Salta al contenuto

Restart24 30stickpack 15ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Restart24 30stickpack 15ml
Restart24 30stickpack 15ml

Restart24 30stickpack 15ml

Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 99,33 €.

Pubblicato in

RESTART 24 Descrizione Integratore alimentare creato appositamente come adiuvante per il trofismo del tessuto nervoso. La sua formulazione è stata studiata sulla base di letteratura scientifica internazionale, gli ingredienti in esso contenuti hanno dimostrato singolarmente un’azione in tal senso, il razionale del prodotto è quello di unificare in un unico integratore più principi attivi in concentrazioni reciprocamente corrette, consentendo loro di agire in modo sinergico. Proprietà Sulforafano: è una molecola naturalmente presente nelle crucifere, in particolare nei comuni broccoli è presente la sua forma glucosilata, la glucorafanina, che viene trasformata in sulforafano attraverso l’enzima mirosinasi, presente nella microflora del tratto gastrointestinale. Il sulforafano sembrerebbe aumentare in modo massivo l’espressione delle Heat Shock Proteins a livello neuronale, tali proteine neuro-protettive giocano un ruolo chiave nella preservazione della salute neuronale. Palmitoiletanolammide (PEA): è l’ammide dell’acido palmitico, è un endocannabinoide analgesico endogeno naturalmente prodotto dal nostro corpo, che ha un duplice meccanismo d’azione. Da una parte svolge un’azione propriamente antidolorifica e ansiolitica legandosi ai recettori degli endocannabinoidi di tipo CB, ed agendo esattamente come agiscono i cannabinoidi esterni ma senza averne naturalmente né gli effetti collaterali né tantomeno i fenomeni assuefattivi. Dall’altra è il naturale ligando dei recettori nucleari neuronali PPARalfa, i quali promuovono la trascrizione in mRNA dei geni necessari alla sintesi degli enzimi costituenti i perossisomi, aumentandone in questo modo sia la quantità che l’efficacia. Questo aumento massivo dell’attività perossisomica svolge un naturale processo di detossificazione neuronale, a livello sia di cellula, sia di dendriti, sia di assoni. Luteolina: è una molecola della classe dei flavoni presente in natura in quantità significative in alcuni tipi di verdure (carote, peperoni, sedano, finocchio). Come tutti i flavoni ha sia proprietà antiossidanti in quanto tali, sia antinfiammatorie, per via della capacità di inibire alcuni enzimi deputati alla sintesi di molecole pro-infiammatorie, quali lipossigenasi e chinasi di tipo Janus. Inoltre la luteolina ha la rara proprietà di attraversare sia la barriera emato-encefalica, sia quella emato-retinica, e quindi di portare la sua azione sia nel sistema nervoso centrale che nell’occhio. Acidi grassi EPA/DHA: gli acidi grassi essenziali omega 3 eicosapentaenoico (EPA) e docosaesaenoico (DHA) sono costituenti fondamentali della membrana neuronale e gliale; la loro azione sinaptogenica e mielinizzante è nota da tempo, così come le loro proprietà di precursori di alcuni tipi di eicosanoidi, naturali molecole antinfiammatorie. Acido alfa-lipoico: è una molecola essenziale per la produzione energetica e per la respirazione cellulare, è presente in tessuti ricchi di mitocondri quali muscoli, tessuto epatico e nervoso. Le funzioni principali sono quelle energetiche, intervenendo come cofattore in molte reazioni di ossidoriduzione, di trasportatore trans-membrana di elettroni e di gruppi acetile e di molecola attiva in molti processi neuronali. Curcumina: è una molecola vegetale con proprietà inibenti di molti mediatori della flogosi, in particolare IL1, IL8, TNF Alfa. Ha inoltre un effetto immuno-modulatore a livello intestinale; la struttura chimica inoltre ne fa un potente antiossidante. Glutatione: è un tripeptide con fortissime proprietà antiossidanti, è il più potente antiossidante che il nostro organismo riesce a produrre da solo. A livello biochimico è coinvolto in moltissime reazioni di ossidoriduzione, grazie all’enzima glutatione perossidasi. Le reazioni di ossidoriduzione sono essenziali sia per proteggere delicati enzimi dall’azione dei perossidi, endogeni ed esogeni, sia per legare, metabolizzare ed espellere cataboliti tossici e metalli pesanti. La maggior parte dell’azione del glutatione si esplica nel fegato, in cui agisce anche da epatoprotettore. Acido folico: l’acido folico, o vitamina B9, è un composto biochimico essenziale per la duplicazione del DNA, per la sua riparazione e per il metabolismo dell’omocisteina a livello del sistema nervoso centrale e periferico. Acetil-L-carnitina: è una molecola di derivazione amminoacidica utilizzata in clinica medica nelle lesioni vascolari cerebrali. La sua funzione, una volta metabolizzata, è quella di trasporto da e verso i mitocondri di molecole che verranno poi utilizzate nei processi di produzione di energia. L’acetil-L-carnitina potrebbe essere inoltre un precursore del neurotrasmettitore acetilcolina, implicato in moltissime funzioni, tra cui tutte le funzioni motorie. Vitamina E: è un insieme di molecole denominate tocoferoli, i principali agenti antiossidanti lipofili, essenziali per il mantenimento di alcune funzioni dell’organismo. A livello cerebrale la vitamina E protegge dall’ossidazione gli acidi grassi polinsaturi delle membrane, mantenendone inalterate le importanti funzionalità, inoltre contribuisce al mantenimento dei recettori PPAR, tra cui quelli che si legano alla palmitoiletanolamide. Vitamina D: è una molecola a struttura steroidea, fondamentale per alcune funzioni vitali dell’organismo. In particolare, come per gli ormoni steroidei, è in grado di legare alcuni recettori nucleari che controllano diversi tipi di biosintesi. Vitamina C: la vitamina C o acido ascorbico è una molecola con forti proprietà antiossidanti coinvolta in moltissime reazioni di ossidoriduzione e di sintesi all’interno dell’organismo. A livello neuronale partecipa in modo attivo all’idrossilazione della dopamina per formare noradrenalina. Vitamina B12: è una molecola dalla struttura chimica abbastanza complessa contenente al centro un atomo di Cobalto. Partecipa in numerosi processi cellulari in cui è essenziale per la proliferazione cellulare e la formazione dei globuli rossi. Ha inoltre una funzione neuro-protettiva e proprio per questa sua funzionalità alcuni autori hanno suggerito l’importanza della vitamina B12 in molte disfunzione del tessuto nervoso. Astaxantina: è una provitamina A, un carotenoide lipofilo ad altissimo potere antiossidante, naturalmente presente in alcuni alimenti, fondamentale per la protezione delle terminazioni nervose più esposte alla radiazione solare (parti terminali del nervo ottico). È inoltre stata dimostrata una sua funzione nella neuro-protezione. Coenzima Q10: il coenzima Q10, detto anche ubidecarone o ubichinone, è una molecola essenziale pressoché onnipresente nelle cellule del nostro organismo, in quanto interviene nei processi di fosforilazione ossidativa all’interno dei mitocondri, necessari per produrre ATP. Per questi motivi è particolarmente presente nelle cellule che contengono mitocondri, come ad esempio tessuto nervoso, muscolare ed epatico; è un potentissimo inibitore della senescenza cellulare agendo anche da antiossidante. Glicerofosforilcolina: è una molecola fondamentale per aumentare la capacità delle cellule intestinali di assorbire gli acidi grassi omega 3; inoltre sembrerebbe partecipare alla sintesi del neurotrasmettitore acetilcolina e favorire la sintesi dell’ormone somatotropina. Magnesio cloruro: il magnesio, minerale spesso carente nelle diete occidentali, è un elemento chimico di fondamentale importanza per il trasporto di svariate sostanze attraverso le membrane cellulari ed è coinvolto in maniera massiva nella trasmissione degli impulsi elettrici cellulari, ivi compresi quelli nervosi. Ingredienti Brassica oleracea L. var. italica (e.s. follium 8% di glucorafanina in HPLC), pamitoiletanolamide (PEA), luteolina, acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA), acido alfa-R-lipoico, estratto di curcuma coniugata con piperina, L-glutatione, acido pteroilglutammico (acido folico), acetil-L-carnitina, tocoferolo (vitamina E), colecalciferolo (vitamina D), acido ascorbico (vitamina C), cianocobalamina (vitamina B12), astaxantina, ubidecarenone (coenzima Q10), glicerofosforilcolina, magnesio cloruro; aroma: vaniglia; edulcorante: zucchero di datteri; conservante: potassio sorbato; addensante: gomma xantano; eccipienti: acqua demineralizzata. Caratteristiche nutrizionali Ingredientiper stickpack Brassica oleraceadi cui sulforafano 8%100 mg8 mg Palmitoiletanolamide500 mg Luteolina200 mg Omega 3 EPAOmega 3 DHA733 mg200 mg Acido lipoico50 mg Estratto di curcumaconiugata con piperina300 mg L-glutatione250 mg Acido folico0,1 mg Acetil-L-carnitina450 mg Vitamina E10 mg Vitamina D0,005 mgequivalenti a 200 UI Vitamina C1.000 mg Vitamina B120,001 mg Astaxantina10 mg Coenzima Q1050 mg Glicerofosforilcolina50 mg Magnesio cloruro100 mg Modalità d’uso Si consiglia l’assunzione di uno stickpack al giorno, può essere ingerito direttamente oppure miscelato con altri alimenti o bevande. Avvertenze Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Non superare la dose giornaliera consigliata. Non disperdere il contenitore nell’ambiente. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non somministrare ai bambini al di sotto dei tre anni. Non assumere il prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. Per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. In rari casi l’acido lipoico può dare ipoglicemia. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico. Il termine minimo di conserv

INDICE

    In un mondo frenetico, in cui il tempo per prendersi cura di sé stessi può sembrare sempre più limitato, mantenere uno stile di vita sano è diventato fondamentale. La buona notizia è che è possibile farlo anche comodamente da casa, senza la necessità di attrezzature costose o di un abbonamento in palestra. In questo articolo, esploreremo una serie di esercizi semplici ed efficaci che possono essere facilmente integrati nella routine quotidiana. Dai movimenti di stretching che favoriscono la flessibilità, agli esercizi di forza per rinforzare i muscoli, fino a suggestive pratiche di respirazione, le possibilità sono molteplici. scopriremo insieme come un’attività fisica regolare, anche in ambienti domestici, possa contribuire al benessere generale e migliorare la qualità della vita.

    Esercizi di stretching per migliorare flessibilità e postura

    Il miglioramento della flessibilità e della postura è fondamentale per mantenere il corpo sano e prevenire lesioni. Gli esercizi di stretching sono un modo efficace per raggiungere questi obiettivi, contribuendo a sciogliere i muscoli e ad allungare i tendini. Iniziare con esercizi semplici, dedicando alcuni minuti al giorno, può fare una grande differenza. Ecco alcuni esercizi che puoi eseguire comodamente a casa:

    • Stretching del collo: Inclina la testa lateralmente, mantenendo spalle rilassate, per allungare i muscoli del collo.
    • Allungamento dei quadricipiti: In piedi, piega una gamba all’indietro e afferra la caviglia, mantenendo il ginocchio vicino all’altro per allungare la parte anteriore della coscia.
    • Stretching della schiena: Siediti con le gambe distese, poi piegati in avanti per raggiungere le punte dei piedi, favorendo l’allungamento della schiena.

    È importante prestare attenzione alla respirazione mentre si eseguono questi esercizi. Inspirare profondamente durante l’allungamento e espirare mentre si mantiene la posizione aiuta a ottenere il massimo beneficio. Inoltre, inserire routine di stretching regolari nella tua giornata può favorire la postura corretta poiché allunga i muscoli tesi e riduce la tensione. Ecco una tabella con alcuni suggerimenti su come strutturare la tua sessione di stretching:

    Esercizio Durata (minuti) Frequenza Settimanale
    Stretching del collo 2 3-4
    Allungamento dei quadricipiti 3 3-4
    Stretching della schiena 5 5

    Allenamenti cardiovascolari da fare in soggiorno

    Allenare il sistema cardiovascolare a casa è più semplice di quanto si possa pensare. Utilizzando il peso del corpo e attrezzature minime, è possibile eseguire una varietà di esercizi che non solo aumentano la frequenza cardiaca, ma sono anche divertenti e stimolanti. Provate a creare un percorso di allenamento che includa i seguenti esercizi:

    • Jumping Jacks: Un classico per attivare il corpo e migliorare la resistenza.
    • Corsa sul posto: Alzate le ginocchia e mantenete un buon ritmo per 1-2 minuti.
    • Burpees: Un esercizio completo che combina squat, push-up e salto per intensificare l’allenamento.
    • Mountain Climbers: Efficace per l’addome e il cuore, mantenete un ritmo costante.

    Per rendere il vostro allenamento più efficace, potete seguire una routine di intervalli. Alternare periodi di alta intensità a brevi pause aiuta a massimizzare i benefici cardiovascolari. Ecco un esempio di tabella per una sessione di 20 minuti:

    Attività Durata Riposo
    Jumping Jacks 1 minuto 30 secondi
    Corsa sul posto 1 minuto 30 secondi
    Burpees 30 secondi 30 secondi
    Mountain Climbers 1 minuto 30 secondi

    Ripetere il circuito per 3-4 volte fornirà un allenamento cardiovascolare completo, facile da realizzare nel comfort della vostra casa. Non dimenticate di mantenervi idratati e di eseguire un breve defaticamento al termine della sessione!

    Esercizi per mantenersi in salute a casa

    La tonificazione del corpo è un obiettivo comune per molte persone, e allenarsi con i pesi è uno dei metodi più efficaci. Ecco alcuni esercizi che puoi eseguire a casa, utilizzando pesi liberi o attrezzi semplici, come bottiglie d’acqua o sacchetti di sabbia. Ricorda di scegliere un peso adeguato per il tuo livello di fitness, aumentando gradualmente l’intensità man mano che ti senti più forte.

    • Squat con pesi: Posiziona i pesi sulle spalle e abbassati in uno squat, mantenendo la schiena dritta. Questo esercizio lavora su gambe e glutei.
    • Affondi: Fai un passo in avanti con un piede, abbassando il ginocchio opposto verso il pavimento. Alterna le gambe per un allenamento equilibrato.
    • Panca piana con manubri: Sdraiati su una superficie piana, spingi i manubri verso l’alto e abbassa lentamente. Questo esercizio è ideale per il petto e le braccia.
    • Rematore con manubri: In posizione inclinata, tira i manubri verso il tuo corpo per esercitare i muscoli della schiena.

    È importante eseguire ogni esercizio con una forma corretta per evitare infortuni. Una buona routine di allenamento dovrebbe includere almeno 2-3 serie di 10-15 ripetizioni per ogni esercizio. Puoi organizzare un programma settimanale per massimizzare i risultati, come mostrato nella seguente tabella:

    Giorno Esercizi
    Lunedì Squat, Affondi, Stacco da terra
    Mercoledì Panca piana, Rematore, Alzate laterali
    Venerdì Squat con pesi, push-up, Plank

    Fai sempre un riscaldamento prima di iniziare e un defaticamento al termine dell’allenamento. Con costanza e determinazione, potrai notare miglioramenti significativi nel tuo corpo e nella tua forza generale.

    Attività per la salute mentale: tecniche di rilassamento e meditazione

    Attività Benefici
    Rilassamento muscolare progressivo Riduce l’ansia e migliora il sonno
    Respirazione profonda Calma la mente e abbassa la pressione sanguigna
    Pratica della meditazione mindfulness Aumenta la consapevolezza e riduce lo stress
    Yoga a casa Promuove il benessere fisico e mentale

    incorporare tecniche di rilassamento e meditazione nella propria routine quotidiana può avere un impatto positivo straordinario sulla salute mentale. Ad esempio, il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica efficace per combattere lo stress. Consiste nel contrarre e poi rilasciare lentamente tutti i muscoli del corpo, partendo dalla testa fino ai piedi. Questo processo non solo aiuta a liberare la tensione accumulata, ma favorisce anche una profonda sensazione di benessere.

    La respirazione profonda è un’altra tecnica semplice ma potente. Integrare esercizi di respirazione nella giornata aiuta a migliorare la concentrazione e a ridurre i livelli di ansia. In aggiunta, la meditazione mindfulness offre l’opportunità di rimanere ancorati al presente, evitando di lasciarsi sopraffare da pensieri negativi o preoccupazioni future. dedicarsi allo yoga non solo aiuta a mantenere il corpo agile, ma incoraggia anche una connessione profonda tra mente e corpo, creando così un ambiente ideale per il rilassamento e la riflessione personale.

    Domante e risposte

    Domanda 1: quali sono i benefici degli esercizi fisici svolti a casa?

    Risposta: Gli esercizi fisici a casa possono offrire numerosi benefici per la salute. Permettono di migliorare la forma fisica generale, rafforzare i muscoli, aumentare la flessibilità e contribuire alla perdita di peso. Inoltre, l’attività fisica regolare è associata a una riduzione dello stress e dell’ansia, migliorando il benessere psicologico.


    Domanda 2: Quali tipi di esercizi posso svolgere a casa senza attrezzatura?

    Risposta: ci sono molti esercizi efficaci che possono essere eseguiti a casa senza l’uso di attrezzature. Tra questi ci sono: flessioni, squat, affondi, crunch, plank e esercizi di stretching. Questi movimenti possono essere facilmente adattati al livello di fitness individuale e possono essere combinati per creare un allenamento completo.


    Domanda 3: Quante volte alla settimana dovrei esercitarmi per mantenere la salute?

    Risposta: Le linee guida raccomandano di svolgere attività fisica per almeno 150 minuti a settimana, distribuiti su diversi giorni. Questo può tradursi in un allenamento di moderata intensità di circa 30 minuti, cinque giorni alla settimana. È importante ascoltare il proprio corpo e adeguare la frequenza e l’intensità degli esercizi in base alle proprie capacità.


    Domanda 4: Come posso motivarmi a esercitarmi regolarmente a casa?

    Risposta: Per mantenere alta la motivazione, è utile stabilire obiettivi realistici e specifici. Creare una routine di allenamento, scegliere momenti della giornata in cui ci si sente più attivi e coinvolgere familiari o amici in sessioni di esercizio può rendere l’attività più divertente. Inoltre, variare gli esercizi e provare nuove attività può aiutare a mantenere l’interesse.


    Domanda 5: Esistono esercizi specifici per coloro che hanno limitazioni fisiche?

    Risposta: Sì, esistono esercizi adattati per chi ha limitazioni fisiche. Movimenti a basso impatto, come il tai chi, lo yoga dolce o gli esercizi di rafforzamento con bande elastiche, possono essere efficaci e sicuri.È sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un fisioterapista prima di iniziare una nuova routine di esercizi, in modo da garantire che siano appropriati per le proprie condizioni fisiche.


    Domanda 6: Come posso strutturare una sessione di allenamento efficace a casa?

    risposta: Una sessione di allenamento efficace a casa potrebbe essere strutturata in tre fasi: riscaldamento, allenamento e defaticamento. Inizia con 5-10 minuti di riscaldamento, includendo esercizi leggeri come camminare sul posto o movimenti articolari. Successivamente, dedica 20-30 minuti a esercizi mirati, alternando attività aerobiche e di rinforzo muscolare. termina con 5-10 minuti di stretching per favorire il recupero e mantenere la flessibilità.


    Domanda 7: Come posso monitorare i miei progressi?

    Risposta: Monitorare i progressi può essere fatto tramite semplici registrazioni. Puoi tenere traccia del tempo dedicato all’attività fisica, degli esercizi completati e delle ripetizioni eseguite. Inoltre, è utile annotare come ti senti fisicamente e mentalmente prima e dopo gli allenamenti. Utilizzare un diario di allenamento o delle app di fitness può semplificare questo processo e motivarti a mantenere la costanza.

    Mantenersi in salute a casa è un obiettivo raggiungibile per tutti, grazie a una varietà di esercizi che possono essere facilmente integrati nella routine quotidiana. Dalla semplice ginnastica mattutina alla pratica dello yoga, passando per allenamenti di resistenza e sessioni di meditazione, le opzioni sono molteplici e adattabili a ogni livello di preparazione fisica. Ricordiamo che, sebbene l’ambiente domestico possa presentare alcune sfide, la creatività e la motivazione possono trasformare qualsiasi spazio in un’area dedicata al benessere. Riservando del tempo ogni giorno per muoversi e prendersi cura di sé, non solo si potenzia il corpo, ma si favorisce anche un equilibrio mentale e una maggiore serenità. con l’impegno e la costanza, è possibile conquistare e mantenere uno stile di vita sano, anche tra le mura domestiche.