Teaology Skincare – Siero Fortificante Al Tè Bianco 30ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Teaology Skincare – Siero Fortificante Al Tè Bianco 30ml
Teaology Skincare - Siero Fortificante Al Tè Bianco 30ml

Teaology Skincare – Siero Fortificante Al Tè Bianco 30ml

28,00 

Pubblicato in

Teaology Skincare crea per i tuoi capelli indeboliti il siero al te bianco e peptidi, che rinfornzano e rendono il cuoio capelluto ancorato.
Siero Fortificante al Tè Bianco
30ml
Il siero fortificante di tè bianco di Teaology è una trattamento che dona i tuoi capelli un apsetto più spesso, denso e corrposo. Un straordinario risultato dato dalla tecnologia innovativi dei peptidi biomimetici.
L’estratto di Tè bianco, ricco di epigallocatechine EGCG entra in sinergia con peptidi biomimetici per dinamicizzare il bulbo, creando un miglioramento all’ancorggio per capello che viene reso più resistente.
La formula è potenziata dalla biotina, la vitamina che nutre e rigenera i capelli, dalla caffeina e dall’infuso di tè bianco, fonte naturale di catechine, che stimolano le radici e mantengono attivo il ciclo di generazione del capello. Il complesso prebiotico a base di zuccheri protegge e rinforza il microbioma del cuoio capelluto prevenendo irritazioni e fragilità capillare.
senza siliconi – senza solfati – sicuro per i capelli colorati – protezione del microbioma – non interferisce con il sistema ormonale ed endocrino
TIPO DI TE
CARATTERISTICHE
È un tè non fermentato che contiene la maggiore quantità di catechine antiossidanti (epigallocatechine EGCG) perché viene ricavato solo dai germogli e dalle foglie più tenere della pianta.
AZIONI
Antiossidante, Antiinquinamento, Anti-invecchiamento
QUANDO USARLO:
Indicato nei momenti in cui i capelli sono sottoposti a stress (cambio di stagione, alimentazione squilibrata, stress psicofisico, esposizione solare) e si verifica un’alterazione del regolare ciclo di vita dei capelli con rallentamento della crescita e conseguente indebolimento dei capelli.
INGREDIENTI:
FOGLIE DI CAMELLIA SINENSIS | INFUSO DI TÈ BIANCO BIOLOGICO
Con la tecnologia brevettata TEA INFUSION SKINCARE® estraiamo le sostanze nutritive contenute nelle foglie di tè (catechine antiossidanti, minerali, vitamine, aminoacidi) e inseriamo questo prezioso infuso nella formula al posto dell’acqua per renderla più attiva ed efficace sulla pelle.
PEPTIDE BIOMIMETICO
Basato sulla tecnologia innovativa della biomimetica che mima le funzionalità dei peptidi presenti nel nostro organismo per stimolarne la funzionalità. Questo peptide con efficacia clinicamente testata stimola il bulbo pilifero aumentando la quantità, la densità e lo spessore dei capelli. Non contiene ormoni né interferisce con il sistema ormonale ed endocrino.
CATECHINE DELLE FOGLIE DI TE’
Un estratto naturale di nuova generazione in grado di rinforzare i capelli, aumentarne la densità e stimolarne la crescita. Efficacia clinicamente testata.
MICROBIOME CARE
Un complesso prebiotico a base di zuccheri che protegge e rinforza il microbioma del cuoio capelluto aiutando a prevenire irritazioni, secchezza e fragilità. Efficacia clinicamente testata.
Dermatologicamente e nichel tested (

INDICE

    Cos’è la spirulina

    Alla scoperta dei precedenti storici di un’alga salutare

    Originaria del complesso lagunare della Valle del Messico, la spirulina, scientificamente conosciuta come Arthrospita, è un’alga che viene da lontano. Si narra che gli Aztechi erano soliti raccogliere una fanghiglia di colore verdognolo azzurro fino a riempire le loro imbarcazioni.Poi la facevano essiccare al sole e una volta asciutta ne ricavavano delle piccole formelle da riporre sull’erba fresca. Venivano fuori delle mini torte salate al sapore di formaggio e odoranti di fango, utilizzate come condimento per il riso.Nella regione del lago di Ciad, i popoli del posto raccoglievano quest’alga azzurra per trasformarla in un composto per biscotti da vendere al mercato. Era la stessa alga che utilizzava il popolo africano di Kanem. Per i popoli che la consumavano, assumere spirulina significava mantenere un buono stato di salute, restare sani a lungo e diventare ottimi corridori.

    Le sue caratteristiche generali

    La spirulina è un’alga di colore azzurro che appartiene alla classe delle Cianoficee o Cianobatteri. Si trova in alcune sorgenti, fiumi e stagni, ma principalmente in acque alcaline con PH basico. Questo la mette al riparo da possibili contaminazioni con altri microorganismi.Ha una struttura multicellulare e le cellule che la compongono hanno una larghezza che va dai 3 ai 16 millimicron. Sebbene dipenda dalle condizioni ambientali in cui nasce e si sviluppa, i suoi filamenti hanno una forma elicoidale e arrivano a misurare anche 200 millimicron.

    Le proprietà

    Le proprietà nutritive della spirulina sono molte. Il suo valore si basa principalmente sulla grande quantità di principi nutrienti in essa contenuti, molti dei quali non possono essere sintetizzati dall’organismo umano.I suoi tratti più noti la vedono come propulsore dei livelli di energia, capace di ridurre lo stress premestruale e aumentare il rendimento degli atleti. Ha la funzione di migliorare l’appetito e di offrire una notevole protezione antiossidante.

    Ecco cosa contiene la spirulina

    Il contenuto della spirulina permette un apporto nutrizionale completo. Possiamo considerarlo un importante supplemento alimentare da assumere nelle più svariate forme: capsule, bibite, barrette energetiche, pasta, zuppa, polvere.L’elenco dei nutrienti micro e macro che contiene è così sintetizzabile:

    • amminoacidi,
    • vitamine A, gruppo B, C, D, E e K,
    • sali minerali come il Ferro, Sodio, Magnesio, Manganese, Potassio, Calcio,
    • proteine,
    • carboidrati come il Glicogeno e il Ramnosio,
    • acidi grassi omega 3 e 6,
    • beta carotene,
    • ficocianina,
    • alfa tocoferolo.

    A questa lista vanno aggiunti altri composti fenolici ed una percentuale di Ca – Spirulan che ha proprietà tipicamente antivirali.Il contenuto lipidico complessivo della spirulina oscilla tra il 6 e il 14%, la cui metà consiste in acidi grassi. Il principale di questi è un grasso saturo essenziale difficilmente contenuto in una dieta umana giornaliera: il G-linoleico, acr. GLA.In natura, la spirulina è la sua fonte principale. Le proprietà del GLA sono in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e rappresentano una valida alternativa al trattamento di alcune patologie cardiovascolari.L’alto contenuto proteico osservato, unitamente alla presenza degli amminoacidi essenziali, accomunano quest’alga al tuorlo d’uovo. Esattamente come quest’ultimo, infatti, è di facile digestione, aiuta il metabolismo e cura la denutrizione.

    Quali sono i benefici della Spirulina?

    La grande quantità di elementi nutrizionali, fa di quest’alga un alimento prezioso per il nostro corpo: possiamo considerarlo un valido supporto per la nostra dieta. Proviamo insieme a capire perché.

    La spirulina ha pochissime calorie

    L’apporto proteico e vitaminico che è in grado di offrire all’organismo svolge un’azione tonificante ed energizzante. La fenilalanina in essa contenuta agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, riducendo il senso di fame sostituendolo con la sazietà. Trattandosi di un alimento completo di vitamine e sali minerali, la spirulina è indicata per le donne in gravidanza e le mamme in allattamento.

    Svolge un’azione antiossidante

    La triade di elementi quali il betacarotene, il tocofenolo e l’acido ascorbico, dona un effetto sinergico all’organismo contrastando efficacemente i radicali liberi. Favorisce memoria e concentrazione prevenendo i danni da invecchiamento.

    Contrasta i radicali liberi

    Le vitamine A, C, D ed E, sono i principali agenti attivi per la salute della nostra pelle. La vitamina A agisce principalmente a tutela del sebo favorendone la normalizzazione, la vitamina C stimola la produzione di collagene. Inoltre, la vitamina D migliora lo strato idrolipidico della pelle e la vitamina E tonicizza l’epidermide.

    Agisce preventivamente in contrasto alle malattie cardiovascolari

    Il ruolo determinante della presenza degli acidi grassi essenziali Omega 3 e 6 consiste nella riduzione dei rischi dell’insorgenza di patologie cardiovascolari. Il capogruppo della serie Omega 3, l’acido Alfa Linoleico, svolge una potente azione fluidificante del sangue e compie un’importante azione antinfiammatoria. In più, abbassa efficacemente i livelli di colesterolo. L’Acido Linoleico del gruppo Omega 6, invece, è il principale responsabile della riduzione dei valori di colesterolo cattivo LDL. La sinergia di entrambi gli acidi menzionati abbassa, dunque, la quantità di colesterolo totale nel sangue diminuendo i rischi legati all’apparato cardiovascolare.

    Aiuta il sistema nervoso

    La spirulina, oltre alle sue innumerevoli proprietà, riesce anche a migliorare il nostro sistema nervoso. Aiuta, in particolare, a rafforzare la guaina mielinica di rivestimento, ottimizzando la trasmissione dei messaggi tra i vari connettori del sistema nervoso centrale.

    Riduce i livelli di glicemia

    Quest’alga risulta adatta ai diabetici per le capacità regolative dei livelli di glicemia contenuta nel sangue. Stabilizza l’insulina e favorisce la perdita di peso.

    Favorisce il benessere dei capelli

    Gli amminoacidi essenziali contenuti nella spirulina vengono utilizzati per sintetizzare la cheratina: quella sostanza in grado di rafforzare efficacemente pelle, capelli e unghie.

    Aiuta chi ha problemi alla tiroide

    L’alga spirulina non contiene iodio, l’elemento nemico della tiroide. Trattandosi di un’alga d’acqua dolce e non salina, coloro che soffrono di ipertiroidismo possono assumerla beneficiando dei numerosi principi bioattivi in essa contenuti.

    Combatte la cellulite

    La spirulina è molto efficace contro la cellulite grazie alla sua azione drenante aiuta a liberarsi dei grassi accumulati, favorendo così l’aumento della metabolizzazione dei lipidi.

    Gli Usi della Spirulina

    Alla luce delle proprietà esaminate, le finalità d’uso della spirulina possono essere moltissime: dal dimagrimento al sostegno sportivo, dall’azione antinvecchiamento alla prevenzione cardiovascolare. La ricca letteratura che esiste sull’argomento evidenzia gli usi della spirulina in molte attività fitoterapiche.Gli usi più comuni la vedono protagonista dei formati in polvere e in compresse, quali i più utilizzati nelle diete alimentari. Se in polvere, la si può utilizzare aggiungendo la quantità consigliata in tutte le pietanze o bevande. Se in compressa, la si può assumere nelle fasce orarie più opportune.

    Altri impieghi possibili

    I diversi studi condotti sull’alga spirulina hanno portato alla rilevazione della sua utilità come alimento nutritivo per alcuni animali terrestri e acquatici. La stessa, infatti, in una dose non superiore al 10% dell’apporto nutrizionale complessivo, può essere utilizzata come mangime per il pollame. La stessa percentuale vale per il nutrimento di conigli e suini. In misura raccomandata del 2% al giorno, inoltre, può essere utile anche all’alimentazione di: carpe, orate, gamberetti, e altri.

    La spirulina a merenda o in tutte le ricette

    Quel che conta è di non superare la dose di 4 – 6 gr al giorno: la quantità studiata, scientificamente sicura, per apportare reali benefici. Con la spirulina in polvere si ottiene maggiore versatilità: si possono preparare centrifugati, impasti per pasta e pane, piatti freddi, zuppe, vellutate.Ottima anche come elemento decorativo da usare a crudo nelle insalate, o spolverandola su dolci, primi o secondi. In commercio la si può trovare anche sottoforma di snack, in formato barretta ipocalorica, ideale per spuntini sani e dietetici.

    Controindicazioni ed effetti collaterali

    Riguardo al tema delle controindicazioni ed effetti collaterali da spirulina, va anzitutto sottolineata la possibile interazione con alcuni farmaci assunti. Se si assumono principi attivi che intervengono sul sistema immunitario e sulla coagulazione sanguigna, è sconsigliabile assumere spirulina. In questi casi, è sempre bene chiedere un parere al proprio medico.Tra gli effetti collaterali da segnalare sulla spirulina possono annoverarsi: nausea, affaticamento, diarrea e mal di testa.Quanto alle controindicazioni è necessario evitarla assolutamente nei casi di fenilchetonuria, una malattia genetica. Essendo ricca di fenilanina, infatti, l’alga spirulina può comportare un accumulo eccessivo di tale sostanza nel cervello, con il rischio di danni molto gravi.

    Dove acquistarla

    In ultimo, per ragioni di sicurezza alimentare è opportuno controllare sempre la qualità dell’origine del prodotto a base di spirulina. Alcuni integratori in commercio hanno mostrato la presenza di microcistine e altri ceppi di cianobatteri. Questi microrganismi nel tempo possono causare gravi danni al fegato e rivelarsi addirittura cancerogeni.Usa e Cina non sono tra i produttori raccomandati, l’Italia invece si: Fidenza e Credaro, ad esempio, ne fanno una coltivazione bio di alta qualità. Chi vuole acquistare la spirulina senza rischi deve rivolgersi ad aziende certificate che lavorano in assenza di metalli pesanti e altri contaminanti. Un esempio molto valido di integratore naturale prodotto da un’azienda italiana è Spirulina Fit. Note:Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni contenute in questo articolo devono considerarsi di tipo puramente informativo.