Pure encapsulations multivitaminico tutto in uno 50+ 30 capsule
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Pure encapsulations multivitaminico tutto in uno 50+ 30 capsule
21,90 €
pure encapsulations Multivitaminico Tutto in Uno 50+ Descrizione Integratore alimentare. Ingredienti Citrato di calcio, bitartrato di colina, capsula di origine vegetale (idrossipropilmetilcellulosa), acido ascorbico, coenzima Q10, luteina, nicotinamide, picolinato di zinco, succinato di D-alfa-tocoferile, zeaxantina, pantotenato di calcio, selenometionina, betacarotene naturale, ergocalciferolo, agente di carica (cellulosa microcristallina), riboflavina-5-fosfato, piridossina-5-fosfato, acetato di retinile, cloridrato di tiamina, L-metilfolato di calcio, picolinato di cromo, biotina, adenosilcobalamina, metilcobalamina. Senza glutine. Caratteristiche nutrizionali Valori medi per 2 capsule %VNR* Vitamian A 600 mcg 75% Vitamina B1 1,65 mg 150% Vitamina B2 attivata 2,1 mg 150% Vitamina B6 attivata 2,1 mg 150% Vitamina B12 7,5 mcg 300% Vitamina C 80 mg 100% Vitamina D 15 mcg 300% Vitamina E 12 mg 100% Biotina 75 mcg 150% Acido folico (Metafolin) 300 mcg 150% Niacina 24 mg 150% Acido pantotenico 9 mg 150% Calcio 120 mg 15% Cromo 9 mcg 23% Selenio 33 mcg 60% Zinco 3 mg 30% Colina 100 mg Coenzima Q10 30 mg Luteina (FloraGLO) 3 mg Zeaxantina (OPTISHARP) 0,6 mg *VNR: Valori Nutritivi di Riferimento Modalità d’uso 1-2 capsule al giorno ai pasti. Avvertenze Non superare il dosaggio consigliato. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. In caso di gravidanza, allattamento o se si stanno assumendo farmaci, consultare il proprio medico prima dell’uso. Conservazione Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Formato 30 capsule. Peso netto: 18 g. Cod. 12590346
INDICE
Oggi parleremo degli oli essenziali per dimagrire, quelli che aiutano a bloccare l’appetito e di conseguenza ci aiutano a perdere peso.Liberarsi dal grasso in eccesso è una delle maggiori sfide che tutti noi affrontiamo al giorno d’oggi. Il peso, infatti, non costituisce un problema soltanto dal punto di vista estetico, ma soprattutto da quello della salute. Per questo è davvero importante prendere sul serio la questione. Ma allenarsi giorno dopo giorno per perdere peso a volte può essere difficoltoso.Fortunatamente, però, esistono diversi trucchetti che ci danno una spinta extra verso questo obiettivo! Ad esempio, quello di ridurre l’appetito… con gli oli essenziali!È pur vero che esistono molti modi per frenare l’appetito, ma l’uso degli oli essenziali è senza dubbio un modo molto più sano e naturale rispetto a diete di moda, supplementi per la perdita del peso e soppressori dell’appetito.
Gli Oli Essenziali per dimagrire
Andiamo a vedere quali sono:
- Olio essenziale di bergamotto. Quest’olio essenziale funziona benissimo per controllare l’appetito. Questo perché aiuta ad alleviare ansia e stress, che sono due dei maggiori fattori che portano ad assumere cibi in eccesso.
- Olio essenziale di pompelmo. Oltre che a ridurre l’appetito, l’olio essenziale di pompelmo è molto utile in quanto aiuta a velocizzare il metabolismo.
- Olio essenziale di limone. Quest’olio essenziale contiene una buona quantità di d-limonene, che scioglie il grasso. È inoltre ottimo per acquisire resistenza, in quanto aumenta i livelli di norepinefrina nel corpo, aumentando il flusso sanguigno e l’ossigeno.
- Olio essenziale di menta piperita. L’olio essenziale di menta piperita è un olio multiuso che aiuta la digestione, sopprime l’appetito e aiuta ad evitare che questo si presenti troppo presto.
- Olio essenziale di citronella. È considerato uno dei migliori oli essenziali per prevenire i morsi della fame e aiuta incredibilmente per la perdita di peso.
- Olio essenziale di cannella. L’olio essenziale di cannella bilancia il livello di zucchero nel sangue, che non solo controlla l’appetito, ma impedisce anche di mangiare troppo.
- Olio essenziale di geranio. Quest’olio è ottimo per aiutare le donne a perdere peso dopo la menopausa.
- Olio essenziale di caffè. Quest’olio contiene acido cloro genico, che è un composto eccellente che si ritiene abbia notevoli proprietà di perdita di peso. Controlla il desiderio di zucchero, aumenta il metabolismo, migliora la digestione e controlla il livello di zucchero nel sangue.
- Olio essenziale di finocchio. L’olio essenziale di finocchio offre molteplici benefici per la salute. Supporta la perdita di peso, sopprime l’appetito e aumenta il metabolismo in modo naturale.
- Olio essenziale di vaniglia. Molte persone credono che la vaniglia dia voglia di zucchero e faccia sentire fame, ma non è affatto vero! Al contrario, l’olio essenziale di vaniglia, aiuta a combattere la voglia di zucchero e può effettivamente aiutare a controllare le voglie di cibo fuori orario.
[sc name=”oekit161820″]
Come utilizzare questi oli essenziali?
Per utilizzare gli oli essenziali per dimagrire e beneficiare degli effetti di riduzione dell’appetito, abbiamo semplicemente bisogno di diffonderli nell’aria tramite un apposito diffusore di oli essenziali. Per aiutarti a scegliere quello più adatto ti consiglio di leggere questa guida su come scegliere un diffusore
Oggi ho deciso di parlare di un rimedio per un disturbo molto comune, mi riferisco agli oli essenziali per l’ansia, ma prima di farlo voglio spiegare di che cosa si tratta.L’ansia viene vista come qualcosa di negativo, ma in realtà è un’emozione naturale. È parte del nostro essere e ci dice cosa fare quando i pericoli sopraggiungono, aiutandoci addirittura a migliorare le nostre prestazioni. Entro un certo limite, dunque, può essere considerata positiva piuttosto che negativa. Ma oltre questo limite, quando l’ansia inizia a travolgerci, diventa una condizione debilitante conosciuta come “disturbo d’ansia”.Come tutti i disturbi, il disturbo d’ansia non è una cosa da prendere alla leggera. Può portare, infatti, a un grave disagio fisico ed emotivo. Alcuni sintomi di questo disturbo possono essere: sudorazione profusa, battito cardiaco irregolare, sensazione di svenimento, contrazioni allo stomaco, nausea, respiro corto, ecc.
Cos’è l’ansia?
L’ansia è un’emozione del tutto normale e naturale che appartiene all’essere umano. È un’amica che ci protegge dai pericoli e ci aiuta a restarne lontano. In pratica è la nostra “spia di allerta”.
Quando si presenta?
Solitamente si presenta quando si sta per fare qualcosa di nuovo, qualcosa che non si ha molta voglia di fare o quando si ha paura che qualcosa vada storto.Si può provare ansia prima di incontrare qualcuno, a causa di un esame, attraversando un determinato luogo, per un evento sportivo o qualsiasi altro evento particolare.L’ansia non deve preoccuparci fin quanto non diventa limitante. Infatti, se essa è legata ad un evento in particolare e poi svanisce col passare dello stesso si tratta di una situazione normale.Ci sono casi in cui questa è persistente e viene definita ansia cronica, diventando molto limitante nella vita quotidiana di chi ne soffre.In questo caso è necessario affidarsi a un professionista per iniziare un percorso terapeutico ed individuarne le cause scatenanti.L’ansia cronica se non curata può trasformarsi in disturbo d’ansia con conseguente peggioramento della qualità della vita.
Gli oli essenziali per ansia: Come possono aiutarci?
Gli oli essenziali possono aiutarci a trattare l’ansia, sono un’ottimo ansiolitico naturale. Sono efficaci per superare alcuni dei sintomi come l’insonnia, l’irrequietezza e la sensazione di panico. Ci aiutano a ridurre lo stress.
Quali sono gli oli essenziali per ansia più efficaci?
- Lavanda
- Ylang Ylang
- Bergamotto
- Neroli
- Rosa
- Camomilla romana
- Limone
- Geranio
- Patchouli
- Vetiver
- Sandalo
- Legno di cedro
- Incenso
[sc name=”oekit161820″][go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Come usare gli oli essenziali per l’ansia?
Esistono diversi modi per utilizzare gli oli essenziali per l’ansia come tranquillanti naturali. Ecco i metodi che ritengo più efficaci:
Fazzoletto o altro indumento
Questo è uno dei metodi più semplici per usare il potere dell’aromaterapia.Basta avere uno degli oli essenziali sopracitati ed aggiungere 3 gocce al tuo fazzoletto. Ogni volta che provi ansia prendilo e inspira profondamente.
Diffusore
La diffusione tramite diffusore di oli essenziali è uno dei migliori metodi per calmare l’ansia.Scegli uno degli oli essenziali in elenco, aggiungi 6 gocce nel serbatoio del tuo diffusore, precedentemente riempito con dell’acqua distillata e lascia diffondere dai 15 ai 60 minuti per 3 volte al giorno.La scelta di un buon diffusore è essenziale! Questa guida ti aiuterà ad individuare quello adatto alle tue esigenze: Come scegliere il diffusore di oli essenziali
Metodi naturali per affrontare l’ansia
Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad abbassare i livelli di ansia. Ad esempio sono molto d’aiuto:
- Meditazione quotidiana.
- Eseguire respiri profondi, in modo da lasciar passare le emozioni in modo più tranquillo.
- Utilizzare il ragionamento logico per contrastare paura e disperazione.
- Utilizzare erbe e oli essenziali.
Gli oli essenziali adatti alla diffusione funzionano benissimo per abbassare i livelli di ansia! Questo perché molti oli essenziali hanno delle proprietà calmanti e lenitive. Quando le molecole di questi oli entrano nel corpo tramite narici, attraversano la barriera emato-encefalica, in modo da segnalare al cervello di produrre sensazioni di rilassamento.
Cosa occorre per poter usufruire dei benefici?
Per poter usufruire a pieno dei benefici degli oli essenziali contro l’ansia hai bisogno di un diffusore di qualità. Bisogna scegliere attentamente questo attrezzo sia per non sperperare denaro e sia per usufruire, come dicevo prima, dei benefici delle essenze. Per scegliere correttamente leggi questa guida: clicca qui
Le migliori miscele di oli essenziali contro l’ansia
Istruzioni: Tutto quello che bisogna fare è aggiungere le gocce di olio essenziale nel diffusore. Dopodiché, basta immettere la quantità di acqua richiesta. Infine, lasciate diffondere per 15-60 minuti.
- Pace interiore e calma
- 2 gocce di lavanda.
- 2 gocce di geranio.
- 1 goccia di camomilla romana.
- 1 goccia di salvia sclarea.
- 1 goccia di ylang ylang.
- Miscela zen
- 3 gocce di incenso.
- 3 gocce di lavanda.
- 3 gocce di bergamotto.
- Rilassamento totale
- 4 gocce di lavanda.
- 3 gocce di legno di cedro.
- 3 gocce di incenso.
- Calma mentale
- 2 gocce di menta piperita.
- 2 gocce di menta verde.
- 2 gocce di limone.
- Libertà
- 4 gocce di incenso.
- 2 gocce di cannella.
- 1 goccia di sandalo.
Altri rimedi naturali per l’ansia
- Magnesio: Sapevate che la carenza di magnesio può causare l’ansia? Questa carenza può causare attacchi di panico e, appunto, di ansia. Questo perché il magnesio è un importante minerale che gioca un ruolo vitale nelle reazioni chimiche necessarie per la salute mentale. Ovviamente qui non si consiglia l’assunzione, chiedete sempre prima al vostro medico!!!
- Camomilla: Sorseggiare camomilla prima di coricarsi (o anche durante il giorno) aiuta a distendere i nervi, poiché si lega ai recettori celebrali, così come succede con il valium.
- Meditazione: Meditare consapevolmente ogni giorno aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, migliorando la lucidità mentale e promuovendo la positività nel nostro essere.
- Ridurre l’assunzione di caffeina e alcol: Assumere troppa caffeina o alcol può portare ad attacchi di panico e ansia, con sintomi come battito cardiaco irregolare, respiro pesante, agitazione, ecc.
Dove acquistare gli oli essenziali contro l’ansia?
[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Nell’epoca moderna, il ritmo frenetico della vita quotidiana e le incessanti richieste lavorative e personali possono spesso risultare schiaccianti, portando a un aumento dello stress e della stanchezza. Per affrontare queste sfide crescenti, molte persone si rivolgono a soluzioni naturali, tra cui le piante adattogene. Questi potenti estratti botanici non solo supportano il corpo nella gestione dello stress, ma promuovono anche un equilibrio generale, favorendo il benessere fisico e mentale. In questo articolo esploreremo cosa sono le piante adattogene, come funzionano e quali benefici possono apportare nella lotta contro la stanchezza da stress, fornendo informazioni utili per chi cerca integratori naturali per migliorare la propria qualità di vita.
Benefici delle piante adattogene nella gestione dello stress e della stanchezza
Le piante adattogene sono note per la loro capacità di aiutare il corpo a rispondere meglio alle situazioni di stress, contribuendo a mantenere un equilibrio mentale e fisico. Questi straordinari rimedi naturali possono ridurre il senso di stanchezza e migliorare la resistenza allo stress. Tra i loro principali benefici, possiamo elencare:
- Regolazione del cortisolo: Le piante adattogene aiutano a mantenere i livelli di cortisolo sotto controllo, evitando picchi e cadute improvvise che possono portare a stanchezza e ansia.
- Supporto al sistema immunitario: Durante periodi di stress, il nostro sistema immunitario può indebolirsi. Le piante adattogene rinforzano le difese naturali dell’organismo, migliorando la nostra salute generale.
- Aumento dell’energia: Incorporare piante come il ginseng e la rhodiola nella propria dieta può fornire un incremento naturale di energia, favorendo la concentrazione e la produttività.
Inoltre, le piante adattogene possono influenzare positivamente l’umore e aiutare a ridurre la sensazione di ansia e depressione. Alcuni studi suggeriscono che queste piante possono migliorare la qualità del sonno, permettendo un recupero più efficace e una riparazione del corpo durante la notte. È possibile utilizzare queste piante sotto forma di tè, capsule o estratti liquidi, a seconda delle preferenze personali.
Pianta Adattogena | Benefici Principali |
---|---|
Ginseng | Aumenta l’energia e la resistenza |
Rhodiola | Migliora l’umore e la concentrazione |
Ashwagandha | Riduce lo stress e l’ansia |
Principali piante adattogene e le loro proprietà terapeutiche
- Rhodiola Rosea: nota per le sue proprietà energizzanti e per il miglioramento della capacità di concentrazione.
- Ginseng: apprezzato per la sua azione tonificante sul sistema immunitario e per l’aumento della vitalità.
- Ashwagandha: particolarmente efficace nel ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo così a una maggiore serenità mentale.
Ogni pianta ha un profilo unico di benefici che la rende adatta a diverse esigenze. Per meglio comprendere le loro proprietà, ecco una tabella che riassume le caratteristiche principali:
Pianta | Proprietà | Utilizzi |
---|---|---|
Rhodiola Rosea | Antistress, Energizzante | Affaticamento, Concentrazione |
Ginseng | Tonico, Immunostimolante | Stanchezza, Vitalità |
Ashwagandha | Calmante, Antistress | Stress, Ansia |
Queste piante, se assunte regolarmente, promettono non solo un aumento delle energie vitali, ma anche un miglioramento della qualità della vita, rendendo le sfide quotidiane un po’ più gestibili. È fondamentale, però, consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi integrazione per garantire la compatibilità con le proprie condizioni fisiche e necessità individuali.
Modalità di assunzione e dosaggi consigliati per un’efficace integrazione
Le piante adattogene si presentano come un valido supporto per affrontare la stanchezza da stress, ma è fondamentale rispettare le modalità di assunzione e i dosaggi consigliati per massimizzarne l’efficacia. L’uso corretto di questi integratori naturali incoraggia non solo un recupero energetico, ma anche un miglioramento del benessere psicofisico. È consigliabile iniziare con dosaggi moderati e monitorare la risposta del proprio organismo.
In generale, le indicazioni per l’assunzione variando a seconda della pianta specifica, ma alcune linee guida possono risultare utili:
- Rodiola rosea: 200-400 mg di estratto standardizzato al giorno.
- Ginseng: 200-600 mg di estratto, preferibilmente preso al mattino per evitare disturbi del sonno.
- Ashwagandha: 300-600 mg di estratto, suddiviso in due assunzioni al giorno.
- Tulsi (Basilico sacro): 300-600 mg di estratto, utile da assumere durante i pasti.
È importante considerare anche il formato in cui si assume l’integratore; ad esempio, capsule, polveri o tisane. Un’adeguata idratazione e una dieta equilibrata possono potenziare ulteriormente gli effetti. Di seguito una tabella semplice che riassume i principali tipi di preparazione:
Pianta Adattogena | Formato Consigliato |
---|---|
Rodiola rosea | Capsule/Estratto Liquido |
Ginseng | Pillole/Tisana |
Ashwagandha | Polvere/Capsule |
Tulsi | Tisana/Capsule |
La coerenza nell’assunzione è chiave; si consiglia di fare cicli di assunzione di 4-6 settimane, seguiti da una pausa per valutare gli effetti e modificare il dosaggio se necessario. Consultare sempre un medico o un esperto in erboristeria prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione, specialmente in caso di condizioni di salute preesistenti o assunzione di farmaci.
Sicurezza e controindicazioni nell’uso degli integratori a base di piante adattogene
Quando si tratta di utilizzare integratori a base di piante adattogene, è fondamentale essere consapevoli delle potenziali controindicazioni e delle misure di sicurezza da considerare. Sebbene queste piante siano spesso pubblicizzate per i loro effetti positivi sulla gestione dello stress e sull’aumento dell’energia, il loro uso non è privo di rischi. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione, specialmente se si hanno patologie preesistenti o si stanno seguendo terapie farmacologiche.
Alcuni adattogeni, come il ginseng e l’astragalo, possono interagire con farmaci anticoagulanti o immunosoppressori, alterando la loro efficacia. Inoltre, l’assunzione di alte dosi può causare effetti collaterali indesiderati, tra cui:
- Insonnia: Alcuni adattogeni possono avere un effetto stimolante sul sistema nervoso.
- Disturbi gastrointestinali: Possono verificarsi nausea o disturbi digestivi in caso di utilizzo eccessivo.
- Reazioni allergiche: In rari casi, alcune persone potrebbero sviluppare allergie a specifiche piante adattogene.
È importante prestare particolare attenzione alle dosi suggerite e all’origine degli integratori, in quanto la contaminazione e la qualità possono influenzare significativamente l’efficacia e la sicurezza. Modalità di utilizzo, come il periodo di assunzione e il dosaggio, dovrebbero essere personalizzate in base alle esigenze individuali. In particolare, è consigliato effettuare periodi di pausa dell’assunzione per evitare possibili effetti indesiderati.
Di seguito è riportata una tabella riassuntiva che evidenzia alcune delle piante adattogene più comuni e relative controindicazioni:
Piante Adattogene | Controindicazioni |
---|---|
Ginseng | Insonnia, interazioni con anticoagulanti |
Ashwagandha | Stati di ipotiroidismo, sedazione eccessiva |
Rhodiola Rosea | Insonnia, irritabilità |
In Conclusione
le piante adattogene rappresentano una risorsa preziosa per affrontare la stanchezza da stress e per migliorare la nostra resilienza nei confronti delle sfide quotidiane. Questi integratori naturali, grazie alle loro proprietà uniche, possono contribuire a riequilibrare il nostro organismo, favorendo un approccio più armonioso al benessere psicofisico. È importante, tuttavia, avvicinarsi a queste soluzioni con consapevolezza e attenzione, considerando sempre l’importanza di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano. Consultare un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi trattamento con piante adattogene può essere un passo fondamentale per garantire effetti positivi e duraturi. In questo modo, potremo esplorare le potenzialità di queste straordinarie piante, integrandole in modo efficace nella nostra routine quotidiana per affrontare al meglio le inevitabili sfide della vita.
Con l’arrivo dell’inverno, la pelle affronta sfide uniche a causa delle basse temperature e dell’aria secca. Questa stagione, sebbene porti con sé atmosfere incantevoli e momenti di festa, può rivelarsi particolarmente severa per la nostra epidermide, che spesso risulta spenta, fragile e disidratata. Per contrastare questi effetti, l’uso di oli naturali rappresenta una delle soluzioni più efficaci e benefiche. Gli oli per il corpo non solo offrono un’idratazione profonda, ma contribuiscono anche a mantenere la pelle luminosa e sana. In questo articolo, esploreremo una selezione di oli naturali da utilizzare durante l’inverno, svelando i loro benefici e come integrarli nella routine quotidiana di cura della pelle, per assicurarci di sfoggiare una bellezza radiosa anche nei mesi più freddi.
Oli naturali per la cura della pelle in inverno e i loro benefici
Durante i mesi invernali, la pelle può diventare secca e spenta a causa del freddo e del riscaldamento interno. L’utilizzo di oli naturali può rappresentare una soluzione efficace per mantenere la pelle idratata e luminosa. Tra i più popolari troviamo:
- Olio di cocco: Nutriente e idratante, è perfetto per ammorbidire la pelle ed è ottimo anche per i capelli.
- Olio di jojoba: Con una composizione simile a quella del sebo umano, aiuta a mantenere l’equilibrio della pelle e a proteggere dalla disidratazione.
- Olio di mandorle dolci: Ricco di vitamina E, è ideale per lenire le irritazioni e per una profonda idratazione.
Questi oli non solo idratano, ma apportano anche benefici aggiuntivi come:
Olio | Benefici |
---|---|
Olio di argan | Ravvivante e anti-invecchiamento. |
Olio di rosa mosqueta | Rigenerante e cicatrizzante. |
Olio di oliva | Antiossidante e protettivo. |
Applicare questi oli sulla pelle dopo la doccia o prima di coricarsi può migliorare notevolmente la sua elasticità e luminosità. Scegliere un olio naturale adatto alle proprie esigenze può trasformare la routine di bellezza invernale, rendendo la pelle morbida e radiosa anche nei giorni più freddi.
Ingredienti chiave negli oli per una pelle idratata e luminosa
Quando si tratta di ottenere una pelle idratata e luminosa, la scelta degli oli giusti è fondamentale. Gli oli naturali non solo apportano nutrimento, ma creano anche una barriera protettiva che aiuta a mantenere l’umidità, essenziale durante i rigidi mesi invernali. Ecco alcuni ingredienti chiave da cercare nei tuoi oli per il corpo:
- Olio di Jojoba: simile al sebo naturale della pelle, penetra rapidamente, aiutando a bilanciare l’idratazione senza ungere.
- Olio di Mandorle Dolci: ricco di vitamina E, lenisce e ammorbidisce la pelle, risultando ideale per pelli secche e disidratate.
- Olio di Avocado: una fonte eccellente di acidi grassi e nutrienti, aiuta a riparare la pelle e migliora la sua elasticità.
- Olio di Cocco: emolliente naturale, vanta proprietà antibatteriche e idratanti, rendendo la pelle morbida e setosa.
Integrare questi ingredienti nel tuo regime di cura della pelle può trasformare il tuo aspetto, donandoti una luminosità naturale anche nei periodi più freddi. La chiave è scegliere oli puri e biologici, privi di additivi chimici, garantendo così una cura delicata e rispettosa della pelle.
Ingrediente | Benefici |
---|---|
Olio di Jojoba | Bilancia l’idratazione |
Olio di Mandorle Dolci | Lenisce e ammorbidisce |
Olio di Avocado | Migliora l’elasticità |
Olio di Cocco | Proprietà antibatteriche |
Modalità di applicazione degli oli per una pelle radiosa e protetta
Per sfruttare al meglio i benefici degli oli naturali, è fondamentale conoscerne le modalità di applicazione. Gli oli per il corpo possono essere utilizzati in diversi momenti della giornata, ma è consigliabile applicarli dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida. Questo aiuta a trattenere l’umidità e a potenziare l’assorbimento del prodotto. Per un’applicazione efficace, seguire questi semplici passaggi:
- Preparazione della pelle: Assicurati che la pelle sia completamente pulita e asciutta prima di applicare l’olio.
- Scelta dell’olio: Opta per oli con proprietà specifiche, come l’olio di mandorle dolci per una pelle morbida o l’olio di jojoba per un effetto idratante profondo.
- Massaggio: Versa una piccola quantità di olio sulle mani e massaggialo delicatamente sulla pelle con movimenti circolari, favorendo la circolazione sanguigna e il rilascio di tensioni.
Inoltre, è possibile combinare gli oli con altri elementi naturali per intensificare i loro effetti. Ad esempio, aggiungere alcune gocce di olio essenziale alla tua miscela preferita può amplificare l’aroma e l’efficacia. Quando si tratta di proteggere la pelle durante i mesi invernali, si consiglia di applicare l’olio almeno una volta al giorno, preferibilmente alla sera, per garantire una rigenerazione profonda mentre si riposa.
Tipo di Olio | Proprietà e Benefici |
---|---|
Olio di Cocco | Idratazione intensa e barriera protettiva contro gli agenti esterni. |
Olio di Argan | Ricco di antiossidanti, nutre e ripara la pelle. |
Olio di Oliva | Ottimo per la nutrizione, favorisce la luminosità e la salute della pelle. |
Consigli pratici per scegliere gli oli giusti in base al tuo tipo di pelle
Quando si tratta di scegliere oli naturali per il corpo, è fondamentale considerare il proprio tipo di pelle per ottenere i migliori risultati. Gli oli possono svolgere un ruolo cruciale nel mantenere una pelle sana e luminosa, specialmente durante i mesi invernali. Ecco alcuni consigli pratici per guidarti nella selezione:
- Pelle secca: Opta per oli più ricchi e idratanti come l’olio di avocado o l’olio di cocco. Questi oli penetrano in profondità e forniscono un’ottima idratazione, contribuendo a ristabilire la barriera lipidica della pelle.
- Pelle grassa: Gli oli leggeri e non comedogenici, come l’olio di jojoba e l’olio di vinaccioli, sono ideali. Questi oli regolano la produzione di sebo e non ostruiscono i pori.
- Pelle sensibile: Scegli oli lenitivi e delicati, come l’olio di camomilla o l’olio di mandorle dolci. Questi ingredienti calmeranno le irritazioni e proteggeranno la pelle da agenti esterni.
Un altro aspetto importante è la cadenza d’uso. Per una pelle normale, puoi applicare gli oli quotidianamente, mentre per le pelli più grasse, una volta o due alla settimana potrebbe essere sufficiente. Considera anche la temperatura degli oli: applicarli a temperatura corporea può facilitarne l’assorbimento. Se desideri approfondire, ecco una tabella riassuntiva dei vari tipi di pelle e gli oli consigliati:
Tipo di pelle | Oli consigliati |
---|---|
Pelle secca | Olio di avocado, Olio di cocco |
Pelle grassa | Olio di jojoba, Olio di vinaccioli |
Pelle sensibile | Olio di camomilla, Olio di mandorle dolci |
L’uso di oli naturali rappresenta una scelta efficace e benefica per mantenere la pelle radiosa durante i freddi mesi invernali. Questi oli, ricchi di nutrienti, non solo idratano in profondità, ma svolgono anche una funzione protettiva, creando una barriera contro le aggressioni esterne e il clima rigido. Scegliere ingredienti come l’olio di mandorle, l’olio di jojoba o l’olio di cocco può trasformare la routine di cura della pelle, donando alla epidermide luminosità e vitalità. Abbracciare questi rimedi naturali non solo contribuisce al benessere della pelle, ma promuove anche un approccio olistico alla bellezza, rispettando l’ambiente e la nostra salute. Adottando un regime di cura adeguato e consapevole, è possibile affrontare l’inverno con una pelle sana e radiosa, pronta a risplendere nonostante le basse temperature.
Oggi parlerò degli oli essenziali per raffreddore, che per mia esperienza personale, sono tra i migliori rimedi naturali in grado di aiutarci a migliorare, o meglio, a combattere più velocemente possibile e quindi a liberarci dal fastidiosissimo raffreddore che tanto ci tormenta.
Cos’è un raffreddore?
E’ un infezione virale contagiosa tra le più comuni. Influenza l’apparato respiratorio superiore, incluso gola, naso, laringe e seni paranasali.Mediamente una persona adulta può raffreddarsi dalle 2 alle 3 volte all’anno, mentre i bambini possono arrivare a 6-8.Il raffreddore è più comune nei mesi freddi e umidi.
Quali sono i sintomi del raffreddore?
Alcuni dei sintomi più comuni sono:
- Starnuti
- Congestione
- Prurito agli occhi
- Naso chiuso
- Naso che cola
- Mal di testa
- Gola infiammata
- Febbre
- Stanchezza
- Dolori muscolari
La durata di un raffreddore può arrivare anche a 10 giorni, e gli oli essenziali appunto possono aiutarci ad alleviare i sintomi e a liberarcene più velocemente.
Utilizzo degli oli essenziali per il raffreddore
Gli oli essenziali per raffreddore, quelli di cui parlerò, sono sostanze potenti dotate di proprietà antivirali, antisettiche, disinfettanti, antinfiammatorie, analgesiche, antistatiche, ecc. Dunque ottimi rimedi naturali contro il raffreddore i quali ci aiuteranno a trattare appunto naturalmente l’infezione virale.
Oli essenziali per raffreddore: Cosa occorre per sfruttarli al meglio?
Oltre alle miscele di cui parlerò di seguito dovrai munirti di un buon diffusore di oli essenziali! Ritengo che questa guida ti aiuterà ad individuare quello più adatto alle tue esigenze: Diffusori per oli essenziali: i migliori vaporizzatoriIo personalmente utilizzo il modello Aiho da 500ml di cui mi ritengo molto soddisfatta, funziona benissimo, è molto efficace, silenzioso e può essere utilizzato in qualsiasi stanza ottenendo il massimo dagli oli.Qui puoi trovare il modello che ho scelto: diffusore di aromi Aiho
Gli oli essenziali adatti a curare il raffreddore
Origano
L’olio essenziale di Origano è fantastico per liberarsi dai raffreddori. Diffondendolo tramite diffusore distruggerai i germi, purificando l’aria e consentendoti di alleviare il raffreddore e respirare meglio.
Albero del tè (Tea Tree)
L’albero del tè è un potente disinfettante, viene derivato dalla pianta della Melaleuca. Ha proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche e antimicrobiche. Uccide i germi e allevia la congestione.
Eucalipto
L’olio di eucalipto aiuta a liberare il naso ostruito migliorando la respirazione. Ottimo anche per calmare il mal di gola.
Limone
L’olio essenziale di limone ha proprietà disinfettanti, ottimo per purificare l’aria dai germi. Migliora l’umore e riduce il senso di intontimento che genera appunto il raffreddore.
Timo
L’olio essenziale di timo è un altro potente disinfettante adatto a purificare l’aria e ad uccidere i germi.
Incenso
L’olio di incenso è un potente olio essenziale, ottimo per combattere le infezioni e a supportare il sistema respiratorio.
Arancia dolce
L’olio essenziale di arancia dolce ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche.Ti segnalo per efficacia anche gli oli essenziali di :Zenzero, Pepe nero, Lavanda e Rosmarino.
Come utilizzare gli oli essenziali contro il raffreddore?
Puoi utilizzare gli oli essenziali singolarmente oppure creando delle miscele. In questo articolo ti proporrò una serie di rimedi naturali da poter utilizzare per combattere il raffreddore.
Cosa occorre:
- Olio essenziale di menta piperita, di tea tree (albero del tè), di eucalipto e di limone;
- Una siringa nuova;
- Una ciotolina;
- Un cucchiaino;
- Uno stuzzicadenti;
- Una bottiglietta vuota in vetro di colore scuro da 15 ml, con contagocce.
Procedimento:
- Versa nella ciotolina ½ cucchiaino di olio essenziale di menta piperita, ½ cucchiaino di olio essenziale di tea tree, ¼ di cucchiaino di olio essenziale di eucalipto e ¼ di cucchiaino di olio essenziale di limone
- Mescola bene gli oli essenziali che hai inserito nella ciotola attraverso uno stuzzicadenti.
- Tramite la siringa nuova trasferisci la miscela all’interno della bottiglietta.
- Ora la miscela è pronta per essere utilizzata.
Come utilizzare questa ricetta?
Per riscaldarsi
Mescola 3 gocce della miscela in un cucchiaio di olio vettore. Applicalo sul petto, sulla schiena, sulla gola, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi e copriti con una coperta per scaldarti.
Inalazione di vapore
L’inalazione dei vapori degli oli essenziali è una tra le soluzioni più efficaci per combattere il raffreddore.Versa in una ciotola circa 2 tazze di acqua bollente, aggiungi 2 gocce di oli essenziali tra quelli menzionati sopra (in questo caso consiglio di preferire quelli biologici) in alternativa puoi utilizzare la miscela, prendi un asciugamano poggiala sul tuo capo, avvicinati alla bacinella creando una tenda.Inala i vapori per circa 10 minuti otterrai un sollievo immediato, puoi ripetere l’operazione 3-4 volte al giorno.
Diffusore
Inserisci all’interno del serbatoio del diffusore di oli essenziali dell’acqua distillata a seconda della capacità dello stesso e 6 gocce di questa miscela, quindi lascia diffondere l’aroma nella stanza in cui ti trovi per un tempo che va da 15 a 60 minuti.
Bagno caldo
Inserisci in una ciotolina dalle 10 alle 15 gocce della miscela preparata precedentemente e 2 cucchiai di olio di cocco e mescola bene.Riempi la vasca da bagno con acqua calda e versa il composto appena creato e mescola con le mani. Immergiti e goditi il tuo bagno caldo.Passiamo ora alla creazione di altre miscele per combattere il raffreddore da utilizzare tramite diffusore di oli essenziali.
Altre miscele di oli essenziali per raffreddore che puoi realizzare:
Supporto stagionale
- 3 gocce di limone
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di lavanda
Pulizia dei seni nasali
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di limone
- 3 gocce di eucalipto
Distruzione dei germi
- 3 gocce di tea tree
- 2 gocce di lavanda
- 2 gocce di menta piperita
Migliorare la respirazione
- 3 gocce di eucalipto
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di rosmarino
Alleviare il raffreddore
- 5 gocce di rosmarino
- 4 gocce di eucalipto
- 4 gocce di menta piperita
- 3 gocce di cipresso
- 2 gocce di limone
Rafforzare il sistema immunitario
- 2 gocce di menta piperita
- 2 gocce di limone
- 2 gocce di eucalipto
- 1 goccia di rosmarino
- 1 goccia di lime
- 1 goccia di chiodi di garofano
Alleviare il mal di testa
- 2 gocce di maggiorana
- 2 gocce di timo
- 2 gocce di rosmarino
- 2 gocce di menta piperita
- 2 gocce di lavanda
Consiglio l’utilizzo di oli essenziali biologici, soprattutto se questi vanno a contatto con la pelle o se inalati direttamente, ma se sei amante del risparmio e non vuoi acquistarli singolarmente spendendo una cifra potresti prendere in considerazione l’acquisto di cofanetti assortiti dove troverai la maggior parte degli oli essenziali menzionati ad un prezzo sicuramente molto più accessibile: Cofanetto da 16 oli essenziali oppure il Cofanetto da 20. Puoi acquistare gli oli essenziali in kit, cosi non spenderai un capitale acquistandoli singolarmente! Ecco i kit che ti consigliamo:[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Come utilizzare queste miscele?
Aggiungi la quantità di acqua distillata all’interno del serbatoio del tuo diffusore (la quantità dipende dalla capienza dello stesso), aggiungi le gocce di olio essenziale a seconda della ricetta che hai scelto di utilizzare e lascia che il diffusore diffonda l’aroma nella stanza per 15-60 minuti.
DormiNight, l’integratore per dormire è davvero efficace?
[toc]
Per mantenere un corretto stato di benessere psicofisico è molto importante riposarsi correttamente, per un minimo di sette ore al giorno. Il ritmo circadiano scandisce infatti l’orologio biologico del nostro organismo e di tutte le sue funzioni principali. Non è così facile come si pensa riuscire a dormire bene e correttamente, visto che possono presentarsi varie problematiche ad impedire ciò.
Il problema dell’insonnia
Purtroppo, tantissime persone in tutto il mondo soffrono di insonnia, un disturbo che riguarda il sonno e che si manifesta con la difficoltà di addormentarsi o di dormire senza interruzioni nel corso di tutta la notte. Esso può verificarsi per i più svariati motivi, come situazioni di depressione o ansia, obesità, disturbi gastrointestinali, rumori provenienti dall’ambiente esterno ecc. L’insonnia pregiudicherà fortemente le attività quotidiane successive alla notte, con una forte stanchezza fisica e mentale della persona. Dormire bene è fondamentale per far riposare la mente ed i circuiti neuronali, far riposare i muscoli e l’organismo in generale. Dormire poco, o con risvegli frequenti e quindi in modo turbolento, è dannoso per la salute in generale.
Cos’è Dorminight?
Tra le varie soluzioni contro l’insonnia, merita una nota di riguardo Dorminight, un integratore in compresse con una formula completamente naturale che aiuterà a rilassare la persona ed a favorire un sano riposo notturno, senza difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti. I risultati sono pressoché immediati e molto comodi da ottenere. Fare sedute da uno specialista o psicologo, oltre a essere duraturo nel tempo, comporta anche un dispendio economico non da poco. Anche l’utilizzo di farmaci appositi non è positivo, visto gli effetti negativi ed il rischio di dipendenza che si può sviluppare.
Ingredienti del Dorminight
Questo utile integratore deve il suo funzionamento ed efficacia a tre ingredienti nello specifico, tutti molto utili per favorire il sonno. Essi sono completamente naturali, senza nessun trattamento chimico e pertanto il Dorminight non presenta controindicazioni, se assunto nelle dosi prefissate. Ecco gli ingredienti contenuti:
- passiflora, un ingrediente botanico che aiuta a rilassare in generale l’organismo;
- melatonina, il principio attivo primario del sonno naturale;
- valeriana, con forti azioni calmanti e rilassanti sul cervello.
A cosa serve l’integratore Dorminight
Appare evidente come questo prodotto sia consigliato a tutte le persone che, per un motivo o per l’altro, hanno difficoltà a dormire la notte, pregiudicando le attività quotidiane e lavorative del giorno seguente. Può essere utile anche per chi soffre in generale di forte stress psico emotivo accumulato durante l’arco della giornata, e vuole ricercare un momento di totale rilassamento senza pensieri negativi in testa.
I vantaggi del Dorminight
Ecco tutti i principali benefici che possiede questo prodotto:
- favorisce il sonno notturno, combattendo l’insonnia;
- rilassa la persona dallo stress accumulato;
- è un prodotto molto comodo da assumere, con efficacia immediata;
- supportato da pareri positivi di esperti del settore;
- ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come si prende l’integratore Dorminight
L’assunzione del prodotto è molto semplice e comoda, senza neanche l’utilizzo di acqua. Basta assumere due compresse al giorno, o dopo i pasti principali o prima di andare a dormire, e si noterà poco dopo gli effetti calmanti e rilassanti sull’intero organismo. Tante persone hanno già acquistato e testato Dorminight, rimanendo molto soddisfatte ed anche sorprese dell’ottima e veloce efficacia.
Prodotti correlati
-
In offerta!
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.10,67 €Il prezzo attuale è: 10,67 €. Acquista prodotto -
In offerta!
MENTA PIPERITA OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.12,04 €Il prezzo attuale è: 12,04 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Finocchio Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
14,98 €Il prezzo originale era: 14,98 €.12,73 €Il prezzo attuale è: 12,73 €. Acquista prodotto -
In offerta!
CUMINO OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.11,92 €Il prezzo attuale è: 11,92 €. Acquista prodotto