retixo 30 capsule 24,7 g

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > retixo 30 capsule 24,7 g
retixo 30 capsule 24,7 g

retixo 30 capsule 24,7 g

Il prezzo originale era: 19,90 €.Il prezzo attuale è: 16,92 €.

Pubblicato in

retixo occhi complemento alimentare a base di carotenoidi (luteina e zeaxantina), omega 3 (epa e dha), vitamina c ed e, aminoacido taurina, mirtillo nero, oligoelementi zinco, rame e selenio. zinco, rame e selenio essenziali per l’attività di numerosi enzimi. in particolare agiscono da cofattori per gli enzimi antiossidanti. mirtillo nero azione antiossidante. ingredienti per capsula % rda per 1 capsula olio di krill [estratto lipidico del crostaceo antartic krill (euphasia superba)] di cui fosfolipidi omega-3 epa dha 200,00 mg 88,00 mg 44,00 mg 24,00 mg 11,00 mg mirtillo (vaccinium myrtillus l.) bacche estratto secco su maltodestrine da mais 20,00 mg altri ingredienti: gelatina alimentare; agente di resistenza: glicerolo; tagetes (tagetes erecta l.) fiori estratto oleoso 20% in luteina in olio di girasole, emulsionante: lecitina di girasole); silice colloidale; tagetes (tagetes erecta l.) fiori estratto oleoso 20% in zeaxantina in trigliceridi a media catena con tocoferoli e ascorbile palmitato; coloranti: ossido di ferro (e172), azorubino (e122). caratteristiche nutrizionali vitamina c (ascorbile palmitato) 35,00 mg 43,8 vitamina e naturale (d-alfa tocoferolo in olio di girasole e soia) 5,00 mg -te 41,7 zinco glicinato 7,50 mg 75,0 rame glicinato 0,75 mg 75,0 selenio 27,50 µg 50,0 taurina 45,00 mg luteina 5,00 mg zeaxantina 1,00 mg modalità d’uso 1 capsula al giorno durante il pasto, da deglutire con acqua. avvertenze il colorante azorubino (e122) può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini. il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. non superare la dose giornaliera consigliata. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore. la data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra. formato scatola da 30 capsule – peso netto 24,70 g.

INDICE

    Avere i piedi maleodoranti è un problema comune a moltissime persone, ed è di certo una sensazione molto sgradevole. Ma perché i piedi emettono cattivo odore?Come è facile immaginare, i piedi sudano molto durante la giornata. Quando il sudore entra in contatto con i batteri che si trovano sulla nostra pelle, ecco che viene a prodursi il cattivo odore. Consideriamo, inoltre, che i piedi restano per molto tempo all’interno delle scarpe, coperte per di più dai calzini… e naturalmente questo non fa che peggiorare le cose!Una soluzione naturale per risolvere questo spiacevole problema è rappresentata dagli oli essenziali. Questi oli hanno proprietà anti-fungine, antibatteriche e antimicrobiche che combattono germi, funghi, batteri e microbi.Di seguito, vi mostreremo quali sono quelli più efficaci:

    Oli essenziali contro i piedi maleodoranti

    Olio essenziale di limone

    [sc name=”oelimonebio”]

    Olio essenziale di eucalipto

    [sc name=”oeeucaliptobio”]

    Olio essenziale di lavanda

    [sc name=”oelavandabio”]

    Olio essenziale di menta piperita

    [sc name=”oementapiperitabio”]

    Olio essenziale tea tree

    [sc name=”oealberodeltebio”] 

    Come possiamo utilizzarli?

    I principali metodi di utilizzo degli oli essenziali per combattere il cattivo odore dei piedi sono:

    1. Tenere i piedi in ammollo: Riempite una bacinella con acqua calda. Mescolate mezza tazza di sali di Epsom, unite a 10 gocce di olio di eucalipto e 10 di olio tea tree. Mescolate bene il tutto e aggiungete 1/4 di tazza di succo di limone (va bene anche dell’aceto di sidro di mele). A questo punto, immergete i piedi per circa 15 minuti. Ripetete questo processo per 3 volte a settimana.
    2. Polvere di bicarbonato di sodio: Prendete una saliera e riempitela con del bicarbonato di sodio. Poi aggiungete 10 gocce di olio tea tree, 10 di olio di lavanda e 10 di eucalipto. Mescolate bene il tutto e spolverizzate sulle scarpe (oppure direttamente sui piedi)
    3. Spray per scarpe fai da te: Per realizzare uno spray naturale per scarpe, avrete bisogno di:- Bottiglia spray da 120 ml- 1/2 tazza di alcol denaturato- Imbuto- 20 gocce di olio essenziale di lavanda- 20 gocce di olio essenziale di limone- 20 gocce di olio essenziale tea treeProcedimento:– Con l’ausilio dell’imbuto, versate l’alcol all’interno della bottiglia.- Aggiungete gli oli essenziali.- Chiudete la bottiglia e agitate per bene.- Rimuovete le suole e utilizzate lo spray sulle scarpe. (Ricordate di lasciarle arieggiare un po’ prima di indossarle).