Teaology Skincare – Vitamin C Mask 21ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Teaology Skincare – Vitamin C Mask 21ml
Teaology Skincare - Vitamin C Mask 21ml

Teaology Skincare – Vitamin C Mask 21ml

7,00 

Pubblicato in

Grazie al potere della doppia Vitamina C la maschera di Teology antiossidante renderà il tuo viso illuminanto e tonico
Vitamin C Mask
21ml (1pz)
Teaology crea la maschera alla vitamina C per il tuo viso, che grazie al Tè Nero bio, alla doppia dose di Vitamina C e dell’acido ialuronico la tua pelle risulterà tonificata ed illuminanta. Grazie la potere antiossidante della vitamina C il tuo viso sarà rivitalizzato in solo 10 minuti e i segni di stanchezza verrano cancellati.
Un vero trattamento professionale, questa innovativa maschera viso di tessuto in morbide fibre di cotone biodegradabile ed elasticizzato aderisce perfettamente a viso e collo grazie a 4 speciali agganci per le orecchie, assicurando una tripla azione: impedisce l’evaporazione dei principi attivi, ne favorisce l’assorbimento e scolpisce il contorno del viso.
La sua formula è un concentrato del nostro infuso brevettato di Tè Nero biologico, antiossidante e testato contro l’inquinamento, combinato con due forme biocompatibili di Vitamina C che lavorano in sinergia per illuminare e migliorare il tono e la compattezza della pelle: magnesio ascorbil fosfato (MAP) + estratto di acerola (Malpighia punicifolia) un superfood che contiene un’altissima quantità di vitamina C, fino a 30 volte superiore a quella dell’arancia.
Questa doppia dose di Vitamina C, agendo sulla produzione di melanina, aiuta a prevenire e a ridurre discromie cutanee, macchie scure e iperpigmentazione.
L’efficacia è completata da un complesso di acido ialuronico idratante e niacinamide, la forma di vitamina B3 che minimizza i pori, riduce e previene le impurità e rende la pelle più uniforme, liscia e luminosa.
98% DI ORIGINE NATURALE (Conf. ISO 16128-1)
TIPO DI TE’
Tè Nero Biologico
CARATTERISTICHE
Coltivato nel rispetto delle biodiversità e in piantagioni di altura. Si raccoglie in primavera ed è un pregiato tè fermentato ricco di caffeina, teobromina e antiossidanti che hanno un’azione stimolante, energizzante e antiossidante. Questa varietà di tè ha origine nel Rulindo District in Rwanda.
AZIONI
Energizzante, Antiossidante, Protettiva
PER CHI
La maschera illuminante antiossidante per viso e collo è perfetta per pelli normali e miste. Non contiene profumo
INGREDIENTI:
FOGLIE DI CAMELLIA SINENSIS | INFUSO DI TÈ NERO BIOLOGICO
Con la tecnologia brevettata TEA INFUSION SKINCARE® estraiamo le sostanze nutritive contenute nelle foglie di tè (catechine antiossidanti, minerali, vitamine, aminoacidi) e inseriamo questo prezioso infuso nella formula al posto dell’acqua per renderla più attiva ed efficace sulla pelle.
MAGNESIO ASCORBIL FOSFATO
È una delle forme più stabili di vitamina C e viene facilmente assorbita dalla pelle. Previene i danni ossidativi (UV, inquinamento, invecchiamento cellulare), promuove la sintesi del collagene e inibisce la formazione di melanina, riduce macchie e discromie migliorando significativamente la compattezza e la luminosità della pelle.
ACEROLA
Contiene un’altissima quantità di Vitamina C nella forma di acido ascorbico, fino a 30 volte superiore a quella dell’arancia. Protegge dai danni provocati dai radicali liberi, dall’inquinamento e dall’esposizione al sole rendendo la pelle subito più liscia, uniforme e piena di luce.
NIACINAMIDE (VITAMINA B3)
Migliora il tono e l’elasticità della pelle, rinforza la barriera cutanea, previene e riduce la formazione di impurità e rende la pelle più uniforme e compatta
ACIDO IALURONICO A MEDIO E ALTO PESO MOLECOLARE
Ha la capacità di inglobare e trattenere fino a 1000 volte il suo peso in acqua assicurando idratazione nei diversi livelli dell’epidermide e un’azione rimpolpante e ridensificante.
ESTRATTO DI CASTAGNA
Possiede un’efficacia antinfiammatoria e lenitiva clinicamente testata, rinforza e protegge il microbioma cutaneo.
Il consiglio di Vittoria Profumi :Applicare la maschera su viso e collo puliti assicurandola dietro alle orecchie. Lasciare in posa da 10 a 20 minuti, rimuovere e massaggiare il prodotto in eccesso senza risciacquare. Utilizzare una o due volte a settimana.
Beauty Tips: Dopo l’applicazione della maschera utilizzare il siero in eccesso massaggiandolo come crema su viso, collo décolleté, mani.
In estate | per un’azione ultra-tonificante | per sgonfiare le borse sotto agli occhi mettere la busta con la maschera in frigo (mezz’ora) o in freezer (5 minuti) e applicare fredda per sfruttare l’effetto crioterapico che stimola la circolazione e migliora il drenaggio linfatico e l’ossigenazione cutanea.
Metodo Occlusivo Potenziato: Il soffice tessuto elasticizzato di questa maschera viso è stato studiato per favorire l’azione occlusiva che potenzia l’efficacia dei principi attivi contenuti nel siero permettendogli di agire più in profondità. Grazie agli innovativi agganci, la maschera aderisce perfettamente alla pelle, consente di muoversi liberamente durante la posa e favorisce un effetto “sculpting” e rimodellante sul contorno del viso e del collo.
Non

INDICE

    L’inverno è una stagione che invita a riscoprire i sapori autentici e confortanti della cucina, e la zucca si rivela uno degli ingredienti protagonisti di questo periodo dell’anno. Ricca di nutrienti e versatile, la zucca si presta a molteplici preparazioni che possono soddisfare ogni palato, rendendo i piatti non solo gustosi ma anche salutari. In questo articolo, esploreremo una selezione di ricette invernali con zucca, facili da realizzare e perfette per riscaldare le fredde giornate, garantendo il giusto apporto di vitamine e minerali. Che si tratti di zuppe cremosi, risotti ricchi o contorni appetitosi, la zucca saprà conquistarvi con la sua dolcezza e il suo colore vivace, portando un tocco di allegria e benessere sulla vostra tavola.

    Ingredienti nutrizionali della zucca e i suoi benefici per la salute

    La zucca è un ortaggio versatile e ricco di nutrienti, che la rende un’aggiunta preziosa alla nostra dieta invernale. questo ortaggio non solo è a basso contenuto calorico, ma è anche una fonte eccellente di vitamine e minerali. Tra i principali nutrienti presenti nella zucca troviamo:

    • Vitamina A: essenziale per la salute della vista e per il sistema immunitario.
    • Vitamina C: un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e rafforza il sistema immunitario.
    • Potassio: importante per la regolazione della pressione sanguigna e per il funzionamento dei muscoli.
    • Fibre: utili per la digestione e per mantenere la sensazione di sazietà.

    Oltre ai suoi componenti nutrizionali, la zucca offre numerosi benefici per la salute. Essa può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare grazie alla sua capacità di ridurre il colesterolo. Inoltre, grazie al suo contenuto di fibre, aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, risultando particolarmente utile per le persone con diabete. Le proprietà antinfiammatorie della zucca supportano la salute generale del corpo e possono aiutare a prevenire alcune malattie croniche.

    Nutriente Benefici
    Vitamina A Salute della vista e sistema immunitario
    Vitamina C Antiossidante e supporto immunitario
    Potassio Regolazione pressione sanguigna
    Fibre Digestione e controllo dell’appetito

    Ricette semplici e gustose: cremosi risotti e zuppe invernali con zucca

    Il risotto alla zucca è una delle preparazioni più apprezzate durante i mesi invernali. la sua cremosità, unita al sapore dolce della zucca, crea un piatto avvolgente e confortante. Ecco come prepararlo:

    • Ingredienti:
      • 300 g di riso Arborio
      • 500 g di zucca
      • 1 litro di brodo vegetale
      • 1 cipolla
      • 50 g di parmigiano reggiano
      • 50 g di burro
      • Sale e pepe q.b.
    • Procedimento:
      1. Far rosolare la cipolla tritata in una casseruola con un po’ di burro.
      2. aggiungere la zucca tagliata a cubetti e cuocere fino a che non si ammorbidisce.
      3. Unire il riso e tostarlo per qualche minuto.
      4. Versare gradualmente il brodo vegetale, mescolando fino a cottura ultimata.
      5. Terminare il risotto incorporando il parmigiano e il burro per ottenere una consistenza cremosa.

    zuppe calde

    La zuppa di zucca è un altro piatto ideale per combattere il freddo invernale. È ricca di sapori e molto nutriente, perfetta per un pranzo o una cena riscaldante. Ecco una ricetta semplice:

    • Ingredienti:
      • 700 g di zucca
      • 1 patata
      • 1 litro di brodo vegetale
      • 1 cipolla
      • Olive oil q.b.
      • Sale e pepe q.b.
    • Procedimento:
      1. In un tegame, far soffriggere la cipolla nell’olio d’oliva.
      2. Aggiungere la zucca e la patata a cubetti e cuocere per qualche minuto.
      3. Versare il brodo vegetale e lasciare sobbollire fino a che le verdure non sono tenere.
      4. Frullare la zuppa fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
      5. regolare di sale e pepe a piacere, servendo calda.

    Abbinamenti perfetti: spezie e ingredienti che esaltano il sapore della zucca

    La zucca, con il suo sapore dolce e la consistenza cremosa, si presta magnificamente a una varietà di abbinamenti. per esaltare ulteriormente il suo gusto unico, è possibile utilizzare diverse spezie e ingredienti che ne amplificano la dolcezza e la ricchezza. Tra i più apprezzati, si possono citare:

    • Salvia: il suo aroma terroso si sposa perfettamente con la zucca, creando un equilibrio sublime nei piatti.
    • Noce moscata: una spruzzata di noce moscata aggiunge una nota calda e avvolgente, ideale per zuppe e purè.
    • Peperoncino: per chi ama un pizzico di piccante, il peperoncino offre un contrasto intrigante con la dolcezza della zucca.
    • Rosmarino: il rosmarino fresco può esaltare i piatti di zucca al forno, conferendo un aroma intenso e una profondità di sapore.
    • Curry: le miscele di curry sono perfette per piatti esotici a base di zucca, portando note di calore e complessità.

    Oltre alle spezie, alcuni ingredienti possono essere combinati con la zucca per arricchire ulteriormente i piatti. Tra questi, spiccano:

    Ingredienti Benefici
    Feta aggiunge una nota salata che contrasta con la dolcezza della zucca.
    Noci danno croccantezza e ricchezza di grassi sani.
    Panna acida intensifica i sapori e dona cremosità ai piatti.
    Mezze ditale di riso o orzo rendono il piatto più sostanzioso e nutriente.

    Combinando sapientemente queste spezie e ingredienti, è possibile trasformare la semplice zucca in un protagonista indiscusso delle nostre tavole invernali, regalando piatti gustosi e nutrienti che conquisteranno il palato di tutti.

    Consigli per la preparazione e la conservazione della zucca invernale

    La preparazione della zucca invernale richiede attenzione per preservarne il sapore e le proprietà nutritive. Ecco alcuni consigli pratici per massimizzare la qualità della tua zucca:

    • Scelta della zucca: Scegli una zucca con la buccia integra e senza macchie. La sua buccia deve risultare dura al tatto e il picciolo dovrebbe essere secco.
    • taglio e pulizia: Quando tagli la zucca, utilizza un coltello affilato. Rimuovi i semi e filamenti interni con un cucchiaio. Puoi conservare i semi per la tostatura.
    • Metodo di cottura: puoi cuocere la zucca al forno, al vapore o in padella. la cottura al forno esalta il suo sapore dolce e caramellato.

    Per quanto riguarda la conservazione, è importante tenere in considerazione le modalità adatte per mantenere la freschezza. Ecco alcune strategie efficaci:

    Metodo di Conservazione Durata
    In frigorifero (fetta cruda) 5-7 giorni
    Congelata (cotta e frullata) 6-12 mesi
    In un luogo fresco e asciutto (intera) 1-3 mesi

    Ricorda di conservare la zucca lontano dalla luce diretta e da fonti di calore per prolungarne la durata. Con questi accorgimenti, potrai goderti le delizie della zucca anche nei mesi più freddi.

    Domante e risposte

    D: Perché la zucca è un alimento ideale per l’inverno?
    R: La zucca è un alimento molto adatto all’inverno per diverse ragioni. innanzitutto, è ricca di nutrienti come vitamine A, C ed E, oltre a fibre, che aiutano a mantenere il sistema immunitario attivo durante i mesi più freddi. Inoltre, la zucca può essere facilmente conservata e ha un sapore dolce e terroso che si sposa bene con molte ricette invernali.

    D: Quali sono alcune ricette invernali semplici da preparare con la zucca?
    R: Ci sono molte ricette facili da preparare con la zucca. Tra le più popolari ci sono la crema di zucca, che prevede la cottura della zucca con cipolla e brodo vegetale, e il risotto con zucca, dove si amalgama il riso con purea di zucca e brodo. Un’altra opzione è la zucca arrostita al forno, che può essere condita con olio d’oliva, sale e pepe, oppure utilizzata in stufati e minestre.

    D: Quali sono i benefici nutrizionali della zucca?
    R: La zucca è un alimento a basso contenuto calorico e ricca di nutrienti. È una fonte eccellente di vitamina A, importante per la vista e la salute della pelle, e di antiossidanti come il beta-carotene. Inoltre, la zucca contiene minerali come potassio e magnesio, che contribuiscono alla salute cardiovascolare, e le sue fibre aiutano a regolare la digestione.

    D: È possibile utilizzare la zucca in ricette dolci?
    R: Sì, la zucca può essere facilmente utilizzata anche in ricette dolci. È un ingrediente comune nei dolci autunnali, come le torte di zucca e i biscotti di zucca. La sua dolcezza naturale e la consistenza lo rendono un ottimo ingrediente per muffin e pancake, fornendo allo stesso tempo umidità e un valore nutrizionale aggiunto.

    D: Come posso conservare la zucca?
    R: La zucca intera può essere conservata in un luogo fresco e asciutto per diverse settimane. Una volta tagliata, è consigliabile riporla in frigorifero avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per evitare che si secchi. Inoltre, la zucca può essere cotta e conservata in porzioni in freezer per un uso futuro, permettendo di godere dei suoi benefici nutrizionali anche nei mesi successivi.

    D: Quali sono alcuni suggerimenti per cucinare la zucca?
    R: Quando si cucina la zucca, è utile scegliere varietà fresche e mature. Per facilitare la preparazione, è consigliabile utilizzare un coltello affilato per tagliare la zucca e, in caso di ricette che richiedono purè, cuocere la zucca a vapore o al forno per preservarne il sapore. abbinare la zucca ad erbe aromatiche come rosmarino, salvia o timo può esaltarne ulteriormente il gusto.

    Conclusione

    Le ricette invernali con zucca rappresentano un’opzione gustosa e nutriente per arricchire le nostre tavole durante la stagione fredda. Grazie alla versatilità di questo ortaggio, è possibile creare piatti semplici ma saporiti, che non solo soddisfano il palato, ma apportano anche numerosi benefici per la salute. La zucca, con il suo sapore dolce e la sua consistenza cremosa, si presta a un’infinità di preparazioni, dalle zuppe ai risotti, dai contorni alle deliziose torte. Sperimentare con la zucca in cucina può rivelarsi un’esperienza gratificante, permettendo di riscoprire ingredienti di stagione e valorizzare le ricette tradizionali. Vi invitiamo a provare queste idee culinarie e a rendere la zucca protagonista dei vostri piatti invernali, per un inverno all’insegna del gusto e della salute.Buon appetito!