Salta al contenuto

VAPO ESSENTIA ARA MENTA OE

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > VAPO ESSENTIA ARA MENTA OE
VAPO ESSENTIA ARA MENTA OE

VAPO ESSENTIA ARA MENTA OE

Il prezzo originale era: 9,00 €.Il prezzo attuale è: 8,83 €.

Pubblicato in

vapo ESSENTIA ARANCIA MENTA – Descrizione Mix di profumo della dolcezza dell’olio essenziale di arancio che si unisce alla freschezza dell’olio di menta, per regolare serenità e riposo negli ambienti della casa. Gli oli di Vapo Essentia Oli Naturali per Ambiente sono puri e di origine naturale, sen…

INDICE

  1. INDICE
  2. I sintomi
  3. Quali sono gli oli essenziali per combattere il mal di gola?
  4. Come utilizzare gli oli essenziali per il mal di gola?
  5. Benefici del ginseng per ⁤la vitalità e la‌ resistenza fisica
  6. Proprietà energizzanti ​del guaranà⁢ e il suo impatto​ sul metabolismo
  7. Confronto tra ginseng e guaranà: quale scegliere per il proprio benessere
  8. Modalità di assunzione ​e⁢ dosaggi consigliati per un utilizzo‌ sicuro ed efficace
  9. Scoprire i Benefici degli Integratori ⁤Naturali per la Glicemia
  10. Componenti Chiave ⁣degli Integratori per il ⁢Controllo della Glicemia
  11. Consigli per la Scelta degli Integratori più⁢ Efficaci
  12. Modalità⁣ di Assunzione e Precauzioni per lUso degli Integratori Naturali
  13. In Conclusione
  14. I meccanismi ‍fisiologici del digiuno intermittente e il loro impatto‌ sulla ​salute
  15. Vantaggi del digiuno intermittente per la gestione del peso e il miglioramento ​del metabolismo
  16. Benefici cognitivi del digiuno‌ intermittente ‌e il suo ‍effetto sulla salute mentale
  17. Come integrare il digiuno intermittente nel​ quotidiano ‍per un benessere ottimale
  18. Conclusione
  19. Introduzione⁤ alla meditazione e ai‌ suoi benefici per la mente e il corpo
  20. Tecniche di meditazione per principianti: modalità e pratiche semplici da seguire
  21. Creare un ambiente favorevole alla meditazione: suggerimenti per migliorare la tua esperienza
  22. Integrazione‍ della meditazione nella vita quotidiana: consigli pratici per una routine sostenibile
  23. In‍ Conclusione
  24. Alimenti ricchi ⁢di antiossidanti per⁣ combattere l’infiammazione
  25. Importanza ​degli acidi grassi omega-3 nella dieta antinfiammatoria
  26. Ruolo delle spezie e delle erbe aromatiche per il benessere
  27. Scelte ⁤alimentari quotidiane per ridurre linfiammazione e promuovere la salute
  28. Conclusione
  29. Prodotti correlati
  30. Bergamotto olio essenziale aroma naturale per prodotto alimentare 20 ml
  31. Finocchio Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
  32. Mirra olio essenziale naturale 10 ml
  33. Vitacure Olio Essenziale di Tea Tree Pharmalife 10ml
  34. Posts navigation

Oggi parleremo di uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere il mal di gola… gli oli essenziali!Durante la stagione invernale non è difficile incappare in un brutto mal di gola… e naturalmente avere la gola infiammata può essere molto fastidioso!Per fortuna gli oli essenziali possono fornirci un valido aiuto per combattere l’infiammazione! Per prima cosa, però, andiamo a vedere alcuni dei sintomi che possiamo riscontrare quando abbiamo la gola infiammata:

I sintomi

  • Tosse
  • Difficoltà a respirare
  • Difficoltà a deglutire
  • Freddo
  • Sensazione di affaticamento
  • Ghiandole del collo gonfie
  • Febbre
  • Cambiamento o perdita della voce

Quali sono gli oli essenziali per combattere il mal di gola?

Ecco gli oli essenziali più adatti al mal di gola:

  1. Tea Tree
  2. Timo
  3. Pepe nero
  4. Lavanda
  5. Limone
  6. Chiodi di garofano
  7. Cannella
  8. Menta piperita
  9. Eucalipto
  10. Rosmarino
  11. Lime
  12. Arancia selvatica
  13. Incenso

L’utilizzo di questi oli sarà utile per fornirci un rapido sollievo da questi sintomi e per guarire più velocemente.Come possiamo utilizzare gli oli essenziali per la gola infiammata?

Dove acquistarli?

[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]

Le opzioni di utilizzo

  • Inalazione di vapori
  • Ungente balsamico Fai da te
  • Diffusione tramite diffusore di oli essenziali (per sceglierlo correttamente ti consiglio di leggere questa guida: clicca qui)

 

Come utilizzare gli oli essenziali per il mal di gola?

Inalazioni di vapori

Cosa occorre:

  • 4 tazze di acqua
  • 1 pentola
  • 2 gocce di olio (a scelta tra quelli sopra elencati)

Indicazioni:

  1. Bollite 4 tazze di acqua per circa 7 minuti.
  2. Posizionate la pentola su un tavolo.
  3. Prendete un asciugamano abbastanza grande.
  4. Aggiungete alla pentola contenente l’acqua le gocce dell’olio da voi scelto.
  5. Prendete l’asciugamano e avvolgetela in modo che copra sia la testa che la pentola, in modo da intrappolare il vapore. Tenete gli occhi aperti.
  6. Inalate il vapore per circa 15 minuti, o comunque finché esso non sarà più forte.

Ungente Balsamico fai da teCosa occorre:

  • ¼ di tazza di burro di Karité
  • ¼ di tazza di olio di Cocco
  • 5 gocce di olio di timo
  • 10 gocce di olio tea tree
  • 5 gocce di olio di chiodi di garofano
  • 7 gocce di olio di lavanda
  • Piccolo vaso di vetro

Indicazioni:

  1. Sciogliete il burro di Karité e l’olio di cocco a bagnomaria.
  2. Una volta sciolti, lasciate raffreddare per circa 2 minuti, quindi mescolare gli oli essenziali.
  3. Riponete la miscela in un vasetto di vetro e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
  4. Applicate il vostro ungente balsamico fai da te sulla gola, sul petto, sulla schiena e sulla pianta dei piedi.

Diffusione degli oli essenziali

La diffusione degli oli essenziali è uno dei modi migliori per utilizzarli. Andiamo a vedere alcuni dei benefici della diffusione:

  • Uccide i germi nell’aria
  • Purifica l’aria
  • Favorisce l’apertura delle vie respiratorie ostruite
  • Aumenta l’energia
  • Migliora l’umore
  • Riduce la febbre
  • Promuove una più facile respirazione

Diamo adesso un’occhiata ad alcune miscele di oli essenziali che possiamo utilizzare per la diffusione:

Prima miscela

  • 1 goccia di olio essenziale di incenso
  • 1 goccia di olio essenziale di menta piperita
  • 2 gocce di olio essenziale di lime
  • 2 gocce di olio essenziale di arancia selvatica

Seconda miscela

  • 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
  • 1 goccia di olio essenziale di limone
  • 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
  • 2 gocce di olio essenziale di rosmarino

Terza miscela

  • 2 gocce di olio essenziale di limone
  • 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano
  • 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
  • 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
  • 2 gocce di olio essenziale di cannella

La scelta di un buon diffusore è essenziale pertanto ti consigliamo di leggere la nostra guida su come sceglierlo correttamente. Puoi leggerla cliccando qui[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]