TREDI DOL FORTE 30 Capsule
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

TREDI DOL FORTE 30 Capsule
19,48 € Il prezzo originale era: 19,48 €.16,56 €Il prezzo attuale è: 16,56 €.
Tredi DOL FORTE – Integratore Alimentare – – Dolore – Infiammazione – Estratti vegetali titolati e standardizzati. Composto naturale di elevata qualità ed efficacia terapeutica. Senza ALCOOL, GLUCOSIO, GLUTINE,LATTOSIO, LIEVITI, OGM, SACCAROSIO. – – Tredi DOLFORTE può essere un valido aiuto nei seg…
INDICE
Oggi parleremo di uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere il mal di gola… gli oli essenziali!Durante la stagione invernale non è difficile incappare in un brutto mal di gola… e naturalmente avere la gola infiammata può essere molto fastidioso!Per fortuna gli oli essenziali possono fornirci un valido aiuto per combattere l’infiammazione! Per prima cosa, però, andiamo a vedere alcuni dei sintomi che possiamo riscontrare quando abbiamo la gola infiammata:
I sintomi
- Tosse
- Difficoltà a respirare
- Difficoltà a deglutire
- Freddo
- Sensazione di affaticamento
- Ghiandole del collo gonfie
- Febbre
- Cambiamento o perdita della voce
Quali sono gli oli essenziali per combattere il mal di gola?
Ecco gli oli essenziali più adatti al mal di gola:
- Tea Tree
- Timo
- Pepe nero
- Lavanda
- Limone
- Chiodi di garofano
- Cannella
- Menta piperita
- Eucalipto
- Rosmarino
- Lime
- Arancia selvatica
- Incenso
L’utilizzo di questi oli sarà utile per fornirci un rapido sollievo da questi sintomi e per guarire più velocemente.Come possiamo utilizzare gli oli essenziali per la gola infiammata?
Dove acquistarli?
[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Le opzioni di utilizzo
- Inalazione di vapori
- Ungente balsamico Fai da te
- Diffusione tramite diffusore di oli essenziali (per sceglierlo correttamente ti consiglio di leggere questa guida: clicca qui)
Come utilizzare gli oli essenziali per il mal di gola?
Inalazioni di vapori
Cosa occorre:
- 4 tazze di acqua
- 1 pentola
- 2 gocce di olio (a scelta tra quelli sopra elencati)
Indicazioni:
- Bollite 4 tazze di acqua per circa 7 minuti.
- Posizionate la pentola su un tavolo.
- Prendete un asciugamano abbastanza grande.
- Aggiungete alla pentola contenente l’acqua le gocce dell’olio da voi scelto.
- Prendete l’asciugamano e avvolgetela in modo che copra sia la testa che la pentola, in modo da intrappolare il vapore. Tenete gli occhi aperti.
- Inalate il vapore per circa 15 minuti, o comunque finché esso non sarà più forte.
Ungente Balsamico fai da teCosa occorre:
- ¼ di tazza di burro di Karité
- ¼ di tazza di olio di Cocco
- 5 gocce di olio di timo
- 10 gocce di olio tea tree
- 5 gocce di olio di chiodi di garofano
- 7 gocce di olio di lavanda
- Piccolo vaso di vetro
Indicazioni:
- Sciogliete il burro di Karité e l’olio di cocco a bagnomaria.
- Una volta sciolti, lasciate raffreddare per circa 2 minuti, quindi mescolare gli oli essenziali.
- Riponete la miscela in un vasetto di vetro e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
- Applicate il vostro ungente balsamico fai da te sulla gola, sul petto, sulla schiena e sulla pianta dei piedi.
Diffusione degli oli essenziali
La diffusione degli oli essenziali è uno dei modi migliori per utilizzarli. Andiamo a vedere alcuni dei benefici della diffusione:
- Uccide i germi nell’aria
- Purifica l’aria
- Favorisce l’apertura delle vie respiratorie ostruite
- Aumenta l’energia
- Migliora l’umore
- Riduce la febbre
- Promuove una più facile respirazione
Diamo adesso un’occhiata ad alcune miscele di oli essenziali che possiamo utilizzare per la diffusione:
Prima miscela
- 1 goccia di olio essenziale di incenso
- 1 goccia di olio essenziale di menta piperita
- 2 gocce di olio essenziale di lime
- 2 gocce di olio essenziale di arancia selvatica
Seconda miscela
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 1 goccia di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
- 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
Terza miscela
- 2 gocce di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
- 2 gocce di olio essenziale di cannella
La scelta di un buon diffusore è essenziale pertanto ti consigliamo di leggere la nostra guida su come sceglierlo correttamente. Puoi leggerla cliccando qui[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]
L’inverno, con le sue giornate più corte e le temperature più rigide, può spesso portare con sé un senso di stanchezza e affaticamento. Questo fenomeno, noto come “stanchezza invernale”, può influire negativamente sul nostro umore, sulla produttività e sulla salute generale. Tuttavia, esistono strategie efficaci per combattere questa sensazione di spossatezza e ritrovare energia e vitalità. In questo articolo esploreremo una selezione di alimenti nutrienti, ricchi di vitamine e minerali, che possono sostenere il nostro corpo durante i mesi freddi. Inoltre, analizzeremo alcuni esercizi fisici semplici ma efficaci, che non solo aiutano a stimolare la circolazione sanguigna, ma contribuiscono anche a migliorare il tono dell’umore. Attraverso l’integrazione di una dieta bilanciata e di un’attività fisica regolare, è possibile affrontare l’inverno con una nuova vitalità e benessere.
Alimenti energizzanti per contrastare la stanchezza invernale
- Frutta secca: noci, mandorle e nocciole sono ottime fonti di omega-3 e vitamine del gruppo B.
- Verdure a foglia verde: spinaci forniscono una dose abbondante di ferro e magnesio, ideali per contrastare la stanchezza.
- Legumi: fagioli e lenticchie sono ricchi di proteine e fibre, contribuendo a una sensazione di sazietà duratura.
Inoltre, non dimentichiamo l’importanza di un’adeguata idratazione e del consumo di cibi ricchi di carboidrati complessi. Questi ultimi offrono energia nel lungo periodo, evitando i picchi glicemici.
Tabella di Alimenti Energetici
Alimento | Benefici |
---|---|
Banana | Ricca di potassio e carboidrati, fornisce energia immediata. |
Quinoa | Fonte di proteine complete e fibre, aiuta a mantenere stabile il livello di energia. |
Yogurt greco | Ottima fonte di probiotici e proteine, favorisce la digestione e la sazietà. |
Incorporare questi alimenti nella tua dieta quotidiana non solo può aiutarti a combattere la stanchezza invernale, ma anche a migliorare il tuo stato di salute generale. Scegli cibi freschi e vari per ottenere il massimo benefico e affrontare al meglio la stagione fredda.
Esercizi fisici ideali per combattere l’affaticamento invernale
Affrontare l’affaticamento invernale richiede un approccio attivo, e una serie di esercizi fisici mirati può fare la differenza. La chiave è pompare energia nel corpo e stimolare la circolazione sanguigna, creando così un senso di vitalità e benessere. Tra le pratiche più efficaci si possono includere:
- camminate all’aperto: Anche con il freddo, una passeggiata di almeno 30 minuti al giorno aiuta a rinvigorire mente e corpo.
- esercizi di stretching: I semplici allungamenti per gambe e braccia possono alleviare la rigidità muscolare e migliorare la flessibilità.
- Yoga: Questa disciplina unisce movimento e respirazione, contribuendo a ridurre lo stress e aumentare il livello di energia.
- Attività cardio: Allenamenti come la corsa, il cycling o il nuoto sono ottimi per stimolare la produzione di endorfine.
Integrare questi esercizi nella routine settimanale non solo combatte la stanchezza ma supporta anche un miglioramento generale della salute. Considera la possibilità di creare un programma settimanale per bilanciare le varie attività fisiche:
Giorno | Attività |
---|---|
Lunedì | Camminata veloce – 30 minuti |
martedì | Yoga – 1 ora |
Mercoledì | Esercizi di stretching – 20 minuti |
Giovedì | Cycling – 45 minuti |
Venerdì | Nuoto – 30 minuti |
Sabato | Camminata/running – 40 minuti |
Domenica | Riposo attivo (escursione leggera) |
Ricorda sempre l’importanza di ascoltare il tuo corpo. Investire tempo in attività fisiche durante l’inverno non solo combatte il senso di stanchezza, ma promuove anche una sensazione di benessere generale, aiutando a mantenere alta l’energia e l’umore.
Importanza dell’idratazione e del sonno per il benessere invernale
Durante i mesi invernali, la nostra energia può diminuire significativamente, a causa della minor luce solare e delle temperature più fredde. Un aspetto essenziale per migliorare il nostro benessere è l’idratazione. Spesso dimentichiamo di bere acqua a sufficienza quando fa freddo, ma è fondamentale anche in questa stagione. L’acqua aiuta a mantenere l’equilibrio corporeo, favorisce la digestione e contribuisce a una pelle sana, che tende a seccarsi più facilmente in inverno.
Inoltre, il sonno è un elemento chiave da prendere in considerazione. La mancanza di sonno non solo potrebbe aumentare il senso di stanchezza ma anche compromettere il sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a malattie invernali. È utile stabilire una routine di sonno regolare, creando un ambiente favorevole al riposo: mantenere la camera buia e fresca, limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi e praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o la lettura.
Consigli per l’idratazione | Consigli per il sonno |
---|---|
bevi almeno 2 litri di acqua al giorno. | Crea una routine di sonno costante. |
Utilizza tisane o infusi caldi per idratarti. | Evita caffeina e alcol prima di dormire. |
Ricorda di bere anche durante i pasti. | Pratica tecniche di rilassamento prima di coricarti. |
Strategie per un’alimentazione equilibrata e stimolante durante linverno
Durante i mesi invernali, è fondamentale prestare attenzione alla nostra alimentazione per contrastare il senso di stanchezza che spesso ci colpisce. Un’alimentazione equilibrata contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a fornire l’energia necessaria per affrontare la quotidianità. Integrare nella propria dieta alimenti ricchi di nutrienti può fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Cibi ricchi di Omega-3: salmone, noci e semi di lino aiutano a mantenere l’umore stabile.
- Frutta e verdura di stagione: agrumi, cavoli e carote forniscono vitamine e antiossidanti essenziali.
- Cereali integrali: quinoa, orzo e avena offrono carboidrati complessi, fornendo energia a lungo termine.
Oltre a una dieta ricca e variegata, è importante rimanere attivi anche in inverno. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, migliorando così il nostro stato d’animo e aumentando i livelli di energia. Integrando attività fisica regolare nella routine quotidiana, possiamo combattere la stanchezza invernale. Alcuni esempi di esercizi da considerare includono:
Esercizio | Beneficio |
---|---|
Camminata veloce | Stimola la circolazione sanguigna e migliora l’umore. |
Yoga | Favorisce il rilassamento e la flessibilità. |
Allenamento con i pesi | Aumenta la forza muscolare e il metabolismo. |
Ciclismo indoor | Un’attività cardio divertente che può essere fatta a casa. |
Domante e risposte
Q&A: Alimenti ed esercizi per combattere il senso di stanchezza invernale
D: Quali sono le cause principali della stanchezza invernale?
R: La stanchezza invernale può derivare da vari fattori, tra cui la ridotta esposizione alla luce solare, le basse temperature e il cambiamento delle abitudini alimentari. La minore presenza di luce solare può influenzare la produzione di melatonina e serotonina, portando a una sensazione di affaticamento e letargia.
D: Esistono alimenti specifici che possono aiutare a contrastare la stanchezza invernale?
R: Sì, ci sono diversi alimenti che possono contribuire a combattere la stanchezza invernale. tra questi, frutta e verdura di stagione come agrumi, broccoli e cavoli, che sono ricchi di vitamine C e altre sostanze nutritive. Inoltre, gli alimenti ricchi di omega-3 come il pesce, così come legumi e cereali integrali, possono sostenere i livelli energetici.
D: Qual è il ruolo dell’idratazione nella stanchezza invernale?
R: L’idratazione è fondamentale anche in inverno. spesso, durante i mesi freddi, si tende a bere meno. Una corretta idratazione aiuta a mantenere i livelli di energia, migliorando la circolazione sanguigna e il funzionamento mentale. È consigliabile bere acqua, tisane o brodi caldi.
D: Quali esercizi fisici sono consigliati per combattere la stanchezza invernale?
R: L’attività fisica moderata è un ottimo rimedio contro la stanchezza invernale. Esercizi come camminate all’aperto, yoga o pilates possono essere molto efficaci. Anche brevi sessioni di esercizio ad alta intensità, se praticate con regolarità, possono migliorare l’umore e incrementare l’energia.
D: Quanto è importante il sonno nella gestione della stanchezza invernale?
R: Il sonno di qualità è cruciale per combattere la stanchezza invernale. Il riposo adeguato permette al corpo di recuperare e rigenerarsi. Bisogna cercare di mantenere una routine del sonno regolare e creare un ambiente confortevole e buio per favorire un sonno profondo.
D: Possono le tecniche di rilassamento contribuire a ridurre la stanchezza invernale?
R: Assolutamente. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda e il tai chi possono ridurre lo stress e migliorare il benessere generale, contribuendo così a ridurre la stanchezza e a rinvigorire il corpo e la mente.
D: Ci sono integratori consigliati per chi si sente più stanco durante l’inverno?
R: Sebbene sia sempre meglio ottenere i nutrienti attraverso la dieta, in alcuni casi l’assunzione di integratori di vitamina D, complessi vitaminici del gruppo B e omega-3 può essere utile, soprattutto in presenza di carenze. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di assumere nuovi integratori.
In Conclusione
Affrontare il senso di stanchezza invernale è una sfida comune, ma non insormontabile. Integrando alimenti ricchi di nutrienti nella nostra dieta, come frutta e verdura di stagione, cereali integrali e fonti di proteine magre, possiamo fornire al nostro corpo l’energia necessaria per combattere la spossatezza. Inoltre, praticare esercizi regolari, anche semplici passeggiate all’aria aperta o sessioni di stretching, può migliorare la circolazione e stimolare il sistema nervoso, contribuendo a una sensazione di vitalità. Ricordiamoci che è importante ascoltare il nostro corpo, concederci il giusto riposo e aprirci a nuove abitudini salutari. Con piccoli cambiamenti nella nostra routine quotidiana, possiamo affrontare l’inverno con più energia e positività, rendendo questa stagione un periodo di rinascita e non solo di torpore.
Il Sole, fonte primaria di vita e energia per il nostro pianeta, non solo illumina le nostre giornate, ma svolge anche un ruolo cruciale per la nostra salute. In particolare, la vitamina D, spesso definita “la vitamina del sole”, è essenziale per il benessere del nostro organismo. Questa sostanza nutritiva, che possiamo ottenere principalmente tramite l’esposizione ai raggi solari, è fondamentale per la salute delle ossa, il sistema immunitario e molti altri aspetti della fisiologia umana. Tuttavia, nonostante i suoi molteplici benefici, molte persone non ricevono quantità adeguate di vitamina D, soprattutto nei mesi invernali o in contesti geografici dove la luce solare è limitata. In questo articolo esploreremo il potere del sole e i molteplici vantaggi che la vitamina D offre, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di questa preziosa vitamina nella nostra vita quotidiana.
Il ruolo della vitamina D nella salute ossea e muscolare
La vitamina D gioca un ruolo cruciale nella salute delle ossa e dei muscoli, fungendo da catalizzatore per l’assorbimento del calcio e del fosforo, minerali essenziali nella formazione e nel mantenimento di una struttura ossea sana. Senza un’adeguata esposizione a questa vitamina, il corpo non è in grado di utilizzare efficacemente il calcio, il che può portare a condizioni come l’osteoporosi, caratterizzata da ossa fragili e una maggiore predisposizione a fratture.
Inoltre, la vitamina D è fondamentale anche per il funzionamento ottimale dei muscoli. Essa contribuisce alla forza muscolare attraverso vari meccanismi, tra cui:
- Regolazione del metabolismo muscolare: Promuove la sintesi di proteine muscolari.
- Contrazione muscolare: Favorisce la funzione neuromuscolare migliorando la trasmissione degli impulsi nervosi.
- Prevenzione delle cadute: La forza muscolare potenziata aiuta a ridurre il rischio di cadute, specialmente negli anziani.
Per garantire livelli adeguati di vitamina D, è essenziale sia l’esposizione al sole che una dieta equilibrata. Alcuni alimenti che possono contribuire all’assunzione di vitamina D includono:
Alimento | Contenuto di Vitamina D (UI per 100g) |
---|---|
Olio di fegato di merluzzo | 10,000 |
Fegato di manzo | 49 |
Tonno in scatola | 236 |
Latte fortificato | 100 |
Funghi esposti al sole | 450 |
la vitamina D è essenziale per mantenere un sistema osseo robusto e una muscolatura forte. Integrare l’assunzione di vitamina D nella propria routine quotidiana può portare a immagini migliori non solo nella salute fisica, ma anche nella qualità della vita generale.
Impatto della vitamina D sul sistema immunitario e sulle malattie respiratorie
La vitamina D riveste un ruolo cruciale nel supportare il sistema immunitario, contribuendo a mantenere l’equilibrio e l’integrità delle difese naturali del nostro organismo. Questo nutriente, spesso definito “vitamina del sole” per la sua sintesi tramite l’esposizione al sole, è essenziale non solo per la salute delle ossa, ma anche per il corretto funzionamento delle cellule immunitarie. Uno dei meccanismi attraverso i quali la vitamina D esercita la sua influenza è la modulazione della risposta infiammatoria, che può ridurre il rischio di sviluppare malattie infettive, comprese quelle respiratorie.
Numerosi studi hanno suggerito un’associazione tra i livelli di vitamina D e la gravità delle infezioni respiratorie, con risultati che evidenziano come una carenza possa predisporre gli individui a patologie come l’influenza e le infezioni da virus respiratori. Le evidenze indicano che un adeguato apporto di vitamina D può:
- Migliorare la risposta immunitaria, attivando i macrofagi e aumentando la produzione di peptidi antimicrobici.
- Ridurre l’infiammazione attraverso la limitazione della produzione di citochine pro-infiammatorie.
- Promuovere la salute polmonare, contribuendo a mantenere le vie respiratorie libere da infezioni batteriche e virali.
La seguente tabella riassume i principali benefici della vitamina D in relazione alle malattie respiratorie:
Benefici | Descrizione |
---|---|
Riduzione delle infezioni | Minore incidenza di raffreddori e influenza. |
Supporto alla funzione polmonare | Miglioramento della capacità respiratoria e riduzione del rischio di asma. |
Modulazione dell’infiammazione | Controllo delle risposte infiammatorie e autoimmuni. |
Fonti naturali e integrazioni di vitamina D: cosa sapere
La vitamina D è fondamentale per il benessere generale, e il nostro corpo può ottenerla principalmente attraverso l’esposizione al sole. Tuttavia, oltre alla luce solare, esistono anche fonti alimentari e integratori che possono contribuire a soddisfare il fabbisogno di questo nutriente essenziale. Tra gli alimenti più ricchi di vitamina D, troviamo:
- Pesce grasso (salmone, sgombro, aringhe)
- Tuorlo d’uovo
- Fegato di manzo
- Funghi esposti ai raggi UV
- Alimenti fortificati (latte, cereali, succhi di frutta)
In alcune situazioni, come durante i mesi invernali o per chi vive in regioni con poca luce solare, l’assunzione di integratori di vitamina D può diventare necessaria. È importante consultare un professionista della salute per determinare il dosaggio adeguato, poiché l’eccesso di questa vitamina può portare a problemi di salute. Gli integratori in commercio si trovano principalmente in due forme: vitamina D2 (ergocalciferolo) e vitamina D3 (colecalciferolo), con quest’ultima che è generalmente considerata più efficace. Inoltre, una tabella riepilogativa può aiutare a confrontare le fonti naturali e gli integratori di vitamina D:
Fonte | Tipo | Contenuto di Vitamina D (UI per porzione) |
---|---|---|
Salmone (cotto, 100 g) | Alimento | 360 |
Tuorlo d’uovo (1 uovo) | Alimento | 40 |
Fegato di manzo (100 g) | Alimento | 49 |
Integratore di Vitamina D3 (1 dose) | Integratore | 1000 – 5000 |
Includere fonti naturali di vitamina D nella propria dieta, unitamente all’esposizione al sole, è cruciale per mantenere livelli ottimali e sostenere la salute ossea e immunitaria. Valutare anche l’aggiunta di integratori può rappresentare una strategia efficace, specialmente per coloro che si trovano a rischio di carenza.
Raccomandazioni per una corretta esposizione al sole e assunzione di vitamina D
Per massimizzare i benefici della vitamina D senza compromettere la salute della pelle, è fondamentale seguire alcune raccomandazioni durante l’esposizione al sole. In primo luogo, è consigliabile evitare le ore più calde della giornata, tipicamente tra le 11:00 e le 15:00, quando i raggi UV sono più intensi. Esporsi al sole in modo graduale e controllato aiuta a ridurre il rischio di scottature e danni cutanei. Inoltre, è importante utilizzare una protezione solare con un buon fattore di protezione (SPF) e riapplicarla ogni due ore, soprattutto dopo aver nuotato o sudato.
Un’altra strategia utile è quella di:
- Alternare l’esposizione: Iniziare con sessioni brevi, aumentando gradualmente il tempo passato al sole.
- Indossare abbigliamento protettivo: Utilizzare cappelli a tesa larga e occhiali da sole per proteggere viso e occhi.
- Considerare la dieta: Integrare alimenti ricchi di vitamina D, come pesce grasso, uova e latticini, per migliorare i livelli di questa importante vitamina.
è fondamentale riconoscere che la quantità di esposizione al sole necessaria per garantire adeguati livelli di vitamina D varia in base a fattori come la latitudine, il tipo di pelle e l’età. È utile mantenere un’attenta registrazione dell’esposizione e, se necessario, ricorrere a integratori di vitamina D sotto consiglio medico, per garantire un equilibrio ottimale per la salute.
Conclusione
E’ evidente che il sole rappresenta una fonte preziosa di benessere per il nostro organismo, principalmente attraverso i suoi innumerevoli benefici legati alla vitamina D. Questa vitamina, spesso trascurata, gioca un ruolo cruciale non solo nel mantenimento della salute delle ossa, ma influisce anche su numerosi altri aspetti della nostra salute fisica e mentale. Dalla regolazione del sistema immunitario al potenziamento dell’umore, i vantaggi della vitamina D sono molteplici e meritano di essere approfonditi e valorizzati.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che un’adeguata esposizione al sole deve essere bilanciata con una corretta protezione per preservare la salute della pelle. Come sempre, la chiave risiede nell’equilibrio. Consultare un professionista della salute per valutare i propri livelli di vitamina D e considerare integrazioni quando necessario, può rappresentare un passo significativo verso un benessere duraturo. Abbracciare il potere del sole, quindi, non è solo una pratica di vita sana, ma un alleato prezioso per il nostro percorso verso una salute ottimale.
Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha guadagnato una crescente attenzione come stile di vita alimentare e strategia per il benessere. Questa pratica, che alterna periodi di alimentazione a fasi di astinenza dal cibo, è diventata popolare non solo per le potenziali perdite di peso, ma anche per i suoi effetti positivi sulla salute mentale e fisica. In questo articolo, esploreremo i vari benefici che il digiuno intermittente può offrire, esaminando le evidenze scientifiche e le esperienze personali di chi ha integrato questa abitudine nella propria quotidianità. Dalla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue al miglioramento della concentrazione, scopriremo come il digiuno intermittente possa influenzare il nostro benessere complessivo e fornire spunti per una vita più sana e equilibrata.
I meccanismi fisiologici del digiuno intermittente e il loro impatto sulla salute
Il digiuno intermittente attiva una serie di meccanismi fisiologici che possono contribuire a migliorare il benessere generale. Durante i periodi di astinenza dal cibo, il nostro organismo inizia a mobilitare le riserve di grasso, utilizzando i grassi accumulati come fonte di energia. Questo processo, noto come chetonemia, porta alla produzione di corpi chetonici, che possono fornire un’ottima fonte di energia alternativa, stimolando anche la salute cerebrale. Le cellule, in assenza di cibo, attivano processi di riparazione cellulare, consentendo un recupero più efficace dai danni ossidativi e un potenziale rallentamento dell’invecchiamento.
Inoltre, il digiuno intermittente ha un impatto positivo su vari marcatori metabolici. Durante il digiuno, i livelli di insulina tendono a ridursi, favorendo la sensibilità insulinica e contribuendo a un miglior controllo della glicemia. Ecco alcuni dei principali effetti sul corpo durante il digiuno:
- Riduzione dell’infiammazione: I processi infiammatori si attenuano, influenzando positivamente patologie come diabete e malattie cardiache.
- Aumento della longevità: Studi sugli animali suggeriscono che il digiuno può aumentare la durata della vita, grazie al miglioramento della salute cellulare.
- Regolazione dell’appetito: Il digiuno intermittente può aiutare a modulare il rilascio degli ormoni della fame, rendendo più facile il controllo dell’introito calorico.
studi recenti suggeriscono che il digiuno intermittente può anche influenzare il microbiota intestinale, favorendo la proliferazione di batteri benefici e migliorando la salute digestiva. Questo equilibrio microbico è fondamentale per la funzione immunitaria e il benessere generale.
Vantaggi del digiuno intermittente per la gestione del peso e il miglioramento del metabolismo
Il digiuno intermittente si presenta come un metodo efficace per supportare la gestione del peso e migliorare il metabolismo. Questa pratica non solo consente di ridurre l’apporto calorico, ma promuove anche una serie di adattamenti metabolici che possono favorire un miglior utilizzo delle riserve di energia nel corpo.
Tra i vantaggi principali, troviamo:
- Regolazione della sensibilità all’insulina: Il digiuno intermittente può aiutare a migliorare la risposta dell’organismo all’insulina, riducendo i picchi glicemici e facilitando l’assorbimento del glucosio.
- Incremento del metabolismo basale: Durante i periodi di digiuno, il corpo può avviare processi di termogenesi, bruciando più calorie anche a riposo.
- Adattamenti ormonali: Il digiuno intermittente contribuisce ad un aumento dei livelli di ormone della crescita, favorendo la perdita di grasso e aumentando la massa muscolare magra.
Inoltre, è importante notare che il digiuno intermittente può avere effetti positivi sulla composizione corporea. L’alternanza tra periodi di alimentazione e digiuno non solo riduce il grasso corporeo, ma preserva anche la massa muscolare, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo di un metabolismo attivo e sano.
Vantaggio | Descrizione |
---|---|
Controllo dell’appetito | Riduce le voglie e facilita il controllo delle porzioni durante i periodi di alimentazione. |
Riduzione dell’infiammazione | Puo contribuire alla diminuzione dei marker infiammatori nel corpo. |
Miglioramento della salute metabolica | Puo favorire valori migliori di colesterolo e trigliceridi nel sangue. |
Benefici cognitivi del digiuno intermittente e il suo effetto sulla salute mentale
Il digiuno intermittente ha guadagnato popolarità non solo per i suoi effetti fisici, ma anche per il suo impatto sui processi cognitivi e sulla salute mentale. Gli studi suggeriscono che questa pratica alimentare possa contribuire a un miglioramento delle funzioni cerebrali. Tra i benefici cognitivi più rilevanti troviamo:
- Aumento della concentrazione: Riducendo i periodi di assunzione di cibo, molte persone segnalano un aumento della loro capacità di concentrazione e chiarezza mentale.
- Miglioramento della memoria: Il digiuno può stimolare la produzione di fattori neurotrofici e promuovere la neurogenesi, supportando così la memoria e l’apprendimento.
- Riduzione dello stress ossidativo: Limitare l’assunzione di cibo può aiutare a ridurre i marcatori di stress ossidativo, favorendo un ambiente cerebrale più sano.
Inoltre, l’impatto del digiuno intermittente sulla salute mentale è significativo. Molti individui riportano una diminuzione dei sintomi legati all’ansia e alla depressione. Ciò potrebbe essere attribuito a una serie di fattori, tra cui:
Fattore | Effetto sul Mood |
---|---|
Regolazione dell’insulina | Maggiore stabilità energetica |
Produzione di endorfine | Miglioramento dell’umore |
Connessione mente-corpo | Maggiore consapevolezza |
il digiuno intermittente offre una serie di vantaggi non solo fisici ma anche per la salute mentale, promuovendo un benessere complessivo e un migliore funzionamento cognitivo.
Come integrare il digiuno intermittente nel quotidiano per un benessere ottimale
Integrare il digiuno intermittente nella vita quotidiana può sembrare una sfida, ma con alcuni semplici passi è possibile farlo in modo efficace. Inizia con un approccio graduale, alternando giorni di digiuno a giorni normali. Ad esempio, potresti iniziare con un protocollo di 16 ore di digiuno e 8 ore di alimentazione. Durante la finestra di alimentazione, assicurati di consumare cibi nutrienti e bilanciati per massimizzare i benefici del digiuno.
Organizza i pasti in modo strategico. Una buona pianificazione ti permette di preparare pasti sani che soddisfino le tue esigenze nutrizionali senza compromettere il digiuno. Puoi incorporare alimenti come:
- Proteine magre (pollo, pesce, legumi)
- Cereali integrali (quinoa, riso integrale)
- Frutta e verdura fresche
- Grassi sani (oliva, avocado)
È anche utile creare delle routine quotidiane per supportare il tuo nuovo stile di vita. Ad esempio, il mantenimento di un regolare esercizio fisico può migliorare i risultati del digiuno. Considera l’idea di sviluppare un programma che includa attività aerobiche e di forza durante i giorni in cui mangi. idratati costantemente, bevendo acqua e tisane nella finestra di digiuno per rimanere energico e concentrato.
Finestra di digiuno | Pasti consigliati | Attività suggerite |
---|---|---|
16 ore | Proteine, Verdure, Grassi sani | Esercizi cardio |
18 ore | Legumi, Cereali integrali | Yoga o Pilates |
20 ore | Frutta, Spuntini sani | Camminate lunghe |
Conclusione
Il digiuno intermittente si presenta come una pratica alimentare che può apportare numerosi benefici al benessere fisico e mentale. Attraverso un approccio sistematico alla gestione dei pasti, questa metodologia non solo promuove una migliore regolazione del peso, ma contribuisce anche a migliorare la salute metabolica e a potenziare la funzione cognitiva. Ogni individuo, però, è unico e le reazioni al digiuno possono variare; è quindi fondamentale ascoltare il proprio corpo e, se necessario, consultare un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi cambiamento significativo nella propria alimentazione. Con un’applicazione ponderata e informata, il digiuno intermittente può diventare un utile strumento per favorire un equilibrio duraturo e un approccio consapevole alla nutrizione, arricchendo così la propria vita quotidiana.
Oggi parlerò degli oli essenziali per raffreddore, che per mia esperienza personale, sono tra i migliori rimedi naturali in grado di aiutarci a migliorare, o meglio, a combattere più velocemente possibile e quindi a liberarci dal fastidiosissimo raffreddore che tanto ci tormenta.
Cos’è un raffreddore?
E’ un infezione virale contagiosa tra le più comuni. Influenza l’apparato respiratorio superiore, incluso gola, naso, laringe e seni paranasali.Mediamente una persona adulta può raffreddarsi dalle 2 alle 3 volte all’anno, mentre i bambini possono arrivare a 6-8.Il raffreddore è più comune nei mesi freddi e umidi.
Quali sono i sintomi del raffreddore?
Alcuni dei sintomi più comuni sono:
- Starnuti
- Congestione
- Prurito agli occhi
- Naso chiuso
- Naso che cola
- Mal di testa
- Gola infiammata
- Febbre
- Stanchezza
- Dolori muscolari
La durata di un raffreddore può arrivare anche a 10 giorni, e gli oli essenziali appunto possono aiutarci ad alleviare i sintomi e a liberarcene più velocemente.
Utilizzo degli oli essenziali per il raffreddore
Gli oli essenziali per raffreddore, quelli di cui parlerò, sono sostanze potenti dotate di proprietà antivirali, antisettiche, disinfettanti, antinfiammatorie, analgesiche, antistatiche, ecc. Dunque ottimi rimedi naturali contro il raffreddore i quali ci aiuteranno a trattare appunto naturalmente l’infezione virale.
Oli essenziali per raffreddore: Cosa occorre per sfruttarli al meglio?
Oltre alle miscele di cui parlerò di seguito dovrai munirti di un buon diffusore di oli essenziali! Ritengo che questa guida ti aiuterà ad individuare quello più adatto alle tue esigenze: Diffusori per oli essenziali: i migliori vaporizzatoriIo personalmente utilizzo il modello Aiho da 500ml di cui mi ritengo molto soddisfatta, funziona benissimo, è molto efficace, silenzioso e può essere utilizzato in qualsiasi stanza ottenendo il massimo dagli oli.Qui puoi trovare il modello che ho scelto: diffusore di aromi Aiho
Gli oli essenziali adatti a curare il raffreddore
Origano
L’olio essenziale di Origano è fantastico per liberarsi dai raffreddori. Diffondendolo tramite diffusore distruggerai i germi, purificando l’aria e consentendoti di alleviare il raffreddore e respirare meglio.
Albero del tè (Tea Tree)
L’albero del tè è un potente disinfettante, viene derivato dalla pianta della Melaleuca. Ha proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche e antimicrobiche. Uccide i germi e allevia la congestione.
Eucalipto
L’olio di eucalipto aiuta a liberare il naso ostruito migliorando la respirazione. Ottimo anche per calmare il mal di gola.
Limone
L’olio essenziale di limone ha proprietà disinfettanti, ottimo per purificare l’aria dai germi. Migliora l’umore e riduce il senso di intontimento che genera appunto il raffreddore.
Timo
L’olio essenziale di timo è un altro potente disinfettante adatto a purificare l’aria e ad uccidere i germi.
Incenso
L’olio di incenso è un potente olio essenziale, ottimo per combattere le infezioni e a supportare il sistema respiratorio.
Arancia dolce
L’olio essenziale di arancia dolce ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche.Ti segnalo per efficacia anche gli oli essenziali di :Zenzero, Pepe nero, Lavanda e Rosmarino.
Come utilizzare gli oli essenziali contro il raffreddore?
Puoi utilizzare gli oli essenziali singolarmente oppure creando delle miscele. In questo articolo ti proporrò una serie di rimedi naturali da poter utilizzare per combattere il raffreddore.
Cosa occorre:
- Olio essenziale di menta piperita, di tea tree (albero del tè), di eucalipto e di limone;
- Una siringa nuova;
- Una ciotolina;
- Un cucchiaino;
- Uno stuzzicadenti;
- Una bottiglietta vuota in vetro di colore scuro da 15 ml, con contagocce.
Procedimento:
- Versa nella ciotolina ½ cucchiaino di olio essenziale di menta piperita, ½ cucchiaino di olio essenziale di tea tree, ¼ di cucchiaino di olio essenziale di eucalipto e ¼ di cucchiaino di olio essenziale di limone
- Mescola bene gli oli essenziali che hai inserito nella ciotola attraverso uno stuzzicadenti.
- Tramite la siringa nuova trasferisci la miscela all’interno della bottiglietta.
- Ora la miscela è pronta per essere utilizzata.
Come utilizzare questa ricetta?
Per riscaldarsi
Mescola 3 gocce della miscela in un cucchiaio di olio vettore. Applicalo sul petto, sulla schiena, sulla gola, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi e copriti con una coperta per scaldarti.
Inalazione di vapore
L’inalazione dei vapori degli oli essenziali è una tra le soluzioni più efficaci per combattere il raffreddore.Versa in una ciotola circa 2 tazze di acqua bollente, aggiungi 2 gocce di oli essenziali tra quelli menzionati sopra (in questo caso consiglio di preferire quelli biologici) in alternativa puoi utilizzare la miscela, prendi un asciugamano poggiala sul tuo capo, avvicinati alla bacinella creando una tenda.Inala i vapori per circa 10 minuti otterrai un sollievo immediato, puoi ripetere l’operazione 3-4 volte al giorno.
Diffusore
Inserisci all’interno del serbatoio del diffusore di oli essenziali dell’acqua distillata a seconda della capacità dello stesso e 6 gocce di questa miscela, quindi lascia diffondere l’aroma nella stanza in cui ti trovi per un tempo che va da 15 a 60 minuti.
Bagno caldo
Inserisci in una ciotolina dalle 10 alle 15 gocce della miscela preparata precedentemente e 2 cucchiai di olio di cocco e mescola bene.Riempi la vasca da bagno con acqua calda e versa il composto appena creato e mescola con le mani. Immergiti e goditi il tuo bagno caldo.Passiamo ora alla creazione di altre miscele per combattere il raffreddore da utilizzare tramite diffusore di oli essenziali.
Altre miscele di oli essenziali per raffreddore che puoi realizzare:
Supporto stagionale
- 3 gocce di limone
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di lavanda
Pulizia dei seni nasali
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di limone
- 3 gocce di eucalipto
Distruzione dei germi
- 3 gocce di tea tree
- 2 gocce di lavanda
- 2 gocce di menta piperita
Migliorare la respirazione
- 3 gocce di eucalipto
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di rosmarino
Alleviare il raffreddore
- 5 gocce di rosmarino
- 4 gocce di eucalipto
- 4 gocce di menta piperita
- 3 gocce di cipresso
- 2 gocce di limone
Rafforzare il sistema immunitario
- 2 gocce di menta piperita
- 2 gocce di limone
- 2 gocce di eucalipto
- 1 goccia di rosmarino
- 1 goccia di lime
- 1 goccia di chiodi di garofano
Alleviare il mal di testa
- 2 gocce di maggiorana
- 2 gocce di timo
- 2 gocce di rosmarino
- 2 gocce di menta piperita
- 2 gocce di lavanda
Consiglio l’utilizzo di oli essenziali biologici, soprattutto se questi vanno a contatto con la pelle o se inalati direttamente, ma se sei amante del risparmio e non vuoi acquistarli singolarmente spendendo una cifra potresti prendere in considerazione l’acquisto di cofanetti assortiti dove troverai la maggior parte degli oli essenziali menzionati ad un prezzo sicuramente molto più accessibile: Cofanetto da 16 oli essenziali oppure il Cofanetto da 20. Puoi acquistare gli oli essenziali in kit, cosi non spenderai un capitale acquistandoli singolarmente! Ecco i kit che ti consigliamo:[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Come utilizzare queste miscele?
Aggiungi la quantità di acqua distillata all’interno del serbatoio del tuo diffusore (la quantità dipende dalla capienza dello stesso), aggiungi le gocce di olio essenziale a seconda della ricetta che hai scelto di utilizzare e lascia che il diffusore diffonda l’aroma nella stanza per 15-60 minuti.
Caldo, speziato ed energizzante, l’olio essenziale di zenzero proviene dalla radice di zenzero (Zingiber officinale), un rizoma sotterraneo pungente e dall’aspetto particolare.Membro della famiglia delle piante Zingiberaceae, questa pianta perenne cresce fino a tre o quattro piedi di altezza, con foglie a forma di lancia, fiori bianchi o gialli, 3 e piccoli rizomi tuberosi con di colore marrone.Lo zenzero è stato apprezzato per migliaia di anni per le sue proprietà medicinali e culinarie, in particolare nelle antiche civiltà cinese, indiana e greca, nella medicina ayurvedica, lo zenzero è considerato una pianta chiave per la salute.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oezenzerobio”]
Le proprietà
L’olio di zenzero ha una consistenza sottile ed è di colore giallo chiaro, con un aroma piacevolmente pungente.Il profumo varia in base alla distillazione e alla qualità dello zenzero utilizzato, tuttavia, si dice che l’olio di zenzero aromaticamente superiore provenga dalla distillazione della radice di zenzero fresco.L’olio essenziale di zenzero ha proprietà riscaldanti, carminative, stimolanti, toniche e lenitive che lo rendono utile nella vita di tutti i giorni. Preso internamente, può essere usato per alleviare la nausea occasionale e aiutare la digestione.Con il suo aroma speziato e fresco, questo olio essenziale funziona bene in una varietà di miscele di diffusori e può anche sostituire l’aroma di zenzero nelle tue ricette preferite.Vediamo quali sono gli altri usi associati all’olio di zenzero e i benefici per la salute.
Olio essenziale di zenzero: usi e benefici
I benefici per la salute dell’olio essenziale di zenzero sono quasi identici a quelli dello zenzero fresco: infatti, la forma più potente di zenzero è l’olio essenziale perché contiene i più alti livelli di gingerolo.L’olio essenziale di zenzero è il modo migliore per usare lo zenzero come medicinale: può essere assunto internamente per trattare le condizioni di salute o strofinato topicamente con un olio vettore su un’area di dolore.Oggi, l’olio di zenzero è usato per curare nausea, mal di stomaco, disturbi mestruali, infiammazioni e condizioni respiratorie.Quando viene usato come aromaterapia, è anche noto per portare sentimenti di coraggio e sicurezza di sé, che è il motivo per cui è noto come “l’olio di potenziamento”.I molti benefici dell’olio di zenzero sono attribuiti alle sue proprietà antinfiammatorie, digestive, espettoranti, antisettiche, carminative, analgesiche e stimolanti.Le applicazioni di cui parleremo di seguito sono solo a scopo informativo soprattutto per quelle per uso interno. Per queste infatti è consigliato consultare prima il proprio medico per verificare che non ci siano condizioni particolari.È utile per alleviare vari problemi di salute, come ad esempio:
Problemi legati allo stomaco e all’intestino
L’olio di zenzero aiuta a promuovere una corretta digestione e può essere un ottimo rimedio per gli spasmi, la dispepsia, l’indigestione e la flatulenza. Può anche aumentare l’appetito, che è ottimo per le persone che stanno cercando di ingrassare.
Avvelenamento da cibo
Le proprietà antisettiche e carminative dell’olio di zenzero possono aiutare a trattare l’intossicazione alimentare, nonché le infezioni intestinali e la dissenteria batterica.
Problemi respiratori
L’olio di zenzero può aiutare ad alleviare e curare tosse, influenza, asma, dispnea e bronchite.Lo zenzero fresco può effettivamente rimuovere il muco dalla gola e dai polmoni e viene comunemente aggiunto al tè per i suoi effetti lenitivi.
Dolore
L’olio di zenzero può aiutare a ridurre le prostaglandine, che sono i composti associati al dolore.
Malattie cardiache
L’uso regolare di olio di zenzero può aiutare a ridurre il rischio di coaguli di sangue e arteriosclerosi, nonché a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.Gli adulti che consumano quotidianamente lo zenzero possono ridurre il rischio di malattia coronarica del 13%.Oltre a ridurre i livelli di colesterolo, l’olio di zenzero sembra migliorare il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete.
Ipertensione
Gli adulti che consumano quotidianamente lo zenzero presentano un rischio inferiore dell’8% di sviluppare ipertensione (pressione arteriosa alta).
Malattia cronica
La ricerca pubblicata sulla rivista Nutrition suggerisce che l’assunzione giornaliera di 2-4 grammi di zenzero al giorno può aiutare a prevenire le malattie croniche.
Ansia
Quando viene usato come aromaterapia, l’olio essenziale di zenzero è in grado di alleviare i sintomi dell’ansia, depressione e stanchezza.L’olio di zenzero serve come ausilio per dormire e stimola sentimenti di coraggio e disinvoltura.Nella medicina ayurvedica, si ritiene che l’olio di zenzero tratti problemi emotivi come paura, abbandono e mancanza di fiducia in se stessi o motivazione.
Altri usi
Per secoli, lo zenzero è stato un ingrediente integrale in molte ricette, in particolare nei piatti asiatici.Quando vuoi aggiungere il sapore dolce e speziato dello zenzero a un pasto, puoi semplicemente utilizzare l’olio essenziale di zenzero al posto dello zenzero intero nelle tue ricette preferite.A causa delle sue proprietà lenitive, l’olio di zenzero può aiutare a ridurre la nausea occasionale se assunto internamente, basta assumerne una o due gocce in acqua per alleviare il disagio.Quando fai un lungo viaggio in auto o guidi lungo strade tortuose, diffondi l’olio di zenzero nell’auto o metti una goccia di zenzero nel palmo della mano e inspira per goderti il suo aroma calmante.A tal proposito potrebbe tornare utile leggere l’articolo sui diffusori di oli essenziali per auto.È inoltre possibile applicare utilizzare l’olio di zenzero, diluito con olio di cocco frazionato, come parte essenziale di un massaggio addominale lenitivo.L’olio essenziale di zenzero, quando assunto internamente, può aiutare a ridurre il gonfiore e il gas intestinale. Questo beneficio può essere utile prima di un allenamento.Ricordiamo nuovamente che per gli usi interni consigliamo di consultare il proprio medico. Lo scopo delle informazioni fornite sono solo a scopo informativo pertanto decliniamo ogni tipo di responsabilità.
Utilizzo tramite diffusore
Hai provato ad aggiungere l’olio essenziale di zenzero alle tue miscele di diffusori?Puoi diffondere l’olio di zenzero nel tuo ambiente per contribuire a creare una sensazione equilibrata o per una spinta emotiva quando senti che la tua energia è in calo.Per aiutare a sostenere la sana funzione articolare e per usufruire dei suoi i benefici antiossidanti, aggiungere una goccia di olio essenziale di zenzero ai frullati del mattino.Per la scelta di un buon diffusore di oli essenziali leggi questa guida sui diffusori.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Finché non viene utilizzato in concentrazioni molto forti, l’olio di zenzero è generalmente sicuro, in quanto non è tossico e non irritante. Se hai la pelle sensibile, esegui un patch test cutaneo prima di usare olio di zenzero per verificare se hai reazioni allergiche ad esso.L’olio di zenzero può essere fototossico, è necessario pertanto evitare di esporre la pelle al sole nelle ore successive all’applicazione.Si raccomanda estrema cautela d’uso anche nel periodo della gravidanza o dell’allattamento, anche se l’olio di zenzero è stato ritenuto utile per la nausea mattutina, consultare in ogni caso il proprio medico prima dell’uso. Evitare di somministrare questo olio anche a bambini molto piccoli.Se hai qualche sensibilità alla radice di zenzero, non usare assolutamente l’olio di zenzero.
Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di zenzero varia da circa € 7 per 10 ml fino ad superare le 20 €.
Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di zenzero.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.Qui è dove puoi acquistare l’olio di zenzero:[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oezenzerobio”]
Prodotti correlati
-
In offerta!
ARANCIO DOLCE OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
13,70 €Il prezzo originale era: 13,70 €.8,86 €Il prezzo attuale è: 8,86 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Alloro Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
22,46 €Il prezzo originale era: 22,46 €.19,09 €Il prezzo attuale è: 19,09 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Lavanda Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
18,90 €Il prezzo originale era: 18,90 €.15,15 €Il prezzo attuale è: 15,15 €. Acquista prodotto -
In offerta!
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.11,46 €Il prezzo attuale è: 11,46 €. Acquista prodotto