Rosa canina tisana 15 filtri bio

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Rosa canina tisana 15 filtri bio
Rosa canina tisana 15 filtri bio

Rosa canina tisana 15 filtri bio

Il prezzo originale era: 5,50 €.Il prezzo attuale è: 4,30 €.

Pubblicato in

Salus Tisane Biologiche FILTRI Caratteristiche: – Achillea millefoglie: agisce favorevolmente sulla funzione fisiologica della digestione dalla quale traggono vantaggi apprezzabili la stimolazione dei succhi gastrici, l’attività epato-biliare e la funzione intestinale. Contiene un olio essenziale al quale viene attribuita valenza antisettica; – Anice, Finocchio e Cumino: gradevole anche senza aggiunta di zucchero, rende disponibili alcuni principi attivi (anetolo, fencione e carvone) che agiscono favorevolmente sulla funzione fisiologica della digestione e su quelle espletate dal tratto intestinale contribuendo al mantenimento di un gradevole stato di benessere; – Biancospino: agisce favorevolmente sulla funzione fisiologica del battito cardiaco e del flusso circolatorio ad esso collegato, flusso dal quale dipende il tono della pressione; -Camomilla: agisce favorevolmente su alcune funzioni fisiologiche espletate dal sistema nervoso. Contribuisce a promuovere il rilassamento fisico-psichico ed in generale ad alleviare le tensioni interiori, migliorando la qualità del sonno fisiologico; -Equiseto: agisce favorevolmente sulla funzione fisiologica della diuresi con positive ripercussioni sull’attività renale; – Finocchio: agisce favorevolmente sulle funzioni fisiologiche del sistema gastrointestinale contribuendo a mantenere nella normalità i fenomeni fermentativi e le manifestazioni che ne possono derivare (eruttazioni, flatulenze); – Foglie di Betulla: agisce favorevolmente sulle funzioni fisiologiche espletate dal sistema renale attraverso principi che stimolano la diuresi naturale, contribuendo in tal modo ad una equilibrata eliminazione delle tossine ed esercitando un’azione depurativa; – Iperico: agisce favorevolmente sulle funzioni fisiologiche espletate dal sistema nervoso. Contribuisce a mantenere l’equilibrio emotivo ed a promuovere il rilassamento psichico ed in generale ad allentare le tensioni interiori; – Malva: ottima preparazione per ottenere bevande rinfrescanti soprattutto durante i mesi estivi. Fornisce acido citrico; – Mate the: agisce favorevolmente sul sistema nervoso in virtù dei suoi principi attivi con proprietà toniche e stimolanti; – Melissa: agisce favorevolmente sul sistema nervoso in virtù dei suoi principi attivi con proprietà toniche e rasserenanti. Può concorrere a promuovere il rilassamento psichico ed in generale ad alleviare le tensioni interiori migliorando, di conseguenza, la qualità del sonno fisiologico; – Menta piperita: agisce favorevolmente sulla funzione fisiologica espletata dallo stomaco promuovendo, come tonico, la normale digestione. Promuove la funzione fisiologica della ghiandola epatica e della cistifellea concorrendo al normale flusso biliare; – Ortica, foglie: agisce favorevolmente sulle funzioni fisiologiche che presidiano la naturale integrità delle strutture dell’apparato osteoarticolare e del tessuto tendineo. In tal senso può contribuire a mantenere le naturali condizioni di funzionalità dei due tessuti. Apporta vitamina C e silicio; – Rosa Canina: apporto di vitamina C; – Salvia: eccessiva traspirazione, antinfiammatorio (ideale per gargarismi), stimola la digestione; – Tarassaco: diuretico, stimola la digestione; – Tiglio: aiuta a sciogliere il catarro (ideale in caso di raffreddore); – Verbena: digestivo, drenante. Cod. 941327 / 941321 / 941329 / 941317 / 941309 / 941314 / 941318 / 941307 / 941311 / 941310 / 00406 / 941315 / 00403 / 941320 / 941304 / 941319 / 941328 / 941305

INDICE

    La sindrome delle gambe senza riposo (conosciuta anche con il termine RLS dall’inglese Restless Legs Syndrome) è caratterizzata dalla necessità di effettuare movimenti periodici degli arti inferiori. Colpisce prevalentemente le donne di età compresa fra i 35 e i 50 anni. [1]

    Gambe senza riposo: alcuni dei sintomi e fastidi più comuni

    • Incontrollabile bisogno di muovere le gambe
    • Tremolio alle gambe
    • Bruciore alle gambe
    • Contrazione delle gambe soprattutto nelle ore notturne
    • Gambe doloranti
    • Fastidio alle gambe, nei muscoli (prurito, solletico)

    I sintomi delle gambe senza riposo generalmente si presentano di sera o di notte con conseguente difficoltà a prendere sonno a causa dei fastidi.

    Diagnosi

    Per diagnosticare la Sindrome delle gambe senza riposo, come qualsiasi altra patologia, è necessario affidarsi ad un medico il quale analizzerà i sintomi basandosi su dei criteri forniti dalla National Institutes of Healt che lo aiuteranno a comprendere la presenza o meno dell’RLS.

    Gambe senza riposo rimedi naturali:

    Gli oli essenziali sono uno tra i rimedi naturali per ottenere sollievo dalle gambe. L’utilizzo può avvenire per applicazione diretta o per inalazione. Gli oli possono migliorare il flusso sanguigno che di conseguenza aiuta a dare sollievo.Alcuni oli essenziali sono dotati di proprietà terapeutiche adatte alla sindrome delle gambe senza riposo, vediamo quali:

    • Proprietà analgesiche: gli oli dotati di questa proprietà aiutano a intorpidire il dolore e possono ridurre le sensazioni di formicolio.
    • Antispasmodico: aiutano ad alleviare o ridurre gli spasmi muscolari e a rilassare i muscoli delle gambe. Contribuiscono ad alleviare il fastidio causato dalle gambe stanche e doloranti.
    • Antinevralgico: utile ad alleviare il forte dolore lancinante causato ad esempio da un nervo irritato o danneggiato.
    • Sedativo: calmano e rilassano la mente, portando a una migliore qualità del sonno e del riposo.

    Gli oli essenziali utili per la sindrome delle gambe senza riposo

    ecco l’elenco degli oli essenziali che ti occorrono:

    Puoi utilizzare questi oli per creare un preparato da usare per ottenere sollievo alle gambe indolenzite. Qui sotto puoi trovare dei cofanetti di oli essenziali per poter avere una grande varietà a portata di mano, quelli non presenti all’interno del cofanetto andranno acquistati separatamente.[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]

    Cosa ti occorre per creare il preparato di oli essenziali?

    • 30 gocce di olio essenziale di lavanda
    • 20 gocce di olio essenziale di camomilla romana e 20 di vetiver
    • 10 gocce di olio essenziale maggiorana, 10 di citronella e 10 di achillea
    • 7 gocce di olio essenziale di menta piperita, 5 di chiodi di garofano, 3 di zenzero e 3 di pepe nero.
    • Bottigliette vuote di vetro di colore scuro con contagocce.
    • Diffusore di oli essenziali (leggi questa guida per scegliere quello giusto: diffusori di oli essenziali)

    Preparazione

    Versa nella bottiglietta di colore scuro tutte le gocce di oli essenziali nei quantitativi sopracitati. Chiudi bene il tappo e lascia rotolare la bottiglietta tra i palmi delle tue mani per mescolare delicatamente il contenuto.

    Come utilizzare il preparato per le gambe senza riposo?

    Puoi utilizzare questo rimedio naturale per la sindrome gambe senza riposo in queste modalità:

    Diffusore di oli essenziali

    Aggiungi nel serbatoio del tuo diffusore di oli essenziali 6 gocce del preparato. Aziona il diffusore nella stanza in cui ti trovi ed inspirando le molecole di olio essenziali diffuse nell’ambiente ti aiuteranno a rilassarti e ad alleviare il fastidio.

    Pediluvio

    Riempire una bacinella con acqua tiepida. Riempire ¼ di tazza di sali di Epsom. Versare 10 gocce del preparato e i sali di epsom nella bacinella e mescolare bene.Immergi i piedi per circa 15 minuti.

    Vasca da Bagno

    Riempi la vasca da bagno e versa 15 gocce del preparato e un cucchiaio di olio di cocco. Immergiti nella vasta, goditi il tuo bagno ed il sollievo che ne deriva.Massaggio alle gambeIn una ciotolina versare 6 gocce di preparato e 3 cucchiaini di olio di vettore a tua scelta, mescola il tutto ed applicalo sulle gambe massaggiandole. 

    Avvertenze

    Alcuni oli essenziali possono causare reazioni allergiche se utilizzati direttamente sulla pelle, quindi è consigliato applicare una piccola quantità e assicurarsi che non si verifichino arrossamenti o gonfiori.Gli oli essenziali sono potenti e interagiscono con altri farmaci, quindi parlane con il tuo medico se non sei sicuro di come possono influire su una condizione di salute esistente. Mi auguro che queste righe possano aiutarti ad ottenere sollievo alle gambe. Mi farebbe piacere poter ricevere un tuo parere o un consiglio sull’articolo, per farlo basta compilare il form in fondo alla pagina. A prestoNonna Emilia Fonti:[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_delle_gambe_senza_riposo