SPRAY IRRIGATORE PER LA RIMOZIONE DEL CERUME ANAURETTE 30 ML

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > SPRAY IRRIGATORE PER LA RIMOZIONE DEL CERUME ANAURETTE 30 ML
SPRAY IRRIGATORE PER LA RIMOZIONE DEL CERUME ANAURETTE 30 ML

SPRAY IRRIGATORE PER LA RIMOZIONE DEL CERUME ANAURETTE 30 ML

15,50 

Pubblicato in

sprayANAURETTEDispositivo medico CE, classe IIa.Spray per la prevenzione, dissoluzione e rimozione del cerume accumulato nel canaleuditivo esterno di neonati al di sopra dei 3 mesi, bambini e adulti.Spray a base di sostanze di origine naturale, combina l’azione meccanica dilavaggio con l’azione del Fitosqualano, derivato dell’olio d’oliva, cheaiuta a dissolvere i tappi di cerume. La formulazione in spray assicura la perfettadispersione del prodotto nel canale uditivo.Modalità d’uso• 1-2 spruzzi in ciascun orecchio 3 volte al giorno, fino alla dissoluzione deltappo di cerume.• 1-2 spruzzi in ciascun orecchio una volta al giorno per prevenire la formazionedei tappi di cerume.1. Ruotare il beccuccio erogatore.2. Mantenere la testa dritta.3. Premere per 1 secondo.4. Mantenere la testa dritta per 10 secondi.5. Asciugare.6. Pulire il beccuccio tenendolo sotto l’acqua calda (40°C) per 10 secondi.In caso di difficoltà nel direzionare il getto, tirare il lobo superioredell’orecchio leggermente in alto e verso la parte posteriore della testa. Questamanovra consente agli ingredienti di raggiungere la parte più interna del canaleuditivo.AvvertenzeUso esterno. Non deve essere usato in pazienti con timpano perforato. Tenere fuori dallaportata e dalla vista dei bambini. Non spruzzare negli occhi.ConservazioneConservare in luogo fresco, non esporre a temperature superiori a 50°C.ComponentiOlio minerale; fitosqualano; olio essenziale di menta.FormatoFlaconcino spray da 30 ml.Cod. 2010063 . . .

INDICE

    Quando si verifica un attacco di panico, il terrore si impadronisce completamente della vittima, che perde il controllo e si sente come se stesse impazzendo. Questi attacchi possono colpire senza una ragione chiara e soprattutto senza preavviso.Molte persone tendono ad associare gli attacchi di panico a quelli di ansia, ma in realtà sono molto diversi. Gli attacchi d’ansia si verificano per una ragione, ad esempio prima di dover parlare in pubblico. Sono, inoltre, meno intensi, possono durare più a lungo e avvengono in maniera più graduale. Gli attacchi di panico, invece, si manifestano all’improvviso, hanno dei sintomi più intensi e durano molto poco, anche se per la povera vittima questo breve lasso di tempo diventa insopportabile.

    Cosa provoca un’attacco di panico?

    Gli attacchi di panico sono una reazione del corpo avvenuta al momento sbagliato. Normalmente, quando ci troviamo in una situazione pericolosa, il corpo entra in azione aumentando lo stress e l’adrenalina, che aiuta a reagire velocemente al pericolo.In un attacco di panico, questa reazione avviene senza che vi sia nessun pericolo evidente. I sintomi raggiungono in pochi minuti la loro massima intensità e scompaiono gradualmente entro circa 20 minuti.

    Alcuni dei sintomi di un attacco di panico includono:

    • Aumento del battito cardiaco
    • Dolori al petto
    • Iperventilazione
    • Difficoltà a respirare
    • Tremori
    • Pallore
    • Sudorazione
    • Vampate di calore o sensazione di freddo
    • Nausa o vomito
    • Vertigini
    • Debolezza
    • Intorpidimento o formicolio
    • Paura di morire

    Come possono essere d’aiuto gli oli essenziali?

    Grazie alle loro proprietà terapeutiche, gli oli essenziali sono molto utili per prevenire e attenuare gli attacchi di panico. Questi oli contribuiscono a ossigenare il cervello, favoriscono la circolazione sanguigna, alleviano paura ed emozioni negative, favoriscono una facile respirazione e frenano la nausea.

    Quali sono i migliori oli essenziali contro gli attacchi di panico?

    Lavanda

    Lenisce la mente e allevia l’agitazione.[sc name=”oelavandabio”]

    Menta piperita

    Aiuta a respirare facilmente e favorisce la calma.[sc name=”oementapiperitabio”]

    Incenso

    Aiuta a stabilizzare il corpo e a ridurre il panico.[sc name=”oeincensobio”]

    Ylang Ylang

    Lenisce la mente e allevia l’agitazione.[sc name=”oeylangylangbio”]

    Sandalo

    Aiuta a ridurre il panico.[sc name=”oesandalobio”]

    Bergamotto

    Riduce la nausea e promuove sensazioni positive.[sc name=”oebergamottobio”]

    Vetiver

    Ossigena il cervello.[sc name=”oevetiverbio”] 

    In che modo possiamo utilizzare questi oli essenziali?

    • Diffusione: Con l’ausilio di un diffusore, diffondete nella stanza 6 gocce di ognuno degli oli sopra citati per un’ora al giorno. Qui dei consigli su come scegliere un diffusore di oli essenziali.
    • Inalatore per aromaterapia:Cosa serve:
      • Inalatore per aromaterapia
      • 2 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 di menta piperita, 2 di bergamotto
      • 1 goccia di olio essenziale di incenso e 1 goccia di Ylang Ylang

      Procedimento:

      1. Rimuovete lo stoppino dall’inalatore e aggiungete gli oli essenziali.
      2. Ricollocate lo stoppino.
      3. Inalare profondamente quando necessario.
    • Miscela bagno: Mescolate poche gocce degli oli essenziali con i sali di Epsom e immettete nella vasca da bagno.
    • Miscela per massaggi: Realizzate una miscela per massaggi e chiedete al vostro partner di massaggiarvi schiena, piedi, mani e spalle.