudicherà fortemente le attività quotidiane successive alla notte, con una forte stanchezza fisica e mentale della persona. Dormire bene è fondamentale per far riposare la mente ed i circuiti neuronali, far riposare i muscoli e l’organismo in generale. Dormire poco, o con risvegli frequenti e quindi in modo turbolento, è dannoso per la salute in generale.
Cos’è Dorminight?
Tra le varie soluzioni contro l’insonnia, merita una nota di riguardo Dorminight, un integratore in compresse con una formula completamente naturale che aiuterà a rilassare la persona ed a favorire un sano riposo notturno, senza difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti. I risultati sono pressoché immediati e molto comodi da ottenere. Fare sedute da uno specialista o psicologo, oltre a essere duraturo nel tempo, comporta anche un dispendio economico non da poco. Anche l’utilizzo di farmaci appositi non è positivo, visto gli effetti negativi ed il rischio di dipendenza che si può sviluppare.
Ingredienti del Dorminight
Questo utile integratore deve il suo funzionamento ed efficacia a tre ingredienti nello specifico, tutti molto utili per favorire il sonno. Essi sono completamente naturali, senza nessun trattamento chimico e pertanto il Dorminight non presenta controindicazioni, se assunto nelle dosi prefissate. Ecco gli ingredienti contenuti:
- passiflora, un ingrediente botanico che aiuta a rilassare in generale l’organismo;
- melatonina, il principio attivo primario del sonno naturale;
- valeriana, con forti azioni calmanti e rilassanti sul cervello.
A cosa serve l’integratore Dorminight
Appare evidente come questo prodotto sia consigliato a tutte le persone che, per un motivo o per l’altro, hanno difficoltà a dormire la notte, pregiudicando le attività quotidiane e lavorative del giorno seguente. Può essere utile anche per chi soffre in generale di forte stress psico emotivo accumulato durante l’arco della giornata, e vuole ricercare un momento di totale rilassamento senza pensieri negativi in testa.
I vantaggi del Dorminight
Ecco tutti i principali benefici che possiede questo prodotto:
- favorisce il sonno notturno, combattendo l’insonnia;
- rilassa la persona dallo stress accumulato;
- è un prodotto molto comodo da assumere, con efficacia immediata;
- supportato da pareri positivi di esperti del settore;
- ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come si prende l’integratore Dorminight
L’assunzione del prodotto è molto semplice e comoda, senza neanche l’utilizzo di acqua. Basta assumere due compresse al giorno, o dopo i pasti principali o prima di andare a dormire, e si noterà poco dopo gli effetti calmanti e rilassanti sull’intero organismo. Tante persone hanno già acquistato e testato Dorminight, rimanendo molto soddisfatte ed anche sorprese dell’ottima e veloce efficacia.
L’olio essenziale di timo proviene dall’erba perenne nota come Thymus vulgaris, un membro della famiglia della menta usato spesso per cucinare, in collutori, pot-pourri e aromaterapia.Esistono diverse varietà come il timo linalolo, tra i migliori, tujanolo, carvacrolo.Questo olio essenziale viene prodotto attraverso la distillazione a vapore delle foglie e dei fiori freschi o parzialmente essiccati della pianta di timo. La distillazione produce un olio di colore rosso, marrone o arancione, che ha un odore forte e speziato.L’ulteriore distillazione produce olio di timo bianco, un olio chiaro o giallo pallido con una delicata fragranza, che lo rende particolarmente indicato come profumazione per ambienti.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]
Le proprietà
L’olio di timo contiene dal 20 al 54% di timolo, che gli conferisce le sue proprietà antisettiche, antiossidanti e si presta benissimo contro le infiammazioni e contro i dolori.Andiamo ora a specificare le proprietà delle tipologie di timo.Il timo linalolo ha potenti proprietà antimicotiche e antiparassitarie. Il tujanolo conosciuto come timo dolce, è ottimo per il sistema immunitario. Il timo carvacrolo ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiossidanti.Per questo motivo, questo olio essenziale è comunemente usato nei colluttori e nei dentifrici.Elimina efficacemente i germi e le infezioni in bocca e protegge i denti dalla placca e dal decadimento. Il timolo uccide anche i funghi ed è solitamente aggiunto ai disinfettanti per le mani e alle creme antimicotiche.L’olio di timo è uno degli antiossidanti più potenti conosciuti ed è stato usato come erba medicinale fin dall’antichità, supporta i sistemi immunitario, respiratorio, digestivo, nervoso ed è uno dei migliori oli essenziali per gli ormoni perché bilancia i livelli ormonali ed è particolarmente utile per alleviare i sintomi mestruali e della menopausa. Protegge inoltre il corpo da malattie e disturbi pericolosi, come l’ictus, l’artrite, le infezioni fungine e batteriche e le condizioni della pelle.L’olio di timo può essere utilizzato in diversi modi: può essere inalato, applicato localmente o usato come collutorio. Ecco alcuni modi particolari per utilizzarlo e i suoi principali benefici.
Olio essenziale di timo: usi e benefici
L’olio di timo è un agente naturale efficace contro i ceppi batterici e può anche funzionare come decontaminante per i prodotti alimentari. Sia gli oli essenziali di basilico che di timo hanno mostrato proprietà antimicrobiche contro Shigella sonnei e Shigella flexneri che possono contaminare il cibo.Inoltre, l’olio di timo può essere utilizzato come conservante contro il deterioramento e diversi germi alimentari che possono contribuire a problemi di salute.È efficace contro altre forme di batteri come le specie Salmonella, Enterococcus, Escherichia e Pseudomonas.Oltre ad apportare questi benefici per la salute e l’igiene alimentare, l’olio essenziale di timo è in grado di:
Dare sollievo alle patologie respiratorie
L’olio di timo drena la congestione e cura le infezioni alla gola che causano il raffreddore o la tosseLa capacità dell’olio di timo di uccidere le infezioni, ridurre l’ansia, liberare il corpo dalle tossine e trattare l’insonnia senza farmaci lo rende il rimedio naturale perfetto per il raffreddore.Aggiungere due gocce di olio di timo all’acqua calda e utilizzare per l’inalazione di vapore.
Uccidere batteri ed infezioni
Grazie a componenti come cariofillene e canfene, l’olio di timo è antisettico e combatte le infezioni sulla pelle e all’interno del corpo.L’olio essenziale di timo è anche antibatterico e inibisce la crescita batterica; questo significa che è in grado di trattare infezioni intestinali, infezioni batteriche nei genitali e nell’uretra, batteri che si accumulano nel sistema respiratorio e guarisce tagli o ferite esposte a batteri nocivi.
Promuovere la salute della pelle
L’olio di timo protegge la pelle dai batteri nocivi e dalle infezioni fungine. Funziona anche come rimedio domestico per l’acne, guarisce piaghe, ferite, tagli e cicatrici, allevia le ustioni ed è un ottimo rimedio naturale contro le eruzioni cutanee.L’olio di timo aiuta il sistema digestivo, stimola l’eliminazione delle tossine dal corpo attraverso la minzione, rilassa la mente e funziona come un antiossidante, è il perfetto trattamento naturale per l’eczema, disturbo della pelle dovuto a cattiva digestione, stress, farmaci o immunodeficienze.Applicare l’olio di timo mescolato con qualsiasi olio vettore (come l’olio di mandorle) sulla zona interessata.
Favorire la salute dei denti
L’olio essenziale di timo è noto per trattare problemi orali come carie, gengiviti, placca e alitosi. Con le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, l’olio di timo è un modo naturale per uccidere i germi ed evitare le infezioni del cavo orale, quindi funziona come rimedio naturale per le malattie gengivali e cura l’alitosi. Il timolo, un componente attivo nell’olio di timo. protegge i denti dal decadimento. Utilizza l’olio di timo come colluttorio aggiungendone una goccia in una tazza di acqua tiepida.
Allontanare gli insetti
L’olio di timo tiene lontano parassiti come zanzare, pulci, pidocchi e cimici. Alcune gocce di olio di timo respingono anche tarme e scarafaggi, quindi il tuo armadio e la tua cucina sono al sicuro.L’olio di timo è anche un ottimo rimedio naturale contro le punture di insetti.
Fortificare il sistema immunitario
Alcuni componenti volatili dell’olio di timo , come il canfene e l’alfa-pinene, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario con le loro proprietà antibatteriche e antimicotiche.Questo li rende efficaci sia all’interno che all’esterno del corpo, per proteggere mucose e membrane nonché il sistema respiratorio da potenziali infezioni.Le proprietà antiossidanti di questo olio aiutano anche a ridurre i danni dei radicali liberi.
Proteggere il cuore
L’olio essenziale di timo è benefico anche per la salute del cuore. Esso mantiene le valvole correttamente funzionanti riduce lo stress, inoltre, rafforza i muscoli cardiaci e tonifica il cuore, poiché è ottimo un tonico.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio di timo non deve essere usato direttamente sulla pelle, poiché può causare sensibilizzazione. Deve essere prima diluito con un olio vettore (come olio d’oliva o olio di mandorle). Prima dell’uso, prova su una piccola area per vedere se hai qualche allergia.L’olio essenziale di timo non deve essere assunto internamente, in quanto può causare nausea, vertigini, vomito, diarrea e problemi muscolari e potrebbe anche avere un impatto negativo sul cuore, i polmoni e la temperatura corporea.Può anche stimolare eccessivamente la ghiandola tiroidea, motivo per cui questo olio essenziale non è raccomandato alle persone con ipertiroidismo .Poiché l’olio di timo può essere utilizzato per migliorare la circolazione, dovrebbe essere evitato da persone con pressione alta, anche le donne in stato di gravidanza dovrebbero evitare l’olio di timo perché può stimolare il flusso mestruale. Tenere lontano da neonati e bambini piccoli per evitare problemi di ipersensibilità alle sostanza in esso contenute.
Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 7 per 10 ml fino ad superare le 14 €.
Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di timo.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]
Negli ultimi anni, l’utilizzo degli oli essenziali nei diffusori per ambienti ha guadagnato crescente popolarità, trasformandosi in un elemento fondamentale per migliorare il benessere domestico e promuovere una sensazione di relax e armonia. Questi estratti naturali, ottenuti da piante aromatiche, fiori e frutti, non solo regalano fragranze avvolgenti, ma possono anche apportare vari benefici psico-fisici, grazie alle loro proprietà terapeutiche. In questo articolo, esploreremo come utilizzare efficacemente gli oli essenziali nei diffusori, offrendo consigli pratici sulla scelta dei migliori oli, le modalità di utilizzo e le combinazioni ideali per creare ambienti più accoglienti e revitalizzanti. Scopriremo insieme come ogni aroma possa trasformare gli spazi domestici, rendendoli luoghi di serenità e ispirazione.
Come scegliere gli oli essenziali adatti per i diffusori
Quando si tratta di scegliere gli oli essenziali per i diffusori, è importante considerare vari fattori per garantire un’esperienza olfattiva piacevole e benefica. Gli oli essenziali non solo possono migliorare l’umore e rilassare la mente, ma possono anche offrirti diversi benefici a seconda delle loro caratteristiche. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:
- Tipo di ambiente: Considera se stai usando il diffusore in un’area di lavoro, in camera da letto o in un’area relax. Oli come il limone o rosemary sono ideali per stimolare la concentrazione, mentre lavanda e camomilla sono perfetti per favorire il sonno.
- Combinazione di oli: Mescolare diversi oli essenziali può creare una miscela unica e sinergica. Ad esempio, una combinazione di arancio dolce e menta piperita può offrire una freschezza energizzante, ideale per il mattino.
- Qualità degli oli: È fondamentale utilizzare oli essenziali puri e di alta qualità. Verifica sempre le etichette per evitare prodotti sintetici che non offrono gli stessi benefici terapeutici.
Un’altra considerazione utile è la persistenza e l’intensità della fragranza degli oli. Alcuni oli, come il patchouli o il sandalo, hanno una fragranza molto forte e persistentemente intensa, perfetti per aree più grandi, mentre oli come bergamotto e geranio sono più leggeri e possono essere utilizzati in spazi più piccoli.
Olio Essenziale | Proprietà | Utilizzo Consigliato |
---|---|---|
Lavanda | Rilassante | Camera da letto |
Arancio dolce | Energetico | Soggiorno |
Menta piperita | Rinfrescante | Ufficio |
Modalità di utilizzo degli oli essenziali nei diffusori per ambienti
Utilizzare oli essenziali nei diffusori per ambienti è un modo efficace per creare atmosfere uniche e rigeneranti nella propria casa. I diffusori possono variare nel loro meccanismo, ma tutti hanno in comune la capacità di disperdere l’aroma degli oli essenziali nell’aria, migliorando l’ambiente e il benessere delle persone. Ecco alcuni suggerimenti pratici per un utilizzo ottimale:
- Scegliere l’olio essenziale giusto: Ogni olio ha proprietà specifiche. Per esempio, la lavanda è conosciuta per le sue qualità rilassanti, mentre il limone può energizzare e rinfrescare l’ambiente.
- Dosaggio: In genere, 5-10 gocce di olio essenziale sono sufficienti per una stanza di dimensioni medie. È sempre meglio iniziare con una quantità ridotta e aumentare se necessario.
- Tipo di diffusore: I diffusori a ultrasuoni offrono una diffusione fine e silenziosa, mentre i diffusori a calore possono alterare leggermente le proprietà degli oli. Scegliete quello che meglio si adatta alle vostre esigenze.
È importante prestare attenzione anche alla manutenzione del diffusore per garantirne la longevità e l’efficacia. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Pratica | Frequenza |
---|---|
Pulizia interna | Dopo ogni utilizzo |
Sostituzione acqua | Ad ogni utilizzo |
Controllo cavi e alimentatori | Settimanale |
Seguire queste semplici linee guida non solo garantirà un’ottima qualità dell’aroma, ma contribuirà anche a creare un ambiente più sano e piacevole da vivere. Sperimentate diverse combinazioni di oli per trovare la fragranza che meglio rispecchia le vostre preferenze personali.
Benefici aromaterapici degli oli essenziali e loro effetto sullumore
L’uso degli oli essenziali nei diffusori non solo contribuisce a creare un’atmosfera accogliente, ma offre anche diversi benefici psicologici e fisiologici. Gli oli essenziali hanno la capacità di influenzare il nostro umore e di fornire un supporto naturale per il benessere emotivo. Tra le varietà più comuni, si possono citare:
- Lavanda: Conosciuta per le sue proprietà calmanti, può aiutare a ridurre l’ansia e favorire il sonno.
- Arancio dolce: Il suo profumo fresco e fruttato stimola la gioia e riduce lo stress.
- Mentolo: Rinfrescante e stimolante, favorisce la concentrazione e l’energia.
Ogni olio essenziale trasmette vibrazioni uniche che interagiscono con i nostri sensi. Incorporare questi oli nei diffusori può diventare un rituale quotidiano che promuove stati d’animo positivi. L’inalazione delle particelle aromatiche invia segnali al cervello, in particolare all’area limbica, che è responsabile delle emozioni, delle memorie e delle esperienze sensoriali. In questo contesto, è importante scegliere oli di alta qualità, puri e biologici, per massimizzare i benefici. Ecco una tabella che riassume alcuni degli oli essenziali e i loro effetti sull’umore:
Olio Essenziale | Benefici per l’Umore |
---|---|
Lavanda | Relax e alleviamento dello stress |
Arancio dolce | Stimolo del buon umore |
Pino | Aumento dell’energia e della motivazione |
Ylang Ylang | Riduzione dell’ansia e miglioramento dell’umore |
Utilizzare oli essenziali nei diffusori può quindi rivelarsi un modo efficace per gestire le emozioni e migliorare il proprio stato d’animo quotidiano. Sperimentare con diverse combinazioni può portare a risultati interessanti e personalizzati, rendendo ogni sessione di aromaterapia unica e beneficiare il benessere personale. La scelta dell’olio e la loro combinazione possono essere adattate in base all’esperienza individuale, contribuendo così a un ambiente stimolante e positivo.
Manutenzione e pulizia dei diffusori per un uso ottimale degli oli essenziali
Per garantire il massimo della performance e della longevità dei diffusori per oli essenziali, è fondamentale dedicare del tempo alla loro manutenzione e pulizia. Gli oli possono lasciare residui che, se non rimossi, alterano la qualità e l’aroma delle fragranze rilasciate. Ecco alcune pratiche chiave da seguire:
- Pulizia regolare: Si consiglia di pulire il diffusore almeno una volta alla settimana, specialmente se si utilizzano oli diversi.
- Utilizzare acqua calda: Riempire il serbatoio con acqua calda e aggiungere un po’ di aceto bianco per un’azione disinfettante.
- Asciugare bene: Assicurarsi che il diffusore sia completamente asciutto prima di riporlo o riutilizzarlo.
Inoltre, prestare attenzione ai materiali del diffusore è cruciale. Alcuni possono richiedere cure particolari per non danneggiare le superfici o il meccanismo interno. Si raccomanda di evitare l’uso di detergenti chimici aggressivi e di preferire soluzioni naturali. Considerando queste indicazioni, la vostra esperienza con gli oli essenziali sarà certamente migliore e più soddisfacente. Ecco una tabella per un rapido riferimento sulla pulizia in base al tipo di diffusore:
Tipo di Diffusore | Metodo di Pulizia |
---|---|
Ultrasuoni | Acqua e aceto, pulire con un panno morbido. |
Nebulizzazione | Acqua calda e sapone neutro, risciacquare accuratamente. |
Evaporazione | Pulire con un panno umido, evitare l’acqua nel serbatoio. |
Conclusione
L’uso degli oli essenziali nei diffusori per ambienti rappresenta un modo efficace e naturale per arricchire l’atmosfera dei vostri spazi. Che si tratti di creare un ambiente rilassante, stimolante o purificante, la scelta dei giusti oli, insieme a modalità di diffusione appropriate, può trasformare radicalmente l’esperienza olfattiva della vostra casa o del vostro ufficio. Ricordate sempre di prestare attenzione alla qualità degli oli e di seguire le indicazioni per un uso sicuro e responsabile. Sperimentare con diverse combinazioni di oli e messi in atto pratiche di benessere può non solo migliorare l’aria che respirate, ma anche contribuire al vostro equilibrio psicofisico. Così, esplorando e integrando questa semplice ma potente pratica nella vostra routine quotidiana, potrete dare vita a spazi che riflettono il vostro stato d’animo e le vostre esigenze.
La digestione è un processo fondamentale per il nostro benessere generale, influenzando non solo l’assorbimento dei nutrienti, ma anche le nostre energie quotidiane e il nostro stato di salute. Con l’aumento dello stress, delle abitudini alimentari frenetiche e della prevalenza di cibi altamente trasformati, molte persone si trovano a dover affrontare disturbi digestivi. In questo contesto, gli integratori naturali stanno emergendo come una possibile soluzione per migliorare la funzione gastrointestinale e promuovere un equilibrio sano. Ma quali sono i migliori integratori naturali per sostenere la digestione? Questo articolo esplorerà le diverse opzioni disponibili, offrendo una panoramica sui principali ingredienti naturali, i loro benefici, e i criteri per una scelta consapevole, per aiutare il lettore a trovare l’approccio più adatto alle proprie esigenze.
Gli ingredienti naturali più efficaci per favorire la digestione
Per favorire una buona digestione, è fondamentale scegliere ingredienti naturali che possano supportare il nostro sistema gastrointestinale. Tra i più efficaci, troviamo:
- Zenzero: Conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, lo zenzero aiuta a ridurre la nausea e favorisce la digestione, stimolando la produzione di saliva e succhi gastrici.
- Carciofo: Questo vegetale stimola la produzione di bile, facilitando così la digestione dei grassi e migliorando il funzionamento del fegato.
- Camomilla: Nota per le sue proprietà calmanti, la camomilla può anche alleviare i disturbi digestivi, contrastando gonfiori e crampi addominali.
Un altro ingrediente da considerare è il fermento lattico, che contribuisce a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale, favorendo la digestione e prevenendo problemi come la stitichezza o la diarrea. Inoltre, l’aloe vera è un rimedio naturale che può alleviare l’infiammazione e migliorare l’assorbimento dei nutrienti.
Ingrediente | Beneficio |
---|---|
Zenzero | Riduce la nausea e stimola la digestione. |
Carciofo | Favorisce la produzione di bile. |
Camomilla | Allevia i disturbi digestivi. |
Fermento Lattico | Equilibra la flora intestinale. |
Aloe Vera | Allevia l’infiammazione intestinale. |
Le proprietà delle erbe e delle spezie nell’ottimizzazione della digestione
Le erbe e le spezie hanno svolto un ruolo fondamentale nella tradizione culinaria e nella medicina popolare grazie alle loro potenziali proprietà benefiche per la salute, in particolare per l’ottimizzazione della digestione. Alcuni di questi ingredienti naturali possono contribuire a migliorare il processo digestivo, ridurre il gonfiore e favorire una migliore assimilazione dei nutrienti.
- Zenzero: Conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie, lo zenzero può alleviare nausea e migliorare la digestione stimolando la produzione di enzimi digestivi.
- Menta piperita: Questa spezia ha un effetto calmante sui muscoli dello stomaco e può aiutare a lenire sintomi di indigestione e crampi.
- Cardamomo: Oltre a conferire un aroma unico ai piatti, il cardamomo è noto per la sua capacità di stimolare l’appetito e migliorare la digestione.
Oltre a fornire sapore e aroma ai nostri piatti, queste erbe e spezie possono anche essere assunte sotto forma di tisane o integratori. Un’alimentazione che integra regolarmente questi elementi potrebbe apportare benefici significativi per la salute digestiva. Ecco una tabella che illustra alcune di queste erbe con le loro caratteristiche principali:
Erba/Spezia | Benefici per la digestione |
---|---|
Zenzero | Riduce nausea e gonfiore |
Menta piperita | Allevia crampi e indigestione |
Cardamomo | Stimola appetito e digestione |
Consigli pratici per l’assunzione degli integratori digestivi
Quando si tratta di assumere integratori digestivi, è fondamentale seguire alcune linee guida per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi. Prima di tutto, è importante consultare un professionista della salute, come un medico o un nutrizionista, per valutare le proprie esigenze personali e determinare la giusta dose e tipologia di integratore da utilizzare.
- Scegliere ingredienti di alta qualità: Optare per prodotti che contengono ingredienti naturali e di origine certificata.
- Leggere l’etichetta: Controllare le informazioni nutrizionali e verificare la presenza di allergeni o additivi indesiderati.
- Monitorare la reazione del corpo: Prestare attenzione a eventuali effetti collaterali e regolare l’assunzione di conseguenza.
È consigliato assumere gli integratori digestivi durante o dopo i pasti per favorirne l’assorbimento. Inoltre, mantenere uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata e un’adeguata idratazione, contribuirà a migliorare i risultati desiderati. Considerare la possibilità di assumere probiotici e prebiotici, poiché possono sostenere la flora intestinale e facilitare la digestione.
Tipo di Integratore | Benefici |
---|---|
Probiotici | Favoriscono l’equilibrio della flora intestinale. |
Enzimi Digestivi | Aiutano a scomporre i nutrienti per una migliore assimilazione. |
Fibra Solubile | Migliora il transito intestinale e la regolarità. |
Attenzione agli effetti collaterali: come scegliere in modo sicuro
Quando si scelgono integratori naturali per migliorare la digestione, è fondamentale prestare attenzione agli effetti collaterali, che possono variare a seconda della composizione e della salute individuale. Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è consigliabile consultare un professionista della salute per evitare reazioni indesiderate. In questo contesto, la scelta di prodotti di alta qualità diventa essenziale.
È utile considerare alcuni aspetti chiave:
- Ingredienti provenienti da fonti affidabili: Optare per integratori realizzati da aziende rinomate che seguono rigidi standard di qualità.
- Ricerca scientifica: Verificare se gli ingredienti hanno dimostrazione di efficacia supportata da studi clinici.
- Trasparenza: Scegliere prodotti che forniscono etichette chiare con dettagli sugli ingredienti e sulle modalità d’uso.
È anche importante valutare la propria tolleranza personale agli ingredienti. Alcuni integratori possono contenere erbe o sostanze che possono interagire con farmaci prescritti o causare allergie. Per aiutare nella scelta, si può consultare una tabella di compatibilità degli ingredienti:
Ingredienti | Possibili effetti collaterali | Interazioni comuni |
---|---|---|
Probiotici | Gonfiore, flatulenza | Antibiotici |
Fibra | Crampi addominali | Farmaci per il diabete |
Enzimi digestivi | Reazioni allergiche | Anticoagulanti |
Conclusione
Gli integratori naturali rappresentano una valida opzione per chi cerca di migliorare la propria digestione in modo delicato e armonioso. Dalla fibra dei semi di psillio alle proprietà benefiche di probiotici e enzimi digestivi, le scelte disponibili sono varie e possono adattarsi alle esigenze individuali. È fondamentale, tuttavia, avvicinarsi a questi rimedi con la giusta consapevolezza, consultando sempre un professionista della salute prima di intraprendere un percorso con integratori. Ricordate che uno stile di vita equilibrato, un’alimentazione varia e l’idratazione adeguata rimangono pilastri irrinunciabili per un benessere digestivo ottimale. Sperimentare, ascoltare il proprio corpo e informarsi sempre approfonditamente sono passi essenziali per trovare ciò che funziona meglio per ciascuno di noi.
L’olio essenziale di ylang ylang viene estratto per distillazione a vapore di fiori reschi dell’albero ylang-ylang, che porta il nome scientifico di Cananga odorata e si trova comunemente nelle foreste pluviali di alcune isole asiatiche e del Sud Pacifico come Indonesia, Filippine, Giava, Sumatra, Comoro e Polinesia.I principali componenti dell’olio essenziale di ylang-ylang sono benzilacetato, benzil benzoato, linalolo, cariofillene, geranileacetato,metilbenzoato, p-cresolo metil etere, e altri componenti noti come sesquiterpeni, che contribuiscono al suo aroma delicato e gli conferiscono proprietà medicinali.Usato spesso nei profumi e nei trattamenti di aromaterapia grazie alla sua fragranza molto piacevole e delicata, l’olio essenziale di ylang-ylang è anche usato per una grande varietà di scopi medicinali.Ylang ylang in realtà significa “fiore di fiori” e gli è stato dato questo nome per via del suo profumo dolce e floreale.
Ylang Ylang si sposa bene con oli essenziali di bergamotto,geranio, pompelmo, limone, maggiorana, sandalo e vetiver.
[sc name=”oeylangylangbio”]
Le proprietà
È stato molto ricercato per secoli per il suo naturale effetto addensante sui capelli e per le sue proprietà curative sulla pelle.Nel corso della storia in Indonesia, e ancora oggi, è comunemente usato per decorare il letto degli sposi nella loro prima notte di nozze grazie alle sue qualità energetiche e afrodisiache.L’efficacia curativa di questo potente rimedio naturale è assolutamente notevole, gli usi dell’olio essenziale di ylang ylang sono vari ampiamente conosciuti in quanto è possibile trovarlo in tantissimi prodotti alimentari, di cura del corpo e per la pulizia.Analizziamo nel dettaglio i principali benefici di questo olio essenziale e le sue applicazioni più comuni.
Olio essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici
L’ylang ylang è considerato un efficace antidepressivo, antisettico, antispasmodico e sedativo.Ha un effetto positivo sulla salute immunitaria, sul flusso sanguigno e sulle emozioni ed è un ottimo rimedio naturale per i sistemi endocrino, cardiovascolare, riproduttivo e digestivo.Negli alimenti e bevande, l’olio di ylang ylang è usato come aromatizzante e conservante ed è ampiamente utilizzato anche come fragranza per cosmetici, detergenti per la casa, in prodotti per capelli e saponi.I benefici dell’olio essenziale di ylang ylang sono dovuti soprattutto alle sue proprietà medicinali, esso è infatti:
Antidepressivo
Questa è una delle più antiche proprietà medicinali conosciute di ylang ylang. Esso combatte la depressione e rilassa il corpo, allevia l’ansia, la tristezza e lo stress.Ha anche un effetto edificante sull’umore e induce sentimenti di gioia e speranza.Può essere un trattamento efficace contro stati depressivi acuta o per affrontare situazioni traumatiche ad esempio dopo uno shock o un incidente.
Antiseborroico
La seborrea o l’eczema seborroico è una malattia causata da malfunzionamento delle ghiandole sebacee, che provoca una produzione irregolare di sebo e la conseguente infezione delle cellule epidermiche. L’olio essenziale di ylang-ylang può essere utile per curare questo stato infiammatorio localizzato spesso su pelle e cuoio capelluto, riducendo l’irritazione e il rossore della pelle e regolarizzando la produzione di sebo per curare l’infezione stessa.
Calmante
Oltre ad avere proprietà sedative, secondo gli studi, l’ olio essenziale di ylang-ylang, se applicato per via topica, è eccezionalmente calmante.I risultati di uno studio del 2006 hanno rivelato che il semplice massaggio sull’addome di una soluzione al 20% di olio di ylang ylang diluito con olio di mandorle dolci ha provocato una significativa diminuzione della pressione sanguigna e un significativo aumento della temperatura cutanea.
Afrodisiaco
L’ylang ylang ha dimostrato di essere particolarmente efficace come rimedio naturale contro l’impotenza, poiché può aiutare ad aumentare la libido di uomini e donne.Per sentirti più in sintonia con chi ti circonda (compresi i coniugi o i familiari), diffondi l’ylang ylang nella tua stanza, inspiralo dalla bottiglia o aggiungine una goccia alla lozione per il corpo, oppure applicane anche una piccola quantità sulle lenzuola o sul colletto della camicia.
Questo olio essenziale può essere utilizzato anche come olio da massaggio afrodisiaco: mescolare 5 gocce di ylang ylang, 3 gocce di sandalo e 3 gocce di arancia in 1 cucchiaino di olio vettore- Massaggiare nell’interno coscia.
L’olio di ylang ylang può aiutare a proteggere dalle infezioni dello stomaco, dell’intestino, del colon e del tratto urinario, aiuta a bilanciare gli ormoni e promuove la salute della pelle e dei capelli.A livello strettamente emotivo e spirituale, l’olio essenziale di ylang ylang è veramente l’olio del cuore: può aiutarci a connetterci al nostro cuore e guarire i traumi emotivi.Si pensa anche che sia l’olio del bambino interiore, aiutandoci a connetterci al nostro senso di gioia interiore, induce al gioco, stimola fiducia, energia e infonde coraggio.L’olio di ylang-ylang può spesso essere miscelato con l’ acqua del bagno per un ammollo aromatico e rilassante. Viene spesso utilizzato con oli vettore e massaggiato nei capelli e nel cuoio capelluto per migliorarne forza e aspetto.A causa del suo profumo floreale e naturalmente ricco, che è considerato “romantico” ed edificante, l’ylang ylang viene spesso utilizzato in infusione nelle loro camere da letto o aggiunto ad alcuni prodotti per la pulizia della casa.Il suo profumo ha anche la capacità di influire positivamente sulle emozioni e può contribuire a creare un’atmosfera rilassante.
Per un bagno romantico mescolare 10 gocce di oli essenziali di Ylang Ylang e geranio e 15 gocce di olio essenziale di pompelmo in 2 tazze di sale Epsom. Versare nell’acqua calda corrente e sciogliere completamente il sale prima di fare il bagno. Immergersi per 15-30 minuti
Controindicazioni ed effetti collaterali
Usa ylang ylang con parsimonia. Dosi eccessive di questo olio essenziale possono causare reazioni allergiche nei soggetti ipersensibili, quindi assicurati di eseguire un test cutaneo prima di utilizzarlo sul viso, sulla pelle o di ingerirlo.Usalo con moderazione anche se soffri di pressione bassa o di problemi cardiaci, consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento con eventuali nuovi rimedi a base di erbe.L’olio di ylang ylang sembra sicuro per i bambini, le donne che allattano e le donne in attesa se assunto in piccole quantità e soprattutto se viene utilizzato un olio di qualità.
Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 13 per 10 ml fino ad superare le 30 €.[sc name=”oeylangylangbio”]
L’olio essenziale di cipresso è ottenuto dall’albero portatore di aghi delle regioni conifere e caducifoglie il cui nome scientifico è Cupressus sempervirens.Il cipresso è sempreverde, con coni piccoli, arrotondati e legnosi, ha foglie simili a squame e piccoli fiori.Il potente olio essenziale di cipresso è apprezzato per la sua capacità di combattere le infezioni, aiutare il sistema respiratorio, rimuovere le tossine dal corpo e lavorare come stimolo che allevia il nervosismo e l’ansia.Il Cupressus sempervirens è infatti considerato un albero medicinale con molte caratteristiche botaniche specifiche. I giovani ramoscelli, i gambi e gli aghi del cipresso sono distillati a vapore e l’olio essenziale ha un aroma pulito ed energizzante.I principali costituenti del cipresso sono alfa-pinene, carene e limonene, l’olio di cipresso è noto per le sue proprietà antisettiche, antispasmodiche, antibatteriche, stimolanti e antireumatiche.Anche se il cipresso è spesso associato alla morte e si trova comunemente nei cimiteri, l’olio essenziale ottenuto da questo albero può salvarti da molte malattie.Ecco alcuni dei più importanti benefici per la salute dell’olio essenziale di cipresso.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”eocipressobio”]
Olio essenziale di cipresso: le proprietà
I benefici per la salute dell’olio essenziale cipresso possono essere attribuiti alle sue proprietà come astringente, antisettico, antispasmodico, deodorante, diuretico, emostatico, epatico, vasodilatatore, tonico respiratorio e sedativo.In particolare questo potente olio essenziale:
Olio essenziale cipresso: i benefici per la salute
Cura le ferite e le infezioni
Le qualità antisettiche dell’olio di cipresso sono dovute alla presenza di canfene, un componente importante per trattare efficacemente sia le ferite esterne che quelle interne e prevenire le infezioni.Diversi studi rivelano che l’olio essenziale di cipresso possiede proprietà antimicrobiche che inibiscono la proliferazione dei batteri, spesso infatti viene usato come ingrediente cosmetico nella fabbricazione del sapone e applicato localmente per trattare piaghe, brufoli, pustole ed eruzioni cutanee.
Tratta i crampi e le tensioni muscolari
A causa delle sue qualità antispasmodiche, l’olio di cipresso inibisce i problemi associati a spasmi, come crampi e strappi muscolari.L’olio essenziale di cipresso è efficace nell’alleviare la sindrome delle gambe senza riposo, una condizione neurologica caratterizzata da pulsazioni e spasmi incontrollabili delle gambe.Secondo l’Istituto nazionale di disordini neurologici e ictus, la sindrome delle gambe senza riposo può causare difficoltà nell’addormentarsi e nell’affaticamento durante il giorno: le persone che lottano contro questa condizione spesso hanno difficoltà a concentrarsi e non riescono a portare a termine compiti quotidiani. Se usato localmente, l’olio di cipresso riduce gli spasmi, aumenta la circolazione sanguigna e allevia il dolore cronico.
E’ un ottimo diuretico
L’olio di cipresso riduce la ritenzione idrica, stimolando il flusso di sangue e riducendo l’infiammazione.L’olio di cipresso è infatti un ottimo diuretico, quindi aiuta il corpo ed eliminare le tossine e drenare i liquidi in eccesso, favorendo la traspirazione, che consente al corpo di rimuovere rapidamente le l’eccesso di sale e acqua. Questo può essere utile a tutti i sistemi del corpo e dunque previene l’acne e altre condizioni della pelle dovute a depositi tossici.Ciò inoltre favorisce e purifica il fegato e aiuta a ridurre i livelli di colesterolo in modo naturale.L’olio essenziale di cipresso contiene composti antiossidanti che possono liberare il corpo dalle tossine in eccesso e contrastare l’azione dei radicali liberi.
Promuove la coagulazione del sangue
Le proprietà emostatiche nell’olio di cipresso bloccano il flusso di sangue e promuovono la coagulazione quando necessario. Queste due qualità benefiche lavorano insieme per guarire rapidamente ferite e tagli, oltre che aiutare a ridurre un flusso mestruale particolarmente abbondante. Può anche servire come trattamento naturale di fibroma e endometriosi.Per le ferite, tagli o incisioni, applicare 2-3 gocce di olio di cipresso nell’area interessata.
E’ un efficace antispasmodico
L’olio di cipresso elimina la congestione ed il catarro che si accumula nel tratto respiratorio e nei polmoni. Calma l’apparato respiratorio e agisce come un fattore antispasmodico, trattando condizioni respiratorie ancora più gravi come l’asma e la bronchite.L’olio essenziale di cipresso è anche un agente antibatterico per la sua la capacità di trattare le infezioni respiratorie causate dalla proliferazione batterica.Aggiungere 5 gocce di olio essenziale di cipresso in un bagno di acqua calda per trattare le condizioni respiratorie. È anche possibile diluire il cipresso con un olio vettore e applicare la miscela sul torace oppure aggiungere 3-5 gocce di olio di cipresso all’acqua bollente, mettere un asciugamano sopra la testa e respirare il vapore per 5-10 minuti.
E’ un deodorante naturale
L’olio essenziale di cipresso ha una fragranza pulita, speziata e maschile che stimola la felicità e l’energia e lo rende un eccellente deodorante naturale.Può facilmente sostituire i deodoranti sintetici grazie alle sue proprietà antibatteriche, prevenendo la crescita batterica ed allontanando i cattivi odori. Puoi persino aggiungere da cinque a dieci gocce di olio di cipresso al sapone per la pulizia della casa o al detersivo per bucato, otterrai vestiti e superfici profumate come foglie fresche.Per deodorare la casa, aggiungere 5-10 gocce di olio essenziale di cipresso al sapone o aggiungere l’olio all’acqua e spruzzare la miscela su tende, lenzuola e divani.
Allevia l’ansia
L’olio di cipresso ha effetti sedativi e induce una sensazione di calma e rilassatezza se usato aromaticamente o localmente. È anche un ottimo energizzante e può essere particolarmente utile a chi soffre di a stress emotivo, alle persone che hanno difficoltà a dormire o che hanno subito traumi recenti o shock.Per usare l’olio essenziale di cipresso come rimedio naturale per l’ansia aggiungi cinque gocce di olio a un bagno o diffusore di acqua calda.Può essere particolarmente utile per diffondere l’olio di cipresso durante la notte, accanto al letto e trattare così l’irrequietezza o i sintomi di insonnia.Diffondere 5-7 gocce di olio di cipresso in casa o in ufficio per creare equilibrio emotivo, indurre effetti calmanti ed energizzanti e combattere l’ansia.
Anticellulite e vene varicose
L’olio essenziale cipresso non solo è un ottimo anticellulite, ma è molto efficace anche contro le vene varicose.Per ridurre la comparsa di cellulite o contro le vene varicose applicare 3 gocce di olio sulle zone desiderate.
Cura dei Capelli e della Pelle
Per la cura dei capelli e della pelle, aggiungere 1-3 gocce di olio di cipresso allo shampoo, al balsamo. È perfetto per una pulizia profonda, ed è benefico per la pelle e i capelli grazie alle sue proprietà antimicrobiche.
Olio di cipresso: Controindicazioni ed effetti collaterali
È sicuro usare olio di cipresso aromaticamente e topicamente, esso non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali.Tuttavia, quando si applica l’olio alla pelle è meglio diluirlo con un olio vettore, come l’olio di cocco o di jojoba, prima di strofinarlo nella pelle.
Olio essenziale di cipresso: Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di cipresso varia da circa € 7 per 10 ml fino ad arrivare a 15 €. Puoi vedere i prezzi qui: Olio essenziale di cipresso
Dove acquistare gli oli essenziali di cipresso? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di cipresso.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.
Qui è dove puoi acquistare l’olio di cipresso
[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”eocipressobio”]
Prodotti correlati
-
LYCIA CREMA B/G PERF 150ML
3,25 € Acquista prodotto -
In offerta!
LYCIA CREMA B/G PERF 150 ML
8,45 €Il prezzo originale era: 8,45 €.6,14 €Il prezzo attuale è: 6,14 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Euphidra amidomio crema idratante 50 ml
9,40 €Il prezzo originale era: 9,40 €.6,55 €Il prezzo attuale è: 6,55 €. Acquista prodotto -
LYCIA CREMA B/G PERF 150 ML
5,53 € Acquista prodotto