Teaology Skincare – White Tea Peptide Mask 21ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > infusi > Teaology Skincare – White Tea Peptide Mask 21ml
Teaology Skincare - White Tea Peptide Mask 21ml

Teaology Skincare – White Tea Peptide Mask 21ml

7,00 

Pubblicato in

Maschera anti-Età, Rassodante e Rivitalizzante, Illuminante, Uniformare l’incarnato, Protezione UV e antiinquinamento. Trasforma la pelle in soli 10 minuti.
Un infuso di bellezza per la pelle. Questa innovativa maschera di tessuto in morbide fibre di cotone biodegradabile ed elasticizzato aderisce perfettamente a viso e collo grazie a 4 speciali agganci per le orecchie, assicurando una tripla azione: impedisce l’evaporazione dei principi attivi, ne favorisce l’assorbimento e scolpisce il contorno del viso. La sua formula è un concentrato del nostro infuso brevettato di Tè Bianco biologico, antiossidante e testato contro l’inquinamento, di fitocollagene rassodante e rimpolpante e di un complesso peptidico che favorisce la compattezza cutanea. L’azione sinergica della niacinamide antiinfiammatoria e di un complesso antietà di sei diversi estratti di Tè orientali ricchi di epigallocatechine (EGCG) potenzia la protezione dai danni dei radicali liberi, riduce la comparsa di rughe e migliora l’elasticità della pelle.
98% DI ORIGINE NATURALE (Conf. ISO 16128-1)
Perfetta per pelli normali, pelli miste e pelli sensibili (senza profumo)
Dermatologicamente e nichel tested
CARATTERISTICHE:
È un tè non fermentato che contiene la maggiore quantità di catechine antiossidanti perché viene ricavati solo dai germogli e dalle foglie più tenere.
Il soffice tessuto naturale ed elasticizzato di questa maschera è stato studiato per favorire e potenziare il meccanismo occlusivo che viene praticato nei trattamenti professioni delle SPA. La presenza innovativa di quattro agganci per le orecchie permette di scolpire i contorni del viso e garantisce una perfetta copertura della zona da trattare, velocizzando l’assorbimento e potenziando l’efficacia dei principi attivi contenuti nel siero perché ne impedisce l’evaporazione durante il tempo di posa.
INGREDIENTI:
FOGLIE DI CAMELLIA SINENSIS – Infuso di Tè Bianco
È un tè non fermentato che contiene la maggiore quantità di catechine antiossidanti perché viene ricavato solo dai germogli e dalle foglie più tenere: azione antietà, rassodante e rivitalizzante, illuminante, uniformante dell’incarnato, protezione dai raggi UV.
COLLAGENE VEGETALE
Rimpolpa e leviga la pelle donandole un aspetto sano e giovane
COMPLESSO PEPTIDICO
Migliora la compattezza della pelle e stimola la sintesi di collagene
NIACINAMIDE
Riduce la comparsa di linee e rughe migliorando l’elasticità della pelle
COMPLESSO DI ESTRATTI DI 6 TÈ ORIENTALI
Protegge la pelle dai danni dei radicali liberi, migliora l’aspetto delle rughe già apparse
COMPLESSO VEGETALE STIMOLANTE LA SINTESI DI ELASTINA
Combatte i segni dell’età e rafforza l’epidermide
Nella formula non sono presenti: Siliconi, Parabeni, Paraffine, SLS, SLES, Oli minerali, Profumo, Cessori di formaldeide, Alcool, materie prime di origine animale.
Non esiste una controindicazione sull’utilizzo in gravidanza e allattamento dei nostri prodotti; tuttavia, essendo un periodo delicato, consigliamo di far valutare al proprio medico di fiducia la lista ingredienti del prodotto sempre chiaramente indicata sul nostro sito.
pH: 6-6.5
Il consiglio di Vittoria Profumi: Utilizzare il siero in eccesso come crema purificante su viso, collo décolleté, mani. Per un perfetto rituale di bellezza usare la maschera due volte a settimana e ogni volta che la pelle appare spenta e stressata.
Applicare la maschera su viso e collo puliti assicurandola dietro alle orecchie. Lasciare in posa da 10 a 20 minuti, rimuovere e massaggiare il prodotto in eccesso senza risciacquare. Utilizzare una o due volte a settimana.
NB: RICICLARE
Busta: Materiale multistrato non riciclabile (C/LDPE 90) da smaltire nella plastica
Maschera: Tessuto in fibre di cotone biodegradabile da smaltire nell’indifferenziata
PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
EAN: 8050148500902
Codice:T50090
Formato:21ml

INDICE

    L’inverno, con le sue giornate più corte e le temperature più rigide, può spesso portare con sé un senso di stanchezza e affaticamento. Questo fenomeno, noto come “stanchezza invernale”, può influire negativamente sul nostro umore, sulla produttività e sulla salute generale. Tuttavia, esistono strategie efficaci per combattere questa sensazione di spossatezza e ritrovare energia e vitalità. In questo articolo esploreremo una selezione di alimenti nutrienti, ricchi di vitamine e minerali, che possono sostenere il nostro corpo durante i mesi freddi. Inoltre, analizzeremo alcuni esercizi fisici semplici ma efficaci, che non solo aiutano a stimolare la circolazione sanguigna, ma contribuiscono anche a migliorare il tono dell’umore. Attraverso l’integrazione di una dieta bilanciata e di un’attività fisica regolare, è possibile affrontare l’inverno con una nuova vitalità e benessere.

    Alimenti energizzanti per contrastare la stanchezza invernale

    Durante i mesi invernali, è comune sentirsi affaticati e privi di energia. Una delle strategie più efficaci per combattere questa sensazione è incorporare nella propria dieta alimenti energizzanti che possono aiutare a rifornire il corpo di nutrienti essenziali. Optare per cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti è fondamentale. Ecco alcuni esempi:

    • Frutta secca: noci, mandorle e nocciole sono ottime fonti di omega-3 e vitamine del gruppo B.
    • Verdure a foglia verde: spinaci  forniscono una dose abbondante di ferro e magnesio, ideali per contrastare la stanchezza.
    • Legumi: fagioli e lenticchie sono ricchi di proteine e fibre, contribuendo a una sensazione di sazietà duratura.

    Inoltre, non dimentichiamo l’importanza di un’adeguata idratazione e del consumo di cibi ricchi di carboidrati complessi. Questi ultimi offrono energia nel lungo periodo, evitando i picchi glicemici.

    Tabella di Alimenti Energetici

    Alimento Benefici
    Banana Ricca di potassio e carboidrati, fornisce energia immediata.
    Quinoa Fonte di proteine complete e fibre, aiuta a mantenere stabile il livello di energia.
    Yogurt greco Ottima fonte di probiotici e proteine, favorisce la digestione e la sazietà.

    Incorporare questi alimenti nella tua dieta quotidiana non solo può aiutarti a combattere la stanchezza invernale, ma anche a migliorare il tuo stato di salute generale. Scegli cibi freschi e vari per ottenere il massimo benefico e affrontare al meglio la stagione fredda.

    Esercizi fisici ideali per combattere l’affaticamento invernale

    Affrontare l’affaticamento invernale richiede un approccio attivo, e una serie di esercizi fisici mirati può fare la differenza. La chiave è pompare energia nel corpo e stimolare la circolazione sanguigna, creando così un senso di vitalità e benessere. Tra le pratiche più efficaci si possono includere:

    • camminate all’aperto: Anche con il freddo, una passeggiata di almeno 30 minuti al giorno aiuta a rinvigorire mente e corpo.
    • esercizi di stretching: I semplici allungamenti per gambe e braccia possono alleviare la rigidità muscolare e migliorare la flessibilità.
    • Yoga: Questa disciplina unisce movimento e respirazione, contribuendo a ridurre lo stress e aumentare il livello di energia.
    • Attività cardio: Allenamenti come la corsa, il cycling o il nuoto sono ottimi per stimolare la produzione di endorfine.

    Integrare questi esercizi nella routine settimanale non solo combatte la stanchezza ma supporta anche un miglioramento generale della salute. Considera la possibilità di creare un programma settimanale per bilanciare le varie attività fisiche:

    Giorno Attività
    Lunedì Camminata veloce – 30 minuti
    martedì Yoga – 1 ora
    Mercoledì Esercizi di stretching – 20 minuti
    Giovedì Cycling – 45 minuti
    Venerdì Nuoto – 30 minuti
    Sabato Camminata/running – 40 minuti
    Domenica Riposo attivo (escursione leggera)

    Ricorda sempre l’importanza di ascoltare il tuo corpo. Investire tempo in attività fisiche durante l’inverno non solo combatte il senso di stanchezza, ma promuove anche una sensazione di benessere generale, aiutando a mantenere alta l’energia e l’umore.

    Importanza dell’idratazione e del sonno per il benessere invernale

    Durante i mesi invernali, la nostra energia può diminuire significativamente, a causa della minor luce solare e delle temperature più fredde. Un aspetto essenziale per migliorare il nostro benessere è l’idratazione. Spesso dimentichiamo di bere acqua a sufficienza quando fa freddo, ma è fondamentale anche in questa stagione. L’acqua aiuta a mantenere l’equilibrio corporeo, favorisce la digestione e contribuisce a una pelle sana, che tende a seccarsi più facilmente in inverno.

    Inoltre, il sonno è un elemento chiave da prendere in considerazione. La mancanza di sonno non solo potrebbe aumentare il senso di stanchezza ma anche compromettere il sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a malattie invernali. È utile stabilire una routine di sonno regolare, creando un ambiente favorevole al riposo: mantenere la camera buia e fresca, limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi e praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o la lettura.

    Consigli per l’idratazione Consigli per il sonno
    bevi almeno 2 litri di acqua al giorno. Crea una routine di sonno costante.
    Utilizza tisane o infusi caldi per idratarti. Evita caffeina e alcol prima di dormire.
    Ricorda di bere anche durante i pasti. Pratica tecniche di rilassamento prima di coricarti.

    Strategie per un’alimentazione equilibrata e stimolante durante linverno

    Durante i mesi invernali, è fondamentale prestare attenzione alla nostra alimentazione per contrastare il senso di stanchezza che spesso ci colpisce. Un’alimentazione equilibrata contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a fornire l’energia necessaria per affrontare la quotidianità. Integrare nella propria dieta alimenti ricchi di nutrienti può fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili:

    • Cibi ricchi di Omega-3: salmone, noci e semi di lino aiutano a mantenere l’umore stabile.
    • Frutta e verdura di stagione: agrumi, cavoli e carote forniscono vitamine e antiossidanti essenziali.
    • Cereali integrali: quinoa, orzo e avena offrono carboidrati complessi, fornendo energia a lungo termine.

    Oltre a una dieta ricca e variegata, è importante rimanere attivi anche in inverno. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, migliorando così il nostro stato d’animo e aumentando i livelli di energia. Integrando attività fisica regolare nella routine quotidiana, possiamo combattere la stanchezza invernale. Alcuni esempi di esercizi da considerare includono:

    Esercizio Beneficio
    Camminata veloce Stimola la circolazione sanguigna e migliora l’umore.
    Yoga Favorisce il rilassamento e la flessibilità.
    Allenamento con i pesi Aumenta la forza muscolare e il metabolismo.
    Ciclismo indoor Un’attività cardio divertente che può essere fatta a casa.

    Domante e risposte

    Q&A: Alimenti ed esercizi per combattere il senso di stanchezza invernale

    D: Quali sono le cause principali della stanchezza invernale?
    R: La stanchezza invernale può derivare da vari fattori, tra cui la ridotta esposizione alla luce solare, le basse temperature e il cambiamento delle abitudini alimentari. La minore presenza di luce solare può influenzare la produzione di melatonina e serotonina, portando a una sensazione di affaticamento e letargia.

    D: Esistono alimenti specifici che possono aiutare a contrastare la stanchezza invernale?
    R: Sì, ci sono diversi alimenti che possono contribuire a combattere la stanchezza invernale. tra questi, frutta e verdura di stagione come agrumi, broccoli e cavoli, che sono ricchi di vitamine C e altre sostanze nutritive. Inoltre, gli alimenti ricchi di omega-3 come il pesce, così come legumi e cereali integrali, possono sostenere i livelli energetici.

    D: Qual è il ruolo dell’idratazione nella stanchezza invernale?
    R: L’idratazione è fondamentale anche in inverno. spesso, durante i mesi freddi, si tende a bere meno. Una corretta idratazione aiuta a mantenere i livelli di energia, migliorando la circolazione sanguigna e il funzionamento mentale. È consigliabile bere acqua, tisane o brodi caldi.

    D: Quali esercizi fisici sono consigliati per combattere la stanchezza invernale?
    R: L’attività fisica moderata è un ottimo rimedio contro la stanchezza invernale. Esercizi come camminate all’aperto, yoga o pilates possono essere molto efficaci. Anche brevi sessioni di esercizio ad alta intensità, se praticate con regolarità, possono migliorare l’umore e incrementare l’energia.

    D: Quanto è importante il sonno nella gestione della stanchezza invernale?
    R: Il sonno di qualità è cruciale per combattere la stanchezza invernale. Il riposo adeguato permette al corpo di recuperare e rigenerarsi. Bisogna cercare di mantenere una routine del sonno regolare e creare un ambiente confortevole e buio per favorire un sonno profondo.

    D: Possono le tecniche di rilassamento contribuire a ridurre la stanchezza invernale?
    R: Assolutamente. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda e il tai chi possono ridurre lo stress e migliorare il benessere generale, contribuendo così a ridurre la stanchezza e a rinvigorire il corpo e la mente.

    D: Ci sono integratori consigliati per chi si sente più stanco durante l’inverno?
    R: Sebbene sia sempre meglio ottenere i nutrienti attraverso la dieta, in alcuni casi l’assunzione di integratori di vitamina D, complessi vitaminici del gruppo B e omega-3 può essere utile, soprattutto in presenza di carenze. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di assumere nuovi integratori.

    In Conclusione

    Affrontare il senso di stanchezza invernale è una sfida comune, ma non insormontabile. Integrando alimenti ricchi di nutrienti nella nostra dieta, come frutta e verdura di stagione, cereali integrali e fonti di proteine magre, possiamo fornire al nostro corpo l’energia necessaria per combattere la spossatezza. Inoltre, praticare esercizi regolari, anche semplici passeggiate all’aria aperta o sessioni di stretching, può migliorare la circolazione e stimolare il sistema nervoso, contribuendo a una sensazione di vitalità. Ricordiamoci che è importante ascoltare il nostro corpo, concederci il giusto riposo e aprirci a nuove abitudini salutari. Con piccoli cambiamenti nella nostra routine quotidiana, possiamo affrontare l’inverno con più energia e positività, rendendo questa stagione un periodo di rinascita e non solo di torpore.

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Teaology Skincare – White Tea Peptide Mask 21ml”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *