Teaology Skincare – Shampoo riparatore al tè matcha 250ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Teaology Skincare – Shampoo riparatore al tè matcha 250ml
Teaology Skincare - Shampoo riparatore al tè matcha 250ml

Teaology Skincare – Shampoo riparatore al tè matcha 250ml

18,00 

Pubblicato in

Questo shampoo riparatore al te matcha di Teaology dona vitalità al capello e a tutta la lunghezza.
Shampoo riparatore al te matcha
250ml
La sua formula racchiude proteine, vitamine e antiossidanti necessari alla vitalità del cuoio capelluto e delle lunghezze. Il complesso detergente, senza solfati, aiuta a ristrutturare la fibra dei capelli, anche quelli più danneggiati, restituendogli forza e splendore. La sua azione è potenziata dall’infuso di tè matcha, clinicamente testato contro l’inquinamento e lo stress ossidativo, dall’acido ialuronico molecolare, ad azione idratante e riparatrice, da un mix di oli super nutrienti (camelia, argan, semi di tè, girasole e mandorle dolci) e da acidi di frutta che eliminano le impurità e contrastano l’azione opacizzante dell’acqua calcarea. I prebiotici naturali proteggono e rinforzano il microbioma del cuoio capelluto per alleviare irritazioni, fragilità e secchezza.
Giorno dopo giorno i capelli ritrovano la loro naturale bellezza: più brillanti, forti e pieni di energia. La texture fluida a contatto con l’acqua si trasforma in una schiuma cremosa e il profumo, fresco e avvolgente, esalta l’efficacia degli attivi.
92% DI ORIGINE NATURALE (Conf. ISO 16128-1)
Tè Matcha Biologico
CARATTERISTICHE
Originario del Giappone, il Matcha è un tè verde molto pregiato ed è anche il più ricco di antiossidanti. Le piante crescono all’ombra e dopo la raccolta le foglie vengono macinate e trasformate in polvere in modo da potenziare l’efficacia dei suoi principi attivi. Il Matcha contiene fino a 137 volte più antiossidanti di qualsiasi altro superfood (bacche di goji, melograno, acai, broccoli).
AZIONI
Antiossidante, Energizzante, Rinforzante, Antinquinamento
TESTATO CLINICAMENTE CONTRO INQUINAMENTO E STRESS OSSIDATIVO CELLULARE
PER CHI?
Adatto a tutti i tipi di capelli, anche a quelli colorati che l’infuso di tè e gli attivi antiossidanti proteggono dallo sbiadimento.
INGREDIENTI:
FOGLIE DI CAMELLIA SINENSIS | INFUSO DI TÈ MATCHA BIOLOGICO
Con la tecnologia brevettata TEA INFUSION SKINCARE® estraiamo le sostanze nutritive contenute nelle foglie di tè (catechine antiossidanti, minerali, vitamine, aminoacidi) e inseriamo questo prezioso infuso nella formula al posto dell’acqua per renderla più attiva ed efficace.
BASE DETERGENTE NATURALE
Contiene 5 diversi tipi di tensioattivi rapidamente biodegradabili che assicurano efficacia detergente, buona tollerabilità e rispetto del cuoio capelluto.
COMPLESSO DI 5 OLI NUTRIENTI
Olio di argan + olio di semi di camelia + olio di semi di tè verde + olio di girasole + olio di mandorle dolci, potenziati con il processo di bio-fermentazione per ridurre l’effetto crespo, migliorare la lucentezza, idratare e rinforzare i capelli. Efficacia clinicamente testata.
ALFAIDROSSIACIDI
Un mix di frutti italiani naturalmente ricchi di AHA che nutrono delicatamente, migliorano la lucentezza dei capelli grazie al suo effetto anticalcare e antisale marino. Ripristinano la sigillatura delle squame dei capelli e prevengono lo sbiadimento del colore dei capelli tinti. Efficacia clinicamente testata.
ACIDO IALURONICO MOLECOLARE
Una combinazione sinergica di diversi pesi molecolari di acido ialuronico per ottimizzare il film che trattiene l’acqua sul capello. Leviga le cuticole, ripristina la barriera mantenendo l’idratazione ottimale. Efficacia clinicamente testata.
MICROBIOME CARE
Un complesso prebiotico a base di zuccheri che protegge e rinforza il microbioma del cuoio capelluto aiutando a prevenire irritazioni, secchezza e fragilità. Efficacia clinicamente testata.
PROTEINE DEL RISO
Ripristinano la struttura proteica dei capelli, di cui costituiscono l’elemento principale, migliorano la lucentezza e l’elasticità dei capelli e aiutano a riparare le aree danneggiate. Efficacia clinicamente testata.
PANTENOLO
La Vitamina B5 aiuta a rendere i capelli più forti e brillanti.
Dermatologicamente e nichel tested (

INDICE

    L’inverno porta con sé sfide uniche per chi desidera mantenere un equilibrio tra alimentazione e attività fisica. Le temperature più basse e le giornate più corte spesso ci portano a rifugiarci in ambienti più chiusi, riducendo la motivazione a muoversi e a mantenere una dieta sana. Tuttavia, è proprio in questa stagione che diventa fondamentale prestare attenzione a ciò che mangiamo e ai nostri livelli di attività fisica. In questo articolo esploreremo strategie pratiche e consigli utili per bilanciare al meglio il nostro regime alimentare e il movimento, facendo fronte ai requisiti specifici dell’inverno, senza rinunciare al piacere di gustare piatti sostanziosi e nutrienti. Scopriremo come, attraverso scelte consapevoli e un po’ di pianificazione, sia possibile affrontare la stagione fredda in salute e benessere.

    Come scegliere gli alimenti giusti per sostenere il metabolismo in inverno

    Durante i mesi invernali, il nostro organismo ha bisogno di un supporto nutrizionale adeguato per mantenere attivo il metabolismo e combattere il freddo. Scegliere gli alimenti giusti può fare una grande differenza, aiutando non solo a riscaldare il corpo, ma anche a fornire energia sufficiente per le attività quotidiane. Ecco alcuni suggerimenti su quali categorie alimentari prediligere:

    • Proteine magre: Carni bianche, pesce e legumi sono fondamentali per costruire e riparare i tessuti corporei, nonché per promuovere la sensazione di sazietà.
    • Cereali integrali: Riso integrale, quinoa e avena sono eccellenti fonti di carboidrati complessi che forniscono energia duratura e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
    • Frutta e verdura di stagione: Verdure a foglia verde, cavolfiori e agrumi offrono vitamine e antiossidanti essenziali, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario.

    Inoltre, è utile prestare attenzione all’idratazione. Nonostante il freddo, è importante bere a sufficienza per mantenere il corpo idratato, specialmente se si praticano attività fisiche. Si possono anche considerare le bevande calde, come tè e tisane, che possono fornire comfort e calore. Un’ottima opzione è includere zuppe nutrienti, ricche di verdure e legumi, che possono essere preparate in grandi quantità e consumate nei giorni più freddi.

    Alimenti Benefici
    Pollo Fonte di proteine magre
    Spinaci Ricchi di ferro e vitamine
    Avena Ottima per mantenere l’energia
    Arance Supportano il sistema immunitario

    L’importanza dell’idratazione anche nei mesi freddi

    Durante i mesi invernali, si tende a sottovalutare l’importanza di mantenere un adeguato livello di idratazione. Anche se la sensazione di sete può sembrare meno intensa rispetto all’estate, è fondamentale non dimenticare di bere sufficientemente. Le temperature più basse e l’aria secca a causa dei riscaldamenti interni possono portare a una maggiore disidratazione.

    È utile ricordare che l’idratazione non proviene solo dall’acqua, ma può includere anche altri liquidi e alimenti. Ecco alcune idee per rimanere idratati:

    • Tisane calde: Scegliendo tè e infusi senza caffeina, si può ottenere un’aggiunta di calore e idratazione.
    • Zuppe e brodi: Ottime per le giornate fredde, sono una fonte eccellente di liquidi e nutrienti.
    • Frutta e verdura: Alimentarsi con cibi ricchi di acqua come arance, mele, cetrioli e pomodori contribuisce all’idratazione.”

    è consigliabile monitorare il colore delle urine: un colore chiaro indica una buona idratazione, mentre un colore scuro può segnalare una necessità di aumentare l’assunzione di liquidi. Ricordarsi di bere regolarmente, anche quando non si avverte sete, aiuta a prevenire problemi di salute e a mantenere in equilibrio il corpo durante l’inverno.

    Strategie per mantenere costante l’attività fisica nonostante il freddo

    Seguire un programma di attività fisica durante i mesi più freddi può rappresentare una sfida, ma ci sono diverse strategie efficaci per rimanere attivi. Innanzitutto, è importante rivisitare la propria routine di allenamento. Considera l’idea di passare a esercizi al chiuso, come corsi di danza, yoga o spin. Queste attività non solo permettono di mantenere alta la motivazione, ma offrono anche un’importante opportunità per socializzare e fare nuove conoscenze.Un altro aspetto chiave è l’abbigliamento adeguato. Vestirsi in modo appropriato è fondamentale per affrontare il freddo e garantirsi comfort durante l’esercizio. Alcuni suggerimenti utili per l’abbigliamento invernale:

    • Strati: Indossa più strati di abbigliamento, iniziando con una base traspirante.
    • Materiali isolanti: Opta per tessuti come la lana o il pile per il secondo strato.
    • Accessori: Non dimenticare guanti, sciarpe e cappelli per proteggere le estremità dal freddo.

    considera di stabilire degli obiettivi specifici e misurabili per la tua attività fisica in inverno. Creare un planner settimanale potrebbe aiutarti a tenere traccia dei tuoi progressi e a rimanere motivato. Ti consiglio di includere le seguenti attività nella tua programmazione:

    Giorno Attività
    Lunedì Yoga (1 ora)
    Mercoledì Corsa indoor (30 minuti)
    Venerdì Palestra – pesi (1 ora)

    Esercizi consigliati per adattarsi alle temperature invernali

    Durante l’inverno, l’adattamento alle temperature rigide è fondamentale per mantenere un benessere generale. È importante svolgere esercizi che non solo aiutano a rimanere in forma, ma che permettono anche al corpo di acclimatarsi agli sbalzi di temperatura. Di seguito è riportato un elenco di esercizi consigliati:

    • Camminate vigorose all’aperto: Anche con il freddo, una camminata quotidiana può stimolare la circolazione e migliorare il sistema immunitario.
    • Esercizi di resistenza: Utilizzare pesi leggeri o elastici per rafforzare i muscoli e mantenere il calore corporeo.
    • Corsa su tapis roulant: Un’ottima alternativa per chi desidera mantenere la forma fisica senza esporsi alle intemperie.
    • Yoga e stretching: Aiutano a mantenere flessibili i muscoli, promuovendo un benessere generale e una migliore gestione dello stress invernale.

    In termini di attività, è consigliato scegliere esercizi che incoraggiano il movimento continuo, come il nuoto o il ciclismo indoor. Inoltre, è utile considerare l’aggiunta di sessioni di allenamento ad alta intensità (HIIT) che possono essere svolte anche in casa. Ecco una semplice tabella che mostra un esempio di routine settimanale:

    Giorno Attività
    Lunedì camminata all’aperto (30 min)
    Martedì Esercizi di resistenza (40 min)
    Mercoledì Yoga e stretching (30 min)
    Giovedì Corsa su tapis roulant (30 min)
    Venerdì HIIT in casa (20 min)
    Sabato Camminata ad alta intensità (40 min)
    Domingo Riposo o attività leggera

    Seguendo queste indicazioni, sarà possibile affrontare l’inverno con maggiore energia e adattamento, garantendo così un equilibrio tra alimentazione e attività fisica efficace. Ricorda di ascoltare sempre il tuo corpo e adattare l’intensità degli allenamenti in base alle tue esigenze individuali.

    In Conclusione

    Bilanciare l’alimentazione e l’attività fisica durante i mesi invernali richiede una pianificazione attenta e una certa dose di adattamento. Le temperature più basse possono influenzare non solo il nostro desiderio di muoverci, ma anche le scelte alimentari che facciamo. Tuttavia, con una consapevolezza delle proprie esigenze nutrizionali e una selezione mirata di esercizi, è possibile mantenere un equilibrio salutare tra ciò che mangiamo e quanto ci muoviamo. Abbracciare i cibi stagionali, arricchire la propria dieta con nutrienti essenziali e trovare modi piacevoli per mantenere l’attività fisica, sia all’aperto che al chiuso, può trasformare l’inverno in un periodo di benessere e vitalità. Ricordate sempre che piccoli cambiamenti, se mantenuti nel tempo, possono portare a grandi risultati. Prendetevi cura di voi stessi e affrontate la stagione fredda con energia e determinazione.