Sclerogen 20 capsule

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Sclerogen 20 capsule

Sclerogen 20 capsule

33,00 

Pubblicato in

SCLEROGEN Descrizione Integratore alimentare a base di proantocianidine, resveratrolo, boldina ed estratti di mangostano conosciuto per la sua funzione antiossidante, alga klamath, propoli e di boldo utile nel favorire il drenaggio dei liquidi corporei e il naturale benessere delle vie urinarie. Ingredienti Proantocianidine da corteccia di Pinus massoniana Lamb., mangostano (Garcinia mangostana L.) polpa del frutto estratto secco titolato al 40% in alfa-mangostin, klamath (Aphanizomenon flos-aquae) cianobatterio; agente di rivestimento: gelatina alimentare; propoli estratto secco titolato al 6% in galangina, resveratrolo da radice Polygonum cuspidatum Siebold & Zucc.; agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio; boldo (Peumus boldus, M.) foglie estratto secco titolato allo 0,05% in boldina, dimetossi-diidrossi-aporfina (boldina) da foglie di boldo (peumus boldus, Molina). Caratteristiche nutrizionali Valori mediPer 2 capsule Proantocianidine266 mg Mangostanodi cui in alfa-mangostin250 mg100 mg Klamath200 mg Resveratrolo98 mg Propolidi cui galangina140 mg8,4 mg Boldodi cui boldina10 mg5 mcg Dimetossi-diidrossi-aporfina (boldina)400 mcg Modalità d’uso Assumere 1 o 2 capsule al giorno. Avvertenze Non superare la dose giornaliera raccomandata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Conservazione Conservare il prodotto in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Validità post-apertura: 6 mesi. Formato Confezione contenente 20 capsule da 595 mg. Peso netto: 10 g.

INDICE

    Nel mondo frenetico di oggi, dove le pressioni quotidiane sembrano accumularsi senza sosta, il benessere psicofisico è diventato una priorità per molti. Lo‌ stress, infatti,‌ può manifestarsi in vari modi, influenzando ​non solo l’umore, ma anche ‍la ⁣salute generale.⁤ Una delle tecniche più efficaci per⁢ affrontare e ridurre lo ⁤stress è rappresentata dalla respirazione profonda. Questa pratica millenaria, ‌semplice ma​ potente, può essere integrata facilmente nella⁣ routine quotidiana. Ma come funziona esattamente la respirazione​ profonda? Quali ⁢benefici apporta al nostro ⁢corpo e alla nostra mente? In questo articolo esploreremo ‌le diverse ⁢tecniche di respirazione profonda, scoprendo come possano aiutarci a ritrovare un equilibrio interiore ‌e una maggiore serenità, permettendo di affrontare le sfide⁢ quotidiane con⁣ una​ nuova prospettiva.

    Comprendere l’importanza della respirazione‍ profonda nella gestione dello stress

    La respirazione profonda è una pratica⁣ fondamentale per contrastare gli effetti negativi dello stress quotidiano. Quando ci sentiamo sopraffatti, il nostro corpo entra in⁤ uno stato di allerta, il che ​porta a respirare ‍in⁣ modo superficiale⁢ e veloce. Questo tipo di respirazione può intensificare la sensazione ⁣di tensione e ansia. ⁤Invece,​ quando ci concentriamo sulla respirazione profonda, attiviamo il sistema ⁣nervoso parasimpatico, il quale promuove uno stato di calma ⁣e relax.

    Adottare tecniche di ⁤respirazione profonda può condurre a numerosi⁤ benefici per il benessere‍ mentale e fisico, come:

    • Rilascio ⁤della tensione⁣ muscolare: La respirazione profonda aiuta a sciogliere ⁤la tensione⁢ accumulata‌ nel corpo.
    • Miglioramento della concentrazione: Facilita una maggiore‍ chiarezza mentale, rendendovi più⁢ lucidi nelle decisioni da prendere.
    • Equilibrio emotivo: Contribuisce a gestire le emozioni, ​riducendo la reattività agli stimoli stressanti.

    Una tecnica semplice per la respirazione profonda prevede⁤ i seguenti passi:

    Passo Descrizione
    1 Trova un luogo tranquillo e ⁣comodo dove sederti o sdraiarti.
    2 Chiudi‌ gli‍ occhi e inizia a inspirare lentamente ​dal ​naso contando fino ​a quattro.
    3 Trattieni⁣ il respiro contando fino ‌a quattro.
    4 Espira lentamente dalla bocca contando fino a⁣ sei.
    5 Ripeti il‌ processo per almeno cinque ⁣minuti.

    Incorporando questa pratica nella vostra routine quotidiana, ⁣potrete sperimentare una significativa ⁣riduzione dello stress e una migliore qualità della ⁤vita.

    Tecniche di respirazione profonda​ da praticare ‌quotidianamente

    Le tecniche di respirazione profonda sono strumenti‌ efficaci per gestire⁢ lo stress quotidiano. Praticarle regolarmente può‍ contribuire a⁢ migliorare il benessere mentale e fisico. ⁣Ecco alcune semplici tecniche da ‌adottare:

    • Respirazione diaframmatica: Concentrati sull’espansione ⁤dell’addome mentre inspiri profondamente, permettendo ai polmoni di riempirsi completamente. Espira lentamente e completa il ciclo.
    • Respirazione a narici‌ alternate: Chiudi una ⁤narice mentre inspiri profondamente dall’altra, poi alterna. Questo metodo favorisce la calma e l’equilibrio.
    • Respirazione 4-7-8: ⁢Inspira per⁤ 4​ secondi, trattieni il ⁤respiro per 7 secondi ed espira lentamente ​per 8 secondi. Ripeti per alcune cicli per ridurre l’ansia.

    Incorporare queste tecniche nella ⁣tua routine​ quotidiana‌ può​ rendere‍ la tua vita più⁢ serena. Ti consigliamo di dedicare almeno 10⁣ minuti al giorno a queste pratiche. Puoi utilizzare un‍ semplice⁤ schema come il seguente per monitorare i tuoi⁢ progressi:

    Data Tecnica utilizzata Durata⁤ (minuti) Osservazioni
    01/01/2023 Respirazione diaframmatica 10 Sensazione di relax⁢ generale
    02/01/2023 Respirazione a ‍narici alternate 12 Miglioramento della concentrazione
    03/01/2023 Respirazione 4-7-8 8 Riduzione dell’ansia prima di dormire

    Benefici fisici e mentali della respirazione ‌consapevole

    La respirazione consapevole offre numerosi vantaggi sia sul piano fisico che ⁣mentale.⁣ Praticare tecniche di respirazione profonda‌ può attivare la risposta di‌ rilassamento del corpo,‍ riducendo i livelli di cortisolo, ​l’ormone dello stress. Alcuni dei benefici includono:

    • Riduzione dell’ansia: La respirazione controllata aiuta a calmare la mente, diminuendo i pensieri ansiosi.
    • Miglioramento della concentrazione: ‌ Focalizzarsi sul respiro⁤ aumenta​ la capacità di concentrazione e chiarezza mentale.
    • Regolazione della pressione⁤ sanguigna: Una‍ respirazione ⁤profonda e lenta contribuisce a mantenere la‍ pressione sanguigna ai livelli normali.

    Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che praticare la respirazione consapevole‌ può portare a effetti positivi a lungo termine sulla salute mentale. ​La capacità di mindfulness ⁣attraverso il respiro crea una connessione più profonda ‌con il proprio corpo e le proprie emozioni. Tra i benefici mentali si ⁤possono evidenziare:

    • Aumento della ⁣resilienza: La⁤ respirazione consapevole insegna⁢ a gestire meglio le emozioni e le reazioni agli eventi stressanti.
    • Miglioramento del sonno: Riducendo l’attivazione del sistema nervoso simpatico, facilita un ⁤riposo più profondo e ristoratore.
    • Promozione del benessere generale: La pratica regolare ‌porta a una maggiore​ sensazione ​di calma ⁣e positività.

    Strategie ​per integrare‍ la respirazione profonda nella vita di tutti i giorni

    Integrare la respirazione profonda‍ nella⁤ tua ​routine quotidiana può portare significativi benefici al benessere mentale e fisico. Ecco alcune strategie pratiche da considerare:

    • Inizia la giornata con‌ la respirazione: Appena sveglio, dedica alcuni⁣ minuti a pratiche di respirazione profonda. Puoi⁢ utilizzare un semplice esercizio di inspirazione ‌ed espirazione per impostare un tono tranquillo per la giornata.
    • Pausa pranzo consapevole: Durante ​le pause, prendi un momento per interrompere le‌ tue attività. Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro per⁢ 5-10 ⁣minuti. Questo accresce la tua consapevolezza e riduce lo stress accumulato.
    • Respirazione durante il ⁣lavoro: In ufficio, imposta un ⁢promemoria ogni ora per praticare la ‌respirazione profonda. Anche solo 2-3 minuti possono aiutarti a rimanere concentrato e sereno.

    È utile anche associare la respirazione profonda ad altre attività quotidiane. Ad esempio, puoi combinare la respirazione con momenti di stretching o ⁤meditazione. Di⁣ seguito, una tabella con alcune combinazioni efficaci:

    Attività Tecnica di Respirazione Benefici
    Camminata Respirazione 4-4-8 Aumenta l’ossigenazione e migliora l’umore
    Yoga Respirazione Diaframmatica Promuove il rilassamento profondo
    Momenti di riflessione Respirazione Alternata Equilibra il sistema nervoso e riduce l’ansia

    Adottare questi semplici accorgimenti nella tua giornata ti‍ aiuterà a creare un ambiente​ di maggiore serenità e ‍equilibrio, riducendo⁣ notevolmente il livello di stress.

    Conclusione

    Le tecniche ⁢di respirazione profonda si ⁤rivelano essere un potente strumento per la gestione dello stress nella vita quotidiana. Integrando queste ‌pratiche​ semplici ma efficaci nella nostra routine, possiamo ‌non solo migliorare⁢ il nostro benessere mentale, ma anche apportare benefici significativi alla nostra ‍salute fisica. La consapevolezza del respiro ⁢ci consente di ritrovare un equilibrio interiore e‍ di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e lucidità. Invitiamo ⁣i lettori a sperimentare ‌queste tecniche e a scoprire‍ quale metodo ⁤funziona ⁤meglio per loro, rendendo‌ la respirazione profonda un alleato prezioso nella ricerca ⁢di una vita più ‍calma e soddisfacente. La strada‌ verso la ⁣riduzione dello‌ stress inizia con un semplice respiro.