Salisani vitaminsport 360 g polvere

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Salisani vitaminsport 360 g polvere
Salisani vitaminsport 360 g polvere

Salisani vitaminsport 360 g polvere

Il prezzo originale era: 32,20 €.Il prezzo attuale è: 19,76 €.

Pubblicato in

SALISANI Descrizione Integratore alimentare contenente tutti i sali minerali e le vitamine. Utile per reintegrare tali nutritivi prima e dopo un’intensa attività fisica. Dolcificato solo con edulcoranti di origine naturale. 100% vegano Ingredienti Maltodestrine da mais o riso, calcio glicerofosfato, potassio citrato, magnesio citrato, limone (Citrus limon) frutti succo disidratato, potassio cloruro; correttore di acidità: acido citrico; sodio citrato, potassio fosfato bibasico, potassio ascorbato, citrato ferrico di ammonio, magnesio glicerofosfato, zinco gluconato, carota (Daucus carota) radici E.S. (titolato al 10% in beta-carotene), vitamina E (acetato di DL-alfa-tocoferile); edulcoranti di origine naturale: glicosidi steviolici (E960) estratti da foglie di stevia e taumatina (E957) estratta da frutti di katemfe; manganese gluconato, vitamina B3 (niacina), sodio borato, rame gluconato, vitamina B5 (pantotenato di calcio), vitamina D3 (colecalciferolo), vitamina B2 (riboflavina), vitamina B6 (piridossina), vitamina K1 (fillochinone), vitamina B1 (tiamina), cromo cloruro, acido folico, potassio ioduro, sodio selenito, sodio molibdato, biotina, vitamina B12 (cianocobalamina). Senza glutine e senza lattosio Caratteristiche nutrizionali IngredientiPer 2 misurini%NRV*Per 4 misurini%NRV* Potassio1000 mg50 2000 mg100 Calcio400 mg50 800 mg100 Cloro 400 mg 50 800 mg100 Fosforo 350 mg 50 700 mg100 Magnesio 187,5 mg50 375 mg100 Sodio45 mg -90 mg- Ferro 7 mg 50 14 mg100 Zinco 5 mg 50 10 mg 100 Manganese 1 mg 50 2 mg100 Boro 0,5 mg -1 mg- Rame 0,5 mg 50 1 mg100 Iodio 75 mcg 50 150 mcg100 Selenio 27,5 mcg 50 55 mcg100 Molibdeno 25 mcg5050 mcg100 Cromo 20 mcg 50 40 mcg100 Vitamina A (beta-carotene) 2,5 mg 505 mg100 Tiamina (B1) 0,55 mg 50 1,1 mg100 Riboflavina (B2) 0,7 mg 50 1,4 mg100 Niacina (B3) 8 mg 50 16 mg100 Acido pantotenico (B5) 3 mg 50 6 mg100 Vitamina B6 0,7 mg 50 1,4 mg 100 Vitamina B12 1,25 mcg50 2,5 mcg100 Vitamina C 40 mg 50 80 mg100 Vitamina D 2,5 mcg 50 5 mcg100 Vitamina E 6 mg 50 12 mg100 Vitamina K37,5 mcg50 75 mcg100 Acido folico 100 mcg50200 mcg100 Biotina 25 mcg5050 mcg100 Valore energetico 135,56 kJ32,4 kcal-271,12 kJ64,8 kcal- Grassi 0 g- 0 g- Carboidrati 8 g- 16 g- Proteine 0 g- 0 g- *NRV: Valori Nutritivi di Riferimento **Quantità di beta-carotene corrispondente al 100% NRV come retinolo equivalente Modalità d’uso Si consiglia l’assunzione di 1 misurino raso (7,5 g) sciolto in un bicchiere grande di acqua (circa 250 ml), da due a quattro volte al giorno in qualunque momento. Se desiderato, la dose giornaliera può essere sciolta in una bottiglia d’acqua da consumare nell’arco della giornata. Avvertenze Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Non contiene eccipienti (antiagglomeranti): un leggero impaccamento è normale e non altera la qualità del prodotto. Formato Flacone da 360 g di polvere. Misurino incluso nella confezione. Cod. SERISALISVS36

INDICE

    Con l’arrivo delle giornate fredde, è fondamentale prestare attenzione non solo al modo in cui ci vestiamo, ma anche alla nostra alimentazione.Molti di noi sono consapevoli dell’importanza di mantenere una buona circolazione sanguigna, specialmente durante i mesi invernali, quando le basse temperature tendono a indurre vasocostrizione e a ridurre il flusso sanguigno. Ma quali alimenti possono realmente contribuire a favorire una circolazione ottimale in questa stagione? In questo articolo esploreremo i cibi che non solo riscaldano il corpo, ma che svolgono anche un ruolo chiave nel migliorare la circolazione, garantendo così che il nostro organismo funzioni in modo efficiente e in salute. Scopriremo insieme come una dieta mirata e attenta possa diventare un alleato prezioso per affrontare il freddo in modo sereno e salutare.

    Alimenti ricchi di omega-3 e antiossidanti per migliorare la circolazione

    Una dieta ricca di omega-3 e antiossidanti può contribuire significativamente a migliorare la circolazione, specialmente durante le fredde giornate invernali. Questi nutrienti svolgono un ruolo cruciale nella salute cardiovascolare, aiutando a mantenere flessibili i vasi sanguigni e a promuovere un corretto flusso sanguigno.Gli alimenti come il pesce grasso, le noci e i semi sono eccellenti fonti di omega-3, mentre frutti e verdure colorate forniscono antiossidanti che proteggono il sistema circolatorio dai danni dei radicali liberi.

    Tra i cibi da considerare, troviamo:

    • Pesce azzurro: come salmone, sgombro e sardine, ricchi di acidi grassi omega-3.
    • Noci e semi di lino: ottima alternativa vegetale per assumere omega-3.
    • Frutti di bosco: come mirtilli, lamponi e fragole, noti per le loro proprietà antiossidanti.
    • Cavolo riccio e spinaci: verdure a foglia verde scure, cariche di vitamine e minerali.
    Alimento benefici
    Sale marino Contiene iodio, migliora la circolazione sanguigna.
    Avocado Ricco di grassi sani, supporta la salute del cuore.
    Cioccolato fondente Antiossidante, favorisce la salute vascolare.

    Incorporare questi alimenti nella propria dieta quotidiana può non solo migliorare la circolazione, ma anche contribuire al benessere generale, rendendo le fredde giornate invernali più piacevoli e sane. Dedicare attenzione alla propria alimentazione è un passo fondamentale per una vita attiva e in salute.

    Spezie e erbe aromatiche che stimolano il flusso sanguigno nelle giornate fredde

    durante le giornate fredde, il nostro corpo necessita di un supporto extra per mantenere una buona circolazione sanguigna. In questo contesto, è utile sfruttare le potenzialità delle spezie e delle erbe aromatiche, che non solo arricchiscono i piatti ma offrono anche benefici per la salute. Aggiungendo queste piante ai tuoi pasti, puoi favorire il ristagno del sangue e riscaldare il corpo dall’interno.

    Alcuni esempi di spezie e erbe aromatiche che stimolano il flusso sanguigno includono:

    • Zenzero: conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e di aumento della temperatura corporea.
    • Peperoncino: ricco di capsaicina, stimola la circolazione e apporta un piacevole calore.
    • Curcuma: con effetti anti-infiammatori, è un ottimo alleato per la salute circolatoria.
    • Assenzio: spesso usato in infusi, è ottimo per attivare la circolazione.
    • Rosmarino: migliora la circolazione sanguigna e offre un profumo avvolgente ai tuoi piatti.

    Inoltre, le seguenti erbe possono essere incorporate nella tua dieta quotidiana per un effetto synergico:

    erba Aromatica Benefici
    Salvia Aiuta la digestione e stimola la circolazione.
    Pepe Nero Riscalda il corpo e migliora l’assorbimento dei nutrienti.
    Cardamomo Favorisce la circolazione e apporta un aroma esotico ai piatti.
    Tarassaco Purifica il sangue e migliora le funzioni epatiche.

    Incorporando queste spezie e erbe nella tua dieta, non solo potrai gustare sapori nuovi e avvincenti, ma contribuirai anche al benessere del tuo sistema circolatorio, affrontando meglio il freddo invernale.

    Frutta e verdura invernale per un apporto vitaminico e minerale ottimale

    Durante la stagione invernale, è fondamentale mantenere un’alimentazione ricca di nutrienti essenziali, che includa frutta e verdura di stagione .Questi alimenti non solo offrono un apporto vitaminico e minerale ottimale, ma supportano anche il nostro sistema immunitario contro le malattie tipiche del freddo. Le verdure a foglia verde, così come alcuni tuberi e agrumi, rappresentano le scelte ideali per garantirci energia e benessere.

    Tra le verdure invernali, spiccano per le loro proprietà benefiche:

    • Cavolo riccio: ricco di vitamine A, C e K, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna.
    • Spinaci: fonte di ferro e folati, potenziano il sistema immunitario e combattono la stanchezza.
    • carote: ricche di beta-carotene, utili per la salute degli occhi e della pelle.

    Per quanto riguarda la frutta, non possiamo dimenticare gli agrumi, che sono preziosi alleati per il nostro organismo:

    • Arance: forniscono una buona quantità di vitamina C, fondamentale per la salute delle ossa e per rinforzare le difese naturali.
    • Mandarini: facili da digerire e ricchi di antiossidanti, aiutano a mantenere la pelle sana.
    • Pere: ricche di fibra, ottime per la salute intestinale e per regolare la circolazione.
    Alimento principali Nutrienti Benefici
    Cavolo riccio Vitamine A, C, K Migliora la circolazione e il sistema immunitario
    Arance Vitamina C Rinforza le difese naturali
    Spinaci Ferro, folati Combatte la stanchezza

    Bevande calde e tisane per favorire la circolazione e mantenersi idratati

    Durante le fredde giornate invernali, il corpo ha bisogno di calore e comfort, e cosa c’è di meglio di una tazza di bevanda calda per stimolare la circolazione? Le infusioni a base di erbe, oltre a riscaldare, possono offrire numerosi benefici per la salute. Ecco alcune proposte di tisane che possono aiutare a migliorare la circolazione e mantenere l’idratazione:

    • Tisana allo zenzero: Riscalda il corpo e stimola la circolazione grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
    • tisana di cannella: Ottima per migliorare la circolazione sanguigna e donare una sensazione di calore.
    • tisana di ginkgo biloba: Conosciuta per le sue proprietà vasodilatatrici, aiuta a migliorare il flusso sanguigno.
    • Tisana di rosa canina: Ricca di vitamina C, è un ottimo piccolo alleato per il sistema immunitario e la circolazione.
    • Infuso di menta: Rinfrescante e stimolante per la circolazione, ottimo anche con l’aggiunta di limone.

    Non dimentichiamo l’importanza di mantenere un buon livello di idratazione. Le bevande calde, oltre a essere piacevoli e confortanti, possono anche contribuire al nostro fabbisogno quotidiano di liquidi. Tra le opzioni da considerare ci sono:

    Bevanda Calda benefici per la Circolazione
    Tè verde Antiossidante e stimola il metabolismo
    Cioccolata calda Ricca di flavonoidi, aiuta a dilatare i vasi sanguigni
    Brodo vegetale Idratante e nutriente, supporta la circolazione

    Incorporare queste bevande nella propria routine quotidiana può rivelarsi un modo efficace per prendersi cura della propria circolazione, mentre ci si gode il calore di una buona tazza fumante in compagnia o semplicemente nel comfort della propria casa.

    Domante e risposte

    D: Perché è importante favorire la circolazione del sangue durante le giornate fredde?
    R: Durante i periodi di freddo, il corpo tende a ridurre il flusso di sangue agli arti per mantenere la temperatura interna. Questa riduzione della circolazione può causare sensazioni di freddo, intorpidimento e, in alcuni casi, un aumento del rischio di problemi cardiovascolari. Favorire la circolazione è quindi fondamentale per mantenere una buona salute, un corretto apporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti, e per prevenire disturbi legati al freddo.

    D: Quali alimenti possono aiutare a migliorare la circolazione?
    R: Alcuni alimenti noti per le loro proprietà benefiche sulla circolazione includono:

    • Peperoncino: Contiene capsaicina, che può migliorare la circolazione sanguigna aumentando il flusso sanguigno.
    • Zenzero: Ha proprietà riscaldanti e stimola la circolazione, oltre a fornire supporto antinfiammatorio.
    • Aglio: Ricco di allicina, l’aglio può aiutare a dilatare i vasi sanguigni, migliorandone la funzione.
    • Frutti di bosco: Ricchi di antiossidanti, questi frutti possono supportare la salute vascolare e migliorare la circolazione.
    • Noci e semi: Sono buone fonti di acidi grassi omega-3, che favoriscono la salute del cuore e la circolazione.
    • Cioccolato fondente: Contiene flavonoidi, che possono migliorare la salute dei vasi sanguigni e favorire la circolazione.

    D: Ci sono bevande specifiche che possono favorire la circolazione?
    R: Sì, ci sono diverse bevande che possono contribuire a migliorare la circolazione. Il tè verde è ricco di antiossidanti e può aiutare a migliorare la salute cardiovascolare. Anche le tisane a base di zenzero e cannella possono essere particolarmente utili per riscaldare il corpo e stimolare la circolazione. bere acqua a sufficienza è fondamentale per mantenere il sangue fluido e favorire il corretto funzionamento del sistema circolatorio.

    D: esistono comportamenti alimentari consigliati per migliorare la circolazione nelle giornate fredde?
    R: Assolutamente. È utile adottare un’alimentazione equilibrata che comprenda alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Inoltre, evitare pasti eccessivamente pesanti o ad alto contenuto di grassi saturi può essere vantaggioso per la circolazione. è consigliato consumare regolarmente pasti caldi e nutrienti per mantenere la temperatura corporea e migliorare la circolazione.

    D: Ci sono controindicazioni per alcuni alimenti in relazione alla circolazione?
    R: Alcuni alimenti possono avere effetti negativi sulla circolazione, in particolare quelli ad alto contenuto di zuccheri raffinati e grassi trans. Questi alimenti possono contribuire all’infiammazione e al rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, è importante fare attenzione al consumo eccessivo di sale, che può portare a ritenzione idrica e a un aumento della pressione sanguigna. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta.

    D: in che modo l’attività fisica si integra con l’alimentazione per migliorare la circolazione?
    R: L’attività fisica e l’alimentazione vanno di pari passo nel migliorare la circolazione. L’esercizio fisico stimola il flusso sanguigno e rafforza il cuore, mentre una dieta equilibrata fornisce i nutrienti necessari per supportare un buon funzionamento cardiovascolare. Combinando una dieta sana con un regolare programma di attività fisica, si può ottenere un effetto sinergico che massimizza i benefici per la circolazione, specialmente durante i mesi freddi.

    Conclusione

    Durante le fredde giornate invernali, prestare attenzione alla propria alimentazione può rivelarsi fondamentale per favorire una buona circolazione sanguigna. Gli alimenti ricchi di antiossidanti, acidi grassi omega-3 e vitamine contribuiscono non solo a mantenere il sangue fluido e ossigenato, ma anche a riscaldare il corpo dall’interno. Integrare nella propria dieta frutta e verdura colorate, spezie riscaldanti e cereali integrali può fare una significativa differenza nel benessere generale, aiutando a contrastare gli effetti del freddo. Adottare abitudini alimentari consapevoli permette di affrontare le rigide temperature in modo più sereno,sostenendo la salute cardiovascolare e migliorando la qualità della vita. Ricordate infine che una dieta equilibrata, unita a uno stile di vita attivo, è la chiave per godere appieno di ogni stagione.