20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Triade 800mg 30 compresse effervescenti
Il prezzo originale era: 20,00 €.15,54 €Il prezzo attuale è: 15,54 €.
Triade 800mg Descrizione Integratore alimentare a base di diosmina, esperidina e troxerutina. I nutrienti contenuti in Triade 800 mg possono contribuire ad assicurare un apporto integrativo di flavonoidi alla dieta. Triade 800 mg è formulato per fornire un aiuto razionale e naturale come coadiuvante ad una corretta alimentazione nei soggetti con alterazioni dei meccanismi fisiologici a livello capillare, vascolare e tissutale. Grazie alla specifica formulazione in compresse effervescenti e al dosaggio dell’esperidina, Triade 800 mg è utile come coadiuvante nella flebopatia ipotonica costituzionale e, in particolare, nell’Insufficienza Venosa Acuta, garantendo un immediato miglioramento della sintomatologia dolorosa. Ingredienti per compressaper 100 g Diosmina300 mg7,5 g Troxerutina300 mg7,5 g Esperidina200 mg5,0 g Altri ingredienti: acidificante (acido citrico anidro); regolatore di acidità (sodio bicarbonato); regolatore di acidità (sodio carbonato anidro); agente di carica (sorbitolo); aroma (aroma arancia); edulcorante (saccarina sodica). Caratteristiche nutrizionali per compressaper 100 g Valore energetico6 kcal – 25 kJ150 kcal – 625 kJ Proteine0 g0 g Carboidrati di cui Zuccheri Polioli 0,14 g0 g0,10 g3,50 g0 g2,50 g Grassi di cui Acidi grassi saturi0 g0 g0 g0 g Fibre0 g0 g Sodio0,36 g9,0 g Modalità d’uso Si consiglia l’assunzione di 1 compressa effervescente al giorno. La compressa va sciolta accuratamente in un bicchiere d’acqua e assunta dopo uno dei pasti principali. Avvertenze Non assumere durante la gravidanza e l’allattamento. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostitutivi di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare a temperatura ambiente e lontano da fonti dirette di calore e umidità. La data di scadenza si riferisce al prodotto integro, correttamente conservato. L’eventuale presenza di schiuma dopo il discioglimento della compressa effervescente in acqua è dovuta all’utilizzo di ingredienti di origine naturale (bioflavonoidi). Triade 800 mg non sostituisce ovviamente il trattamento con terapie farmacologiche. Tuttavia Triade 800 mg può essere assunto in concomitanza alla terapia eparinica o anticoagulante oppure immediatamente dopo la sospensione del farmaco. Conservazione Conservare a temperatura inferiore ai 25°C. Formato Astuccio contenente 2 tubi multidose con tappo essiccatore da 15 compresse effervescenti ciascuno.
INDICE
L’importanza della vitamina C per la nostra salute è ben nota, ma spesso è sottovalutata la questione di come possiamo ottenerla in modo ottimale. Questo articolo esplorerà le fonti naturali di vitamina C, analizzando la varietà di frutti e vegetali che possono arricchire la nostra dieta quotidiana. Inoltre, forniremo un’introduzione informativa sugli integratori di vitamina C disponibili sul mercato, ponendo l’accento sull’importanza di un’assunzione adeguata per garantire un benessere duraturo. Dalla sua funzione come potente antiossidante al ruolo chiave nel rafforzare il sistema immunitario, scopriremo perché mantenere livelli adeguati di questa vitamina vitale sia fondamentale per la salute generale. Attraverso una combinazione di fonti naturali e integratori, possiamo adottare un approccio equilibrato e consapevole per ottimizzare il nostro benessere.
Fonti naturali di vitamina C: frutta e verdura per un apporto ottimale
- Arance: iconiche per la loro alta concentrazione di vitamina C, sono perfette per gli spuntini o come succo fresco.
- Kiwi: sorprendentemente ricco di vitamina C, batte anche le arance in termini di contenuto per porzione.
- Peperoni: particolarmente i peperoni rossi, offrono una quantità impressionante di questa vitamina e sono versatili in cucina.
- Fragole: dolci e succose, le fragole forniscono anche fibre e antiossidanti.
- Broccoli: un’ottima scelta non solo per il contenuto di vitamina C ma anche per il suo carico di nutrienti salutari.
Per semplificare la scelta dei migliori alimenti per l’assunzione di vitamina C, ecco una tabella che evidenzia alcune delle fonti più ricche e il loro contenuto di vitamina C per 100 g:
Alimento | Contenuto di Vitamina C (mg) |
---|---|
Peperone rosso | 190 |
Kiwi | 93 |
Arancia | 53 |
Fragola | 58 |
Broccoli | 89 |
Incorporare queste fonti nella propria dieta quotidiana non solo aiuta a soddisfare il fabbisogno di vitamina C, ma contribuisce anche a promuovere un sistema immunitario forte e una pelle sana. Sperimentare con ricette che combinano diversi tipi di frutta e verdura può rendere l’assunzione di questa vitamina un’esperienza gustosa e nutriente.
Benefici della vitamina C per la salute: sistema immunitario e oltre
La vitamina C è conosciuta principalmente per il suo ruolo nel rafforzare il sistema immunitario, ma i suoi benefici non si fermano qui. Questo nutriente è un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e contribuendo così a una salute generale migliore. La sua funzione nel supportare la produzione di collagene è fondamentale per mantenere la pelle sana, le articolazioni forti e una corretta cicatrizzazione delle ferite.
Ma i vantaggi della vitamina C non riguardano solo la bellezza e la salute fisica. Studi recenti hanno dimostrato che un’assunzione adeguata di questo vitamina può anche migliorare l’umore e la funzione cognitiva. La vitamina C è coinvolta nella sintesi di neurotrasmettitori come la serotonina, che gioca un ruolo chiave nella regolazione dell’umore. Inoltre, una carenza di vitamina C è stata associata a un aumento del rischio di sviluppare disturbi depressivi.
Benefici della Vitamina C:
- Supporto al sistema immunitario: Stimola la produzione di globuli bianchi.
- Antiossidante potente: Riduce lo stress ossidativo.
- Promozione della salute della pelle: Fondamentale per la sintesi del collagene.
- Benessere mentale: Contribuisce alla sintesi di neurotrasmettitori come la serotonina.
La vitamina C può essere assunta attraverso la dieta, consumando alimenti ricchi, come:
Alimento | Contenuto di Vitamina C (mg/100g) |
---|---|
Peperoni rossi | 128 |
Kiwi | 93 |
Fragole | 59 |
Arance | 53 |
Integratori di vitamina C: tipi, dosaggi e raccomandazioni
- Acido ascorbico: La forma più pura e comunemente usata della vitamina C, facilmente assorbibile dall’organismo.
- Ascorbato di sodio: Una forma tampone che è meno acida, ideale per chi ha uno stomaco sensibile.
- Palmitato di ascorbile: Un estere grasso che può essere più facilmente incorporato nelle membrane cellulari, apportando benefici antiossidanti.
Per quanto riguarda i dosaggi, le raccomandazioni variano in base all’età, al sesso e alle condizioni di salute individuali. Tuttavia, le indicazioni generali suggeriscono:
Gruppo | Dosaggio consigliato (mg/giorno) |
---|---|
Adulti (uomini) | 90 |
Adulti (donne) | 75 |
Donne in gravidanza | 85 |
Donne in allattamento | 120 |
È importante consultare un professionista della salute prima di iniziare l’assunzione di integratori, soprattutto in caso di condizioni mediche preesistenti o di assunzione di farmaci, per evitare potenziali interazioni e garantire un apporto adeguato e sicuro. La vitamina C è un nutriente essenziale, ma un’eccessiva assunzione può portare a effetti collaterali come disturbi gastrointestinali.
Mantenimento del benessere attraverso la vitamina C
Il mantenimento del benessere attraverso la vitamina C si rivela essenziale per una vita sana e attiva. Questa vitamina gioca un ruolo cruciale in numerosi processi biologici, contribuendo a rinforzare il sistema immunitario, a proteggere la pelle e a favorire l’assorbimento del ferro. Includere fonti naturali di vitamina C nella propria dieta quotidiana è una strategia fondamentale per garantire un apporto adeguato.
Tra le principali fonti di vitamina C, si possono individuare:
- Citrus frutti (arance, limoni, pompelmi)
- Frutti di bosco (fragole, mirtilli, lamponi)
- Verdure a foglia verde (spinaci, cavolo riccio)
- Peperoni (particolarmente quelli rossi e gialli)
È fondamentale considerare anche l’opzione di integratori, specialmente per chi ha difficoltà a raggiungere il fabbisogno giornaliero attraverso l’alimentazione. Tuttavia, è importante non eccedere nelle dosi, poiché un’eccessiva assunzione di vitamina C può portare a effetti indesiderati come disturbi gastrointestinali. Consultare un professionista della salute può aiutare a determinare le giuste combinazioni di alimenti e integratori per ogni singolo individuo, garantendo così un benessere duraturo.
La vitamina C rappresenta un alleato fondamentale per il nostro benessere, grazie alle sue numerose proprietà benefiche per l’organismo. Sia che si scelga di ottenere questa preziosa vitamina attraverso fonti naturali come frutta e verdura, sia che si opti per integratori specifici, è importante garantire un apporto adeguato per sostenere il sistema immunitario, favorire la salute della pelle e contribuire alla produzione di collagene. Ricordiamo che una dieta equilibrata e varia è la chiave per massimizzare i benefici della vitamina C, permettendoci di affrontare la quotidianità con energia e vitalità. Considerando le diverse opzioni disponibili, ognuno di noi può trovare il proprio modo ideale per integrare la vitamina C nella propria routine, assicurandosi così un benessere duraturo nel tempo.