Teaology Trattamenti Viso Golden Matcha
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Teaology Trattamenti Viso Golden Matcha
40,90 € Il prezzo originale era: 40,90 €.20,45 €Il prezzo attuale รจ: 20,45 €.
Maschera illuminante rassodante con infuso di tรจ matcha e curcuma. Un vero e proprio trattamento di bellezza professionale ispirato alla famosa bevanda indiana golden milk dell’antica tradizione ayurvedica nota per le sue benefiche proprietร curative. Questa straordinaria maschera testurizzata, infusa con vere foglie di tรจ antiossidanti , รจ potenziata da un complesso esfoliante di alfa e beta idrossiacidi, enzimi di mango, papaia e acido mandelico che rimuovono le impuritร , liberano i pori e preparano la pelle a ricevere le molecole ridensificanti dell’acido ialuronico . La sua formula vegana e pulita con ph biocompatibile รจ arricchita con burro di karitรจ, cocco e oli di mandorle dolci che nutrono e rigenerano l’epidermide mentre l’ infusione brevettata di tรจ matcha tonifica e protegge la pelle dall’invecchiamento cellulare. La curcuma, fonte naturale di vitamina c, illumina e uniforma l’incarnato.
La ricetta di bellezza tipica di teaology per una pelle morbida, ringiovanita e radiosa . 99% di origine naturale (rif. Iso 16128-1)
INDICE
Capita a tutti, quando fa freddo, che mani e piedi diventino molto freddi e irritati. A volte la situazione puรฒ essere peggiorata da una perdita di sensibilitร e addirittura da dolore.Non sono solo le condizioni climatiche ad influire sulla temperatura delle nostre mani e dei nostri piedi. Anche alcune malattie, come ad esempio quella di Raynaud, possono influire, poichรฉ causano una cattiva circolazione.
Come possiamo mantenere caldi mani e piedi?
- Coprendoli: La soluzione piรน ovvia per proteggere il nostro corpo dalle temperature rigide, รจ quella di coprirsi indossando guanti, spessi calzini di lana, sciarpe, ecc.
- Bevendo bevande calde: Le bevande calde aiutano a riscaldarsi dall’interno, quindi possono esserci molto dโaiuto! Per arricchirne il gusto, possiamo anche aggiungere delle spezie, come ad esempio il pepe di cayenna, il pepe nero, la cannella, e cosรฌ via.
- Usando oli essenziali riscaldanti: Un buon numero di oli essenziali sono oli โcaldiโ, e possono quindi incrementare il flusso di sangue e riscaldare rapidamente il corpo!
Vediamo quali oli essenziali sono efficaci
Olio essenziale di zenzero
[sc name=”oezenzerobio”]
Olio essenziale di incenso
[sc name=”oeincensobio”]
Olio essenziale di cannella
[sc name=”oecannellabio”]
Olio essenziale di pepe nero
[sc name=”oepepenerobio”]
Olio essenziale di chiodi di garofano
[sc name=”oechiodidigarofanobio”]
Olio essenziale di noce moscata
[sc name=”oenocemoscatabio”] Questi oli vengono definiti caldi in quanto sono incredibilmente riscaldanti. Questo รจ sicuramente un vantaggio, ma รจ assolutamente necessario utilizzarli con le dovute cautele.In caso contrario, potrebbero causare una sensazione di bruciore o peggio, unโustione chimica.Quando maneggiamo questi oli essenziali, infatti, รจ importante utilizzarne una diluizione allo 0,5 o 1%.Ti consigliamo, per i motivi sopra citati, di non superare questa quantitร e di tenere gli oli lontano dalla portata dei bambini!
Come usare gli oli essenziali per proteggere le mani e i piedi dal freddo?
Basta semplicemente mischiare 10 gocce in mezza tazza di olio di cocco, quindi strofinare una piccola quantitร su mani e piedi prima di indossare guanti e calze.Ti consigliamo di fare prima una prova ed applicare lโolio su una piccola porzione di pelle, in modo da assicurarti di non avere reazioni allergiche o altri fastidi.Ci sono tre modi per utilizzare gli oli essenziali per riscaldarci:
- Farne un balsamo per mani e piedi
- Utilizzarli in un bagno caldo.
Balsamo per mani e piedi
Cosa occorre:
- ยฝ tazza di burro di karitรจ
- ยผ di olio di oliva
- 5 gocce di olio di zenzero
- 3 gocce di olio di cannella
- 3 gocce di olio di pepe nero
- Contenitore di conservazione
Indicazioni:
- Sciogliere il burro di karitรจ a bagnomaria.
- Versare ยผ di tazza di olio di oliva insieme al burro di karitรจ e aggiungere gli oli essenziali. Mescolare bene.
- Versare la miscela in un contenitore, preferibilmente un barattolo di vetro ambrato.
- Lasciare che si indurisca prima dellโuso. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
- Per usare, prenderne una quantitร adeguata (come 1 cucchiaino) e strofinare su mani e piedi prima di indossare guanti e calze. Come al solito ti invitiamo a provare prima ad applicarlo su una piccola parte del corpo, per assicurarsi di non avere reazioni allergiche.
Miscela bagno riscaldante
Cosa occorre:
- 2 cucchiai da tavola di olio di cocco
- 5 gocce di olio di zenzero
- 5 gocce di olio di incenso
Indicazioni:
- Mescolare gli oli essenziali nell’olio di cocco e aggiungere al bagno caldo.
Mescolare il bagno con la mano e poi immergersi per 10-15 minuti.[content-egg module=Amazon template=list]
Quando si verifica un attacco di panico, il terrore si impadronisce completamente della vittima, che perde il controllo e si sente come se stesse impazzendo. Questi attacchi possono colpire senza una ragione chiara e soprattutto senza preavviso.Molte persone tendono ad associare gli attacchi di panico a quelli di ansia, ma in realtร sono molto diversi. Gli attacchi d’ansia si verificano per una ragione, ad esempio prima di dover parlare in pubblico. Sono, inoltre, meno intensi, possono durare piรน a lungo e avvengono in maniera piรน graduale. Gli attacchi di panico, invece, si manifestano all’improvviso, hanno dei sintomi piรน intensi e durano molto poco, anche se per la povera vittima questo breve lasso di tempo diventa insopportabile.
Cosa provoca un’attacco di panico?
Gli attacchi di panico sono una reazione del corpo avvenuta al momento sbagliato. Normalmente, quando ci troviamo in una situazione pericolosa, il corpo entra in azione aumentando lo stress e l’adrenalina, che aiuta a reagire velocemente al pericolo.In un attacco di panico, questa reazione avviene senza che vi sia nessun pericolo evidente. I sintomi raggiungono in pochi minuti la loro massima intensitร e scompaiono gradualmente entro circa 20 minuti.
Alcuni dei sintomi di un attacco di panico includono:
- Aumento del battito cardiaco
- Dolori al petto
- Iperventilazione
- Difficoltร a respirare
- Tremori
- Pallore
- Sudorazione
- Vampate di calore o sensazione di freddo
- Nausa o vomito
- Vertigini
- Debolezza
- Intorpidimento o formicolio
- Paura di morire
Come possono essere d’aiuto gli oli essenziali?
Grazie alle loro proprietร terapeutiche, gli oli essenziali sono molto utili per prevenire e attenuare gli attacchi di panico. Questi oli contribuiscono a ossigenare il cervello, favoriscono la circolazione sanguigna, alleviano paura ed emozioni negative, favoriscono una facile respirazione e frenano la nausea.
Quali sono i migliori oli essenziali contro gli attacchi di panico?
Lavanda
Lenisce la mente e allevia l’agitazione.[sc name=”oelavandabio”]
Menta piperita
Aiuta a respirare facilmente e favorisce la calma.[sc name=”oementapiperitabio”]
Incenso
Aiuta a stabilizzare il corpo e a ridurre il panico.[sc name=”oeincensobio”]
Ylang Ylang
Lenisce la mente e allevia l’agitazione.[sc name=”oeylangylangbio”]
Sandalo
Aiuta a ridurre il panico.[sc name=”oesandalobio”]
Bergamotto
Riduce la nausea e promuove sensazioni positive.[sc name=”oebergamottobio”]
Vetiver
Ossigena il cervello.[sc name=”oevetiverbio”]
In che modo possiamo utilizzare questi oli essenziali?
- Diffusione:ย Con l’ausilio di un diffusore, diffondete nella stanza 6 gocce di ognuno degli oli sopra citati per un’ora al giorno. Qui dei consigli su come scegliere un diffusore di oli essenziali.
- Inalatore per aromaterapia:Cosa serve:
- Inalatore per aromaterapia
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 di menta piperita, 2 di bergamotto
- 1 goccia di olio essenziale di incenso e 1 goccia di Ylang Ylang
Procedimento:
- Rimuovete lo stoppino dall’inalatore e aggiungete gli oli essenziali.
- Ricollocate lo stoppino.
- Inalare profondamente quando necessario.
- Miscela bagno:ย Mescolate poche gocce degli oli essenziali con i sali di Epsom e immettete nella vasca da bagno.
- Miscela per massaggi:ย Realizzate una miscela per massaggi e chiedete al vostro partner di massaggiarvi schiena, piedi, mani e spalle.
Spesso abbiamo ricevuto domande del tipo “Gli oli essenziali possono migliorare la concentrazione dei bambini? La risposta รจ Si!I nostri bambini hanno bisogno di essere concentrati per svolgere al meglio i loro compiti, e gli oli essenziali ancora una volta ci vengono in aiuto!
Quali sono gli oli essenziali per migliorare la concentrazione dei bambini?
Andiamo a vedere quali sono gli oli essenziali che possono aiutare a migliorare la concentrazione:
Olio essenziale di arancia selvatica
L’arancia selvatica risveglia i sensi, aumentando energia e concentrazione.
Olio essenziale di rosmarino
Il rosmarino aiuta a potenziare la memoria.[sc name=”oerosmarinobio”]
Olio essenziale di legno di cedro
Il cedro contiene degli agenti che aiutano ad aumentare l’ossigenazione del cervello, rendendolo piรน performante. Ha, inoltre, un’azione calmante sul cervello, che aiuta a massimizzare la concentrazione e la focalizzazione.
Olio essenziale di limone
Il limone aiuta a purificare la mente dal disordine e dai pensieri inutili. Inoltre, aiuta a combattere la depressione, ad aumentare quindi l’umore e a prevenire gli scoppi d’ira.[sc name=”oelimonebio”]
Olio essenziale di menta piperita
La menta piperita aiuta a rischiarare le idee e rinvigorire la mente.[sc name=”oementapiperitabio”]
Olio essenziale di basilico
Il basilico favorisce una piรน facile e profonda respirazione. Questo aiuta il bambino a respirare piรน ossigeno, aumentando quindi il flusso sanguigno e l’ossigenazione del cervello.
Olio essenziale di pompelmo
Il pompelmo aiuta a sollevare l’umore,energizzare e motivare.[sc name=”oepompelmobio”]
Come possiamo utilizzare questi oli essenziali?
1. Miscela di Oli essenziali da diffondere nella stanza
Cosa occorre:
- 5 gocce di olio essenziale di arancia selvatica
- 2 gocce di olio essenziale di incenso
- 5 gocce di olio essenziale di menta piperita
- Diffusore (per scegliere correttamente un buon diffusore leggi questa guida: clicca qui)
[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]
2. Miscela Roll-on
Cosa occorre:
- 5 gocce di olio essenziale di limone
- 7 gocce di olio essenziale di rosmarino
- 4 gocce di olio essenziale di menta piperita
- Olio di semi d’uva
- Bottiglia roll-on da 10 ml
Indicazioni:
- Rimuovete la pallina roller dalla bottiglia roll-on.
- aggiungete gli oli essenziali e l’olio di semi d’uva.
- Applicate dietro le orecchie, dietro al collo e alla base del cranio del bambino.
3. Spray da camera
Cosa occorre:
- 3 gocce di olio essenziale di vetiver
- 3 gocce di olio essenziale di lavanda
- 3 gocce di olio essenziale di legno di cedro
- 3 gocce di olio essenziale di limone
- 1/2 tazza di acqua distillata
- 1 cucchiaio di amamelide
- Bottiglia spray in vetro da 4 once
Indicazioni:
- Ponete l’amamelideย nella bottiglia.
- Aggiungete gli oli essenziali.
- Agitate la bottiglia per mescolare gli ingredienti.
- Immettete nell’acqua distillata e mescolate bene.
- Spruzzate nella stanza.
4. Inalatore personaleCosa occorre:
- 3 gocce di olio essenziale di arancia selvatica
- 3 gocce di olio essenziale di menta piperita
- Inalatore da aromaterapia
Indicazioni:
- Rimuovete lo stoppino dall’inalatore e versate gli oli essenziali all’interno.
- Richiudete l’inalatore.
- Fate inalare profondamente al vostro bambino.
Attenzione!ย Se il vostro bambino soffre di epilessia asmatica o di altre condizioni di salute gravi e croniche, vi invitiamo a non utilizzare gli oli essenziali. E’ consigliabile, in ogni caso, consultare un medico prima di utilizzarli.Voi utilizzate altri metodi naturali per la concentrazione dei bambini?
Cosโรจ la spirulina
Alla scoperta dei precedenti storici di unโalga salutare
Originaria del complesso lagunare della Valle del Messico, la spirulina, scientificamente conosciuta come Arthrospita, รจ unโalga che viene da lontano. Si narra che gli Aztechi erano soliti raccogliere una fanghiglia di colore verdognolo azzurro fino a riempire le loro imbarcazioni.Poi la facevano essiccare al sole e una volta asciutta ne ricavavano delle piccole formelle da riporre sullโerba fresca. Venivano fuori delle mini torte salate al sapore di formaggio e odoranti di fango, utilizzate come condimento per il riso.Nella regione del lago di Ciad, i popoli del posto raccoglievano questโalga azzurra per trasformarla in un composto per biscotti da vendere al mercato. Era la stessa alga che utilizzava il popolo africano di Kanem. Per i popoli che la consumavano, assumere spirulina significava mantenere un buono stato di salute, restare sani a lungo e diventare ottimi corridori.
Le sue caratteristiche generali
La spirulina รจ unโalga di colore azzurro che appartiene alla classe delle Cianoficee o Cianobatteri. Si trova in alcune sorgenti, fiumi e stagni, ma principalmente in acque alcaline con PH basico. Questo la mette al riparo da possibili contaminazioni con altri microorganismi.Ha una struttura multicellulare e le cellule che la compongono hanno una larghezza che va dai 3 ai 16 millimicron. Sebbene dipenda dalle condizioni ambientali in cui nasce e si sviluppa, i suoi filamenti hanno una forma elicoidale e arrivano a misurare anche 200 millimicron.
Le proprietร
Le proprietร nutritive della spirulina sono molte. Il suo valore si basa principalmente sulla grande quantitร di principi nutrienti in essa contenuti, molti dei quali non possono essere sintetizzati dallโorganismo umano.I suoi tratti piรน noti la vedono come propulsore dei livelli di energia, capace di ridurre lo stress premestruale e aumentare il rendimento degli atleti. Ha la funzione di migliorare lโappetito e di offrire una notevole protezione antiossidante.
Ecco cosa contiene la spirulina
Il contenuto della spirulina permette un apporto nutrizionale completo. Possiamo considerarlo un importante supplemento alimentare da assumere nelle piรน svariate forme: capsule, bibite, barrette energetiche, pasta, zuppa, polvere.Lโelenco dei nutrienti micro e macro che contiene รจ cosรฌ sintetizzabile:
- amminoacidi,
- vitamine A, gruppo B, C, D, E e K,
- sali minerali come il Ferro, Sodio, Magnesio, Manganese, Potassio, Calcio,
- proteine,
- carboidrati come il Glicogeno e il Ramnosio,
- acidi grassi omega 3 e 6,
- beta carotene,
- ficocianina,
- alfa tocoferolo.
A questa lista vanno aggiunti altri composti fenolici ed una percentuale di Ca โ Spirulan che ha proprietร tipicamente antivirali.Il contenuto lipidico complessivo della spirulina oscilla tra il 6 e il 14%, la cui metร consiste in acidi grassi. Il principale di questi รจ un grasso saturo essenziale difficilmente contenuto in una dieta umana giornaliera: il G-linoleico, acr. GLA.In natura, la spirulina รจ la sua fonte principale. Le proprietร del GLA sono in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e rappresentano una valida alternativa al trattamento di alcune patologie cardiovascolari.Lโalto contenuto proteico osservato, unitamente alla presenza degli amminoacidi essenziali, accomunano questโalga al tuorlo dโuovo. Esattamente come questโultimo, infatti, รจ di facile digestione, aiuta il metabolismo e cura la denutrizione.
Quali sono i benefici della Spirulina?
La grande quantitร di elementi nutrizionali, fa di questโalga un alimento prezioso per il nostro corpo: possiamo considerarlo un valido supporto per la nostra dieta. Proviamo insieme a capire perchรฉ.
La spirulina ha pochissime calorie
Lโapporto proteico e vitaminico che รจ in grado di offrire allโorganismo svolge unโazione tonificante ed energizzante. La fenilalanina in essa contenuta agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, riducendo il senso di fame sostituendolo con la sazietร . Trattandosi di un alimento completo di vitamine e sali minerali, la spirulina รจ indicata per le donne in gravidanza e le mamme in allattamento.
Svolge unโazione antiossidante
La triade di elementi quali il betacarotene, il tocofenolo e lโacido ascorbico, dona un effetto sinergico allโorganismo contrastando efficacemente i radicali liberi. Favorisce memoria e concentrazione prevenendo i danni da invecchiamento.
Contrasta i radicali liberi
Le vitamine A, C, D ed E, sono i principali agenti attivi per la salute della nostra pelle. La vitamina A agisce principalmente a tutela del sebo favorendone la normalizzazione, la vitamina C stimola la produzione di collagene. Inoltre, la vitamina D migliora lo strato idrolipidico della pelle e la vitamina E tonicizza lโepidermide.
Agisce preventivamente in contrasto alle malattie cardiovascolari
Il ruolo determinante della presenza degli acidi grassi essenziali Omega 3 e 6 consiste nella riduzione dei rischi dellโinsorgenza di patologie cardiovascolari. Il capogruppo della serie Omega 3, lโacido Alfa Linoleico, svolge una potente azione fluidificante del sangue e compie unโimportante azione antinfiammatoria. In piรน, abbassa efficacemente i livelli di colesterolo. LโAcido Linoleico del gruppo Omega 6, invece, รจ il principale responsabile della riduzione dei valori di colesterolo cattivo LDL. La sinergia di entrambi gli acidi menzionati abbassa, dunque, la quantitร di colesterolo totale nel sangue diminuendo i rischi legati allโapparato cardiovascolare.
Aiuta il sistema nervoso
La spirulina, oltre alle sue innumerevoli proprietร , riesce anche a migliorare il nostro sistema nervoso. Aiuta, in particolare, a rafforzare la guaina mielinica di rivestimento, ottimizzando la trasmissione dei messaggi tra i vari connettori del sistema nervoso centrale.
Riduce i livelli di glicemia
Questโalga risulta adatta ai diabetici per le capacitร regolative dei livelli di glicemia contenuta nel sangue. Stabilizza lโinsulina e favorisce la perdita di peso.
Favorisce il benessere dei capelli
Gli amminoacidi essenziali contenuti nella spirulina vengono utilizzati per sintetizzare la cheratina: quella sostanza in grado di rafforzare efficacemente pelle, capelli e unghie.
Aiuta chi ha problemi alla tiroide
Lโalga spirulina non contiene iodio, lโelemento nemico della tiroide. Trattandosi di unโalga dโacqua dolce e non salina, coloro che soffrono di ipertiroidismo possono assumerla beneficiando dei numerosi principi bioattivi in essa contenuti.
Combatte la cellulite
La spirulina รจ molto efficace contro la cellulite grazie alla sua azione drenante aiuta a liberarsi dei grassi accumulati, favorendo cosรฌ l’aumento della metabolizzazione dei lipidi.
Gli Usi della Spirulina
Alla luce delle proprietร esaminate, le finalitร dโuso della spirulina possono essere moltissime: dal dimagrimento al sostegno sportivo, dallโazione antinvecchiamento alla prevenzione cardiovascolare. La ricca letteratura che esiste sullโargomento evidenzia gli usi della spirulina in molte attivitร fitoterapiche.Gli usi piรน comuni la vedono protagonista dei formati in polvere e in compresse, quali i piรน utilizzati nelle diete alimentari. Se in polvere, la si puรฒ utilizzare aggiungendo la quantitร consigliata in tutte le pietanze o bevande. Se in compressa, la si puรฒ assumere nelle fasce orarie piรน opportune.
Altri impieghi possibili
I diversi studi condotti sullโalga spirulina hanno portato alla rilevazione della sua utilitร come alimento nutritivo per alcuni animali terrestri e acquatici. La stessa, infatti, in una dose non superiore al 10% dellโapporto nutrizionale complessivo, puรฒ essere utilizzata come mangime per il pollame. La stessa percentuale vale per il nutrimento di conigli e suini. In misura raccomandata del 2% al giorno, inoltre, puรฒ essere utile anche allโalimentazione di: carpe, orate, gamberetti, e altri.
La spirulina a merenda o in tutte le ricette
Quel che conta รจ di non superare la dose di 4 โ 6 gr al giorno: la quantitร studiata, scientificamente sicura, per apportare reali benefici. Con la spirulina in polvere si ottiene maggiore versatilitร : si possono preparare centrifugati, impasti per pasta e pane, piatti freddi, zuppe, vellutate.Ottima anche come elemento decorativo da usare a crudo nelle insalate, o spolverandola su dolci, primi o secondi. In commercio la si puรฒ trovare anche sottoforma di snack, in formato barretta ipocalorica, ideale per spuntini sani e dietetici.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Riguardo al tema delle controindicazioni ed effetti collaterali da spirulina, va anzitutto sottolineata la possibile interazione con alcuni farmaci assunti. Se si assumono principi attivi che intervengono sul sistema immunitario e sulla coagulazione sanguigna, รจ sconsigliabile assumere spirulina. In questi casi, รจ sempre bene chiedere un parere al proprio medico.Tra gli effetti collaterali da segnalare sulla spirulina possono annoverarsi: nausea, affaticamento, diarrea e mal di testa.Quanto alle controindicazioni รจ necessario evitarla assolutamente nei casi di fenilchetonuria, una malattia genetica. Essendo ricca di fenilanina, infatti, lโalga spirulina puรฒ comportare un accumulo eccessivo di tale sostanza nel cervello, con il rischio di danni molto gravi.
Dove acquistarla
In ultimo, per ragioni di sicurezza alimentare รจ opportuno controllare sempre la qualitร dellโorigine del prodotto a base di spirulina. Alcuni integratori in commercio hanno mostrato la presenza di microcistine e altri ceppi di cianobatteri. Questi microrganismi nel tempo possono causare gravi danni al fegato e rivelarsi addirittura cancerogeni.Usa e Cina non sono tra i produttori raccomandati, lโItalia invece si: Fidenza e Credaro, ad esempio, ne fanno una coltivazione bio di alta qualitร . Chi vuole acquistare la spirulina senza rischi deve rivolgersi ad aziende certificate che lavorano in assenza di metalli pesanti e altri contaminanti. Un esempio molto valido di integratore naturale prodotto da un’azienda italiana รจ Spirulina Fit. Note:Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni contenute in questo articolo devono considerarsi di tipo puramente informativo.
L’idea di distillare gli oli e l’invenzione della distillazione a vapore fu attribuita all’alchimista arabo Ibn Sina. Gli aromaterapeuti gli sono debitori dal momento che la sua innovazione ha permesso a diverse persone di acquisire gli oli naturali presenti nei materiali vegetali naturali e usarli nella sua forma liquida per facilitare le varie attivitร di guarigione.Gli oli essenziali vengono estratti dai materiali vegetali mediante metodi di rimozione adatti alla specifica parte vegetale contenente gli oli. In sostanza gli oli essenziali sono i liquidi che vengono isolati dalle piante quando vengono introdotti nei solventi – sono versioni liquefatte delle piante!I metodi di estrazione piรน diffusi includono: Distillazione di vapore, Estrazione di solventi, Estrazione di CO2, Macerazione, Enfleurage, Estrazione a freddo e Distillazione di acqua. Il metodo di estrazione influisce sulla qualitร dell’olio essenziale mediante pressione e temperature applicate.Le estrazioni vengono utilizzate per ottenere i costituenti botanici attivi di una pianta che fungono da “forza vitale”. Essenzialmente sono la versione liquefatta di una pianta, e consentono efficacemente ai suoi composti benefici di raggiungere il flusso sanguigno piรน velocemente di quanto non farebbero semplicemente consumando la pianta.Un estratto di erbe viene prodotto quando un materiale botanico viene introdotto in un solvente in cui alcuni componenti del materiale vegetale si dissolvono. In definitiva, il solvente viene infuso con i materiali botanici che ha estratto dalla pianta di origine, e questo รจ ciรฒ che viene definito “estratto”. La soluzione che rimane alla fine del processo puรฒ essere liquida, o il liquido puรฒ essere rimosso per trasformare i resti del botanico in un solido. I solventi possono agire come conservanti o agenti che aiutano le cellule vegetali a disgregarsi e a rilasciare il loro contenuto. Analizziamo uno di questi processi di estrazione degli oli essenziali, quello della distillazione in corrente di vapore: vediamo nello specifico in che cosa consiste e come funziona.
Distillazione in corrente di vapore: cos’รจ e come funziona
La distillazione tramite vapore รจ il metodo piรน popolare utilizzato per estrarre e isolare gli oli essenziali dalle piante per l’uso e gli stessi in prodotti naturali. Questo accade quando il vapore vaporizza i composti volatili del materiale vegetale, che alla fine passano attraverso un processo di condensazione e raccolta.Alcuni oli, come la lavanda sono sensibili al calore (termolabile) e con questo metodo di estrazione, l’olio non viene danneggiato e gli ingredienti come l’acetato di linalile non si decompongono in linalolo e acido acetico.Le dimensioni e il materiale della camera di cottura, iltipo di condensatore e il separatore possono modificare il risultato.Ad esempio, le camere di cottura migliori sono realizzate in metallo non reattivo, ciรฒ minimizza l’adulterazione dell’olio essenziale (modificato) da metalli reattivi come rame e alluminio.Il miglior metallo che non รจ reattivo รจ l’ acciaio inossidabile! Inoltre, la distillazione verticale del vapore sembra produrre l โolio della migliore qualitร durante la distillazione degli oli essenziali. Non c’รจ il rischio di surriscaldamento del materiale vegetale!
Estrazione degli oli essenziali: ecco le fasi del processo di distillazione:
- Il materiale vegetale viene raccolto in un grande contenitore in acciaio inossidabile, o ancora piรน diffuso รจ il distillatore per gli oli essenziali in rame.
- Il vapore generato dall’ebollizione dell’acqua viene iniettato nella pareti cellulari della pianta (materiale vegetale contenente gli oli desiderati) fino a provocarne la rottura e la fuoriuscita dell’essenza, che viene prima vaporizzata e poi trasportata in un condensatore, infine riportata allo stato liquido. L’acqua e l’olio vengono quindi separati in olio essenziale, che galleggia in superficie poichรจ ha una densitร inferiore, e acqua distillata.
- I composti della pianta vaporizzata viaggiano nel pallone di condensazione o condensatore. Qui, due tubi separati rendono possibile l’uscita dell’acqua calda e l’ingresso di acqua fredda nel condensatore. Questo trasforma il vapore freddo di nuovo in forma liquida.
- Il sottoprodotto liquido aromatico scende dal condensatore e si raccoglie all’interno di un recipiente sottostante, chiamato Separatore. Poichรฉ l’acqua e l’olio non si mescolano, l’olio essenziale galleggia sopra l’acqua. Da qui, viene sottratto. Alcuni oli essenziali sono piรน pesanti dell’acqua, come l’olio essenziale di chiodi di garofano, quindi in questo caso restano sul fondo del separatore.
La distillazione รจ riservata alle piante che sono in grado di produrre un olio essenziale e non sono facilmente danneggiabili dal calore. Il gelsomino, ad esempio, รจ uno degli oli aromatici piรน ambiti al mondo ma non puรฒ essere distillato senza un grave degrado termico che distrugge le proprietร aromatiche che lo rendono cosรฌ prezioso.La quantitร di tempo per la distillazione per lotto di materiale vegetale ha una vasta gamma che dipende dalla qualitร dell’olio richiesto e dal materiale vegetale stesso.Ad esempio, la lavanda puรฒ essere distillata in una o due ore a seconda delle dimensioni del lotto, mentre il chiodo di garofano o la cannella impiegano molto piรน tempo.I diversi tempi di distillazione di una particolare pianta creeranno diversi gradi. Ylang Ylang, un olio aromatico pregiato, ha diversi gradi (extra, 1, 2, 3 e scuro) che sono indicativi del tempo di distillazione:con “extra” e 1 si indica il tempo piรน breve, che produce il rendimento piรน basso, le migliori proprietร aromatiche e il prezzo piรน alto. Il grado 3 e lo scuro producono piรน olio a causa del tempo di distillazione piรน lungo, ma non sono considerati fragranti, questi gradi sono solitamente destinati a scopi industriali.La temperatura per la distillazione del vapore รจ di solito compresa tra 140-212 gradi Fahrenheit. Poichรฉ diverse piante richiedono pressioni, tempi e temperature differenti, l’utilizzo di questo particolare metodo di distillazione consente di regolare la temperatura in base al tipo di pianta, permettendo cosi di ottenere composti purissimi.Ad esempio l’olio essenziale di sandalo hawaiano subisce una procedura laboriosa e tempestiva. Per raccogliere l’olio dal legno attuale, gli strati esterni del legno vengono strappati dal durame.Il durame viene quindi scheggiato, filtrato e quindi nuovamente scheggiato in pezzi piรน fini prima di sottoporsi a un processo di distillazione a vapore di 36 ore di alta pressione e calore elevato.L’intero processo richiede enormi quantitร di carburante, energia e tempo, rendendo cosรฌ prezioso questo olio essenziale. In confronto, il processo di distillazione a vapore della menta richiede in genere meno di due ore, con calore e pressione molto bassi.Quasi tutti gli oli essenziali sono distillati in un unico processo, ad eccezione รจ dellโylang ylang perchรฉ รจ molto apprezzato nell’industria dei profumi, dove si desiderano diversi composti aromatici dipendenti dal loro peso molecolare e dal loro aroma. In questo caso i fiori vengono distillati a vapore in un unico processo in modo che tutti i composti aromatici provenienti dal materiale vegetale vengano raccolti.
I nostri consigli:
Negli ultimi anni, sempre piรน persone si sono avvicinate a soluzioni naturali per la cura della pelle, spinti dalla crescente consapevolezza riguardo agli ingredienti chimici presenti nei prodotti commerciali. La pelle, il nostro organo piรน esteso, merita di essere trattata con prodotti che non solo idratano e proteggono, ma che siano anche rispettosi dell’ambiente e della nostra salute. In questo contesto, le creme e gli oli naturali si presentano come alleati preziosi per mantenere la pelle sana e luminosa. Grazie a ingredienti derivati da piante, fiori e frutti, questi prodotti possono offrire unโottima fonte di idratazione e nutrimento, favorendo la rigenerazione cellulare e creando una barriera protettiva contro gli agenti esterni. Questo articolo esplorerร le migliori soluzioni naturali per idratare e proteggere la pelle, mettendo in luce le proprietร benefiche di vari ingredienti naturali e fornendo consigli pratici per integrare queste risorse nel proprio regime di bellezza quotidiano.
Benefici delle creme e oli naturali per la salute della pelle
Le creme e gli oli naturali offrono una moltitudine di benefici per la salute della pelle, contribuendo a mantenerla idratata, protetta e luminosa. Questi prodotti, estratti da ingredienti botanici, sono ricchi di nutrienti essenziali che la pelle assorbe facilmente. Tra i vantaggi piรน significativi, possiamo elencare:
- Idratazione profonda: Ingredienti come l’olio di cocco e il burro di karitรฉ forniscono una barriera idratante che previene la perdita di umiditร .
- Proprietร antinfiammatorie: Estratti come lโolio di jojoba e lโoleolito di calendula possono ridurre rossori e irritazioni, rendendoli ideali per pelli sensibili.
- Nutrimento intensivo: Le vitamine A, C ed E presenti in molti oli naturali aiutano a ringiovanire la pelle, migliorandone l’elasticitร e il tono.
Non solo, l’uso regolare di creme e oli naturali puรฒ anche avere effetti sulla prevenzione dei segni dell’invecchiamento. Questi prodotti possono creare una barriera naturale contro gli agenti atmosferici, proteggendo la pelle dai danni causati dai radicali liberi. I risultati visibili includono:
Beneficio | Effetto sulla pelle |
---|---|
Rughe ridotte | Aumento dellโelasticitร |
Tono uniforme | Sporta luminositร |
Scelta naturale | Minori allergie e irritazioni |
Utilizzando tali prodotti, non solo si tratta la pelle in modo efficace, ma si supporta anche una scelta di vita piรน sostenibile, evitando ingredienti sintetici e potenzialmente dannosi. Quindi, abbracciare lโuso di creme e oli naturali non รจ solo una questione di bellezza, ma anche una vera e propria cura della propria salute cutanea.
Ingredienti chiave da cercare nelle formulazioni idratanti
Quando si scelgono prodotti idratanti per la pelle, รจ fondamentale prestare attenzione agli ingredienti chiave che possono fare la differenza nella salute e nellโelasticitร della pelle. Tra i piรน efficaci, troviamo:
- Acido ialuronico: un potente umettante capace di trattenere l’acqua, contribuendo a mantenere la pelle idratata e rimpolpata.
- Burro di karitรฉ: ricco di grassi e vitamine, ha proprietร lenitive e nutrite, ideale per pelli secche e delicate.
- Olio di cocco: offre una profonda idratazione, agendo anche come barriera protettiva contro la disidratazione.
- Radice di liquirizia: possiede eccellenti proprietร antinfiammatorie e schiarenti, utile per uniformare il tono della pelle.
Altri ingredienti da considerare includono il pantenolo, noto anche come vitamina B5, che migliora lโidratazione e la cicatrizzazione, e olio di jojoba, che simula il sebo naturale della pelle, aiutando a regolare lโidratazione senza occludere i pori. Un’ottima formulazione dovrebbe bilanciare lโazione idratante con quella emolliente, creando cosรฌ una barriera protettiva che aiuta a mantenere il corretto livello di idratazione.
Ingrediente | Benefici |
---|---|
Acido ialuronico | Idratazione profonda e rimpolpante |
Burro di karitรฉ | Nutrimento e effetto lenitivo |
Olio di cocco | Protezione contro la disidratazione |
Radice di liquirizia | Proprietร antinfiammatorie e schiarenti |
Tecniche di applicazione per massimizzare lefficacia dei prodotti
Inoltre, il modo in cui si applicano i prodotti puรฒ influenzare la loro capacitร di penetrazione e azione. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Massaggio delicato: Utilizzare movimenti circolari per stimolare la circolazione sanguigna.
- Layering: Applicare piรน strati di diversi prodotti puรฒ potenziare l’effetto, ad esempio iniziando con un olio leggero e terminando con una crema densa.
- Temperatura del prodotto: Riscaldare leggermente il prodotto tra le mani prima di applicarlo aiuta ad attivare gli ingredienti attivi.
Prodotto | Benefici | Momento di applicazione |
---|---|---|
Creama Idratante | Nutre e protegge la pelle | Dopo il bagno |
Olio Vegetale | Rende la pelle morbida e setosa | Prima di coricarsi |
Burro di Karitรฉ | Protegge e ripara | In caso di pelle secca |
Consigli per la scelta di prodotti adatti a diversi tipi di pelle
Quando si tratta di scegliere prodotti adatti alla propria pelle, รจ fondamentale considerare il tipo di pelle, che puรฒ variare da secca e sensibile a grassa e mista. Ogni tipo di pelle ha esigenze diverse, e utilizzare il prodotto giusto puรฒ fare la differenza nella salute e nell’aspetto della pelle. Ecco alcune linee guida per aiutarti nella scelta:
- Pelle secca: Opta per creme e oli ricchi di ingredienti emollienti come il burro di karitรจ, l’olio di jojoba o l’olio di cocco. Questi ingredienti idratano profondamente e creano una barriera protettiva.
- Pelle grassa: Cerca prodotti leggeri e non comedogenici. Gli oli come l’olio di tea tree o di rosa mosqueta possono essere ottimi per regolare la produzione di sebo senza appesantire la pelle.
- Pelle sensibile: Prediligi formulazioni a base di ingredienti naturali e privi di profumi. Ingredienti come l’estratto di camomilla o l’olio di mandorle dolci possono lenire e alleviare irritazioni.
Inoltre, รจ utile consultare tabelle con ingredienti e le loro proprietร per fare scelte informate. Ecco un esempio di tabella con alcune sostanze naturali e i loro benefici:
Ingrediente | Benefici |
---|---|
Burro di Karitรจ | Idrata in profonditร , lenisce la pelle secca. |
Olio di Jojoba | Equilibra la produzione di sebo, ideale per pelli grasse. |
Estratto di Camomilla | Lenitivo, perfetto per pelli sensibili e irritate. |
Olio di Cocco | Idratante e antibatterico, utile per qualsiasi tipo di pelle. |
Conclusione
L’utilizzo di creme e oli naturali per il corpo rappresenta una scelta consapevole e sostenibile per chi desidera prendersi cura della propria pelle in modo efficace e rispettoso dellโambiente. Optare per ingredienti naturali non solo offre una profonda idratazione, ma contribuisce anche a proteggere la barriera cutanea, favorendo una pelle sana e luminosa. Con l’ampia varietร di opzioni disponibili, รจ possibile personalizzare la propria routine di bellezza, scegliendo i prodotti piรน adatti alle singole esigenze. Che si tratti di oli nutrienti o di creme ricche, la natura offre soluzioni mirate per affrontare le sfide quotidiane della pelle, promuovendo un approccio olistico al benessere. Investire nella cura della propria pelle con prodotti naturali รจ un passo verso una vita piรน sana, in armonia con se stessi e con il mondo che ci circonda.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Viropa infuso ai frutti mela bio 15 filtri
4,70 €Il prezzo originale era: 4,70 €.4,26 €Il prezzo attuale รจ: 4,26 €. Acquista prodotto -
In offerta!
CLIPPER INFUSO LIQUIRIZIA BIO 20 FILTRI 40 G
2,90 €Il prezzo originale era: 2,90 €.2,85 €Il prezzo attuale รจ: 2,85 €. Acquista prodotto -
INFUSO FOGLIE OLIVO 500ML
9,39 € Acquista prodotto -
In offerta!
BONOMELLI Infuso Frutt.4 Gusti
7,30 €Il prezzo originale era: 7,30 €.6,36 €Il prezzo attuale รจ: 6,36 €. Acquista prodotto