Teaology Skincare – BLACK MATCHA MICELLAR JELLY CLEANSER 150ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Teaology Skincare – BLACK MATCHA MICELLAR JELLY CLEANSER 150ml
Teaology Skincare - BLACK MATCHA MICELLAR JELLY CLEANSER 150ml

Teaology Skincare – BLACK MATCHA MICELLAR JELLY CLEANSER 150ml

20,00 

Pubblicato in

Gel Micellare Detergente con Infuso di Te’ Matcha e Perle di Carbone Attivo – purificante – esfoliante – antinquinamento
Un innovativo gel detergente senza sapone che sfrutta la tecnologia micellare e il potere detossinante del carbone attivo per rimuovere trucco e impurità senza seccare la pelle. Utilizzato quotidianamente lascia il viso fresco, liscio e luminoso grazie alla sua formula ricca di principi attivi: l’infuso di Tè Matcha Bio protegge dallo stress ossidativo, causato da agenti atmosferici e inquinamento urbano, mentre una miscela di alfa-idrossi acidi di frutta esfolia delicatamente e stimola in modo naturale la rigenerazione cellulare. L’azione purificante è affidata alle speciali perle attive di carbone vegetale che, a contatto con la pelle, si fondono e assorbono il sebo in eccesso uniformando l’incarnato. Gli estratti energizzanti e tonificanti di zenzero, açai e tè verde sono associati a un complesso vegetale derivante da olio di cocco e girasole che favorisce il mantenimento della barriera idro-lipidica cutanea.
La sua texture leggera, con il carbone in sospensione, è testata dermatologicamente.
95% DI ORIGINE NATURALE (Conf. ISO 16128-1)
Perfetto per pelli normali, pelli miste.
Dermatologicamente e nichel tested
Non esiste una controindicazione sull’utilizzo in gravidanza e allattamento dei nostri prodotti; tuttavia, essendo un periodo delicato, consigliamo di far valutare al proprio medico di fiducia la lista ingredienti del prodotto sempre chiaramente indicata sul nostro sito.
pH: 6.6
Il Consiglio di Vittoria Profumi: Per un peeling più intenso massaggiare sulla pelle umida per almeno 1 minuto. Per un effetto detossinante lasciare agire 3/5 minuti quindi risciacquare.
Modo d’uso: Una formula multifunzione che può essere utilizzata in 3 modi diversi: Come detergente: massaggiare su pelle umida e risciacquare.
Come peeling viso: massaggiare sulla pelle umida per almeno 1 minuto in modo da favorire l’azione esfoliante e illuminante degli acidi della frutta.
Come maschera detox: massaggiare e lasciare in posa per 3-5 minuti quindi risciacquare
Tè Matcha Bio
CARATTERISTICHE
Originario del Giappone, il Matcha è un tè verde molto pregiato ed è anche il più ricco di antiossidanti. Le piante crescono all’ombra e dopo la raccolta le foglie vengono macinate e trasformate in polvere in modo da non disperdere i principi attivi.
AZIONI
Detergente Antietà, Antiossidante, Detossinante
FOGLIE DI CAMELLIA SINENSIS – Infuso di Tè Matcha
E’ un tipo di Tè verde molto pregiato ed è anche il più ricco di antiossidanti. Ha proprietà anti-età, purificante, tonificante, energizzante e detossinante.
PERLE DI CARBONE ATTIVO
Proprietà detossinanti e purificanti, è perfetto per pelli grasse, miste e punti neri.
ALFA IDROSSI ACIDI DA FRUTTA
Favoriscono il ricambio cellulare. Rendono la pelle più luminosa, riducendo la comparsa di rughe
ESTRATTO DI TÈ VERDE
Ricco di polifenoli e saponine antiossidanti e anti-invecchiamento, che aiutano gli ingredienti attivi a penetrare più a fondo negli strati cutanei.
CLOROFILLA
È un colorante naturale e ha notevoli proprietà protettive.
Nella formula non sono presenti: Parabeni, paraffine, oli minerali, SLS, SLES, coloranti sintetici, PEG, cessori di formaldeide, ingredienti di origine animale.
PaO (Periodo dopo Apertura): 6 Mesi
EAN 8050148500452

INDICE

    L’arrivo delle stagioni fredde porta con sé un aumento dei malanni tipici, come raffreddori e influenze, che possono compromettere il benessere quotidiano. In questo contesto, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di queste affezioni. Attraverso un’accurata selezione di cibi, è possibile rafforzare il sistema immunitario e fornire al corpo le necessarie difese contro i virus e i batteri. Questo articolo si propone di esplorare quale sia l’alimentazione ideale da seguire durante i mesi più freddi, mettendo in evidenza i nutrienti essenziali e i cibi da privilegiare per una salute ottimale. Dalla frutta e verdura di stagione alle fonti di proteine e grassi salutari, ogni scelta alimentare può contribuire a mantenere il corpo in equilibrio e a resistere meglio alle insidie della stagione.

    L’importanza di una dieta equilibrata per sostenere il sistema immunitario

    Una dieta equilibrata riveste un ruolo fondamentale nel mantenere il sistema immunitario efficiente e reattivo. Nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti collaborano per potenziare le difese naturali dell’organismo, contribuendo così a prevenire malanni di stagione. È importante includere cibi che apportino una vasta gamma di nutrienti, in modo da sostenere ogni aspetto del funzionamento immunitario.

    • Vitamina C: Presente in agrumi, kiwi e peperoni, aiuta a rafforzare le cellule immunitarie.
    • Vitamina D: Fondamentale per la modulazione della risposta immunitaria; fonte principale sono pesce, tuorlo d’uovo e l’esposizione al sole.
    • Zinco: Essenziale per la corretta funzione delle cellule T, lo si trova in carne, legumi e semi.
    • Antiossidanti: Frutti di bosco, noci e verdure a foglia verde contengono composti che aiutano a combattere lo stress ossidativo.

    un’alimentazione sana non si limita solo ai nutrienti, ma implica anche un equilibrio tra i vari gruppi alimentari. È utile inserire nella propria dieta:

    Categorie Alimentari Esempi
    Frutta e Verdura Spinaci, arance, carote
    Cereali Integrali Quinoa, avena, riso integrale
    Proteine Magre Pesce, pollo, legumi
    Grassi Sani Olio d’oliva, avocado, noci

    Incorporare questi elementi in una dieta bilanciata aiuterà a costruire un sistema immunitario robusto, riducendo così il rischio di infezioni e malattie durante i periodi più critici dell’anno. Una corretta alimentazione, unita a uno stile di vita sano, è la chiave per affrontare al meglio le sfide che si presentano durante i cambi di stagione.

    Alimenti ricchi di vitamine e minerali per rafforzare le difese naturali

    Per sostenere il sistema immunitario e difendersi dai malanni di stagione, è fondamentale fare scelte alimentari mirate. Alcuni alimenti si distinguono per il loro elevato contenuto di vitamine e minerali che aiutano a rinforzare le difese naturali dell’organismo. Tra questi, possiamo evidenziare:

    • Aglio: Un potente alleato grazie alle sue proprietà antivirali e antibatteriche.
    • Citrus: Arance, limoni e pompelmi sono ricchi di vitamina C, essenziale per mantenere alto il livello delle difese immunitarie.
    • Spinaci: Contengono ferro e vitamina A, contribuendo a migliorare la risposta immunitaria.
    • Noci e semi: Ricchi di zinco e omega-3, nutrienti che svolgono un ruolo chiave nella salute globale del sistema immunitario.

    Un’altra categoria di alimenti importanti da considerare è quella dei cereali integrali e dei legumi, che forniscono fibre e proteine necessarie per un sistema immunitario efficiente. Ecco una tabella che mostra alcuni esempi di alimenti e i rispettivi nutrienti chiave:

    Alimento Vitamine/Minerali
    Broccoli Vitamina C, Vitamina K
    Yogurt Probiotici, Vitamina B12
    Carote Vitamina A
    Pesce grasso (es.salmone) Omega-3, Vitamina D

    I nutrienti presenti in questi alimenti non solo aiutano a prevenire infezioni, ma favoriscono anche una ripresa più rapida in caso di malesseri stagionali. Integrare nella propria dieta una varietà di questi cibi può fare una differenza significativa nella salute generale e nel benessere. Ricordati, un’alimentazione varia e colorata è la chiave per un sistema immunitario forte!

    Strategie nutrizionali per una corretta idratazione durante il cambio di stagione

    durante il cambio di stagione, è fondamentale adottare strategie nutrizionali che favoriscano un’adeguata idratazione. Con l’arrivo di temperature variabili, il corpo ha bisogno di nutrienti specifici per mantenere un equilibrio ottimale. È importante puntare su alimenti ricchi di acqua e minerali, che aiutano a reintegrare i liquidi persi e a sostenere le funzioni vitali.

    Tra le fonti di idratazione più efficaci ci sono:

    • frutta e verdura: alimenti come cetrioli, pomodori, anguria e arance sono ricchi d’acqua e vitamine essenziali.
    • Infusioni e tisane: tè alle erbe o tisane possono rappresentare una deliziosa alternativa per aumentare l’assunzione liquida.
    • Brodi e zuppe: ottimi per idratare e fornire calore, sono perfetti nei cambi di stagione.
    Alimento Contenuto di acqua (%) Benefici
    Cetriti 95 Rinfrescante e ricco di minerali.
    Anguria 92 Ottimo antiossidante e diuretico naturale.
    Zuppa di verdure 85 nutritiva e riscaldante, ideale per il clima fresco.

    è essenziale non dimenticare di bere acqua regolarmente durante la giornata. La corretta idratazione può influenzare positivamente il sistema immunitario, migliorando la reattività del corpo ai cambiamenti stagionali. In questo modo, sarà possibile affrontare al meglio le sfide dei malanni di stagione, mantenendo elevata energia e benessere generale.

    Ricette semplici e nutrienti per affrontare i malanni di stagione

    Quando i malanni di stagione si fanno sentire, è fondamentale fare scelte alimentari che supportino il sistema immunitario. Ecco alcune ricette semplici e nutrienti da considerare, che uniscono gusto e salute, permettendo di affrontare al meglio i cambiamenti climatici e le insidie tipiche di questo periodo dell’anno.

    Una zuppa calda, ad esempio, è ideale per riscaldare il corpo e far fronte ai primi sintomi di raffreddore. Ingredienti come carote, cipolle, aglio e zenzero non solo rendono il piatto saporito, ma apportano anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Per prepararla, basta soffriggere le verdure in un filo d’olio, aggiungere brodo vegetale e cuocere finché tutte le verdure non sono tenere. Un pizzico di pepe nero e un cucchiaino di curcuma possono amplificare i benefici per il sistema immunitario.

    Per uno spuntino nutriente, si possono preparare delle barrette di granola homemade. Utilizzando ingredienti come avena, frutta secca e miele, queste barrette forniscono energia e rinforzano le difese naturali .Ecco come fare:

    Ingredienti Quantità
    Avena 200 g
    Frutta secca mista 100 g
    Miele 75 g
    Burro di arachidi 50 g

    Mescolare gli ingredienti, pressare in una teglia, e cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Queste barrette non solo sono facili da preparare, ma sono anche ricche di fibre e nutrienti essenziali, perfette per sostenere il corpo in questo periodo di transizione.

    Domante e risposte

    Q&A: L’alimentazione ideale per prevenire i malanni di stagione

    Domanda 1: Quali sono i principali malanni di stagione e come possono essere prevenuti attraverso l’alimentazione?
    Risposta: I principali malanni di stagione, come influenze e raffreddori, sono spesso causati da virus che si diffondono facilmente nei mesi più freddi. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione, poiché una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può migliorare il sistema immunitario. Alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, come frutta e verdura fresche, possono rafforzare le difese naturali dell’organismo.

    Domanda 2: Quali nutrienti sono fondamentali per supportare il sistema immunitario?
    Risposta: Diversi nutrienti sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario. La vitamina C, presente in agrumi, kiwi e peperoni, è conosciuta per le sue proprietà antiossidanti. La vitamina D, che possiamo ottenere tramite l’esposizione al sole e alimenti come pesce grasso e uova, è fondamentale per l’immunità. Inoltre, zinco e selenio, presenti in noci, semi e legumi, hanno effetti positivi sulla risposta immunitaria.

    Domanda 3: Esistono alimenti specifici che aiutano a prevenire i malanni di stagione?
    Risposta: Sì, alcuni alimenti sono noti per le loro proprietà benefiche nel sostenere la salute durante i cambi di stagione. Ad esempio, l’aglio e la cipolla contengono composti solforati che possono stimolare le difese immunitarie. Lo yogurt e altri probiotici contribuiscono a mantenere la flora intestinale sana, importante per la salute generale. Anche le zuppe calde, preparate con brodo vegetale e ricche di ortaggi, possono alleviare i sintomi di raffreddore e influenza.

    Domanda 4: Qual è il ruolo dell’idratazione nella prevenzione dei malanni di stagione?
    Risposta: L’idratazione è fondamentale per il benessere generale e per mantenere il corretto funzionamento del sistema immunitario. Durante i mesi invernali, è possibile trascurare l’assunzione di liquidi, ma bere a sufficienza aiuta a mantenere le mucose umide e a facilitare la funzione immunitaria. Acqua, tisane e brodi sono ottime scelte per rimanere idratati.

    Domanda 5: Come può un’alimentazione errata influenzare la predisposizione a malanni di stagione?
    Risposta: Un’alimentazione scorretta, caratterizzata da un eccesso di zuccheri, grassi saturi e alimenti altamente processati, può indebolire il sistema immunitario. Questi alimenti possono infiammare l’organismo e ridurre l’efficacia delle difese naturali, aumentando la predisposizione a infezioni e malattie. È importante privilegiare una dieta ricca di nutrienti per supportare l’immunità e migliorare la resistenza a malanni.

    Domanda 6: Qual è l’importanza di una dieta varia e bilanciata per la prevenzione dei malanni di stagione?
    Risposta: Una dieta varia e bilanciata è essenziale per ottenere un ampio spettro di nutrienti necessari per il corpo. Ogni alimento fornisce un insieme unico di vitamine, minerali e fitonutrienti. Consumare una vasta gamma di prodotti vegetali, cereali integrali, proteine magre e grassi sani assicura che l’organismo possa ricevere ciò di cui ha bisogno per funzionare al meglio, contribuendo così a mantenere alta la resistenza contro i malanni di stagione.

    Conclusione

    L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione dei malanni di stagione. Scegliere cibi ricchi di nutrienti, vitamine e antiossidanti aiuta non solo a rinforzare il sistema immunitario, ma anche a mantenere un equilibrio fondamentale per il benessere generale. Integrare nella propria dieta alimenti freschi, stagionali e variati, uniti a buone abitudini quotidiane, può rivelarsi un’arma efficace contro i comuni disturbi invernali.

    Ricordiamo che, sebbene una corretta alimentazione possa fornire un valido supporto, è importante ascoltare il proprio corpo e, quando necessario, consultare un professionista della salute. Investire nel proprio benessere attraverso l’alimentazione è una scelta che offre non solo benefici immediati, ma anche effetti positivi a lungo termine. Pertanto, è fondamentale adottare un approccio consapevole e informato, per affrontare al meglio la stagione fredda e le sue insidie.