rodiola rosea 50 capsule vegetali

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > rodiola rosea 50 capsule vegetali
rodiola rosea 50 capsule vegetali

rodiola rosea 50 capsule vegetali

Il prezzo originale era: 24,50 €.Il prezzo attuale è: 19,60 €.

Pubblicato in

rodiola rosea dalla siberia il tuo nuovo toccasana contro lo stress categoria: estratti vegetali, prodotti per vegani, prodotti per vegetariani funzioni: attività fisica, concentrazione / memoria, difese immunitarie, equilibrio del peso corporeo, insonnia, menopausa, metabolismo dei grassi, sistema nervoso, stanchezza fisica e mentale rodiola rosea dépliant questa pianta grassa riesce a sopravvivere al gelido clima della siberia. merito dei suoi metaboliti secondari che le permettono di adattarsi ad un ambiente decisamente ostile. pensa al sostegno portentoso che può esercitare sulla tua capacità di affrontare meglio le incombenze giornaliere. cos’è è un integratore a base di rodiola rosea originaria dalla siberia. l’estratto dalle radici si distingue per la quantità dei principi vegetali contenuti e per l’elevata qualità produttiva. non contiene eccipienti, glutine né allergeni e non ha subito alcuna modificazione genetica. a cosa è utile e come agisce la tradizione popolare attribuisce alla rodiola rosea molte proprietà, tra cui l’aumento della resistenza fisica e delle prestazioni intellettuali, la stimolazione del sistema immunitario, la capacità di dare sollievo nei disturbi dell’umore e dell’ansia. la rhodiola rosea presenta infatti un elevato potere tonico-adattogeno, utile per stimolare le nostre capacità di adattamento e per accrescere la resistenza dell’organismo nei confronti di quegli stress di varia natura, interni ed esterni, che ci fanno spesso sentire schiacciati dagli impegni o fisicamente indeboliti. la sua azione graduale e fisiologica aiuta quindi a ridurre l’impatto dei fattori stressanti sul sistema nervoso, rivelandosi un coadiuvante importante nei casi di alterazione dell’umore o disturbi del sonno. la rhodiola rosea stimola la produzione di serotonina, l’ormone che contribuisce al controllo dell’appetito, del sonno, dell’umore e delle funzioni cardiovascolari, nonché al potenziamento della memoria, della concentrazione e dell’apprendimento. ecco perché questo rimedio può essere un valido sostegno nelle diete rivolte al controllo del peso e un supporto efficace per ridurre i tempi di recupero in seguito ad un’attività fisica particolarmente intensa. chi desidera dare una marcia in più allo studio o al lavoro, migliorando il livello di attenzione e le capacità di apprendimento, può trarre grande beneficio dall’utilizzo di questo integratore naturale. il nostro consiglio d’uso: assumere da 2 a 3 capsule al giorno, accompagnate da un abbondante sorso acqua o una tisana tiepida, preferibilmente durante le prime ore della giornata.

INDICE

    Oggi parleremo di uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere il mal di gola… gli oli essenziali!Durante la stagione invernale non è difficile incappare in un brutto mal di gola… e naturalmente avere la gola infiammata può essere molto fastidioso!Per fortuna gli oli essenziali possono fornirci un valido aiuto per combattere l’infiammazione! Per prima cosa, però, andiamo a vedere alcuni dei sintomi che possiamo riscontrare quando abbiamo la gola infiammata:

    I sintomi

    • Tosse
    • Difficoltà a respirare
    • Difficoltà a deglutire
    • Freddo
    • Sensazione di affaticamento
    • Ghiandole del collo gonfie
    • Febbre
    • Cambiamento o perdita della voce

    Quali sono gli oli essenziali per combattere il mal di gola?

    Ecco gli oli essenziali più adatti al mal di gola:

    1. Tea Tree
    2. Timo
    3. Pepe nero
    4. Lavanda
    5. Limone
    6. Chiodi di garofano
    7. Cannella
    8. Menta piperita
    9. Eucalipto
    10. Rosmarino
    11. Lime
    12. Arancia selvatica
    13. Incenso

    L’utilizzo di questi oli sarà utile per fornirci un rapido sollievo da questi sintomi e per guarire più velocemente.Come possiamo utilizzare gli oli essenziali per la gola infiammata?

    Dove acquistarli?

    [go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]

    Le opzioni di utilizzo

    • Inalazione di vapori
    • Ungente balsamico Fai da te
    • Diffusione tramite diffusore di oli essenziali (per sceglierlo correttamente ti consiglio di leggere questa guida: clicca qui)

     

    Come utilizzare gli oli essenziali per il mal di gola?

    Inalazioni di vapori

    Cosa occorre:

    • 4 tazze di acqua
    • 1 pentola
    • 2 gocce di olio (a scelta tra quelli sopra elencati)

    Indicazioni:

    1. Bollite 4 tazze di acqua per circa 7 minuti.
    2. Posizionate la pentola su un tavolo.
    3. Prendete un asciugamano abbastanza grande.
    4. Aggiungete alla pentola contenente l’acqua le gocce dell’olio da voi scelto.
    5. Prendete l’asciugamano e avvolgetela in modo che copra sia la testa che la pentola, in modo da intrappolare il vapore. Tenete gli occhi aperti.
    6. Inalate il vapore per circa 15 minuti, o comunque finché esso non sarà più forte.

    Ungente Balsamico fai da teCosa occorre:

    • ¼ di tazza di burro di Karité
    • ¼ di tazza di olio di Cocco
    • 5 gocce di olio di timo
    • 10 gocce di olio tea tree
    • 5 gocce di olio di chiodi di garofano
    • 7 gocce di olio di lavanda
    • Piccolo vaso di vetro

    Indicazioni:

    1. Sciogliete il burro di Karité e l’olio di cocco a bagnomaria.
    2. Una volta sciolti, lasciate raffreddare per circa 2 minuti, quindi mescolare gli oli essenziali.
    3. Riponete la miscela in un vasetto di vetro e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
    4. Applicate il vostro ungente balsamico fai da te sulla gola, sul petto, sulla schiena e sulla pianta dei piedi.

    Diffusione degli oli essenziali

    La diffusione degli oli essenziali è uno dei modi migliori per utilizzarli. Andiamo a vedere alcuni dei benefici della diffusione:

    • Uccide i germi nell’aria
    • Purifica l’aria
    • Favorisce l’apertura delle vie respiratorie ostruite
    • Aumenta l’energia
    • Migliora l’umore
    • Riduce la febbre
    • Promuove una più facile respirazione

    Diamo adesso un’occhiata ad alcune miscele di oli essenziali che possiamo utilizzare per la diffusione:

    Prima miscela

    • 1 goccia di olio essenziale di incenso
    • 1 goccia di olio essenziale di menta piperita
    • 2 gocce di olio essenziale di lime
    • 2 gocce di olio essenziale di arancia selvatica

    Seconda miscela

    • 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
    • 1 goccia di olio essenziale di limone
    • 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
    • 2 gocce di olio essenziale di rosmarino

    Terza miscela

    • 2 gocce di olio essenziale di limone
    • 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano
    • 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
    • 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
    • 2 gocce di olio essenziale di cannella

    La scelta di un buon diffusore è essenziale pertanto ti consigliamo di leggere la nostra guida su come sceglierlo correttamente. Puoi leggerla cliccando qui[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]