sedirem gocce 30 ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > sedirem gocce 30 ml
sedirem gocce 30 ml

sedirem gocce 30 ml

Il prezzo originale era: 17,50 €.Il prezzo attuale è: 14,88 €.

Pubblicato in

sedirem gocce la modernità di una composizione con principi naturali di utilizzo secolare. ideale in caso di stati ansiogeni, per favorire il sonno, il rilassamento, il normale tono dell’umore ed il benessere mentale. sedirem® è un integratore disponibile in compresse o in gocce a base di valeriana ocinalis e. s. tit. al 0,8% in acidi valerinici; griffonia simplicifolia e.s. tit. al 99% in 5-idrossitriptofano (5-htp); giuggiolo e.s. – tit. 2% jujubosidi (saponine triterpeniche); melissa e.s. – tit. al 4% in acido rosmarinico; rodiola rosea e.s.- tit. al 3% in rosavine e al 1% in salidroside; vitamina b6 e melatonina. valeriana ocinalis – attivita’ sedativa per insonnia e stati ansiosi la valeriana titolata al 0,8% in acidi valerinici favorisce il rilassamento e il sonno. sedativa e calmante, la valeriana agisce sul sistema nervoso e sulla muscolatura per un beneco eetto rilassante in caso di dicoltà ad addormentarsi, insonnia, cefalea, stress, nervosismo e crampi addominali; capace di aiutare a regolare la qualità e la quantità del sonno e di calmare gli stati ansiosi. la valeriana è ecace senza provocare assuefazione ed eetti negativi sulla concentrazione, sul tempo di reazione e sulla guida a dierenza dei sedativi di sintesi. griffonia simplicifolia – azione tonica dell’umore di tipo ansiogeno la grionia favorisce il normale tono dell’umore, il rilassamento ed il benessere mentale. rilassa il sistema nervoso e fa dormire bene, scacciando la sonnolenza del giorno dopo. la grionia è il rimedio subito ecace se non dormi a causa dell’ansia. le sue proprietà terapeutiche sono riconducibili a un determinato principio attivo, il 5-htp (5-idrossitriptofano): la molecola nel nostro organismo funge da precursore della sintesi della serotonina. quest’ultima è un neurotrasmettitore sintetizzato nel sistema nervoso centrale e principalmente coinvolto nella regolazione del tono dell’umore. melissa ocinalis – proprieta’ ansiolitiche la melissa favorisce il rilassamento ed il benessere mentale. le proprietà sedative possono essere sfruttate per allentare la tensione e ridurre nervosismo e stress, compreso quello accumulato durante le ore di lavoro o in caso di stili di vita troppo frenetici e per combattere in modo naturale l’insonnia. tra le sue proprietà anche quelle antispasmodiche, utili per favorire una migliore digestione, per calmare i crampi all’addome, ridurre i sintomi della sindrome del colon irritabile, per aiutare a risolvere problemi di atulenza e coliche sfruttandone le proprietà carminative. giuggiolo – tonico celebrale – proprieta’ distensive e miorilassanti – regolarizza la pressione arteriosa e oculare il suo nome scientico è ziziphus jujuba ed è in grado di regolare la pressione sanguigna per merito dell’alto contenuto di avonoidi e glucosidi quali sostanze che riescono a regolarizzare i livelli della pressione arteriosa e oculare. utilizzato per alleviare i sintomi della depressione, nonché nervosismo, irritabilità, astenia e stanchezza, per combattere l’insonnia, gli stati di ansia e le palpitazioni. il giuggiolo ha anche proprietà toniche, distensive, miorilassanti, ansiolitiche, antiossidanti e anti-aritmiche. rodiola rosea – azione rinvigorente la rhodiola rosea è una pianta dalle proprietà tonico-adattogene e aiuta e sostiene l’organismo a reagire bene in caso di stress psico-sico, infatti, ha un eetto energizzante e rinvigorente. il salidrosalide è il composto farmacologicamente più attivo e questo glicoside stimola la produzione di serotonina, adrenalina e dopamina, migliorando il tono dell’umore (con effetto antidepressivo, potenziando anche le capacità intellettive) e agendo positivamente sulle funzioni metaboliche (di cuore, fegato e muscoli). la rhodiola rosea è un buon rimedio anche contro l’insonnia, poiché migliora la qualità del sonno, in relazione alla sua azione nel ridurre lo stress e nell’innalzare il tono dell’umore. melatonina – attivita’ regolatrice dei cicli circadiani tra i quali il ciclo sonno-veglia la melatonina (chimicamente n-acetil-5-metossitriptammina) è un brevetto per il suo impiego a basse dosi nel trattamento dell’insonnia in qualità di regolatore del ciclo sonno-veglia. l’assunzione di 1 mg di melatonina poco prima di coricarsi contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno. vitamina b6 la vitamina b6 contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione psicologica. ingredienti composizione sedirem® contiene acqua depurata; glicerina; fruttosio; polidestrosio; giuggiolo e.s. (ziziphus jujuba miller – semen) tit. 2% jujubosidi (saponine triterpeniche); melissa e.s. (melissa officinalis l. – folium) tit. al 4% in acido rosmarinico; valeriana e.s. (valeriana officinalis l. – radix) tit. al 0,8% in acidi valerinici; rodiola e.s. (rhodiola rosea l. – radix) tit. al 3% in rosavine e al 1% in salidroside; aroma; griffonia e.s. (griffonia simplicifolia dc. baill. – semen) tit. al 99% in 5-idrossitriptofano (5-htp); potassio sorbato, sodio benzoato (conservanti); vitamina b6 (piridossina cloridrato); melatonina. modo d’uso per aiutare il rilassamento si consiglia di assumere 15 gocce durante la giornata. per favorire un sonno riposante 15 gocce mezz’ora prima di coricarsi. sciogliere le gocce in acqua. avvertenze conservazione il prodotto non contiene glutine – non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. conservare a temperatura ambiente: evitare l’esposizione a fonti di calore localizzate, ai raggi solari e il contatto con l’acqua. la data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. sedirem® è ideale per bambini e adulti – gli attivi presenti non hanno avvertenze specifiche e sedirem® può essere utilizzato in gravidanza sotto parere medico quantità e confezione flaconcino contagocce da 30ml.

INDICE

    L’olio essenziale⁣ di tea tree,⁢ estratto dalle‍ foglie dell’albero Melaleuca alternifolia, è ‍da secoli rinomato ​per le sue straordinarie proprietà terapeutiche e aromatiche. Originario dell’Australia, quest’olio⁣ è diventato un elemento imprescindibile⁢ nella medicina naturale e nei rimedi casalinghi, grazie alle⁢ sue potenzialità antifungine, antibatteriche e antivirali. Ma come‌ è possibile integrare l’olio di tea⁣ tree nella propria routine quotidiana? In questo articolo esploreremo i ‌molteplici benefici di questo versatile olio essenziale,​ dai suoi usi per la salute della pelle e ⁤per⁢ l’igiene orale, fino alle sue applicazioni in campo domestico. Scopriremo anche‌ le ‍modalità più efficaci⁣ per utilizzarlo, garantendo così un’esperienza sicura e proficua.

    I principali​ effetti antibatterici⁤ e antifungini dell’olio essenziale di tea tree

    L’olio essenziale di tea tree ‌è conosciuto ⁣per ⁢le sue potenti proprietà antibatteriche e⁢ antifungine,‌ rendendolo un alleato naturale nel contrastare⁣ diverse infezioni. Questo estratto, proveniente dalle foglie dell’albero⁤ di tè australiano, è ⁢in‌ grado⁤ di inibire la crescita di batteri e funghi grazie alla sua composizione chimica unica, che include ‍terpeni⁢ e alcoli monoterpenici.⁤ Tra i batteri ‌più ‍comuni contro cui è efficace ⁤ci sono:

    • Staphylococcus aureus – spesso associato a infezioni cutanee.
    • Escherichia coli – responsabile di infezioni intestinali.
    • Streptococcus pneumoniae – agente patogeno di polmoniti e⁢ infezioni respiratorie.

    Inoltre, ‌l’olio di tea tree è rinomato anche per la sua attività antifungina, che lo rende utile per trattare condizioni come la tinea (piedi⁣ d’atleta) e la candida. Le sue proprietà ⁢fungicide possono favorire una rapida alleviazione ⁣dei sintomi e una riduzione della⁤ proliferazione‌ del fungo. Grazie alle sue‌ caratteristiche, l’olio essenziale di tea ​tree trova applicazione in vari preparati ​cosmetici e medicinali:

    Applicazione Effetto
    Trattamenti cutanei Riduce acne e ⁤infiammazioni
    Creme antifungine Combatte⁤ infezioni ​come la tinea
    Gargarismi Disinfetta la gola da batteri patogeni

    Metodi di applicazione ⁢dell’olio⁣ essenziale di tea tree nella cura della pelle

    L’olio essenziale di tea tree è ⁢molto versatile nella cura della pelle e ​può ‌essere applicato in diversi modi per sfruttare al meglio le sue‍ proprietà antifungine, antibatteriche e antinfiammatorie. Ecco alcuni dei metodi più efficaci per utilizzarlo:

    • Applicazione diretta: Per piccole imperfezioni o brufoli, puoi applicare⁤ una goccia di olio‌ essenziale di tea tree‍ direttamente sulla zona interessata.⁢ È consigliabile⁤ diluirlo con⁣ un ​olio vettore, come l’olio di jojoba o l’olio di cocco, per ridurre il rischio di irritazione.
    • Impacco: Per ⁢le infiammazioni‌ più diffuse, puoi preparare un impacco mescolando alcune gocce‌ di olio in un po’ d’acqua calda e utilizzando un panno pulito per applicarlo sulla‌ pelle. Questo metodo è particolarmente utile ⁢per le ​irritazioni cutanee ⁢e⁤ le scottature.
    • Crema idratante fai-da-te: Aggiungi poche gocce di ⁣olio essenziale ⁣a una crema idratante ‍neutra per ottenere un prodotto personalizzato che aiuta a migliorare l’aspetto⁣ della pelle e a prevenire ‍le imperfezioni. Mescola bene prima⁢ di applicare.

    È importante notare che, data la potenza dell’olio essenziale​ di tea ⁤tree, è sempre consigliato fare un patch test prima di un’applicazione completa.​ In‍ caso di irritazione o reazione allergica, ‌interrompere immediatamente l’uso e⁢ consultare un dermatologo. ⁣Inoltre, evita di utilizzarlo in gravidanza o ⁤su⁣ bambini senza prima consultare un⁣ professionista della salute.

    Utilizzo dell’olio essenziale di tea tree per migliorare la salute orale

    L’olio⁢ essenziale di tea‍ tree è noto per le sue ‍proprietà antibatteriche e antimicotiche, rendendolo un‍ alleato⁢ prezioso per la salute orale. Utilizzare questo olio può contribuire a combattere la placca ​dentale e ridurre l’infiammazione delle gengive. Può essere facilmente integrato nella routine ‍quotidiana di igiene ⁣dentale,‌ grazie alla ⁣sua versatilità⁢ e⁢ tanti benefici. Ecco alcuni‍ modi per‌ utilizzarlo:

    • Collutorio naturale: ​ Aggiungi⁣ alcune gocce ⁣di olio essenziale di tea tree a un bicchiere d’acqua e ​usalo ‌come ‌collutorio. Questo aiuta a disinfettare la bocca e ​a ridurre i batteri nocivi.
    • Pasta dentifricia fai-da-te: Mescola ‌l’olio di tea tree ‍con ‌bicarbonato di sodio e acqua per creare una pasta ​dentale naturale. Questo⁤ composto non solo aiuta a pulire i denti, ma⁣ può‌ anche sbiancare lo smalto.
    • Applicazione diretta ⁤per le gengive: ‌ Se hai dei problemi ⁢specifici, come l’infiammazione delle gengive, puoi applicare una piccola quantità di olio ⁣essenziale‌ di tea ‌tree, ⁣diluita ‍in un olio vettore, direttamente sulla zona interessata.

    È importante ricordare che⁣ l’olio essenziale di tea tree ⁢deve essere sempre utilizzato‍ con cautela. Prima dell’uso, è consigliato diluirlo in un olio vettore, come l’olio di oliva o di cocco, per evitare irritazioni. Inoltre, chi‌ ha allergie o sensibilità dovrebbe testare prima su una piccola area della⁤ pelle.

    La seguente tabella riassume i​ principali benefici e le modalità ‌di⁤ utilizzo ‍dell’olio essenziale di tea tree per la salute ⁤orale:

    Beneficio Modo‌ d’uso
    Antibatterico Collutorio naturale
    Riduzione ‌della placca Pasta⁤ dentifricia fai-da-te
    Alleviamento ‌dell’infiammazione Applicazione ⁣diretta

    Precauzioni⁢ e controindicazioni nell’uso dell’olio essenziale ‍di tea tree

    L’olio essenziale di tea tree è apprezzato per le sue numerose‍ proprietà benefiche, ⁢ma ⁣è fondamentale utilizzarlo con cautela​ per⁢ evitare effetti indesiderati. Prima di iniziare un uso regolare, ⁤è consigliabile eseguire un ​patch test applicando una piccola⁢ quantità di olio diluito su ‌una zona limitata della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche. È importante tenere presente che l’olio essenziale ⁢di tea tree non è adatto all’uso‌ diretto sulla pelle senza una corretta‌ diluizione.

    Inoltre, ci sono ⁣alcune categorie di persone che dovrebbero prestare⁣ particolare attenzione:

    • Donne in‍ gravidanza⁣ o in ‍fase ⁣di allattamento: ⁣ l’uso di ‍oli essenziali deve essere sempre supervisionato da ⁤un professionista qualificato.
    • Bambini: la maggior parte degli esperti consiglia di non utilizzare oli essenziali sui bambini⁤ sotto i 2 anni, a meno che non sia specificamente raccomandato.
    • Persone con ⁢pelle‍ sensibile: possono sperimentare irritazioni ​anche se​ l’olio è opportunamente diluito.

    In caso di ingestione accidentale, è fondamentale ​contattare immediatamente un centro antiveleni o un medico. In ⁣generale, l’uso ​interno di olio essenziale di tea tree non è raccomandato.⁢ La ‌sicurezza dell’uso di questo olio può variare ⁤da persona a persona e, prima⁤ di intraprendere nuovi trattamenti o ‌terapie, è sempre una buona norma consultare un⁢ professionista della salute o un aromaterapeuta qualificato.

    In Conclusione

    L’olio essenziale di tea‌ tree si rivela un alleato ‌prezioso nella cura della⁢ pelle e nel supporto del benessere generale. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie, questo olio ‌naturale può essere utilizzato in vari ambiti, dalla cosmetica ‍alla medicina domestica. È fondamentale, tuttavia, utilizzarlo con cautela e seguendo le indicazioni appropriate, considerando eventuali allergie ⁤o sensibilità. Adottando un approccio informato e​ consapevole, è possibile‌ integrare l’olio di tea tree nella propria ⁤routine quotidiana, estraendo così il massimo dai⁢ suoi numerosi benefici. Che si tratti di trattare imperfezioni ⁤cutanee o di purificare l’ambiente domestico, l’olio essenziale​ di tea‌ tree offre un’opzione versatile‍ e naturale per migliorare il nostro benessere.