Salta al contenuto

restart24 30 stickpack da 15 ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > restart24 30 stickpack da 15 ml
restart24 30 stickpack da 15 ml

restart24 30 stickpack da 15 ml

Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 104,00 €.

Pubblicato in

restart 24 descrizione integratore alimentare creato appositamente come adiuvante per il trofismo del tessuto nervoso. la sua formulazione è stata studiata sulla base di letteratura scientifica internazionale, gli ingredienti in esso contenuti hanno dimostrato singolarmente un’azione in tal senso, il razionale del prodotto è quello di unificare in un unico integratore più principi attivi in concentrazioni reciprocamente corrette, consentendo loro di agire in modo sinergico. proprietà sulforafano : è una molecola naturalmente presente nelle crucifere, in particolare nei comuni broccoli è presente la sua forma glucosilata, la glucorafanina, che viene trasformata in sulforafano attraverso l’enzima mirosinasi, presente nella microflora del tratto gastrointestinale. il sulforafano sembrerebbe aumentare in modo massivo l’espressione delle heat shock proteins a livello neuronale, tali proteine neuro-protettive giocano un ruolo chiave nella preservazione della salute neuronale. palmitoiletanolammide (pea) : è l’ammide dell’acido palmitico, è un endocannabinoide analgesico endogeno naturalmente prodotto dal nostro corpo, che ha un duplice meccanismo d’azione. da una parte svolge un’azione propriamente antidolorifica e ansiolitica legandosi ai recettori degli endocannabinoidi di tipo cb, ed agendo esattamente come agiscono i cannabinoidi esterni ma senza averne naturalmente né gli effetti collaterali né tantomeno i fenomeni assuefattivi. dall’altra è il naturale ligando dei recettori nucleari neuronali pparalfa, i quali promuovono la trascrizione in mrna dei geni necessari alla sintesi degli enzimi costituenti i perossisomi, aumentandone in questo modo sia la quantità che l’efficacia. questo aumento massivo dell’attività perossisomica svolge un naturale processo di detossificazione neuronale, a livello sia di cellula, sia di dendriti, sia di assoni. luteolina : è una molecola della classe dei flavoni presente in natura in quantità significative in alcuni tipi di verdure (carote, peperoni, sedano, finocchio). come tutti i flavoni ha sia proprietà antiossidanti in quanto tali, sia antinfiammatorie, per via della capacità di inibire alcuni enzimi deputati alla sintesi di molecole pro-infiammatorie, quali lipossigenasi e chinasi di tipo janus. inoltre la luteolina ha la rara proprietà di attraversare sia la barriera emato-encefalica, sia quella emato-retinica, e quindi di portare la sua azione sia nel sistema nervoso centrale che nell’occhio. acidi grassi epa/dha : gli acidi grassi essenziali omega 3 eicosapentaenoico (epa) e docosaesaenoico (dha) sono costituenti fondamentali della membrana neuronale e gliale; la loro azione sinaptogenica e mielinizzante è nota da tempo, così come le loro proprietà di precursori di alcuni tipi di eicosanoidi, naturali molecole antinfiammatorie. acido alfa-lipoico : è una molecola essenziale per la produzione energetica e per la respirazione cellulare, è presente in tessuti ricchi di mitocondri quali muscoli, tessuto epatico e nervoso. le funzioni principali sono quelle energetiche, intervenendo come cofattore in molte reazioni di ossidoriduzione, di trasportatore trans-membrana di elettroni e di gruppi acetile e di molecola attiva in molti processi neuronali. curcumina : è una molecola vegetale con proprietà inibenti di molti mediatori della flogosi, in particolare il1, il8, tnf alfa. ha inoltre un effetto immuno-modulatore a livello intestinale; la struttura chimica inoltre ne fa un potente antiossidante. glutatione : è un tripeptide con fortissime proprietà antiossidanti, è il più potente antiossidante che il nostro organismo riesce a produrre da solo. a livello biochimico è coinvolto in moltissime reazioni di ossidoriduzione, grazie all’enzima glutatione perossidasi. le reazioni di ossidoriduzione sono essenziali sia per proteggere delicati enzimi dall’azione dei perossidi, endogeni ed esogeni, sia per legare, metabolizzare ed espellere cataboliti tossici e metalli pesanti. la maggior parte dell’azione del glutatione si esplica nel fegato, in cui agisce anche da epatoprotettore. acido folico : l’acido folico, o vitamina b9, è un composto biochimico essenziale per la duplicazione del dna, per la sua riparazione e per il metabolismo dell’omocisteina a livello del sistema nervoso centrale e periferico. acetil-l-carnitina : è una molecola di derivazione amminoacidica utilizzata in clinica medica nelle lesioni vascolari cerebrali. la sua funzione, una volta metabolizzata, è quella di trasporto da e verso i mitocondri di molecole che verranno poi utilizzate nei processi di produzione di energia. l’acetil-l-carnitina potrebbe essere inoltre un precursore del neurotrasmettitore acetilcolina, implicato in moltissime funzioni, tra cui tutte le funzioni motorie. vitamina e : è un insieme di molecole denominate tocoferoli, i principali agenti antiossidanti lipofili, essenziali per il mantenimento di alcune funzioni dell’organismo. a livello cerebrale la vitamina e protegge dall’ossidazione gli acidi grassi polinsaturi delle membrane, mantenendone inalterate le importanti funzionalità, inoltre contribuisce al mantenimento dei recettori ppar, tra cui quelli che si legano alla palmitoiletanolamide. vitamina d : è una molecola a struttura steroidea, fondamentale per alcune funzioni vitali dell’organismo. in particolare, come per gli ormoni steroidei, è in grado di legare alcuni recettori nucleari che controllano diversi tipi di biosintesi. vitamina c : la vitamina c o acido ascorbico è una molecola con forti proprietà antiossidanti coinvolta in moltissime reazioni di ossidoriduzione e di sintesi all’interno dell’organismo. a livello neuronale partecipa in modo attivo all’idrossilazione della dopamina per formare noradrenalina. vitamina b12 : è una molecola dalla struttura chimica abbastanza complessa contenente al centro un atomo di cobalto. partecipa in numerosi processi cellulari in cui è essenziale per la proliferazione cellulare e la formazione dei globuli rossi. ha inoltre una funzione neuro-protettiva e proprio per questa sua funzionalità alcuni autori hanno suggerito l’importanza della vitamina b12 in molte disfunzione del tessuto nervoso. astaxantina : è una provitamina a, un carotenoide lipofilo ad altissimo potere antiossidante, naturalmente presente in alcuni alimenti, fondamentale per la protezione delle terminazioni nervose più esposte alla radiazione solare (parti terminali del nervo ottico). è inoltre stata dimostrata una sua funzione nella neuro-protezione. coenzima q10 : il coenzima q10, detto anche ubidecarone o ubichinone, è una molecola essenziale pressoché onnipresente nelle cellule del nostro organismo, in quanto interviene nei processi di fosforilazione ossidativa all’interno dei mitocondri, necessari per produrre atp. per questi motivi è particolarmente presente nelle cellule che contengono mitocondri, come ad esempio tessuto nervoso, muscolare ed epatico; è un potentissimo inibitore della senescenza cellulare agendo anche da antiossidante. glicerofosforilcolina : è una molecola fondamentale per aumentare la capacità delle cellule intestinali di assorbire gli acidi grassi omega 3; inoltre sembrerebbe partecipare alla sintesi del neurotrasmettitore acetilcolina e favorire la sintesi dell’ormone somatotropina. magnesio cloruro : il magnesio, minerale spesso carente nelle diete occidentali, è un elemento chimico di fondamentale importanza per il trasporto di svariate sostanze attraverso le membrane cellulari ed è coinvolto in maniera massiva nella trasmissione degli impulsi elettrici cellulari, ivi compresi quelli nervosi. ingredienti brassica oleracea l. var. italica (e.s. follium 8% di glucorafanina in hplc), pamitoiletanolamide (pea), luteolina, acido eicosapentaenoico (epa), acido docosaesaenoico (dha), acido alfa-r-lipoico, estratto di curcuma coniugata con piperina, l-glutatione, acido pteroilglutammico (acido folico), acetil-l-carnitina, tocoferolo (vitamina e), colecalciferolo (vitamina d), acido ascorbico (vitamina c), cianocobalamina (vitamina b12), astaxantina, ubidecarenone (coenzima q10), glicerofosforilcolina, magnesio cloruro; aroma: vaniglia; edulcorante: zucchero di datteri; conservante: potassio sorbato; addensante: gomma xantano; eccipienti: acqua demineralizzata. caratteristiche nutrizionali ingredienti per stickpack brassica oleracea di cui sulforafano 8% 100 mg 8 mg palmitoiletanolamide 500 mg luteolina 200 mg omega 3 epa omega 3 dha 733 mg 200 mg acido lipoico 50 mg estratto di curcuma coniugata con piperina 300 mg l-glutatione 250 mg acido folico 0,1 mg acetil-l-carnitina 450 mg vitamina e 10 mg vitamina d 0,005 mg equivalenti a 200 ui vitamina c 1.000 mg vitamina b12 0,001 mg astaxantina 10 mg coenzima q10 50 mg glicerofosforilcolina 50 mg magnesio cloruro 100 mg modalità d’uso si consiglia l’assunzione di uno stickpack al giorno, può essere ingerito direttamente oppure miscelato con altri alimenti o bevande. avvertenze gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. non superare la dose giornaliera consigliata. non disperdere il contenitore nell’ambiente. tenere fuori dalla portata dei bambini. non somministrare ai bambini al di sotto dei tre anni. non assumere il prodotto in gravidanza e durante l’allattamento. per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. in rari casi l’acido lipoico può dare ipoglicemia. il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto ( validità a confezionamento integro: 12 mesi. formato confezione contenente 30 stickpack da 15 ml.

INDICE

    L’olio essenziale di timo proviene dall’erba perenne nota come Thymus vulgaris, un membro della famiglia della menta usato spesso per cucinare, in collutori, pot-pourri e aromaterapia.Esistono diverse varietà come il timo linalolo, tra i migliori, tujanolo, carvacrolo.Questo olio essenziale viene prodotto attraverso la distillazione a vapore delle foglie e dei fiori freschi o parzialmente essiccati della pianta di timo. La distillazione produce un olio di colore rosso, marrone o arancione, che ha un odore forte e speziato.L’ulteriore distillazione produce olio di timo bianco, un olio chiaro o giallo pallido con una delicata fragranza, che lo rende particolarmente indicato come profumazione per ambienti.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]

    Le proprietà

    L’olio di timo contiene dal 20 al 54% di timolo, che gli conferisce le sue proprietà antisettiche, antiossidanti e si presta benissimo contro le infiammazioni e contro i dolori.Andiamo ora a specificare le proprietà delle tipologie di timo.Il timo linalolo ha potenti proprietà antimicotiche e antiparassitarie. Il tujanolo conosciuto come timo dolce, è ottimo per il sistema immunitario. Il timo carvacrolo ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiossidanti.Per questo motivo, questo olio essenziale è comunemente usato nei colluttori e nei dentifrici.Elimina efficacemente i germi e le infezioni in bocca e protegge i denti dalla placca e dal decadimento. Il timolo uccide anche i funghi ed è solitamente aggiunto ai disinfettanti per le mani e alle creme antimicotiche.L’olio di timo è uno degli antiossidanti più potenti conosciuti ed è stato usato come erba medicinale fin dall’antichità, supporta i sistemi immunitario, respiratorio, digestivo, nervoso ed è uno dei migliori oli essenziali per gli ormoni perché bilancia i livelli ormonali ed è particolarmente utile per alleviare i sintomi mestruali e della menopausa. Protegge inoltre il corpo da malattie e disturbi pericolosi, come l’ictus, l’artrite, le infezioni fungine e batteriche e le condizioni della pelle.L’olio di timo può essere utilizzato in diversi modi: può essere inalato, applicato localmente o usato come collutorio. Ecco alcuni modi particolari per utilizzarlo e i suoi principali benefici.

    Olio essenziale di timo: usi e benefici

    L’olio di timo è un agente naturale efficace contro i ceppi batterici e può anche funzionare come decontaminante per i prodotti alimentari. Sia gli oli essenziali di basilico che di timo hanno mostrato proprietà antimicrobiche contro Shigella sonnei e Shigella flexneri che possono contaminare il cibo.Inoltre, l’olio di timo può essere utilizzato come conservante contro il deterioramento e diversi germi alimentari che possono contribuire a problemi di salute.È efficace contro altre forme di batteri come le specie Salmonella, Enterococcus, Escherichia e Pseudomonas.Oltre ad apportare questi benefici per la salute e l’igiene alimentare, l’olio essenziale di timo è in grado di:

    Dare sollievo alle patologie respiratorie

    L’olio di timo drena la congestione e cura le infezioni alla gola che causano il raffreddore o la tosseLa capacità dell’olio di timo di uccidere le infezioni, ridurre l’ansia, liberare il corpo dalle tossine e trattare l’insonnia senza farmaci lo rende il rimedio naturale perfetto per il raffreddore.Aggiungere due gocce di olio di timo all’acqua calda e utilizzare per l’inalazione di vapore.

    Uccidere batteri ed infezioni

    Grazie a componenti come cariofillene e canfene, l’olio di timo è antisettico e combatte le infezioni sulla pelle e all’interno del corpo.L’olio essenziale di timo è anche antibatterico e inibisce la crescita batterica; questo significa che è in grado di trattare infezioni intestinali, infezioni batteriche nei genitali e nell’uretra, batteri che si accumulano nel sistema respiratorio e guarisce tagli o ferite esposte a batteri nocivi.

    Promuovere la salute della pelle

    L’olio di timo protegge la pelle dai batteri nocivi e dalle infezioni fungine. Funziona anche come rimedio domestico per l’acne, guarisce piaghe, ferite, tagli e cicatrici, allevia le ustioni ed è un ottimo rimedio naturale contro le eruzioni cutanee.L’olio di timo aiuta il sistema digestivo, stimola l’eliminazione delle tossine dal corpo attraverso la minzione, rilassa la mente e funziona come un antiossidante, è il perfetto trattamento naturale per l’eczema, disturbo della pelle dovuto a cattiva digestione, stress, farmaci o immunodeficienze.Applicare l’olio di timo mescolato con qualsiasi olio vettore (come l’olio di mandorle) sulla zona interessata.

    Favorire la salute dei denti

    L’olio essenziale di timo è noto per trattare problemi orali come carie, gengiviti, placca e alitosi. Con le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, l’olio di timo è un modo naturale per uccidere i germi ed evitare le infezioni del cavo orale, quindi funziona come rimedio naturale per le malattie gengivali e cura l’alitosi. Il timolo, un componente attivo nell’olio di timo. protegge i denti dal decadimento. Utilizza l’olio di timo come colluttorio aggiungendone una goccia in una tazza di acqua tiepida.

    Allontanare gli insetti

    L’olio di timo tiene lontano parassiti come zanzare, pulci, pidocchi e cimici. Alcune gocce di olio di timo respingono anche tarme e scarafaggi, quindi il tuo armadio e la tua cucina sono al sicuro.L’olio di timo è anche un ottimo rimedio naturale contro le punture di insetti.

    Fortificare il sistema immunitario

    Alcuni componenti volatili dell’olio di timo , come il canfene e l’alfa-pinene, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario con le loro proprietà antibatteriche e antimicotiche.Questo li rende efficaci sia all’interno che all’esterno del corpo, per proteggere mucose e membrane nonché il sistema respiratorio da potenziali infezioni.Le proprietà antiossidanti di questo olio aiutano anche a ridurre i danni dei radicali liberi.

    Proteggere il cuore

    L’olio essenziale di timo è benefico anche per la salute del cuore. Esso mantiene le valvole correttamente funzionanti riduce lo stress, inoltre, rafforza i muscoli cardiaci e tonifica il cuore, poiché è ottimo un tonico.

    Controindicazioni ed effetti collaterali

    L’olio di timo non deve essere usato direttamente sulla pelle, poiché può causare sensibilizzazione. Deve essere prima diluito con un olio vettore (come olio d’oliva o olio di mandorle). Prima dell’uso, prova su una piccola area per vedere se hai qualche allergia.L’olio essenziale di timo non deve essere assunto internamente, in quanto può causare nausea, vertigini, vomito, diarrea e problemi muscolari e potrebbe anche avere un impatto negativo sul cuore, i polmoni e la temperatura corporea.Può anche stimolare eccessivamente la ghiandola tiroidea, motivo per cui questo olio essenziale non è raccomandato alle persone con ipertiroidismo .Poiché l’olio di timo può essere utilizzato per migliorare la circolazione, dovrebbe essere evitato da persone con pressione alta, anche le donne in stato di gravidanza dovrebbero evitare l’olio di timo perché può stimolare il flusso mestruale. Tenere lontano da neonati e bambini piccoli per evitare problemi di ipersensibilità alle sostanza in esso contenute.

    Prezzo

    Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 7 per 10 ml fino ad superare le 14 €.

    Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:

    Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di timo.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]